View Full Version : Canone rai
Vi siete mai chiesti quanta ricchezza produce il canone rai?Credo che almeno 10 milioni di persone in italia lo paghino (se sbaglio correggetemi),ma anche se fossero 5 milioni non è poco
10.000.000 x 100€ =
1.000.000.000€
solo 2mila miliardi di vecchie lire.
Fonti RAI (poco attendibili,le ho sentite a porta a porta,ma credo un pò gonfiate dato che non volevano lodare mediaset,anzi...) dicono che mediaset campa con 330 milioni di € con canale 5, 200 milioni di € di italia 1 e 120 milioni di € di rete 4
Totale circa 650 milioni di € e niente canone
Allora perchè sulla rai c'è la pubblicità?
Jaguar64bit
11-02-2004, 00:38
Belle domande me lo chiedo anche io.
Gnappoide
11-02-2004, 00:40
Perchè il "canone" in realtà è una tassa che non si sa dove va a finire... :rolleyes: Dato che la Rai non sa se può contare su questa tassa e per non essere di meno rispetto alle altre tv commerciali, si riempie di pubblicità.. anche per rispetto della par condicio.. :rolleyes: E intanto paghiamo la D'eusanio e compagnia per farci vedere quattro boiate... :rolleyes:
Ciauz!!!
Originariamente inviato da Gnappoide
Perchè il "canone" in realtà è una tassa che non si sa dove va a finire... :rolleyes: Dato che la Rai non sa se può contare su questa tassa e per non essere di meno rispetto alle altre tv commerciali, si riempie di pubblicità.. anche per rispetto della par condicio.. :rolleyes: E intanto paghiamo la D'eusanio e compagnia per farci vedere quattro boiate... :rolleyes:
Ciauz!!!
bè,ma perchè pagano i miliardi per avere ex-star di mediaset?Bonolis ha uno stipendio degno di vieri,ma perchè?
Anni fa la pubblicità non c'era sulla rai durante i film e le "star" erano poche...non solo il canone anche più basso.
Ora tante star,molta pubblicità e canone più alto
Qualità bassa e concorrenza sempre alla pari
Bè se continua così vado in piazza a fare una statua d'oro a mediaset,alcuni programmi saranno squallidi,ma almeno non mi vengono a rubare quei 100€ all'anno.Anzi,alcuni programmi mediaset sono meglio di quelli rai,anche se ovviamente la cosa è soggettiva
:rolleyes:
Ps: Oggi ho pagato il canone più mora :muro:
toshiman
11-02-2004, 00:42
siano stramaledetti i soldi che la RAI incassa con il canone... tutti in medicine... :O
maledetto canone.. :muro:
ma non si potrebbe fare qualcosa per abolirlo? un referendum abrogativo?:muro:
toshiman
11-02-2004, 00:44
Originariamente inviato da Tetros
maledetto canone.. :muro:
ma non si potrebbe fare qualcosa per abolirlo? un referendum abrogativo?:muro:
basta semplicemente non pagarlo. :O
Originariamente inviato da Tetros
maledetto canone.. :muro:
ma non si potrebbe fare qualcosa per abolirlo? un referendum abrogativo?:muro:
http://www.bubu.tv/forum/index.php?showtopic=297
scusate lo :spam:
Puccio Bastianelli
11-02-2004, 00:46
ragazzi credoc che più per canone televisivo si paga come tassa sui televisori:rolleyes:
toshiman
11-02-2004, 00:49
Originariamente inviato da Puccio Bastianelli
ragazzi credoc che più per canone televisivo si paga come tassa sui televisori:rolleyes:
aaah bè, allora è giusto pagare il canone! :rolleyes:
Originariamente inviato da Puccio Bastianelli
ragazzi credoc che più per canone televisivo si paga come tassa sui televisori:rolleyes:
sì ormai si pensa questo.Ma allora perchè canone rai?
La legge è talmente vecchia (19 e qualcosa) che se chiedi la sospensione del pagamento vengono a casa a metterti la tv in un sacco e puoi anche chiedere che la cosa avvenga in strada :eek: E non ha mai subito modifiche!Ed è anche scritta in quel burocratese degno degli anni '50!
Con tutti i soldi del canone ci copriamo il buco parmalat in pochi anni e salviamo tanti lavoratori e risparmiatori!
Ma noooo,meglio pagare la tv,la nostra cara,stupida tv
Gnappoide
11-02-2004, 00:50
Si appunto è una tassa, ma la spacciano come canone di abbonamento rai... con tanto di messaggi pubblicitari che ti invitano ad abbonarti... è l'ennesima presa per i fondelli... sono obbligato a pagarlo e tu mi fai la pubblicità (se viene tolta ci fanno un piacere) per invogliarmi a pagare??? questi hanno perso il cervello per strada.. :rolleyes: :mad:
Ciauz!!!
Originariamente inviato da Gnappoide
Si appunto è una tassa, ma la spacciano come canone di abbonamento rai... con tanto di messaggi pubblicitari che ti invitano ad abbonarti... è l'ennesima presa per i fondelli... sono obbligato a pagarlo e tu mi fai la pubblicità (se viene tolta ci fanno un piacere) per invogliarmi a pagare??? questi hanno perso il cervello per strada.. :rolleyes: :mad:
Ciauz!!!
pagando anche panariello e chi altri.Siamo tutti ricchi con i soldi altrui :rolleyes:
ominiverdi
11-02-2004, 00:54
bella l'idea della petizione ma...
Petizione
Al Presidente della Camera dei Deputati
Al Presidente del Senato della Repubblica
cioe', questi due signori che interesse avrebbero nel far qualcosa per abolire il canone rai?
del canone rai, non va una parte anche allo stato?
se cosi' fosse, l'abolizione la vedo quasi un'utopia
Gnappoide
11-02-2004, 00:55
Ehh.. ma io ho pagato il canone.. quindi mi sono aggiudicato un posto in prima fila per vedere........ "un posto al sole" :rolleyes: eh ma che culo che ho.. non mi sono mai sentito così fortunato in vita mia... :D :rolleyes:
Ciauz!!!
ominiverdi
11-02-2004, 00:55
sapere che i soldi vanno alla clerici per le sue fantastiche trasmissioni culinarie :muro: :muro: :muro: :muro:
manco i film la sera fanno piu' sulla rai, no, la clerici con i suoi pastrocchi!!!!!!1 :muro: :muro: :muro:
bisognerebbe invece raccogliere lettere di protesta e/o petizioni da mandare all' annunziata, da quano e' in rai non ha fatto niente di buono!!!
Originariamente inviato da ominiverdi
bella l'idea della petizione ma...
Petizione
Al Presidente della Camera dei Deputati
Al Presidente del Senato della Repubblica
cioe', questi due signori che interesse avrebbero nel far qualcosa per abolire il canone rai?
del canone rai, non va una parte anche allo stato?
se cosi' fosse, l'abolizione la vedo quasi un'utopia
si spera che sentano la voce degli italiani.Più che altro l'aduc raccoglie le firme
Rimane pur sempre un'utopia,ma la speranza...
Originariamente inviato da ominiverdi
sapere che i soldi vanno alla clerici per le sue fantastiche trasmissioni culinarie :muro: :muro: :muro: :muro:
manco i film la sera fanno piu' sulla rai, no, la clerici con i suoi pastrocchi!!!!!!1 :muro: :muro: :muro:
bisognerebbe invece raccogliere lettere di protesta e/o petizioni da mandare all' annunziata, da quano e' in rai non ha fatto niente di buono!!!
bè,credo che l'annunziata sia abbastanza "chiusa" e controllata.Per "esplodere" e dire che il cda è stato messo dal nostro presidente del consiglio...
E' stata compagna di classe di santoro,sono diventati giornalisti insieme,era il primo obiettivo della sua presidenza,ma di Santoro nemmeno l'ombra.Non credo sia tutta colpa sua
E' un esempio,non fraintendere,se adesso c'era santoro non voleva dire che avesse fatto qualcosa in più
;)
toshiman
11-02-2004, 01:01
se è una tassa sulla tv perchè anche mediaset non si preoccupa che i propri telespettatori siano in regola?
no, non è una tassa sulla tv, o perlomeno non lo è +, è una tassa per dare unicamente soldi alla RAI.
soldi ingiustificati dal momento che pubblicità e programmi spazzatura sono l'unica offerta delle reti RAI.
anche se la tassa fosse regolata da una norma che ne indica l'applicazione genericamente al possessore di una tv, l'interpretazione ci riporterebbe ad un tempo in cui x la tv italiana esisteva solo la RAI.
quindi, oggi, è da considerarsi una tassa addirittura "fuorilegge" poichè quei soldi del canone di abbonamento andrebbero al limite ripartiti anche con mediaset...
ominiverdi
11-02-2004, 01:08
ok... cmq l'annunziata doveva essere la donnina che doveva portare qualita' alla rai
ora, io questa qualita' non l'ho vista, anzi, casomai si e' visto un ulteriore peggioramento
clerici &bigazzi e intrallazzi addirittura in prima serata coi loro mitici pastrocchi (stasera), ritorno di mammucari, trasmissioni trash varie (la talpa), ospiti ridicoli in molte trasmissioni, meno film di qualita' (e meno film in generale), ecc. ecc.
se questo e' un miglioramento...
Star trek
11-02-2004, 01:15
Originariamente inviato da Deuced
Vi siete mai chiesti quanta ricchezza produce il canone rai?Credo che almeno 10 milioni di persone in italia lo paghino (se sbaglio correggetemi),ma anche se fossero 5 milioni non è poco
10.000.000 x 100€ =
1.000.000.000€
solo 2mila miliardi di vecchie lire.
Fonti RAI (poco attendibili,le ho sentite a porta a porta,ma credo un pò gonfiate dato che non volevano lodare mediaset,anzi...) dicono che mediaset campa con 330 milioni di € con canale 5, 200 milioni di € di italia 1 e 120 milioni di € di rete 4
Totale circa 650 milioni di € e niente canone
Allora perchè sulla rai c'è la pubblicità?
Perchè esistono i "peones" come noi che continuano a pagarlo.
A me non mi è mai andato giù neanche il fatto che se non lo vuoi pagare ti vengano un casa a piombare delle tv che sono di tua proprietà!.Ma perchè non fanno come sky che si criptano il segnale?.Gli costa troppo?.Con 100€ anno mi sembra il minimo visto che la lor programmazione è apparentemente della stessa qualità delle emittenti libere.
Mi sembra solo ingiusto che debbano andare a mettere le mani a roba mia quando il problerma ce l'hanno loro.
Non so se sono chiaro!!
toshiman
11-02-2004, 01:20
qualità o non qualità, rai e mediaset fanno gli stessi programmi.
perchè la rai chiede soldi e mediaset no?
e comunque la tv è un bene "mobile" non soggetto a registrazione alcuna, in base a cosa la RAI stabilisce che una persona ha il televisore?
forse ha già stimato che in base al livello medio dei programmi trasmessi, tutti gli italiani siano mediamente dei "ritardati mentali" che non possano vivere senza la TV?
alphacygni
11-02-2004, 01:27
Che il canone RAI sia una porcata nessuno lo mette in discussione, visto anche il livello ormai raggiunto da quelle emittenti...
Tuttavia forse vi sfugge una cosa, ovvero la natura del "Canone RAI" e' quella di una vera e propria tassa sul possesso dell'apparecchio televisivo, tant'e' che sulla busta sulla quale arriva non c'e' scritto "RAI" ma "Agenzia delle Entrate"... comunque sarei curioso di sapere se quello che viene cosi' incassato viene girato direttamente alla RAI!
Sul discorso pubblicita', la cosa "curiosa" e' che negli ultimi anni essa e' aumentata in misura veramente esponenziale... ad esempio prima durante i film c'era solo tra primo e secondo tempo, ora ne fanno tanta quanta sulle reti private! e sta cosa mi sta abbastanza sulle balle...:mad:
Star trek
11-02-2004, 01:27
Originariamente inviato da toshiman
qualità o non qualità, rai e mediaset fanno gli stessi programmi.
perchè la rai chiede soldi e mediaset no?
e comunque la tv è un bene "mobile" non soggetto a registrazione alcuna, in base a cosa la RAI stabilisce che una persona ha il televisore?
forse ha già stimato che in base al livello medio dei programmi trasmessi, tutti gli italiani siano mediamente dei "ritardati mentali" che non possano vivere senza la TV?
Una volta quando comperavi il televisore era lo stesso negoziante che mandava via un modulo...adesso è difficile....però se vedono un'antenna nuova...controllano subito....chi invece abita in una palazzina con impianto centraliozzato è meno reperibile in quanto si utilizza un sola antenne per tutti gli appartamenti.Io quando cambio casa la tv non la prendo.Già la uso poco causa ( a mio parere) immondizia televisiva .Comuque tra poco con l'avvento del digitale terrestrre....pagherete anche la mediaset......sempre che non vogliate rinunciare!!
bye
goldorak
11-02-2004, 01:27
Io ho risolto il problema alla fonte.
Non possiedo una tv e non me ne frega niente delle trasmissioni tv, visto che oltre il 95% di quello che fanno e' spazzatura.
Il futuro del broadcast sara la diffusione via internet altro che digitale terrestre.
Certo ci vorranno decenni, ma la televisione come la conosciamo noi e' destinata a soccombere.
Star trek
11-02-2004, 01:29
Originariamente inviato da goldorak
Io ho risolto il problema alla fonte.
Non possiedo una tv e non me ne frega niente delle trasmissioni tv, visto che oltre il 95% di quello che fanno e' spazzatura.
Il futuro del broadcast sara la diffusione via internet altro che digitale terrestre.
Certo ci vorranno decenni, ma la televisione come la conosciamo noi e' destinata a soccombere.
hai fatto bene e hai ragione
;)
Vabbè,ma neanche tenersi un pò informati sui fatti nel mondo?
Io non dico di abrogarla del tutto (anche perchè le tv di adesso è un peccato non comperarsele,sono bellissime),ma basta solo non pagare il canone rai.
Però c'è 1 cosa: o non si paga fin da subito,ossia quando si entra in una casa nuova dopo un trasloco,oppure si pagherò sempre,a vita (come certi senatori che siedono in parlamento) :muro:
W l'Annunziata,il presidente + scandaloso Rai degli ultimi decenni :O
goldorak
11-02-2004, 03:09
Originariamente inviato da micino
Vabbè,ma neanche tenersi un pò informati sui fatti nel mondo?
Il fatto che io non abbia una tv non significa che non compri giornali e non mi informi tramite internet.
E' sbagliato pensare
che l'informazione diventi leggittima solo sulle tv.
Io non dico di abrogarla del tutto (anche perchè le tv di adesso è un peccato non comperarsele,sono bellissime),ma basta solo non pagare il canone rai.
Pero' in questo modo commetti un atto illegale.
La tassa va pagata sul apparecchio tv, non perche' si ricevono i canali rai.
Però c'è 1 cosa: o non si paga fin da subito,ossia quando si entra in una casa nuova dopo un trasloco,oppure si pagherò sempre,a vita (come certi senatori che siedono in parlamento) :muro:
W l'Annunziata,il presidente + scandaloso Rai degli ultimi decenni :O
Non si paga si non hai una tv.
D'altronde non capisco questo modo di scandalizzarsi sul canone tv.
E' una tassa sul possesso ne piu' ne meno come quella del auto. Tuttavia non vedo molti lamentarsi della tassa sul auto.
Allora smettiamola di essere ipocriti, si puo' benissimo vivere senza tv e in quel caso niente canone.
Provare per credere.
ma dove l'avete letto ke il canone è la tassa sulla TV? :confused:
il canone è la tassa dovuta ad un servizio di comunicazione, mika al possesso di un bene
altrimenti ci vorrebbe un canone x ogni TV presente in una kasa...e cmq IMHO canone:rai=siae:audio cd
alias per kuanto mi riguarda posso andarsela a prendere dove nn batte il sole, se suonano alla porta basta ke nn gli aprite, tipo testimoni di geova :sofico: ; o al max gli date fuoko
goldorak
11-02-2004, 03:25
Originariamente inviato da dbpass
ma dove l'avete letto ke il canone è la tassa sulla TV? :confused:
il canone è la tassa dovuta ad un servizio di comunicazione, mika al possesso di un bene
altrimenti ci vorrebbe un canone x ogni TV presente in una kasa...e cmq IMHO canone:rai=siae:audio cd
alias per kuanto mi riguarda posso andarsela a prendere dove nn batte il sole, se suonano alla porta basta ke nn gli aprite, tipo testimoni di geova :sofico: ; o al max gli date fuoko
Innanzitutto la data della legge sulla tassa radiotelevisiva. La legge fondamentale che regola l'esistenza del canone radiofonico(televisivo e di filodiffusione) è il Regio Decreto 2295 del 3 agosto 1928.
Tale norma disciplina il pagamento di una tassa di possesso (erroneamente definita canone - il canone prevederebbe l'affitto del bene necessario all'uso del servizio pubblico o la sola fruizione del pubblico servizio, privo cioè di riferimenti al bene utilizzabile-), legata alla proprietà di un apparecchio ricevente di tale natura. Stante il momento storico di riferimento di tale norma, rammento che essa presupponeva il possesso di un solo apparecchio per ciascuna famiglia, tanto che era prevista la necessità di comunicazione all'EIAR anche in caso di trasferimento temporaneo dell'apparecchio in residenze differenti da quella proncipale... La possibilità di recedere dal pagamento del canone era consentita solo nel caso in cui il proprietario dimostrasse la volontà di rimuovere il sistema ricevente (detto aereo), oppure dimostrasse la cesisone dell'apparecchio ad altro soggetto disposto al pagamento del canone.
L'interpretazione della norma si è quindi evoluta nel tempo, definendo la possibilità di associare più apparecchi ad un medesimo soggetto titolare del pagamento del canone, evitando la prassi burocratica delle comunicazioni di cui sopra.
Pertanto, ad oggi, la certezza di poter non pagare il canone è connessa con la mancanza di un qualsivoglia sistema fisso di ricezione delle trasmissioni terrestri. La presenza della parabola satellitare lascia spazio a dubbi interpretativi nel caso sia comunque presente un televisore (si ricade nel caso di pagamento della tassa di possesso dell'apparecchio televisivo).
In evoluzione è l'interpretazione della norma nel caso in cui non esista un televisore, a favore della presenza di un proiettore o di un PC destinato alla visione delle trasmissioni televisive.
alla faccia dell'interpretazione estensiva delle norme...
Star trek
11-02-2004, 04:01
.
Star trek
11-02-2004, 04:04
Hai ragione...ma come mai ti piombano il televisore invece di sequestrarlo?.E come girare in macchina senza bollo ma in quel caso il sequestro avviene.
Ve lo dico io il perchè.Non esiste nessuna legge che può sequestrare un tv in una abitazione privata in quanto non è possibile dimostrare che l'utente lo utilizzi.In francia sono 20 anni che esiste CANAL+ con tanto di box separato...se non hai quello non vedi i canali in italia uguale con TELE+...perchè la RAI non fa uguale?.
Cmq per me la televisione può anche estinguersi.
Dico soltanto una cosa, che fa molto riflettere :O
ogni tanto mi è capitato di guardare la sera dei film su una rete locale; bene, durante il film non hanno mai interrotto con la pubblicità, e tra il 1° e il 2° tempo avranno fatto si e no un minuto di spot. Neanche la rai nei tempi d'oro faceva tanto.
E sto parlando di una rete locale, che praticamente con la pubblicità ci vive.
toshiman
11-02-2004, 11:11
Originariamente inviato da dbpass
alla faccia dell'interpretazione estensiva delle norme...
effettivamente negli anni l'interpretazione di questo "Regio Decreto 2295 del 3 agosto 1928" (che già dal nome ha il sapore di qualcosa di antico...) si è evoluta con la morale del dover pagare ovunque e comunque...
rubare è illegale daccordo, essere onesti è una questione di principio, è deprecabile promuovere l'illegalità o l'immoralità...
l'onestà è forse fra i + alti valori che possano migliorare l'uomo e la sua società.
ma secondo molti che ancora nei discorsi cavillano e spiegano il perchè questa tassa (il canone di abbonamento RAI) "deve" essere pagata, secondo queste persone dalla moralità così elevata e forgiata dal fuoco della rettitudine e dedita all'estremo sacrificio di una vita votata alla legalità... ecco per capirci... se queste persone avessero vissuto in epoche dove la legge riteneva che la verginità della propria moglie nella prima notte di nozze era un tributo "dovuto" al "padrone"... "ius prime nottis"... nulla di personale con nessuno che ha postato nel 3d per carità che nessuno la prenda come un offesa verso mogli fidanzate sorelle ecc...
ecco di fronte ad una tassa "ingiusta" il rispetto della legge è comunque sempre dovuto?
è chiaro che quì sorge spontanea la domanda:
e chi stabilisce che la legge è ingiusta? forse toshi?
no, la risposta è di una banalità disarmante...
semplicemente il buon senso!
Il canone non dovete pagarlo, è un furto vero e proprio.
Scusate ma non posso permettermi di stipendiare Bonolis con 5.000.000 di Euro l'anno, ho altri problemi a cui pensare.
NON PAGATE, NON PAGATE, NON PAGATE!!!
restimaxgraf
11-02-2004, 17:14
Originariamente inviato da ominiverdi
ok... cmq l'annunziata doveva essere la donnina che doveva portare qualita' alla rai
ora, io questa qualita' non l'ho vista, anzi, casomai si e' visto un ulteriore peggioramento
clerici &bigazzi e intrallazzi addirittura in prima serata coi loro mitici pastrocchi (stasera), ritorno di mammucari, trasmissioni trash varie (la talpa), ospiti ridicoli in molte trasmissioni, meno film di qualita' (e meno film in generale), ecc. ecc.
se questo e' un miglioramento...
finkè il berlusca stà al governo dubito ke la rai andrà meglio....:D
Smasher_Devourer
11-02-2004, 18:17
Originariamente inviato da toshiman
e comunque la tv è un bene "mobile" non soggetto a registrazione alcuna, in base a cosa la RAI stabilisce che una persona ha il televisore?
forse ha già stimato che in base al livello medio dei programmi trasmessi, tutti gli italiani siano mediamente dei "ritardati mentali" che non possano vivere senza la TV?
Parlo per esperienza diretta: la Rai (in realtà l'agenzia delle entrate) manda il canone a tutte le famiglie di nuova formazione (in realtà nuclei familiari) a prescindere se abbiano o meno il televisore: ovvio che il televisore c'è sempre quindi si profila la ovvia conclusione: o si paga (da lì per sempre) oppure si spedisce racc con ric rit in cui si dice di non possedere tv :rolleyes:
In realtà mandano la richiesta di pagamento di canone anche a tutti quelli che attivano delle istanze di pagamento (energia elettrica, acqua, gas) ad un nome "nuovo" per loro, sempre presumendo che la tv ci sia sempre :rolleyes:
Insomma loro spediscono a prescindere, tu devi dimostrare di non avere la tv.
Star trek
11-02-2004, 19:41
Originariamente inviato da Smasher_Devourer
Parlo per esperienza diretta: la Rai (in realtà l'agenzia delle entrate) manda il canone a tutte le famiglie di nuova formazione (in realtà nuclei familiari) a prescindere se abbiano o meno il televisore: ovvio che il televisore c'è sempre quindi si profila la ovvia conclusione: o si paga (da lì per sempre) oppure si spedisce racc con ric rit in cui si dice di non possedere tv :rolleyes:
Bhe guarda se io ho una nuova formazione familiare e non ho il TV stai tranquillo che puoi non mandargli proprio nessuna dichiarazione.Poi che vengano a controllare.Dichiarare che non hai il TV è una dichiarazione che non serve a nulla.Chi capisce capisce.
In realtà mandano la richiesta di pagamento di canone anche a tutti quelli che attivano delle istanze di pagamento (energia elettrica, acqua, gas) ad un nome "nuovo" per loro, sempre presumendo che la tv ci sia sempre :rolleyes:
Insomma loro spediscono a prescindere, tu devi dimostrare di non avere la tv.
Eheheh possono mandare quello che volgliono.Ma come detto prima.Fino quando la gente paga vuole poi dire che gli va bene!.
Penso che un controllo per ogni famigli diventerebbe veramente difficile,per non parlare dei permessi per entrare in case private.
Proprio buon senso ;)
Bye
[QUOTE]
PaTLaBoR
11-02-2004, 20:02
intanto diciamo pure che la Rai è un azienda... una azienda nella quale lo stato ha un posto nell'amministrazione.
Un azienda che offre servizi televisivi al cittadino "per conto" dello stato
quindi... si spiega tutto :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.