View Full Version : Installazione e partizioni : chiarimenti
madforthenet
10-02-2004, 20:41
mi sto documentandi x bene prima di installare Linux cominciando da mandrake che se va bene farò tra sabato e domenica sempre nel sistema che vedete sotto con win2k e win 98
non ho capito bene la cosa delle partzioni, come e quante bisogna crearne ?
premetto che non voglio creare spazio uetnti su Linux ovvero lo spazio dedicato ai dati deve essere condiviso tra tutti i sistemi quindi forzatamente in fat32
farei riferimento a quanto viene detto in questa guida minima , ma mi pare ben fatta
http://www.swzone.it/articoli/mandrake92inst/pagina6.php
l'immagine delle partizioni
http://www.swzone.it/articoli/mandrake92inst/mdk13.png
parla di
- una partizione / che dovrebbe essere il SO , con o senza le applicazioni, di 2 GB
- una parttzione sv x lo swap di 300 MB
- una partizione home x gli utenti di 4 GB
cosa ci va in questa ? applicazioni o cosa ?
se io non volessi creare nessuno spazio x gli utenti ed avere solo SO con utte le applicazioni e lo swap posso omettere di creare la partizione home x gli utenti ?
il boot loader lilo dove va messo ? su / ?
nel caso di futura installazione di Debian :
- lo spazio x lo swap va creato di nuovo o ne basta uno x tutte le distribuzioni oppure ognuna ne vuole uno ? 300 MB vanno bene anche in questo caso ?
lilo il boot loader dove va messo se ho 2 distro linux ? lo lascio dove era con la prima ?
in totale x mandrake e Debian bastano 10 GB a testa o posso fare anche meno ?
ciao]
>se io non volessi creare nessuno spazio x gli utenti ed avere >solo SO con utte le applicazioni e lo swap posso omettere di >creare la partizione home x gli utenti ?
certo; la /home sara' una directory della partizione / (tutte le dir create saranno nella partizione /);
es: l'utente gionni avra' una directory
/home/gionni
dove stanno tutii i suoi dati e file di configurazione
>il boot loader lilo dove va messo ? su / ?
in fase di installazione viene creata una directory /boot
>nel caso di futura installazione di Debian :
>- lo spazio x lo swap va creato di nuovo o ne basta uno x tutte >le distribuzioni oppure ognuna ne vuole uno ? 300 MB vanno >bene anche in questo caso ?
ne basta uno, visto che puoi lanciare una sola distro alla volta, che senso avrebbe definire piu' partioni swap?
>lilo il boot loader dove va messo se ho 2 distro linux ? lo lascio >dove era con la prima ?
e' indifferente (io lo scrivo, comunque, sull'mbr); in ogni caso una delle due entrate la devi aggiungere a mano
>in totale x mandrake e Debian bastano 10 GB a testa o posso >fare anche meno ?
ripeto, 2-3 giga per i programmi, quanti dati fai conto di avere non lo so :) ; ad esempio se usi file video con giga e giga di roba ...
>ciao]
ciao :)
madforthenet
11-02-2004, 23:34
Originariamente inviato da hilo
certo; la /home sara' una directory della partizione / (tutte le dir create saranno nella partizione /);
es: l'utente gionni avra' una directory
/home/gionni
dove stanno tutii i suoi dati e file di configurazione
>in totale x mandrake e Debian bastano 10 GB a testa o posso >fare anche meno ?
ripeto, 2-3 giga per i programmi, quanti dati fai conto di avere non lo so :) ; ad esempio se usi file video con giga e giga di roba ...
>ciao]
ciao :)
no x il momento non mi diletto di video, però un po di foto e audio sì, ad es restauro vecchie reg su lp o anche nastro.
comunque non mi interessava tanto creare sotto linux tanti utenti ognuno con la sua brava directory x dati e config, perchè come dicevo vorrei che i dati fossero condivisi anche da win 98 e 2k quindi forzatamente su una fat32 a parte sullo stesso hd dove adesso ho solo dati e dopo avrò linux e dati di tutti i SO , che poi non necessitani direstare x tanto tempo sull'hard disk in quanto periodicamente ognuno se li masterizza a scanso di equivoci.
alla luce di questo posso quindi tenere la diretory home un po' + piccola ?
ad es un 2 GB, ed invece dedicare altri 6-8 GB al resto ? ( meglio abbondare non si sa mai quante applicazioni ci saranno in futuro)
ciao
se hai dei dubbi sulle dimensioni puoi fare a meno di definire una partizione apposta per la home; basta definire solo swap e / :
la dir home puo' cosi' essere grande quanto si vuole (ovviamente compatibilmente con quanto hai definito / );
nella home ci stanno generalmente i file dio configurazione degli utenti : i dati li puoi salvare dove vuoi, anche su una partizione fat32 o una ad hoc; la scelta piu' razionale e' comunque salvare i dati nella propria home (soprattutto se ci sono piu' utenti)
6-8 giga per i programmi: stento a immaginarmi come puoi arrivare ad utilizzarli; comunque va bene
se ti puo' interessare la mia /home e' una partizione di un giga, lo swap di qualche centinaio di mega e la / sta sui 5-6 giga;
mi sono inoltre definito una paretizione linux /backup in cui copio i dati di configurazione interessanti, documentazione ecc. che non voglio perdere tra una installazione e l'altra (piu' comodo che piazzarli su cd)
madforthenet
12-02-2004, 11:54
ok quelllo che mi hai detto può essemi utile non avendo mai installato Linux non avevo idea di quanto spazio avesse bisogno in totale e x le singole partizioni
volevo lasciare subito un bel po' di spazio per essere libero di installare tutte le applicazione che voglio anch solo x provarle senza dover avere il patema d'animo di dire " oddio non ho posto" , era solo una precauzione di posto ne ho.
comunque seguirò i tuoi consigli
ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.