PDA

View Full Version : Una che fa il classico che cosa potrebbe fare all'università?


ErPaguroSniffa
10-02-2004, 19:09
secondo voi?
Oltre legge e psicologia..

Kratos
10-02-2004, 19:11
Se fatto bene (il classico) puoi scegliere di tutto, dipende dalle tue inclinazioni.
Io per esempio ho fatto due anni di ingegneria (infruttuosi ma solo per colpa mia, non ho trovato particolari ostacoli) e adesso sono ad architettura :D

Ziosilvio
10-02-2004, 19:14
Tutto.

Anche Matematica, se vuoi.
(Ma il primo anno è veramente dura...)

Guren
10-02-2004, 19:15
io ho fatto il classico.
dei 17 che eravamo in classe

4 sono laureati in lettere classiche
1 filosofia
3 medicina
2 ing. edile
1 scienze naturali (o una roba simile non ricordo bene)
1 teologia (è diventato prete quindi lo considero laureato oltre che parroco :p)
1 economia e commercio

in 4 non ci siamo laureati e lavoriamo :p

simone17
10-02-2004, 19:16
Tutto, naturalmente! ;)

Fradetti
10-02-2004, 19:19
classico e scientifico posson far tutto (con un pò di difficoltà per chi passa dal classico a far matematica e dintorni o dallo scientifico a qualcosa di lettere e dintorni) :D

CipHak
10-02-2004, 19:20
economia aziendale!:D

ErPaguroSniffa
10-02-2004, 19:44
ma proprio una de 18anni doveva andarmi a piacere:cry:

Maurizio XP
10-02-2004, 19:49
Tutto, io ho fatto classico e faccio informatica.

Nella mia classe ci sono molti iscritti a medicina/ingegneria/legge/biologia ;)

pippo76
10-02-2004, 19:49
Originariamente inviato da Guren
io ho fatto il classico.
dei 17 che eravamo in classe

4 sono laureati in lettere classiche
1 filosofia
3 medicina
2 ing. edile
1 scienze naturali (o una roba simile non ricordo bene)
1 teologia (è diventato prete quindi lo considero laureato oltre che parroco :p)
1 economia e commercio

in 4 non ci siamo laureati e lavoriamo :p
anche io ho fatto il classico

scienze politiche
giurisprudenza
medicina
Dams
lettere classiche
lettere moderne
accademia delle belle arti
Scuola per interpreti
scienze della comunicazione
lingue orientali
isef
biotecnologie

da noi nessuno ha scelto ingegneria!
ma in molti hanno cambiato scelta durante gli anni

smeg47
10-02-2004, 19:55
A mio parere si può fare qualsiasi cosa, a prescindere dalla scuola di provenienza....

lnessuno
10-02-2004, 19:57
il bibliotecario :asd:




scusate, mi è scappata torno da dove sono arrivato :D

recoil
10-02-2004, 20:16
secondo me tutto, ma proprio TUTTO

quelli del classico sono un gradino sopra, non c'è niente da fare. me ne rendo conto a informatica, non oso immaginare i vantaggi in facoltà umanistiche

a2000
10-02-2004, 20:30
sempre la solita cosa.

ingpeo
10-02-2004, 20:43
Originariamente inviato da Fradetti
classico e scientifico posson far tutto (con un pò di difficoltà per chi passa dal classico a far matematica e dintorni o dallo scientifico a qualcosa di lettere e dintorni) :D
Quoto.

mixkey3
10-02-2004, 21:02
Originariamente inviato da ErPaguroSniffa
secondo voi?
Oltre legge e psicologia..
Tutto e proprio tutto.
Chi ha avuto la fortuna di fare il classico possiede un elasticita' mentale che gli permette di affrontare argomenti diversissimi.

Killian
10-02-2004, 21:24
secondo me con volontà e determinazione si può scegliere qualunque corso di laurea indifferentemente dalla maturità fatta.

^TiGeRShArK^
10-02-2004, 21:35
Originariamente inviato da recoil
secondo me tutto, ma proprio TUTTO

quelli del classico sono un gradino sopra, non c'è niente da fare. me ne rendo conto a informatica, non oso immaginare i vantaggi in facoltà umanistiche

Nella mia facoltà di ingegneria invece del classico non c'è quasi nessuno ... e inoltre il primo ke si è laureato del mio corso è un mio collega che ha fatto lo scientifico come me..... ( e io sarò il secondo tra due mesi :p )

recoil
10-02-2004, 21:37
Originariamente inviato da Killian
secondo me con volontà e determinazione si può scegliere qualunque corso di laurea indifferentemente dalla maturità fatta.

questo è vero
il vantaggio di aver fatto il classico è, a mio parere, quello di avere un buon metodo di studio.
la gente del classico impara in fretta, lo si vede... magari non hanno mai visto un computer ma quando vengono qui si adattano alla svelta.

ho visto una statistica e la percentuale degli ex liceo classico laureati da noi era molto alta, credo il 90% (ovvero 9 liceali su 10 hanno terminato). lo scientifico è sotto, i ragionieri sono moooolto sotto

nicovent
10-02-2004, 21:42
Originariamente inviato da recoil
ho visto una statistica e la percentuale degli ex liceo classico laureati da noi era molto alta, credo il 90% (ovvero 9 liceali su 10 hanno terminato). lo scientifico è sotto, i ragionieri sono moooolto sotto

Ovvio e scontato...direi.

Un diplomato un Ragioneria può già lavorare, mentre un diplomato al Classico è praticamente "obbligato" a portare a termine l'università per avere un Titolo di Studio.

Killian
10-02-2004, 21:49
Originariamente inviato da recoil
i ragionieri sono moooolto sotto

presente, ragioniere programmatore (molto ragioniere e poco programmatore, intendo all'epoca), se tutto va bene presto sarò laureato triennale in Ingegneria Informatica e dell'Automazione. :p

comunque di ragionieri ad ingegneria ne ho conosciuti solo altri 3, uno ha lasciato e gli altri 2 sono laureati (sempre triennale).

voodoo child
10-02-2004, 21:55
Io ho fatto il classico e adesso facci medicina, senza troppe difficoltà...

Puoi fare tutto quello che vuoi.

Ciao!

recoil
10-02-2004, 21:57
Originariamente inviato da nicovent
Ovvio e scontato...direi.

Un diplomato un Ragioneria può già lavorare, mentre un diplomato al Classico è praticamente "obbligato" a portare a termine l'università per avere un Titolo di Studio.

io stavo parlando del corso di laurea in informatica, non dell'università in generale

ho portato questo esempio perché è un campo in cui in teoria il classico non dovrebbe darti il minimo vantaggio, anzi...

io cmq sono un ragioniere

TriacJr
10-02-2004, 22:03
Originariamente inviato da recoil
io stavo parlando del corso di laurea in informatica, non dell'università in generale

ho portato questo esempio perché è un campo in cui in teoria il classico non dovrebbe darti il minimo vantaggio, anzi...

io cmq sono un ragioniere

Boh... io faccio una facoltà relativamente semplice... economia aziendale, e devo dire che le persone che conosco io, liceali, non sono poi così avvantaggiati rispetto ai ragionieri.

Chi ha fatto il classico ha sicuramente una grande capacità di memorizzazione, però quando si parla di matematica o di bilanci non mi pare ci sia tutta questa prontezza di comprensione che dici tu.

Ah, io non sono nè liceale nè ragioniere, quindi sono caso a parte. :D

Ciao. :)

Maurizio XP
10-02-2004, 22:48
Originariamente inviato da TriacJr
Boh... io faccio una facoltà relativamente semplice... economia aziendale, e devo dire che le persone che conosco io, liceali, non sono poi così avvantaggiati rispetto ai ragionieri.

Chi ha fatto il classico ha sicuramente una grande capacità di memorizzazione, però quando si parla di matematica o di bilanci non mi pare ci sia tutta questa prontezza di comprensione che dici tu.

Ah, io non sono nè liceale nè ragioniere, quindi sono caso a parte. :D

Ciao. :)
classico non vuol dire affatto memorizzazione.
Si dovrebbe acquisire, fra le altre cose, una capacità critica nel senso preciso della parola.
La prontezza di comprensione è legata all'intelligenza di chi si opera in un determinato campo.

nemorino
10-02-2004, 23:12
Originariamente inviato da ErPaguroSniffa
secondo voi?
Oltre legge e psicologia..

puoi fare realmente tutto... e soprattutto lo puoi fare bene

dalla mia classe sono usciti più ingegneri e medici che avvocati, professori o giornalisti

nemorino
10-02-2004, 23:15
Originariamente inviato da Maurizio XP
classico non vuol dire affatto memorizzazione.
Si dovrebbe acquisire, fra le altre cose, una capacità critica nel senso preciso della parola.
La prontezza di comprensione è legata all'intelligenza di chi si opera in un determinato campo.

il classico ti dà il "metodo" e affina le tue capacità, non importa se studi greco o matematica... ti apre il cervello... diremmo noi, ti overclocca il cervello

e chi esce da un classico "duro" arriva ovunque....

e cosa non tracurabile ti dà una cultura generale che ti porti dietro tutta la vita e ti permette di discutere di tutto e ti avvantaggia in ogni ambito

recoil
10-02-2004, 23:19
Originariamente inviato da nemorino
il classico ti dà il "metodo" e affina le tue capacità, non importa se studi greco o matematica... ti apre il cervello... diremmo noi, ti overclocca il cervello

e chi esce da un classico "duro" arriva ovunque....


è proprio quello che volevo dire io!
le altre scuole non ti danno la stessa preparazione... ed è anche giusto: uno per uscire dal classico si fa un mazzo enorme ma poi viene ripagato

uno studente di ragioneria / itis a confronto di un liceale è un fancazzista eh... si studia molto meno e ci si sbatte molto meno. però sono cose che si pagano

Espinado
11-02-2004, 03:44
Originariamente inviato da TriacJr
Boh... io faccio una facoltà relativamente semplice... economia aziendale, e devo dire che le persone che conosco io, liceali, non sono poi così avvantaggiati rispetto ai ragionieri.

Chi ha fatto il classico ha sicuramente una grande capacità di memorizzazione, però quando si parla di matematica o di bilanci non mi pare ci sia tutta questa prontezza di comprensione che dici tu.

Ah, io non sono nè liceale nè ragioniere, quindi sono caso a parte. :D

Ciao. :)

prob per un discorso di preselezione all'ingresso nelle rispettive scuole superiori e un altro po' per il percorso cola' effettuato ti assicuro che nella tua uni i ragionieri a parte cari rari, rarissimi, faticano.

TriacJr
11-02-2004, 14:00
Originariamente inviato da recoil
uno studente di ragioneria / itis a confronto di un liceale è un fancazzista eh... si studia molto meno e ci si sbatte molto meno. però sono cose che si pagano

IMHO dipende tantissimo dal singolo istituto. Ti faccio un esempio stupido, prendendo la mia cittadina.

Ho conosciuto una professoressa che ha insegnato per vari anni al liceo classico e poi ha insegnato all'ITIS. A suo dire quest'ultimo istituto è molto più impegnativo rispetto al primo... e guardando le percentuali di bocciatura non le si può certamente dar torto.

Anche se sono convinto che io non sarei mai riuscito a fare il classico, per come sono fatto io. O meglio, forse ce l'avrei fatta, ma sarebbe stata una tortura.

TriacJr
11-02-2004, 14:00
Originariamente inviato da Espinado
prob per un discorso di preselezione all'ingresso nelle rispettive scuole superiori e un altro po' per il percorso cola' effettuato ti assicuro che nella tua uni i ragionieri a parte cari rari, rarissimi, faticano.

Mmm... io che sono perito informato e ho studiato musica per una vita allora mi posso già sparare un colpo in fronte? (parlo seriamente anche se ho enfatizzato).

nemorino
11-02-2004, 14:38
quanto alle bocciature...

il primo anno eravamo in 32 in classe... abbiamo finito in 20

e man mano si aggiungeva gente degli anni precedenti o ragazzi che provenivano da altri licei e via così...

abbiamo finito in 18, tra "originari" e aggiunti ho perso per strada 21 compagni

Gohansupersaiyan4
11-02-2004, 14:40
Originariamente inviato da Kratos
Se fatto bene (il classico) puoi scegliere di tutto, dipende dalle tue inclinazioni.
Io per esempio ho fatto due anni di ingegneria (infruttuosi ma solo per colpa mia, non ho trovato particolari ostacoli) e adesso sono ad architettura :D


Mah, io vedevo a facoltà come biologia un sacco di gente in difficoltà del classico e dello scientifico che di chimica e genetica non sapevano bene cosa erano...

sopratutto perchè all' uni stè cose te le spiegano malissimo...devi già saperle...


Ciao !

Damy83
11-02-2004, 14:44
Originariamente inviato da recoil
è proprio quello che volevo dire io!
le altre scuole non ti danno la stessa preparazione... ed è anche giusto: uno per uscire dal classico si fa un mazzo enorme ma poi viene ripagato

uno studente di ragioneria / itis a confronto di un liceale è un fancazzista eh... si studia molto meno e ci si sbatte molto meno. però sono cose che si pagano

io ho fatto l'itis e non penso di aver lavorato meno di uno che ha fatto il classico. Qui nella mia città l'itis che ho fatto è considerata una delle scuole + difficili (quando ho fatto la prima io c'erano classi con 8 promossi su 24). Ci sono invece dei licei dove passano cani e porci...tutto dipende dalla singola scuola.

Bye

GioFX
11-02-2004, 14:48
Mio fratello ha fatto ingegneria edile, con specializzazione recupero architettonico.

Basta volerlo, e si fa tutto... certo che ha sudato e non poco nel biennio :)

Gohansupersaiyan4
11-02-2004, 14:51
Originariamente inviato da GioFX
Mio fratello ha fatto ingegneria edile, con specializzazione recupero architettonico.

Basta volerlo, e si fa tutto... certo che ha sudato e non poco nel biennio! :D

Mah, secondo me certe cose che si imparan in anni non puoi spiegarle in pochi mesi bene...

Te prendi ad esempio agraria cambia tutto...

Ciao !

PcMaster
11-02-2004, 15:09
[QUOTEil classico ti dà il "metodo" e affina le tue capacità, non importa se studi greco o matematica... ti apre il cervello... diremmo noi, ti overclocca il cervello

e chi esce da un classico "duro" arriva ovunque....
[/QUOTE]

Verissimo, la mia ragazza si è appena laureata in Ingegneria, ed ha fatto il Classico.
Magari i primi mesi potranno essere più duri, ma la mancanza di abitudine a certe materie ed a certi argomenti la potrai tranquillamente pareggiare col "metodo" di cui sopra.

Espinado
11-02-2004, 15:16
Originariamente inviato da TriacJr
Mmm... io che sono perito informato e ho studiato musica per una vita allora mi posso già sparare un colpo in fronte? (parlo seriamente anche se ho enfatizzato).

assolutamente no, basta mettersi giu' un po' piu' degli altri consapevoli che c'è un gap da colmare.

Espinado
11-02-2004, 15:22
non guardate ai bocciati come misura della difficolta' di una scuola perche', se anche assumiamo criteri di bocciatura omogenei tra diversi istituti, rimane la fondamentale autoselezione all'ingresso.

TriacJr
11-02-2004, 15:29
Originariamente inviato da Espinado
non guardate ai bocciati come misura della difficolta' di una scuola perche', se anche assumiamo criteri di bocciatura omogenei tra diversi istituti, rimane la fondamentale autoselezione all'ingresso.

Cosa intendi per autoselezione all'ingresso? Intendi forse il fatto che la popolazione non è omogenea tra quelli che decidono di frequentare il classico rispetto a quelli che decidono di frequentare le professionali?

PS In questi mesi ho già iniziato a mettermi sotto... e per ora ho la media del 26 spaccato (con una varianza uguale a 0) anche se ho lasciato indietro privato :muro: .

Ciao. :)

Espinado
11-02-2004, 15:51
beh buono, privato in effetti e' rimasto l'unico esame tosto, toglitelo al + presto.


sulla selezione: esatto.

^TiGeRShArK^
11-02-2004, 17:38
cmq secondo me non ha assolutamente senso generalizzare dicendo ke il classico è + duro... ho visto molte altre scuole ke sono + difficili, e poi cmq dipende tutto dai professori...

e cmq non ha senso neanke fare una distinzione di quello ke si può fare all'università a secondo degli studi effettuati.
È vero ke a ingegneria uno ke esce dallo sceintifico dovrebbe essere + avvantaggiato x la matematica, ma alla fine è tutta una questione di "affinità personalii" con le varie materie...

Maurizio XP
11-02-2004, 19:37
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
cmq secondo me non ha assolutamente senso generalizzare dicendo ke il classico è + duro... ho visto molte altre scuole ke sono + difficili, e poi cmq dipende tutto dai professori...

e cmq non ha senso neanke fare una distinzione di quello ke si può fare all'università a secondo degli studi effettuati.
È vero ke a ingegneria uno ke esce dallo sceintifico dovrebbe essere + avvantaggiato x la matematica, ma alla fine è tutta una questione di "affinità personalii" con le varie materie...

qui a torino non c'è scuola paragonabile, te lo posso assicurare. ;);)
Ovvio poi che ad un certo punto dipende dai professori.

Killian
11-02-2004, 20:35
Quante persone tra chi ha partecipato alla discussione ha frequentato almeno 2 scuole superiori di tipo diverso per dire se una da migliore preparazione/metodo/ecc. dell'altra?

Io ho frequentato solo ragioneria (ragioniere programmatore), quindi non posso emettere giudizi. Secondo me anche i paragoni con altre persone devono essere presi con le pinze, semplicemente per il fatto che bisogna vedere se la persona ha voglia di studiare, se le materie che gli piacciono sono tante o poche (o nessuna, in tal caso ha sbagliato scuola), se i professori danno voti alti come il pane o se per dare un 8 bisogna presentare una tesi universitaria...

Certo, si può sempre fare una distinzione tra scuole con materie pratiche o scuole con materie perlopiù teoriche (come presumo sia il liceo classico), ma bisogna sempre vedere la passione del professore e la voglia dello studente.

Gohansupersaiyan4
11-02-2004, 20:56
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
cmq secondo me non ha assolutamente senso generalizzare dicendo ke il classico è + duro... ho visto molte altre scuole ke sono + difficili, e poi cmq dipende tutto dai professori...

e cmq non ha senso neanke fare una distinzione di quello ke si può fare all'università a secondo degli studi effettuati.
È vero ke a ingegneria uno ke esce dallo sceintifico dovrebbe essere + avvantaggiato x la matematica, ma alla fine è tutta una questione di "affinità personalii" con le varie materie...

Si ma te citi ingenieria e basta, se parli in negerale ingenieria è solo una delle facoltà che uno può scegliere, ma ci sono quelle con materie che nel calissico non vengono fatte, prendi facoltà come agraria, chimica, ecc e tutte quelle di questo tipo se non hai fatto un istituto tecnico hai delle grosse difficoltà...


Ciao !

Espinado
11-02-2004, 22:57
ingegneria con la g!