PDA

View Full Version : Campagna ANTIFUMO: aderite numerosi!!!!


MrOZ
10-02-2004, 17:43
Siamo un piccolo ma arcigno gruppo di temerari che sta tentando con ogni mezzo e con estenuanti sforzi di far smettere di fumare un utente di questo forum, fumatore/trice incallito. :)

Chiediamo a tutti collaborazione e soprattutto il vostro sostegno morale; postate pure consigli, suggerimenti e fateci pervenire il voglio appoggio.

Ciao e grazie. :D

LuPellox85
10-02-2004, 17:44
fate smettere di fumare anche me? :D

iLoVeCrIsSiNa
10-02-2004, 17:45
Originariamente inviato da MrOZ
Siamo un piccolo ma arcigno gruppo di temerari che sta tentando con ogni mezzo e con estenuanti sforzi di far smettere di fumare un utente di questo forum, fumatore/trice incallito. :)

Chiediamo a tutti collaborazione e soprattutto il vostro sostegno morale; postate pure consigli, suggerimenti e fateci pervenire il voglio appoggio.

Ciao e grazie. :D

Hai già il mio appoggio :D

Blindman
10-02-2004, 17:47
Io ho smesso ad agosto... :cool:

fumavo 20 sigarette abboindanti al giorno....da allora sto sui 15 Chupa Chups :D

Cmq reggo....ho sbandato più di una volta ma reggo :)

-Crissina-
10-02-2004, 17:47
Originariamente inviato da MrOZ
Siamo un piccolo ma arcigno gruppo di temerari che sta tentando con ogni mezzo e con estenuanti sforzi di far smettere di fumare un utente di questo forum, fumatore/trice incallito. :)

Chiediamo a tutti collaborazione e soprattutto il vostro sostegno morale; postate pure consigli, suggerimenti e fateci pervenire il voglio appoggio.

Ciao e grazie. :D
mi raccomando: fate pervenire il VOGLIO appoggio.

Nicky
10-02-2004, 17:47
Un consiglio? Non deve essere spinto/a da altri.
Se uno vuole smettere deve deciderlo da solo e usare tutta la forza di volontà che ha per raggiungere lo scopo.
Al massimo quando gli/le viene la tentazione inizia a fare altro: mangiare una caramella ad esempio.

iLoVeCrIsSiNa
10-02-2004, 17:48
Originariamente inviato da Blindman
Io ho smesso ad agosto... :cool:

fumavo 20 sigarette abboindanti al giorno....da allora sto sui 15 Chupa Chups :D

Cmq reggo....ho sbandato più di una volta ma reggo :)

20 sigarette al giorno?

Mi ricorda QUALCUNA :mad:

LuPellox85
10-02-2004, 17:48
Originariamente inviato da Nicky
Un consiglio? Non deve essere spinto/a da altri.
Se uno vuole smettere deve deciderlo da solo e usare tutta la forza di volontà che ha per raggiungere lo scopo.
Al massimo quando gli/le viene la tentazione inizia a fare altro: mangiare una caramella ad esempio.

vedi, il problema è che finita la caramella mi viene tanta voglia di una sigaretta.. :D

iLoVeCrIsSiNa
10-02-2004, 17:48
Originariamente inviato da -Crissina-
mi raccomando: fate pervenire il VOGLIO appoggio.

Cerchiamo di sviare ? :fiufiu:

Genjo Sanzo
10-02-2004, 17:49
Originariamente inviato da MrOZ
Siamo un piccolo ma arcigno gruppo di temerari che sta tentando con ogni mezzo e con estenuanti sforzi di far smettere di fumare un utente di questo forum, fumatore/trice incallito. :)
[CUT]
Ciao e grazie. :D

Ottima iniziativa.

Blindman
10-02-2004, 17:50
Originariamente inviato da LuPellox85
vedi, il problema è che finita la caramella mi viene tanta voglia di una sigaretta.. :D

Vabbeh grazie....sai che cazzata sarebbe smettere allora :D :D :D

Cmq ha ragione Nicky...deve necessariamente partire dal diretto interessato, altrimenti non ci sono santi

MrOZ
10-02-2004, 17:50
Originariamente inviato da MrOZ
Siamo un piccolo ma arcigno gruppo di temerari che sta tentando con ogni mezzo e con estenuanti sforzi di far smettere di fumare un utente di questo forum, fumatore/trice incallito. :)

Chiediamo a tutti collaborazione e soprattutto il vostro sostegno morale; postate pure consigli, suggerimenti e fateci pervenire il vostro appoggio.

Ciao e grazie. :D

MrOZ
10-02-2004, 17:51
Originariamente inviato da -Crissina-
mi raccomando: fate pervenire il VOGLIO appoggio.

ora correggo... grazie. è dovuto tutto alla pizza ke ho appena bruciato
:D :D

Phoenix68
10-02-2004, 17:52
Io ho fumato perqualche anno,raggiungendo il massimo via militare (Lo standard) ,fumavo 1/2 pacchetti al giorno di WEST (Era il periodo dei paninari ed erano di moda).
Ho smesso di colpo dopo aver fatto a ragazza per far smettere anche lei che aveva appena iniziato.
sono comunque daccordo con chi dice che se non vuoi smettere tu non ci sono santi che tengano.

prio
10-02-2004, 17:53
Originariamente inviato da Blindman
Vabbeh grazie....sai che cazzata sarebbe smettere allora :D :D :D


Smettere di fumare _e'_ una cazzata. Io lo faccio almeno 30 volte al giorno :D:D

Genjo Sanzo
10-02-2004, 17:53
Parlo per me, quando dico che quando fumavo non mi sarei fatto convincere da nessuno a smettere. E' così, ragazzi, c'è poco da fare.....
E infondo è un bene che (se) uno impari principalmente dai propri errori, non per rimprovero di altri....

iLoVeCrIsSiNa
10-02-2004, 17:54
http://www.ndonio.it/media/Vietato%20fumare.jpg

Blindman
10-02-2004, 17:54
Originariamente inviato da prio
Smettere di fumare _e'_ una cazzata. Io lo faccio almena 30 volte al giorno :D:D


infame...questa la dicevo sempre io :D :D :D

:muro: :sofico:

Genjo Sanzo
10-02-2004, 17:54
:D

G Marcy
11-06-2006, 10:26
http://www.anagen.net/nicor.htm
forse si, forse no... cerotti e pillole sono una vaccata? :confused:

SozaBoy
11-06-2006, 10:30
http://www.anagen.net/nicor.htm
forse si, forse no... cerotti e pillole sono una vaccata? :confused:
Sì :O

aLLaNoN81
11-06-2006, 10:51
Non di solo polmone

Il tabacco è giunto in Europa alla fine del Quattrocento, con l’esplorazione del continente americano e al suo arrivo passò per sostanza con proprietà medicinali... Ci vollero i secoli perché la prospettiva si rovesciasse. Infatti risale al 1950 il primo studio epidemiologico nel quale si concludeva che "il fumo è un fattore, un fattore importante, nella produzione del carcinoma" nello studio si avanzava inoltre la conclusione che il rischio di sviluppare la malattia crescesse con il crescere del consumo di tabacco. In realtà per tutto il XIX secolo si erano andate accumulando le prove che il numero dei tumori polmonari stesse aumentando, ma fino alla metà del XX secolo si riteneva che fossero altre le cause principali, a cominciare dall’inquinamento atmosferico dovuto a insediamenti industriali, veicoli o impianti di riscaldamento, soprattutto quelli a carbone. Questo fino allo studio citato prima, che si deve ai britannici Richard Doll e Austin Bradford Hill. Il primo, spesso in collaborazione con un altro grande epidemiologo, Richard Peto, si è dedicato non solo ad approfondire questo aspetto, ma anche tutta l’epidemiologica oncologica.

Il cancro ma non soltanto quello

Ovviamente i danni provocati dal fumo si vedono innanzitutto nell’apparato respiratorio. Brevemente, l’85% delle persone colpite da un carcinoma polmonare broncogeno o fuma o ha fumato e, rovesciando la prospettiva, chi fuma un pacchetto al giorno ha una probabilità su 8 di morire per questa causa. Il meccanismo per cui questo avviene è semplice e complesso al contempo: il fumo inalato contiene oltre 4000 tra particolati e sostanze chimiche, molte delle quali sono veri e propri carcinogeni. Anche le particelle in sospensione, peraltro, hanno un’azione irritativa meccanica che contribuisce anch’essa allo sviluppo del tumore.
Tuttavia il carcinoma non è l’unica malattia in cui si riconosce il ruolo del fumo. La broncopneumopatia cronica ostruttiva, più semplicemente detta bronchite cronica, colpisce anch’essa prevalentemente i fumatori. I malati sono al 90-95% fumatori o ex fumatori. In questo caso a entrare in gioco è sia l’azione locale sia quella sistemica del fumo che, in definitiva, si traduce in una costante infiammazione del bronco, con la conseguenza di un’ipersensibilità agli stimoli irritanti esterni. In pratica, il bronco costantemente irritato non consente il normale passaggio dell’aria e, quindi, un corretto apporto di ossigeno.
Si potrebbero citare anche altri effetti meno diretti ma ugualmente presenti. Per esempio, tra gli effetti dell’esposizione al fumo c’è la riduzione delle difese immunitarie delle vie aeree, con una maggiore esposizione quindi alle infezioni. A questa azione microscopica ne corrisponde un’altra più vistosa, che è la soppressione del riflesso della tosse. Infatti il fumatore tossisce meno facilmente e la tosse, anche se sintomo fastidioso, è un fondamentale meccanismo per mantenere la pervietà dell’albero bronchiale. Il ristagno di muco e/o catarro che ne consegue è un altro fattore che favorisce e sostiene le infezioni.

Fossero soltanto i polmoni...

...sarebbe già gravissimo, ma anche l’apparato cardiovascolare risente negativamente di questa abitudine. Sostanzialmente gli effetti del fumo possono essere divisi in acuti e a lungo termine. Tra i primi vi sono le alterazioni cosiddette emodinamiche: aumentano la frequenza cardiaca e la resistenza delle arterie, coronarie comprese, al passaggio del sangue. Conseguentemente aumenta la contrattilità del muscolo cardiaco e la sua domanda di ossigeno. Ciò significa abbassare la soglia dell’ischemia, che altro non è se non un’insufficiente ossigenzazione del muscolo cardiaco. E’ invece a lungo termine l’effetto sull’attività dell’endotelio dei vasi arteriosi, cioè dello strato dei vasi direttamente a contatto con il sangue. L’endotelio ha svariate funzioni, che vanno dal mantenimento del nomale tono del vaso (quindi della pressione, in ultima analisi) all’interazione tra il vaso e le piastrine e all’adesione dei leucociti. Il fumo, anche se attraverso meccanismi non completamente chiariti, impedisce il normale funzionamento dell’endotelio, probabilmente facendo perno sulla degradazione dell’ossido nitrico prodotto dalla cellule endoteliali. In questo modo il fumo apre la strada all’aterosclerosi. Questo significa infarto ma anche ictus o le arteriopatie periferiche decisamente più frequenti nei fumatori.

In un certo senso, non c’è scampo

L’elenco potrebbe continuare con un certo numero di altri aspetti ”minori”. Due, però, possono bastare.
Lo scorso anno, al congresso dell’American College of Gastroenterology, è stato presentato un studio in cui il fumo si è rivelato un importante fattore nella comparsa dei polipi rettali, formazioni neoplastiche che, sia pure non maligne, possono causare diturbi funzionali non indifferenti. Non solo i polipi erano più grandi e numerosi nei fumatori, ma erano più freqiuentemente del tipo destinato a evolvere in tumore.
Nei pazienti fumatori, infine, è più lenta e meno soddisfacente la guarigione delle ferite superficiali, comprese quelle conseguenti agli interventi chirurgici. Le ragioni sono diverse innanzitutto c’è l’interferenza con l’ossigenazione dei tessuti nei quali, di conseguenza, i processi riparativi rallentano. Vi è anche un’azione sui neutrofili, cellule del sistema immunitario, tale che diminuiscono le difese contro i batteri, ragion per cui più facilmente le ferite si infettano. Nei fumatori di lungo corso si assiste anche a una diminuita produzione di collagene tanto che, in molti casi, i chirurghi plastici si rifiutano di intervenire con innesti cutanei nei pazienti fumatori: le caratteristiche assunte dalla cute, infatti, pregiudicherebbero la riuscita dell’intervento...

Fonte: http://www.dica33.it/argomenti/salute_ambiente/fumo/fumo5.asp


PS: tra le patologie si son dimenticati di scriverne un po' tra cui l'enfisema...

badedas
11-06-2006, 12:53
Oh, finalmente!

http://digilander.libero.it/tizianolamperti/Fumavo.jpg

badedas
11-06-2006, 12:53
http://badedas.altervista.org/_altervista_ht/Bara_sigarette.jpg

badedas
11-06-2006, 12:54
http://digilander.libero.it/tizianolamperti/Scheletro.jpg

badedas
11-06-2006, 12:55
http://badedas.altervista.org/_altervista_ht/Smoking-cancer.gif

Jon Irenicus
11-06-2006, 16:05
Boh, mi vien da dire che a fumare per una vita si sprecano soldi come per un'automobile...

cicquetto
11-06-2006, 17:01
http://img216.imageshack.us/img216/5778/sigarette4bn.gif (http://imageshack.us) http://img216.imageshack.us/img216/4505/foto181xu.gif (http://imageshack.us)




la cosa più disgustosa però è questa:



http://img216.imageshack.us/img216/4261/polmone3kj.jpg (http://imageshack.us)
portarsi dentro quello schifo per tutta la vita (o per qul poco che resta) non deve essere una cosa piacevole.

cicquetto
12-06-2006, 09:15
possibile che un argomento interessante come questo non se lo caghi nessuno mentre dove si parla di stronzate abominevoli si contano infinite pagine? mah...

k|o
12-06-2006, 10:06
io sono un non fumatore, nemico giurato delle sigarette e gran rompicoglioni nei confronti dei fumatori. Sto riuscendo far smettere la mai ragazza, ho cazziato mio padre che ha dimezzato il numero dei pacchetti al giorno, ora ho in mente insieme a mia madre di prenderle appuntamento e farle fare un bel check up, e farle spiegare ben bene che succede a chi fuma :O
Purtroppo ho una sorella, che a 26 anni ha iniziato a fumare dopo che anche lei disprezzava totalmente il fumo :muro:

Jon Irenicus
12-06-2006, 14:58
io sono un non fumatore
Allora fumi anche tu come me, in modo passivo...
Mio papà ha cominciato a 16 anni e adesso ne ha quasi 61 e continua... Non spende quasi mai soldi per nulla (a parte la casa nuova che ci stiamo facendo :p ), non esagero se dico che è la sua spesa maggiore (a parte il necessario).
Ha avuto problemi di battito irregolare (notare che mio nonno paterno è morto di cuore a 43 anni) e l'han ricovertato e tenuto dentro all'ospedale 1 notte (dove gli avrebbero dato una scossa elettrica se il cuore non si fosse riassestato, per fortuna si è calmato da solo), gli han detto che era mooooolto melgio se smetteva di fumare (LOL acido: quando son tornati a casa mia mamma diceva che poteva fumare max 2-3 sigarette al giorno, mio papà sosteneva di aver capito 6-7 )...Tempo fa ne fumava un pacchetto al giorno, adesso è diminuito ma capita facilmente che arrivi a 15 :muro: :muro: :muro: ...
Poco da dire.. Una brutta bestia il fumo... :rolleyes:

mt_iceman
12-06-2006, 16:52
ho smesso da un mese, come da topic aperto qualche giorno fa.
forse proprio perchè sono ex-fumatore capisco che è inutile voler far smettere una persona a forza senza la sua volontà decisa.
io comprendo e in parte giustifico chi vuol far smettere anche controvoglia amici/parenti/morose etc etc....è ovvio che smettere è un bene, è ovvio che c'è solo buonafede. però dovete capire che non c'è santo che tenga. su uno vuole fumare, fuma. farlgi smettere controvoglia per qualche tempo senza la convinzione porta solo a un peggioramento.
quindi lasciate perdere. è come chiedere a un goloso di smettere di mangiare.

Jon Irenicus
12-06-2006, 19:07
Purtroppo me ne son reso conto... Ed ho visto che è peggio che parlare al muro...

fabio80
12-06-2006, 19:16
la mia ex smise, su mio gentile ordine ( nel senso che lavresi scaricata)

poi appena ci siamo mollati ha ripreso

sì, lo so, qualcuna se la fumava lo stesso a "mia insaputa", ma non si può pretendere tutto

aLLaNoN81
12-06-2006, 19:18
la mia ex smise, su mio gentile ordine ( nel senso che lavresi scaricata)

poi appena ci siamo mollati ha ripreso

sì, lo so, qualcuna se la fumava lo stesso a "mia insaputa", ma non si può pretendere tutto
E scommetto che se ora dovesse beccarsi un accidenti per colpa del fumo tu godresti da morire :asd:

HenryTheFirst
12-06-2006, 19:35
Credo che niente valga come la convinzione intima che smettere è bene e soprattutto necessario.
Per me è stato così: nessun problema di salute, nessun sentore strano, semplicemente un po' alla volta mi sono reso conto di quanto fosse pericoloso, e oltretutto neanche a buon mercato. FUmavo un pacchetto al giorno, venerdì e sabato arrivavo anche a due, e ho smesso da un giorno all'altro. Fra 4 giorni sono 4 anni che non fumo. Ancora ne ho voglia, certe volte, altre mi fa schifo il solo pensiero, fatto sta che la determinazione e la convinzione che mi hanno fatto prendere quella decisione ancora sono forti in me, ed in più non voglio interrompere la striscia positiva di 4 anni senza sigarette neanche per un tiro.
Parlare ai fumatori dei problemi legati al tabagismo sicuramente può aiutarli a capire il danno che si stanno autoinfliggendo a caro prezzo, ma secondo me fino a quando non maturerà in loro la profonda convinzione che non fumare è meglio, non ci sono santi che tengano: non smetteranno.
E ora, vado a farmi una bella cicchetta :sofico:

mt_iceman
12-06-2006, 19:48
Credo che niente valga come la convinzione intima che smettere è bene e soprattutto necessario.
Per me è stato così: nessun problema di salute, nessun sentore strano, semplicemente un po' alla volta mi sono reso conto di quanto fosse pericoloso, e oltretutto neanche a buon mercato. FUmavo un pacchetto al giorno, venerdì e sabato arrivavo anche a due, e ho smesso da un giorno all'altro. Fra 4 giorni sono 4 anni che non fumo. Ancora ne ho voglia, certe volte, altre mi fa schifo il solo pensiero, fatto sta che la determinazione e la convinzione che mi hanno fatto prendere quella decisione ancora sono forti in me, ed in più non voglio interrompere la striscia positiva di 4 anni senza sigarette neanche per un tiro.
Parlare ai fumatori dei problemi legati al tabagismo sicuramente può aiutarli a capire il danno che si stanno autoinfliggendo a caro prezzo, ma secondo me fino a quando non maturerà in loro la profonda convinzione che non fumare è meglio, non ci sono santi che tengano: non smetteranno.
E ora, vado a farmi una bella cicchetta :sofico:

purtroppo è solo un mese per me, ma credo che le tue parole siano condivisibili al 100%. ciò che avrei voluto dire io. ;)

cicquetto
12-06-2006, 20:56
ha iniziato a fumare dopo che anche lei disprezzava totalmente il fumo :muro:
queste sono le persone che proprio non capisco :rolleyes:

Jon Irenicus
13-06-2006, 12:07
Una volta uno (di una certa età) mi ha detto che da giovanissimo voleva fumare... Allora un bel giorno ha preso delle sigarette ed è andato avanti tutto il giorno mostrandosi in giro per fare lo :sborone: ... Poi è stato male perchè aveva un pelino esagerato. Non ha mai più fumato in vita sua. Se avesse avuto una partenza normale magari starebbe ancora fumando...