PDA

View Full Version : "Perplimere" - adesso si può dire!


Grem
10-02-2004, 15:19
L'Accademia della Crusca (http://www.accademiadellacrusca.it/faq/faq_risp.php?id=4409&ctg_id=44) s'è scomodata ed ha dichiarato che perplimere si può dire! :D
Gioiamo tutti! :asd:

StefAno Giammarco
10-02-2004, 15:23
Originariamente inviato da Grem
L'Accademia della Crusca (http://www.accademiadellacrusca.it/faq/faq_risp.php?id=4409&ctg_id=44) s'è scomodata ed ha dichiarato che perplimere si può dire! :D
Gioiamo tutti! :asd:

OK, aggiungo solo due cose:

1) non l'ha inventata Guzzanti, io da quando ero bambino che la sento (scherzosamente e no) dire e tieni conto che io ero bambino negli anni 60, primi 70

2) Avrei preferito: io mi perplé, è più "sferzante" ma tant'è... :D

angillo
10-02-2004, 15:49
bè certo siccome tutti sanno il significato di perplrilmililipplrimere

eh già...

dare qualche info in più no?

se no io che non ne so nulla continuerò a non capire e a vagare ignara nel nulla...

CappelloPower
10-02-2004, 15:52
Io la uso da una vita. Questo fa di me un pioniere? Un precursore? Si parlerà di me nei libri di scuola? Almeno in un trattato sui cappelli?

Saluti,

CappelloPower

kaioh
10-02-2004, 15:53
Originariamente inviato da angillo
bè certo siccome tutti sanno il significato di perplrilmililipplrimere

eh già...

dare qualche info in più no?

se no io che non ne so nulla continuerò a non capire e a vagare ignara nel nulla...

credo che significhi " rendere perplesso qualcuno, l'interlocutore, etc etc

Grem
11-02-2004, 11:57
Originariamente inviato da angillo
bè certo siccome tutti sanno il significato di perplrilmililipplrimere

eh già...

dare qualche info in più no?


Ma cliccare sul link no? :asd:

Scoperchiatore
11-02-2004, 12:00
Nicky me lo diceva sempre al telefono "mi sto perplimendo" oppure "mi perplimo" ma non avevo mai capito che significasse :D :sofico:

Ora grazie alla crusca lo so :cool:

Grazie, Accademia della Crusca, hai salvato una storia d'amore che rischiava di crollare sulla perplessità :ave: :D

Blindman
11-02-2004, 12:02
Io lo uso da una vita.... convinto però che fosse sbagliato:D :D :D

Grem
11-02-2004, 12:51
ma in effetti prima era sbagliato, poi qualcuno s'è accorto che oramai lo usavano tutti e che non esiste il verbo da cui è stato tratto il participio passato perplesso (:D) ed hanno deciso di metterci una pezza. A colori, direi. :asd:

Iluccia
11-02-2004, 16:22
Originariamente inviato da CappelloPower
Io la uso da una vita. Questo fa di me un pioniere? Un precursore? Si parlerà di me nei libri di scuola? Almeno in un trattato sui cappelli?

Saluti,

CappelloPower


anche io, ma tutti mi guardano basiti perchè non sanno cosa significa :muro:

max1123
11-02-2004, 17:07
Anch'io lo uso da una vita, ma sapevo già che la Crusca ci aveva studiato sopra.

Qualcuno me lo ha rinfacciato anche su questo forum! :D

PS. La Lingua è viva, e come tale evolve adattandosi all'uso.
PPS. E comunque l'ho usato - e sentito usare - anche in contesti rigorosi quale il Teatro e i biz meeting.

/\/\@®¢Ø
11-02-2004, 17:12
Originariamente inviato da Grem
ma in effetti prima era sbagliato, poi qualcuno s'è accorto che oramai lo usavano tutti e che non esiste il verbo da cui è stato tratto il participio passato perplesso (:D) ed hanno deciso di metterci una pezza. A colori, direi. :asd:

Adesso mi aspetto il verbo "amplimere" per colmare il vuoto lasciato da "amplesso" :muro: :D

Iluccia
11-02-2004, 17:49
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
Adesso mi aspetto il verbo "amplimere" per colmare il vuoto lasciato da "amplesso" :muro: :D


:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Grem
11-02-2004, 17:50
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
Adesso mi aspetto il verbo "amplimere" per colmare il vuoto lasciato da "amplesso" :muro: :D

Dai tempo al tempo e non sottovalutare la Crusca! :asd:
Cmq amplesso è sostantivo, perplesso aggettivo, per questo il primo non può essere considerato alla stregua di un verbo. :p

davidirro
11-02-2004, 18:17
Era solo ora! :O

CappelloPower
12-02-2004, 00:06
Originariamente inviato da Iluccia
anche io, ma tutti mi guardano basiti perchè non sanno cosa significa :muro:

Appunto, siamo pionieri. Voglio un mio busto al Campidoglio, vicino a Garibaldi. :D

Saluti,

CappelloPower

/\/\@®¢Ø
12-02-2004, 00:41
Originariamente inviato da Grem
Dai tempo al tempo e non sottovalutare la Crusca! :asd:
Cmq amplesso è sostantivo, perplesso aggettivo, per questo il primo non può essere considerato alla stregua di un verbo. :p
Mah, quel che mi ha lasciato perplesso (ehm... adesso come si dice, "quel che mi ha perplimato" ? :confused: :cry:) e' che alla Crusca abbiano tirato fuori la faccenda del participio per giustificare il neologismo.

Grem
12-02-2004, 00:55
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
Mah, quel che mi ha lasciato perplesso (ehm... adesso come si dice, "quel che mi ha perplimato" ? :confused: :cry:) e' che alla Crusca abbiano tirato fuori la faccenda del participio per giustificare il neologismo.

Se è per questo, io resto perplesso come te ogni qual volta sento ma però e ma bensì, anche se sono stati condonati, oramai da un pezzo. :cry:
Ci stiamo troppo abituando a legittimare lo strafalcione, per curare l'ignoranza italiana. :rolleyes:

buatt
12-02-2004, 08:56
Originariamente inviato da Grem
Se è per questo, io resto perplesso come te ogni qual volta sento ma però e ma bensì, anche se sono stati condonati, oramai da un pezzo. :cry:
Ci stiamo troppo abituando a legittimare lo strafalcione, per curare l'ignoranza italiana. :rolleyes:

Beh l'ignoranza dilagante soprattutto fra gli adolescenti va molto più avanti dei condoni (tombali) linguistici.

Iluccia
12-02-2004, 09:51
Originariamente inviato da CappelloPower
Appunto, siamo pionieri. Voglio un mio busto al Campidoglio, vicino a Garibaldi. :D

Saluti,

CappelloPower


io voglio un bustino bianco e celeste :D

davidirro
12-02-2004, 10:01
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
Mah, quel che mi ha lasciato perplesso (ehm... adesso come si dice, "quel che mi ha perplimato" ? :confused: :cry:) e' che alla Crusca abbiano tirato fuori la faccenda del participio per giustificare il neologismo.

Però scrivono ancora CRVSCA che fa moooolto cultura!! :D

/\/\@®¢Ø
12-02-2004, 10:04
Originariamente inviato da Grem
Se è per questo, io resto perplesso come te ogni qual volta sento ma però e ma bensì, anche se sono stati condonati, oramai da un pezzo. :cry:
Ci stiamo troppo abituando a legittimare lo strafalcione, per curare l'ignoranza italiana. :rolleyes:
Non e' una questione di ignoranza dilagante. Semplicemente la lingua scritta si sta avvicinando a quella parlata. Mi vanno bene i neologismi, ma almeno evitate termini brutti come questo ! :D

davidirro
12-02-2004, 10:31
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
Non e' una questione di ignoranza dilagante. Semplicemente la lingua scritta si sta avvicinando a quella parlata. Mi vanno bene i neologismi, ma almeno evitate termini brutti come questo ! :D

No, beh, ogni tanto mi sento qualche condizionale al posto di congiuntivo che mi sento mancare... :sofico:

Alien
12-02-2004, 10:37
Originariamente inviato da max1123
Anch'io lo uso da una vita, ma sapevo già che la Crusca ci aveva studiato sopra.

Qualcuno me lo ha rinfacciato anche su questo forum! :D

PS. La Lingua è viva, e come tale evolve adattandosi all'uso.
PPS. E comunque l'ho usato - e sentito usare - anche in contesti rigorosi quale il Teatro e i biz meeting.

biz meeting ??
e che cos'è un biz meeting???!!!
:muro: :muro:

/\/\@®¢Ø
12-02-2004, 10:43
Originariamente inviato da Alien
biz meeting ??
e che cos'è un biz meeting???!!!
:muro: :muro:
mmmh, suppongo che in italiano aulico si tradurrebbe con "incontro di lavoro" :p

Alien
12-02-2004, 10:45
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
mmmh, suppongo che in italiano aulico si tradurrebbe con "incontro di lavoro" :p

Ah, grazie.
Son ancora impegnato nel capire che sia il ministero del welfare e lo "school day" indetto l'anno scorso dal ministro della pubblica istruzione :rolleyes: