PDA

View Full Version : Ecco la CPU per un PC SILENZIOSO e SENZA VENTOLE !!!


dr.Orcus
10-02-2004, 08:23
Dunque, tutto parte da questo grafico che sono riuscito ad estrapolare partendo dai dati ufficiali pubblicati da AMD sullla dissipazione termica delle CPU Athlon XP model 10 (core Barton, tanto per intenderci) e Front Side Bus a 200 Mhz (400 DDR):

Grafico dissipazione termica Athlon XP model 10 (http://www.rumolo.it/public/barton400.tif)

Come ben sapete, il collo di bottiglia principale di ogni PC è rappresentato dalla limitata larghezza di banda del FSB, dunque per abbassare la potenza termica ottimizzando le prestazioni è importante AGIRE SOLO SUL MOLTIPLICATORE LASCIANDO IL BUS a 200 Mhz.

Dal grafico si vede chiaramente come un moltiplicatore 5x porti il processore a lavorare ad 1 Ghz dissipando meno di 20 Watt anche a pieno carico !!! (...e questo mi sembra un ottimo risultato se considerate che un semplice Duron 800 a pieno carico ne dissipa ben 35.4 con in più tutta la lentezza di un bus dimezzato e della cache più piccola)

Tra l'altro io spero di non dover nemmeno scendere così tanto in frequenza, tutto dipende da quanto riuscirà a dissipare questa bestiolina coi suoi 3170 cm2 di superficie in puro rame nel momento in cui gli spengo la ventola: Zalman CNPS7000A-Cu (http://www.zalman.co.kr/english/product/cnps7000a-cu.htm)

Ed ora il domandone: tutti sanno che i Barton da un pò di tempo a questa parte hanno il moltiplicatore bloccato, ma questo vale anche verso il basso ???

Aspetto risposte e commenti
Buona giornata a tutti ;)

dr.Orcus

callagan
10-02-2004, 11:54
ah io per avere un pc che stia sempre acceso uso il fido winchip a 200 mhz ...

dissipazione 8watt ....eheheh :)

sequel
10-02-2004, 12:17
Bella domanda.

Se nel frattempo nessuno ti sa dire niente cercherò di provarlo a casa.

In ogni caso se tu lo fai per il rumore sappi che una ventola già silenziosa (diciamo da 25db) portata a 5volt non si sente per niente in compenso muove quel poco d'aria che contribuisce notevolmente alla dissipazione così puoi osare anche qualcosa in +.

Guts
10-02-2004, 14:27
i dissipatori in rame vanno affiancati da una ventola, anke a basso regime,dato che dissipano + calore ma fanno anke + fatica a smaltirlo. quindi mettici una ventola bella grande, magari 92 o 120 a 5v, nn la senti nemmeno

sequel
10-02-2004, 14:32
Originariamente inviato da Guts
i dissipatori in rame vanno affiancati da una ventola, anke a basso regime,dato che dissipano + calore ma fanno anke + fatica a smaltirlo. quindi mettici una ventola bella grande, magari 92 o 120 a 5v, nn la senti nemmeno

concordo

Mostro!!
10-02-2004, 16:47
Tieni presente cmq che la maggiorparte delle ventole a 5v non girano proprio, io ho il regolatore e sino a 6-7 volt non si muovono !!

sequel
10-02-2004, 16:57
Originariamente inviato da Mostro!!
Tieni presente cmq che la maggiorparte delle ventole a 5v non girano proprio, io ho il regolatore e sino a 6-7 volt non si muovono !!

Dici? Tutte le ventole che ho io da 80,92 o 120 partono e girano a 5volt anche se ufficialmente non viene dichiarato. Certo con 7volt si è più sicuri di evitare brutte sorprese.

tulnio
10-02-2004, 17:02
Tutte le ventole che hanno un basso assorbimento in mA partono a 5v. Almeno quelle che ho avuto in mano io ;)

Mostro!!
10-02-2004, 17:07
Si la storia dei mA la so', ma a 5v lo spostamento d'aria mi sembra quasi nullo, almeno con le mie ventolozze del caz:mc:

Guts
10-02-2004, 19:57
puo darsi che nn partono a 5v perchè gli serve una tensione di spunto + alta. cmq a 7v dicono che nn faccia bene all'ali, visto che si usa il +5 come massa

sequel
10-02-2004, 20:12
Originariamente inviato da Guts
puo darsi che nn partono a 5v perchè gli serve una tensione di spunto + alta. cmq a 7v dicono che nn faccia bene all'ali, visto che si usa il +5 come massa

Su quest'ultima affermazione anche io credo che non sia cosa buona (sono perito elettronico ma non ricordo una mazza). Non so se può servire come elemento ma ad un alimentatore scarico se si applica una ventola a 7volt l'ali si spegne cosa che non succede ad un ali carico (montanto nel pc).

Guts
10-02-2004, 21:52
quindi penso che per andare a 7v sia meglio una resistenza in serie piuttosto che i 12-5

decapitate85
10-02-2004, 22:19
tutte le ventole ke ho vanno a 5v a parte una sunon 12*12 ke prima gli do na botterella a 12v senno nn parte

sequel
10-02-2004, 23:04
Originariamente inviato da Guts
quindi penso che per andare a 7v sia meglio una resistenza in serie piuttosto che i 12-5

Non esageriamo. Con quello che consuma una ventola (ma anche + di 1) nell'economia globale di un ali non ha nessun peso. Io di ventola a 7v ne ho avute contemporaneamente anche 3 o4.

Guts
11-02-2004, 13:41
io nn ho avuto esperienze a riguardo, ho riferito quello che ho sentito dire da tante persone, poi quella della resistenza era una mia ipotesi, puo darsi che sia una cazzata

sequel
11-02-2004, 13:46
Originariamente inviato da Guts
io nn ho avuto esperienze a riguardo, ho riferito quello che ho sentito dire da tante persone, poi quella della resistenza era una mia ipotesi, puo darsi che sia una cazzata

Ma no quello che hai sentito credo sia vero e non è neanche una ca@@ata quella del potenziometro anzi è + professional se vogliamo solo che non è un obbligo nel senso che se non ti va puoi fare il classico collegamento con il rosso-giallo del molex.

By

Guts
11-02-2004, 16:32
resistenza nn potenziometro, se ci metti un potenziometro e basta appena cambi tensione si ferma, se vuoi farlo con potenziometro devi farlo con un circuito e un integrato, mi pare il 555, cmq un regolatore di tensione

dr.Orcus
14-02-2004, 09:05
Prima di ogni cosa vorrei ringraziare tutti per le risposte e i contributi a questo thread :)

In effetti la soluzione ideale per il mio PC principale è proprio quella di utilizzare componenti poco rumorosi senza rinunciare alle prestazioni. Giustissima in tal senso l'osservazione che spostando un poco d'aria si possono migliorare molto le prestazioni dissipative senza generare troppo rumore. E' chiaro poi che per raggiungere tale obiettivo esistono varie soluzioni tecniche, come il downvoltaggio delle ventole o l'utilizzo di ventole più grandi che a parità di RPM generano flusso d'aria maggiore.

Ma quella in cui mi sto cimentando adesso è una sfida un pò più ardua, cioè realizzare un PC completamente senza ventole e questo significa non puntare sicuramente alla massima potenza, ma trovare un giusto e delicato equilibrio tra la scelta e il settaggio dei componenti, in modo da raggiungere discrete prestazioni senza però esagerare con la potenza termica dissipata. Per quello che mi riguarda è un'impresa molto più "stuzzicante" :D

Per questo motivo ringrazio particolarmente sequel per la sua risposta:

Originariamente inviato da sequel
Bella domanda.

Se nel frattempo nessuno ti sa dire niente cercherò di provarlo a casa.

Vorrei sapere se hai fatto la prova e qual'è stato l'esito.
Un saluto a tutti ;)

dr.Orcus

sequel
14-02-2004, 09:35
Buongiorno dottore.

Per dimostrarti che non sono tutto chiacchiere e dstintivo ti ho fatto la prova (direi molto volentieri :) )

Allora, il mio molti scenda fino a 6,5 con step di 0,5 ma purtroppo non appena scendo sotto gli 11 di default non fa il boot, quindi desumo che non sia possibile fare sta cosa. In compenso ho portato il bus da 200 (166 di default) a 100 sempre con molti a 11 (quindi @1100) ed al momento che ti scrivo la cpu mi sta sui 33 gradi (temp ambiente 21,4 gradi) mentre un attimo prima @3200 mi stava a 43-44) quindi 10 gradi in meno. Calcola che io ho un dissi di alluminio tutt'altro che professional con una ventola 120*120 (con adattatore) portata a 5volt. Con un buon dissi con ventola downvoltata si potrebbe stare @1100 direi anche sui 29-30 gradi. Certo senza ventola la vedo dura. Io penso che la cpu non dovrebbe dissipare più di 10-15 w (la mia @3200 sta sui 70-75w)

Spero di esserti stato utile.

dr.Orcus
14-02-2004, 10:36
Beh, a questo punto dovresti dirmi di quale settimana è il tuo procio, se è uno dei nuovi a quanto pare mi restano solo 2 soluzioni:

1) Cercare un Athlon XP 3000+ o 3200+ con FSB 400 antecedente alla 39esima settimana, quindi ha il molti sbloccato e me la gioco come mi pare.
2) Seguire queste istruzioni (http://www.cpuheat.wz.cz/html/AXP_multiplier/AXP_Multiplier.htm) per modificare il moltiplicatore. Nella tabella verso fine pagina sono riportate tutte le configurazioni raggiungibili, tra cui tutti i moltiplicatori a partire da 5x con FSB 200.

Spero che la tua CPU non sia precedente alla 39° settimana, altrimenti mi resta da giocare solo la seconda carta. Fammi sapere, ciao ! ;)

dr.Orcus

david-1
14-02-2004, 13:54
Originariamente inviato da dr.Orcus
Beh, a questo punto dovresti dirmi di quale settimana è il tuo procio, se è uno dei nuovi a quanto pare mi restano solo 2 soluzioni:

1) Cercare un Athlon XP 3000+ o 3200+ con FSB 400 antecedente alla 39esima settimana, quindi ha il molti sbloccato e me la gioco come mi pare.
2) Seguire queste istruzioni (http://www.cpuheat.wz.cz/html/AXP_multiplier/AXP_Multiplier.htm) per modificare il moltiplicatore. Nella tabella verso fine pagina sono riportate tutte le configurazioni raggiungibili, tra cui tutti i moltiplicatori a partire da 5x con FSB 200.

Spero che la tua CPU non sia precedente alla 39° settimana, altrimenti mi resta da giocare solo la seconda carta. Fammi sapere, ciao ! ;)

Se ti può aiutare.....
http://www.fluctus.it/public/unlocked_barton/unlocked_barton.asp
;)

Complimenti per il tuo esperimento: seguirò il 3d, perciò posta le info che otterrai!

sequel
14-02-2004, 14:34
Originariamente inviato da dr.Orcus
Beh, a questo punto dovresti dirmi di quale settimana è il tuo procio, se è uno dei nuovi a quanto pare mi restano solo 2 soluzioni:

1) Cercare un Athlon XP 3000+ o 3200+ con FSB 400 antecedente alla 39esima settimana, quindi ha il molti sbloccato e me la gioco come mi pare.
2) Seguire queste istruzioni (http://www.cpuheat.wz.cz/html/AXP_multiplier/AXP_Multiplier.htm) per modificare il moltiplicatore. Nella tabella verso fine pagina sono riportate tutte le configurazioni raggiungibili, tra cui tutti i moltiplicatori a partire da 5x con FSB 200.

Spero che la tua CPU non sia precedente alla 39° settimana, altrimenti mi resta da giocare solo la seconda carta. Fammi sapere, ciao ! ;)

dr.Orcus

Guarda di sicuro la mia cpu è posteriore alla 39esima (è anche succesivo alla 43esima). Il molti è bloccato solo in basso perchè oltre 11 ci va.

dr.Orcus
16-02-2004, 09:10
Ringrazio david e sequel per i loro contributi.
Purtroppo leggendo attentamente le istruzioni in lingua inglese ho trovato un pezzo che mi ha fatto rabbrividire:Some of newer CPUs have different packaging system where bridges seems not to be connected to CPU core. On such processors it may be impossible to create mobile part out of desktop one. That would also prevent P-State transitions to work.Diciamo che per avere il supporto ufficiale dei 400Mhz di bus io dovrei comprare almeno un 3000+ nuovo da quasi 200 euro (e chissà perchè i 3000+ FSB400 li vendono dappertutto tranne in Italia...), saldare un ponticello, tagliarne con una lama altri 5 (rischiando di danneggiare il processore stesso) per poi magari scoprire che i ponticelli non sono connessi al core della CPU e mi sono solo bruciato la garanzia.

A questo punto se proprio devo rischiare, opterei come procio di partenza per un 2500 @ 3200 come questo qui (http://www.famaservice.com/product_info.php?products_id=161&osCsid=1d2a1461736b2d174132bb50243d2954) oppure quest'altro (http://www.famaservice.com/product_info.php?products_id=37&osCsid=1d2a1461736b2d174132bb50243d2954) (a proposito qual'è la differenza tra i due, a cosa serve il codice Y ?) che mi verrebbero a fare intorno ai 100 euri, ma chi mi assicura supporto perfetto e stabile del bus a 400, leggi ZERO byte persi e no freeze anche su sessioni di lunghissima durata ?

Pertanto l'unica alternativa che mi resta è quella di trovare un Athlon XP 3000+ o 3200+ con FSB 400 antecedente alla 39esima settimana (molti sbloccato), ma nuovi non se ne trovano più, usati è troppo presto.

Mmmm... se avete consigli da dare, questo è il momento giusto :)
Personalmente credo che nel frattempo darò un'occhiata in casa Intel :rolleyes:

Vi tengo aggiornati sugli sviluppi ;)

dr.Orcus

sequel
16-02-2004, 09:17
Scusa una cosa. Ma se tu vuoi portare un 2500 @3200 non serve il molti sbloccato, basta alzare il bus da 166 a 200 (come ho fatto io) se poi vuoi esagerare, daccordo sarebbe meglio il molti sbloccato.

dr.Orcus
16-02-2004, 09:36
No no, sequel. Aspetta un attimo, ricordiamoci sempre quello che stiamo facendo, lo scopo finale di tutto ciò è creare un PC completamente senza ventole !, cioè vorremmo avere il molti sbloccato per poterci muovere agevolmente su questa curva (http://www.rumolo.it/public/barton400.tif) fino a trovare la massima frequenza raggiungibile senza usare ventole, il tutto però senza rinunciare a prestazioni accettabili che sarebbero garantite in questo caso dal bus a 400 mhz.

Se guardi la tabella ti accorgerai che con un moltiplicatore 5x arriviamo ad 1 Ghz, ma la presenza del bus a 400 ci assicura una buona velocità operativa in molte applicazioni, dissipando veramente pochissimo, meno di 20 watt !

Ho scelto come possibile base di partenza il 2500 @ 3200 solo perchè aveva il bus che arrivava a 400, chiaramente dopo questo bisognerebbe sempre fare la modifica per avere il moltiplicatore sbloccato.

dr.Orcus

sequel
16-02-2004, 09:49
Originariamente inviato da dr.Orcus
No no, sequel. Aspetta un attimo, ricordiamoci sempre quello che stiamo facendo, lo scopo finale di tutto ciò è creare un PC completamente senza ventole !, cioè vorremmo avere il molti sbloccato per poterci muovere agevolmente su questa curva (http://www.rumolo.it/public/barton400.tif) fino a trovare la massima frequenza raggiungibile senza usare ventole, il tutto però senza rinunciare a prestazioni accettabili che sarebbero garantite in questo caso dal bus a 400 mhz.

Se guardi la tabella ti accorgerai che con un moltiplicatore 5x arriviamo ad 1 Ghz, ma la presenza del bus a 400 ci assicura una buona velocità operativa in molte applicazioni, dissipando veramente pochissimo, meno di 20 watt !

Ho scelto come possibile base di partenza il 2500 @ 3200 solo perchè aveva il bus che arrivava a 400, chiaramente dopo questo bisognerebbe sempre fare la modifica per avere il moltiplicatore sbloccato.

dr.Orcus

SI hai ragione. Mi ero perso un attimo.

sequel
16-02-2004, 10:10
Però pensavo ad una cosa: un pc completamente senza ventole è un impresa ardua poichè anche volendo montare un dissi in rame di quelli ca@@uti l'aria all'interno del case in completa assenza di circolazione tenderà a riscaldarsi con conseguente aumento della temp. A me sembra di ricordare che le ultime cpu con dissi senza ventole sono intorno al mezzo giga (forse i pentium 2). Anche se i dissi dell'epoca sono molto meno prestazionali rispetto a quelli attuali.

Probabilmente ti basterà creare delle griglie di aerazione come gli amplificatori.

homero
16-02-2004, 10:39
il problema della dissipazione termica e' tutt'altro che secondario e un ricircolo d'aria e' fondamentale per mantere le temperatura entro i livelli di funzionamento, quindi della ventola non ci si puo' liberare in alcun modo...per la stabilità di un processore fondamentale non è la temperatura media, ma i picchi massimi raggiungibili, e questi possono essere evitati soltanto con un corretto ricircolo d'aria, per quanto riguarda il rumore... purtroppo i case attualmente in commercio non prevedono alcuna schermatura antirumore ed inoltre sono molto piccoli rispetto allo spazio necessario utile per stivare tanti componenti elettronici ciascuno una vera e propria stufa....

sequel
16-02-2004, 10:46
Originariamente inviato da homero
il problema della dissipazione termica e' tutt'altro che secondario e un ricircolo d'aria e' fondamentale per mantere le temperatura entro i livelli di funzionamento, quindi della ventola non ci si puo' liberare in alcun modo...per la stabilità di un processore fondamentale non è la temperatura media, ma i picchi massimi raggiungibili, e questi possono essere evitati soltanto con un corretto ricircolo d'aria, per quanto riguarda il rumore... purtroppo i case attualmente in commercio non prevedono alcuna schermatura antirumore ed inoltre sono molto piccoli rispetto allo spazio necessario utile per stivare tanti componenti elettronici ciascuno una vera e propria stufa....

Si però non credo sia così drammatico dissipare il calore di un procio da 20-25 w. In pratica è come avere un vecchio duron di 2 anni fa con un dissi attuale. Credo che studiando per benino la sistemazione interna dei componenti, con un case generoso è ben fatto ci si possa riuscire. Poi dipende da dove è sistemato il case (posto angusto o ben areato) e che occorre fare con questo pc.
Dai fino a qualche anno fa neanche c'erano i dissi sulle cpu!

dr.Orcus
16-02-2004, 11:08
Beh, ovviamente davo per scontato che il case che utilizzerò per questo mio progetto sarà dotato di griglie e fori di ventilazione che permettano la fuoriuscita dell'aria calda.

Concordo con te, homero, sul fatto che il problema della dissipazione sia tuttaltro che secondario, tuttavia non credo che liberarsi delle ventole sia impossibile. Certo, non si può pretendere un PC dalle prestazioni top della gamma, ma una CPU da 1 Ghz 5x200 secondo me riesce ad ottenere ottime prestazioni per applicazioni tipo download, visione di divx, e magari anche qualche vecchio giochino non troppo pesante, tipo Starcraft :D
Tutto questo dissipando qualcosa come 15-20 watt, pensiamo anche ad una forma di risparmio energetico per PC che lasciamo accesi tutta la notte ad es, quando mettiamo a scaricare qualcosa.

In effetti concordo perfettamente con l'ultimo reply di sequel.

Sto dando un'occhiata anche al mondo Intel, nel frattempo domandone per tutti: è possibile cambiare il moltiplicatore sui P4 con core Northwood e bus 800 ? :)

dr.Orcus

sequel
16-02-2004, 11:14
Sono molto interessato al tuo progetto perchè da un pò sto raccogliendo i pezzi per un muletto/lettore dvd che sia acceso h24 e che ovviamente deve fare meno baccano possibile e che consumi il meno possibile (la corrente costa :D )

Continua così, tieni duro.

dr.Orcus
16-02-2004, 11:48
Ehehehe, sequel bellissima la denominazione muletto per il computer che sto cercando di realizzare :D

Allora, a quanto pare le CPU Intel hanno tutte il moltiplicatore bloccato, ma come al solito tutti intendono verso l'alto, anche perchè verso il basso non interessa quasi a nessuno (tranne me e sequel a quanto pare...). Ecco quindi una mia domanda specifica: il moltiplicatore dei P4 è bloccato anche verso il basso ? (Temo proprio di si...)

Uno spiraglio di luce in questo mare di buio è rappresentato solo dagli engineering sample, che a quanto pare hanno il moltiplicatore sbloccato di default, ma dove trovarne uno ? :confused:

dr.Orcus

sequel
16-02-2004, 11:58
Lo so che forse non ti interessa + ma questa sera se ho tempo faccio 1 prova per cambiare il molti (verso l'alto perchè in basso ho già visto che non bootta). Almeno così controllo se il mio molti è bloccato o no.

Farotti sapere.

Guts
16-02-2004, 17:42
Originariamente inviato da dr.Orcus
Ehehehe, sequel bellissima la denominazione muletto per il computer che sto cercando di realizzare :D

Allora, a quanto pare le CPU Intel hanno tutte il moltiplicatore bloccato, ma come al solito tutti intendono verso l'alto, anche perchè verso il basso non interessa quasi a nessuno (tranne me e sequel a quanto pare...). Ecco quindi una mia domanda specifica: il moltiplicatore dei P4 è bloccato anche verso il basso ? (Temo proprio di si...)

Uno spiraglio di luce in questo mare di buio è rappresentato solo dagli engineering sample, che a quanto pare hanno il moltiplicatore sbloccato di default, ma dove trovarne uno ? :confused:

dr.Orcus

avessi un enginering sample lo overclocko fino alla morte...nn lo downclocko...:D

fabiodronero
16-02-2004, 21:25
Per la cronaca, ho testato diverse ventole 80x80 tipo top motor etc da 0,11-0,12 Ampere e riescono a spuntare con un minimo di 4,4 volt (il minimo che da il mio regolatore artigianale su transistors)

sequel
16-02-2004, 21:42
Originariamente inviato da fabiodronero
Per la cronaca, ho testato diverse ventole 80x80 tipo top motor etc da 0,11-0,12 Ampere e riescono a spuntare con un minimo di 4,4 volt (il minimo che da il mio regolatore artigianale su transistors)

Basta un granello di polvere per farti andare a fuoco casa
:D

Guts
16-02-2004, 21:54
Originariamente inviato da sequel
Basta un granello di polvere per farti andare a fuoco casa
:D
??? me lo spieghi pls

sequel
16-02-2004, 22:27
Originariamente inviato da Guts
??? me lo spieghi pls

Nel sensp che la tensione (4.4 volt) è così bassa che le ventole a stento partono e che basta un granello di polvere depositato sulle pale che questa non parte, si brucia e con essa tutta la casa.
Non ti stranire questo è humor norvegiese.

:D

Marino5
17-02-2004, 00:11
be se può servire il mio fido 166mmx sta acceso 24/24 da 6 mesi con una 6x6 @5v sulla cpu e una 8x8 @5v sull'ali (che è tenuto aperto, senza la carcassa). il case è un at senza la carcassa esterna, ovverosia aperto totalmente sopra e ai lati. non ci sarebbe nemmeno bisogno delle ventole, non scalda nulla ne la cpu ne l'ali, ma le tengo x scrupolo e tanto nn fan rumore ;)
puoi provare una soluz del genere, se è un pc che deve fare poco..

dr.Orcus
17-02-2004, 08:32
Ragazzi, mi sono fatto un giretto nel mondo mini-ITX (http://www.mini-itx.com) e vi assicuro che è semplicemente sorprendente quello che è disponibile oggi ad un prezzo anche abbastanza contenuto.

In questo thread (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=620835) avevo risposto all'autore di essere intenzionato ad acquistare lo stesso alimentatore Silentmaxx 420 Watt fanless (http://www.elma.it/Pws/zeron420.htm) per la "modica cifra" di quasi 300 euro, insieme a tutta una lista della spesa :) per realizzare il mio PC completamente fanless.

Ma abbiamo veramente bisogno di PC fanless così potente?
Per quello che mi riguarda, no.
Ho solo bisogno di una macchina secondaria accesa h24 per collegarmi ad internet e scaricare le cose che mi interessano di più. Certo, mi fa piacere che sia fanless perchè non voglio sentire rumore, ma è anche importante che consumi poco, dovendo stare acceso h24, è inutile che bruci tanta potenza inutile, non mi serve per scaldare l'aria.

In questo senso i processori Eden (http://www.via.com.tw/en/Products/eden_n.jsp) di VIA rappresentano l'uovo di Colombo. Sono completamente fanless e consumano pochissimo. Tra l'altro, di recente sono state presentate nuove versioni con clock fino a 1 Ghz (http://news.hwupgrade.it/11785.html) che dissipano al massimo 7 Watt !
Ma vi rendete conto, 1 Ghz di clock 7 Watt di dissipazione !!
Leggi: prestazioni più che decenti con un consumo bassissimo.

Ovviamente per le prime mobo basate su questi nuovi modelli dovremo attendere il Cebit di Hannover dal 18 al 24 Marzo, ma se ci si accontenta di meno sono già disponibili da tempo soluzioni economiche basate sul precedente modello Eden 600 Mhz fanless come questa ottima VIA EPIA ME6000 (http://www.mini-itx.com/store/default.asp?c=2#p244): scheda madre, scheda video, scheda audio, scheda di rete e processore tutto fanless e integrato a meno di 120 euro.

Se vogliamo un fanless più performante, non ci resta che attendere il Cebit e i nuovi modelli ;)

Saluti a tutti

dr.Orcus

sequel
17-02-2004, 10:04
Ho scoperto sul datasheet di intel che il mio celly tualatin 1200 che voglio utilizzare come muletto h24m dissipa la bellezza di 30w :eek:

cacchio speravo in qualcosa di meglio. dr.Orcus che processore intorno al giga sapresti consigliarmi che consuma il meno possibile?

dr.Orcus
17-02-2004, 10:29
:doh: sequel ma l'hai letto il reply precedente o hai postato alla cieca ?

1 GHz di frequenza, 7 watt di dissipazione: eccolo qui ! (http://news.hwupgrade.it/11785.html)

Peccato che per vedere le prime mobo basate su questo nuovo modello dovremo aspettare fine marzo il Cebit di Hannover, perciò se ti serve qualcosa subito puoi optare per modelli già in commercio come quello a 600 Mhz, che probabilmente dissiperà qualcosa tipo 4 max 5 watt :D

Per farti un'idea delle mobo già diponibili vai sul sito ufficiale di VIA (http://www.viaembedded.com/product/index.jsp) oppure sul sito mini-itx (http://www.mini-itx.com) dove hanno anche uno store per comprare online, e non dimenticare quest'altro sito qui (http://www.linitx.com)

Buon divertimento ;)

dr.Orcus

laba
19-02-2004, 10:50
Ciao ragazzi, ho seguito con interesse questo 3c, e credo che forse potrete darmi una mano.

Ho intenzione di usare i pezzi che sto per dismettere del mio pc per farmi una Divx station, da tenermi sotto il televisore in soggiorno, con case in alluminio autocostruito (mio padre lavora in un'officina aereonautica, avrei materiale a pacchi, e mettendoci a tavolino dovremmo riuscire a progettare un case).

I pezzi a mia disposizione sono questi:
scheda madre: Aopen AX6BC con chipset bx 440
320 Mb di ram pc 133 (è sovrabbondante? pensavo di vendere almeno 1 banco da 128..)
Processore: celeron III 800
Scheda video credo userò l'attuale Radeon 7500

Come sistema operativo userei una versione di linux fattta su misura, lma ora non ricordo il nome, ne han parlato anche qui sul forum.

Siccome non vorrei troppo casino, e avrei trovato un alimentatore che sussurra appena, volevo risolvere il problema di processore e scheda video.

Secondo voi, se "downclokko" il processore fino a 500 mhz (e abbasso il vcore CPU, avrei sufficiente potenza per i DVD/DivX? e soprattutto, in questo modo potrei fare a meno della ventola, usando un dissipatore il più grosso possibile?
L'unico problema è che è montato su un adattatore per Slot1, e quindi nn vorrei che il peso eccessivo del dissi lo danneggiasse.

Per la scheda video vorrei fare qualcosa di simile, montando un dissipatore grande.

Per l'aereazione generale metterei perpendicolare a processore a video un ventolone da 12 cmtolto da un vecchio case, e lo farei andare a 5/7 volt (devo vedere se parte).

Secondo voi è realizzabile? Soprattutto come posso trovare un "mega dissipatore" per la cpu? O provo a costruirlo io ?:D :D

In questi gorni intanto provo a cambiare il dissipatore per la scheda video, almeno quando navigo la notte mia sorella non ha li'mpressione di addormentarsi alla Malpensa..

Ogni suggerimento sarebbe bene accetto.. ora provo a cercare i dati di dissipazione del mio celly800.

Ah, per le schede mini avevo dato un'occhiata anche io, pare sia un'ottima soluzione: con una buona ingegnerizzazione si ottengono grandi risultati.. Effettivamente non serve sempre un mostro di potenza che scalda come una stufa, per scrivere due mail controllare il conto corrente e giocare al solitario.

Aspetto consigli dai "dottori" del forum! :p :p

sequel
19-02-2004, 11:07
Originariamente inviato da dr.Orcus
:doh: sequel ma l'hai letto il reply precedente o hai postato alla cieca ?

1 GHz di frequenza, 7 watt di dissipazione: eccolo qui ! (http://news.hwupgrade.it/11785.html)

Peccato che per vedere le prime mobo basate su questo nuovo modello dovremo aspettare fine marzo il Cebit di Hannover, perciò se ti serve qualcosa subito puoi optare per modelli già in commercio come quello a 600 Mhz, che probabilmente dissiperà qualcosa tipo 4 max 5 watt :D

Per farti un'idea delle mobo già diponibili vai sul sito ufficiale di VIA (http://www.viaembedded.com/product/index.jsp) oppure sul sito mini-itx (http://www.mini-itx.com) dove hanno anche uno store per comprare online, e non dimenticare quest'altro sito qui (http://www.linitx.com)

Buon divertimento ;)

dr.Orcus

Certo che l'ho letto, so mica cieco.
:D

Il fatto che è che il celly con mobo e ram già ce l'ho e non mi costa niente mentre quello che dici tu, non solo non è ancora disponibile, ma toccherà comprarlo, credo.

Certo dissipare 30W in passivo sarà una fatica ma io non ci tengo particolarmente, credo che metterò una ventola ipersilenziosa a 5v e sarà come non averla.

laba
19-02-2004, 11:12
ecco cosa ho trovato per il celeron:

800 MHz (stepping)cD0 (tMax)80° C (tCOnsigliata)45° C (dissipazione)24.5 Watts
800 MHz cC0 80° C 45° C 20.8 Watts

Alla luce di ciò avete qualche suggerimento illuminante?

sequel
19-02-2004, 11:32
Originariamente inviato da laba
Ciao ragazzi, ho seguito con interesse questo 3c, e credo che forse potrete darmi una mano.

Ho intenzione di usare i pezzi che sto per dismettere del mio pc per farmi una Divx station, da tenermi sotto il televisore in soggiorno, con case in alluminio autocostruito (mio padre lavora in un'officina aereonautica, avrei materiale a pacchi, e mettendoci a tavolino dovremmo riuscire a progettare un case).

I pezzi a mia disposizione sono questi:
scheda madre: Aopen AX6BC con chipset bx 440
320 Mb di ram pc 133 (è sovrabbondante? pensavo di vendere almeno 1 banco da 128..)
Processore: celeron III 800
Scheda video credo userò l'attuale Radeon 7500

Come sistema operativo userei una versione di linux fattta su misura, lma ora non ricordo il nome, ne han parlato anche qui sul forum.

Siccome non vorrei troppo casino, e avrei trovato un alimentatore che sussurra appena, volevo risolvere il problema di processore e scheda video.

Secondo voi, se "downclokko" il processore fino a 500 mhz (e abbasso il vcore CPU, avrei sufficiente potenza per i DVD/DivX? e soprattutto, in questo modo potrei fare a meno della ventola, usando un dissipatore il più grosso possibile?
L'unico problema è che è montato su un adattatore per Slot1, e quindi nn vorrei che il peso eccessivo del dissi lo danneggiasse.

Per la scheda video vorrei fare qualcosa di simile, montando un dissipatore grande.

Per l'aereazione generale metterei perpendicolare a processore a video un ventolone da 12 cmtolto da un vecchio case, e lo farei andare a 5/7 volt (devo vedere se parte).

Secondo voi è realizzabile? Soprattutto come posso trovare un "mega dissipatore" per la cpu? O provo a costruirlo io ?:D :D

In questi gorni intanto provo a cambiare il dissipatore per la scheda video, almeno quando navigo la notte mia sorella non ha li'mpressione di addormentarsi alla Malpensa..

Ogni suggerimento sarebbe bene accetto.. ora provo a cercare i dati di dissipazione del mio celly800.

Ah, per le schede mini avevo dato un'occhiata anche io, pare sia un'ottima soluzione: con una buona ingegnerizzazione si ottengono grandi risultati.. Effettivamente non serve sempre un mostro di potenza che scalda come una stufa, per scrivere due mail controllare il conto corrente e giocare al solitario.

Aspetto consigli dai "dottori" del forum! :p :p

Ciao Laba, tu stai progettando la stessa cosa mia con le stesse modalità e quasi gli stessi requisiti. La differenza è che io olrte ad usarlo come Player lo userò anche come postazione principale per la navigazione, telefonare (skype), stereo, download massivo, e server dal momento che sarà acceso h24.
Se la tua necessità è quella di avere il minimo rumore ma senza per forza eliminare le ventole allora non dovresti avere problemi. Intanto qui (ftp://download.intel.com/design/celeron/datashts/24365820.pdf) trovi i dti riguardo al tuo celly da cui si evince che al massimo dovrai dissipare scarsi 21w. Se tu ci applicassi su un dissi moderno con base in rame se non addirittura tutto in rame come ad esempio un volcano 11+ e metti la ventola (da 80*80) a 5v oppure, meglio ancora, sostituire la ventola con una YStech silenzione ed alimentarla a 5v, dovresti ottenere una cpu sempre ben raffreddata. Considera che questo dissi (è solo un esempio) è usata anche per i barton 3200 :eek:
Riguardo la 120*120 credo che l'idea è buona, faiprima una prova per vedere se parte a 5v (a 7 penso non ci siano problemi).

dr.Orcus
19-02-2004, 11:37
laba, la vedo dura per diversi problemi, ma fortunatamente ci sono vari spiragli di soluzione

Innanzitutto il problema numero uno è che il tutto è montato su un adattatore slot 1, e questo porta come brutta conseguenza che il peso eccessivo potrebbe rappresentare un problema e inoltre non tutti i dissipatori possono essere montati a causa di problemi di spazio (Vedi Zalman 7000 circolare.... come glielo metteresti ?)

Per prima cosa, dunque, ti consiglio di cambiare scheda madre se hai poco da spendere magari puoi anche prenderne una usata, ma secondo me è importante che abbia il socket su piastra e non debba usare l'adattatore.

Poi, per quanto riguarda i dissy, per soluzioni di tipo fanless esistono in giro bestioline come NCU-1000 (http://www.tsheatronics.co.jp/zen/english/ncu1000_e.html) oppure Zalman 6500 (http://www.zalman.co.kr/english/product/cnps6500b-cu.htm) ovviamente senza attaccargli la ventola. In entrambi credo che tu riesca a dissipare tranquillamente i 20-25 watt che genera il processore, ma come ti ripeto il problema grosso è la tua mobo slot1.

Questo comunque è solo il primo passo verso il fanless, poi bisogna risolvere il problema dell'alimentatore, dell'hard disk e della scheda video.

In bocca al lupo e tienici aggiornati sugli sviluppi ! ;)

dr.Orcus

P.S. Sequel stessi consigli per la dissipazione valgono anche per te, io aspetto le nuove Mini-ITX da 1 Ghz e 7Watt, poi vi farò sapere come mi trovo.

sequel
19-02-2004, 11:49
Originariamente inviato da dr.Orcus
laba, la vedo dura per diversi problemi, ma fortunatamente ci sono vari spiragli di soluzione

Innanzitutto il problema numero uno è che il tutto è montato su un adattatore slot 1, e questo porta come brutta conseguenza che il peso eccessivo potrebbe rappresentare un problema e inoltre non tutti i dissipatori possono essere montati a causa di problemi di spazio (Vedi Zalman 7000 circolare.... come glielo metteresti ?)

Per prima cosa, dunque, ti consiglio di cambiare scheda madre se hai poco da spendere magari puoi anche prenderne una usata, ma secondo me è importante che abbia il socket su piastra e non debba usare l'adattatore.

Poi, per quanto riguarda i dissy, per soluzioni di tipo fanless esistono in giro bestioline come NCU-1000 (http://www.tsheatronics.co.jp/zen/english/ncu1000_e.html) oppure Zalman 6500 (http://www.zalman.co.kr/english/product/cnps6500b-cu.htm) ovviamente senza attaccargli la ventola. In entrambi credo che tu riesca a dissipare tranquillamente i 20-25 watt che genera il processore, ma come ti ripeto il problema grosso è la tua mobo slot1.

Questo comunque è solo il primo passo verso il fanless, poi bisogna risolvere il problema dell'alimentatore, dell'hard disk e della scheda video.

In bocca al lupo e tienici aggiornati sugli sviluppi ! ;)

dr.Orcus

P.S. Sequel stessi consigli per la dissipazione valgono anche per te, io aspetto le nuove Mini-ITX da 1 Ghz e 7Watt, poi vi farò sapere come mi trovo.

Grazie dottore ma credo che qualche ventola io la userò. Il mio obiettivo e non sentire rumore indipendentemente da come ci riesco. Non posso ne aspettare questi nuovi prodotti ne ho intenzione di spendere quando ho a disposizione del buon materiale. Certo la sfida del sistema fanless è avvincente ma nel mio caso darebbe poco valore aggiunto.
Ho trovato in rete questo diagramma della
soglia di udibilità (http://www.sampaolo.net/liuteria/soglia.htm) che mostra che la soglia minima non è fissa ma varia a seconda della freq. Interessante...

Riguardo il problema di Laba sono daccordo con te, lo slot1 rende tutto è difficile a causa del peso non indifferente dei moderni dissi. Credo però che prima di cambiare possa tentare di inventarsi una sorta di terza gamba per lo slot (oppure un tirante) per evitare che tutto il perso gravi sullo slot.

laba
19-02-2004, 12:49
Allora, prima di tutto grazie dei consigli...

Per il proiblema slot 1 ho già cercato di risolvere chiedendo se qualcuno voleva fare cambio di scheda madre, ma ho trovato solo gente che voleva vendere... PErò forse un amico ne ha una socket.

Per le ventola: ho trovato tra il ventolame vario una da 8x8x25 che parte a 5 volt, e fa nessun rumore.

In più un'altra da 6x6x25 che a 5 è inudubile.

E dulcis in fundo.. quella da 12 parte anche a 5!! Infatti ho visto essere una PAPST "multifan 4321M", e c'è scritto 12V-dc 1,5 W
e tra parentesi (6-15V) per cui credo proprio abbia un range abbastanza alto di utilizzo.

In pomeriggio o domani dovrei montare il pc con il case big tower arrivato giusto in questo momento, e cambio anche il dissipatore e la ventola sulla scheda video: metto quello di un veccchio Pentium 1 (spero che la pasta termoconduttiva basti a tenerlo incollato, o dovrò inventare qualcosa), e sopra metto la ventola da 5 che ho ora sopra il processore, al posto di quella da 4: portandola a 5v dovrebbe essere silenzioasa (ma ancora non ho potuto provare) e potrei tenere il filo giallo per il controllo tachimetrico.

Se dalle prove risulta silenzioso, potrò anche tenere le due ventole, altrimenti.. vado giù di prova col ventolone. Questo però forse lo faccio quando avrò il case pronto...

Restate sintonizzati!!:D :D

dr.Orcus
19-02-2004, 13:29
Raga, mi spiace di dover abbandonare tutto sul più bello, ma tra qualche ora devo partire e quindi per qualche tempo non ci sentiremo. Spero che il mio contributo in questi giorni sia stato valido, in ogni caso sull'obiettivo "0 dB" concordo con sequel: la sfida del fanless è davvero avvincente sotto tutti i punti di vista, non ultimo quello del risparmio energetico (elemento che comincia a farsi sentire quando cominciamo a parlare di PC accesi 24x7)

Comunque, oramai credo di essermi fatto delle idee abbastanza chiare in proposito, devo solo attendere l'uscita di questo nuovo processore Eden ESP 10000 da 1 Ghz e 7 Watt, poi gli costruirò un bel sistemino attorno, curando ovviamente anche l'estetica del tutto (non mancheranno le foto, state tranquilli... ;))

Se le prestazioni dovessero risultare eccessivamente scadenti vorrà dire che ho sbagliato completamente strada e che forse era meglio costruire un PC fanless basato su un'architettura ATX più tradizionale (leggi Athlon o P4 downclockati) ovviamente in un case bello ampio e con tutta una serie di accorgimenti per sfruttare unicamente dissipatori di tipo passivo.

Restate sintonizzati, vi terrò informati sugli sviluppi del mio progetto mini-ITX fanless nei prossimi mesi. Un saluto a tutti :)

dr.Orcus

sequel
19-02-2004, 16:02
Ciao dr.Orcus fatti leggere quando torni.

laba
25-02-2004, 12:22
ciao ragazzi, anche se dr.Orcus è assente, ne approfitto per tenere viva la discussione...

nelle mie ricerche forse ho torovato la scheda madre che mi permettterà di montare un mega-dissipatore passivo sulla CPU, ma devo aspettare un amico.

Nel frattempo ho trovato su un pc una shceda video ASUS con chip sVirge 64v con 4mb di ram, e uscite video. mi chiedevo: secondo voi ha la possibilità di farmi vedere i divx e dvd su televisore in maninto tutti i calcoli li farebbe la CPU, che non dovrebbe essere sottodimensionata.

Ve lo chiedo perchè al momento non posso estirpare la scheda e provarla sul mio, e se non valesse la pena on sto neanche a disturbare il padrone del pc....

See you!

sequel
25-02-2004, 12:25
Ciao Laba, tanto per cominciare ben tornato in 3d.

Ad essere sincero non lo so, mi sembra un po piccola ma potrei sbagliarmi. Ti consiglio di porre questa domanda nella sezione video, forse li ne sanno di +.

By

fangallo
25-02-2004, 13:11
seguivo pure io la discussione anche se non ho partecipato...

ho visto in giro che cominciano a vedersi i processori della via.. quasi quasi ne compravo uno...

mi sapete però dire con che MB abbinarlo?

PS: non ti so aiutare per la scheda video... io raccattando ho trovato della robazza vecchia... appena ho tempo le provo :) e magari vi dico..