View Full Version : VIOCE OVER IP
cagnaluia
10-02-2004, 07:21
VIOCE OVER IP.
Come funziona questo sistema...
Come si fa a capire via software che a tot telefono deve essere assegnato un numero?
I telefoni hanno una specie di IP allora... o un codice fisso, e univico per tutta la rete!
:)
ma intendi in ambito LAN o internet? poi essere più specifico?
l'argomento è abbastanza ampio.
Lo ZiO NightFall
10-02-2004, 07:27
Bisogna avere un server che gestisce i vari telefoni. Ogni telefono ha un suo mac address e i dns del server assegnano un numero di telefono al tale mac address (veramente prima gli assegnano un ip e poi un numero di telefono). A quel punto via server ai tuoi telefoni puoi far fare quello che vuoi. Routing delle chiamate, caselle vocali, segreterie per ciascun terminale, possibilità di gestire più di una linea telefonica... vabbè... sembro un promoter cisco... :rolleyes:
cagnaluia
10-02-2004, 07:31
Ah..:)
Si, subito.
Allora. VoIP su rete locale...
Il prodotto da installare è un PHILIPS SOPHO 3030.
Altro: tutto è quindi slegato al problema: cablaggio. che imponeva, prima, con i telefoni standard ad operare sugli armadietti per cambiare i collegamenti, quindi il numero!
cagnaluia
10-02-2004, 07:33
quindi univocità garantita in primis dal:
MAC
poi il server per la telefonia (che è anche il server dei PC in rete? ) assegna un:
IP
alla fine il programma di VoIP assegna il:
NUMERO (a seconda di MAC, IP, e mie esigenze...)
corretto?
i telefoni si collegano a un pc che avrà il programma server di tutto quel sistema VoIP.
Cmq l'univocità dei telefoni nn so come il server la determini, ma sicuramente ci riesce (se no non credo avrebbero molto successo).
Unica cosa, bisogna controllare che i telefoni siano compatibili con il programma usato sul server che farà da centralino.
Napalm_R6
10-02-2004, 08:19
Io ho utilizzato il nuovo router della Drayteck che permette di fare VoIP :)
ma il draytek funziona tra diverse reti, nn all'interno della stessa rete.;)
cagnaluia
10-02-2004, 08:30
e... i consumi di banda... influenzano parecchio l'attività di rete?
il VoIP usa una banda quasi nulla in rapporto ai 100Mbit disponibili...
cagnaluia
10-02-2004, 08:49
davvero...
chiedo questo perchè noi abbiamo parecchie dorsali.
Mi spiego:
La rete è rete in rame 100Mbit solo tra le palazzine di proprietà...
ma tutta la rete si estende nell'arco di un chilometro su diverse palazzine... cablate tra di loro by fibra ottica e DSL ( per il resto dell'italia) a pagamento di consumo...
Non vorrei che con VoIP si sforasse troppo sui consumi e quindi sulle bollette...
bhe... dipende molto da quante telefonate fate! :D
però quantificarti esattamente quanto sia la banda occupata da una comunicazione non te lo so dire.
cagnaluia
10-02-2004, 09:09
;)
cagnaluia
10-02-2004, 09:18
:D Tante.. tantisssime... un centinaio di telefoni... una trentina di telefonate contemporanee... 12ore al dì....:D :D :D :D :D ù
mah
ahhh è un centralino erotico ;) ehheheh
lucadeep
10-02-2004, 09:45
noi lo utiliziamo tramite vpn tra due sedi, abbiamo un ventralino ericcson che gestisce i flussi, ogni chiamata occupa 64kb.
cagnaluia
10-02-2004, 10:22
Originariamente inviato da lucadeep
noi lo utiliziamo tramite vpn tra due sedi, abbiamo un ventralino ericcson che gestisce i flussi, ogni chiamata occupa 64kb.
64Kb... ma al minuto? vero?
Lo ZiO NightFall
10-02-2004, 12:25
Io al lavoro utilizzo il sistema voip della cisco, con circa 140 terminali abilitati e 8 linee telefoniche connesse a telecom, 13 switch e 1 server dual p3 1333mhz con 1.5gb ram. Il tutto è cablato in un palazzo a 5 piani e 2 ali, le quali sono connesse con una dorsale in fibra ottica. Il server è meglio che sia dedicato al voip.
Normalmente per i telefoni si usa una lan dedicata. Gli switch ovviamente devono supportare il voip. Nei miei (dei catalyst 3500 cisco) posso assegnare alle singole porte lan differenti senza che entrino in comunicazione fra loro.
L'univocità dei telefoni è garantita dal mac address presente sugli stessi. Il server assegna un indirizzo ip al tale mac address, e l'indirizzo ip è a sua volta legato al numero telefonico del terminale.
Originariamente inviato da cagnaluia
64Kb... ma al minuto? vero?
64 Kbit/s, praticamente un canale ISDN.
Però, sinceramente, speravo consumessero meno.....:rolleyes:
gohan: qualche mese fa, abbiamo provato il voip in ufficio e su una 64Kb/s ci viaggiavano 3 telefonate in contemporanea (la quarta non ce la faceva), quindi direi che, ad occhio, ci vogliono circa 20kb a telefonata.
Ciao
lucadeep
10-02-2004, 15:50
Originariamente inviato da gohan
64 Kbit/s, praticamente un canale ISDN.
Però, sinceramente, speravo consumessero meno.....:rolleyes:
La puoi anche far andare a 8k, la compressione la scegli tu! Fai conto che noi non siamo in lan ma tramite hdsl usiamo il VoIp per le due sedi. Penso che su una rete a 100 bastano anche la metà.
lucadeep
10-02-2004, 15:59
Originariamente inviato da cagnaluia
64Kb... ma al minuto? vero?
No a connessione, la fecu si prende quella banda appena componi il numero.
cagnaluia
11-02-2004, 07:19
capito!;)
cagnaluia
11-02-2004, 07:31
altro...
ma se nella rete.. e nelle dorsali a 2Mbit... ci viaggiano anche i dati... il VoIP si prenderà la sua banda..bella fissa...o rimarrà strozzato dal flusso di dati...?
lucadeep
11-02-2004, 07:43
Originariamente inviato da cagnaluia
altro...
ma se nella rete.. e nelle dorsali a 2Mbit... ci viaggiano anche i dati... il VoIP si prenderà la sua banda..bella fissa...o rimarrà strozzato dal flusso di dati...?
Questo non dipende dal voip ma da come imposti il router, abbiamo fatto delle prove e se non gli dedichi una parte della banda le telefonate vengono strozzate (interferenze calo di qualità ecc) noi abbiamo una fecu con 4 canali da 64 quindi 256 sono dedicati alla fonia.
cagnaluia
11-02-2004, 07:58
Originariamente inviato da lucadeep
Questo non dipende dal voip ma da come imposti il router, abbiamo fatto delle prove e se non gli dedichi una parte della banda le telefonate vengono strozzate (interferenze calo di qualità ecc) noi abbiamo una fecu con 4 canali da 64 quindi 256 sono dedicati alla fonia.
questo vuol dire che..i router che abbiamo devono essere cambiati con router adeguati alla gestione di VoIP....
Un router devia il traffico!
Ciao!
lucadeep
11-02-2004, 08:49
Originariamente inviato da cagnaluia
questo vuol dire che..i router che abbiamo devono essere cambiati con router adeguati alla gestione di VoIP....
Se lo vuoi fare tramite dorsale, devi prendere un router dove puoi impostare la banda a seconda degli Ip (penso qualsiasi).
Esempio: Il centralino ha un indirizzo 131.131.131.131 basta riservare una banda da N\bps alla richiesta di uscire tramite quell'indirizzo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.