View Full Version : hd ibm desktar ic35l060 non funziona piu' sono dei bidoni !!!
non parlatemi piu' degli hard-disk ibm desktar modello ic35l060aver07 e' il secondo che mi si rompe....
non valgono proprio niente,,,,ci credo che ibm ha lasciato la sua divisione storage alla hitachi...
questi hard disk hanno un percentuale di moria elevatissima, alla faccia della grande affidablita' ibm
voi che esperienze avete in merito ???
ah dimenticavo di dirvi qual'e' il problema ....accendendo il pc ho l'hd del desktar sempre accesa e per entrare in windows ci mette 10 minuti ......l'hd in oggetto e' messo come primary slave
ciao
Visto che ci sei metti a posto la signature: tre righe max come da regolamento
Grazie
A puro e semplice titolo di cronaca i dischi IBM sono gli unici che non mi hanno mai dato problemi e non sto parlando di 2, ma di una decina di dischi ;)
Tra l'altro dire IC35L significa poco, poiché è la sigla generica delle serie 75, 60, 120 e 180GXP... quindi parliamo di serie ben diverse tra loro
Gerald Tarrant
09-02-2004, 22:26
Originariamente inviato da levideo
non parlatemi piu' degli hard-disk ibm desktar modello ic35l060aver07 e' il secondo che mi si rompe....
non valgono proprio niente,,,,ci credo che ibm ha lasciato la sua divisione storage alla hitachi...
questi hard disk hanno un percentuale di moria elevatissima, alla faccia della grande affidablita' ibm
voi che esperienze avete in merito ???
ah dimenticavo di dirvi qual'e' il problema ....accendendo il pc ho l'hd del desktar sempre accesa e per entrare in windows ci mette 10 minuti ......l'hd in oggetto e' messo come primary slave
ciao
Se posso dire la mia ho tenuto acceso tre HD BM per un anno intero H24 mai un problema .. poi ho acquistato 2 Maxtor e mi è venuto da piangere ..attualmente uno è in sostituzione a parte il rumore che fanno .. è deceduto dopo qulache giorno di uso ..sfortuna ? Speriamo.. ma lasciami stare i mie IBM che se si riuscissero a trovare i tagli da 200Gb col cavolo che sarei a questo punto ..bye
andrew81
09-02-2004, 23:30
Io invece ho avuto problemi con 2 ibm da 60Gb, problemi molto subdoli tra l'altro, tipo corruzione di dati 1 volta ogni n giorni. Ho buttato via due mesi della mia vita cercando di venirne a capo. Con i maxtor finora tutto ok ;)
Quindi, leggendo anche un po' in giro, più che discorsi di marche farei discorsi di c..o: sono sempre più convinto che la fortuna sia determinante negli acquisti informatici. :O
Ciao..
anche io sono in possesso dello stesso hd in oggetto...e giusto ieri ho dovuto richieder per la seconda volta l'rma .:mad: Praticamente in 12 mesi è la seconda volta che devo chiederne la sostituzione: il disco è diventato lentissimo, windows rileva l'hd, rileva le partizioni ma non riesce a scriverci e soprattutto si sentono rumori ciclici.
C'e' da dire che il mio pc rimane acceso h24 12 mesi l'anno, ma un vecchio ibm da 13.5 non ha mai battuto ciglio.
E' solo un caso che si sia guastato 2 volte questo tipo di hd o esiste una casistica per cui è possibile dire che è un modello mal riuscito? (senza per questo dover o voler dire che i prodotti IBM/Hitachi siano di scarsa qualità)
Ciao ...
e vediamo se risisto senza comperare un altro hd fino a quando non mi ridaranno quello in sostituzione ;)
Sembra non esistere una relazione tra le difettosità con lo stesso produttore e la stessa serie.......che si lamenta di scarse prestazioni, rumore e guasti e chi invece con hardware identico và che è 'na meraviglia.
Io mantengo in vita il mio mitico e maltrattato IBM DJNA che è rimasto come uno degli hd più difettati, morivano che era una bellezza, ed invece ancora gira "rumoroso" nel case.
Sono troppe le variabili da considerare, con un'unica costante: il culo.:D
Per esperienze personali statisticamente rilevate, le marche che + hanno priviligiato la sicurezza alle performance pure sono: fujitsu, samsung e i seagate a 7200 giri.
bye
Originariamente inviato da ANTHRAX
Io mantengo in vita il mio mitico e maltrattato IBM DJNA che è rimasto come uno degli hd più difettati, morivano che era una bellezza, ed invece ancora gira "rumoroso" nel case.
Su questo, a parte il tuo caso particolare (su cui non voglio discutere), stai sbagliando
I DJNA sono forse i più bei dischi mai costruiti (insieme ai Quantum dello stesso periodo... non ricordo la sigla)
Sono vecchia generazione, ATA66, ma sempre validi per chi non ha esigenze di estrema velocità, così come i Quantum citati prima
Forse ti sbagli con i DTLA (75GXP), sui quali sono d'accordo con te
All'epoca i DJNA erano prodotti in 2 fabbriche diverse e da una di queste uscirono delle partite difettose, i DTLA erano (mi pare) la serie seguente ed ebbero anche loro qualche noia.:D
Cmq auspicarsi hd più affidabili, oltre che capienti, nel 2004 sia lecito :D
bye
certo ke se x ogni kosa ke si brucia iniziamo a dire ke tutta la kasa madre fà kagare, finiamo al prossimo Giubileo...
Originariamente inviato da ANTHRAX
, i DTLA erano (mi pare) la serie seguente ed ebbero anche loro qualche noia.:D
Si, diciamo pure "qualche noia"... :D :D
Ho appena assemblato un pc per una persona con dentro 2 maxtor da 80GB 2MB cache NON in raid e quello di boot ha già tirato le quoia, ha iniziato ad essere lentissimo e negli accessi si sentiva lo spindle del motorino che tentava di ripartire ogni volta, al 6 giorno dopo un riavvio neanche + il bios lo vedeva :confused:
Per la pupazza, nenche una settimana è durato.....ma adesso basta, utilizzerò solo samsung e fujitsu.
bye
(IH)Patriota
16-02-2004, 10:57
DJNA avuto 2 da 13Gb mai avuto un problema , ho venduto il pc con quegli hard disk dentro a tutt'ora so che stanno ancora girando.
DTLA una strage, un paio da 30Gb saltati (problemi alle testine per entrambi) dopo un anno di vita e quindi fuori garanzia , 4 da 40Gb sostituiti tutti in garanzia l' ultimo dei 4 è ancora in vita ma visti i precedenti lo tengo per cose poco importanti.
IC35L da 60Gb comprato 1 e funza ancora dopo circa un paio d'anni.
Maxtor acquistato 2 40Gb (diamond 8 dovrebbero essere buffer 2Mb) 2 80 Gb (8Mb buffer) per il momento nessun problema , ne ho regalato 1 a mio cugino ad ottobre 2003 da 80Gb (il regalo piu' da bastardo che puoi fare ad uno che ha FW è un HDD cosi' gli passa completamente la voglia di masterizzare e quando salta qualcosa perde tutto...) si è gia' rotto....
Nel mio PC per il momento solo Western digital 2 caviar (mb buffer da 120Gb , 2 Caviar da 250Gb , 2 Raptor da 36 in raid .. di questi (sgrat sgrat) non se ne è mai rotto uno...
Unica cosa certa è che gli HD patiscono in modo notevole gli sbalzi di tensione sui 12V , sopratutto se questi sono mediamente sopra ai 12,60/12,80V tendono ad accorciare la vita agli HDD in modo pericoloso , un amico dopo una bella moddata al suo enermax 350W (in teoria solo per i 5V) aveva i 12V ad oltre 12,90V e qualsiasi HDD non durava mai piu' di 8/10 mesi .. a volte non e' solo colpa degli hard disk...
Ciauz
Pat
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.