View Full Version : Domanda LINUX
Salve sono un nuovo utente di linux, e mi è venuta una certa idea,
(premetto per ora ne so ben poco).
Da quello che ho capito linux è un SO multitasking quindi più utenti possono usare la stessa macchina contemporaneamente, ma per fare cio i terminali come devono essere composti? perchè la mia idea è quella di mettere gli MP3 su di una macchina ed i terminali in altre stanzze cosi ogniuno ascolta la musica che vuole. Aspetto risposte da chi ne capische più di me.
Grazie.:rolleyes:
cosa intendi per "terminali"? :stordita:
e' vero che puoi amministrare totalemente una macchina in remoto e che possono utilizzarla piu' utenti contemporaneamente, ma l'hardware rimane lo stesso, se il "server" centrale ha una sola scheda di rete la potete usare solo uno alla volta...
mi spiego meglio intendo creare un server in soffitta, e poi in ogni stanza metter un monitor e una tastiera e le casse audio per navigre nell' HD e scegliere i file MP3
Originariamente inviato da fred76
mi spiego meglio intendo creare un server in soffitta, e poi in ogni stanza metter un monitor e una tastiera e le casse audio per navigre nell' HD e scegliere i file MP3
eh dei twinax in casa :D
mi spiace ma una configurazione del genere non la vedo possibile, hai bisogno di dell'hardware dedicato per gestire tutti i monitor e le tastiere.
e poi a meno di non mettere una scheda audio a testa vi ritrovereste ad ascoltare tutti contemporaneamente le canzoni che mettete su :eek: :D
Originariamente inviato da kingv
eh dei twinax in casa :D
mi spiace ma una configurazione del genere non la vedo possibile, hai bisogno di dell'hardware dedicato per gestire tutti i monitor e le tastiere.
e poi a meno di non mettere una scheda audio a testa vi ritrovereste ad ascoltare tutti contemporaneamente le canzoni che mettete su :eek: :D
Scusa che intendi per harware dedicato?
prendendo i brani dall' hd, ed utilizando più desktop virtuali ogniuno riproduce un brano, in oltre pensavo di mettere una scheda audio a più uscite.
sai sono un po duro
Psycotic
09-02-2004, 17:26
cioe vorresti collegare x esempio 3 teastiere 3 mouse e tre monitor ad un solo pc?
e poi cablarti la casa?
Mi sa che ho capito male...
:eek:
Originariamente inviato da Psycotic
cioe vorresti collegare x esempio 3 teastiere 3 mouse e tre monitor ad un solo pc?
e poi cablarti la casa?
Mi sa che ho capito male...
:eek:
No no hai capito bene tipo server per la musica, è realizabile?
#!/bin/sh
09-02-2004, 20:28
Originariamente inviato da fred76
mi spiego meglio intendo creare un server in soffitta, e poi in ogni stanza metter un monitor e una tastiera e le casse audio per navigre nell' HD e scegliere i file MP3
forse non è esattamente quallo che avevi in mente ma:
http://www.ltsp.org/
http://www.ltsp.org/documentation/index.php
Originariamente inviato da fred76
Scusa che intendi per harware dedicato?
il problema non e' avere piu' desktop sui quali gli utenti lavorano contemporaneamente (cosa fattibilissima). Non puoi avere dei terminali stupidi senza hw dedicato per il semplice fatto che il server supporta FISICAMENTE 1 monitor, 1 tastiera e 1 mouse. Non hai possibilità di attaccarne altri, ti sembra?
Scusa eh, però non ti conviene mettere il pc da una parte e tutte le casse in giro per la casa?
Ciao!
1) Multitasking è la capacità del sistema di eseguire più processi "contemporaneamente", ovvero farli eseguire un pochetto per volta a rotazione. Multiutente invece è la capacità del sistema di gesitire più utenti che possono usare il pc contemporaneamente.
2) Puoi benissimo mettere un buon pc in soffitta e tanti pc piccoli in giro per le stanze. Imposti il server per il login grafico da remoto, e i client per far girare l'interfaccia sul server. In pratica, quel che vedi sui client viene elaborato dal server che glielo manda giù via rete. Non so se sono riuscito a spiegarmi :D
Per pc potente intendo almeno un 500. Per pc piccolino intendo un P100 con na scheda video tipo virge o simili.
3) la scheda audio. nel server ne puoi ficcare un bel po (max 7 o 8 dipende dal driver :) ) quindi volendo puoi dedicare una scheda a ogni utente, o meglio ancora una scheda ad ogni stanza. Quindi dal terminale presente nella stanza scegli la musica da ascoltare. Sarebbe carino che configurassi LIRC in modo da controllare XMMS col telecomando.
Il progetto è fattibile, c'è un poco da lavorare e serve tanto hardware ma si può fare.
Ingredienti:
1 server con una scheda di rete (praticamente un pc completo, ma a fine installazione non serve piu' ne tastiera ne mouse ne monitor ne cd-rom)
1 switch da N porte (cosi puoi mettere N -1 computer in giro per l'appartamento)
N-1 computer da mettere in giro con ciascuno:
1 monitor
1 tastiera
1 mouse
1 scheda sonora
Almeno 32 Mb di ram e minimo un p100 (la decodifica degli mp3 non e' roba da poco!
1 scheda di rete
(di hd puoi farne a meno e anche del lettore cd e floppy)
E cosa piu' importante: il computer deve essere bootabile da rete! (altrimenti credo si possa sopperire a questo con un floppy o con un boot da hd)
il lavoro difficile e' configurare il server in modo tale che abbia:
dhcp
tftp (trivial file transfer protocol)
samba
XDMCP
cosi si riescono a bootare i computer nelle stanze via rete a dargli un ip e fargli partire il sistema operativo (linux!) minimale (basta che partano i driver della scheda sonora e X (che si deve collegare al server) e ovviamente riesca a montare le condivisioni samba sul server ( o si potrebbe fare con NFS)...
tutto il lavoretto non e' di sicuro dei piu' semplici (io ho dovuto lottare per far bootare il mio pc con la scheda di rete 3com.... ma con altre potrebbe essere anche non possibile)...
ma guardando in giro knoppix sembra avere questa funzionalita' (mai provata quindi non ne sono sicuro!).
Con questo metodo ovviamente hai dei bei vantaggi:
non solo puoi ascoltare mp3 ma puoi navigare in internet usare programmi da ufficio (tanto gira tutto sul server... tranne il player mp3 naturalmente!) e potresti attaccare anche 10 client che usano openoffice contemporaneamente avendo un server con 1Gb di ram e che sia almeno un 1500MHz...
Ciao!
samba? ma scherzi :sofico:
NFS anche xchè il root filesystem sarà esportato con NFS dal server in caso di diskless. Per il boot da rete serve una scheda di rete con rom oppure un floppy. Poi configurare i client diskless è molto più facile di quel che si pensi e alla fine non ce se ne accorge se il pc è piccolo (il pc che usa mia sorella l'hard disk non ce l'ha e lei non se ne è mai accorta :D )
Originariamente inviato da DjMix
samba? ma scherzi :sofico:
NFS anche xchè il root filesystem sarà esportato con NFS dal server in caso di diskless. Per il boot da rete serve una scheda di rete con rom oppure un floppy. Poi configurare i client diskless è molto più facile di quel che si pensi e alla fine non ce se ne accorge se il pc è piccolo (il pc che usa mia sorella l'hard disk non ce l'ha e lei non se ne è mai accorta :D )
io sono riuscito anche con samba...
la mia scheda di rete (un 3com 3c905c) funziona anche senza avere rom... comunque se usi un floppy i problemi sono minori (io non ho il floppy sul mio pc!)
Comunque il bello di linux e' che si puo fare di tutto! basta aver un po di voglia!
Ciao!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.