View Full Version : ma ki ha detto che la slack è una delle più difficili?
no, perchè volevo sapere se sono l'unico, ma nella migrazione a linux ho installato su varie macchine Fedora, mdk9.2,red hat 7 e Slack...beh quella con cui ho avuto di gran lunga meno problemi....è proprio la Slack!!!
Sono strano o qualcun altro la pensa comeme ?
Originariamente inviato da peppedx
no, perchè volevo sapere se sono l'unico, ma nella migrazione a linux ho installato su varie macchine Fedora, mdk9.2,red hat 7 e Slack...beh quella con cui ho avuto di gran lunga meno problemi....è proprio la Slack!!!
Sono strano o qualcun altro la pensa comeme ?
a me era successo con la debby.
và un pò a fortuna :D
ciao
Ikitt_Claw
09-02-2004, 13:27
Originariamente inviato da peppedx
no, perchè volevo sapere se sono l'unico, ma nella migrazione a linux ho installato su varie macchine Fedora, mdk9.2,red hat 7 e Slack...beh quella con cui ho avuto di gran lunga meno problemi....è proprio la Slack!!!
Non e` sorprendente, se uno sa cosa fare, o ha tempo e voglia per imparare.
ShadowThrone
09-02-2004, 13:53
mandrake 8.0, 9.0 no problem
mandrake 9.2 bruciata dopo 3 ore
red hat 9.0 no problem
red hat 9.1a casini...
slackware 9.1 no problem! tant'è che tra poco farò il ghost della partizione...
Slack 9.1 è il top!!!
Ciao!
Originariamente inviato da tux82
Slack 9.1 è il top!!!
Ciao!
veramente d'accordo, solo la redhat 7.3 mi diede così tante soddisfazioni :)
(fantastico l'avatar :cool: )
Psycotic
09-02-2004, 16:48
Ma io nn capisco cosa indendete..
Bug, disponibilita' di pacchetti, su cosa e' piu' facile slack? o MDK? o RedHat?
slack all'inizio va bene xkè ti installa tutte le librerie necessarie. poi dovrai imparare a smanettare un po', mentre con debian basterà sempre un apt-get install
bah, io avevo un bel po' di spazio e ho fatto l'installazione full.
Semplicissimo, poi con swaret è facilissimo aggiornare tutto quanto.
E sì che arrivavo da mesi e mesi di debian ed ero abituato alla pappa pronta di apt-get; credevo fosse molto peggio slack.
Che poi, a dire il vero, apt-get con Sid qualche casino me lo aveva creato...
Go slack! :cool:
Slackware 9.1 è l'unica distro con cui sono riuscito a compilare a primo colpo l'ed2k-gtk-gui.
Con tutte le altre distro ho sempre perso ore prima per installare pacchetti su pacchetti per riuscirci (alcuni dei quali tipo le gnetlibrary non sono comprese nel set di alcuna distro, eccetto debian-sid con la quale si possono apt-gettare).
Ed invece con slackware basta autogen.sh,make,make install ed in due minuti hai la GUI.
Riguardo l'aggiornamento poi, sino a due giorni fa dai repository ufficiali debian sid il kde 3.2 ancora non si scaricava invece per slackware current il 3.2 era già disponibile ufficialmente.
Anche k3b sino a due giorni fa era alla v.10.9 sui repository ufficiali debian. Sul sito ufficiale di k3b invece era già disponibile il pacchetto della .11.1 per slackware (link a linuxpackages.net).
E ci scommetto che già stasera o domani al max là trovo pure il .tgz per firefox e k3b .11.2.
PS: quello che manca è un buon front-end per swaret e un bel tool per la compilazione/installazione del kernel ed aggiornamento del bootloader come quello che c'è in debian.
Ciao.
Originariamente inviato da RRT4
E ci scommetto che già stasera o domani al max là trovo pure il .tgz per firefox
E a che ti serve per firefox?
Devi solo scompattare solo il tar.gz, e poi c'è già il binario, niente da compilare!
E' come la 0.7 :)
PS: quello che manca è un buon front-end per swaret
Sinceramente mi sembra facile anche da shell :)
Originariamente inviato da Burns
E a che ti serve per firefox?
Devi solo scompattare solo il tar.gz, e poi c'è già il binario, niente da compilare!
E' come la 0.7 :)
Si lo so. Però preferisco l'installazione classica con l'eseguibile in /usr/bin/ , le librerie al loro posto, etc, in modo che l'installazione del browser ed anche dei relativi plugin sia fatta una sola volta e valga per tutti gli utenti.
Ciao.
Originariamente inviato da RRT4
Si lo so. Però preferisco l'installazione classica con l'eseguibile in /usr/bin/ , le librerie al loro posto, etc, in modo che l'installazione del browser ed anche dei relativi plugin sia fatta una sola volta e valga per tutti gli utenti.
Ciao.
In effetti per la questione di tutti gli utenti potrebbe essere un discorso giusto.
per l'eseguibile in /usr/bin basta però un ln -s !
eclissi83
09-02-2004, 20:16
Originariamente inviato da Burns
Che poi, a dire il vero, apt-get con Sid qualche casino me lo aveva creato...
Go slack! :cool:
da far leggere a HRC211v... :D
Originariamente inviato da eclissi83
da far leggere a HRC211v... :D
Sì, così poi appena lo legge mi dice che solo i ca**oni non sanno usare apt-get :D
Grazie delle risp.
mi sento meno solo!
eclissi83
09-02-2004, 21:27
Originariamente inviato da Burns
Sì, così poi appena lo legge mi dice che solo i ca**oni non sanno usare apt-get :D
(non ho parole)
Originariamente inviato da eclissi83
(non ho parole)
:confused:
eclissi83
09-02-2004, 21:48
Originariamente inviato da Burns
:confused:
immaginavo la scena... e pensavo che sarebbe davvero capace di farlo... :muro:
ciriciao
Originariamente inviato da eclissi83
immaginavo la scena... e pensavo che sarebbe davvero capace di farlo... :muro:
ciriciao
ah ok, non avevo capito :D :D
raga ank'io mi unisco alla lode per Slackware
Veramente buona come distro la 9.1... per ora ZERO problemi.
non per essere monotono, ma mi unisco al coro. Anch'io avevo letto in internet commenti come "distro per puristi", "linux nudo e crudo" pensando di bloccarmi all'installazione. Nessun problema invece, ora la uso con soddisfazione.
apt-get è utile, comodo ma non indispensabile!
gentoo mi blocco al menu di installazione!:D :muro: :sofico:
Mi unisco anche io... Slack sin dal kernel 0.99!!!
Mi ricordo gli interminabili download di decine di floppy... pero' era un grande passo avanti sulla SLS, che ho abbandonato per la Slack 1.1!!
In ufficio uso Mandrake 9.2 (la mia seconda scelta nelle distribuzioni dalla versione 6) per comodita'... visto che dovevo testare dei pacchetti da usare su alcuni server redhat...
A casa ho Slack 9.1, Mandrake 9.2, Gentoo, Winzozz Xp (ci sono 2 cose che non funzionano assolutamente con Linux... :muro: )
Anche se per pigrizia sto usando soprattutto la Mandrake (gran bella distro per il multimediale...) resto sentimentalmente legato alla cara vecchia Slack... e appena avro' un po di tempo me la riconfiguro a puntino come s.o. primario.
Originariamente inviato da eclissi83
da far leggere a HRC211v... :D
Sei simpatico come un palo della luce nel culo. Mi dici che cazzo centra sta cosa?
Stai un pò muto.
Originariamente inviato da eclissi83
immaginavo la scena... e pensavo che sarebbe davvero capace di farlo... :muro:
ciriciao
Che scassacazzo che sei, stai muto.
LukeHack
10-02-2004, 12:09
Originariamente inviato da Hrc211v
Che scassacazzo che sei, stai muto.
:eheh: :eheh:
anni fa anch'io avevo provato la slakware (i tempi in cui avevo almeno 2-3 distribuzioni + qualche bsd sul mio pc), di difficolta' ne ho avute ben poche (anche se sicuramente non ne sapevo sto gran che)...
Originariamente inviato da friwer
gentoo mi blocco al menu di installazione!:D :muro: :sofico:
menu di installazione??????????
comunque per ora ho installato una decina di gentoo.... ho sempre usato il cd della knoppix! cosi' almeno mentre il computer compila posso navigare!... o una volta mi e' capitato di dover installare un pc senza usare il monitor... inserisco knoppix, poi alla cieca (solo tastiera attaccata al pc)
knoppix lang=it 2
aspetto
ifconfig eth0 192.168.0.10
/etc/init.d/ssh start
passwd (mi imposto la password da root)
e dal mio pc
ssh -l root 192.168.0.10
e funziona!
mi sono installato la gentoo senza usare un monitor!
Ciao!
Originariamente inviato da HexDEF6
menu di installazione??????????
ho fatto partire il cd e mi son fermato lì! :D
Sono stato spiegato? :ubriachi: :hic:
una volta mi e' capitato di dover installare un pc senza usare il monitor
:eekk: :eekk: :uh:
senza monitor come fai a sapere se l'installazione è andata bene? :rotfl: :rotfl: :rotfl:
toniocartonio
10-02-2004, 19:17
Originariamente inviato da HexDEF6
knoppix lang=it 2
aspetto
ifconfig eth0 192.168.0.10
/etc/init.d/ssh start
passwd (mi imposto la password da root)
e dal mio pc
ssh -l root 192.168.0.10
e funziona!
mi sono installato la gentoo senza usare un monitor!
Ciao!
:eek: ma sei un magooo... era un po´ che cercavo una soluzione cosí per reinstallare il SO sul mio serverino cieco (nel senso di senza monitor) :D ad usare knoppix in questo modo non ci avevo proprio pensato :muro: Grazie!!
eclissi83
10-02-2004, 19:23
Originariamente inviato da HexDEF6
anni fa anch'io avevo provato la slakware (i tempi in cui avevo almeno 2-3 distribuzioni + qualche bsd sul mio pc), di difficolta' ne ho avute ben poche (anche se sicuramente non ne sapevo sto gran che)...
menu di installazione??????????
comunque per ora ho installato una decina di gentoo.... ho sempre usato il cd della knoppix! cosi' almeno mentre il computer compila posso navigare!... o una volta mi e' capitato di dover installare un pc senza usare il monitor... inserisco knoppix, poi alla cieca (solo tastiera attaccata al pc)
knoppix lang=it 2
aspetto
ifconfig eth0 192.168.0.10
/etc/init.d/ssh start
passwd (mi imposto la password da root)
e dal mio pc
ssh -l root 192.168.0.10
e funziona!
mi sono installato la gentoo senza usare un monitor!
Ciao!
Figa come soluzione!!!
AnonimoVeneziano
10-02-2004, 19:41
Originariamente inviato da friwer
gentoo mi blocco al menu di installazione!:D :muro: :sofico:
Gentoo non ce l'ha il menu di installazione ;)
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Gentoo non ce l'ha il menu di installazione ;)
alla prima fase, al primo step, appena messo il cd e fatto boottare insomma! :D
a proposito di slackware, ora che ci penso non sono riuscito ancora a far funzionare la rotellina del mouse. Consigli?
Originariamente inviato da friwer
alla prima fase, al primo step, appena messo il cd e fatto boottare insomma! :D
a proposito di slackware, ora che ci penso non sono riuscito ancora a far funzionare la rotellina del mouse. Consigli?
Nel file di configurazione di xfree:
sotto Option "Device" "/dev/XXXX"
metti:
Option "ZAxisMapping" "4 5"
riavvia X e dovrebbe funzionare!
Ciao!
Originariamente inviato da friwer
:eekk: :eekk: :uh:
senza monitor come fai a sapere se l'installazione è andata bene? :rotfl: :rotfl: :rotfl:
beh io l'installazione l'ho fatta via ssh... vedevo come andava! (gentoo si installa in maniera "strana").
L'unica cosa e' ricordarsi, dopo aver finito l'installazione dello stage 3 di installare e far partire al prossimo riavvio ssh e configurare la scheda di rete.
Ciao!
Originariamente inviato da HexDEF6
Nel file di configurazione di xfree:
sotto Option "Device" "/dev/XXXX"
metti:
Option "ZAxisMapping" "4 5"
riavvia X e dovrebbe funzionare!
Ciao!
non funge!
:D
Prova a mettere "IM/PS2" dove c'è "PS2" e a decommentare l'opzione dove c'è scritto "chordmiddle" o qualcosa del genere.
Ciao.
Originariamente inviato da friwer
a proposito di slackware, ora che ci penso non sono riuscito ancora a far funzionare la rotellina del mouse. Consigli?
dalla sezione doc di www.slack.z00.it
Per usare la rotella del mouse con il server grafico X dobbiamo modificare il file di
configurazione XF86Config.
Apriamolo con il nostro editor preferito e portiamoci nella sezione
"InputDevice"
modifichiamo l'opzione protocollo in modo che diventi:
Option "Protocol" "IMPS/2"
aggiungiamo appena in basso le seguenti linee
Option "ZAxisMapping" "4 5"
Option "Emulate3Buttons" "no"
Al prossimo avvio di X dovrebbe essere tutto a posto
-----------------------------------------------------------------------------------------------
Se non l'avete create nella vostra directory /home/vs_nome un file
.profile
dentro scriveteci o aggiungeteci se c'e' gia'
export LC_ALL=it_IT@euro
ps qui puoi anche mettere gli alias dei comandi
-----------------------------------------------------------------------------------------------
per far funzionare la rotella mouse con netscape aggiungete questo al file .Xdefaults nella
vostra directory /home/vostro_nome
!## NETSCAPE
Netscape*drawingArea.translations: #replace \
: ArmLink() \n\
: ArmLink() \n\
~Shift: ActivateLink() \n\
~Shift: ActivateLink(new-window) \
DisarmLink() \n\
Shift: ActivateLink(save-only) \
DisarmLink() \n\
Shift: ActivateLink(save-only) \
DisarmLink() \n\
: DisarmLinkIfMoved() \n\
: DisarmLinkIfMoved() \n\
: DisarmLinkIfMoved() \n\
: DescribeLink() \n\
: xfeDoPopup() \n\
: ActivatePopup() \n\
Ctrl: PageUp()\n\
Ctrl: PageDown()\n\
Shift: LineUp()\n\
Shift: LineDown()\n\
None: LineUp()LineUp()LineUp()LineUp()LineUp()LineUp()\n\
None: LineDown()LineDown()LineDown()LineDown()LineDown()LineDown()\n\
Alt: xfeDoCommand(forward)\n\
Alt: xfeDoCommand(back)\n
Netscape*globalNonTextTranslations: #override\n\
Shift: LineUp()\n\
Shift: LineDown()\n\
None:LineUp()LineUp()LineUp()LineUp()LineUp()LineUp()\n\
None:LineDown()LineDown()LineDown()LineDown()LineDown()LineDown()\n\
Alt: xfeDoCommand(forward)\n\
Alt: xfeDoCommand(back)\n
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.