View Full Version : C++ Problema
Gabber2003
08-02-2004, 20:14
Ragazzi ho un bel problema
a scuola ci fanno fare i flow-chart
prima di fare la codifica dei programmi.
Ma io non riesco mai a fare sti cavoli di flow.:cry:
Esistono mica delle guide ?
Mentre vi chiedo qualche indirizzo per le guide online di C++
Ciao Grazie:cool:
http://www.cppreference.com/
Gabber2003
08-02-2004, 21:19
Di siti italiani non ne esistono?
:(
purtroppo se vuoi programmare il 1° linguaggio da sapere è l' inglese.
Cmq è il sito - difficile che conosca.
Prova qui (http://pensareincpp.altervista.org/vol1.html) cmq
Gabber2003
08-02-2004, 21:32
Grazie:)
Io faccio 3a perito informatico e sono un po' nei guai con C++
fa piacere trovare persone come te ;)
Luc@s l'hai pubblicato te ;)
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=618806
alderighi
09-02-2004, 16:39
se non riesci a disegnarli scaricati l'edge da www.volftp.com
Gabber2003
09-02-2004, 16:54
Non é che non riesco a disegnarli. Non sono molto bravo a farli (costruirli):D
Es del compito
Scrivere un programma che acquisisca in un vettore N numeri pseudocasuali di al max2 cifre con N<=50.
Successivamente costruisca 2 altri vettori VP e VD contenenti rispettivamente i numeri pari e dispari presenti nel vettore.
Alla fine visualizzare i 3 vettori.
Devo fare il flow-chart e la codifica in C++.:cry:
alderighi
09-02-2004, 17:33
Codesto programma è una vera bischerata (studente 4°Ainf) se hai difficoltà ora figuriamoci poi con le liste in allocazione dinamica, i diagrammi sono semplici da farsi, poi dipende dai gusti del prof comunque io ne ho realizzati parecchi l'anno scorso e non vedo quale sia la difficoltà.
IMHO il flow chart a basso livello (stesso livello della programmazione) è completamente inutile...
Quando dovevo farlo pensavo al codice C++ che dovevo scrivere e creavo il flow chart di conseguenza...
Gabber2003
09-02-2004, 21:29
Lo so ma non ho capito come fare a estrarre i numeri pari e dispari da un vettore.:mc:
michele.t
10-02-2004, 00:03
direi che l'operatore modulo faccia a caso tuo! restituisce il resto della divisione.... quindi se un numero (il tuo el del vettore) è divisibile per un altro (il 2 se vuoi eseguire il check sui pari) allora questo ti restituisce resto 0!!!!
#include <iostream>
using namespace std;
int main(){
cout << 4 % 2 << "\t" << 4 % 3;
return 0;
}
qua l'output è proprio:
0 1
ps: ti consiglio come libro (sempre che non ne abbiate uno) il deitel & deitel....
Gabber2003
10-02-2004, 11:04
Grazie mille :D
Il mio libro dice ben poco c'é tanta teoria e niente pratica e io non mi ricordavo piu' come trovare i numeri pari..THHXX;)
Acquisterò quel libero che mi hai consigliato.
Me ne servirebbe anche un di HTML^^
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.