davidon
08-02-2004, 16:36
ciao a tutti
sto preparando la mia migrazione verso linux
prevedo di configurare il sistema affidando a win xp home una partizione destinata ai giochi e spero poco altro (+ è leggera, meglio è, anche per i format ad ogni cambio driver ;) )
una seconda partizione invece sarebbe destinata a una distribuzione di linux, con il quale vorrei poter eseguire tutti i restanti utilizzi del pc che sono:
office automation; navigazione internet; download internet; multimedia (dvd, divx, mp3 ecc); masterizzazione cd; acquisizione scanner e ocr; applicazioni per uso scolastico (vocabolari, traduttori…); varie ed eventuali
la primissima considerazione è: non sono pratico di linux, ma sono motivato ad abituarmi all’utilizzo quotidiano di questo os, quindi metto in preventivo qualche difficoltà iniziale, qualche “incasinamento” del sistema e qualche formattone riparatore
nella peggiore delle ipotesi potrò sempre tornare a fare tutto con win xp (originale)
andando con ordine, ecco i punti che reputo importanti per iniziare
DISTRIBUZIONE: vista l’esperienza personale nulla, non ho parametri a cui affidarmi; ad ogni modo ho trovato nella distribuzione SUSE la scelta che al momento mi attira maggiormente
SOFTWARE: è chiaro che per continuare a fare le stesse cose che faccio con win xp dovrò ricercare le migliori alternative disponibili per linux
vi chiedo quindi di segnalarmi una o più applicazioni più adatte per ciascuna attività elencata
per videoscrittura, foglio di calcolo ecc, so che esistono open office (gratuito) e star office, ma per tutto il resto ho bisogno del vostro aiuto e delle vostre indicazioni
sicuramente sarà utile conoscere la config in dettaglio, specie per eventuali problemi dovuti ai driver delle periferiche come modem e scanner:
amd athlon tb 1333 / mobo albatron KX400-8XV Pro (via kt400) / 256 mb ddr pc2100 / maxtor d.max9 ata133 80 gb / radeon 8500 bba / sound blaster live 5.1 / speaker dtt2200 / dvd lg eide / cd-rw yamaha crw2200e eide / modem interno pci con chip conexant 56k v90 (marca hamlet) / scanner trust easy scan 9600 porta parallela (comprato a inizio 1998) / stampante epson stylus color 800 porta parallela / monitor lg flatron 915ft+ (con hub usb che uso) / kit logitech mouse-tastiera cordless desktop deluxe / mouse ottico microsoft (quando si esauriscono le pile del cordless ;) )
riassumendo le mie domande:
- qual è la + recente versione di suse linux scaricabile gratuitamente e quale a pagamento?
- quali sono i migliori programmi open source per i settori di utilizzo che ho indicato?
- le applicazioni a pagamento diffuse per windows (es. nero, winrar, musicmatch jukebox, powerdvd, abbyy fine reader…) le posso installare normalmente anche su linux, o ci sono versioni apposite per questo os?
- cosa devo fare per i driver? linux riconosce automaticamente tutte le periferiche o devo scaricare il driver per linux di ognuna? avrò problemi con le componenti della mia config? mi segnalate i migliori link dove cercare driver per linux?
al momento sono questi i punti da analizzare per iniziare la mia transizione a linux, ma sicuramente ce ne saranno altre man mano che riuscirò a fare i primi passi
se volete segnalarmi dei link dove trovare info utili inerenti ai quesiti descritti (per es. browser internet ed e-mail) sarei felicissimo di leggerli, oppure cose che non ho ancora preso in esame ma che non posso non sapere prima di iniziare ad usare linux sul mio pc
!thx!
ciaobye
sto preparando la mia migrazione verso linux
prevedo di configurare il sistema affidando a win xp home una partizione destinata ai giochi e spero poco altro (+ è leggera, meglio è, anche per i format ad ogni cambio driver ;) )
una seconda partizione invece sarebbe destinata a una distribuzione di linux, con il quale vorrei poter eseguire tutti i restanti utilizzi del pc che sono:
office automation; navigazione internet; download internet; multimedia (dvd, divx, mp3 ecc); masterizzazione cd; acquisizione scanner e ocr; applicazioni per uso scolastico (vocabolari, traduttori…); varie ed eventuali
la primissima considerazione è: non sono pratico di linux, ma sono motivato ad abituarmi all’utilizzo quotidiano di questo os, quindi metto in preventivo qualche difficoltà iniziale, qualche “incasinamento” del sistema e qualche formattone riparatore
nella peggiore delle ipotesi potrò sempre tornare a fare tutto con win xp (originale)
andando con ordine, ecco i punti che reputo importanti per iniziare
DISTRIBUZIONE: vista l’esperienza personale nulla, non ho parametri a cui affidarmi; ad ogni modo ho trovato nella distribuzione SUSE la scelta che al momento mi attira maggiormente
SOFTWARE: è chiaro che per continuare a fare le stesse cose che faccio con win xp dovrò ricercare le migliori alternative disponibili per linux
vi chiedo quindi di segnalarmi una o più applicazioni più adatte per ciascuna attività elencata
per videoscrittura, foglio di calcolo ecc, so che esistono open office (gratuito) e star office, ma per tutto il resto ho bisogno del vostro aiuto e delle vostre indicazioni
sicuramente sarà utile conoscere la config in dettaglio, specie per eventuali problemi dovuti ai driver delle periferiche come modem e scanner:
amd athlon tb 1333 / mobo albatron KX400-8XV Pro (via kt400) / 256 mb ddr pc2100 / maxtor d.max9 ata133 80 gb / radeon 8500 bba / sound blaster live 5.1 / speaker dtt2200 / dvd lg eide / cd-rw yamaha crw2200e eide / modem interno pci con chip conexant 56k v90 (marca hamlet) / scanner trust easy scan 9600 porta parallela (comprato a inizio 1998) / stampante epson stylus color 800 porta parallela / monitor lg flatron 915ft+ (con hub usb che uso) / kit logitech mouse-tastiera cordless desktop deluxe / mouse ottico microsoft (quando si esauriscono le pile del cordless ;) )
riassumendo le mie domande:
- qual è la + recente versione di suse linux scaricabile gratuitamente e quale a pagamento?
- quali sono i migliori programmi open source per i settori di utilizzo che ho indicato?
- le applicazioni a pagamento diffuse per windows (es. nero, winrar, musicmatch jukebox, powerdvd, abbyy fine reader…) le posso installare normalmente anche su linux, o ci sono versioni apposite per questo os?
- cosa devo fare per i driver? linux riconosce automaticamente tutte le periferiche o devo scaricare il driver per linux di ognuna? avrò problemi con le componenti della mia config? mi segnalate i migliori link dove cercare driver per linux?
al momento sono questi i punti da analizzare per iniziare la mia transizione a linux, ma sicuramente ce ne saranno altre man mano che riuscirò a fare i primi passi
se volete segnalarmi dei link dove trovare info utili inerenti ai quesiti descritti (per es. browser internet ed e-mail) sarei felicissimo di leggerli, oppure cose che non ho ancora preso in esame ma che non posso non sapere prima di iniziare ad usare linux sul mio pc
!thx!
ciaobye