arturo bandini
08-02-2004, 14:37
Le banconote del futuro potrebbero minacciare la privacy di ognuno di noi. Secondo alcune indiscrezioni, infatti, alla Banca Centrale Europea si sta valutando la possibilità di inserire dei radiochip all'interno delle banconote. Con tale sistema si potrebbe finalmente combattere il riciclaggio e le frodi ma le associazioni insorgono ma Francoforte rifiuta di fornire ulteriori dettagli sul progetto che starebbe portato avanti in collaborazione con il gigante giapponese Hitachi.
Con le nuove euro-banconote gli utenti potrebbero essere virtualmente pedinati. Con la strumentazione adeguata si potrà ad esempio sapere quanto spende il signor Mario Rossi, dove lo spende per quale prodotto. E se questo non bastasse i più diffidenti sollevano anche un altro pericolo. Non solo, sarebbe infatti possibile sapere come una persona spende il proprio denaro e, con una serie di controlli incrociati, anche capire con chi va al cinema o al ristorante.
La nuova suprema minaccia per la privacy diverrà probabilmente reale già nella prossima decade. Attualmente i radiochip vengono usati soprattutto nella grande distribuzione. Per gli esperti nel giro di pochi anni sostituiranno completamente i codici a barre che quotidianamente, e forse inconsciamente, ci portiamo appresso. Tutti i prodotti, dalle sigarette alle etichette dei vestiti, dal giornale alle banconote, diverranno così delle microspie che mineranno la riservatezza dei cittadini.
In collaborazione con la redazione GT
Con le nuove euro-banconote gli utenti potrebbero essere virtualmente pedinati. Con la strumentazione adeguata si potrà ad esempio sapere quanto spende il signor Mario Rossi, dove lo spende per quale prodotto. E se questo non bastasse i più diffidenti sollevano anche un altro pericolo. Non solo, sarebbe infatti possibile sapere come una persona spende il proprio denaro e, con una serie di controlli incrociati, anche capire con chi va al cinema o al ristorante.
La nuova suprema minaccia per la privacy diverrà probabilmente reale già nella prossima decade. Attualmente i radiochip vengono usati soprattutto nella grande distribuzione. Per gli esperti nel giro di pochi anni sostituiranno completamente i codici a barre che quotidianamente, e forse inconsciamente, ci portiamo appresso. Tutti i prodotti, dalle sigarette alle etichette dei vestiti, dal giornale alle banconote, diverranno così delle microspie che mineranno la riservatezza dei cittadini.
In collaborazione con la redazione GT