PDA

View Full Version : Barton 2500+ bloccato o cosa?


frodo
08-02-2004, 13:33
Ho un Barton 2500+ (166 * 11) su NF7-2 v.2, che va tranquillamente a 3200+ (200 * 11) con settaggi default (vcore etc.).
Ebbene, il mio Barton dovrebbe essere sbloccato stando a quanto si legge qui http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=369097
(codice del Barton:
AXDA2500DKW4D
1QYFA0350RPMW),
ma, se setto da bios un valore di moltiplicatore diverso da 11 (anche 10 ad esempio), il PC non parte.
Cio significa che in realtà il Barton non è sbloccato?
Ma se così fosse il bios dovrebbe tenere fisso il molti a 11 e non impedire il boot.
Qualcuno sa chiarirmi questa cosa?
Grazie a tutti.

cajenna
08-02-2004, 13:48
Il tuo barton è della 50° settimana del 2003 quindi bloccato.
Il fatto che non bootta con un moltiplicatore diverso mi suona strano però....teoricamente,anche impostando un molti diverso dovrebbe partire con quello di default.
Ma tu le prove a che frequenza di fsb e che molti hai impostato?

elionet
08-02-2004, 16:23
Anche a me é capitato con un Barton della 49° settimana (bloccato), sempre su NF7-S rev.2, di modificare il moltiplicatore da Bios, ma al momento del reboot ho avuto una bella schermata nera. Nel mio sistema ho il bios 10. Credo che dal bios della NF7-S sia in ogni caso possibile cambiare il molti anche se però non si ha alcun effetto sul procio. Può anche darsi che con bios più recenti il molti non si schiodi dal valore 11 e non si abbia quindi una schermata nera e che l'effetto del cambio fittizio del molti dal bios sia un "bug"(per così dire) dei vecchi bios.

frodo
08-02-2004, 18:07
Originariamente inviato da cajenna
Il tuo barton è della 50° settimana del 2003 quindi bloccato.
Il fatto che non bootta con un moltiplicatore diverso mi suona strano però....teoricamente,anche impostando un molti diverso dovrebbe partire con quello di default.
Ma tu le prove a che frequenza di fsb e che molti hai impostato?

50a settimana: ed io che pensavo fosse della 35a ......

Comunque: l'FSB è quello di default: 166
il molti, qualunque sia, diverso da 11 non parte. Ho provato, ad esempio 10, e niente: non boota.

Idee?

Gabber2003
08-02-2004, 18:49
Domandone :D
Ho il procio già montato come faccio a sapere se é bloccato o sbloccato?
Senza fare danni o chiedere al rivenditore ^^
Grazie ciao ;)

fabio
08-02-2004, 18:52
ciao, io invece trovo starno che sul thread che hai indicato si riporti quanto segue: Tutti i modelli di nforce2 (e vari nfroce2 ultra e 400) sbloccano in automatico il moltiplicatore


leggendo così sembra che anche se il proc è bloccato in realtà si sblocca (ma non si sa come!).
Per mia esperienza comunque se il proc è bloccato e tu sposti il molti il pc parte lo stesso e sempre alla freq di default.

cajenna
08-02-2004, 19:04
Originariamente inviato da Gabber2003
Domandone :D
Ho il procio già montato come faccio a sapere se é bloccato o sbloccato?
Senza fare danni o chiedere al rivenditore ^^
Grazie ciao ;)

Lo lasci alla frequenza di default e provi ad impostare un moltiplicatore diverso da 11x,se parte con quel moltiplicatore è sbloccato,altrimenti,se fa la schermata nera o parte sempre a 11x vuol dire che è bloccato!
Danni non ne fai.

Gabber2003
08-02-2004, 19:12
E se viene la schermata bera come ne esco?
Basta che riavvio?

elionet
08-02-2004, 19:19
Originariamente inviato da Gabber2003
E se viene la schermata bera come ne esco?
Basta che riavvio?

E' possibile che un semplice riavvio non basti, neanche tenendo premuto il tasto INS (che ti fa avviare con le impostazioni di default minime), e quindi sia necessario un Clear CMOS.

Gabber2003
08-02-2004, 19:29
Cos'é il tasto INS? e dov'é?
e come faccio a fare il clear COMS?:cry:
grazie

cocotimbo
08-02-2004, 20:50
Il tasto "ins" è quello sopra "canc", per resettare il cmos dovresti staccare l'alimentazione del PC e cambiare la posizione del jumperino della mobo (che si trova vicino alla batteria) per qualche minuto, da posizione 1-2 a posizione 2-3, quindi rimetterlo alla sua posizione originaria, ripristinare l'alimentazione e... boot :mc: sperando che il pargolo si arrampichi senza cadere e, soprattutto, esplodere :bsod:

Ciao

Gabber2003
08-02-2004, 20:54
Non dirmi così che mi prende paura :cool:

elionet
08-02-2004, 21:04
cocotimbo sta scherzando. Problemi come quelli che lui dice ce li avevano quelli con le revisioni 1.x della NF7-S. Con la rev 2, diciamo che tali problemi non sussistono, tranne se non si é sfortunati. Ma la sfortuna cede il passo alla probabilità e la probabilità di fallimento é pressocché nulla. Stai tranquillo e resetta pure se hai bisogno di farlo.
Ciao

elionet
08-02-2004, 21:06
Cocotimbo, una domanda: se vuoi overclocckare e hai degli hard disk serial ata, il bios migliore qual é ? Se non sbaglio il bios 10 (il migliore per overclocckare, a detta di molti) ha qualche problema con il Serial Ata, nel senso che é possibile avere qualche corruzione di dati.

Gabber2003
08-02-2004, 21:11
Ma aumentando il moltiplicatore salgono anche i mhz del computer=?
tanto x sapere cosa sto cambiando:D

cocotimbo
08-02-2004, 21:14
Dài, sto scherzando. Comunque sul libretto della scheda madre c'è scritto tutto abbastanza dettagliatamente su come fare il clear del cmos... Ad ogni modo secondo me al ri-boot, qualora il tuo procio non tenesse le impostazioni fuori specifica, potrebbe anche ritornare al "default". Se così non fosse, prima di tutto non danneggerai nulla (99%), prova a riavviare tenendo premuto il tasto "ins", senza lasciarlo fino a quando che vedi che fai bot o no ;) , altrimenti riavvii di nuovo e riprovi... fallo tre volte. Mi sembra che sia anche consigliato nel manuale della scheda madre...

Gabber2003
08-02-2004, 21:16
Ho messo 11.5 ed é andato:cool:

cocotimbo
08-02-2004, 21:19
1)Dicono che il 10 modificato da Equito sia il migliore.
2) certo che salgono i Mhz, 200*11=2200 ma 200*12=2400 quindi...
Spero che tu abbia il molti sbloccato... io purtroppo a più di 11 non va. Devo agire sul FSB e non ho mai tempo di trovare la configurazione più stabile (timings RAM, voltaggi etc.)...

elionet
08-02-2004, 21:21
Originariamente inviato da cocotimbo
1)Dicono che il 10 modificato da Equito sia il migliore.
2) certo che salgono i Mhz, 200*11=2200 ma 200*12=2400 quindi...
Spero che tu abbia il molti sbloccato... io purtroppo a più di 11 non va. Devo agire sul FSB e non ho mai tempo di trovare la configurazione più stabile (timings RAM, voltaggi etc.)...


Sai per caso dove trovare questo bios 10 modificato?

Gabber2003
08-02-2004, 21:24
Devo ancora capire come si overclokka la ram.;)
Ora non mi fido a salire più di 11.5

Gabber2003
08-02-2004, 21:27
Ora sono a 2000mhz
12 di moltiplicatore

cocotimbo
08-02-2004, 21:32
evvaiiiii...

Gabber2003
08-02-2004, 21:34
Ora vado a dormire domani posto lo screen di cpu-z.
cmq stavo sui 39/40°
ci sentiamo domani
ciao grazie;)

frodo
08-02-2004, 21:41
Hey, ragazzi.
Io ho aperto il post, ma nessuno ha risposto alle mie domande.
Come mai se modifico il molti (anche diminuendolo) il Pc non fa il boot?
E' una caratteristica dei nuovi bios (sulla mia NF7 ho installato il 22)?

Gabber2003
08-02-2004, 21:42
12.5
2088:cool:

cocotimbo
09-02-2004, 09:34
Per Elionet:
Quì li trovi tutti, quelli modificati... (http://forum.hardware.fr/hardwarefr/OverclockingCoolingTuning/sujet-232624.htm)

Per Gabber:
molto bene, beato te... Io a più di 11 prob. non vado. Ma dovrò vedere alcune cose...:rolleyes:

cocotimbo
09-02-2004, 09:41
Per Frodo:
secondo me hai il molti bloccato a 11. Puoi agire solo sul FSB... anche se... anche io credevo che magari a valori più bassi avresti potuto fare boot. Io, personalmente sono nuovo di AMD: è il mio primo procio. Prima avevo Intel. Comunque farò delle prove stasera e ti farò sapere...

Ciao

SoulKeeper
09-02-2004, 12:25
Originariamente inviato da Gabber2003
12.5
2088:cool:

se puoi sali con l'fsb ti conviene

arriva almeno a 200...così ti aumenta il bus e non solo i Mhz metti le ram a 400Mhz e viaaaa

Gabber2003
09-02-2004, 14:10
Non so mettere la ram a 400.
Sinceramente di ram ci capisco prorprio poco :D
Anche x gli fsb come si fa'?
Ciao grazie;)

elionet
09-02-2004, 17:10
Originariamente inviato da Gabber2003
Non so mettere la ram a 400.
Sinceramente di ram ci capisco prorprio poco :D
Anche x gli fsb come si fa'?
Ciao grazie;)

Se entri nella parte del bios ove si modificano parametri come moltiplicatori, fsb, vedrai che in basso c'è anche la voce della ram. Se imposti come SPD se hai le DDR a 400 ti andranno in automatico a quella frequenza. Se imposti 3/3 o 4/4 o 5/5 o 6/6 le ram vanno in sincrono con il processore (es: 210 fsb il procio, 420 la DDR). Il divisore 3/3 é quello più stabile, da quanto risulta dai risultati dei vari overclockers, per la frequenza in sincrono. Mentre 6/6 é quello più spinto per il sincrono. Vai poi nella voce del bios dove si settano i timings della memoria e seleziona in alto OPTIMAL. Per la fase di test, in cui vuoi vedere a quanto puoi far arrivare il procio (ad esempio in sincrono) é il migliore. Per quanto riguarda il voltaggio delle DDR, se non hai una versione con il Vddr modificato, al massimo da bios puoi impostare 2.9 V. Ti consiglio di mettere 2.9 solo quando superi di 20 Mhz la frequenza operativa di targa della DDR (quindi ad es. se sei a 420).
Comunque, procedi con i test, ti consiglierò dopo in base a quel che ti risulta. A proposito se non hai un ottimo alimentatore non sperare di poter salire molto con le memorie, perché solo ottimi alimentatori forniscono sul canale da 3.3 V amperaggi elevati (la DDR in overclock e overvolt succhia che é una bellezza).Gli alimentatori, chiamiamoli OEM, non sono nella maggior parte dei casi sufficienti.
Ciao a dopo

Gabber2003
09-02-2004, 18:24
Guarda l'alimentatore nella mia firma se va bene :rolleyes:
Ora guardo il grande fratello e poi comincio l'overclock
spero solo di non inchiodare tutto:cool:

elionet
09-02-2004, 18:40
Ho controllato i dati di targa del tuo alimentatore: 30A sul canale 3.3V non sono male. Un consiglio, quando sali di frequenza é possibile che ad un certo punto il PC cominci a beeppare e non si avvii. Se succede che riavviandolo tenendo premunto il tasto INS il pc non parte, devi resettare dal Clear CMOS. Che bios hai nella tua NF7-S ?

elionet
09-02-2004, 18:42
Se non ti rispondo subito é perché sto uscendo. Qui a Ganzirri (ME) dove mi trovo stanno approntando un collegamento con il programma 30 ore per la vita che mandano stasera dalle 21 in poi su Rai 2. Ci si sente più tardi.
Ciao

Gabber2003
09-02-2004, 19:11
All' avvio dice Award bios v6.00pg
Non vorei sparare una super cavolata ma + che li non so dove leggerlo.

Ora ti dico com'é impostata la mia schermata del bios:
Soft Menu III setup:
-CPU Operating Speed: 2500+
x- External Clock: 166 Mhz
x- Multiplaier Factor: x11.0
AGP Frequency: 66 mhz
CPU FSB/DRAM ratio: AUTO (c'é anche un opzione By SPD)
CPU Interface: Disabled/Enabled

Power Supply Controller: System Default
x-CPU Core Voltage 1.65v
x-DDR SDRAM Voltage 2.6v
x-Chipset Voltage 1.6v
x-AGP Voltage 1.5v



----Advanced Chipset Features
Memory Timings:Optimal Posso scegliere Aggressive/Turbo/BySPD/Expert
Row-active delay: 5
RAS-to-CAS delay: 3
Row-precharge delay: 2
CAS Latency Time: 2.0

Gabber2003
09-02-2004, 19:13
Nel bios c'é
nVidia-nFOrce-6a61....
forse é il bios?

boboli
09-02-2004, 19:31
fatti un giretto qui prima di iniziare...se parli un po' di inglese ci trovi cose interessanti...
Abit 2.0 (http://www.logan.eclipse.co.uk/abit_nf7_(s)_v2_0.htm)

Roby

Gabber2003
09-02-2004, 20:07
Ora mi gusto il sito che mi hai dato mentre aspetto nuovi consigli.:D

Gabber2003
09-02-2004, 20:09
:O 2264 Mhz
x 12.5
FSB 181.2

Gabber2003
09-02-2004, 21:09
A volte mi si riavvia il computer all'infinito come un ciclo :mc:

Gabber2003
09-02-2004, 21:13
Peggio ancora mi salta fuori una schermata blu all'avvio di WinXP
a volte.
Prima a 2264 Mhz non me la dava. Ora non mi lascia avviare win.
x 12.5
FSB 181.2:confused:

elionet
09-02-2004, 21:33
Scusa, ma non hai overvoltato il procio un po'? Dagli un po' di tensione e vedi come va. Per quanto riguarda la versione di bios, all'avvio é l'ultimo numero a destra nella scritta in basso.
Ciao

cocotimbo
10-02-2004, 01:21
Prova ad alzare il vcore di 0,25 alla volta e vedrai... è probabile che qualche passo in avanti lo fai...

Gabber2003
10-02-2004, 09:29
Allora oggi provo.
Secondo voi posso salire ancora di molto?
Devo ancora capire che parametri delle ram devo modificare.
Consigliatemi voi;)

Grazie:D

boboli
10-02-2004, 10:17
allora iniziamo da capo...
entra nel bios riporta 166*11 la frequenza del BUS e il moltiplicatore
esci salva il bios e lascialo che si riavvii da solo (quando esce la scritta rossa NON SPEGNERE IL PC !!!!!!!)
salva esci e fallo riavviare
rientra nel bios val nella pagina PC Health e vedi quanto ti segna il vcore (vovrebbe darti un 1.60 reale mentre dovrebbe andare a 1.65)
ora vai nella pagina dei settaggi della CPU (dove hai moltiplicatore e FSB per capirci) e alza il vcore della differenza 1.65-tuo vcore reale e alza il vmem a 2.7...

poi vai qui e scarichi un programmino che funziona sotto winzoz e ti permette di modificare il FSB in tempo reale senza modificare il bios...
http://www.hasw.net/8rdavcore/
fallo partire, scegli Abit Nf7 e sali col FSB fino a 200 in modo da essere stabile a 200*11....

fammi sapere se e dove trovi problemi
Roberto

Gabber2003
10-02-2004, 10:47
e alza il vcore della differenza 1.65-tuo vcore reale e alza il vmem a 2.7...

La differenza di cosa?
Scusa ma non ho ben capito.:p
Metto vmem a 2.7
e il vcore?
Grazie ;)

Gabber2003
10-02-2004, 11:35
Non é che overvoltando rischio di fare danni seri?:confused:

boboli
10-02-2004, 12:59
allora....il vcore del 2500 è 1.65, la Abit tendenzialmente downvolta da bios il vcore e overvolta la ram...
se vai nella pagina PCHealth vedrai che il vcore è più basso di 1.65 (la mia downvolta a 1.60 ma non esiste uno standard) quindi devi alzare il vcore per arrivare a 1.65 REALI...
quindi fai 1.65 - tuo vcore reale (letto nella pagina PCHEALTH del bios) e alzi il vcore della differenza (ad esempio se il tuo vcore reale è 1.60 alzi il vcore a 1.70 e vedrai che nella pagina PCHealth arrivi a 1.65)
con SLK900 non dovresti aver problemi ad arrivare a 1.700 reali, comunque controlla sempre le temperature (a proposito come sono ???, considera che ora la temp aria è bassa ma quest'estate sale :D)
fischia se hai bisogno
Roby

Gabber2003
10-02-2004, 14:30
Ora sta sui 39 gradi a volte 40.
Allora mi scarico PCHealth.
Cmq a volte Winzoz mi da una schermata blu con degli errori o si riavvia da solo. Se alzo tanto l'overclok.

Gabber2003
10-02-2004, 15:15
Sul bios mi segna 1.65 di vcore
mentre il programmino 8rda mi segna 1.63

Gabber2003
10-02-2004, 15:30
Ho guardato il bios ed é il 18

Gabber2003
10-02-2004, 15:58
Su PCHealth
CPU Core voltage varia da 1.64 a 1.66 :confused:

La vram corrisponde a DDR SDRAM Voltage?=2.6v

boboli
10-02-2004, 18:04
direi che puoi tranquillamente andare a 1.675 di vcore dal bios...cosi sei sicuri che sei a 1.65 reali...
sei arrivato a 200*11 ???

fammi sapere
Roby

Gabber2003
10-02-2004, 18:47
sono arrivato a 2284(11.5x198.7)ma posso anche fare 200.5x11

però ho notato che overclokkando, i 3dmark diventano instabili piu' alzo il clock e + diventano instabili :mad:

boboli
11-02-2004, 09:26
allora...scarica Prime95 da qui http://mersenne.org/gimps/p95v237.exe
e fai andare il torture test, cosi vedi se è stabile...
eventualmente alza il vcore di 0.25 e vedi se le temperature si alzano molto...

Gabber2003
11-02-2004, 09:53
ieri ho provato anche a 1.70 e stava sui 41°
ma come mai diventa instabile? per colpa delle temperature=?
a volte mi esce anche una finestra blu all'avvio di windows che mi da errore come posso risolverlo?:cool:
Grazie ;)

pebo
11-02-2004, 10:40
Siete andati un pò off topic...cattivoni...cmq per il proprietario del 3ad ho trovato questo articolo...forse gli può essere utile per sbloccare il suo processore... http://www.fluctus.it/public/unlocked_barton/unlocked_barton.asp

anarxisco
11-02-2004, 10:51
Originariamente inviato da pebo
Siete andati un pò off topic...cattivoni...cmq per il proprietario del 3ad ho trovato questo articolo...forse gli può essere utile per sbloccare il suo processore... http://www.fluctus.it/public/unlocked_barton/unlocked_barton.asp

:old:

hai visto qui (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=620892) ?

;)

pebo
11-02-2004, 11:06
Originariamente inviato da anarxisco
:old:

hai visto qui (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=620892) ?

;)

No non avevo letto...visto che sono iscritto al forum di fluctus m'è arrivata direttamente la mail questa mattina...quindi...cmq un grazie sarebbe andato meglio...


----------
Hai ricevuto questo messaggio dal Fluctuslab Forum in quanto sei un Utente del forum.
Il tuo Nome Utente è: PeBo
L'indirizzo del forum è http://www.fluctus.it/forum/.

boboli
11-02-2004, 11:24
Originariamente inviato da Gabber2003
ieri ho provato anche a 1.70 e stava sui 41°
ma come mai diventa instabile? per colpa delle temperature=?
a volte mi esce anche una finestra blu all'avvio di windows che mi da errore come posso risolverlo?:cool:
Grazie ;)

quando e come diventa instabile ???
coem sono i voltaggi del +5 e +12 ???

Gabber2003
11-02-2004, 11:46
I voltaggi del +5 e del +12 te li dico oggi appena arrivo a casa.
Diventa instabile perché mi esce durante il processo di 3dmark:cool:

Gabber2003
11-02-2004, 14:09
+5 = 6.10
+12v= 12.03