PDA

View Full Version : Ci riprovo....: problema di acquisizione con panasonic NV-DS11


andreasperelli
08-02-2004, 12:34
Ciao a tutti, ogni volta che mi metto a montare il film delle vacanze (8 mesi dopo) affronto lo stesso problema ed ogni anno provo a postare qui sul forum invano... vediamo se quest'anno mi va meglio.

Allora:

1. dalla mia pansonic NV-Ds11 acquisisco il video in formato DV interlacciato (ovviamente)
2. monto il mio video con un sw (li ho provati tutti... videostudio, mediastudio, pinnacle studio...)
3. creo un bel mpeg2... e qui nasce il problema il sw non mi riconosce che la mia sorgente è interlacciata e comprime due frame in uno con risultati immaginabili

Sembra esserci un problema con i file che acquisco... forse con i driver di acquisizione. Boh! qualcuno ha qualche idea al riguardo?

L'unico modo in cui sono riuscito a risolver è con mediastudio deinterlacciare tutti i clip... il problema è che mediastudio è un sw abbastanza ostico da usare e che i clips vanno selezionati uno ad uno :muro: insomma con tutti sw user friendly che ci sono in giro sono costretto ad usarne con complessità inutili ai miei scopi.

In alternativa ho pensato a convertire con Tmpeg i clips acqusiti in un formato lossless da passare a pinnacle studio... ma quale formato posso usare? o esiste qualche sofware che mi deinterlaccia senza perdita di qualità da DV a DV? ho provato l'huffyuv ma pinnacle non lo riconosce, in alternativa avrei l'Mjpeg.

ragazzi aitutatemi perche sono quasi 4 anni che mi porto dietro questo problema...

Phoenix68
09-03-2004, 14:21
Originariamente inviato da andreasperelli
Ciao a tutti, ogni volta che mi metto a montare il film delle vacanze (8 mesi dopo) affronto lo stesso problema ed ogni anno provo a postare qui sul forum invano... vediamo se quest'anno mi va meglio.
....ernativa avrei l'Mjpeg.

ragazzi aitutatemi perche sono quasi 4 anni che mi porto dietro questo problema...
Scusa,ricapitoliamo un attimo,perchè devo essermi perso una puntata,ti descrivo i passaggi che faccio io con videostudio
1)Acquisizione dalla Panasonic in formato dv ,al che deduco che utilizzi la firewire per spostare il file sull'hard disk
2)Faccio tutte le elaborazioni del caso,musica ,transizioni etc.
3)"Dico" a videostudio di crearmi un DVD

I risultati sono ottimi,è ovvio che la mia è una descrizione veloce ma serve per farti capire che è possibile e non difficoltoso.
Io sto parlando della versione 7,ma gia dalla 6 potevi fare tutto dall'interno dello stesso (e fra parentesi preferivo la vecchia interfaccia).
E' chiaro che se per acquisisco in dv intendi con la telecamera e quando trasferisci il file su pc lo fai in mpeg2 i risultati non sono all'altezza della situazione neppure con un computer potente.

andreasperelli
09-03-2004, 14:53
Originariamente inviato da Phoenix68
Scusa,ricapitoliamo un attimo,perchè devo essermi perso una puntata,ti descrivo i passaggi che faccio io con videostudio
1)Acquisizione dalla Panasonic in formato dv ,al che deduco che utilizzi la firewire per spostare il file sull'hard disk
2)Faccio tutte le elaborazioni del caso,musica ,transizioni etc.
3)"Dico" a videostudio di crearmi un DVD

I risultati sono ottimi,è ovvio che la mia è una descrizione veloce ma serve per farti capire che è possibile e non difficoltoso.
Io sto parlando della versione 7,ma gia dalla 6 potevi fare tutto dall'interno dello stesso (e fra parentesi preferivo la vecchia interfaccia).
E' chiaro che se per acquisisco in dv intendi con la telecamera e quando trasferisci il file su pc lo fai in mpeg2 i risultati non sono all'altezza della situazione neppure con un computer potente.

Innanzitutto grazie della risposta :)

allora, ora io uso Pinnacle Studio 9 e creando un DVD non ho problemi.

Il problema sorge se creo un MPEG2, sia con pinnacle che con videostudio che con tmpeg.

Devo per forza deinterlacciare altrimenti il codec non riconosce che il filmato è interlacciato e comprime i due campi insieme con un effetto qualitativamente pessimo.

Phoenix68
09-03-2004, 15:26
Originariamente inviato da andreasperelli
Innanzitutto grazie della risposta :)

allora, ora io uso Pinnacle Studio 9 e creando un DVD non ho problemi.

Il problema sorge se creo un MPEG2, sia con pinnacle che con videostudio che con tmpeg.

Devo per forza deinterlacciare altrimenti il codec non riconosce che il filmato è interlacciato e comprime i due campi insieme con un effetto qualitativamente pessimo.
Descrivimi il problema, dai comunque un'occhiata a questo link ,un po lungo ma forse ti sarà utile
http://forum.doom9.it/viewtopic.php?t=7027&start=0&postdays=0&postorder=asc&highlight=

andreasperelli
09-03-2004, 21:14
Originariamente inviato da Phoenix68
Descrivimi il problema, dai comunque un'occhiata a questo link ,un po lungo ma forse ti sarà utile
http://forum.doom9.it/viewtopic.php?t=7027&start=0&postdays=0&postorder=asc&highlight=

Allora mi sono letto tutto il post... ma non penso di aver trovato la risposta al mio problema che effetivamente è abbastanza strano.

I frame che acquisisco dalla vidocamera digitale sono interlacciati ovvero ogni frame è in realtà composto da due frame intrecciati.

Già nel preview dell'immagine nei programmi di videoditing (tutti) i frame mi vengono presentati non divisi, con la tipica scalettatura nelle immagini in movimento.

Ora nel momento di comprimere in MPEG2 mi aspetto che il codec riconosca il video interlacciato è si comporta di conseguenza. Invece no! Il codec comprime i due frame intrecciati come se fosse un solo (complicatissimo) frame con un doppio risultato:

1. si vede la seghettatura nelle scene in movimento
2. anche ad 8000kbs la qualità e pessima

Questo mi accade con qualsiasi sw: pinnacle, ulead, tmpeg... etc.

L'unica soluzione che ho trovato è quella di deinterlacciare e poi comprimere. Finche non ho comprato il mast. DVD, masterizzando DVD da Pinnacle studio 9 il problema scompare.

E' come se il file che acquisco non dicesse al codec "sono interlacciato"... :muro:

Phoenix68
10-03-2004, 06:55
Originariamente inviato da andreasperelli
Allora mi sono letto tutto il post... ma non penso di aver trovato la risposta al mio problema che effetivamente è abbastanza strano.

I frame che acquisisco dalla vidocamera digitale sono interlacciati ovvero ogni frame è in realtà composto da due frame intrecciati.

Già nel preview dell'immagine nei programmi di videoditing (tutti) i frame mi vengono presentati non divisi, con la tipica scalettatura nelle immagini in movimento.


Ma leggendo il post hai provato

"Se per scarso intendi quelle linee orizzontali, non ti preoccupare, è normale, sono le linee dell'interlacciamento che si vedono solo sul PC. Fai una prova con un DVD-RW e guarda il risultato sulla TV: delle linee non ci sarà più traccia (oppure prova a guardare il filmato con il software player tipo WinDVD e company che deinterlacciano al volo)."
Scusa se la domanda è banale e forse stupida,ma utilizzando una panasonic e ulead videostudio (dalla 4 alla 7) non ho riscontrato i problemi di cui parli,salvo quello che ho evidenziato.
Sappimi dire

andreasperelli
10-03-2004, 09:03
Originariamente inviato da Phoenix68
Ma leggendo il post hai provato

"Se per scarso intendi quelle linee orizzontali, non ti preoccupare, è normale, sono le linee dell'interlacciamento che si vedono solo sul PC. Fai una prova con un DVD-RW e guarda il risultato sulla TV: delle linee non ci sarà più traccia (oppure prova a guardare il filmato con il software player tipo WinDVD e company che deinterlacciano al volo)."
Scusa se la domanda è banale e forse stupida,ma utilizzando una panasonic e ulead videostudio (dalla 4 alla 7) non ho riscontrato i problemi di cui parli,salvo quello che ho evidenziato.
Sappimi dire

infatti quando masterizzo DVD non ho nessun problema... so che i DVD sono sempre MPEG2 ma il codec sembra comportarsi in maniera diversa.

però ti ripeto il problema non è che ottengo MPEG2 interlacciato che poi non so come rivedere, il problema è che ottengo MPEG2 pasticciato.

So che il mio problema sembra molto strano. Appena a casa faccio una prova è ti mando un frame così vedi cosa intendo per pasticciato ;)

Per quando riguarda videostudio penso di averli provati dalla 4 alla 7:(

Phoenix68
10-03-2004, 09:08
Attendo il frame,perchè non riesco a capire (un po sono duro io).
Ciao

andreasperelli
10-03-2004, 09:15
Originariamente inviato da Phoenix68
Attendo il frame,perchè non riesco a capire (un po sono duro io).
Ciao

no... non sei duro tu. E' il problema che è strano!
O è un problema della videocamera oppure sono io che nel processo commetto qualche grossa cavolta di cui non mi rendo conto.

andreasperelli
10-03-2004, 21:13
Allora questa è grabbata da powerdvd, il deinterlacciamento è settato su "automatico" ma cambiando da bob a weave il rilsultato cambia poco.

La codifica in MPEG è fatta con pinnacle 9 con i settaggi in modalità "dvd compatibile".

Che ne pensi?

Phoenix68
10-03-2004, 21:28
Originariamente inviato da andreasperelli
Allora questa è grabbata da powerdvd, il deinterlacciamento è settato su "automatico" ma cambiando da bob a weave il rilsultato cambia poco.

La codifica in MPEG è fatta con pinnacle 9 con i settaggi in modalità "dvd compatibile".

Che ne pensi?
Mai visto uno sdoppiamento del genere,non riesco a comprendere.
Faccio alcune prove poi ci sentiamo.

Phoenix68
11-03-2004, 09:00
Ti ho inviato un pm,dagli un'occhiata.
Ciao