PDA

View Full Version : .config del kernel....un piccolo dubbio


tommydc
08-02-2004, 11:44
ciao a tutti,
mi scuso se la domanda è idiota ma ho un dubbio.
Al momento dell'installazione di un kernel nuovo viene generato nella dir /boot il file nuovokernel.config.
Ora se io voglio modificare il kernel, dopo aver avviato il make xconfig, mi carico il kernel.config da /boot, aggiungo le mie modifiche e salvo.
Ora quando vado a ricompilare il kernel quale .config sarà usato per la compilazione, quello che ho sovrascritto in /boot o quello presente nella dir usr/src/linux di nome .config?

Spero di essere stato chiaro, abbiate pazienza è solo un mesetto che uso linux e mi sto appassionando.

grazie

tommy

p.s. parlo di kernel 2.6.x

NA01
08-02-2004, 12:11
durante la compilazione usa quello in /usr/src/cartella_kernel


ciao

tommydc
08-02-2004, 12:36
Originariamente inviato da NA01
durante la compilazione usa quello in /usr/src/cartella_kernel


ciao

ciao,
innanzitutto grazie come al solito.
Allora se io volessi modificare il kernel attuale dovrei:
1)utilizzare con make xconfig il kernel.config presente in /boot che dovrebbe contenere la config attuale
2)fare le modifiche e salvarlo come .config sovrascrivendo quello in usr/Src/linux
3)avviare la ricompilazione

giusto?

grazie

tommy

p.s. in tal caso quello in /boot sarà modificato o rimarrà quello vecchio?

NA01
08-02-2004, 12:41
si, ma non puoi usare il buon vecchio metodo make menuconfig?
funziona anche come hai detto te, ma è molto più scomodo

ciao

tommydc
08-02-2004, 12:43
Originariamente inviato da NA01
si, ma non puoi usare il buon vecchio metodo make menuconfig?
funziona anche come hai detto te, ma è molto più scomodo

ciao

io ho sempre usato make xconfig, cosa cambia con make menuconfig?
In particolare riguardo a files .config.

grazie, scusami ma sto cercando di imparare alla svelta, sono un super newbie ancora

tommy

NA01
08-02-2004, 13:33
fanno tutti la stessa cosa, cambia olo l'interfaccia.
la più spartana (usarla è un incubo) è config, poi c'è menuconfig che usa le libncurses5 che ha la stessa interfaccia dell'installazione della debby o della slack.
poi c'è xconfig.

a parte l'interfaccia non c'è differenza.
tutti leggono il .config presente nella cartella in /usr/src e lo modificano una volta che scegli di salvare la configurazione.
a quel punto puoi lanciare la compilazione che userà il file da loro creato.

può essere comodo copiare il file config in /boot nella cartella /usr/src/... come .config per avere una base da cui toglere man mano i vari pezzi inutili, cmq non è indispensabile.
in teoria sarebbe meglio fare una config a partire da zero, almeno se è specifico per una sola macchina.
è infatti più veloce mettere quelle 20/30 voci che ti servono rispetto a toglierne milioni :D .
cmq per le prime config è più facile partire da qualcosa di già montato.

ciao

tommydc
08-02-2004, 14:59
capito, grazie.
Ma perchè preferisci menuconfig ad xconfig?

tommy

NA01
08-02-2004, 15:18
perchè lo posso usare da console senza far partire x

ciao