PDA

View Full Version : utilizzare fastweb per trasferire dati utilizzando il vecchio modem analogico


levideo
08-02-2004, 09:42
ciao a tutti sono un utilizzatore di fastweb (fibra ottica) con contratto internet+fonia senza limiti

recentemente ho installato il vecchio e' preistorico modem da 56kb
al pc e' collegato alla presa telefonica del hag di fastweb per l'invio dei fax utilizzando il programma winfaxpro 10 e' sruttando a pieno la fonia illimitata di fastweb...visto che la pago piu' che profumatamente ci sto dando dentro con i fax.....

ora mi e' venuto in mente che un po' di tempo fa' avevo utilizzando un programma ((se non ricordo male uplink)) che consentiva l'invio di files da un pc all'altro sfruttando la chiamata telefonica, un po come avviene con il fax stesso io chiamo (tx) ad un numero ed invio un documento al ricevente (rx)


la domanda e' questa....posso fare lo stesso utilizzando il mio modem analogico per effettuare una chiamata telefonica per l'invio di dati ????

in tal caso sfrutterei a pieno la mia fonia per il trasferimento dei dati utilizzando il vecchio modem sebbene questo funzioni alla ridicola velocita' di 56kb,,,,,in tal caso sarei a chiamare e il ricevente non pagherebbe nulla e riceverebbe i miei file come se fosse un collegamento ftp.

secondo voi e' fattibile ????
che programma dovrei utilizzare ?????


ciao e grazie 1000 per le eventuali risposte

gohan
08-02-2004, 10:40
in teoria potresti semplicemente chiamare l'altro pc che sarà impostato per ricvere le telefonate ed eventualmente installare un server ftp sul tuo pc in modo che l'altro possa prelevare i file senza problemi.

levideo
08-02-2004, 11:13
ti ringrazio per la risposta, potresti dirmi qualche cosa di piu'...

innanzi tutto che programma mi consigli di usare ?????

grazie

gohan
08-02-2004, 16:35
per la connessione windows 2000 e XP hanno già la funzionalità integrata: basta creare la connessione seguendo il wizard.
Per il server ftp, scegline uno che ti piace: tanto ti serve solo per scambiare i files tra due pc.

V0r[T3X]
08-02-2004, 23:55
gohan ha perfettamente ragione, ma da quello che sapevo Fastweb gestisce il VoIP comprimendo molto la fonia, tagliando le frequenze non udibili dall'orecchio umano. Quindi non credo che tu riesca ad instaurare una connessione a circa 50k in modo stabile senza fallback, comunque tentar non nuoce.

gohan
09-02-2004, 07:27
bhe... i vecchi modem usano le stesse frequenze della voce, quindi da quel lato è a posto! ;)
al massimo potrebbe arrabbiarsi se il VoIP perde qualche pacchetto.

V0r[T3X]
09-02-2004, 08:46
Mi sa però che alcune frequenze escono fuori dallo spettro comunemente associato alla comunicazione vocale. Dai un occhiata qui, i newsgroup sono sempre molto utili! ;)
http://groups.google.it/groups?hl=it&lr=&ie=UTF-8&threadm=3E96C63F.C8CC37AB%40hotmail.com.INVALID&rnum=2&prev=/groups%3Fq%3Dfastweb%2B56k%2Bgroup:it.*%26hl%3Dit%26lr%3D%26ie%3DUTF-8%26group%3Dit.*%26selm%3D3E96C63F.C8CC37AB%2540hotmail.com.INVALID%26rnum%3D2
http://groups.google.it/groups?hl=it&lr=&ie=ISO-8859-1&q=fastweb+56k&meta=group%3Dit.*

V0r[T3X]
09-02-2004, 08:52
Mi ricordo anche che all'inizio neppure i Fax andavano bene, poi hanno risolto. Non so se l'avete notato anche voi... l'algoritmo di compressione quando rileva solo dei piccoli rumori di fondo senza voce (in poche parole quando un interlocutore fa una pausa) taglia comletamente la trasmissione per non sprecare banda, un po' come accadeva qundo facevo delle viedeoconferenze con Netmeeting

V0r[T3X]
09-02-2004, 09:02
Inoltre per le faq del newsgroup it.tlc.gestori.fastweb: http://gofastweb.cjb.net/
Trovi quello che ti interessa a pag. 99 - 103 (modem 56K), ma ti consiglio di leggerle tutte visto che sono molto interessanti, specie se hai Fastweb. ;)

gohan
09-02-2004, 09:03
ah bhe... allora è colpa di fastweb! :D

windowistaxcaso
10-02-2004, 02:13
Io ho Fastweb e riesco a connettermi ad Internet via modem senza particolari problemi... magari non saranno 56k puri ma si naviga in maniera soddisfacente...
Piuttosto a che programma vi riferite? Hyper terminal? Ma non esiste qualcosa di + facile da usare o sofisticato? Io x esempio sogno un programma che mi permesse magari di chattare in audio (visto che il telefono è occupato...)
Il mio sogno sarebbe di collegarmi da Fastweb (sono con la flat - con modem) ad un PC collegato con un modem alla normale linea telefonica...
Suggerimenti?
Grazie

gohan
10-02-2004, 07:19
hai provato netmeeting?

windowistaxcaso
10-02-2004, 11:50
Originariamente inviato da gohan
hai provato netmeeting?


No, perchè lo uso solo quando devo fare connessioni via IP diretto (tra parentesi utilissimo per chi ha FW a consumo x dialogare tra utenti FW).
Il problema è che io vorrei evitare proprio di collegarmi ad internet via modem PSTN... cosa che sarei obbligato a fare con Netmeeting... vorrei invece contattare DIRETTAMENTE il modem del PC collegato alla normale rete telefonica dal mio modem collegato alla rete Fastweb (con tariffa Flat ; ) )

mi viene un'idea: e usare un programma simil- PC anywhere? nessuno ha qualche idea?

gohan
10-02-2004, 12:39
guarda che non è vero che devi connetterti a internet con netmeeting!
Basta usare il wizard delle connessioni di windows per creare una connessione che accetti le chiamate per stabilire un collegamento diretto.

windowistaxcaso
10-02-2004, 15:05
Originariamente inviato da gohan
guarda che non è vero che devi connetterti a internet con netmeeting!
Basta usare il wizard delle connessioni di windows per creare una connessione che accetti le chiamate per stabilire un collegamento diretto.

si ma... poi? netmeeting quando fai nuova chiamata non ti dice di immettere il nuovo indirizzo? e se ti connetti direttamente come si fa?
Grazie x i chiarimenti!

V0r[T3X]
10-02-2004, 15:20
Gli inserisci l'indirizzo ip dell'altro computer. Quando configuri il server dialup imposta pure un range di due ip da assegnare in modo tale da far avere al server uno dei due ip ed a te l'altro.