View Full Version : treni troppo costosi
vi spostate spesso in treno?
non so' se avete notato...ma come tutto...anche i biglietti del treno...sono aumentati un casino..!
vorrei andare a venezia...da lucca...e gia' mi costeraì sulle 60 euro..
una mia amica mi ha detto....di guardare su internet..piuttosto che andare direttamente alla stazione...cioe'..scegliere i treni piu' convenienti...magari..non i diretti....ma facendo spesso cambi...
voi vi intendete di treni?
please aiutatemi...
Originariamente inviato da Pack†
vi spostate spesso in treno?
non so' se avete notato...ma come tutto...anche i biglietti del treno...sono aumentati un casino..!
vorrei andare a venezia...da lucca...e gia' mi costeraì sulle 60 euro..
una mia amica mi ha detto....di guardare su internet..piuttosto che andare direttamente alla stazione...cioe'..scegliere i treni piu' convenienti...magari..non i diretti....ma facendo spesso cambi...
voi vi intendete di treni?
please aiutatemi...
Treno a vapore sorella..
http://www.rfp.it/eventi/porrettana_01-02/piteccio_4.jpg
Treno a vapore...
Io spendo 79.02 euro andata e ritorno Milano-Roma con gli Eurostar.
Se viaggi spesso e hai meno di 26 anni ti conviene fare la carta verde che ti da diritto al 15% di sconto su tutti i biglietti.
Se prendi i treni che ti ha consigliato la tua amica di solito ci impeghi un sacco di ore e c'è il rischio in caso di ritardi di perdere le coincidenze.
Comunque per controllare, orari e costi ed eventualmente acquistare: www.trenitalia.it
davidirro
07-02-2004, 23:05
vai su www.trenitalia.com e scrivi stazione di partenza e destinazione. lui di dà tutte le possibilità. l'ordine (decrescente) di costo è :
ES
IC
IR
R
Naturalmente più tempo passi su quelli in fondo alla minilista... meno spendi! :sborone:
Originariamente inviato da Ufobobo
Treno a vapore sorella..
http://www.rfp.it/eventi/porrettana_01-02/piteccio_4.jpg
Treno a vapore...
seeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee.......cosi' arrivo doman l' altro....
seeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee.......cosi' arrivo doman l' altro....
Originariamente inviato da davidirro
Naturalmente più tempo passi su quelli in fondo alla minilista... meno spendi! :sborone:
Ci vuol pazienza, in tutte le cose..
davidirro
07-02-2004, 23:07
Scordavo di dire che io il treno NON lo pago... :D
Originariamente inviato da davidirro
vai su www.trenitalia.com e scrivi stazione di partenza e destinazione. lui di dà tutte le possibilità. l'ordine (decrescente) di costo è :
ES
IC
IR
R
Naturalmente più tempo passi su quelli in fondo alla minilista... meno spendi! :sborone:
grazie.....infatti sto' guardando....GLI R...eh eh eh..
Originariamente inviato da davidirro
Scordavo di dire che io il treno NON lo pago... :D
Aaaaaaaaaaaaaaagh
Non mi dire così che rosico in maniera indicibile.
Quanti soldi che sto spendendo :(
Originariamente inviato da Nicky
Aaaaaaaaaaaaaaagh
Non mi dire così che rosico in maniera indicibile.
Quanti soldi che sto spendendo :(
daiiiii....che belloooo!!
Originariamente inviato da Pack†
daiiiii....che belloooo!!
:confused:
davidirro
07-02-2004, 23:11
Originariamente inviato da Nicky
Aaaaaaaaaaaaaaagh
Non mi dire così che rosico in maniera indicibile.
Quanti soldi che sto spendendo :(
Oh, si... :O
Il babbo ha pensato bene di passare un po' di annetti in ferrovia... :ciapet:
Originariamente inviato da davidirro
Oh, si... :O
Il babbo ha pensato bene di passare un po' di annetti in ferrovia... :ciapet:
Non è che mi adotterebbe? :D
davidirro
07-02-2004, 23:14
Originariamente inviato da Nicky
Non è che mi adotterebbe? :D
Posso provare a chiederglielo... però ne riparliamo domani che il papà dorme ora! :D
matteo171717
07-02-2004, 23:15
Originariamente inviato da davidirro
Oh, si... :O
Il babbo ha pensato bene di passare un po' di annetti in ferrovia... :ciapet:
abbiamo i babbi colleghi allora!
:D
Ma che cazzo! Tutti figli di ferrovieri qui??? :cry:
Me lo fate apposta per girare il coltello nella piaga? :cry:
Originariamente inviato da matteo171717
abbiamo i babbi colleghi allora!
:D
siamo in tre allora :D
davidirro
07-02-2004, 23:21
Originariamente inviato da matteo171717
abbiamo i babbi colleghi allora!
:D
Ex colleghi... ha mollato da un po'. Tuo padre dove? Il mio a Milano!
davidirro
07-02-2004, 23:22
Originariamente inviato da Nicky
Ma che cazzo! Tutti figli di ferrovieri qui??? :cry:
Me lo fate apposta per girare il coltello nella piaga? :cry:
Qui il numero sale... sale... comunque se ti consola io uso il treno pochissimo...
:asd: :asd: :asd:
matteo171717
07-02-2004, 23:22
vabbè...ma l'eurostar però lo paghiamo....
solo il supplemento però...ad esempio Massa-Roma 18€ in prima classe, con colazione e giornale!:D
Originariamente inviato da davidirro
Qui il numero sale... sale... comunque se ti consola io uso il treno pochissimo...
Lo immaginavo.
Chi ha il pane non ha i denti, chi ha i denti non ha il pane. :muro:
matteo171717
07-02-2004, 23:23
Originariamente inviato da davidirro
Ex colleghi... ha mollato da un po'. Tuo padre dove? Il mio a Milano!
anche il mio ha mollato quest'inverno...
macchinista sotto il dipartimento di Livorno!;)
matteo171717
07-02-2004, 23:24
Originariamente inviato da Nicky
Lo immaginavo.
Chi ha il pane non ha i denti, chi ha i denti non ha il pane. :muro:
Io invece lo sfrutto parecchio se ti consola..!
;)
Originariamente inviato da matteo171717
Io invece lo sfrutto parecchio se ti consola..!
;)
Si scherzava ;)
Solo che due volte al mese 80 euri solo di treno non sono pochi. In fondo è per una giusta causa: i soldi e il viaggio non contano quando posso stare anche solo un minuto accanto al mio piccino :vicini:
matteo171717
07-02-2004, 23:30
cmq sono dei ladri legalizzati.....
se consideri che con 20€ mi sono fatto Bologna-Londra in aereo...:rolleyes:
nicky, era meglio se ti trovavi un piccino -ferroviere-:cool:
Originariamente inviato da kaioh
nicky, era meglio se ti trovavi un piccino -ferroviere-:cool:
Ormai è tardi :eheh:
Originariamente inviato da Nicky
Io spendo 79.02 euro andata e ritorno Milano-Roma con gli Eurostar.
[/url]
:eek: azzo
davidirro
07-02-2004, 23:43
Originariamente inviato da Nicky
Ormai è tardi :eheh:
Queste storie a distanza... :D
Comunque sono proprio una faticaccia, economica, psicologica, fisica...
Ahhhh, l'amore...
tatrat4d
08-02-2004, 00:46
A quest' ora della notte mi leggeranno in pochi e allora provo a scrivere la mia impopolare opinione:
in Italia il treno costa veramente poco, in compenso il servizio fa ca***e e manca del tutto una cultura ferroviaria.
Secondo me il treno dal p.div. economico rimane di gran lunga il mezzo più conveniente per spostarsi, soprattutto quando si viaggia da soli e non si possono amortizzare i costi di benzina ed eventuale autostrada. 4800 buone e vecchie lire per fare 40 Km mi sembrano un ottimo prezzo, quando il tram ad esempio costa ormai ovunque almeno un euro. Per darvi un' idea di quanto costi in Europa il treno fate un confronto con le ferrovie tedesche (questa è la homepage) (www.bahn.de) e vi accorgerete che siamo al doppio (specialmente nel trasporto regionale).
Che la qualità delle ferrovie italiane sia invece penosa mi pare parimenti evidente, anche alla luce di quello che si vede in giro per l' Europa (Francia e Germania su tutte). Personalmente sarei ben disposto a pagare anche un 10-15 % in più per avere in cambio un rinnovamento (e non un "restyling" al risparmio) del parco rotabile. Il solo pensiero delle carrozze dei treni notturni o di quelle degli espressi e intercity di seconda classe mi fa orrore. Di ritardi, scioperi e incidenti fantozziani (come il treno che fa 25 Km da solo perchè il macchinista prende il caffè) è meglio non parlare.
Anche un rincaro del genere si potrebbe secondo me sopportare anche alla luce del fatto che le offerte per risparmiare sono già numerose, come quella del sabato a 12 e 24 € rispettivamente per IC ed Eurostar.
Non vogliatemi male.
Espinado
08-02-2004, 05:23
gli interregionali e i regionali costano troppo poco, forse è anche per questo che fanno skifetto. gli intercity sono una ladrata, sono vecchi, lenti e costano il doppio di r/ir. Gli eurostar sarebbero prezzati correttamente se alla fine dei giochi non fossero degli ir che vanno poco (quasi nulla su molte linee) più veloce di un ir e sono un po' + puliti. Gli eurocity sono semplicemente un furto.
DvL^Nemo
08-02-2004, 05:36
Allora ragazzi dall'alto del mio pendolarismo vi dico che ne penso :sofico:
Faccio tutti i giorni ( lun ven ) la tratta Roma Napoli, prendo sia regionali che intercity, gli IR poco, perche' sono sempre stracolmi.. L'abbonamento mensile e' passato dagli 80 euro di ottobre ai 93 di novembre, quest'anno ho fatto l'abbonamento annuale regionale ( Lazio ), 688 euro che e' rimasto uguale all'anno passato, molto conveniente, ai quali devo aggiungere il costo dell'Intercity nella tratta Formia ( casa mia ) Roma Ostiense ( dove prendo il treno ) che e' di 22 euro al mese.. In piu' prendo la tratta Roma Termini/ Roma trastevere per raggiungere il posto di lavoro. Purtroppo i treni regionali sono davvero mal ridotti, e molto spesso stracolmi di gente ( basta vedere le partenze da Roma ), per fortuna la mattina quando li prendo io ( alle 6 circa ) sono almeno riscaldati.. Per l'intercity che prendo a ritorno, per fortuna e' un nuovo modello e quando salgo ad Ostiense si prende facilmente il posto a sedere, credo sia uscito quest'estate, c'e' sempre la gente che sporca, chi non paga, fumatori accaniti ecc.. Il venerdi' invece si fa fatica a trovare posto al ritorno, scende parecchia gente dal nord.
Per i ritardi non parliamone, tempo fa l'intercity che prendo da Roma e' partito con 3 ore di ritardo e sono attivato all'1 di notte a casa, fortuna che era venerdi' !!!
Ciao!
hokuto mod
08-02-2004, 07:16
mi saembra che ci sia una tariffa notturna che cn 10 euro giri tutta italia ma sl di notte con gli i.c.n
ciao a natale c'era
Originariamente inviato da tatrat4d
Per darvi un' idea di quanto costi in Europa il treno fate un confronto con le ferrovie tedesche (questa è la homepage) (www.bahn.de) e vi accorgerete che siamo al doppio (specialmente nel trasporto regionale).
Peccato che lo stipendio medio di un tedesco sia proprio il doppio.
Originariamente inviato da hokuto mod
mi saembra che ci sia una tariffa notturna che cn 10 euro giri tutta italia ma sl di notte con gli i.c.n
ciao a natale c'era
Esatto anche se a 12 e non 10 ed è valida anche sugli espressi, sempre di notte.
Naturalmente i biglietti a prezzo ridotto sono limitati, ma esauriti quelli da 12 € cè ne sono da 24 € ovviamente limitati anche quelli.
Bisogna prenotare per tempo.
Attenzione però: il treno deve essere unico.
Esempio: se fai un biglietto Cremona - Napoli non puoi avere lo sconto; devi fare, per esempio, Piacenza - Napoli scontato e Cremona - Piacenza intero.
Originariamente inviato da Nicky
Aaaaaaaaaaaaaaagh
Non mi dire così che rosico in maniera indicibile.
Quanti soldi che sto spendendo :(
come fai a spendere così poco??io mi ricordavo che era di più
tatrat4d
08-02-2004, 09:54
Originariamente inviato da devis
Peccato che lo stipendio medio di un tedesco sia proprio il doppio.
In alcuni posti pubblici (es. insegnanti) è vero che gli stipendi sono più alti, ma in generale non c' è tutto il divario che si può credere. Anche il costo della vita non è affatto il doppio rispetto a quello italiano, anzi.
E poi in Germania non si pagano le autostrade per cui il costo relativo del treno rimane più alto.
tatrat4d
08-02-2004, 10:08
Originariamente inviato da Espinado
gli interregionali e i regionali costano troppo poco, forse è anche per questo che fanno skifetto. gli intercity sono una ladrata, sono vecchi, lenti e costano il doppio di r/ir. Gli eurostar sarebbero prezzati correttamente se alla fine dei giochi non fossero degli ir che vanno poco (quasi nulla su molte linee) più veloce di un ir e sono un po' + puliti. Gli eurocity sono semplicemente un furto.
D' accordo al 100% sulla prima oarte. Soprattutto gli IC costano davvero troppo per quello che danno. Gli EC non sarebbero un furto se non fosse per quella mostruosità che è la tariffa internazionale. Però, visto che con internet la tariffa int.le si può aggirare facendo il bricolage delle varie tratte, l' EC non è poi così male.
Scoperchiatore
08-02-2004, 10:13
Originariamente inviato da Rossy77
come fai a spendere così poco??io mi ricordavo che era di più
ha la carta verde che gli garantisce uno sconto
Il prezzo completo è sui 92 euro
Tutti i mesi, per fare una tratta da 15 minuti, pago 39.10€ di abbonamento....
Metterei sulla bilancia anche il fatto che ci sono troppo spesso ritardi... l'altra settimana tutti i treni per Venezia erano in ritardo... insomma... prima delle 16.30 non erano previste partenze... alle 13.45 sono andata a prendermi l'autobus, pagandomi il biglietto... per poter arrivare a casa alle 15.00!
:rolleyes: :rolleyes:
Originariamente inviato da tatrat4d
A quest' ora della notte mi leggeranno in pochi e allora provo a scrivere la mia impopolare opinione:
in Italia il treno costa veramente poco, in compenso il servizio fa ca***e e manca del tutto una cultura ferroviaria.
Cosi' impopolare che sono d'accordo con te :)
In una nazione di automobilisti con la benzina carissima, siamo impopolari :O
Originariamente inviato da Rossy77
come fai a spendere così poco??io mi ricordavo che era di più
Ho la carta verde, quindi il 15% di sconto su un biglietto.
maniaferroviaria
08-02-2004, 21:32
Originariamente inviato da tatrat4d
manca del tutto una cultura ferroviaria.
è verissimo :cry:
Salve, a me non sembra che il treno sia così economico.
Spesso con il biglietto ordinario non ci arrivi da nessuna parte, ma servono sempre supplementi e balzelli vari, che fanno lievitare il prezzo complessivo della tratta.
Inoltre vi sono alcune "promozioni" che sono vergognose, quali la "spare night" per Austria e Germania. Si comincia dal fatto che i prezzi sono fissi e non tengono conto del chilometraggio, per cui partire da Roma o da Udine per Vienna viene lo stesso prezzo; inoltre i posti a disposizione sono limitati per cui è praticamente impossibile trovarli per una data vicina, ma solo per date lontane. Questo non è di certo un problema per chi ad esempio vuol passare un fine settimana a Vienna prima di giugno, qualunque data gli può andare bene, basta trovarla.
Invece chi come me ci va più volte non può rimandare la data solo per trovare la promozione utile, ho delle finestre temporali ben stabilite e devo acquistare il biglietto intero.
E poi mi trovo in compagnia di gente che con soli 69 € ha fatto il mio stesso viaggio con i medesimi servizi :mad:
Ciao
Federico
ShadowThrone
09-02-2004, 07:54
93 euro al mese per 80 km.
treno spesso freddo, sporco e sempre troppo pieno.
fatto sta che l'abbonamento viene controllato solo 1 o 2 volte al mese.
Originariamente inviato da Nicky
Si scherzava ;)
Solo che due volte al mese 80 euri solo di treno non sono pochi. In fondo è per una giusta causa: i soldi e il viaggio non contano quando posso stare anche solo un minuto accanto al mio piccino :vicini:
Uhmmmm... perché non ricatti scoppino e gli dici che d'ora in avanti dovrà essere sempre e solo lui a muoversi?!?!? :p
Per quanto riguarda l'oggetto del ricatto.... beh.... ehmmm.... :cool: :D
PS x Shadowthrone: l'img della sign è irregolare! ;)
Originariamente inviato da Raven
Uhmmmm... perché non ricatti scoppino e gli dici che d'ora in avanti dovrà essere sempre e solo lui a muoversi?!?!? :p
Per quanto riguarda l'oggetto del ricatto.... beh.... ehmmm.... :cool: :D
Io lavoro e lui studia, quindi io me lo posso permettere e lui no. Comunque ogni tanto capita che sale, visto che i miei ormai lo conoscono e dorme a casa mia. :)
Niente ricatti, in fondo dei soldi non me ne frega poi molto, mi piacerebbe poterli spendere per coprirlo di regali, ma si deve accontentare di poter passare due week-end con me al mese :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.