View Full Version : Impianto a liquido [ma senza acqua !]
Salve ragazzi,
Allora in un altro 3D che poco centrava con l'impiati a liquido ho iniziato una conversazione molto tecnica e secondo me è il caso di approfondire.
Inanzitutto,non per vantarmi,ma sono uno studente di Ing. Meccanica al politecnico di Milano e,mi destreggio agilmente con parametri quale viscosità cinematica,statica,conducibilità varie ect.
Allora......stavo pensando a un impianto a liquido e la prima cosa che mi è venuta in mente è stata: PERCHE METTERCI ACQUA ?
Come fluido non è niente di speciale :D
Orbene....navigando su siti per industrie e affini,ho trovato il seguente olio:
TOTAL Jarytherm BT 06 - Oli Diatermici e Fluidi Refrigeranti
Descrizione e Applicazioni:
Fluido sintetico a base di isomeri di benzile e di benzil-toluene per il trasferimento di calore in impianti chiusi. Campo di impiego da -30° a +280° C nella massa (+300°C nello strato). Destinato principalmetne agli impianti combinati di clicli di riscaldamento e di raffreddamento.
Propietà e Specifiche:
Resistenza alle ossidazione superiore a quella degli oli minerali. Buona resistenza al cracking termico. L'eccezionale stabilità termica alle alte temperature impedisce la formazione di depositi carboniosi nel circuito e garantisce pertanto il rendimento ottimale degli scambi di calore. La bassa viscosità permette una riduzione degli attriti di circolazione ed un'accensione rapida a freddo. La buona resistenza al cracking termico non permette la formazione di frazioni leggere e la formazione di sacche di gas che generano cavitazioni, mantenendo il punto d'infiammabilità elevato e costante nel tempo.
ISO 6743/12 classe L-QC
Allora una breve traduzione:
"Campo di impiego da -30° a +280° C"
mi sa che per un wb ci stiamo dentro
:D
" Destinato principalmetne agli impianti combinati di clicli di riscaldamento e di raffreddamento."
beh è quello che serve a noi !
"Resistenza alle ossidazione superiore a quella degli oli minerali. "
beh nei circuiti chiusi non è che ci sia tanto ossigeno da ossidare kmq meglio così
"L'eccezionale stabilità termica alle alte temperature impedisce la formazione di depositi carboniosi nel circuito e garantisce pertanto il rendimento ottimale degli scambi di calore."
Non si deteriora con il calore.
"La bassa viscosità.."
Preticamente scorre bene.....tipo l'acqua per intenderci.
"La buona resistenza al cracking termico non permette la formazione di frazioni leggere e la formazione di sacche di gas che generano cavitazioni, mantenendo il punto d'infiammabilità elevato e costante nel tempo."
Allora a una pompa non si può chiedere di meglio che limitare il più possibili le cavitazioni che sarebbe quando si rompe i legami superficiali del fluido e una parte tende come a diventare "gassosa" e grippare la pompa (spoegazione con i piedi).
Punto di infiammabilità elevato cioè non è facilmente infiammabile.
Chiunque si sia letto tutto quanto (complimenti) avrà capito che non si può chiedere di meglio per il nostro impianto a liquido. Il costo e di circa 3,5euro/l per fusti da 20l.Io e un'altro utente ci stiamo accordando per una prova sul campo.INpiù quasi sicuramente non conduce elettricità o molto meno dell'acqua.
Incrementa la portata della pompa e la lubrifica. Nessun problema mai più di alghe.Non ossida il rame che,se da una parte e vero che i pochi micron di ossido che si creano nel waterblock non è che influiscono molto sullo scambio termico è kmq meglio non averne.
Non corrode o rovina il rame.
VIA AI COMMENTI..........
ciccio88
07-02-2004, 19:00
ma nn è ke è troppo viscoso e magri la pompa si danneggia? oppure crea problemi al radiatore? i vantaggi rispetto alla nomalissima acqua mi sembrano minimi, a meno ke nn abbia un calore specifico + elevato :)
TechnoPhil
07-02-2004, 19:06
Controlla se la fluidità di quell'olio è simile all'acqua....
se è così sarebbe conveniente fare 1 prova!!!!!!
potresti avere scoperto 1 nuova via x overcloccare di +!!!!:cool:
Originariamente inviato da ciccio88
ma nn è ke è troppo viscoso e magri la pompa si danneggia? oppure crea problemi al radiatore? i vantaggi rispetto alla nomalissima acqua mi sembrano minimi, a meno ke nn abbia un calore specifico + elevato :)
Guarda,ora ho mandato una mail per sapere se sono disponibili schede estremamente tecniche con calori specifici,viscosità varie ect. attendo risposta.
Essendo kmq un'olio procettato ad hoc (ma si scrive così ?? :) ) per questo genere di applicazioni e la dicitura "bassa viscosità" promette bene.
Per quanto riguarda radiatori e affini non è mica catrame ! e pur sempre un liquido......nell'impianto puoi anche metterci benzina !
La definizione olio non deve far pensare a qualcosa di "spesso" che scorre con difficoltà......sarebbe come pensare che chi ha protesi in ceramica sia come il vaso della nonna ! :D :oink:
ciccio88
07-02-2004, 19:28
Originariamente inviato da luckye
Per quanto riguarda radiatori e affini non è mica catrame ! e pur sempre un liquido......nell'impianto puoi anche metterci benzina !
La definizione olio non deve far pensare a qualcosa di "spesso" che scorre con difficoltà......sarebbe come pensare che chi ha protesi in ceramica sia come il vaso della nonna ! :D :oink:
ma cmq è pur sempre olio ed è meno fluido dell'acqua
secondo me conviene solo se ha un calore specifico abbastanza maggiore ;)
TnS|Supremo
07-02-2004, 19:34
boh a me sembra cosi facile cercare altre sostanze che sicuramente qlc ci ha gia pensato e se nessuno ha detto nulla.....
Originariamente inviato da ciccio88
ma cmq è pur sempre olio ed è meno fluido dell'acqua
secondo me conviene solo se ha un calore specifico abbastanza maggiore ;)
Guarda che ti sbagli.
Ragazzi però non passiamo tutto il 3D su ste cose.....
Una cosa è la densità
Un'altra è la fluidità
Un'altra la viscosita cinematica
Un'altra la viscosità statica
Se non sapete le differenze amen.....non posso fare un corso e spiegarvele :rolleyes:
Originariamente inviato da TnS|Supremo
boh a me sembra cosi facile cercare altre sostanze che sicuramente qlc ci ha gia pensato e se nessuno ha detto nulla.....
ma qual'è il senso della frase ?
TnS|Supremo
07-02-2004, 19:46
Originariamente inviato da luckye
ma qual'è il senso della frase ?
il senso e che nn ci servivi te per capire che si potrebbero usare anche altre sostanze, e se ancora si usa l'acqua un motivo ci sara'
Originariamente inviato da TnS|Supremo
il senso e che nn ci servivi te per capire che si potrebbero usare anche altre sostanze, e se ancora si usa l'acqua un motivo ci sara'
Guarda che non ha senso usare acqua.
Tutti a fare i professionisti nei 3D,conoscitori di ogni marca e modello ,caratteristiche di ogni cosa al mondo per computer.Il problema e che non si guarda aldilà del proprio naso presi da una superbia infinita.
Ti garantisco che non esiste nessuna applicazione industriale che come fluido termico convettivo utilizzino acqua.
Allora mi sa che si che servo io !
Se tu sei felici cose imho va benissimo e solo che un'idea che potevo benissimo tenermi x me ma magari può aprire gli occhi a qualcuno con un minimo di competenza.
TnS|Supremo
07-02-2004, 20:02
bah a me pare che te stai facendo il professionista, cmq sia finiamola qui sinno ci scappa il flame.
e cmq sia io nn ho detto che sia impossibile ho solo detto che mi sembra strano che i produttori di sistemi liquidi nn abbiano gia' pensato alla possibilita' di usare altri liquidi.
bye
::::Dani83::::
07-02-2004, 20:06
Facci sapere come andranno i vostri test; non so se per i nostri "semplici" waterblock la differenza si sentirà così tanto ma val la pena tentare...:)
Io vorrei dire una cosa:
lavoro in un impianto chimico dove per raffreddare e riscaldare i reattori di produzione si usa appunto olio diatermico pompato tramite pompe da Kw e Kw di potenza. Il concetto di bassa viscosità è ben diverso se paragonato a una pompa piccola da qualche litro ora con pompe ke spostano metri cubi su metri cubi all'ora.
Volgio dire che anke se è denominato come fluido a bassa viscosità può comunque risultare non sufficientemente poco viscoso per le pompe che normalmente si utilizzano per pompare l'acqua nei wb.
Infatti sempre in quest'impianto per pompare l'acqua di raffreddamento vengono utilizzate pompe con caratteristiche differenti.
L'idea è buona ma prima bisogna ke ti arrivino dati più precisi sulla materia ke vuoi usare.
Originariamente inviato da Eva 01
Io vorrei dire una cosa:
lavoro in un impianto chimico dove per raffreddare e riscaldare i reattori di produzione si usa appunto olio diatermico pompato tramite pompe da Kw e Kw di potenza. Il concetto di bassa viscosità è ben diverso se paragonato a una pompa piccola da qualche litro ora con pompe ke spostano metri cubi su metri cubi all'ora.
Volgio dire che anke se è denominato come fluido a bassa viscosità può comunque risultare non sufficientemente poco viscoso per le pompe che normalmente si utilizzano per pompare l'acqua nei wb.
Infatti sempre in quest'impianto per pompare l'acqua di raffreddamento vengono utilizzate pompe con caratteristiche differenti.
L'idea è buona ma prima bisogna ke ti arrivino dati più precisi sulla materia ke vuoi usare.
Finalmente si inizia a prendere la direzione che speravo !.
Allora ovviamente è tutto da verificare.
Aspetto possibilmente i datasheet del prodotto per verificare appunto che non vi sia alcun inconveniente tecnico.
Io mi aspetto una viscosità uguale o adirittura inferiore a quella dell'acqua perchè sarebbe una cosa giusta e sensata,specie se il fluido a livello industriale deve scorrere in km di tubi,senò avrebbe perdite decisamente elevate (e forse pompe da diversi Kw??
:eek: ).
Kmq appena mi fanno sapere qualcosa vi posto la risposta. Più si è meglio è.
ciccio88
07-02-2004, 20:14
Originariamente inviato da Eva 01
Volgio dire che anke se è denominato come fluido a bassa viscosità può comunque risultare non sufficientemente poco viscoso per le pompe che normalmente si utilizzano per pompare l'acqua nei wb.
Infatti sempre in quest'impianto per pompare l'acqua di raffreddamento vengono utilizzate pompe con caratteristiche differenti.
L'idea è buona ma prima bisogna ke ti arrivino dati più precisi sulla materia ke vuoi usare.
infatti avevo detto
[quote]ma cmq è pur sempre olio ed è meno fluido dell'acqua
secondo me conviene solo se ha un calore specifico abbastanza maggiore[quote]
:D
IMHO alla fine quest'olio serve solo x fare 2 bench e via, giusto il tempo nn far fondere la pompa [ammesso sempre c>4186 J/(kg*K) ]
Interessantissimo.. tutti usano l'acqua perchè ce l'hanno, e non costa, ma a me a forza di fare prove nel secchiello c'è nata l'erba nonostante cambio l'acqua come ai pesci.. voglio un liquido che non marcisca.. !!! Continuiamo le prove GRANDI :sofico:
wolfnyght
07-02-2004, 22:08
moooooooolto interessante,spero che lo provi al più presto e se funziona mi dai un link di dove lo hai comprato?
azz andasse bene anche solo come l'acqua sarebbe gia una bella trovata!addio alge alcool e altre schifezze!
un ewwiva a chi percorre strade nuove!
interessante davvero aspetto notizie di prova pratica...ciao wolf come te la passi?
Non voglio assolutamente contraddire le tue idee, anzi apprezzo la voglia che tu hai di sperimentare certe cose, ma voglio giusto farti riflettere su alcune punti.
Se è vero che molti utenti di impianti a liquido non sono degli esperti del settore, oggi lo può montare anche un niubbo, e quindi quello che tu dici "non guardare oltre il proprio naso" può trovare una certa giustificazione,
è pur vero che chi progetta WaterBlock, ma non parlo solo in ITALIA dove (Alex TA e LUNASIO) la fanno da padroni ma anche all'estero, ne capiscono molto di + di meccanica dei fluidi di quanto si possa studiare comunemente sui libri.
Non pensare che quello che tu leggi sui testi universitari sia oro colato, sono nozioni e come tali senza la pratica applicazione e la sperimentazione non servono assolutamente a nulla.
Per quanto riguarda il discorso del watercooling ed in particolare dell'acqua, io dico soltanto che esistono persone che con il mondo del watercooling ci convivono da anni, e se in tanti anni non hanno trovato conveniente utilizzare dei fluidi diversi dall'acqua un motivo ci deve pure essere.
L'utilizzo di un fluido come quello che proponi tu, secondo me non è assolutamente adatto ad un waterblock per il semplice motivo che le pompe che noi comunemente utilizziamo sono pompe progettate per acquari e in quanto tali progettate per lavorare con l'acqua.
Il fluido di cui ti parli, potrà anche avere tutte le caratteristiche di questo mondo ma è fondamentalmente progettate per lavorare con delle pompe che in proporzione a quelle che noi utilizziamo potrei anche definire mastodontiche, pompe che hanno potenze enormi.
Insomma i parametri da prendere in considerazione per il corretto funzionamento dell'impianto (leggasi portata) secondo me risentirebbero molto di questo passaggio (acqua - olio).
Poi non devi dimenticare il radiatore, nel quale secondo me con un fluido come l'olio si potrebbero verificare notevoli perdite di carico.
Inoltre non devi mai dimenticare il funzionamento di un KIT a liquido che si basa su un equilibrio termodinamico tra due o + corpi radianti. Ora l'utilizzo di un fluido diverso, per quanto miracoloso possa essere, ammesso che riesca a funzionare correttamente pensi che possa realmente modificare l'andamento di questo equilibrio?
Io credo di no.
Potrebbe forse rallentarlo, questo sicuramente, nel senso che prima di stabilizzarsi ci potrà mettere 2 ore invece di 1. Ma di certo non portà fare miracoli per le temperature che secondo me rimarranno sempre e comunque le stesse.
ahhhhhhhhhhhhhhhhhh...minchia scrivi un tema?? Aspe mo lo leggo:D
Be ce da riflettere..vedremo dalla pratica;)
TnS|Supremo
07-02-2004, 23:04
Originariamente inviato da Vega25
Non voglio assolutamente contraddire le tue idee, anzi apprezzo la voglia che tu hai di sperimentare certe cose, ma voglio giusto farti riflettere su alcune punti.
Se è vero che molti utenti di impianti a liquido non sono degli esperti del settore, oggi lo può montare anche un niubbo, e quindi quello che tu dici "non guardare oltre il proprio naso" può trovare una certa giustificazione,
è pur vero che chi progetta WaterBlock, ma non parlo solo in ITALIA dove (Alex TA e LUNASIO) la fanno da padroni ma anche all'estero, ne capiscono molto di + di meccanica dei fluidi di quanto si possa studiare comunemente sui libri.
Non pensare che quello che tu leggi sui testi universitari sia oro colato, sono nozioni e come tali senza la pratica applicazione e la sperimentazione non servono assolutamente a nulla.
Per quanto riguarda il discorso del watercooling ed in particolare dell'acqua, io dico soltanto che esistono persone che con il mondo del watercooling ci convivono da anni, e se in tanti anni non hanno trovato conveniente utilizzare dei fluidi diversi dall'acqua un motivo ci deve pure essere.
L'utilizzo di un fluido come quello che proponi tu, secondo me non è assolutamente adatto ad un waterblock per il semplice motivo che le pompe che noi comunemente utilizziamo sono pompe progettate per acquari e in quanto tali progettate per lavorare con l'acqua.
Il fluido di cui ti parli, potrà anche avere tutte le caratteristiche di questo mondo ma è fondamentalmente progettate per lavorare con delle pompe che in proporzione a quelle che noi utilizziamo potrei anche definire mastodontiche, pompe che hanno potenze enormi.
Insomma i parametri da prendere in considerazione per il corretto funzionamento dell'impianto (leggasi portata) secondo me risentirebbero molto di questo passaggio (acqua - olio).
Poi non devi dimenticare il radiatore, nel quale secondo me con un fluido come l'olio si potrebbero verificare notevoli perdite di carico.
Inoltre non devi mai dimenticare il funzionamento di un KIT a liquido che si basa su un equilibrio termodinamico tra due o + corpi radianti. Ora l'utilizzo di un fluido diverso, per quanto miracoloso possa essere, ammesso che riesca a funzionare correttamente pensi che possa realmente modificare l'andamento di questo equilibrio?
Io credo di no.
Potrebbe forse rallentarlo, questo sicuramente, nel senso che prima di stabilizzarsi ci potrà mettere 2 ore invece di 1. Ma di certo non portà fare miracoli per le temperature che secondo me rimarranno sempre e comunque le stesse.
Ecco qlc che la pensa come me ;)
Sakurambo
07-02-2004, 23:20
Io non ho fatto ingegnieria meccanica e quindi le mie nozioni di termodinamica sono poche e ben confuse.. comunque anche se fosse un liquido praticolarmente fluido e che avesse, detto in parole pover, acquistasse facilemnte calore, sarebbe poi in grado di rafreddarsi altrettanto facilmente in un radiatore estremamente piccolo e con una ventilazione ridotta?
Pensiamo al rafreddamento di una macchina: l'antigelo, è erroneo chiamarlo così, perchè aumenta la capacita di scambio temico dell'acqua, non solo abbassa il punto di congelamento, però sappiamo che il radiatore è strutturalmente diverso da quello di una sistema per pc...pensiamo anche a chi ha una macchina sportiva, nonostante le ventole di rafreddamento se la macchina non va a 60km/h dopo un po la temperatura ti sale....
Tutto ciò per dire, il liquido mi si scalda prima quindi abbassa più facilemte il calore, ma devo sprecare più energie per rafreddarlo....
Un esempio simile è dato dall'utente che come radiatore usa il termosifne...detto francamente quel termosifone non rafredda nulla, più che usi quello più una tanica non gli cambia nulla.. poichè il termosifone stesso è progettatto per una irraggiamento di calore con una differenza di temperatura diversa da quella che si ha in un sistema di rafreddamento e che deve dissipare...
Tutto questo per dire.. inutile parlarne.. prendistò liquido fai delle prove e sappici dire: prove di rafreddamento ma anche prove di usaura ...
cool(er)
07-02-2004, 23:20
avevo trovato anche io un liquido simile, poi ho lasciato perdere. era il dielettrico che mio papà usa nell'elettrorosione
mi trovo daccordo con sakurambo e vega25
secondo me l'acqua è si meno refrigerante ,ma molto probabilmente più facile da refrigerare con i mezzi che usiamo noi normalmente per il water cooling (e poi si kiama water), infatti magari quel liquido ti tiene per più tempo giu la temperatura, ma poi una volta salito nn ce la fai a raffreddarlo con il normale radiatore. Bisogna ricordarsi ke anke con l'acqua tenendo acceso il sistema per molte ore (giorni) il sistema può perdere di efficacia (certo se hai 10L d acqua nn ti perde niente).
in secondo luogo anche se te hai ragione per quanto riguarda la fluidità, bisogna anche tenere presente il peso del liquido, sicuramente, anche se l'olio e meno fluido, sarà probabilmente più denso,quindi più pesante, quindi la pompa farà cmq più fatica(correggimi se sbaglio purtroppo sono solo idee).
Cmq la cosa che preoccupa è anke il prezzo 6mila al litro mica son pochi e l'acqua nn costa quasi niente a confronto e puoi cambiarla quante volte ti pare con spesa bassissima, a questo punto se il guadagno in temperatura nn giova di molto il prodotto risulta eccessivo (e grazie^^bella scoperta)
Se puoi prova ^^ magari scopri qualcosa di interessante in attesa dell'azoto a basso costo^^
scusa ma lo vendono a litro o a kilo in nn ci capisco...
il coso da 20 lt costa 68.64e
però sotto c'è scritto
€/kg 3.760 €/lt 3.309
però se fai 68.64 diviso 20 nn hai il prezzo al litro che indicano loro^^
tutto questo a ke serve dici tu, bhè serve perkè volevo vedere quanto pesasse un litro di quell olio e pesa sicuramente di più di un kilo(visto che il prezzo è di 40 centesimi in più al kilo) ciò conferma ke è più pesante dell'acqua o no?
DJ RUDY HDI
08-02-2004, 00:02
http://miemmendius.altervista.org/immagini/TubiCong/IMG00032.JPG
questo è quello ke nel team mimmendius ha fatto cn il suo raffreddamento a liquido inserendo il glicol etilenico.... comune antigelo...... il liquido era a -20-25°C altre immaginiqui (http://alemhz.altervista.org/phpBB2/viewtopic.php?t=562)
il problema dell'antigelo è ke all'interno del wb forma una patina blu (OSSIDO) ke riduce lo skambio termico..... inoltre essendo un di-alcool kiaramente ha minore capacità di scambio termico dell'acqua.....
cmq nonostante le due controindicazioni sopraelencate cn l'antigelo @-20-25 °C gli overclock migliorano rispetto all'acqua vicina a 0°C....... quindi la bassa temp riesce ad avere la meglio rispetto all'abbasamento dell'efficneza dello scambio termico......
ho parlato cn il mio prof di chimica inorganica... faccio la facoltaà di agraria....
gli ho spiegato come funziona un wb e gli ho chiesto qul'è il miglior liquido a basso costo per avere buone prestazioni sotto zero.....
e lui mi ha subito detto l'antigelo......
allora io ho illustarto i problemi dell'ossidazione del wb e ha risp. ke è colpa della presenza di acqua e cn il glicol etilenico puro il problema ossidazione sarebbe molto ridotto.......
il glicol etilenico tecnico ke è puro al 95 % però costa oltre 5€ al litro.....
per il tuo olio fai le prove vieni qui cn i risultati e poi puoi fare tutti i tuoi discorsi sulla termodinamica ecc........
per adesso noi del Pisa-Oc-Team usiamo il glicol etilenico al 30-40% poi in futuro si vedrà........
Liquifex
08-02-2004, 00:06
Cmq x luckye
vediamo che ti dicono quelli che lo producono e se ti secca postare nel 3D perchè ti stanno antipatici quelli che lo frequentano mandami un PVT con l'esito delle prove!!
OK??
grazie e ciauz ;)
ciccio88
08-02-2004, 00:10
Originariamente inviato da Vega25
Non voglio assolutamente contraddire le tue idee, anzi apprezzo la voglia che tu hai di sperimentare certe cose, ma voglio giusto farti riflettere su alcune punti.
Se è vero che molti utenti di impianti a liquido non sono degli esperti del settore, oggi lo può montare anche un niubbo, e quindi quello che tu dici "non guardare oltre il proprio naso" può trovare una certa giustificazione,
è pur vero che chi progetta WaterBlock, ma non parlo solo in ITALIA dove (Alex TA e LUNASIO) la fanno da padroni ma anche all'estero, ne capiscono molto di + di meccanica dei fluidi di quanto si possa studiare comunemente sui libri.
Non pensare che quello che tu leggi sui testi universitari sia oro colato, sono nozioni e come tali senza la pratica applicazione e la sperimentazione non servono assolutamente a nulla.
Per quanto riguarda il discorso del watercooling ed in particolare dell'acqua, io dico soltanto che esistono persone che con il mondo del watercooling ci convivono da anni, e se in tanti anni non hanno trovato conveniente utilizzare dei fluidi diversi dall'acqua un motivo ci deve pure essere.
L'utilizzo di un fluido come quello che proponi tu, secondo me non è assolutamente adatto ad un waterblock per il semplice motivo che le pompe che noi comunemente utilizziamo sono pompe progettate per acquari e in quanto tali progettate per lavorare con l'acqua.
Il fluido di cui ti parli, potrà anche avere tutte le caratteristiche di questo mondo ma è fondamentalmente progettate per lavorare con delle pompe che in proporzione a quelle che noi utilizziamo potrei anche definire mastodontiche, pompe che hanno potenze enormi.
Insomma i parametri da prendere in considerazione per il corretto funzionamento dell'impianto (leggasi portata) secondo me risentirebbero molto di questo passaggio (acqua - olio).
Poi non devi dimenticare il radiatore, nel quale secondo me con un fluido come l'olio si potrebbero verificare notevoli perdite di carico.
Inoltre non devi mai dimenticare il funzionamento di un KIT a liquido che si basa su un equilibrio termodinamico tra due o + corpi radianti. Ora l'utilizzo di un fluido diverso, per quanto miracoloso possa essere, ammesso che riesca a funzionare correttamente pensi che possa realmente modificare l'andamento di questo equilibrio?
Io credo di no.
Potrebbe forse rallentarlo, questo sicuramente, nel senso che prima di stabilizzarsi ci potrà mettere 2 ore invece di 1. Ma di certo non portà fare miracoli per le temperature che secondo me rimarranno sempre e comunque le stesse.
in pratica la versione lunga di quello ke ho detto io :rolleyes: :D
No no posta pure qua, siamo cmq tutti curiosi.
Intanto potresti iniziare a dirci su che impianto pensi di utilizzarlo, indicando
pompa
numero e tipo di wb
disposizione (distanza) dei componenti.
In questa maniera possiamo anche già farci una idea delle portate che dovresti avere.
Io prima di montare il tutto sul processore ed altri componenti, farei immediatamente delle prove di portata, in uscita dal WB e soprattutto in uscita dal radiatore.
Vedi quanto tempo ci impieghi a riempire una bottiglia di due litri con l'acqua (2 prove 1 per il wb ed 1 per il rad).
E poi fai lo stesso col l'altro fluido (2 prove 1 per il wb ed 1 per il rad).
Se i tempi sono paragonabili procederei al montaggio sul processore, ma se dovessero essere molto diversi, preferirei non rischiare.
TnS|Supremo
08-02-2004, 00:15
Originariamente inviato da Liquifex
Cmq x luckye
vediamo che ti dicono quelli che lo producono e se ti secca postare nel 3D perchè ti stanno antipatici quelli che lo frequentano mandami un PVT con l'esito delle prove!!
OK??
grazie e ciauz ;)
nn capisco perchè qlc del 3d gli dovrebbe stare antipatico ognuno ha soltanto detto come la pensa.
Ciau
Liquifex
08-02-2004, 00:17
perchè rispondi prorpio te???:D :D
TnS|Supremo
08-02-2004, 00:20
Originariamente inviato da Liquifex
perchè rispondi prorpio te???:D :D
Appunto perchè mi sento tirato in causa, anche se nn mi sembra di aver risposto non a modo boh
DJ RUDY HDI
08-02-2004, 00:27
nessuno commenta i tubi ghiacciati???????
Liquifex
08-02-2004, 00:32
Originariamente inviato da TnS|Supremo
Appunto perchè mi sento tirato in causa, anche se nn mi sembra di aver risposto non a modo boh
appunto!!
se nn ti senti di aver risposto nn a modo tranquillo allora!! :D!!
Notte!! ;D
dj rudi ma la tua soluzione mi pare più costosa di quella del 3d
noi parliamo di utilizzarlo su un impanto comune il tuo mi sembra abbastanza moddato per resistere a quelle temperature
insomma il tuo sistema è molto probabilemente il migliore , ma noi stiamo parlando di un sistema più comune, arrivato al tuo punto davvero vado per l'azoto^^
insomma nn penso ke ci interessino quelle temp (soprattutto vorremmo evitare il ghiaccio e quell ingombro i tubi coibendati farli passare per il case = bucare case)
spero che lucky faccia delle prove e le posti qui l idea è positiva^^
vediamo anche di nn uscire OT , nn penso che nessuno ce l'abbia con nessuno ,quindi spero ke lucky nn passi ai pm
Ue gurdate l'ora !!! kmq sono quì
Allora inanzitutto mi fa piacere che kmq la mia idea susciti una qualche emozione....che sia favorevole o meno l'importante è che non ci sia indifferenza.
Ho letto tutti i post.
Allora:
Secondo me qualche paura è infondata.
Spero di avere presto le specifiche dalla ditta per poter fare un confronto con l'acqua.Solo dopo si potrà discutere seriamente di questo fluido.Kmq ripeto che al nostro amato impiantino non frega se ci metti olio,acqua o alcool basta che almeno la pompa lavori in specifica. Ora,supponiamo che questo fluido abbia viscosità prossima a quella dell'acqua e un calore specifico pari (kmq sono sicuro che sarà maggiore) non si avrà alcun problema nell'utilizzarlo.
Il fatto che non faccia fiorire alghe,che non ossidi il rame,che non conduca elettricità,che mantenga lubrificata la pompa e che sia stabile nel tempo per quanto mi riguarda sarebbe già un successo.
Ovviamente miracoli non ne può fare,putroppo il delta T tra il procio e il fluido sarà kmq pari alla temperatura ambiente.
Mah ci sono i mah.........e quì iniziano le considerazione e le speranze che saranno + o - smentite dalle specifiche.
Potrebbe avere una grande capacità di assorbire calore (e ciò e un bene) e penso che una volta rabboccato il serbatoio e sigillato non ci sia più bisogno di rabboccare nuovamente.Per quanto riguarda le considerazioni fatte di capire se un litro pesi più di un Kg bisogna ricordare che 20Litri costano meno di 1.
Per il radiatore non penso ci siano problemi.......come non credo che ci sia un "equilibrio del sistema che verebbe infranto" insomma non si parla di un miglioramento chissà che radicale.
Non ne so assolutamente più di chi progetta Wb e impianti da una vita ma c'è un ma.
Se anche prodotti diversi dall'acqua risultassero più efficaci non credete che ad esempio Pctuner dovesse vendere il proprio prodotto a un 30euro in più per l'olio ? e ancora,questi oli non potete buttarlo nel lavandino,ci vuole apposito smaltimento e pagare. E anche quì pctuner che fa ?? Penso anche che siano oli altamente tossici spesso anche per contatto........e pctuner che fa ??
Ergo chi dice che se non ci pensano gli altri che questo prodotti li fanno è possibile che ci sia un perchè rispondo che kmq chi progetta e sopratutto vende per vie legali deve tenere conto di questo.Secondo voi per un azienda il gioco e il casino varebbe la candela ? secondo me no ! Se a ciò aggiungiamo che l'acqua va benissimo e con un Trex è una favola.................
Io lo considero uno step in più,è relativamente costoso,difficile da trovare e sicuramente ha qualche controindicazione.
Secondo me il problema più intelligente non è stato sollevato da nessuno. Invece che preoccuparvi dello smaltimento del radiatore perchè non vi domandate semplicemente: "Non è che scioglie i tubi in gomma ?"
Secondo me,è probabile.Se il tubo è in teflon o materiale particolare il discorso cambia.
Per finire mi fa piacere che ognuno partecipi e dica la sua.
Ovviamente non finirò in Pvt perchè altrimenti potevo evitare di aprire un forum.
Kmq sempre da questo produttore escono tanti ma tanti tipi di oli che sicuramente mandando una mail al reparto tecnico (non lo escludo dopo la loro risposta) sicuramente hanno un prodotto che va bene per i Pc.
Insomma magari sarà una strada che si rivelerà non percorribile.Però almeno farà aprire la mente un pò a tutti verso tipi alternativi di fluidi per in nostri circuitini.
TnS|Supremo
08-02-2004, 02:23
Cmq sia hanno segnalato il tuo post sul forum di pctuner magari buttaci un occhio x vedere come la pensano
Originariamente inviato da .breath
dj rudi ma la tua soluzione mi pare più costosa di quella del 3d
noi parliamo di utilizzarlo su un impanto comune il tuo mi sembra abbastanza moddato per resistere a quelle temperature
insomma il tuo sistema è molto probabilemente il migliore , ma noi stiamo parlando di un sistema più comune, arrivato al tuo punto davvero vado per l'azoto^^
insomma nn penso ke ci interessino quelle temp (soprattutto vorremmo evitare il ghiaccio e quell ingombro i tubi coibendati farli passare per il case = bucare case)
spero che lucky faccia delle prove e le posti qui l idea è positiva^^
vediamo anche di nn uscire OT , nn penso che nessuno ce l'abbia con nessuno ,quindi spero ke lucky nn passi ai pm
ha ragione, nn puoi postare quel tipo di raffreddamento, loro stavano parlando di un liquido da sostituire all'acqua, ma nn x test estremi ;)
Originariamente inviato da luckye
Ue gurdate l'ora !!! kmq sono quì
Allora inanzitutto mi fa piacere che kmq la mia idea susciti una qualche emozione....che sia favorevole o meno l'importante è che non ci sia indifferenza.
Ho letto tutti i post.
Allora:
Secondo me qualche paura è infondata.
Spero di avere presto le specifiche dalla ditta per poter fare un confronto con l'acqua.Solo dopo si potrà discutere seriamente di questo fluido.Kmq ripeto che al nostro amato impiantino non frega se ci metti olio,acqua o alcool basta che almeno la pompa lavori in specifica. Ora,supponiamo che questo fluido abbia viscosità prossima a quella dell'acqua e un calore specifico pari (kmq sono sicuro che sarà maggiore) non si avrà alcun problema nell'utilizzarlo.
Il fatto che non faccia fiorire alghe,che non ossidi il rame,che non conduca elettricità,che mantenga lubrificata la pompa e che sia stabile nel tempo per quanto mi riguarda sarebbe già un successo.
Ovviamente miracoli non ne può fare,putroppo il delta T tra il procio e il fluido sarà kmq pari alla temperatura ambiente.
Mah ci sono i mah.........e quì iniziano le considerazione e le speranze che saranno + o - smentite dalle specifiche.
Potrebbe avere una grande capacità di assorbire calore (e ciò e un bene) e penso che una volta rabboccato il serbatoio e sigillato non ci sia più bisogno di rabboccare nuovamente.Per quanto riguarda le considerazioni fatte di capire se un litro pesi più di un Kg bisogna ricordare che 20Litri costano meno di 1.
Per il radiatore non penso ci siano problemi.......come non credo che ci sia un "equilibrio del sistema che verebbe infranto" insomma non si parla di un miglioramento chissà che radicale.
Non ne so assolutamente più di chi progetta Wb e impianti da una vita ma c'è un ma.
Se anche prodotti diversi dall'acqua risultassero più efficaci non credete che ad esempio Pctuner dovesse vendere il proprio prodotto a un 30euro in più per l'olio ? e ancora,questi oli non potete buttarlo nel lavandino,ci vuole apposito smaltimento e pagare. E anche quì pctuner che fa ?? Penso anche che siano oli altamente tossici spesso anche per contatto........e pctuner che fa ??
Ergo chi dice che se non ci pensano gli altri che questo prodotti li fanno è possibile che ci sia un perchè rispondo che kmq chi progetta e sopratutto vende per vie legali deve tenere conto di questo.Secondo voi per un azienda il gioco e il casino varebbe la candela ? secondo me no ! Se a ciò aggiungiamo che l'acqua va benissimo e con un Trex è una favola.................
Io lo considero uno step in più,è relativamente costoso,difficile da trovare e sicuramente ha qualche controindicazione.
Secondo me il problema più intelligente non è stato sollevato da nessuno. Invece che preoccuparvi dello smaltimento del radiatore perchè non vi domandate semplicemente: "Non è che scioglie i tubi in gomma ?"
Secondo me,è probabile.Se il tubo è in teflon o materiale particolare il discorso cambia.
Per finire mi fa piacere che ognuno partecipi e dica la sua.
Ovviamente non finirò in Pvt perchè altrimenti potevo evitare di aprire un forum.
Kmq sempre da questo produttore escono tanti ma tanti tipi di oli che sicuramente mandando una mail al reparto tecnico (non lo escludo dopo la loro risposta) sicuramente hanno un prodotto che va bene per i Pc.
Insomma magari sarà una strada che si rivelerà non percorribile.Però almeno farà aprire la mente un pò a tutti verso tipi alternativi di fluidi per in nostri circuitini.
Mi dispiace contraddirti in alcuni punti ma hai una visione in alcuni punti secondo me sbaglita.
Quando si parla dei vari (PcTuner e Lunasio) loro non ti vendono mica il liquido, quella è una cosa che tu potresti tranquillamente comprare separatamente.
E credimi se ti dico che queste persone sono dei veri e propri maniaci, che secondo me hanno overclockato anche il telecomando della televisione.
Sono dei perfezionisti, che negli anni hanno lavorato giorno e notte per affinare un progetto fino all'inverosimile. E se anche in qualche maniera loro avrebbero potuto guadagnare mezzo grado di temperatura stai sicuro che lo avrebbero fatto e lo avrebbero comunicato a noi utenti, anche se questo magari comportava un aumento del prezzo del loro prodotto.
Io aspetto i tuoi risultati, ma rimango cmq della idea che se anche riuscissi a guadagnare qualcosa (e sottolineo il se), sarà probabilmente una allungamento dei tempi dell'equilibrio, ma il delta tra la temperatura ambiente è quella del fluido a riposo secondo me arriverà cmq prima o poi quasi allo stesso valore.
La tua idea di fondo potrebbe anche essere giusta, però non sempre quello che si verifica in un sistema "microscopico" (leggasi WB) si verifica pari pari anche in un sistema "macroscopico" (leggasi raffreddamento industriale) nel quale le potenze in gioco ed i watt da dissipare sono talmente elevati secondo me da rendere il confronto tra i due tipi di sistemi veramente arduo.
vi consiglio di guardare il 3d su pctuner
pctuner link (http://forum.pctuner.net/forum/showthread.php?threadid=33064)
soprattutto:
"AlexTa ha centrato il punto: qual'e' il range di utilizzo di quel tipo di olio? Di solito si usa in sistemi elettronici di potenza. Nel nostro caso, dissipiamo molto meno.
C'e' da aggiungere che molto spesso i vapori che si sprigionano da questi olii, non sono propriamente salutari: quindi occhio"
eta_beta
08-02-2004, 10:44
non voglio fare polemiche
gli impianti industriali quali specifiche devono soddisfare???
gli impianti casalinghi quali specifiche devono soddisfare???
immagginiamo una situazione con acqua in un impianto industriale
da una parte vi è l'impianto dall'altra gli uffici
scoppia un tubo con una portata di 30L/s in cui scorre vopore
acqueo
in quanto tempo gli impiegati saranno cotti a puntino :)
stessa situazione con oli
scoppia un tubo
la produzione si ferma .
esempio reale
impianto di per la produzione di cemento
il cemento viene disidratato e viene liberata in aria H2o vopore da una ciminiera alta 20 metri
l'umidita in quella zona e tre volte superiore alle zone limitrofi
a casa
si rompe un impianto a liquido con acqua risultato
si distrugge il computer :cry:
bambini e donne inconsapevoli del pericolo rischiano di prendere la corrente
con olio
non vi e pericolo che si rompa il computer ma:
esso e tossico ?
e tossico per contatto ?
e tossico per inalazione ?
a varie temperature emette gas?
a contatto con metalli e plastiche si lega o si trasforma formando gas nocivi ?
vi è uno studio ventennale sulla salute dei lavoratori dell'industria ?
che odore ha?
altri esempi di raffreddamento a liquido che usano olio in casa ?
considerazione personale
preferisco rischiare di perdere il computer che rischiare di causare un malanno alle persone che amo per una ignoranza personale o della scienza
per me con l'acqua i rischi sono conosciuti con gli oli non sono consciuti
il mio pc con il liquido è chiuso in una stanza inaccessibile
per prova si puo svolgere ma ...
idea immergere tutto il pc nell olio e inserire sulla cpu dei radiatori per aria in cui sono state eliminate alcune alette d raffreddamento
io sapvo che l' acqua era il miglior liquido per lo scambio termico.
gli oli che ne sappia io scambiano assai male, poi a parte problemi come la densita', mi vien da chiedere se poi l' olio non faccia ingottire le plastiche del circuito(pompa e tubi).
Ho dato anche io un'occhita al 3D di pctuner.......e siamo sempre lì. Fino a che non saranno disponibili queste maledette specifiche non ci muoviamo di un mm su congetture e simili.
Ovviamente non potrai metterlo sull'insalata ma non penso che le temperature ingioco siano tali da trasformarsi in gas velenosi e simili. E' kmq un fluido per impianit e non deve assolutamente sprigionare alcun gas,specie a contatto con metalli quale il rame che viene utilizzato anche nelle industrie.
Kmq vi posto il link del produttore,ne ha veramente per tutti i gusti. Dateci un'occhiata
LINK AL PRODUTTORE (http://www.combustibile.it/cgi-bin/listino.cgi?cat=I17&pag=0)
Un ultima cosa.
Io non ho un'impianto a liquido !!
Questo discorso dell'olio e vari arriva dritto dritto dal mio progetto ancora in alto mare per farmi un Wb come dico io. Quindi no impiantino no party !
Ci vuole un volontario......
Ovviamente ci si prende carico di tutta la parte teorica (insomma si farà il possibile per avere la certezza che la cosa sia fattibile e che non arrechi danno alcuno).
E,come realmente si fanno i progetti,ci cucchiamo prima lo studio teorico prima di passare alla sperimentazione umana :D
Originariamente inviato da luckye
Io mi aspetto una viscosità uguale o adirittura inferiore a quella dell'acqua perchè sarebbe una cosa giusta e sensata,specie se il fluido a livello industriale deve scorrere in km di tubi,senò avrebbe perdite decisamente elevate (e forse pompe da diversi Kw??
:eek: ).
Intendevo dire ke le pompe da impianto hanno una potenza spropositata confrontandole a quelle che si usano x i wb.
Sono d'accordo con Vega25 anke x il discorso del radiatore e mi è venuta in mente anke una cosa che non ha niente a ke fare con l'ambito tecnico:negli stabilimenti questo materiale è tenuto ben sigillato in tubazioni di acciaio inox durante tutto il suo percorso,ora questo olio non è stato progettato per usi domestici ma per quelli industriali dove all'odore non è fatto molto caso;ma mettiamo una vaschetta anke ben chiusa e tenuta e in una camera anzichè all'aperto.....durante tutto il suo periodo di permanenza al suo interno l'olio non potrebbe creare vapori puzzolenti?
Insomma come detto sopra è una buona idea tutta da verificare.
-respect-
Originariamente inviato da svl2
io sapvo che l' acqua era il miglior liquido per lo scambio termico.
gli oli che ne sappia io scambiano assai male, poi a parte problemi come la densita', mi vien da chiedere se poi l' olio non faccia ingottire le plastiche del circuito(pompa e tubi).
:D
Come detto 10000 volte che c'entra la densità ? l'olio di oliva è meno denso dell'acqua ma ha una viscosità assai superiore.
Bisogna mettere un prontuario delle varie definizioni: :sofico:
Poi l'acqua passa allo stato di vapore a circa 100°. Se tu devi "trasportare" 200° che fai ??
Originariamente inviato da luckye
:D
Come detto 10000 volte che c'entra la densità ? l'olio di oliva è meno denso dell'acqua ma ha una viscosità assai superiore.
Bisogna mettere un prontuario delle varie definizioni: :sofico:
Poi l'acqua passa allo stato di vapore a circa 100°. Se tu devi "trasportare" 200° che fai ??
hai perfettamente ragione..volevo poi intendere viscosita....
:D
se devo trasportare 200°c allora meglio l' olio ..ma non è il caso dei wblock dove l' acqua di solito dovrebbe mantenersi a circa 30°c
Allora ragazzi:
La copia della lettera che ho mandato all'ufficio tecnico è la seguente:
Salve,
Sto lavorando a un progetto di raffreddamento a olio per componenti informatici con bassa dissipazione (ordine dei 100W).Ho trovato potenzialmente interessante questo prodotto: TOTAL Jarytherm BT 06.
Vorrei chiedervi se per un utilizzo con pompe dalla portata massima di 2500l/h con tubazioni in materiale plastico del diametro di 10mm e elementi di contatto in rame il prodotto sia utilizzabile.Sarei interessato a conoscerne anche le specifiche tecniche come la viscosità statica e dinamica,calore specificoe via discorrendo.In ultimo se quest'olio sia altamente tossico per un'utilizzo domestico per inalazione o per contatto (nelle industri scorre in apposite strutture sigillate)o se emana cattivi odori.Al limite va benissimo che mi consigliate un'altro prodotto a catalogo se lo ritenete più consono al tipo di utilizzo. Distinti saluti e grazie per l'attenzione.
Che ne pensate ?????
Sakurambo
08-02-2004, 11:46
Secondo me il problema più intelligente non è stato sollevato da nessuno. Invece che preoccuparvi dello smaltimento del radiatore perchè non vi domandate semplicemente: "Non è che scioglie i tubi in gomma ?"
Per me il problema è risolto....
stavo già pensando se era possibile la sostituzione di tutte le tubazioni in gomma con tubi in rame, hanno diametri molto piccoli, sono flessibili e si possono incurvare facilmente creando angoli di 90° con curve di diametro molto piccolo.
Le giunzioni sono a pressione o a vite e sono totalmente stagne, possono essere rivestiti di materiale plastico per evitare il contatto spiacevole con l'elettronica del pc...
Il prodotto esiste costa pochissimo e l'ho usato in barca per rifae impianti idrici e di alimentazione del motore; è facile e ha tenuta perfetta se si considera che una imbarcazione è il paggior ambiente per deterioramento e vibrazioni...
Appena posso vi mando una foro del tubo suddetto, comunque se andate in qualsiasi negozio di idraulica li trovate, viene usato per le caldaie....
Sicuramente resiste agli olii; ma l'idea era nata pensando al tubo stesso in rame come scambiatore di calore, ovvero in aggiunta al radiatore per rendere disperdere più velocemente C°
Originariamente inviato da luckye
Allora ragazzi:
La copia della lettera che ho mandato all'ufficio tecnico è la seguente:
Salve,
Sto lavorando a un progetto di raffreddamento a olio per componenti informatici con bassa dissipazione (ordine dei 100W).Ho trovato potenzialmente interessante questo prodotto: TOTAL Jarytherm BT 06.
Vorrei chiedervi se per un utilizzo con pompe dalla portata massima di 2500l/h con tubazioni in materiale plastico del diametro di 10mm e elementi di contatto in rame il prodotto sia utilizzabile.Sarei interessato a conoscerne anche le specifiche tecniche come la viscosità statica e dinamica,calore specificoe via discorrendo.In ultimo se quest'olio sia altamente tossico per un'utilizzo domestico per inalazione o per contatto (nelle industri scorre in apposite strutture sigillate)o se emana cattivi odori.Al limite va benissimo che mi consigliate un'altro prodotto a catalogo se lo ritenete più consono al tipo di utilizzo. Distinti saluti e grazie per l'attenzione.
Che ne pensate ?????
Si,la lettera è buona. Ora vediamo ke ti dicono. Anke Sakurambo ha trovato una soluzione,in effetti stavo pensando a qualcosa del genere anke io(Teflon). Sicuramente non reattivo con qualunque materiale e resistente a corrosione....
-respect-
Sakurambo
08-02-2004, 12:53
Il teflon, sempre per esperineza barcaiola, oltre a costare una follia, come pensi di gestire i tubi? le curve come le imposti? o costuisci te con teflon la giunzioni o ha evi usare giunzioni già pronte, un tubo di rame invece è flessibile ed è un corpo unico tra wb e pompa ad eampio... creando punti deboli solo presso i normali bochettoni di un impianto con tubo di gomma!
Infatti era un'idea colo. Poi lo sai anke tu che non tuute le idee son praticabili nella realtà.:D
-respect-
Vabbè volevo scrivere "solo" non "colo"....:D
guvodepa
08-02-2004, 22:07
behhhh ci sono notizie su questo liquido?
Cattive news parte prima:
spett.le sig.
l'acquisto minimo nel nostro web store è di 80kg (100lt).
Cordiali saluti
Almeno il peso specifico è minore dell'acqua :D 0,8Kg/l
Non mi sembrano molto propensi alla collaborazione
:rolleyes:
Kmq attendo con fiducia la risposta dell'ufficio tecnico con specifiche eventuali.
Per il momento :rolleyes: :mad: 1 0 0 LITRI !!!!
P.s l'idea di fare le tubazioni in rame mi sembra ottima anche perchè i tubi stessi farebbero da scambiatore fluido/aria.
Si potrebbe provare con elio liquido superfluido anzi che azoto !!! (T=1.8 k !!!!):sofico: :sofico:
Il sistema deve essere dotato di una pompa speciale per l'elio
liquido superfluido, il cui funzionamento è basato
sull'effetto fontana, che permette la circolazione
dell'elio liquido in assenza di gravità :sofico: :sofico:
Praticamente adatto a ogni case.........!!
Però cavolo.....si andrabbe nella superconduzione praticamente un PIV che funziona al voltaggio minimo consentito dalla mobo a frequenze spaventose e temperatura di -270° C !!!!!!:eek:
Sakurambo
09-02-2004, 13:28
P.s l'idea di fare le tubazioni in rame mi sembra ottima anche perchè i tubi stessi farebbero da scambiatore fluido/aria.
Infatti prima che aprissi il tuo tread ci stavo già macinando sopra....
Si potrebbe provare con elio liquido superfluido anzi che azoto !!! (T=1.8 k !!!!)
Certo entro in un negozio di pc e gli chiedo una bombola con 10kg di azoto liquido "devo fare la ricarica al mio pc"....
:rolleyes: :rolleyes:
io voglio solo aggiungere una mia osservazione per chi ha dei dubbi sulla capacita di smaltimento di calore del radiatore quando al suo interno scorre olio anziche acqua.
ho avuto per 8 anni una moto suzuki gsxr 750 del 1986 con sistema di raffreddamento SACS ovvero ad olio.
l'osservazione è questa la mia moto aveva circa 100cv, tipo una sportiva 600cc moderna, ma il suo radiatore era piccolissimo direi meno della meta di quelli che si vedono utilizzare oggi. da qui ne deduco che un sistema di fraffreddamento ad olio è piu efficente di uno ad acqua! ciao.
eta_beta
09-02-2004, 17:14
credo che la tua moto non raffreddi solo con l'olio ma e misto aria olio
Sakurambo
09-02-2004, 17:25
Originariamente inviato da omerook
io voglio solo aggiungere una mia osservazione per chi ha dei dubbi sulla capacita di smaltimento di calore del radiatore quando al suo interno scorre olio anziche acqua.
ho avuto per 8 anni una moto suzuki gsxr 750 del 1986 con sistema di raffreddamento SACS ovvero ad olio.
l'osservazione è questa la mia moto aveva circa 100cv, tipo una sportiva 600cc moderna, ma il suo radiatore era piccolissimo direi meno della meta di quelli che si vedono utilizzare oggi. da qui ne deduco che un sistema di fraffreddamento ad olio è piu efficende di uno ad aqua! ciao.
Vero .. ma io penso che i metri cubi d'aria all'ora che si beccava il rad della tua moto siano leggermente superiori di quelli che puoi riprodurre con una ventola per pc...
Ovvimente esistono ventolozze che hanno giri impressionanti ed un cfm enorme; ma devi pure usare tappi di cera per stare a fianco del pc, o devi rivettarlo al pavimento per evitare che decolli!;)
SoulKeeper
09-02-2004, 18:00
Originariamente inviato da luckye
Cattive news parte prima:
spett.le sig.
l'acquisto minimo nel nostro web store è di 80kg (100lt).
Cordiali saluti
Almeno il peso specifico è minore dell'acqua :D 0,8Kg/l
Non mi sembrano molto propensi alla collaborazione
:rolleyes:
Kmq attendo con fiducia la risposta dell'ufficio tecnico con specifiche eventuali.
Per il momento :rolleyes: :mad: 1 0 0 LITRI !!!!
P.s l'idea di fare le tubazioni in rame mi sembra ottima anche perchè i tubi stessi farebbero da scambiatore fluido/aria.
bè ci mettiamo daccordo in 10 o ehm.. 20
LOl va bè facci cmq sapere se il tipo di liquido funzia
Sakurambo
09-02-2004, 18:10
[QUOTE]bè ci mettiamo daccordo in 10 o ehm.. 20 [/QUOTE
Non serve, versi i 100l in vasca da bagno e poi ci butti dentro la pompetta, non hai più bisogno del radiatore!
:D :D :D :D
Alla fine penso proprio ke non se ne farà niente... Anke perchè 100 litri di roba sono un pochino tanti......:rolleyes:
-respect-
Originariamente inviato da Sakurambo
[QUOTE]bè ci mettiamo daccordo in 10 o ehm.. 20 [/QUOTE
Non serve, versi i 100l in vasca da bagno e poi ci butti dentro la pompetta, non hai più bisogno del radiatore!
:D :D :D :D
Bhe si può essere un'idea:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.