View Full Version : dissip. in rame o alluminio?
dragonheart81
07-02-2004, 10:02
ciao a tutti ho un problema avevo un dissipatore in alluminio e sul mio barton 2600+ la temperatura era alta cosi ho comperato un dissipatore tutto in rame credevo di andare meglio ma la temperatura risulta ancora piu alta.come mai?i dissipatori in rame non dovrebbero essere meglio di quelli in alluminio?
Il case e' ben ventilato? La ventola sul dissipatore e' abbastanza potente? Che dissipatore e' (marca-modello).
lappalo e usa una buona pasta termica
Non è ke è moltato male???
il rame dissipa molto meglio dell'alluminio:)
magari hai messo troppa pasta o nn è messo perfettamente:)
scusate ma cosa significa lappao
lucas86mj23
07-02-2004, 14:23
lappato significa ke la superficie a contatto col procio viene levigata a spekkio
Originariamente inviato da lucas86mj23
lappato significa ke la superficie a contatto col procio viene levigata a spekkio
ed è una delle cose che conta di +;)
85kimeruccio
07-02-2004, 14:25
secondo me ci sarà il dissy ke è lavigato come un campo di patate.. e magari con la pasta nn adeguata..
e magari hai un case poco areato..
tutte ste cose insieme le temp si alzano....
dicci x bene tutto x filo e x segno..
con cosa lo posso levigare?
http://digilander.libero.it/svl4//index4.html
una paginetta che avevo scritto anni fa..
asdsad allora ti ringrazio, io ho seguito proprio quella guida, ho implementato solamente l'utilizzo anche di alcool e un foglio da 1200:D
dragonheart81
08-02-2004, 13:12
ho capito e il rame che dissipa tanto calore e alza ancora la temperatura con uno in alluminio si abbassa di parecchio ma mi sa che dovrò cambiare case e prenderne uno in alluminio!!!
Originariamente inviato da dragonheart81
ho capito e il rame che dissipa tanto calore e alza ancora la temperatura con uno in alluminio si abbassa di parecchio ma mi sa che dovrò cambiare case e prenderne uno in alluminio!!!
non capisco cosa vuoi dire ..comunque un dissi in rame a pari ventola , forma e grandezza , è molto meglio di un dissi in alluminio.
dragonheart81
08-02-2004, 15:05
aspetta il mio dissi in rame è piu piccolo di quello in alluminio e ha anche la vento la piu piccola....il dissi mio in rame e della cooler master quello con le heat-pipe
hhc-001 ? è quelo che ho io.
allora leggi qui:
http://digilander.libero.it/svl4//hhc-001.html
dragonheart81
08-02-2004, 20:50
Originariamente inviato da svl2
hhc-001 ? è quelo che ho io.
allora leggi qui:
http://digilander.libero.it/svl4//hhc-001.html
Esatto bravo è proprio identico a quello!!!
slv2 il link ke hai messo nn è possibile aprirlo mettine un altro:muro: :muro: :muro: :muro:
il link si vede , hai problemi tu
;)
bel link veramente svl2...la prox settimana credo che mi metterò all'opera...:D
Quello che molti ma non tutti sanno è che l'alluminio assorbe meno facilmente il calore dalla fonte (CPU) ma lo disperde nell'ambiente molto velocemente, perché non riesce a trattenerlo.
Viceversa il rame lo assorbe rapidamente, ma è più lento nella dispersione (ecco il perché delle pentole in rame, così la cottura viene più omogenea..) quindi l'assorbimento sarà ottimo ma se l'intero dissipatore si "satura" di energia termica renderà molto meno. Ecco perché quando si passa al rame si consiglia di avere una circolazione ottimale di aria fresca, non tanto una Delta 120x120 sopra il dissipatore, quanto piuttosto un paio o più ventole da 80 che introducano aria fresca in tutto il case.
Altrimenti in certi casi è quasi più conveniente tenere un dissipatore di alluminio di massa elevata.
Bisogna poi tenere conto della qualità del contatto, della massa fisica dei due (non si può pretendere che una piastrina di rame dissipi di più di un mattone di alluminio,solo perché è:occhio! :p ) e della pasta,ma io curerei soprattutto la circolazione dell'aria e il corretto montaggio..
Il rame diddipa meglio dell' alluminio perkè ha una conduzione del calore maggiore e di una qntità notevole rispetto all' alluminio;
l' argendo è superiore al rame x conduzione, ma di poco e per motivi economici è da preferire il rame.
Ciao.
Originariamente inviato da svl2
http://digilander.libero.it/svl4//index4.html
una paginetta che avevo scritto anni fa..
Nooo, non ci posso credere. Sei stato il mio maestro e neanche lo sapevo. Pensa che i incappai in quel sito per sbaglio e da li ho seguito le istruzioni per la mia prima lappatura.
Sono commosso :cry:
Quello che molti ma non tutti sanno è che l'alluminio assorbe meno facilmente il calore dalla fonte (CPU) ma lo disperde nell'ambiente molto velocemente, perché non riesce a trattenerlo.
Viceversa il rame lo assorbe rapidamente, ma è più lento nella dispersione (ecco il perché delle pentole in rame, così la cottura viene più omogenea..) quindi l'assorbimento sarà ottimo ma se l'intero dissipatore si "satura" di energia termica renderà molto meno. Ecco perché quando si passa al rame si consiglia di avere una circolazione ottimale di aria fresca, non tanto una Delta 120x120 sopra il dissipatore, quanto piuttosto un paio o più ventole da 80 che introducano aria fresca in tutto il case.
Mi dispiace ma cio' e' falso, e la cosa e' stata trattata parecchie volte, il rame e' comunque meglio anche senza ventola
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=482797
buona lettura!
Ciao.
Zerotre.
scusate, ma per fare una lappatura ottimale, è veramente facile?cioè, con un po' di clma si può fare??poi volevo kiedervi, ho sentito ke cambiando la pasta, e suando la pasta a base di argento si cali la temperatura di 3-8 gradi, è vero??altrimenti me la prendo e provo a lappare il dissi, voi ke ne dite??
Sono casi estremi, di norma la pasta dà da 0,5 a 1 grado in meno, forse 2 o max 3 in full load...
La lappatura non richiede ingegneri!ci vuole solo pazienza, dipende quanto bene vuoi fare il lavoroo.. In certi casi la specchiatura è più un vezzo, ci sono prove fatte che dimostrano che il guadagno è quasi nulla, se non addirittura si perde qualcosa (si parla di inezie). L'importante è renderlo planare, meglio fresandolo con macchine di precisione, al limite va più che bene un supporto piano (come un vetro, una tavola di marmo,ecc..) su cui stendere carta vetrata, almeno fino alla grana 1000, partendo dalle gradazioni più basse al fine di rendere l'asporto del materiale in eccesso meno oneroso.
la pasta all' argento( argento vero non "ossido di argento") ha una conduzione di circa 8 w/k , quella normale (bianca) circa 1 w/k
l' aria 0.02 w/k. (le paste all' ossido di argento conducono circa come quelle bianche e di solito sono in confezioni con cappuccio rosso)
la pasta pertanto serve a colmare gli spazi vuoti (aria) tra due superfici non perfettamente piane . per esperienza vi dico che una buona lappatura del dissipatore su cpu tipo xp (senza placche metalliche) , la pasta serve a poco o nulla e tra pasta bianca e artic non si notano differenze.
Mentre se il dissipatore è posto su superfici ampie (chipset, p4, chip video (esclusi quelli con core in bella vista) ) dato che si creano numerose e ampie sacche d' aria (questi chip son ampi e fortemente concavi) la pasta termica all' argento fa la differenza.
note sulla lappatura: quando si lappa a mano , è difficile tenere il dissipatore perfettamente piano per tutte le passate , spesso il dissi si inclinera smussandosi maggiormente ai bordi. Su una superficie ampia come quella di un dissipatore comune (60x60 mm) poco importa perche tanto è il centro che ci interessa..ma se il dissipatore è piccolo o si sta lappando un chipset/chip video..allora le imperfezioni di lappatura diventano percentualmente consistenti e il tutto ci apparira con forma un po convessa.
La lappatura non richiede ingegneri!ci vuole solo pazienza, dipende quanto bene vuoi fare il lavoroo.. In certi casi la specchiatura è più un vezzo, ci sono prove fatte che dimostrano che il guadagno è quasi nulla, se non addirittura si perde qualcosa (si parla di inezie).
Infatti è quello che è successo a me!
neanche a dire che l'ho fatto male perchè mi sono fatto lappare il dissy da una persona che lavora in officina in aeroporto. Giuro che il mio Vantec era liscio come il sederino di un neonato ed era lucido a tal punto da potercisi fare la barba, eppure.....stesso risultato. Perciò la mia esperienza è: dato il vantaggio nullo, piuttosto che rischiare di lappare male e rovinare il dissy preferisco tenerlo come è.
Ciao
Fabio
Il risultato dipende ovviamente dallo stato di partenza del fondo del dissipatore, se e' gia' messo bene il guadagno non e' riscontrabile tramite i sensori della scheda madre, comunque ecco una piccola guida che avevo postato sull'ng i.c.h.o. un po' di tempo fa', per vedere i risultati cliccate sul link "ZERO-GPU" in firma.
"A seconda dello stato attuale del fondo del tuo dissipatore, dovrai partire
da una carta con grana grossa (numero di riferimento piu' piccolo), fino ad
arrivare gradualmente ad una carta extra fine, diciamo la piu' fine che
trovi, numeo di riferimento piu' grande, esempio "carta vetrata 2000",
comunque fino alla 1200 dovresti trovarla semplicemente.
Per verificare lo stato attuale, prendi una carta da 1000 o 1200, ed inizia
a passare il dissipatore premendo leggermente e "disegnando" un otto, in
modo da evitare che il dissipatore si consumi maggiormente da un lato, visto
che il processo e' tutt'altro che preciso, un paio di passate per adesso
bastano, a questo punto osserva il fondo, le zone consumate dalla carta sono
ben visibili, se si vede bene che tutto il fondo e' stato levigato dalla
carta, vuol dire che non hai problemi di planarita', al contrario se ci sono
zone in cui si vede chiaramente che non sono state lavorate dalla carta,
vuol dire che queste zone sono piu' basse di quelle levigate, cioe' il fondo
non e' planare e bisognera' partire da una carta piu' grossa tipo la 300, o
meno a seconda dell'irregolarita'.
Quindi se il fondo risulta planare, per stabilire con che carta cominciare,
bisogna verificare che profondita' hanno i graffi sempre presenti nel fondo,
sempre partendo dalla 1000 o 1200, fai un paio di passate seguendo una linea
retta, senza tornare indietro cioe':
A------------B
A e B sono due punti nel foglio di carta vetrata, passa il dissipatore da A
a B, quindi ancora da A a B, senza tornare indietro da B ad A, bastano tre
passate, osserva il fondo del dissipatore, se vedi solo graffi dritti,
causati dalle tre passate sulla carta vetrata, vuol dire che puoi passare ad
una carta vetrata piu' fine, altrimenti dovresti vedere dei graffi per
esempio circolari o comunque che non siano nel senso delle tre passate, in
altra parole, questi graffi sono piu' profondi e non possono essere
"raggiunti" da una carta come la 1000 a grana fine, allora passa alla 800 e
ripeti l'esperimento, se il dissipatore e' messo bene dovresti fermarti alla
600.
A questo punto avrai trovato la carta da cui partire, comincia a fare il
movimento ad otto, fino a quando i graffi sono tutti omogenei, quindi passa
ad una carta piu' fine, andrai ad eliminare i graffi della carta precedente,
anche qui procedi fino ad avere graffi omogenei, continua fino alla carta
piu' fine, alla fine dai una passata di pasta abrasiva usata dai carrozieri,
quindi usa un lucido per metalli tipo il sidol.
La carta vetrata dovrai fissarla su un piano sicuramente planare, come una
lastra di vetro.
Alla fine avrai un dissipatore lucidato a specchio..."
Ciao.
Zerotre.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.