View Full Version : dissipatore con cella di peltier
vorrei prendere un nuovo dissipatore per il mio barton. non essendo sicuro nel montare un impianto a liquido vi volevo chiedere se un dissipatore con cella di peltier andava ugualmente bene.
pensavo ad un subzero della thermaltake.com'è?
ho visto però che vendono anche le celle di peltier a parte, con delle basette da montare (ne ho vista 1 in argento 40x40)
quale mi conviene prendere? quella già fatta dalla thermaltake, o prenderne una io e farla?
Originariamente inviato da stan
vorrei prendere un nuovo dissipatore per il mio barton. non essendo sicuro nel montare un impianto a liquido vi volevo chiedere se un dissipatore con cella di peltier andava ugualmente bene.
pensavo ad un subzero della thermaltake.com'è?
ho visto però che vendono anche le celle di peltier a parte, con delle basette da montare (ne ho vista 1 in argento 40x40)
quale mi conviene prendere? quella già fatta dalla thermaltake, o prenderne una io e farla?
No aspe un momento.....non vuoi montare il liquido e vuoi montare una pelt ??? pazzo ! ma sai com'e difficile ???
lascia stare il sub faschifo.
Comprati un ybris completo e vai di gusto....... !!
asdasdasdasd
06-02-2004, 22:41
la peltier genera talmente tanto calore che ad aria non fa che peggiorare la situazione...
avevo visto la subzero,sembrava una soluzione abbastanza "facile"
scusate la mia ignoranza,mi potreste dare un link per questo ybris? se mi dite che come soluzione è migliore....
skizzo03
07-02-2004, 00:36
vuoi il mio kit liquido artigianale?pompa raccordi e waterblock?
ha prestazioni meglio dell'ibrYs e del famoso lunasio!
Ma feeeeeeeeeeeeeermo.....ma 6 tutto pazzo.....peltier con dissi ad aria....ma non la tieni nemmeno con un slk 947U......ti si brucia subito perchè non riesci a dissipare il lato caldo e lei và al creatore......
Poi mi spieghi come faresti a coibentarla su un dissy ad aria?
Per tenere a bada una peltier ti serve per forza il liquido.....fidati...me ne intendo, visto che sono un felice possesore di t-rex(watherblock con peltier da 226W) e poi mi stò autocostruendo un watherblock per la gpu della vga con una peltier da 89W!!!!!!!!!!!!
Se vuoi ti posso dare tutti i consigli per l'utilizzo di peltier, ma sicuramente non con dissi ad aria!
Se mai ti comperi un bel slk 947U che sicuramente và molto meglio di quello che volevi prendere da abbinare alla peltier e non vai a combinare dei casini mai visti!:p
scusami
il subzero ha gia la peltier montata ok
ma costa 139 euro
a questo punto prenditi un ybris o lunasio il kit completo sta da 140 a 160 (dipende dalla versione)
poi dipende magari nn vuoi il liquido....
Originariamente inviato da Bertomn
Ma feeeeeeeeeeeeeermo.....ma 6 tutto pazzo.....peltier con dissi ad aria....ma non la tieni nemmeno con un slk 947U......ti si brucia subito perchè non riesci a dissipare il lato caldo e lei và al creatore......
Poi mi spieghi come faresti a coibentarla su un dissy ad aria?
Per tenere a bada una peltier ti serve per forza il liquido.....fidati...me ne intendo, visto che sono un felice possesore di t-rex(watherblock con peltier da 226W) e poi mi stò autocostruendo un watherblock per la gpu della vga con una peltier da 89W!!!!!!!!!!!!
Se vuoi ti posso dare tutti i consigli per l'utilizzo di peltier, ma sicuramente non con dissi ad aria!
Se mai ti comperi un bel slk 947U che sicuramente và molto meglio di quello che volevi prendere da abbinare alla peltier e non vai a combinare dei casini mai visti!:p
guarda ke la peltier nn va per forza a 12v e cmq ce ne sono per i dissy ad aria
questo dissy gia la porta montata...
SubZero4G (http://www.overclockmania.net/prodotti/schede/dissipatori_cpu/thermaltake/subzero4g/subzero4g.shtml)
Originariamente inviato da .breath
guarda ke la peltier nn va per forza a 12v e cmq ce ne sono per i dissy ad aria
questo dissy gia la porta montata...
SubZero4G (http://www.overclockmania.net/prodotti/schede/dissipatori_cpu/thermaltake/subzero4g/subzero4g.shtml)
ti faccio notare che c'è scritto che è testato fino a 3400+.......
:cool:
Poi come hai detto tu costa 140 eurozzi....a quel punto è meglio che si comperi un t-rex con quei soldi.....costa pure quello 140€....e le prestazioni sono abissalmente diverse
un altro link magari nn fossi convinto^^
subzerog4 (http://www.thermaltake.com/coolers/subzero/subzero4g.htm)
ha anke una bella pci per regolarne bene il voltaggio per evitare come hai detto te di bruciare la peltier
cmq rimango dell idea che a quel prezzo tanto vale il liquido prestazioni e tutto il resto sono sicuramente superiori
cavolo mi è partito un messaggio con un quote ... di un mio messagio ...mo lo levo se un mod potesse cancellarmi questo messaggio pls
Originariamente inviato da Bertomn
Ma feeeeeeeeeeeeeermo.....ma 6 tutto pazzo.....peltier con dissi ad aria....ma non la tieni nemmeno con un slk 947U......ti si brucia subito perchè non riesci a dissipare il lato caldo e lei và al creatore......
Poi mi spieghi come faresti a coibentarla su un dissy ad aria?
Per tenere a bada una peltier ti serve per forza il liquido.....fidati...me ne intendo, visto che sono un felice possesore di t-rex(watherblock con peltier da 226W) e poi mi stò autocostruendo un watherblock per la gpu della vga con una peltier da 89W!!!!!!!!!!!!
Se vuoi ti posso dare tutti i consigli per l'utilizzo di peltier, ma sicuramente non con dissi ad aria!
Se mai ti comperi un bel slk 947U che sicuramente và molto meglio di quello che volevi prendere da abbinare alla peltier e non vai a combinare dei casini mai visti!:p
:ot:
Che ne pensi di questo kit ? Ybris 1.6 HFE FULL tollera anche l'aggiunta di un wb per ati ?
Originariamente inviato da skizzo03
vuoi il mio kit liquido artigianale?pompa raccordi e waterblock?
ha prestazioni meglio dell'ibrYs e del famoso lunasio!
mi daresti qualche info in +? magari anche di prezzo
cmq mi avete convinto,al posto della subzero mi sa che conviene un bell'impianto a liquido....
mi spiegate dove poter vedere/prendere un ybris o un lunasio? e questo t-rex?magari skizzo03 mi fa fare un affare con il suo:)
scusatemi se vi disturbo, ma aiutate un pivellino come me.....stavo per fare chissà quale danno!:bimbo:
:ave:
Originariamente inviato da stan
mi daresti qualche info in +? magari anche di prezzo
cmq mi avete convinto,al posto della subzero mi sa che conviene un bell'impianto a liquido....
mi spiegate dove poter vedere/prendere un ybris o un lunasio? e questo t-rex?magari skizzo03 mi fa fare un affare con il suo:)
scusatemi se vi disturbo, ma aiutate un pivellino come me.....stavo per fare chissà quale danno!:bimbo:
:ave:
ma mah...........questi pivellini....... un trex che costa solo lui 130euro + il costo della pompa,vaschetta,tubi,radiatore,raccordi ect ???? e poi sai quanto è difficile da montare ??? e come un neopatentato che vuole un viper e non la sa guidare ne può permettersela.....
:sofico: :sofico: :sofico:
comprati un ybris completo su pctuner che con 160euro sei a posto.....:sofico:
http://www.pctunershop.it/images/T-REX322.jpg
Originariamente inviato da luckye
:ot:
Che ne pensi di questo kit ? Ybris 1.6 HFE FULL tollera anche l'aggiunta di un wb per ati ?
Si lo tollera benissimo.....io adesso stò usando t-rex, keops chipset e a giorni installo sulla 9800pro che mi arriva lunedì un wb autocostruito con pelt da 89W.....quindi se mi tollera tutto questo un wb per la ati te lo tollera di sicuro
il mio circuito è costituito da idra1300
2 rad in rame da automobile con ventola e convogliatore autocostruito!
Originariamente inviato da stan
mi daresti qualche info in +? magari anche di prezzo
cmq mi avete convinto,al posto della subzero mi sa che conviene un bell'impianto a liquido....
mi spiegate dove poter vedere/prendere un ybris o un lunasio? e questo t-rex?magari skizzo03 mi fa fare un affare con il suo:)
scusatemi se vi disturbo, ma aiutate un pivellino come me.....stavo per fare chissà quale danno!:bimbo:
:ave:
Io ti consiglio vivamente o t-rex, sthealth o ibrys....lascierei perdere il lunasio....cmq li trovi qui (http://www.pctunershop.it/default.php?cPath=42&osCsid=4b99c9d4d29137c1290fa31c6322857c)
Lo sthealt è quello che ha prestazioni migliori al giorno d'oggi tra i wb senza peltier....quindi se non vuoi i t-rex te lo consiglio + di ogni altro....visto all'opera.....ci ho tirato a casa di un amico con h2o a 6-10°c un barton 2500+@2800Mhz e abbiam fatto 36" a superpi :sofico:
Originariamente inviato da Bertomn
Io ti consiglio vivamente o t-rex, sthealth o ibrys....lascierei perdere il lunasio....cmq li trovi qui (http://www.pctunershop.it/default.php?cPath=42&osCsid=4b99c9d4d29137c1290fa31c6322857c)
Lo sthealt è quello che ha prestazioni migliori al giorno d'oggi tra i wb senza peltier....quindi se non vuoi i t-rex te lo consiglio + di ogni altro....visto all'opera.....ci ho tirato a casa di un amico con h2o a 6-10°c un barton 2500+@2800Mhz e abbiam fatto 36" a superpi :sofico:
Ma ve benissimo anke il lunasio...:O
Originariamente inviato da luckye
ma mah...........questi pivellini....... un trex che costa solo lui 130euro + il costo della pompa,vaschetta,tubi,radiatore,raccordi ect ???? e poi sai quanto è difficile da montare ???
ma che dici....lo hai mai avuto?non è assolutamente difficile da montare....tanto come gli altri....io non avevo mai avuto in vita mia un wb ed ho preso subito il t-rex.....da montare come difficoltà è uguale ad un ibrys o uno sthealt visto che hanno la stessa staffa(S4)....l'unica cosa i + è che ci devi mettere la coibentazione del socket che visto la perfetta forma in cui viene fatta è praticamenta ad incastro ed è difficilissimo sbagliare il suo montaggio
Originariamente inviato da Zac 89
Ma ve benissimo anke il lunasio...:O
non lo metto in dubbio...ma secondo me lo stealth è una spanna sopra...grazie alla sua conformazione ad alette interna.....
Cmq il mio era un consiglio....non intendevo dire che il lunasio non è valido!
quindi un kit Kit Ybris Stealth andrebbe bene come prestazioni?
che differenza c'è con il full?
sapete se è silenzioso?
mmm io mi sto progettando un'impiato di raffreddamento senza acqua utilizzo un'olio particolare si chiama Bt 06 e costa 3,457euro/l !! :D
Quì le specifiche più comprensibili...........
Descrizione e Applicazioni:
Fluido sintetico a base di isomeri di benzile e di benzil-toluene per il trasferimento di calore in impianti chiusi. Campo di impiego da -30° a +280° C nella massa (+300°C nello strato). Destinato principalmetne agli impianti combinati di clicli di riscaldamento e di raffreddamento.
Propietà e Specifiche:
Resistenza alle ossidazione superiore a quella degli oli minerali. Buona resistenza al cracking termico. L'eccezionale stabilità termica alle alte temperature impedisce la formazione di depositi carboniosi nel circuito e garantisce pertanto il rendimento ottimale degli scambi di calore. La bassa viscosità permette una riduzione degli attriti di circolazione ed un'accensione rapida a freddo. La buona resistenza al cracking termico non permette la formazione di frazioni leggere e la formazione di sacche di gas che generano cavitazioni, mantenendo il punto d'infiammabilità elevato e costante nel tempo.
ISO 6743/12 classe L-QC
Originariamente inviato da luckye
mmm io mi sto progettando un'impiato di raffreddamento senza acqua utilizzo un'olio particolare si chiama Bt 06 e costa 3,457euro/l !! :D
Quì le specifiche più comprensibili...........
Descrizione e Applicazioni:
Fluido sintetico a base di isomeri di benzile e di benzil-toluene per il trasferimento di calore in impianti chiusi. Campo di impiego da -30° a +280° C nella massa (+300°C nello strato). Destinato principalmetne agli impianti combinati di clicli di riscaldamento e di raffreddamento.
Propietà e Specifiche:
Resistenza alle ossidazione superiore a quella degli oli minerali. Buona resistenza al cracking termico. L'eccezionale stabilità termica alle alte temperature impedisce la formazione di depositi carboniosi nel circuito e garantisce pertanto il rendimento ottimale degli scambi di calore. La bassa viscosità permette una riduzione degli attriti di circolazione ed un'accensione rapida a freddo. La buona resistenza al cracking termico non permette la formazione di frazioni leggere e la formazione di sacche di gas che generano cavitazioni, mantenendo il punto d'infiammabilità elevato e costante nel tempo.
ISO 6743/12 classe L-QC
Mantenendo il punto di infiammabilità elevato e costante nel tempo.......mi sembra un pò pericoloso per farci il raffreddamento di un pc.......non credi?
:mad:
e poi con che pompa lo metti in circolo.....con la densità che avrà?
intakeem
07-02-2004, 12:52
Originariamente inviato da skizzo03
vuoi il mio kit liquido artigianale?pompa raccordi e waterblock?
ha prestazioni meglio dell'ibrYs e del famoso lunasio!
questo è spam...
:rolleyes:
in poche parole i kit sono così composti:
KIT YBRIS STEALTH COMPLETE----->
1 Ybris Stealth nero opaco testato, lappato e numerato tramite punzonatura;
-1 staffa S4 ;
-Metri 3 di tubo 10x14 mm Cristall;
-Pompa Sicce Idra 1300 l/h con modifica di attacco tubo da 10 mm;
-Radiatore Black ice pro
-8 viti
-Ventola Top Motor 120 H/M
-Griglia 120
-Fascette in plastica (nr. 6 fascette in omaggio).
manca solo la vaschetta
KIT YBRIS STEALTH FULL----->
ha la vaschetta per integrarlo nel case rispetto al complete
KIT YBRIS STEALTH START------>
1 Ybris Stealth testato, lappato, numerato e punzonato;
-1 staffa Sp4;
-Metri 3 di tubo al silicone 10x14 mm Cristall;
-Pompa Sicce Idra 1300 l/h con modifica di attacco tubo da 10 mm;
-Fascette in plastica (nr. 6 fascette in omaggio).
La silenziosità dipende esclusivamente da quante,quali,e a che voltaggio metti le ventole sul radiatore
Se non vuoi un t-rex ti consiglio in KIT YBRIS STEALTH COMPLETE perchè così se non vuoi integrare la vaschetta te ne prendi una esterna delle dimensioni che vuoi altrimenti se vuoi integrare tutto direi senza dubbio un KIT FULL
Originariamente inviato da Bertomn
Mantenendo il punto di infiammabilità elevato e costante nel tempo.......mi sembra un pò pericoloso per farci il raffreddamento di un pc.......non credi?
:mad:
e poi con che pompa lo metti in circolo.....con la densità che avrà?
1)tutto ha un punto di infiammabilità anche una pietra
2)che c'entra la densità con la pompa? se ti riferisci alla "scorrevolezza" è definita da un parametro chiamato viscosità dinamica che in questo caso è molto inferiore all'acqua.L'olio lo sai che galleggia sull'acqua perchè è meno denso ???
Prima di mettere :mad: che sembra quasi ti dia fastidio io sono ing. meccanico e tu che titolo hai per capirne di specifiche tecniche ?
E prova a conoscerli gli argomenti prima di poter criticare e farci la figura da ingorante..........:rolleyes:
Originariamente inviato da luckye
1)tutto ha un punto di infiammabilità anche una pietra
2)che c'entra la densità con la pompa? se ti riferisci alla "scorrevolezza" è definita da un parametro chiamato viscosità dinamica che in questo caso è molto inferiore all'acqua.L'olio lo sai che galleggia sull'acqua perchè è meno denso ???
Prima di mettere :mad: che sembra quasi ti dia fastidio io sono ing. meccanico e tu che titolo hai per capirne di specifiche tecniche ?
E prova a conoscerli gli argomenti prima di poter criticare e farci la figura da ingorante..........:rolleyes:
lhai spento mi sa^^
io sto facendo ora ingegneria e sto preparando lesame di fisica^^
Originariamente inviato da luckye
1)tutto ha un punto di infiammabilità anche una pietra
2)che c'entra la densità con la pompa? se ti riferisci alla "scorrevolezza" è definita da un parametro chiamato viscosità dinamica che in questo caso è molto inferiore all'acqua.L'olio lo sai che galleggia sull'acqua perchè è meno denso ???
Prima di mettere :mad: che sembra quasi ti dia fastidio io sono ing. meccanico e tu che titolo hai per capirne di specifiche tecniche ?
E prova a conoscerli gli argomenti prima di poter criticare e farci la figura da ingorante..........:rolleyes:
guarda che non volevo offendere nessuno.....è solo che sai....non è una cosa gestibile da tutti un olio infiammabile vicino ad un pc...ci vuole molta attenzione....un contatto elettrico potrebbe farlo infiammare subito o no?
Scusami ma non intendevo mettere in dubbio te e le tue idee...le mie erano solo delle costatazioni fatte leggendo le caratteristiche dell'olio!
con la pompa pensavo anche se quell'olio non la potesse rovinare?
Scusami spero di aver chiarito?
:p
Qui c'è una recensione del SubZero:
http://www.overclockercafe.com/Reviews/cooling/Tt_SubZero4G_AMD/pg_2.html
Considerato che sull 'SLK800 (nemmeno il 900) ci hanno messo
una turbina rumorosa,mettendo una ventola un pò più silenziosa andrebbero all'incirca alle stesse prestazioni.
Quindi....soldi (tanti) buttati nel cesso per il Subzero.
Con 55€ è strameglio l'SP97 con una ventola poco rumorosa....costa circa un terzo e in prstazioni stravince.
Originariamente inviato da Bertomn
guarda che non volevo offendere nessuno.....è solo che sai....non è una cosa gestibile da tutti un olio infiammabile vicino ad un pc...ci vuole molta attenzione....un contatto elettrico potrebbe farlo infiammare subito o no?
Scusami ma non intendevo mettere in dubbio te e le tue idee...le mie erano solo delle costatazioni fatte leggendo le caratteristiche dell'olio!
con la pompa pensavo anche se quell'olio non la potesse rovinare?
Scusami spero di aver chiarito?
:p
guarda che "mantenendo il punto d'infiammabilità elevato e costante nel tempo" significa che prima che prenda fuoco ne deve passare di tempo !
Ci sono elementi che hanno un punto di infiammabilità elevato (come quest'olio e in più costante) e altri basso(benzina.alcool,carta).
Se parti dal principio che tutto brucia anche una mattonella,capirai che la tua affermazione e paura non ha senso. Pensi forse che l'acqua non possa incendiarsi ?
Anzi al limite quest'olio è un cattivo conduttore elettrico e quindi,riduci al minimo i problemi di cortocircuitare la mobo.
Quindi:
Non prende fuoco se non a temperature nell'ordine di svariati centinaia di gradi.
Non crea problema alla pompa ne ovviamente di attrito ma anzi,ne migliora il rendimento rispetto all'acqua.
A parità di peso riesce a immagazzinare molto più calore dell'acqua in quanto il calore specifico è molto diverso. Quindi se vuoi che nella tua vaschetta l'acqua non si scaldi oltre la temperatura ambiente devi averne svariati litri giusto ?? mettiamo 2. Bene con quest'olio con un solo litro avrai lo stesso effetto.
Ovviamente non fa alghe ne schifezze simili ne ossida il rame del wb in quanto è specificamente pensato per questo scopo. NOn penso invece che dio abbia fatto l'acqua per rafreddare i pc :D .
Inoltre evita le cavitazioni,residui e altre cosucce......
Morale non capisco xè si utilizzi ancora acqua visto che in tutte le applicazioni si usano composti specifici. Vedi automobili,impiati vari ect. !
Quindi con un 10euro ti compri un bel 3litri di ottimo olio.
Kmq ripeto ci sto lavorando su e vedrai che differenza abissale ci sarà !
Originariamente inviato da luckye
guarda che "mantenendo il punto d'infiammabilità elevato e costante nel tempo" significa che prima che prenda fuoco ne deve passare di tempo !
Ci sono elementi che hanno un punto di infiammabilità elevato (come quest'olio e in più costante) e altri basso(benzina.alcool,carta).
Se parti dal principio che tutto brucia anche una mattonella,capirai che la tua affermazione e paura non ha senso. Pensi forse che l'acqua non possa incendiarsi ?
Anzi al limite quest'olio è un cattivo conduttore elettrico e quindi,riduci al minimo i problemi di cortocircuitare la mobo.
Quindi:
Non prende fuoco se non a temperature nell'ordine di svariati centinaia di gradi.
Non crea problema alla pompa ne ovviamente di attrito ma anzi,ne migliora il rendimento rispetto all'acqua.
A parità di peso riesce a immagazzinare molto più calore dell'acqua in quanto il calore specifico è molto diverso. Quindi se vuoi che nella tua vaschetta l'acqua non si scaldi oltre la temperatura ambiente devi averne svariati litri giusto ?? mettiamo 2. Bene con quest'olio con un solo litro avrai lo stesso effetto.
Ovviamente non fa alghe ne schifezze simili ne ossida il rame del wb in quanto è specificamente pensato per questo scopo. NOn penso invece che dio abbia fatto l'acqua per rafreddare i pc :D .
Inoltre evita le cavitazioni,residui e altre cosucce......
Morale non capisco xè si utilizzi ancora acqua visto che in tutte le applicazioni si usano composti specifici. Vedi automobili,impiati vari ect. !
Quindi con un 10euro ti compri un bel 3litri di ottimo olio.
Kmq ripeto ci sto lavorando su e vedrai che differenza abissale ci sarà !
ok....capisco.......scusami per la mia perplessità......facciamo così....appena hai finito di lavorarci mi mandi una mail?che poi ci provo pure io ad usrlo?
Ma van bene i normali wb?
Originariamente inviato da Bertomn
ok....capisco.......scusami per la mia perplessità......facciamo così....appena hai finito di lavorarci mi mandi una mail?che poi ci provo pure io ad usrlo?
Ma van bene i normali wb?
Ok ti farò sapere.
Guarda la "consistenza" e come se fosse acqua,non vedo che problema dovesse avere con un normale wb.
L'unica cosa che mi domando è:
Mi sa che ho scoperto l'acqua calda.
Cioè possibile che nessuno sia venuto in mente di non usare acqua ma un prodotto dielettrico termo conduttivo specifico?
Dai che ordiniamo un fusto da 20l e spartiamo
:)
grazie r@nda!
il tuo è un consiglio prezioso!
infatti sto valutando se prendere un ybris(grazie Bertomn) complete, cosi la vaschetta me la faccio io artigianalmente oppure l'sp97u con una ventola 92 silenziosa x raffreddare ad aria
cmq grazie x i consigli!
Originariamente inviato da luckye
Ok ti farò sapere.
Guarda la "consistenza" e come se fosse acqua,non vedo che problema dovesse avere con un normale wb.
L'unica cosa che mi domando è:
Mi sa che ho scoperto l'acqua calda.
Cioè possibile che nessuno sia venuto in mente di non usare acqua ma un prodotto dielettrico termo conduttivo specifico?
Dai che ordiniamo un fusto da 20l e spartiamo
:)
ma un normale liquido per il raffreddamento dell'auto nn basta?
il motore arriva cmq a temperature altine quindi penso sia utilizzabile o no?
si può utilizzare solo liquido di raffreddamento per l'auto in un raffreddamento per pc???
Originariamente inviato da luckye
Ok ti farò sapere.
Guarda la "consistenza" e come se fosse acqua,non vedo che problema dovesse avere con un normale wb.
L'unica cosa che mi domando è:
Mi sa che ho scoperto l'acqua calda.
Cioè possibile che nessuno sia venuto in mente di non usare acqua ma un prodotto dielettrico termo conduttivo specifico?
Dai che ordiniamo un fusto da 20l e spartiamo
:)
LUckye se mi dici dove posso trovare quest'olio posso provarlo sul mio sistema e vedere come funziona....che ne dici?Se mai ci si può trovare e facciamo dei test assieme....che ne dici?
Originariamente inviato da Bertomn
LUckye se mi dici dove posso trovare quest'olio posso provarlo sul mio sistema e vedere come funziona....che ne dici?Se mai ci si può trovare e facciamo dei test assieme....che ne dici?
Ovvio che ti dico dove si può comprare è mica privato !!
:)
link (http://www.combustibile.it/lubrificanti/index.html)
Allora,visto che vendono il barile da 20l che forse sono un pò troppi ho mandato una mail per sapere se è possibile comprarne un 5-6l kmq il barile viene un 68euro.... !!!
Ovvio che mi va bene....troviamoci e facciamo un test ! Sarà sicuramente interessante......chissà che facciamo storia ;)
Al lato tecnico/ingegneristico sono abbastanza ferrato e penso che potrebbe essere un vero must specie per impianti come il trex in cui la pelt sprigiona un sacco di W o viceversa per kit quale l'aquarius II con poco liquido !
Probabilmente mi presento con un qualche impiantino........
Apro un 3D più tecnico....... ci si vede QUI (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=3487972#post3487972)
CHe siamo andati pesantemente OT !
Originariamente inviato da luckye
Ovvio che ti dico dove si può comprare è mica privato !!
:)
link (http://www.combustibile.it/lubrificanti/index.html)
Allora,visto che vendono il barile da 20l che forse sono un pò troppi ho mandato una mail per sapere se è possibile comprarne un 5-6l kmq il barile viene un 68euro.... !!!
Ovvio che mi va bene....troviamoci e facciamo un test ! Sarà sicuramente interessante......chissà che facciamo storia ;)
Al lato tecnico/ingegneristico sono abbastanza ferrato e penso che potrebbe essere un vero must specie per impianti come il trex in cui la pelt sprigiona un sacco di W o viceversa per kit quale l'aquarius II con poco liquido !
Probabilmente mi presento con un qualche impiantino........
Apro un 3D più tecnico....... ci si vede lì
ok appena apri il 3ad mandami il link
in effetti cosa me ne faccio di 20L.....ma dove si usa questo olio magari lo trovo a gratis, sai il papì fà il meccanico in una ditta molto grande e magari me lo procura se ce l'hanno!....in che tipi di macchinari...
Originariamente inviato da Bertomn
ok appena apri il 3ad mandami il link
in effetti cosa me ne faccio di 20L.....ma dove si usa questo olio magari lo trovo a gratis, sai il papì fà il meccanico in una ditta molto grande e magari me lo procura se ce l'hanno!....in che tipi di macchinari...
il 3d e quì (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=3488267#post3488267)
Penso sia utilizzato in scambiatori di calore,come refrigerante per aparecchiature elettriche (cabine di potenza) , mantenimento in temperatura dei serbatoi d'immagazzinamento,autoclavi,reatori robe così insomma.....
palanzana
13-02-2004, 18:50
mi spiegate cosa è una PELTIER?va montata x forza con il liquido?ke vantaggi apporta?:confused: :confused: :confused:
Originariamente inviato da palanzana
mi spiegate cosa è una PELTIER?va montata x forza con il liquido?ke vantaggi apporta?:confused: :confused: :confused:
E' essenzialmente una quadratino di ceramica che sfrutta un'effeto che prende il nome dal suo scopritore Peltier che tramite elettricità crea una differenza di temperatura tra le due faccie. Una sarà tanto più fredda quanto l'altra sarà calda.
Quest'ultima affermazione dovrebbe farti riflettere visto che la differenza è nell'ordine dei 60° quindi se la pelt lato freddo è a -5 dall'altra parte hai 55° e così via
:eek:
Con un dissi ad aria è impensabile dissipare tanto calore !
Calcola che con le pelt da 200w si scende sotto zero di parecchio e l'altro lato ustiona !!!
palanzana
13-02-2004, 19:15
Originariamente inviato da luckye
E' essenzialmente una quadratino di ceramica che sfrutta un'effeto che prende il nome dal suo scopritore Peltier che tramite elettricità crea una differenza di temperatura tra le due faccie. Una sarà tanto più fredda quanto l'altra sarà calda.
Quest'ultima affermazione dovrebbe farti riflettere visto che la differenza è nell'ordine dei 60° quindi se la pelt lato freddo è a -5 dall'altra parte hai 55° e così via
:eek:
Con un dissi ad aria è impensabile dissipare tanto calore !
Calcola che con le pelt da 200w si scende sotto zero di parecchio e l'altro lato ustiona !!!
:eek: :eek: quindi con un lunasio si puo montare x fare overclock da capogiro?:D
palanzana
13-02-2004, 19:23
http://www.wireshop.it/prod_scheda.asp?cd=1476&idc=4&rf=1&from=kelkoo
ma qui usa un dissi aventola..o sbajo?:wtf:
Originariamente inviato da palanzana
:eek: :eek: quindi con un lunasio si puo montare x fare overclock da capogiro?:D
Con il lunasio c'è un'adattatore apposta che ti consiglio vivamente costa poco e mi sembra ottimo.....kmq calcola che dovresti comprare un cold plate se non vado errato (insomma uno spessore di rame) e quindi il costo a favore dell'adattatore cresce ulteriormente.
L'overclock da capogiro non so fino a che punto dipende dalla pelt xè calcola che consuma un sacco (maglio un alimentatore solo per lei) e condensa e ghiaccia la mobo. Ergo devi coibentare x bene se non ti vuoi ritrovare la mobo in corto.
Originariamente inviato da palanzana
http://www.wireshop.it/prod_scheda.asp?cd=1476&idc=4&rf=1&from=kelkoo
ma qui usa un dissi aventola..o sbajo?:wtf:
Si infatti è una ciofeca enorme visto che per dissipare con quel dissi di alluminio la pelt lavorerà a 7v e sarà da 50w.....giusto bene x una scheda video (forse)
Kmq con quel prezzo meglio un kit lunasio o pctuner che sia...... il mio è un custom (un pò quà un pò là) che kmq è già ottimo.
Non ti consiglio la pelt se non sei + che pratico.....visto che già ad acqua si viaggia benissimo
palanzana
13-02-2004, 19:53
Originariamente inviato da luckye
Kmq con quel prezzo meglio un kit lunasio o pctuner che sia...... il mio è un custom (un pò quà un pò là) che kmq è già ottimo.
Non ti consiglio la pelt se non sei + che pratico.....visto che già ad acqua si viaggia benissimo
te hai la peltier?
Originariamente inviato da palanzana
te hai la peltier?
No xè non la ritengo utile al mio sistema....
bartolino3200
13-02-2004, 20:34
Il barton 2500 lo vendi subito ci metti sopra quello che vuoi spendere per il raffreddamento e ti prendi il 3200 che sta sui 210€
e magari inizi a fare un discorso in futuro per OC il 3200.
Lo so che quando ti affezioni a un procio diventa quasi una sfida portarlo al top... ma se trovi l' occasione di vendere e comprare bene...
Originariamente inviato da bartolino3200
Il barton 2500 lo vendi subito ci metti sopra quello che vuoi spendere per il raffreddamento e ti prendi il 3200 che sta sui 210?
e magari inizi a fare un discorso in futuro per OC il 3200.
Lo so che quando ti affezioni a un procio diventa quasi una sfida portarlo al top... ma se trovi l' occasione di vendere e comprare bene...
Verissimo !! Io ho un 2.0Ghz@3,4......allora vale la pena ma altrimenti punta al cambiare Hw piuttosto che all'alchimia dell'overclock
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.