View Full Version : Mi spiegate gli ISO(50,100,200 etc.???
sostelemaco
06-02-2004, 14:09
Hai mai fotografato con la pellicola?
Quando vai in negozio a comprare un rullino ti viene chiesto cheh sensibilità desideri.
La medesimja xosa su digitale, con la differenza che tu, con la digitale appunto, la puoi cambiare da uno scatto all'altro, mentre con l'analogica hai l'intero rullino con l'Iso che hai scelto al momento dell'acquisto.
La Iso indica la sensibilità che la pellicola/sensore ha ad impressionare l'immagine.
Più alto è il valore e + è sensibile, per cui necessita di un'esposizione minore a scapito della rumorosità della fotografia.
Grazie.
Ma visivamente quale effetto ottengo con ISO basso e alto?
Ciao
Originariamente inviato da jepa
Grazie.
Ma visivamente quale effetto ottengo con ISO basso e alto?
Ciao
In pratica con le macchine digitali è sempre meglio usare gli iso + bassi possibile perchè il sensore è unico e la sua sensibilità non cambia, cambia solo la quantità di luce che riceve e l'elaborazione che il processore della cam effettua per rendere visibile l'immagine, per questo le foto scattate con gli iso alti presentano una granulosità che viene chiamata "rumore" cosa che non accade con gli iso bassi, quindi qualitativamente una foto viene meglio a iso bassi in genere il meglio è il minimo impostabile sulla cam.
Originariamente inviato da the_joe
è unico e la sua sensibilità non cambia, cambia solo la quantità di luce che riceve
Variando gli iso non dovrebbe cambiare la quantità di corrente che attraversa il sensore per cui ci sono più interferenze tra i singoli fotodiodi?
Originariamente inviato da teod
Variando gli iso non dovrebbe cambiare la quantità di corrente che attraversa il sensore per cui ci sono più interferenze tra i singoli fotodiodi?
Esatto questa e' la spiegazione corretta! La quantita' di luce che il sensore riceve e' determinato ESCLUSIVAMENTE dal diametro di apertura del diaframma e dal tempo nel quale resta aperto.
Originariamente inviato da *Sat*
Esatto questa e' la spiegazione corretta! La quantita' di luce che il sensore riceve e' determinato ESCLUSIVAMENTE dal diametro di apertura del diaframma e dal tempo nel quale resta aperto.
Ho espresso male il mio pensiero, la quantità di luce che il sensore riceve è determinata dalla coppia tempo/diaframma e qui siamo d'accordo, ma a 50 Iso il sensore riceve il doppio della luce che riceve a 100 Iso, 4 volte di + che a 200 ecc.
chetidolanimale
06-02-2004, 20:49
io invece non ho ancora capito bene: a cosa servono diversi tipi di iso impostabili nella fotocamera? si cambia a seconda se è giorno ,è buio ecc?
Originariamente inviato da chetidolanimale
io invece non ho ancora capito bene: a cosa servono diversi tipi di iso impostabili nella fotocamera? si cambia a seconda se è giorno ,è buio ecc?
In pratica ti servono a diminuire il tempo in cui l'otturatore sta aperto. Con ISO alti (es. ISO400 ISO800) a parità di apertura di diaframma, avrai tempi di scatto inferirori che ti permetteranno di avere immagini ferme anche in condizioni di bassa luminosità.
Ciao
Originariamente inviato da the_joe
Ho espresso male il mio pensiero, la quantità di luce che il sensore riceve è determinata dalla coppia tempo/diaframma e qui siamo d'accordo, ma a 50 Iso il sensore riceve il doppio della luce che riceve a 100 Iso, 4 volte di + che a 200 ecc.
Mi dispiace contraddirti :(
Ma la luce che colpisce e' sempre la stessa, ne piu' ne meno...
Diciamo che cambia la sensibilita' del sensore nel catturare piu' o meno luce, aggiungendo proporzionalmente del rumore digitale alla fotografia. ;)
A parità di tempo/diaframma la quantità luce è sempre la stessa, indipendentemente dagli ISO, e fin qui ci siamo.
Però quello che vuole dire the_joe è che A PARITA' DI ESPOSIZIONE scegliendo iso 50 l'otturatore sta aperto 4 volte più a lungo che a ISO 200, quindi entra il quadruplo di luce.
rikyxxx
Originariamente inviato da rikyxxx
A parità di tempo/diaframma la quantità luce è sempre la stessa, indipendentemente dagli ISO, e fin qui ci siamo.
Però quello che vuole dire the_joe è che A PARITA' DI ESPOSIZIONE scegliendo iso 50 l'otturatore sta aperto 4 volte più a lungo che a ISO 200, quindi entra il quadruplo di luce.
rikyxxx
No, l'otturatore sta aperto solo per il tempo impostato nella coppia diaframma/tempo. La variazione di iso comporta solo la variazione dell'intensita' di corrente che attraversa i fotodiodi del sensore.
Scusate forse sono io che non capisco cosa volete dire :confused:
Dreadnought
07-02-2004, 01:49
Oh... se imposti 100iso invece di 50 il temp di esposizione dimezza.
Quindi il sensore riceve metà luce! :D
Luce non è solo intensità, ma anche durata.
Originariamente inviato da *Sat*
La variazione di iso comporta solo la variazione dell'intensita' di corrente che attraversa i fotodiodi del sensore.
Agire sul valore ISO comporta anche questo:
- se sei in priorità di tempo viene variato il diaframma.
- se sei in priorità di diaframma varia il tempo.
- se sei in full manual cambia l'esposizione.
Nei primi due casi alzare gli ISO significa far arrivare meno luce al sensore. E viceversa.
Nel terzo no.
rikyxxx
Ok ho riletto tutto e finalmente ho capito cosa volete dire!
Attenzione pero' che c'e' un errore di terminologie.
La quantita' di luce che andra' ad impressionare l'elemento sensibile e' determinata solo dal diametro di apertura del diaframma e dal tempo di apertura dell'otturatore.
A questo punto nelle pellicole come nei sensori esiste il parametro ISO (o ASA) che determina la sua capacita' di impressionarsi piu' o meno rapidamente.
E' quindi corretto dire che variando gli ISO posso a mia volta diminuire il diametro del diaframma oppure proporzionalmente diminuire il tempo di scatto (da f/4 a f/5,6 oppure da 1/30 a 1/60).
Non e' invece corretto dire che diminuendo gli iso l'otturatore sta aperto n volte piu' a lungo, anche perche' potrebbe rimanere aperto lo stesso tempo e variare solo il valore f (almeno in automatismo totale). La coppia tempo/diaframma e' sicuramente legata alla quantita' di luce che vogliamo far entrare nella fotocamera ed alla sensibilita' del sensore, pero' sono delle cose distinte che vanno valutate separatamente a seconda dell'effetto e dei valori che vogliamo ottenere.
Bye
Originariamente inviato da rikyxxx
NO.
Agire sul valore ISO comporta anche questo:
- se sei in priorità di tempo viene variato il diaframma.
- se sei in priorità di diaframma varia il tempo.
- se sei in full manual cambia l'esposizione.
Nei primi due casi alzare gli ISO significa far arrivare meno luce al sensore.
Nel terzo no.
rikyxxx
Forse se hai una Canon, ma se possiedi una Yashica del '76 le cose cambiano, per cui la teoria perde di validita' e non e' corretta per tutti ;)
In questo caso le variabili non cambiano automaticamente cambiando la pellicola, per cui a seconda degli iso il fotografo imposta il diaframma ed il tempo di scatto. Capisco che e' corretto quello che dite voi, ma sono in questi termini che si spiega il giusto funzionamento.
Tu stesso hai ammesso che nel terzo caso variare gli ISO non cambia la luce che entra, per cui posso tranquillamente ripetere che "La quantita' di luce varia modificando il diametro del diaframma ed il tempo di apertura dell'otturatore".
Ed e' quindi non corretto dire "La quantita' di luce varia modificando gli ISO" perche' non e' valido, almeno non sempre ;)
Mi scuso se faccio tanto il precisino, ma a volte si rischia di cadere in inutili errori avendo dei preconcetti errati su alcune cose ;)
Ok, ci siamo capiti.
Ne ero sicuro perchè so bene che conosci l'argomento.
Una sola precisazione però:
Originariamente inviato da *Sat*
Non e' invece corretto dire che diminuendo gli iso l'otturatore sta aperto n volte piu' a lungo
E' vero che non è corretto, ma lo diventa aggiungendo: "a partià di esposizione"
rikyxxx
Originariamente inviato da rikyxxx
Ok, ci siamo capiti.
Ne ero sicuro perchè so bene che conosci l'argomento.
e' giusto e stimolante confrontarsi, altrimenti nessuno avrebbe nulla di interessante da dire in questi forum! :mano:
Una sola precisazione però:
E' vero che non è corretto, ma lo diventa aggiungendo: "a partià di esposizione"
rikyxxx
Corretto! :D
Originariamente inviato da *Sat*
Forse se hai una Canon, ma se possiedi una Yashica del '76...
Visto che facciamo per finta preferisco una Leica M6 ;)
rikyxxx
Originariamente inviato da rikyxxx
Visto che facciamo per finta preferisco una Leica M6 ;)
rikyxxx
hehehe :D
il mio riferimento non e' puramente casuale, ho preso ad esempio la cam di Kamig che e' piu' o meno degli anni '80... il '76 e' a titolo di esempio, ma il concetto rimane! :D
monkey72
07-02-2004, 20:39
con l'iso elevato come avete deto e come ho sperimentato (sono una niubbia incallita!!!!) le foto vengono molto rumorose... allora mi chiedo in condizioni di scarsa illuminazione come si può, se si può, evitare di usare un ISO molto alto se anche il diaframma è impostato al max?
tnx
monkey ;)
A ISO fissi, le variabili in gioco sono due: tempo e diaframma.
Quindi basta aumentare il tempo di esposizione. Ovviamente non sempre è possibile.. o meglio si può avere una foto non mossa solo nel caso in cui sia il soggetto e sia il fotografo restino fermi a lungo.
In pratica: cavalletto, ISO bassi e tempi lunghi.
Con un tempo infinito il diaframma potrebbe avere l'apertura di un atomo. ;)
Dreadnought
08-02-2004, 00:32
Originariamente inviato da monkey72
con l'iso elevato come avete deto e come ho sperimentato (sono una niubbia incallita!!!!) le foto vengono molto rumorose... allora mi chiedo in condizioni di scarsa illuminazione come si può, se si può, evitare di usare un ISO molto alto se anche il diaframma è impostato al max?
No, non puoi... purtroppo ad esempio per fotografare un saggio di danza o un teatro sei cotrettoa tenerer gli ISO alti per avere tempi bassi con ambienti bui.
Ricorda che in ogni caso, quando stampi il rumore non si vede (nemmeno a 800iso) e soprattutto se vuoi ci sono alcuni software che sfumano un po' ma riducono bene il rumore dellle foto.
monkey72
09-02-2004, 08:19
Originariamente inviato da Dreadnought
Ricorda che in ogni caso, quando stampi il rumore non si vede (nemmeno a 800iso) e soprattutto se vuoi ci sono alcuni software che sfumano un po' ma riducono bene il rumore dellle foto.
non lo sapevo che nella stampa il rumore non si vede!!!! :eek:
dei software avevo chiesto quì (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=614764) ma la ver demo di neatimage non mi convince e l'altro devo ancora cercarlo, se hai qualcos'altro da suggerire... ;)
Forse sara' un problema di chi mi stampa le foto, ma da me il rumore si vede eccome! :eek:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.