PDA

View Full Version : Barocco


Bardiel
05-02-2004, 15:25
Essendo molto interessato al movimento barocco nel suo complesso, quindi sia musicale, sia letterario ed artistico, mi piacerebbe leggere qualche libro in proposito....consigli?

Grazie :D

Nicky
05-02-2004, 15:26
Potresti partire dai libri di scuola....storia e storia dell'arte. :D

eriol
05-02-2004, 15:26
non so ma smettila di ascoltare malmsteen..... :asd: :asd: :asd: ;)

Nicky
05-02-2004, 15:27
Originariamente inviato da eriol
non so ma smettila di ascoltare malmsteen..... :asd: :asd: :asd: ;)

Tu lo vuoi allontanare dalla 'talleria..poser :D

qualcuno deve pur fare le veci di Ewigen :D

eriol
05-02-2004, 15:36
Originariamente inviato da Nicky
Tu lo vuoi allontanare dalla 'talleria..poser :D

qualcuno deve pur fare le veci di Ewigen :D



ma si ma io lo faccio per lui! ;)
si inizia ascoltando malmsteen, poi si comincia piano piano a comprare camicie con ricami in oro stile "corte del re...........stocazzo", poi si comincia a ingrassare a dismisura, suonare solo fender stratocaster (rigorosamente beige) e menarsela per ogni cosa stile bambino arrogante e con la "r" moscia...eh! dai! :O

Bardiel
06-02-2004, 06:46
Veramente malmsteen non mi piace :asd:
ero solo interessato al movimento barocco dato che lo ho studiato a storia dell'arte e mi piacerebbe leggere anche qualche testo del periodo :p :)

Nicky
06-02-2004, 07:17
Ti copio il pezzo di un sito in cui si parla di letterati del periodo, al massimo cerchi dei loro libri, perchè di informazioni sui testi non ne ho trovate altre sorry.

Nella LETTERATURA pur essendoci notevoli differenze stilistiche negli autori delle opere, l'inventiva e la ricerca della meraviglia, producono ingegnose innovazioni verbali e sintattiche singolari (alcuni dicono straordinarie, altri insopportabili e altri ancora chiassose); domina la retorica del tempo, il preziosismo (in Francia), l'eufuismo (in Inghilterra), il culto della metafora, la ricerca dell'acutezza, il marinismo (detto anche secentismo - in Italia); il conceptismo, il gongorismo o culteranismo (in Spagna); la poesia metafisica, la poesia per colti, e gli esercizi intellettualistici creati solo per stupire.
In Italia troviamo: GIOVAMBATTISTA MARINO (1569-1625); GABRIELO CHIABRERA (1552-1638); FULVIO TESTI (1593-1646); GIOVAMBATTISTA BASILE (1575-1632); ALESSANDRO TASSONI (1565-1635); DANIELLO BARTOLI (1608-1685); CIRO DI PERS (1589-1663); CARLO MARIA MAGGI (1630-1699); In Spagna: FRANCISCO QUEVEDO (1580-1645); LUIS DE GONGORA (1561-1627); MATEO ALEMAN (1547-1615); In Germania: HANS JACOB GRIMMELSHAUSEN (1622-1676

Della17
06-02-2004, 07:28
ehi allora tu sei un dark vero :eek: :eek: :D

Nicky
06-02-2004, 07:29
Originariamente inviato da Della17
ehi allora tu sei un dark vero :eek: :eek: :D

Ma non era un powerozzo fescion? :D:fagiano:

Della17
06-02-2004, 07:30
Originariamente inviato da Nicky
Ma non era un powerozzo fescion? :D:fagiano:


ora è fescion essere dark barbokki :O

duchetto
06-02-2004, 07:42
il barocco artisticamente parlando è uno stile troppo pacchiano IMHO, nun me piace pe nniente:O :D

Bardiel
06-02-2004, 13:55
Veramente è tutto nato da La Masquerade Infernale degli Arcturus :p

se non son barocchi loro....

cmq non sono dark :O



PS: http://www.adastraenter.com/img/photos/sham4.jpg

eriol
06-02-2004, 13:55
per me + che barocchi sono tossici :asd: :asd: :asd:

Bardiel
06-02-2004, 13:56
Originariamente inviato da eriol
per me + che barocchi sono tossici :asd: :asd: :asd:
Probabile, ma hanno dei discreti coglioni come musicisti :asd:

mrmic
06-02-2004, 14:01
c'è a Roma ora una mostra sul Barocco

Bardiel
06-02-2004, 14:04
Originariamente inviato da mrmic
c'è a Roma ora una mostra sul Barocco
Conturbante. Dove?

PS: grazie a nicky intanto, mi sto a documentà :P

Nicky
06-02-2004, 14:06
Originariamente inviato da eriol
per me + che barocchi sono tossici :asd: :asd: :asd:

Eh no gli arcturus non si toccano. :mad:

Sono proprio bravi :cool:

mrmic
06-02-2004, 14:29
Martedì 30 Dicembre 2003, 15:11

Mostre: a Roma le corti del Barocco

(ANSA) - ROMA, 30 DIC - A Roma, le meraviglie del Barocco come linguaggio unificante del potere, elaborato nelle corti europee alla fine del '600. E' il tema, complesso e spettacolare al tempo stesso, della grande mostra che portera' alle Scuderie Papali al Quirinale, dal 13 febbraio al 2 maggio, capolavori di Velazquez, Luca Giordano, Bernini, alcuni mai esposti al pubblico prima d'ora. La mostra e' stata curata dallo storico dell'arte spagnolo Fernando Checa Cremades.

ciao!