PDA

View Full Version : Banconote da 1 e 2 €


ziozetti
05-02-2004, 14:56
Pensate ci sia qualche buon motivo per introdurre le banconote da 1 e 2 € al posto delle monete?
Vedete qualche vantaggio tangibile su piccola e/o grande scala?

Io sinceramente no, però visto che se ne parla tanto sono curioso di conoscere altre opinioni.
A voi...

dr.stein
05-02-2004, 15:03
non riempirmi il portafoglio di scomodissimi spiccioli!

Kratos
05-02-2004, 15:04
Nessun sostanziale vantaggio IMHO, anche perchè ormai son passati due anni...e sappiamo benissimo quanto valgono (o meglio, DOVREBBERO valere :rolleyes: ) le monete da 1 e 2 €

Arësius
05-02-2004, 15:05
sì, toglierei le monete da 2€ così non devo infilare 4mila lire in un carrello per fare la spesa :asd:

goldorak
05-02-2004, 15:07
Ho votato no, tanto ormai i prezzi sono quelli che sono e l'introduzione delle banconote da 1 e 2€ non cambierebbe assolutamente la situazione.
Piuttosto sarebbe il caso che ci fosse un aumento dei salari altroche' banconote da 1,2€ :nono:

ominiverdi
05-02-2004, 15:18
secondo me sarebbero utilissime, almeno quelle da 2 euro se non altro, e magari qualche moneta , perche' no, potrebbero pure sopprimerla...

ci sono troppe monete!!! mi ritrovo spesso con un portafogli gonfissimo, che pesa 1 chilo e mezzo...

inoltre le monete si sta piu' tempo a contarle e identificarle, troppe e troppo simili, piccole ecc.... molto molto scomodo, la lira era molto piu' comoda e pratica, imho

solo per questione di praticita', quindi, SI (anche se dovevano pensarci prima!)

parax
05-02-2004, 15:20
Se le avessero messe 2 anni fa pure pure, ma adesso penso che servano davvero a poco.

Harvester
05-02-2004, 15:36
togliete da mezzo ste cacchio di monete!!!

non ne posso più di girare con mezzo chilo di metallo in tasca!!!


p.s. ho votato SI :D:D

Buffus
05-02-2004, 15:41
meno peso e meno ingombro....il mio sederino ringrazierebbe :D

Iluccia
05-02-2004, 16:51
la banconote pesano di meno e poi ho la sensazione di avere più soldi in tasca e meno spiccioli :D

Fratello Cadfael
05-02-2004, 16:59
Visto ormai qual è il valore reale di ciò che abbiamo in tasca (nonostante ciò che dice l'ISTAT) proporrei monetine da 5 euri....
:sofico: :sofico: :muro: :muro:

gtr84
05-02-2004, 17:01
Magari non quelle da 1 € ma almeno quelle da 2 €.....

anonimizzato
05-02-2004, 17:21
Decisamente sì, odio dovere usare anche il portamonete.

Sheerqueenie
05-02-2004, 17:24
io ho votato si...

personalmente meglio 10 banconote da 1€ che 10 monete da 1€...


con le banconote si ha un vero valore del denaro.....


cmq prima o poi succederà questo:


il centesimo verrà abolito ( anche se lo vedo sbagliato abolirlo)

verranno messi l'euro e i due euro a banconota...

Killian
05-02-2004, 17:37
Originariamente inviato da Sheerqueenie

cmq prima o poi succederà questo:


il centesimo verrà abolito ( anche se lo vedo sbagliato abolirlo)

verranno messi l'euro e i due euro a banconota...

non penso proprio che verrà abolito, piuttosto si inizieranno ad avere prezzi multipli di 5 centesimi.

Con le lire le monete da 20 tanto per fare un esempio avevano ancora valore legale, ma non si usavano più perchè la stragrande maggioranza dei prezzi era multipla di 100 lire, infatti anche le 50 lire venivano usate pochissimo.

Per le banconote semmai tra molti anni potrebbe succedere il contrario, infatti diversi decenni fa c'erano le banconote da una lira, mano mano che un certo taglio di banconote inizia a valere poco e quindi ad essere scambiato più spesso, viene coniato sotto forma di moneta, più resistente e duratura nel tempo.

Se ti ricordi da qualche anno avevano iniziato a fare le monete da 1.000 lire.

alphacygni
05-02-2004, 18:24
Utilita', solo pratica nel non avere un portafogli che pesa 1kg... per il resto, la menata secondo cui "con le banconote da uno e due euro si spenderebbe meno" lascia il tempo che trova, ed e' ovviamente la ragione per cui la cosa viene promossa a gran voce dal nostro commercialista di fiducia...

Minax79
05-02-2004, 18:25
Secondo me possono tranquillamente rimanere le monete. In fondo eravamo quasi l'unico paese europeo ad avere tagli piccoli come le ex 1000 lire in banconota.

Con le monete hai inoltre vantaggi di costi (una moneta ha una vita decisamente maggiore di una banconota).

Per il discorso dell'impatto economico che avrebbe l'introduzione della banconota mi viene abbastanza da ridere. Il problema in Italia non è che il consumatore non dà il giusto valore all'euro ... è che le cose costano troppo. Io posso pagare il caffè con una moneta od una banconota ... alla fine ho sempre speso la stessa cifra. Al massimo cambia l'incaz.....ra di aver speso così tanto per un caffè.

hikari84
05-02-2004, 19:07
Mah...
Premetto che faccio la cassiera in un supermercato... e ho notato spessissimo questa... chiamamola "incapacità" ad usare i soldi, soprattutto le monete. Non parlo solo di italiani ma anche di gente che vive qui. Ci si lamenta spesso che il borsellino pesa... quando per un cazzata si tira fuori subito la carta. Non capisco quanto costa mettersi di buona volontà a contare le monete, è così difficile?
Non vorrei offendere nessuno... ma tutti gli italiani che vengono a far la spesa qui non sono capaci ad usare i soldi... non parlo dei franchi, ma degli stessi euro.
Stanno li a farsi tutti i ragionamenti in lire... un casino unico.
Una volta una voleva pagarmi con 50 euro... e le avevo fatto notare che era un peccato visto che aveva speso poco e che le avrei dato tutto il resto in franchi... e lei si è incazzata. Vabbé... per non parlare degli stessi svizzeri, povero mondo...

Matro
05-02-2004, 19:23
Originariamente inviato da Minax79
Secondo me possono tranquillamente rimanere le monete. In fondo eravamo quasi l'unico paese europeo ad avere tagli piccoli come le ex 1000 lire in banconota.

Con le monete hai inoltre vantaggi di costi (una moneta ha una vita decisamente maggiore di una banconota).


1) Non è bello essere originali :) ?

2) Ogni tot di anni le banconote messe male vengono ritirate dalle banche e vengono rifatte dalla zecca ;)

alphacygni
05-02-2004, 19:43
Originariamente inviato da Proteus
Ora non avrebbero che un effetto marginale ma tu sembri trascurare l'effetto psicologico che induce la banconota, si è portati ad attribuirle maggior valore, rispetto alle monete che vengono definite, di norma, spiccioli ed il significato del termine, agisce anche a livello inconscio, mi pare assai eloquente. Se i tagli da uno e due euro fossero stati sotto forma di banconota, nessuno vietava dopo alcuni anni di trasformarli in monete una volta che i cittadini si fossero abituati, avrebbero certamente aiutato, sollecitando maggior attenzione, nel contenimento degli aumenti.

Ciao

torno a ripetere, che questa cosa non sta minimamente in piedi secondo me. I prezzi sono quelli scritti sui cartellini, e sui cartellini non c'e' scritto carta o ferro... e l'aumento non lo faccio io che compro, ma chi vende.
In ultimo, io personalmente euro o non euro non vado con la bisaccia o con lo scrigno stile tesoro dei pirati a fare la spesa, e non e' che se devo cacciare 10 euro caccio 10 monete da 1, ma tiro fuori la mia bella banconota... il problema e' che probabilmente facendo una conversione onesta di euro avrei dovuto tirarne fuori 5 per acquistare quelle stesse cose. e sarei stato ben felice di tirarli fuori in moneta, se fossero stati 5 davvero...

Minax79
05-02-2004, 19:46
Ogni tot di anni le banconote messe male vengono ritirate dalle banche e vengono rifatte dalla zecca

Appunto ... ma stamparle nuove costa


Ora non avrebbero che un effetto marginale ma tu sembri trascurare l'effetto psicologico che induce la banconota, si è portati ad attribuirle maggior valore, rispetto alle monete che vengono definite, di norma, spiccioli ed il significato del termine, agisce anche a livello inconscio, mi pare assai eloquente. Se i tagli da uno e due euro fossero stati sotto forma di banconota, nessuno vietava dopo alcuni anni di trasformarli in monete una volta che i cittadini si fossero abituati, avrebbero certamente aiutato, sollecitando maggior attenzione, nel contenimento degli aumenti.

Secondo me l'effetto psicologico non sarebbe certo sui negozianti che hanno alzato i prezzi, bensì sui consumatori, che a quel punto spenderebbero ancor meno aggravando ulteriormente la stagnazione dell'economia in cui ci troviamo (sempre che questo effetto psicologico sia reale)

/\/\@®¢Ø
05-02-2004, 20:11
Assolutamente d'accordo.
Innanzi tutto per la ragione pratica, tra l'altro le monete si perdono piu' facilmente (per me le monete da 2 euro sono motivo di rovina :D).
Due anni fa avrebbero potuto dare una mano a contenere una spesa: la gente si sarebbe piu' sentita 'fregata' negli acquisti e avrebbe evitato spese successive (magari non in tutti ma penso in una buona parte della popolazione, di sicuro con me). La mia impressione infatti e' che gli aumenti piu' consistenti siano stati nei generi di basso prezzo (qualcun altro ha avuto la stessa impressione ?).

A me poi piacerebbero pure i 'quartini', come in uso negli Stati Uniti (comodissimi!), ma quello e' un sogno che mi portero nella tomba :D.

Matro
05-02-2004, 20:19
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
Assolutamente d'accordo.
Innanzi tutto per la ragione pratica, tra l'altro le monete si perdono piu' facilmente (per me le monete da 2 euro sono motivo di rovina :D).
Due anni fa avrebbero potuto dare una mano a contenere una spesa: la gente si sarebbe piu' sentita 'fregata' negli acquisti e avrebbe evitato spese successive (magari non in tutti ma penso in una buona parte della popolazione, di sicuro con me). La mia impressione infatti e' che gli aumenti piu' consistenti siano stati nei generi di basso prezzo (qualcun altro ha avuto la stessa impressione ?).

A me poi piacerebbero pure i 'quartini', come in uso negli Stati Uniti (comodissimi!), ma quello e' un sogno che mi portero nella tomba :D.

e poi i terzini, i 2/3 :D

/\/\@®¢Ø
05-02-2004, 22:10
Originariamente inviato da Matro
e poi i terzini, i 2/3 :D
Azz... una moneta che vale 33,3333... centesimi di euro :eek: :D.

Battute a parte i quartini sono secondo me piu' utili dei ventini. Penso che i prezzi dei prodotti piu' piccoli aumenterebbero di 1/4 di euro alla volta invece che di mezzo euro al colpo come succede spesso.

CYRANO
05-02-2004, 22:29
A me le monetine non bastano mai...



Ciaozzz

IlCarletto
05-02-2004, 22:59
dovrebbero fare le banconote a partire da 50 centesimi (come il vecchio 1000 lire).. allora forse riusciremmo a capire che spendiamo un fracco in cavolate!

hikari84
05-02-2004, 23:03
Originariamente inviato da IlCarletto
dovrebbero fare le banconote a partire da 50 centesimi (come il vecchio 1000 lire).. allora forse riusciremmo a capire che spendiamo un fracco in cavolate!

Hella Madonna!

alphacygni
06-02-2004, 00:00
e perche' non adottare i soldi del Monopoli?

/\/\@®¢Ø
06-02-2004, 00:12
Originariamente inviato da alphacygni
e perche' non adottare i soldi del Monopoli?
Visto il colore ci siamo vicini :D

ominiverdi
06-02-2004, 00:24
infatti, moneta piu' brutta non potevano fare :muro:

cmq l'idea dei quartini effettivamente non e' niente male, potrebbe funzionare :)

...chissa' che un giorno...

ziozetti
06-02-2004, 08:44
cmq prima o poi succederà questo:

il centesimo verrà abolito ( anche se lo vedo sbagliato abolirlo)

verranno messi l'euro e i due euro a banconota...

Per la prima penso che succederà (come ha già detto Killian) come per le monete da 20 lire.
La seconda la vedo improbabile perchè penso (e spero) che tutte le nazioni dell'euro debbano essere d'accordo, quindi rimarrà tutto come è adesso.
In nessun paese della zona € le monete avevano così poco valore come in Italia: in Spagna la moneta più grande era 500 pts (quasi 6000 £), in Francia 10 FRF (quasi 3000 £), in Belgio 50 FRB (2500 £), in Olanda 5 gulden (quasi 5000 £), in Germania 5 DM (5000 £).
Forse la Grecia era simile all'Italia (Italiano Greco una faza una raza...), ho trovato in casa banconote da 100 dracme (circa 600 £).

Graffio
06-02-2004, 08:50
Ormai a che seerve?

Questi
http://www.vdiest.nl/images/Europa/Italy/ItalyP116-50000Lire-D1992_f.JPG

sono uguali a questi
http://www.bundesdruckerei.de/pics/2_produkte/banknoten/2_3_4btimeline/6w.jpeg

:muro: :muro: :muro: :muro:

Keanu
06-02-2004, 08:53
Porco giuda mi so' sbagliato!!!
Volevo votare no e ho messo si :D!
cmq sia nn credo servano, al max quella da 2€ ma nn ne vedo tanto il bisogno ...
Piuttosto eliminerei tutte quelle da 1 centesimo che sono inutili e fastidiosissime ...
Ciaoooo

ziozetti
06-02-2004, 08:54
Non so a chi possa interessare ma QUI (http://www.oldmoney.it/banconote/index.htm) trovate foto, valore e descrizione di tutte le banconote europee pre-euro.
Mi sono un po' intristito a pensare che andando all'estero non cambia più la moneta... è sicuramente più comodo e pratico, ma come era bella la banconota da 50 franchi francesi... e tutte quelle monete strane... un po' mo mancano.

Adric
06-02-2004, 09:06
Assolutamente SI

Troppi tipi di moneta, ben 8; 1, 2, 5, 10, 20, 50 cent 1 E e 2 E.
Per gli anziani e gli ipovedenti e' un grosso problema con tutte questi tipi di monete; si confondono.

Un'altra assurdità è la moneta da 5 centesimi piu' grande di quella da 10, e quella da 50 centesimi e piu' grande di quella da un Euro:rolleyes:

goldorak
06-02-2004, 09:10
Originariamente inviato da ziozetti
In nessun paese della zona € le monete avevano così poco valore come in Italia ..., in Francia 10 FRF (quasi 3000 £),


Consentimi di correggerti, perche' quelle che dici e' una inesatezza. In Francia c'erano le monete da 10 franchi, da 5 franchi, da 2 franchi, da 1 franco, da 50 centesimi, da 20 centesimi, da 10 centesimi e da 5 centesimi.
Tanto per mettere i puntini sulle i.


1 franco = 0.152€ e non mi sembra che i prezzi in francia abbiano subito la l'uguaglianza 10 franchi = 1 €.

ziozetti
06-02-2004, 09:28
Per gli anziani e gli ipovedenti e' un grosso problema con tutte questi tipi di monete; si confondono.
In teoria (e ripeto in teoria), le monete sono riconoscibili al tatto. I 10 cent sono zigrinati, i 2 cent hanno una scanalatura e 1 cent niente. Non ho in tasca altre monete er controllare... ripeto comunque che io non riesco a riconoscerle al tatto. Se però ne avessi la necessità, probabilmente non sarebbe così difficile.
Un'altra assurdità è la moneta da 5 centesimi piu' grande di quella da 10, e quella da 50 centesimi e piu' grande di quella da un Euro
In effetti non ho capito perchè le hanno fatte così...
In nessun paese della zona € le monete avevano così poco valore come in Italia
Intendevo dire che la moneta più "grande" in Italia era 1000 £ e l'hanno introdotta poco prima dell'€. In Francia e altri paesi la moneta più "grande" aveva molto più valore rispetto a quella italiana (3000, 5000, 6000 £!); e per contro le monete più "piccole" erano veramente di poco valore (1 pfenning tedesco = 10 £).

aracnox
06-02-2004, 13:11
Originariamente inviato da Graffio
Ormai a che seerve?

Questi
http://www.vdiest.nl/images/Europa/Italy/ItalyP116-50000Lire-D1992_f.JPG

sono uguali a questi
http://www.bundesdruckerei.de/pics/2_produkte/banknoten/2_3_4btimeline/6w.jpeg

:muro: :muro: :muro: :muro:


brutta cosa davvero.....:mad:

aracnox
06-02-2004, 13:12
Originariamente inviato da hikari84
Hella Madonna!


si è un po esagerata la cosa....

cmq io farei le cartamonete da 1 euro e da 2 euro....:O

hikari84
06-02-2004, 13:53
Originariamente inviato da aracnox
si è un po esagerata la cosa....

cmq io farei le cartamonete da 1 euro e da 2 euro....:O

Ma dai...

aracnox
06-02-2004, 13:58
Originariamente inviato da hikari84
Ma dai...

almeno non pesano...

Tjherg
06-02-2004, 14:07
Assolutamente necessario, secondo me l'italiano medio considera la moneta pesante di "Poco valore" anche nel caso dell'euro, è proprio una questione di abitudine. Emettendo l'euro di carta finalmente sarà dato il giusto valore alla moneta,.

goldorak
06-02-2004, 14:15
Originariamente inviato da Tjherg
Assolutamente necessario, secondo me l'italiano medio considera la moneta pesante di "Poco valore" anche nel caso dell'euro, è proprio una questione di abitudine. Emettendo l'euro di carta finalmente sarà dato il giusto valore alla moneta,.

Totalmente irrealizzabile tant'e' che gli stati nazionali europei non hanno piu' il diritto di emettere moneta, e' una prerogativa della banca centrale europea.
Quindi a meno che gli altri 14 paesi europei decidano per 1€ di carta, noi non abbiamo altro che farci volente o nolente l'abbitudine.
Prima finisce sto piangisteo e' meglio e' visto che il danno ormai e' stato fatto.

ziozetti
06-02-2004, 15:38
Quindi a meno che gli altri 14 paesi europei decidano per 1€ di carta
Cosa molto dubbia, almeno spero.

Phoenix68
06-02-2004, 16:59
Si anche se un po in ritardo

*ReSta*
06-02-2004, 17:26
spero proprio che le facciano, ma è tardi...
Oramai 1€ e 2€ sono solo due monetine.... MALEDETTI COMMERCIANTI!! :D

wolverine
06-02-2004, 17:44
Personalmente spero tolgano 1cent e 2cent... te ne ritrovi una marea nel porta monete, per quanto riguarda l'aspetto psicologico dietro al valore... provate a pagare 5 €... una volta con una banconota da 5€ e un'altra volta con 2 monete da 2€ ed 1 da 1€ (o meglio ancora con 5 monete da 1€)... notate la faccia di chi prendere i soldi... ;) :D :muro:

hikari84
06-02-2004, 20:07
Ma quale fattore e fattore... è ora di metterselo nella testolina...
Un conto è ammettere di non comprendere il valore dei soldi, ma da qui a tirare in ballo un qualche fattore psicologico...

Jaguar64bit
06-02-2004, 20:12
Originariamente inviato da ziozetti
Pensate ci sia qualche buon motivo per introdurre le banconote da 1 e 2 € al posto delle monete?
Vedete qualche vantaggio tangibile su piccola e/o grande scala?

Io sinceramente no, però visto che se ne parla tanto sono curioso di conoscere altre opinioni.
A voi...


Io sono favorevole per la banconota da 2€ , da 1€ no ...visto che 1€ non vale piu' nulla.

Phoenix68
07-02-2004, 07:02
Originariamente inviato da hikari84
Ma quale fattore e fattore... è ora di metterselo nella testolina...
Un conto è ammettere di non comprendere il valore dei soldi, ma da qui a tirare in ballo un qualche fattore psicologico...

Mi dispiace ma non sono daccordo,per chi come me ,ho 36 anni, e a maggior ragione chi ne ha di piu si è ancora abituati a ragionare con le lire,è vero che ognuno sa quanto vale 1 euro etc.,però psicologicamente "è stato provato" che ognuno aggiunge gli zeri all'euro per capire quanto era in lire ma deve fare uno sforzo in piu a raddoppiare lo stesso valore (in pratica istintivamente 100 euro = 100.000 lire).

Adric
07-02-2004, 07:58
Originariamente inviato da ziozetti
Se però ne avessi la necessità, probabilmente non sarebbe così difficile.
Mia madre (82 anni) non ci riesce, non le distingue.

^O^ Yawn
07-02-2004, 08:08
se non fanno quellle da 1€ almeno quelle da 2 sono d'accordo... caz.... sono sempre quasi 4 mila lire!!!!!


una volta stavamo io e un mio amico ad un bar, seduti a prendere una cosa... (era appena uscito l'euro)
ad un certo punto viene un bambino.. chiede qualche spicciolo, il mio amico fruga nella tasca e gli da 2 monete.
erano 2 monete da 2 euro! il bimbo appena ricevute, si prende giro di noi ridendo e fugge! :eek: :eek:

il mio amico, gurdandomi dopo 2-3 minuti si accorge di aver dato quasi 8 mila lire e incomincia ad imprecare in turco con chi ha deciso l'entrata dell'italia nell' euro :D

Killian
07-02-2004, 13:03
Originariamente inviato da ^O^ Yawn
il mio amico, gurdandomi dopo 2-3 minuti si accorge di aver dato quasi 8 mila lire e incomincia ad imprecare in turco con chi ha deciso l'entrata dell'italia nell' euro :D

forse il tuo amico avrebbe dovuto prestare attenzione a cosa stava facendo, non è poi difficile fare 2 conti (anche se 1 euro = 2.000 lire è sbagliato, comunque è una buona approssimazione per farci capire di che cosa si sta parlando).

In altri paesi europei, come già detto da qualcuno, c'erano prima dell'euro monete che valevano anche 5.000 delle nostre lire, ma non mi sembra che le persone siano più povere che da noi.

Jaguar64bit
07-02-2004, 13:05
Originariamente inviato da Phoenix68
Mi dispiace ma non sono daccordo,per chi come me ,ho 36 anni, e a maggior ragione chi ne ha di piu si è ancora abituati a ragionare con le lire,è vero che ognuno sa quanto vale 1 euro etc.,però psicologicamente "è stato provato" che ognuno aggiunge gli zeri all'euro per capire quanto era in lire ma deve fare uno sforzo in piu a raddoppiare lo stesso valore (in pratica istintivamente 100 euro = 100.000 lire).


E' vero questo....10 € ormai sembrano 10.000 lire......psicologicamente..

Marci
07-02-2004, 13:23
Originariamente inviato da Jaguar64bit
E' vero questo....10 € ormai sembrano 10.000 lire......psicologicamente..
mi ricordo ancora quando mia madre mi dava 50.000lire e io riflettevo ua settimana su come gestire una somma così immane, adesso ogni sabato mi molla 20-25€ come se niente fosse, il bello che ho quasi 18anni eppure il peso della lira grava su di me e non di poco.
Byezz ;)

LevkaRomanov
07-02-2004, 13:42
Originariamente inviato da ziozetti
In teoria (e ripeto in teoria), le monete sono riconoscibili al tatto. I 10 cent sono zigrinati, i 2 cent hanno una scanalatura e 1 cent niente. Non ho in tasca altre monete er controllare... ripeto comunque che io non riesco a riconoscerle al tatto. Se però ne avessi la necessità, probabilmente non sarebbe così difficile.

In effetti non ho capito perchè le hanno fatte così...



Si riconosco dalla scanalutura e dalla dimensione diversa.. :fagiano:

il criterio delle dimensioni delle monete è stato studiato appositamente per chi non vede o vede male..

LevkaRomanov
07-02-2004, 13:44
Il dollaro e i due dollari ci sono in banconota..

io sarei favorevole all'introduzioen delle banconote da uno e due euro :)

probabilmente sono state realizzate in moneta per evitare, falsificazioni di massa.. nel momento della confusione dovuta al cambio di valuta :boh: