PDA

View Full Version : Asus A7n 8x deluxe


VitOne
05-02-2004, 14:20
Ho un problema con questa scheda (premetto che ho l'ultima versione del bios) e le memorie DIMM XiperX DDR-434Mhz 256Mb CL.2 KINGSTON, che uso in dual channel (2 banchi da 256 Mbite). Infatti ho notato che queste ultime non reggono più di 220Mhz di frequenza con tmings accettabili infatti anche salendo poco di più con l'FSB, tipo @ 222Mhz, Windows inizia a dare problemi e schermate di errore di vario tipo, come accade solitamente per gli errori di memoria. Ho un xp3200+ e lo vorrei spingere al massimo ma a causa delle memorie non posso salire più di tanto con l'FSB. La scheda madre mi da la possiblità di impostare un rapporto tra la velocità delle ram e quello dell'FSB diverso dal 100% ma se provo a cambiarlo (ho provato 80% e 83%) il pc non si avvia. Come posso fare? Non ho poi chiara una cosa: il moltiplicatore della mia CPU è bloccato a 11x o lo posso in qualche modo sbloccare?

barzi
05-02-2004, 14:25
[QUOTE]Ho un problema con questa scheda (premetto che ho l'ultima versione del bios) e le memorie DIMM XiperX DDR-434Mhz 256Mb CL.2 KINGSTON, che uso in dual channel (2 banchi da 256 Mbite). Infatti ho notato che queste ultime non reggono più di 220Mhz di frequenza con tmings accettabili infatti anche salendo poco di più con l'FSB, tipo @ 222Mhz, Windows inizia a dare problemi e schermate di errore di vario tipo, come accade solitamente per gli errori di memoria. Ho un xp3200+ e lo vorrei spingere al massimo ma a causa delle memorie non posso salire più di tanto con l'FSB. La scheda madre mi da la possiblità di impostare un rapporto tra la velocità delle ram e quello dell'FSB diverso dal 100% ma se provo a cambiarlo (ho provato 80% e 83%) il pc non si avvia. Come posso fare? Non ho poi chiara una cosa: il moltiplicatore della mia CPU è bloccato a 11x o lo posso in qualche modo sbloccare?



Evidentemente le tue ram sono gia belle che arrivate....Fai un test con goldmemory per vedere fin quanto reggono....Sia a livello di FSB che di timings....
Il rapporto di velocità tra FSB e SDRAM nn lo cambiare altrimenti le tue ram nn lavorano piu in sincrono col procio!!!!!!

VitOne
05-02-2004, 14:30
Ok, ma se le ram e il processore non lavorano più in sincronia allora perdo in termini di prestazioni? Ho letto che arrivati ad un certo punto è l'unica strada per salire di frequenza... Ho già fatto diversi test, ho aumentato il vcore della CPU e delle ram, ho diminuito i timings di quest'ulitme ma proprio non riesco ad ottenere risultati decenti. Altri consigli?

Godzuky
05-02-2004, 16:41
Perdendo la sincronia la CPU inserisce stati di attesa per accedere alla memoria e questo la costringe a rallentare, avere FSB altissimi, ma perdere 1/3 del tempo in attesa dei dati dalle RAM è un grosso spreco di potenza, che si traduce in un calo di prestazioni. Il calo verrebbe riassorbito solo se il divario di frequenza fosse molto elevato circa un 30%.

Sto provando ad utilizzare un rapporto di divisione per CPU-MEM-AGP del tipo (1)-(1/2)-(1/4) per vedere se così i cicli persi si possono ridurre drasticamente riuscendo a migliorare le presatazioni rispetto ad FSB sincroni.

Ciao! :)