PDA

View Full Version : liquid coled by me! insuperabile


skizzo03
04-02-2004, 23:29
allora dopo 4 ore di lavoro contiunuo mi sono fatto il mio wareblock (pensate che in full load stò a 36° dopo 6 ore di prime 95!)

ora non è per fare lo sborrone xrò funziona veramente da dio in barba a tutti i lunasio o ibris vermente!e a breve vi posterò le immagini!

allora sono partito da un pezzo di rame al berillio da 100x100 spessore 20, (il rame al berillio ha un potere dissipante enorme), introvabile e difficile da lavorare!

ne ho ricavato un pezzo da 50x80 spessore 20 poi con la spianatrice manuale l'ho lappato a specchio, nei quattro angoli ho fatto i fori per le 4 colonnette da con barra filettata da 4mm!

il mio waterblock ha un foro di circolo acqua di 10,5 mmm con raccordi da 1/4!

ha un potere dissipante enorme!

skizzo03
04-02-2004, 23:39
qui!

K4d4sh
05-02-2004, 00:29
Be' io ti apprezzo e apprezzo la tua iniziativa ;)

skizzo03
05-02-2004, 00:45
grazie!
cmque ora ne stò studiando un'altro di spessore da 25 mm foro 17 con raccordi da 1/2 praticamente il procio in full load dovrebbe stare sui 29°30° necessita solo di una doppia pompa tutto qui!

TnS|Supremo
05-02-2004, 00:46
foto&Screen?

skizzo03
05-02-2004, 00:58
domani faccio le foto ok?
xchè non ti fidi?
ora posto uno screen di dove sono arrivato rock solid!

TnS|Supremo
05-02-2004, 01:11
Originariamente inviato da skizzo03
domani faccio le foto ok?
xchè non ti fidi?
ora posto uno screen di dove sono arrivato rock solid!

No vabbe era per vedere la tua creazione, ma a comprare un wb del genere quanto dovrebbe venire a costare?

thestriker
05-02-2004, 02:17
un progetto mooolto interessante...

:cool: :cool: :cool:

una sola domanda.

a cosa ti serve il raccordo con il tappo in teflon?

we stay tuned... and wait the work in progress...!!!

:D :D :D

PAul,

skizzo03
05-02-2004, 02:36
il raccordo in teflon serve semplicemente per tappare il buco, dovendo fare un wb senza saldature come dovevo fare senno tappandolo da una parte?se ragioni un pò (ragionare nel senso di seguire la logica del disegno) dovendo creare un passaggio fatto ad U è l'unico modo semplice e pratico!

cmque a giorni finisco il secondo che alla vista sembrerà più grezzo ma a livello di funzionamento sarà una bomba!

thestriker
05-02-2004, 03:09
ora ho capito...

Comunque complimenti ancora...

aspetto di seguirne l'evoluzione!

PAul.

zerotre
05-02-2004, 09:00
Benvenuto nel club dei "fai da te",
una curiosita', ma non si puo' saldare?

Ciao.
Zerotre.

intakeem
05-02-2004, 09:31
mmm e che portata ha?il condotto ad U da quanto ho capito non è raccordato e ha spigoli vivi...perdi molto, se tu riuscissi a lavorarci dall'alto con una fresa a candela e poi ha tapparlo saldando con un coperchio guadagneresti ancora di+

anarxisco
05-02-2004, 09:37
mmmhhh... sto rame al berillio mi attizza...

non è che riesci a procurarmene un blocco?

;)

skizzo03
05-02-2004, 10:21
volendo si!posso procurarne un pò!

p.s comunque non ha spigoli vivi! nelle tubazioni!

la mia portata è intorno ai 10-11 litri al minuto!

cmque tutto ok!

anarxisco
05-02-2004, 10:30
ma rispetto al rame normale, è più o meno duro? con le giuste frese su trapano a colonna dici che riesco a lavorarlo?

A me piacerebbe farlo con coperchio, interni a serpentina (semplice, of course ) o.ring, 4 viti e richiuderlo...

dici che ci riesco?

;)

lukeskywalker
05-02-2004, 12:05
Originariamente inviato da skizzo03
domani faccio le foto ok?
xchè non ti fidi?
ora posto uno screen di dove sono arrivato rock solid!

domani, sempre domani.
:D :sofico: :D

lukeskywalker
05-02-2004, 12:09
Originariamente inviato da skizzo03
volendo si!posso procurarne un pò!

p.s comunque non ha spigoli vivi! nelle tubazioni!

la mia portata è intorno ai 10-11 litri al minuto!

cmque tutto ok!

sarebbero 600-660 l/h
:eek: :eek: :eek:

LCol84
05-02-2004, 15:26
Mi iscrivo anche io.
Fai per caso anche waterblock ordinati? :D

cool(er)
05-02-2004, 15:54
:eek: ma il vcore è pauroso! ti credo che è rock solid.... ma a quella temp il wb va proprio bene:)
cmq io sto elaborando di meglio... wb per cpu-gpu-chipset-alimentatore/vasca-case in plexy apposta per liquid cooling. tutto made by me e mio cugino.... io penso che fra 3-4 mesi sia tutto collaudato.
daltronde, tutti e due studiamo e facciamo questi lavori a tempo perso....:(

luckye
05-02-2004, 18:48
Originariamente inviato da skizzo03
......... il costo è esorbitante 140? all'etto quindi fate un pò voi!


Mmmmm secondo me a questo punto era decisamente meglio l'argento che usare leghe di Cu.
IMHO naturalmente........

Sto lavorando in solidedge alla ricerca del wb ideale.....
stay tuned ;)

betaxp86
17-02-2004, 15:36
La lavorazione del rame berilio è come quella del berilio semplice cioè provoca emanazioni tossiche e cancerogene (vedi motivo per cui è stato bandito dalla formula 1) ?

alinghi
17-02-2004, 15:47
La lavorazione del rame berilio è come quella del berilio semplice cioè provoca emanazioni tossiche e cancerogene (vedi motivo per cui è stato bandito dalla formula 1) ?



:eek: :eek: :eek:

genk
17-02-2004, 16:22
veramente buono, altro ke!!complimenti!!

beee
17-02-2004, 17:02
Skizzo, a parte che la tua creazione è quanto di + semplice e - performante possibile....mi sono informato sul rame al berillio, conduce il calore 3 volte meno del rame 'standard', molto meglio il comune alluminio.
Guarda questa tabella: http://www.mzf.it/Leghe%20rame.htm oppure http://www.rsacciai.it/leghe.htm

Il rame standard dissipa 390 W / m°K, quello al berillio da 120 a 250 W / m°K (dipende dalla lega esatta).
Ottima cosa la realizzazione di un wb, ma prima di dire che è migliore di quelli studiati e straprovati almeno fai prove comparative.
Non ti offendere, ma vedendo che alcuni 'creduloni' ti seguono non ho resistito (senza offesa per nessuno).
Bye!

genk
17-02-2004, 17:13
sì è vero, cmq adesso mi sto informando, altrimenti mi prendo un blocco di rame più puro possibile, oppure cerco qualche lega con una resistenza alla dissipazione minore di quella del rame, ma non so se ce ne sono molte, e costeranno tutte moltissimo!!

alinghi
17-02-2004, 17:18
Skizzo, a parte che la tua creazione è quanto di + semplice e - performante possibile....mi sono informato sul rame al berillio, conduce il calore 3 volte meno del rame 'standard', molto meglio il comune alluminio.


LOL:D

genk
17-02-2004, 17:27
cmq, se notate son sempre di più quelli ke cercano di autocostruirsi un water cooled, cmq io se non riuscissi a fare un buon wb, me ne compro uno buono, e con 20/30 euro, più piccole spese per farmi il resto, ho un sistema di raffreddamento perfetto!!

beee
17-02-2004, 17:30
Originariamente inviato da genk
sì è vero, cmq adesso mi sto informando, altrimenti mi prendo un blocco di rame più puro possibile, oppure cerco qualche lega con una resistenza alla dissipazione minore di quella del rame, ma non so se ce ne sono molte, e costeranno tutte moltissimo!!
Un sistema semplice per farsi un wb senza spendere e cercare troppo è questo: hai presente i dissi originali AMD?? sotto hanno avvitata una placca in rame; tu fai il wb in alluminio, poi gli avviti sotto questa placchetta in rame adeguatamente spianata e lappata.... non sarà come un wb 'professionale', ma si avvicinerà molto! Quel che conta è che la parte a contatto col core della cpu conduca bene il calore (rame ottimo), poi su una superfice molto + grande dissipa il tutto su dell'alluminio... se non si usa gas liquido a -40 le differenze sono marginali. e sopratutto si spende poco.
Bye!

TnS|Supremo
17-02-2004, 17:40
Originariamente inviato da beee
Skizzo, a parte che la tua creazione è quanto di + semplice e - performante possibile....mi sono informato sul rame al berillio, conduce il calore 3 volte meno del rame 'standard', molto meglio il comune alluminio.
Guarda questa tabella: http://www.mzf.it/Leghe%20rame.htm oppure http://www.rsacciai.it/leghe.htm

Il rame standard dissipa 390 W / m°K, quello al berillio da 120 a 250 W / m°K (dipende dalla lega esatta).
Ottima cosa la realizzazione di un wb, ma prima di dire che è migliore di quelli studiati e straprovati almeno fai prove comparative.
Non ti offendere, ma vedendo che alcuni 'creduloni' ti seguono non ho resistito (senza offesa per nessuno).
Bye!

Scusa allora come ti spieghi quelle temp?

lukeskywalker
17-02-2004, 17:46
e la portata?
se non mi sbaglio in un'altro topic aveva detto di avere più di 600 l/h

beee
17-02-2004, 17:49
Originariamente inviato da TnS|Supremo
Scusa allora come ti spieghi quelle temp?
Non me le spiego.... con acqua a 20 gradi non credo che qualsiasi tipo di wb possa tenere la temperature del core sotto i 30-35 gradi... se misuriamo la temperatura sotto al core la cosa cambia parecchio, ma è una misurazione inutile, l'unica che vale è quella indicata dal diodo interno alla cpu (sperando che bios/mb siano 'precisi').
Con forti overclock e solo acqua + radiatore difficilmente si scende da 40 in full load.
Bye!

genk
17-02-2004, 17:52
cmq, per il wb o lo compro, oppure me lo faccio fare da un amico, e poi saldare con una saldatura professionale, in modo ke venga una cosa perfetta, una bella serpentina all'interno, e potrei fare come dici tu però, altrimenti rame e alluminio, insomma!!!ma poi, perkè tutti mettono l'acqua all'interno del circuito, andrebbe meglio un liquido tipo paraflu, ke raffredda meglio!!

lukeskywalker
17-02-2004, 18:04
Originariamente inviato da genk
cmq, per il wb o lo compro, oppure me lo faccio fare da un amico, e poi saldare con una saldatura professionale, in modo ke venga una cosa perfetta, una bella serpentina all'interno, e potrei fare come dici tu però, altrimenti rame e alluminio, insomma!!!ma poi, perkè tutti mettono l'acqua all'interno del circuito, andrebbe meglio un liquido tipo paraflu, ke raffredda meglio!!


il paraflu a parte che ti crea una patina all'interno del wb che a lungo andare ostacola la dissipazione, poi conduce moltomeno dell'acqua e a meno che non si usi un refrigeratore che porti la temp. del liquido sotto lo zero è perfettamente inutile.

lubga
17-02-2004, 18:07
la temp dipende dalla temperatura dell'acqua usata e di conseguenza dal radiatore e ventole...

io senza ventola con radiatore (di una moto in rame) con 20°C in casa in un sistema con 3 WB (2 fatti da me di rame e un ybris 1.3) e la dual gio.ma ho temp che partono da 20°C e salgono molto lentamente (2 ore circa) fino a 45°C con un barton 2500+ non OC

Se invece metto il rad fuori dalla finestra con ventola potente le temp scendono a 20/22°C massimo (anche dopo ore)... con la CPU a 2400mhz (fsb a 217 circa) la temp era a 24°C... scommetto che a 2600mhz con 1.9vcore salirebbe sotto sforzo al massimo a 32/34°C... ma fuori sul balcone ci sono 3°C circa!!!!

Non ci vuole niente a far scendere le temp, basta raffreddare il radiatore. Non si posso paragonare dei WB in condizioni così tanto diverse.... ancora ancora con 2 PC IDENTICI nella stessa stanza con un sitema a liquido identico ma con WB diversi....

TnS|Supremo
17-02-2004, 18:20
Originariamente inviato da lubga
la temp dipende dalla temperatura dell'acqua usata e di conseguenza dal radiatore e ventole...

io senza ventola con radiatore (di una moto in rame) con 20°C in casa in un sistema con 3 WB (2 fatti da me di rame e un ybris 1.3) e la dual gio.ma ho temp che partono da 20°C e salgono molto lentamente (2 ore circa) fino a 45°C con un barton 2500+ non OC

Se invece metto il rad fuori dalla finestra con ventola potente le temp scendono a 20/22°C massimo (anche dopo ore)... con la CPU a 2400mhz (fsb a 217 circa) la temp era a 24°C... scommetto che a 2600mhz con 1.9vcore salirebbe sotto sforzo al massimo a 32/34°C... ma fuori sul balcone ci sono 3°C circa!!!!

Non ci vuole niente a far scendere le temp, basta raffreddare il radiatore. Non si posso paragonare dei WB in condizioni così tanto diverse.... ancora ancora con 2 PC IDENTICI nella stessa stanza con un sitema a liquido identico ma con WB diversi....

Si ma a meno che nn abiti al polo nord senza riscaldamenti, le temperature in una stanza sono quelle grado + grado -

lubga
17-02-2004, 18:24
Originariamente inviato da TnS|Supremo
Si ma a meno che nn abiti al polo nord senza riscaldamenti, le temperature in una stanza sono quelle grado + grado -

Infatti lui ha 22°C come mobo temp che è quello che avevo io ieri notte con la finestra aperta ... poi la mia idea è quella di mettere solo il radiatore con ventola fuori dalla finestra... sia per le temp che per il rumore!

A partià di tem ambientale contano anche molti altri fattori (rad, ventole, tubi, quantità d'acqua, con cosa si rilevano le temp...)

beee
17-02-2004, 18:26
OK raffreddare il radiatore, ora è possibile, all'esterno ci sono pochi gradi.... ma d'estate?? con aria a 35 gradi l'acqua salira anche a 50 e le temperature del processore di conseguenza..... mi sa che quest'estate downcloccherò il tutto al minimo indispensabile, avere una stufetta in camera non è il massimo.
PS: pure io uso un rad da motoretta, piccolo ed efficente....in rame?? molto strano se non impossibile, in alluminio pesa anche 10 volte meno, e sulle moto di solito si tende ad alleggerire.

Per i liquidi: l'acqua è un ottimo dissipatore di calore, il paraflu serve solo ad abbassare il punto di congelamento, non a condurre meglio il calore.

Bye!

lubga
17-02-2004, 18:30
Originariamente inviato da beee
OK raffreddare il radiatore, ora è possibile, all'esterno ci sono pochi gradi.... ma d'estate?? con aria a 35 gradi l'acqua salira anche a 50 e le temperature del processore di conseguenza..... mi sa che quest'estate downcloccherò il tutto al minimo indispensabile, avere una stufetta in camera non è il massimo.
PS: pure io uso un rad da motoretta, piccolo ed efficente....in rame?? molto strano se non impossibile, in alluminio pesa anche 10 volte meno, e sulle moto di solito si tende ad alleggerire.

Per i liquidi: l'acqua è un ottimo dissipatore di calore, il paraflu serve solo ad abbassare il punto di congelamento, non a condurre meglio il calore.

Bye!

Il rad l'ho comprato usato sul mktino e credo sia di un motorino/moto (non è molto grande: 20cmx18cmx5cm...) i tubi in rame e le alette in alluminio...

Certo d'estate sarà un po' diverso il discoro se non si ha un condizionatore in camera!!

AzzzzZ
17-02-2004, 18:41
si dai basta, sarà il 4° topic che apri:rolleyes:

genk
17-02-2004, 18:51
ok, allora acqua e radiatore moto, quello della moto lo avevo già in mente, poi io in camera anke di estate ho attorno ai 20°c, con due buone ventole, un 2,4 ghz oc a 28'', penso ke nn superi i 40°, se poi il wb è fatto bene!!ke ne dite?

skizzo03
17-02-2004, 19:04
mi sà che voi parlate anche per inviadia, il mio blocco di rame al berillio ha potere dissipante enorme, poi per quanti non c credano questo è trattato tutto kimicamente e siccome viene usato in robot industriali che lavorano in saldatrice a 900 gradi il rame al berillio resta sui 50°!

poi non è una discarica la mia:)

cmque i fatti parlano full load non supero mai i 32° con v-core 1,9 e ne sono sicuro! e con questo wb sono arrivato a fare partire il procio anche ad oltre 2545 mhz e rock solid a 2475 mhz!

i fatti parlano chiaro!

p.s non sono arrabbiato con nessuno:D

genk
17-02-2004, 19:09
skizzo, risp al mio pvt!!!

alinghi
17-02-2004, 19:12
skizzo ma da quanto hanno detto il rame al berillio è tossico e cancerogeno :eek:

genk
17-02-2004, 19:41
vabbè, ma nn è ke continui a levigarlo e respirare la polvere, una volta montato ke vuoi ke faccia??

skizzo03
17-02-2004, 19:53
si ma i lavori li ho effettuati con un aspiratore e indossando la mascgerina!

Favo
17-02-2004, 21:16
Originariamente inviato da skizzo03
mi sà che voi parlate anche per inviadia, il mio blocco di rame al berillio ha potere dissipante enorme, poi per quanti non c credano questo è trattato tutto kimicamente e siccome viene usato in robot industriali che lavorano in saldatrice a 900 gradi il rame al berillio resta sui 50°!

poi non è una discarica la mia:)

cmque i fatti parlano full load non supero mai i 32° con v-core 1,9 e ne sono sicuro! e con questo wb sono arrivato a fare partire il procio anche ad oltre 2545 mhz e rock solid a 2475 mhz!

i fatti parlano chiaro!

p.s non sono arrabbiato con nessuno:D
dicci un po' come e dove misuri la temp acqua e procio, con quale strumenti, a quale temp ambiente
la frequenza raggiunta dal tuo processore, grazie al "superwb" non è poi cosi esagerata, per tua info il mio 2600 gira altrettanto rock solid a 2475 con vcore 1,80V e sicuramente salirebbe molto più alzando il voltaggio
ho anche io un Wb autocostruito che fa eggreggiamente il suo lavoro, ma non lo reputo il non plus ultra in quanto non ho alcuna possibilità di confronto diretto... non a parole !!!

byez Favo

Favo
17-02-2004, 21:22
Originariamente inviato da skizzo03
mi sà che voi parlate anche per inviadia, il mio blocco di rame al berillio ha potere dissipante enorme...
fammi capire, sono di coccio, su quale calcolo o teoria ti basi ? come e con cosa lo confronti ?

Andreino81
17-02-2004, 21:25
Ma perfavore... :rolleyes:

Favo
17-02-2004, 21:30
Originariamente inviato da beee
Un sistema semplice per farsi un wb senza spendere e cercare troppo è questo: hai presente i dissi originali AMD?? sotto hanno avvitata una placca in rame; tu fai il wb in alluminio, poi gli avviti sotto questa placchetta in rame adeguatamente spianata e lappata.... non sarà come un wb 'professionale', ma si avvicinerà molto! Quel che conta è che la parte a contatto col core della cpu conduca bene il calore (rame ottimo), poi su una superfice molto + grande dissipa il tutto su dell'alluminio... se non si usa gas liquido a -40 le differenze sono marginali. e sopratutto si spende poco.
Bye!
beee, guarda che non è assolutamente il massimo abbinare rame e alluminio in un impianto ad h2o, ci sono stati varie esperienze che suggeriscono di non miaschiare questi due metalli, fatti qualche ricerca in merito

byez Favo

alinghi
17-02-2004, 21:48
:wtf:

Cester
17-02-2004, 22:04
Skizzo, non x non darti merito , ma x varie ragioni il tuo waterblock non è nulla di speciale, anzi, e ora ti dirò perchè:
1- In un waterblock la superficie del metallo a contatto con il liquido deve essere la più ampia popssibile , x permettere a quest'ultimo di sottrarre calore e quindi abbassare la temperatura.Se osservi i wb professionali, all'interno non hanno un semplice foro con conformazione a u , ma una vashetta ricavata in quasi tutto lo spazio disponibile o una serpentina con più spire.Qesti mantengono, quindi il fluido x più tempo dentro il wb ed hanno anche una superficie di scambio maggiore!! Se tu osserevi i wb professionali sono tutti saldati appunto perchè x fare queste lavorazioni occorre dividere in 2 il wb.Poi sappi inoltre che una saldatura se ben fatta e con materiali di riporto adatti ha uno scambio termico pressoche uguale al resto del blocco.
2-Il tuo condotto non tiene minimamente conto del comportamento del fluido quando passa al suo interno! Mi spiego meglio. In un prodotto professionale oltre alla portata viene tenuto conto di come si comporta il fluido al passaggio ( leggi turbolenze , vorticosita , ristagni daqua nei punti critici, formazione di bolle d'aria etc, etc.), Il tuo essendo un foro a u ha x forza degli angoli a 90 gradi e quindi degli spigoli che non sono certo il massimo. Poi l'idea di farne uno di più spesso non è detto che sia migliore, perchè porta inevitabilmente a spessori più grossi tra il condotto e la superficie di contatto con il proc. e questo potrebbe peggiorare la situazione.
3-Parlando infine del materiale che hai usato, esso è molto pregiato, infatti veniva usato in F1 prima di essere abolito x la sua tossicità,però eccelle x le sue caratteristiche che lo rendono molto resistente alle altissime temperature e privo di dilatazioni termiche ecessive ed anomale, ma come scambio termico, non è superiore ad altri tipi di rame, credimi!!
Scusami se il post è un pò lungo però volevo spiegarti bene le ragioni x cui ho detto la frase iniziale.Poi se ritieni che quello che ho detto siano sciocchezze allora.. però ti posso dire che sono abbastanza ferrato in materia! Ciao:)

henrybukowski
17-02-2004, 23:38
Originariamente inviato da skizzo03


cmque i fatti parlano full load non supero mai i 32° con v-core 1,9 e ne sono sicuro! e con questo wb sono arrivato a fare partire il procio anche ad oltre 2545 mhz e rock solid a 2475 mhz!

i fatti parlano chiaro!

p.s non sono arrabbiato con nessuno:D

Non mi sembra un buon risultato, il mio l'ho avviato a 2625mhz 210*12.5 e a 2580MHZ 215*12 ho fatto il superpi 1M in 40'' smpre vcore1.9........ e sono ad ARIA

TnS|Supremo
18-02-2004, 00:25
Originariamente inviato da henrybukowski
Non mi sembra un buon risultato, il mio l'ho avviato a 2625mhz 210*12.5 e a 2580MHZ 215*12 ho fatto il superpi 1M in 40'' smpre vcore1.9........ e sono ad ARIA

scusa ma che centra si parla di temperature -.-

Cester
18-02-2004, 00:50
Originariamente inviato da TnS|Supremo
scusa ma che centra si parla di temperature -.-
Le temperature sono alla base dei risultati!!;)

FATAL
18-02-2004, 09:26
Son d'accordo anch'io con Cester, la creazione di un wb non è solamente fare 4 buchi ad un blocco di rame :muro: ma molto di più, che nel tuo caso ci siano ottimi risultati è fuori dubbio ma ci sono troppi parametri in gioco quali la temperatura/quantità dell'acqua e soprattutto la cpu, provalo con un thunderbird ...:sofico:

Cmq bel lavoro, complimenti :)

LCol84
18-02-2004, 10:11
Originariamente inviato da FATAL
Son d'accordo anch'io con Cester, la creazione di un wb non è solamente fare 4 buchi ad un blocco di rame :muro: ma molto di più, che nel tuo caso ci siano ottimi risultati è fuori dubbio ma ci sono troppi parametri in gioco quali la temperatura/quantità dell'acqua e soprattutto la cpu, provalo con un thunderbird ...:sofico:

Cmq bel lavoro, complimenti :)


Ciao!Scusa posso chiederti 1 cosa?
ha letto ilò forum sul tuo case e volevo chiederti come fai a portare a 0 volt le ventole del tuo case.
Io ho l'hardcano 9 della thermatake e posso regolare la velocità delle ventole ma cmq nn riesco mai a farle spegnere del tutto...sai darmi 1ualche suggerimento per riuscire a farle spegnere del tutto semplicemente girando le manopoline?Grazie mille!

:D

henrybukowski
18-02-2004, 10:23
Originariamente inviato da TnS|Supremo
scusa ma che centra si parla di temperature -.-

Skizzo ha parlato anche di prestazioni, e dato che sembrava tanto soddisfatto delle sue, che le usava come dimostrazione dell'efficenza del suo waterblock, gli ho fatto notare che non sono poi granchè strabilianti. ;)

FATAL
18-02-2004, 10:47
Non puoi portarle a 0 semplicemente con le manopole dell'harcano, a meno che non ci metta delle resistenze di mezzo...e con quelle avresti altri problemi (es. l'avvio).
Il modo piu semplice è quello di utilizzare un interruttore che interrompa l'alimentazione della ventola o quella dell'harcano, niente di complicato ;)

intakeem
18-02-2004, 11:00
Originariamente inviato da betaxp86
La lavorazione del rame berilio è come quella del berilio semplice cioè provoca emanazioni tossiche e cancerogene (vedi motivo per cui è stato bandito dalla formula 1) ?
azz!:eek:



sono convinto skizzo che se tu montassi un ybris o un lunasio ti ricrederesti

skizzo03
18-02-2004, 13:23
dopo le ultime mie modifiche sono sotto dei 32 gradi 30 di media con picchi di 31°

con v-core 1,90 e procio sotto stress per 8 ore, ora mi dite se sbaglio ma la sonoda ha una tolleranza del'1% quindi..........


p.s per quanti dicano il mio procio, ha benchato a quasi 2700 mhz sulla mia defunta an7 uguru, putroppo nessuno mi crederà visto che gli screen sono sndati perduti insieme alla scheda madre bruciata e hd fuso! cmque, ora con sta asus oltre 225 di bus non và mentre la an7-uguru 250 li passava eccome cazzo,

Morfeo666
18-02-2004, 13:39
le prestazioni del wb autocostruito nn sono attendibili... io kon stealth e acqua a 25C sto a 33C con barton@2400mhz 1.85V e a 28C con cpu default... se metto il rad fuori dalla finestra porto la temp h20 a 16C e il cpu a 21C;)

guarda se vuoi battere i wb di pctunner lascia stare i wb solo ad h20 nn cè la farai ... la strottura dello stealth nn è campata in aria ci sono voluti un sacco di test x trovare la forma migliore...:cool:
se vuoi battere il t-rex basta ke fai una copia dello stealth piu grande con una pelty da 226W:D

genk
18-02-2004, 14:33
ok, cmq ho scoperto come farmene uno buono io, poi magari vi metto uno schizzetto!!cmq consiste in una serpentina a 3 onde, con un diametro di 12-13 mm, poi vedrò per il raccordo, lo farò saldare sopra, cmq taglio da mezzo il blocco in rame, faccio metà scanalatura per blocco, cosikke una volta kiuso rimanga un foro tondo, e non a u!!
poi per la vasca penso ke posso farmela anke da solo, con saldatrice e vedremo!!!!
ciaooooooooo:D

skizzo03
18-02-2004, 19:57
cmque raga io sono sicuro delle prestazioni del mio wb anche perchè ha dimensioni un pò grandi rispetto a quello che ha oc labs

50x80 spessore 20 mm

Favo
18-02-2004, 20:52
Originariamente inviato da skizzo03
dopo le ultime mie modifiche sono sotto dei 32 gradi 30 di media con picchi di 31°

con v-core 1,90 e procio sotto stress per 8 ore, ora mi dite se sbaglio ma la sonoda ha una tolleranza del'1% quindi..........


p.s per quanti dicano il mio procio, ha benchato a quasi 2700 mhz sulla mia defunta an7 uguru, putroppo nessuno mi crederà visto che gli screen sono sndati perduti insieme alla scheda madre bruciata e hd fuso! cmque, ora con sta asus oltre 225 di bus non và mentre la an7-uguru 250 li passava eccome cazzo,
a parte che non ho MAI visto una Asus il cui sensore fosse credibile, mi dici su cosa si basa la tua affermazione circa la tolleranza dell'1% ????????? :confused:

beee
18-02-2004, 20:59
La sonda l'hai messa dentro al core??:D
Con la sonda della mb sotto alla cpu mi da 26 in idle e 32 in full load dopo 2 ore di games..... ma il core è a 48! Se fermo le ventole del radiatore, dopo 10-15 minuti il core arriva a 53-54 e mi si inchioda tutto, stessa identica temperatura che mi faceva inchiodare tutto quando andavo ad aria (con 200mhz in meno).
Non credo che possano esistere WB che 'aggiungono' meno di 18-20 gradi al core dalla temperatura dell'acqua (o del gas liquido)....
Bye!

alinghi
18-02-2004, 21:01
Ma le foto di sto benedetto waterblock al berillio ? :confused:
:D :D :D

beee
18-02-2004, 21:09
Originariamente inviato da alinghi
Ma le foto di sto benedetto waterblock al berillio ? :confused:
:D :D :D

E' un blocco rettangolare con 2 fori fatti con un trapano..... e come dicevo (e ci sono i link) in post + indietro il rame al berillio conduce moltomolto meno il calore che non il rame normale(1/3 circa).

Favo
18-02-2004, 21:18
Originariamente inviato da beee
E' un blocco rettangolare con 2 fori fatti con un trapano..... e come dicevo (e ci sono i link) in post + indietro il rame al berillio conduce moltomolto meno il calore che non il rame normale(1/3 circa).
ma secondo il "costruttore" il berillio fa cmq miracoli :rolleyes:

alinghi
18-02-2004, 21:20
Lo so.. ma volevo vederlo in foto :D :D :D

skizzo03
19-02-2004, 13:09
prima non riuscivo a superare i 2400 mhz ora li supero eccome!
quando dico prima intendevo ad aria!

p.s ho appena preso una pelrier che con 12 volt assorbe circa 5-6 ampere nei prossimi giorni la provo e poi vi sò dire!

io cmque stò progettando un condesatore d'acqua cioè un blocco dove passa acqua, dove viene applicata una peltier che mi raffredda l'acqua in entrata con un'altro wb sopra, il tutto esterno in modo da raffreddarmi l'acqua in mandata, se riesco a mandare l'acqua in entrata al wb intornoai 6-7 gradi otterei enormi vantaggi,poi proverò a metterla sulla cpu e raffreddarla con il mio wb!

la peltier che ho acquistato nuova per soli 15€ all'ingrosso da un amico di mio padre ha le due estremità cioè le due facce in ceramica!

genk
19-02-2004, 14:38
scusate, ma io ho la asus p4p800, sapete quanti gradi devo togliere esattamente??con speedfan e cpucool, mi segna gli stessi gradi ke posso trovare anke nel bios, son giusti??
altrimenti cè un prog per vedere i gradi giusti???
ciao