View Full Version : Portatile Asus M3n e Linux: problemi di acpi
ciao a tutti:
sono un niubbo niubbo di linux.. ho installato suse da una settimana circa (avevo provato con mandrake ma dopo aver visto suse da un amico ho scelto di usare questa distro al momento)
premesso che a parte la prima installazione finita in un crash generale al primo avvio, mi sono documentato e ho letto che il portatile su cui ho installato linux non va d'accordo col supporto acpi del pinguino :(
in pratica ci sono due grossi bug:
1- ogni evento della tastiera occupa la cpu al 100%
2- la ventola è sempre accesa
installando con acpi disabilitato ovviamente non ci sono problemi, ho ricompilato il kernel che c'è sul cd (2.4.2 mi pare) togliendo un po di roba inutile, mettendo le asus utility e il supporto al centrino ecc)
però vorrei sapere se qualcuno ha consigli su come risolvere quei due problemi per poter abilitare l'acpi (ho scaricato la versione aggiornata dell'acpi4asus e mi piacerebbe poterla usare)
altra domanda: le istruzioni per pentium 4 vanno disabilitate su centrino?
altra domanda: ricompilando il kernel i moduli vengono caricati tutti in automatico o devo dirgli quali avviare con modprobe?
ciao
zeromega
05-02-2004, 07:44
Provo a rispondere a quello che so:
non so che versione di Suse tu abbia, ma il kernel 2.4.2 è un po' troppo vecchio per sperare che supporti bene acpi e Centrino; se non mi sbaglio l'ultima Suse è la 9, mentre Mandrake è la 9.2.
Io ho un Asus L1400, (PentiumIII Mobile) e da quasi un anno uso Mandrake 9.1 che mi ha configurato la maggior parte dell'hw automaticamente e tra questo anche l'acpi. So che il kernel 2.6.1 ha un supporto molto migliore dell'acpi, ma ancora non ho fattoil salto. Ti posso dire che anch'io uso acpi4asus e va benone. Quindi il mio consiglio è quello di provare una distribuzione molto recente (Suse 9, Mdk 9.1-9.2, Fedora). Poi prova a dare uno sguardo qui:
http://www.linux-on-laptops.com/asus.html
http://tuxmobil.org/
http://tuxmobil.org/asus.html
Magari trovi indicazioni precise su Centrino e sul tuo pc in particolare.
Per le istruzioni del Pentium IV, suppongo che tu intenda le SSE2. Prova a dare da console il comando
cat /proc/cpuinfo
e vedi i flag che riporta. Se SSE2 non ci fosse, penso che tu possa disabilitarla. Da Windows puoi vederlo con programmini tipo cpu-z o wcpuid.
So che il Pentium M ha un nucleo derivato da quello del Pentium III Mobile, ma credo che abbiano implementato anche le nuove istruzioni.
Per quanto riguarda i moduli, vengono caricati in modo automatico (a seconda della configurazione hw).
ciao
ti ringrazio molto per il reply.
ho suse 9 pro (me l'ha prestata un amico, ho letto vari thread al proposito e non sono convinto della legittimità in ambito domestico, ma c'è chi sostiene che si possa usare)
ho provato mandrake 9.2 ma devo dire che suse è più "newbie-friendly"
senza fare niente mi sono trovato le partizioni fat montate e linkate sul desktop, la rete samba configurata, il touchpad funzionante, e devo dire che yast è parecchio utile.
se avete qualche altra distro da consigliarmi fate pure ;)
sinceramente non so nemmeno cosa sia tutto il sftware che mi ha installato suse :o
comunque, tornando ai problemi, ho installato il kernel 2.6.2, ho cercato di alleggerirlo un po togliendo solo cose di cui ero sicuro (a proposito, make oldconfig legge la configurazione del kernel correntemente installato o qualcos'altro?)
al primo riavvio avevo lo schermo nero (sono scomparsi i log di suse) poi è entrato normalmente in x e l'ho usato..
i problemi di acpi sono spariti, funzionava tutto alla grande, se non che, senza che io cambiassi NIENTE, al secondo riavvio lo schermo è rimasto nero. suse parte, ne sono sicuro perchè se aspetto un po mi prende le hotkey tipo fn+f6 per cambiare la luminosità dell'lcd e per spegnere il display ecc.. però non vedo NIENTE !!!
volevo reinstallare da capo, ma ho pensato che così facendo non avrei imparato niente.. sapreste dirmi come fare per capire dove è il problema ???
facendo boot in failsafe ho modificato il kernel, smanettando qua e là :O sono riuscito a fare uscire la console e i relativi messaggi di avvio prima di entrare in x regolarmente.. (anche il logo del pinguino :D), abilitando la console in modalità frame buffer o qlc del genere..
pero il problema rimane quando avvia x diventa tutto nero.. come faccio a capire dove mettere le mani??
ciao
Allora e' un problema dell'xserver, non so quale sia la procedura con suse, devi scegliere la scheda video (xfree 4.3 dovrebbe includere il supporto per l'855) e il monitor, scegli valori conservativi nel dubbio.
lovaz, ti ringrazio per il reply.
potresti spiegarmi dove configuro l'x server? nel kernel ho mantenuto le stesse impostazioni che avevo con il 2.4.2 (abilitato i810 e i85x)
dove lo configuro X ?
tieni presente che devo fare tutto da console in modalità failsafe
grazie mille.. ciao
Non so come sia con suse, forse yast.
dubito che yast funzioni in modalità console :(
non sai dirmi dove sono i file di config di xfree86?
/etc/xfree86.conf ? (sparo a caso)
ciao
Si', yast funziona, non hai provato?
comunque il file di config e' /etc/X11/XF86Config
perfetto ti ringrazio molto.. dopo mangiato provo :)
mhh..
allora da yast sembra tutto ok..
fa anche il test e nel desktop di test funziona tutto video mouse ecc..
riavviando però succede sempre la stessa cosa :(
per di più ho notato che a volte nel boot abilita il modulo acpid, altre volte fallisce, altre volte fallisce cpufreqd
uff :(
E se invece di riavviare dopo yast dai startx funziona?
no.. stesso identico comportamento :(
ho provato a guardare ma non ho una cartella /etc/x11 :confused:
ciao
X11, maiuscolo...
sembra che yast non salvi il file di configurazione...
prova
startx -- -xf86config /etc/X11/XF86Config
mhh
ho provato a fare:
startx -- -xf86config /etc/X11/XF86Config
mi è uscita una lista enorme di command not found, terminata da:
giving up
xinit: Connection refused (errno 111): unable to connect to X server
xinit: No such process (errno 3): Server error
Puoi postare /etc/X11/XF86Config ?
oppure prova a vedere se c'e' i810 come driver
potresti dirmi come fare da console a salvare il file sulla partizione fat32 windows ?
dovrebbe essere montata come /windows/c .. o anche dev/hda2 (1 è una partizione nascosta di recovery, 3 è linux)
copiarlo tutto a mano mi sembra eccessivo :D
grazie mille.. ciao !
Se e' gia' montata basta che fai
cp /etc/X11/XF86Config /mnt/win
ammesso che la dir sia giusta...
se non e' montata
mount -t vfat /dev/hda2 /mnt/win
ammesso che /mnt/win esista
grazie per l'aiuto:
il file XF86Config:
# /.../
# SaX generated XFree86 config file
# Created on: 2004-02-05T12:42:18+0100.
#
# Version: 4.7
# Contact: Marcus Schaefer <sax@suse.de>, 2002
#
# Automatically generated by [ISaX] (4.7)
# PLEASE DO NOT EDIT THIS FILE!
#
Section "Files"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/misc:unscaled"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/local"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/75dpi:unscaled"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/100dpi:unscaled"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/Type1"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/URW"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/Speedo"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/PEX"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/cyrillic"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/latin2/misc:unscaled"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/latin2/75dpi:unscaled"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/latin2/100dpi:unscaled"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/latin2/Type1"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/latin7/75dpi:unscaled"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/baekmuk:unscaled"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/japanese:unscaled"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/kwintv"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/truetype"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/uni:unscaled"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/CID"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/ucs/misc:unscaled"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/ucs/75dpi:unscaled"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/ucs/100dpi:unscaled"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/hellas/misc:unscaled"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/hellas/75dpi:unscaled"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/hellas/100dpi:unscaled"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/hellas/Type1"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/misc/sgi:unscaled"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/xtest"
InputDevices "/dev/ttyS0"
InputDevices "/dev/ttyS1"
InputDevices "/dev/ttyS2"
InputDevices "/dev/ttyS3"
InputDevices "/dev/ttyS4"
InputDevices "/dev/ttyS5"
InputDevices "/dev/ttyS6"
InputDevices "/dev/ttyS7"
InputDevices "/dev/ttyS8"
InputDevices "/dev/psaux"
InputDevices "/dev/logibm"
InputDevices "/dev/sunmouse"
InputDevices "/dev/atibm"
InputDevices "/dev/amigamouse"
InputDevices "/dev/atarimouse"
InputDevices "/dev/inportbm"
InputDevices "/dev/gpmdata"
InputDevices "/dev/mouse"
InputDevices "/dev/usbmouse"
InputDevices "/dev/adbmouse"
InputDevices "/dev/input/mice"
InputDevices "/dev/input/event0"
InputDevices "/dev/pointer0"
InputDevices "/dev/pointer1"
InputDevices "/dev/pointer2"
InputDevices "/dev/pointer3"
EndSection
Section "ServerFlags"
Option "AllowMouseOpenFail"
Option "RandR" "on"
EndSection
Section "Module"
Load "freetype"
Load "dri"
Load "speedo"
Load "dbe"
Load "v4l"
Load "extmod"
Load "glx"
Load "type1"
EndSection
Section "InputDevice"
Driver "Keyboard"
Identifier "Keyboard[0]"
Option "Protocol" "Standard"
Option "XkbLayout" "it"
Option "XkbModel" "pc102"
Option "XkbRules" "xfree86"
EndSection
Section "InputDevice"
Driver "mouse"
Identifier "Mouse[1]"
Option "ButtonNumber" "2"
Option "Buttons" "7"
Option "Device" "/dev/mouse"
Option "InputFashion" "Mouse"
Option "Name" "USB-Mouse;ExplorerPS/2"
Option "Protocol" "imps/2"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
EndSection
Section "InputDevice"
Driver "synaptics"
Identifier "Mouse[3]"
Option "AccelFactor" "0.0010"
Option "Device" "/dev/psaux"
Option "Edges" "1900 5400 1800 3900"
Option "Finger" "25 30"
Option "InputFashion" "Mouse"
Option "MaxSpeed" "0.18"
Option "MaxTapMove" "220"
Option "MaxTapTime" "20"
Option "MinSpeed" "0.02"
Option "Name" "Synaptics;Touchpad"
Option "VertScrollDelta" "100"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
EndSection
Section "Monitor"
Option "CalcAlgorithm" "CheckDesktopGeometry"
HorizSync 31-60
Identifier "Monitor[0]"
ModelName "1024X768@60HZ"
Option "DPMS"
VendorName "--> LCD"
VertRefresh 40-60
UseModes "Modes[0]"
EndSection
Section "Modes"
Identifier "Modes[0]"
Modeline "1024x768" 61.89 1024 1080 1184 1344 768 769 772 794
Modeline "1024x768" 65.00 1024 1048 1184 1344 768 771 777 806 -HSync -VSync
Modeline "800x600" 36.88 800 832 912 1024 600 601 604 621
Modeline "1024x768" 61.89 1024 1080 1184 1344 768 769 772 794
Modeline "1024x768" 65.00 1024 1048 1184 1344 768 771 777 806 -HSync -VSync
Modeline "800x600" 36.88 800 832 912 1024 600 601 604 621
EndSection
Section "Screen"
DefaultDepth 24
SubSection "Display"
Depth 15
Modes "800x600"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 16
Modes "1024x768"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 24
Modes "1024x768" "800x600"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 32
Modes "800x600"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 8
Modes "800x600"
EndSubSection
Device "Device[0]"
Identifier "Screen[0]"
Monitor "Monitor[0]"
EndSection
Section "Device"
BoardName "855 GM"
BusID "0:2:0"
Driver "i810"
Identifier "Device[0]"
Screen 0
Option "Rotate" "off"
VendorName "Intel"
EndSection
Section "ServerLayout"
Identifier "Layout[all]"
InputDevice "Keyboard[0]" "CoreKeyboard"
InputDevice "Mouse[3]" "CorePointer"
InputDevice "Mouse[1]" "SendCoreEvents"
Option "Clone" "off"
Option "Xinerama" "off"
Screen "Screen[0]"
EndSection
Section "DRI"
Group "video"
Mode 0660
EndSection
grazie ciao
Sembra tutto a posto :confused:
riprova
startx -- -xf86config XF86Config
sono tornato a casa adesso..
ho provato con
startx -- -xf86config XF86Config ma fa la stessa cosa di prima :(
mi sto convincendo a reinstallare da capo :O
lol.. per caso ho riesumato questo topic cercando info sul DRI
e nel frattempo ho capito perchè non partiva più X cone suse e kernel 2.6.x
avendo installato slack ho configurato a manina tutte le cose che suse faceva in automatico..
ho visto che carica i driver synaptics, i quali hanno bisogno del modulo evdev per funzionare.. sono sicuro che non lo avevo messo nel kernel.. per quello non partiva.. spero torni utile a qualcuno :)
jumperless
12-03-2004, 17:23
Ciao NapH, non è che potresti postare il tuo .config del kernel 2.6.x? Mi daresti una mano incredibile! Non riesco a rendere stabile il mio Asus M3N centrino 1.6 con sto' kernel...
Filesystem a singhiozzo, problemi di lan, suono, framebuffer e touchpad che non funge!
Insomma sono messo davvero maluccio!
Grazie mille.... :muro: :muro: :muro:
ti posto il mio .config per il kernel 2.6.4 (se non lo hai ancora.. te lo consiglio perchè finalmente hanno ottimizzato le istruzione per pentium m)
ti scrivo anche il mio rc.local:
modprobe evdev
modprobe eepro100
modprobe intel_agp
modprobe i830
modprobe ac
modprobe battery
modprobe button
modprobe fan
modprobe processor
modprobe thermal
modprobe asus_acpi
e modprobe.conf
# ALSA portion
alias snd-card-0 snd_intel8x0
# OSS/Free portion
alias sound-slot-0 snd-card-0
per il touchpad ho usato i driver della synaptics e modificato l'XF86Config come consigliato
il wireless funziona con ndiswrapper versione cvs
se vuoi maggiori info chiedi pure
ciao ! ;)
jumperless
12-03-2004, 18:43
Grazie mille, sei gentilissimo...
Provo a configurare il kernel con il tuo .config e poi provero' il touchpad!
Ancora grazie....
CiaozZ
jumperless
12-03-2004, 23:28
Ciao, colgo l'occasione per ringraziarti in quanto il kernel 2.6.4 con le tue opzioni funziona alla grandissima! Il touchpad, è stato riconosciuto e funziona da solo...
Ho alcuni problemi:
all' avvio ho i seguenti messaggi d'errore:
cat: /sys//devices/pci0000:00:0000:00/1d.7/usb1/bNumConfigurations: No such file or directory
/etc/hotplug/usb.agent: line 144: [: too many arguments
cat: /sys//devices/pci0000:00:0000:00/1d.7/usb2/bNumConfigurations: No such file or directory
/etc/hotplug/usb.agent: line 144: [: too many arguments
cat: /sys//devices/pci0000:00:0000:00/1d.7/usb3/bNumConfigurations: No such file or directory
/etc/hotplug/usb.agent: line 144: [: too many arguments
cat: /sys//devices/pci0000:00:0000:00/1d.7/usb4/bNumConfigurations: No such file or directory
/etc/hotplug/usb.agent: line 144: [: too many arguments
cat: /sys//devices/pci0000:00:0000:00/1d.7/usb2-2/bNumConfigurations: No such file or directory
/etc/hotplug/usb.agent: line 144: [: too many arguments
Altro problemino:
L'audio è riconosciuto ma le casse sono mute...
Come risolvo? Grazie mille...
allora per le usb non so cosa vogliano dire quei messaggi di errore.. ma immagino che funzionino lo stesso..
per l'audio da root fai
rm /etc/asound.state
alsamixer (per settare i volumi)
alsactl store
ad ogni avvio verranno ripristinati i volumi che hai settato nel mixer
poi li puoi cambiare con qualsiasi programma tipo kmix, ma al ravvio ritornano come li hai settati prima di fare alsactl store.
non so se col touchpad riesci a fare il click con la pressione del tasto (io con il 2.6 non ci riuscivo) ... idem per lo scroll laterale stile windows
se vuoi abilitare tutte queste belle cose vai qui:
http://w1.894.telia.com/%7Eu89404340/touchpad/index.html
a me funziona alla grandissima e posso anche tenere un mouse usb attaccato nel frattempo
ciao !!
jumperless
13-03-2004, 11:24
Grazie mille, per il problema di sopra ho risolto...
Ora provo con il touchpad...
come hai risolto?
interessa anche a me
grazie ciao !
edit: mi riferisco alle usb
jumperless
13-03-2004, 19:45
Allora il problema era riferito alla directory /sys che nel kernel 2.6 è come la /proc per il 2.4!
Allora ho fatto cosi': Ho creto la /sys e modificato il file fstab, inserendo la seguente riga:
none /sys sysfs defaults 0 0
ho riavviato e tutto OK! Fammi sapere se sono riuscito ad aiutarti...
CiaozZ
ecco spiegato tutto.. io avevo già montato sys per usare lo speedstep.. e quindi non ricevevo quegli errori, mentre il mio amico si..
grazie e ciao !
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.