PDA

View Full Version : ZoneAlarm comprato da CheckPoint


Redazione di Hardware Upg
04-02-2004, 17:07
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/11740.html

ZoneLabs, la software house che ha sviluppato ZoneAlarm, è stata comprata dal colosso CheckPoint

Click sul link per visualizzare la notizia.

avalon1966
04-02-2004, 18:22
Il motivo dell'acquisizione è motivato dalla mancanza di una soluzione di desktop protection quindi IMHO non credo che uccideranno i prodotti.
E' un po quanto è success in passato per ISS verso Blackice.
Ciauz

lasa
04-02-2004, 18:36
Spero che non ci siano rivoluzioni....secondo me ZA è uno dei migliori firewall in circolazione.....

jappilas
04-02-2004, 19:42
Originariamente inviato da lasa
Spero che non ci siano rivoluzioni....secondo me ZA è uno dei migliori firewall in circolazione.....

sì è un po' pesantino e con qualche idiosincrasia (condivisione connessione e risorse, nel mio caso ) ma tutto sommato funziona .. :)

Raid5
04-02-2004, 22:19
Originariamente inviato da lasa
Spero che non ci siano rivoluzioni....secondo me ZA è uno dei migliori firewall in circolazione.....
Non hai ancora visto Internet Connection Firewall della Microsoft, inlcuso nel prossimo Service Pack 2 ...

garfo
04-02-2004, 23:05
Se e' come il suo simpatico predecessore se lo possono anche tenere... e cmq i personal firewall di qualita' sono certamente altri rispetto a ZoneAlarm (che avra' certamente il pregio di essere semplice da usare ma come garanzie lascia un po' il tempo che trova...)

B|4KWH|T3
04-02-2004, 23:48
Boh, a me ha sempre funzionato da Dio

Cemb
05-02-2004, 00:07
Il rischio è che diventi a pagamento..
io avevo insallaro il nuovo kerio.. è pieno di bellissime features, ma si disattivano se non paghi.. che tristezza!
Fortuna che alla fine mi sono fatto un firewall hardware con ipcop! Byez!

Dina Mutan
05-02-2004, 00:20
Originariamente inviato da Raid5
Non hai ancora visto Internet Connection Firewall della Microsoft, inlcuso nel prossimo Service Pack 2 ...
Era ironico o hai avuto modo di testare la versione preliminare?

DioBrando
05-02-2004, 02:23
Spero che non ci siano rivoluzioni....secondo me ZA è uno dei migliori firewall in circolazione.....

volevi dire forse uno dei peggiori :rolleyes:

bucato in 10 minuti insieme a NIS ( al- qlc mese fà)

E' un po quanto è success in passato per ISS verso Blackice.

qui tutt'altro prodotto...il motore poi è stato riciclato anche su Macaffè...con kerio, Tiny e Sygate sn i firewall + "sicuri" e personalizzabili...solo per un p2p ZA fà di quelle storie...pessimo

OSMIUM_modified
05-02-2004, 08:11
Carissimi volevo sottoporvi un problema essendo un utente Fastweb. Il Firewall...

Ho letto che i Personal Firewall come i Kernel Firewall non servono praticamente a niente in quanto controllano i flussi di dati in uscita ma non quelli in entrata; eppure raramente il Kerio mi ha bloccato qualche pacchetto di dati in entrata, quindi qualche cosa dovrebbe essere in grado di farla.

Secondo: io avevo il Kerio ultima versione che interveniva finanche quando venivano lanciate le applicazioni da altre applicazioni... inoltre mi dava un messaggio d'allarme particolare quando chattavo con mio fratello tramite webcam su ICQ senza darmi la possibilità di creare una regola di comportamento. Adesso ho installato una vecchia versione che è molto meno invadente ma volevo sapere se e dove era possibile impostare la nuova release in modo tale da intervenire solo sui flussi di dati e lasciar perdere le sessioni di chat.

Ultimo: ho letto sempre dalla stessa fonte che gli unici firewall efficaci sono i firewall hardware... onore a chi ne ha acquistati!!!

shodan
05-02-2004, 08:21
Originariamente inviato da OSMIUM
Carissimi volevo sottoporvi un problema essendo un utente Fastweb. Il Firewall...

Ho letto che i Personal Firewall come i Kernel Firewall non servono praticamente a niente in quanto controllano i flussi di dati in uscita ma non quelli in entrata; eppure raramente il Kerio mi ha bloccato qualche pacchetto di dati in entrata, quindi qualche cosa dovrebbe essere in grado di farla.

Secondo: io avevo il Kerio ultima versione che interveniva finanche quando venivano lanciate le applicazioni da altre applicazioni... inoltre mi dava un messaggio d'allarme particolare quando chattavo con mio fratello tramite webcam su ICQ senza darmi la possibilità di creare una regola di comportamento. Adesso ho installato una vecchia versione che è molto meno invadente ma volevo sapere se e dove era possibile impostare la nuova release in modo tale da intervenire solo sui flussi di dati e lasciar perdere le sessioni di chat.

Ultimo: ho letto sempre dalla stessa fonte che gli unici firewall efficaci sono i firewall hardware... onore a chi ne ha acquistati!!!

Mha guarda non conosco molto bene i personal firewall però quando ho usato ZA (+ di 2 anni fa) mi sembrava che il traffico in ingresso lo bloccasse e come... in fin dei conti il lavoro di un firewall è proprio quello di bloccare un determinato tipo di traffico e le regole di filtro si possono mettere sia sui pacchetti in uscita che su quelli in ingresso! ;)

Comunque oramai sono 2 anni che lavoro con firewall hardware (Netscreen e Sonicwall il primis, ma qualche volta anche con i Pix...) e per rimanere fedele alla tradizione a caso ho messo una bella macchina Linux (un PPro180@200 con 64MB di RAM pagato 20euro) con IPTables a fare la guardia! :D

CIAO! :)

Sig. Stroboscopico
05-02-2004, 09:14
sinceramente ZA non lo uso più da anni... mi ha sempre dato noie... l'ultima quando mi sono accorto che la versione 3 (non ricordo quale) mi dava errori di corruzione nel traffico in entrata...
non sto a dire quanto ci ho messo ad accorgermente e quanto mi sono incazzato poi...

bah...

al momento felice utente di agnitum outpost firewall

OSMIUM_modified
05-02-2004, 11:55
Grazie Strobo per la testimonianza... Posso sentirmi più a mio agio con Kerio.

Cmq è vero... alcuni mettono altri computer a guardia. Nella guida che ho letto per esempio consigliavano di riciclare un vecchio 486 ed impostarlo come firewall ma aggiungevano che appunto l'impostazione non era certo cosa facile...

Avevo un vecchio Olidata 386DX che alla fine ho buttato... avrei voluto tentarci ma non sapevo da parte iniziare...:cry:

Raid5
05-02-2004, 12:57
Originariamente inviato da Dina Mutan
Era ironico o hai avuto modo di testare la versione preliminare?
Sono un beta tester ufficiale MS e lo sto testando da qualche settimana.
Devo dire che è un ottimo prodotto in quanto oltre a funzionare bene (almeno a qualto visto fin'ora) è ben configurabile.
È in grado di distinguere il traffico locale da quello remoto (così, ad esempio, si possono attivare le condivisioni dei files e stampanti im LAN ma non in Internet) e si possono tenere d'occhio e configurare gli accessi dei vari programmi.

Cimmo
05-02-2004, 14:38
x Radi5:
se davvero se un betatester ufficiale MS ne hai da lavorare :D
Comunque tutto cio' ZA lo faceva gia' da un pezzo...MS ci arriva sempre dopo mi spiace dirlo, ma e' la verita'!

Einstein
05-02-2004, 19:36
Se Microsoft ci fosse arrivata prima, sarebbe stata subito condannata e criticata per monopolio, come succede sempre.

Cimmo
05-02-2004, 22:55
ma smettila Einstein M$ e' giustamente accusata di monopolio.
Sai cosa faceva con Opera (browser ottimo) per screditarlo? Quando uno visitava con Opera il sito di MSN si vedeva male e uno non riusciva ad accedere alla propria posta, mentre con Internet Explorer si.
Gli sviluppatori di Opera hanno provato a rinominare il file partente di Opera da opera.exe a opra.exe e "magicamente" il sito di MSN funzionava correttamente.
Allora se tu ignori questi fatti (e chissa' se Raid5 li conosce) di certo non ti aiuta a capire qual'e' la reale situazione di M$... e se vuoi te ne racconto delle altre...

Cimmo
05-02-2004, 22:59
fatevi un po' di cultura e poi non ditemi che Microsoft e' accusata sempre ingiustamente...

http://www.opera.com/pressreleases/en/2001/11/20011101.dml
http://www.opera.com/pressreleases/en/2001/10/20011026.dml
http://my.opera.com/community/dev/discussion/openweb/20030206/

Einstein
06-02-2004, 12:46
Preferisco i leggere documenti tecnici, piuttosto che documenti "politici", grazie.

Cimmo
06-02-2004, 13:12
Resta pure nella tua ignoranza, cmq l'ultimo link spiega proprio come tecnicamente la M$ truffa i clienti di altre software house.
Guarda che a leggere mica ti ammali ;)

dragunov
06-02-2004, 19:56
credo che sarebbe da stupidi buttare via il nome guadagnato!