PDA

View Full Version : Windows XP 64bit per cpu AMD: presto disponibile


Redazione di Hardware Upg
04-02-2004, 14:33
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/11739.html

Da qualche ora è possibile scaricare la verione di Windows XP per cpu a 64 bit di AMD; la versione trial è un segnale dell'imminente disponibilità del software definitivo

Click sul link per visualizzare la notizia.

vincino
04-02-2004, 14:42
Bene ora vorrei vedere dei bench!

pipozzolo
04-02-2004, 14:46
Bene, ora bisogna aspettare però un ridimensionamento dei prezzi, anche perchè manca completamente la fascia bassa a 64bit

luck134
04-02-2004, 14:48
con l'uscita di winxp64 AMD ha un occasione di radoppiare le vendite dei processori e rubare grandi fette di mercato al intel che non si ripetera mai più!
Intel ha fatto una mossa sbagliata dopo l'altra: il ritardo di prescot, la scelta che quest'ultimo sara a 32-bit, le sue prestazione adirittura inferiore a volte al northwood. Prima di vedere un pentium 64-bit bisognera aspettare almeno 3/4mesi dato che non possono certo togliere dal mercato il prescot prima ancora che abbia venduto a grandi volumi.

Ovviamente tutto questo è IMHO :)

Lord Archimonde
04-02-2004, 14:51
Forza, gli Athlon46 muniti scarichino e ci faccciano sapere! ;)

Mazzulatore
04-02-2004, 14:55
Ma i bench ci sono già in giro... cercateli.

nin
04-02-2004, 14:56
MOlto bene, finalmente comincerò a sfruttare questi 64bitz :)

falcon.eddie
04-02-2004, 15:07
Era ora,la beta si rifutava di funzionare :D
Facciamo fumare i modem!

NemesisQ3A
04-02-2004, 15:10
Che bello, ora potrò valutare le vere potenzialità del mio Athlon64 3200+ :)

marck77
04-02-2004, 15:22
ci date l'indirizzo dei bench? Tra Barton 3200+ con XP32 bit e Ath64 3200+ e XP64 bit che % c'è di miglioramento? Vale la differenza di prezzo dei 2 processori?

Alberello69
04-02-2004, 15:29
dai su...vogliamo qualche bench!!!!!!!

nonikname
04-02-2004, 15:33
Una volta scaricato winXp64 bit i driver per le periferiche dove li troviamo , e poi per i bench , quali software a 64 bit possiamo usare ????

A voi "l'ampia" scelta........

TyGerONE
04-02-2004, 15:42
di un SO a 64 bit quando non ci sono in giro applicativi x sfruttarlo ? bah...

barabba73
04-02-2004, 16:01
già...ho pensato alla stessa cosa...driver e applicativi ?

Dix 3
04-02-2004, 16:05
Originariamente inviato da TyGerONE
di un SO a 64 bit quando non ci sono in giro applicativi x sfruttarlo ? bah...


Si dovra pur cominciare da qualcosa...:cool:

gerasimone
04-02-2004, 16:16
ma state scherzando? chi farebbe applicativi senza che la microsoft rilasci almeno una beta funzionante del OS?? hahaha, che tajo!

blubrando
04-02-2004, 16:19
veramente sarà una mesata che è disponibile il download della versione trial di win 2003 server per i 32 e 64 bit. cmq non so se magari questa è la versione in italiano. boh!

sanxdro
04-02-2004, 16:22
Windows64 dovrebbe sfruttare la tecnologia di AMD x86-64, allora su di esso si potranno far girare applicazioni a 32 bit senza perdite di prestazioni. Almeno così ho sentito...

ballero
04-02-2004, 16:29
bench bench bench :D :D

nonikname
04-02-2004, 16:33
Xp 64 bit scaricato !! :

1) I driver per le periferiche più importanti ci sono , ma sono limitati alla mera funzionalità in win :radeon 9800 "non supporta accelerazione 3d Opengl & Direct 3d..." , nessuna possibilità di sentire audio in 5.1 o in 2.1 o in hw3d con sound blaster Audigy , porta agp non riconosciuta , usb 2.0 non funzionante e una marea di altre periferiche con il ? nel pannello di controllo / sistema / hw......

Unico software funzionante Win rar 3.30 beta 64bit che scompatta un file di 42mega in 13 secondi (con xp32 e win rar 3.30 10sec , suppongo che su questa macchina a 64bit il risultato non sia attendibile)

Questo test l'ho fatto io sulla macchina di un mio cliente che ha malauguratamente deciso di togliere il "vecchio xp32bit" per "godersi" finalmente i 64bit... (Athlon64 3200+ Asus K8V Deluxe 1gb ddr400 rad9800pro maxtor sata 120gb) e dato che non funziona niente (parole sue) me l'ha portato chiedendomi di scaricargli i driver e metterlo a posto..... (e adesso che faccio????? aspetto suggerimenti , questo pc rimane in negozio fino a venerdi)

W gli utonti !!! (se no, come faccio a mangiare??)

STICK
04-02-2004, 16:46
sono usciti i driver VIA hyperion beta 64 bit per K8T800:
http://www.viaarena.com/?PageID=300

per il download diretto:
http://downloads.viaarena.com/drivers/HyperionPro64/VIA_HyperionPro64_v096P2.zip

Duncan
04-02-2004, 17:02
Originariamente inviato da nonikname
Xp 64 bit scaricato !! :

1) I driver per le periferiche più importanti ci sono , ma sono limitati alla mera funzionalità in win :radeon 9800 "non supporta accelerazione 3d Opengl & Direct 3d..." , nessuna possibilità di sentire audio in 5.1 o in 2.1 o in hw3d con sound blaster Audigy , porta agp non riconosciuta , usb 2.0 non funzionante e una marea di altre periferiche con il ? nel pannello di controllo / sistema / hw......

Unico software funzionante Win rar 3.30 beta 64bit che scompatta un file di 42mega in 13 secondi (con xp32 e win rar 3.30 10sec , suppongo che su questa macchina a 64bit il risultato non sia attendibile)

Questo test l'ho fatto io sulla macchina di un mio cliente che ha malauguratamente deciso di togliere il "vecchio xp32bit" per "godersi" finalmente i 64bit... (Athlon64 3200+ Asus K8V Deluxe 1gb ddr400 rad9800pro maxtor sata 120gb) e dato che non funziona niente (parole sue) me l'ha portato chiedendomi di scaricargli i driver e metterlo a posto..... (e adesso che faccio????? aspetto suggerimenti , questo pc rimane in negozio fino a venerdi)

W gli utonti !!! (se no, come faccio a mangiare??)

Consiglia al tuo cliente di aspettare... inutile installare ora un SO con poco driver... avrà solo problemi...

Se propio vuole un SO a 64 bit installa l'ultima Linux SUSE :D

cionci
04-02-2004, 17:08
Ci dovrebbero essere anche i ForceWare per Windows XP a 64...
La ATI probabilmente sarà un po' indietro nello sviluppo dei driver...

lasa
04-02-2004, 17:10
Il problema è trovare i driver vari per i 64bit.....

cionci
04-02-2004, 17:28
Ecco qua i driver per le schede nVidia: http://www.nvidia.com/object/winxp64_52.14

cionci
04-02-2004, 17:46
Qualche driver per schede di rete, schede audio e controller SATA Silicon Image...
http://www.planetamd64.com/modules/mx_pafiledb/dload.php

cnc76
04-02-2004, 18:24
Originariamente inviato da nonikname
Xp 64 bit scaricato !! :

1) I driver per le periferiche più importanti ci sono , ma sono limitati alla mera funzionalità in win :radeon 9800 "non supporta accelerazione 3d Opengl & Direct 3d..." , nessuna possibilità di sentire audio in 5.1 o in 2.1 o in hw3d con sound blaster Audigy , porta agp non riconosciuta , usb 2.0 non funzionante e una marea di altre periferiche con il ? nel pannello di controllo / sistema / hw......

Unico software funzionante Win rar 3.30 beta 64bit che scompatta un file di 42mega in 13 secondi (con xp32 e win rar 3.30 10sec , suppongo che su questa macchina a 64bit il risultato non sia attendibile)

Questo test l'ho fatto io sulla macchina di un mio cliente che ha malauguratamente deciso di togliere il "vecchio xp32bit" per "godersi" finalmente i 64bit... (Athlon64 3200+ Asus K8V Deluxe 1gb ddr400 rad9800pro maxtor sata 120gb) e dato che non funziona niente (parole sue) me l'ha portato chiedendomi di scaricargli i driver e metterlo a posto..... (e adesso che faccio????? aspetto suggerimenti , questo pc rimane in negozio fino a venerdi)

W gli utonti !!! (se no, come faccio a mangiare??)


Che ridere...... mettigli su veramente l'ultima della SUSE. Almeno lo usa un po' sul serio.......

altrimenti gli dici chiaramente che al momento è meglio aspettare ancora un poco prima di mettere su SO a 64bit perchè ancora ci sono molte cose da perfezionare.


Cmq, sono troppo contento per questa notizia.
Il 64bit si avvicina :p


bye by CNC

JoJo
04-02-2004, 18:36
Windows XP 64bit scaricabile GRATUITAMENTE qua https://microsoft.order-9.com/winxp64/product.asp?catalog%5Fname=MSTrialandEval&category%5Fname=winxp64&product%5Fid=winxp64&id=dl ... funziona per 1 anno.

CIAO :D

DioBrando
04-02-2004, 18:42
veramente sarà una mesata che è disponibile il download della versione trial di win 2003 server per i 32 e 64 bit.

veramente è uscita quasi un anno fà, contemporaneamente alla RC2 per piattaforme 32 bit :rolleyes:

cionci
04-02-2004, 19:08
DioBrando: ma none ra la Beta ?!?!?

nonikname
04-02-2004, 19:25
Sono riuscito a inquadrare quasi tutto tranne i catalyst , che per questo cliente sono la cosa più inportante.......

La cosa che mi lascia interdetto è il tempo di accensione del pc : mediamente xp 32bit con i driver necessari alle periferiche fa il boot in 30- 40 sec , bene con xp64 e il sistema che vi ho descritto nel post precedente non ci mette 20 secondi !!!! e ripeto gli unici driver che mancano sono i catalyst......
Spero che ne facciano uscire una versione prima di venerdi, cosi gli posso rendere un PC full 64bit ....

P.S. Ho fatto 3 partizioni cosi elencate

C: 40Gb con XPsp1 32bit

D: 40Gb con Xp64bit

E: 60Gb con Archivio e driver

Speriamo che sia contento dato che per ora anche avendo a disposizione i catalist a 64bit non ci sarebbero giochi a disposizione , quindi nell'attesa può usare la partizione con XP32bit

Ciao e grazie a tutti per i preziosi link...

STICK
04-02-2004, 19:47
il metodo della partizione e' ottimo con due SO,soprattutto quando iniziera' il periodo di transizione.
Mancano i driver a 64 bit per il chipset nForce3;mentre quelli per il via k8t800 sono gia' diasponibili in versione beta sul sito ufficiale.
Peccato per i catalyst 64 bit,ma strano che ATI non si sia ancora fatta sentire neanche con qualche annuncio :confused:

Cmq potremo gia' assaporare FAR CRY,il primo gioco a supportare nativamente l'architettura AMD64,bisognera' aspettare la versione specifica che dovrebbe uscire questa primavera.
Io ho trovato questo link twempo addietro inerente ad un decoder mpeg-2 per AMD64:
http://www.moonlight.co.il/press_hd.htm

Aspettiamo a questo punto anche i prossimi test di hwupgrade.

STICK
04-02-2004, 20:11
esiste anche il forum ufficiale AMD con la discussione su winXP-64 :eek: :


http://forums.amd.com/index.php?showtopic=7336

jotaro80
04-02-2004, 20:33
Vorrei fare un osservazione...
Vorrei evidenziare come Microsoft abbia dimostrato, con lo sviluppo di questa versione a 64 bit di WinXP, di non avere rapporti "particolari" con Intel. Certo ci sono stati e sempre ci saranno rapporti di collaborazione tra i due leader del mercato dei pc, ma questo non comporta necessariamente un comportamento sleale ai danni di AMD e degl'altri competitor di Intel. Microsoft semplicemente investe risorse se vede un utile o un vantaggio strategico...

Sig. Stroboscopico
04-02-2004, 20:54
va bene le partizioni... ma fagli mettere su un altro hd per l'archivio e lo swap... il pc ne trarrà un grossissimo vantaggio.
(ci pensi quante volte dovrà spostare files da una partizione all'altra? E leggere e scrivere allo stesso tempo su un solo hd eide è un'operazione mostruosamente lenta...)

Grazie per i test!

^__-

Il tuo "Utonto" è stato utilissimo!

eheheheheh!

jotaro80
04-02-2004, 21:04
Vorrei fare una riflessione che spero non offenda nessuno poiche non è questa la mia intenzione...
Sento a volte nei forum commenti " a chi seve un processore a 64 bit..", "di un SO a 64 bit quando non ci sono in giro applicativi x sfruttarlo...", "a chi serve un processore da 10 ghz.." ect...
Voglio dire che questa posizione di chi sembra soffra e si lementi dell'evoluzione tecnologica, propio non la capisco...
Il mondo dei pc e in generale la tecnologia si muove con ritmi che sono veloci e a volte possono sembrare frenetici e convulsi, però questa evoluzione è quella che ci permette oggi di poter fare con il pc cose che fino a 10 anni fa sembravano impossibili. Ora io capisco che possa dare fastidio dover sempre aggiornare la propia macchina, i propi software ect... Ma è propio questa evoluzione che è spinta dalla genialità e dalla spirito di competizione che insito nell'uomo che porta il progresso e che ci dovrebbe spingere a guardare alle innovazione tecnologiche con curiosita e interesse, che dovrebbe spingerci ad informarci per capire meglio il mondo che ci circonda e quello che verrà. Ora, se le critiche sono fondate su basi logiche e si sviluppano a favore o contro quell'altra tesi su come dovrebbe svilupparsi il progresso tecnologico, allora mi va bene e spesso mi ci trovo anche io in posizioni critiche. Solo che a volte sento in alcune affermazioni come un' insofferenza e mal tolleranza verso il progresso stesso... Se per alcuni di voi il computer serve solo per scrivere lettere e per navigare su internet, bene per voi tenetivi i vostri pc, nessuno vi obbliga a cambiare o aggiornare il vostro sistema o vi obbliga a comprare la scheda grafica da 500 euro.E' che a volte l'insofferenza verso il progresso che prima o citato si trasforma in voglia che sia tutto uguale...che tutti abbiano lo stesso pc, la stessa scheda grafica e lo stesso processore... A me un mondo così non piacerebbe... Questa ideologia è già nata e morta nel secolo passato e forse per buoni motivi...

Prometeo_AF
04-02-2004, 21:05
Ciao, non è che mi dici quanta ram occupa in idle? Da task manager..sotto prestazioni..Ciao e grazie anticipatamente per la risposta? Se hai voglia, non è che fai questa prova? Togli tutte le menate grafiche, tipo dissolvenza delle tendine scorrimenti ed ombreggiature varie (sotto Proprietà di sistema=> Prestazioni deselezioni tutti i fronzoli grafici a parte i temi ovvero stili di visualizzazione)
Ciao

Sig. Stroboscopico
04-02-2004, 21:17
Promise drivers:
http://www.promise.com/support/download/download2_eng.asp?productId=107&category=All&os=0

jotaro80
04-02-2004, 21:18
Scusate se occupo molto spazio....
Vorrei rinnovare il mio appello per un articolo con bench su winxp64 + applicativi "light" tipo compressori,Encoder/Decoder che sono già stati ottimizzati a 64 bit.

Chiedo poi agli utenti di questo forum se è possibile evitare commenti tipo "Primo!", " AMD Rulez!", offese e baggianate varie che occupano solo dello spazio e non servono a niente...
Grazie.

Sig. Stroboscopico
04-02-2004, 21:21
-__-'

qui ci sono:
Nero
Nforce 3 (audio)
Lan
e gli altri già detti (+ o -)

http://amd.dalmijn.com/pafiledb/pafiledb.php?action=category&id=2

ma i modem funziano?

nonikname
04-02-2004, 21:30
Non ditemi che sono malato , ma mi sono portato a casa il lavoro ......e volevo farvi partecipi di quanto ho testato .

In negozio ho preso la GeffoFX5900 ultra e ho istallato i driver a 64bit e per cominciare ho provato ad istallare Quake III: Arena , provo a lanciarlo .......ed è partito !!! ho qualche problema con l'audio ma il gioco va che è una meraviglia , allora ho provato ad'installarlo sulla partizione di XP a 32bit e ho fatto qualche test e questo è il risultato :

Demo 001 Settaggi max

Xp 32bit 1024x768 no AA no AF = 398 fps

Xp 64bit 1024x768 no AA no AF = 388 fps

e ho ripetuto i test per ogni os 2 volte ,

ho provato anche Unreal Tournament 2003 e funziona benissimo con il solito problema relativo all'audigy che non mi fa usare più di due casse o l'eax , qiuindi ho fatto girare la mappa Citadel fly by al massimo dettaglio con tutti e due gli O.S. e i risultati sono questi:

Xp 32bit 1024x768 no AA no AF = 198fps

Xp 64bit 1024x768 no AA no AF = 200fps

Posso dire che sono soddisfatto perchè non c'e calo di prestazioni usando applicazioni a 32bit su xp64bit , e una volta ottimizzati i driver a 64bit si potrà far girare tutto il sofware a 32bit ed aspettare l'uscita di software a 64bit nativo senza dover cambiare ne CPU ne Sistema operativo....

Ho notato anche che nella partizione dove XP64bit è istallato, oltre alle solite cartelle Windows , program files e documents & settings c'è una cartella denominata Program Files (x86) dove va a finire il software a 32 bit : è come se in questo nuovo XP ne conviva la versione a 32bit che il fido Athlon 64 gestisce tranquillamente come ha fatto fino ad oggi , sbaragliando tutti i problemi di compatibilità , solo che provando a istallare i driver a 32bit (tipo i Catalyst 4.1) mi rimanda un errore senza farmi procedere oltre , quindi la vera limitazione a tutt'oggi sono solo i driver , perchè si potrà far girare di tutto con un solo S.O. e una sola CPU ...

Ottimo , ora aspetto solo la risposta di Intel, dato che un rivale di questo calibro e soprattutto con queste armi può diventare realmente pericoloso....
( e se non si sveglia dovrò di nuovo modificare la mia sign!!!)

STICK
04-02-2004, 21:40
Originariamente inviato da nonikname


Posso dire che sono soddisfatto perchè non c'e calo di prestazioni usando applicazioni a 32bit su xp64bit , e una volta ottimizzati i driver a 64bit si potrà far girare tutto il sofware a 32bit ed aspettare l'uscita di software a 64bit nativo senza dover cambiare ne CPU ne Sistema operativo....

Ho notato anche che nella partizione dove XP64bit è istallato, oltre alle solite cartelle Windows , program files e documents & settings c'è una cartella denominata Program Files (x86) dove va a finire il software a 32 bit : è come se in questo nuovo XP ne conviva la versione a 32bit che il fido Athlon 64 gestisce tranquillamente come ha fatto fino ad oggi , sbaragliando tutti i problemi di compatibilità , solo che provando a istallare i driver a 32bit (tipo i Catalyst 4.1) mi rimanda un errore senza farmi procedere oltre , quindi la vera limitazione a tutt'oggi sono solo i driver , perchè si potrà far girare di tutto con un solo S.O. e una sola CPU ...



in questo caso hai sperimentato la modalita' di lavoro denominata "Compatibility Mode" ovvero la modalita' che si attiva nell'architettura AMD64 quando viene fatto girare software a 32 bit su SO a 64 bit.
E' un'ottima trovata perche' alla fine consente cmq di lavorare anche a 32bit all'interno di un ambiente a 64,con una perdita di prestazioni accettabile o non avvertibile affatto.



Ottimo , ora aspetto solo la risposta di Intel, dato che un rivale di questo calibro e soprattutto con queste armi può diventare realmente pericoloso....



beh?e' forse vietato aver sfornato un bel processore?

Mica bisogna essere sempre dalla parte del piu' forte...non te la sarai mica sposata l'Intel?

:sofico::D :D

Raid5
04-02-2004, 21:54
Originariamente inviato da TyGerONE
di un SO a 64 bit quando non ci sono in giro applicativi x sfruttarlo ? bah...
Se ti da tanto fastidio, potevi anche evitare di postare, così non rischiavi di restare contaminato dai 64 bit.
Comunque hai ragione tu: abbasso il progresso! W 8080, W CP/M! :D

nonikname
04-02-2004, 21:55
Nello specifico non posso risponderti , a meno che tu nn mi dica se fisica , allocata o di kernel .......

Ma si va , ricopio tutto (crepi l'avarizia!!!)

Totale : Handle 4665
Thread 292
Processi 21

Mem Fisica : Totale 1048044
avaible 624780
Cache di sistema 770280

Mem Allocata (kb) : totale 205776
limite 1997248
picco 1088196

Mem di Kernel (kb) totale 63440
di paging 40404
non di paging 32072

Utilizzo file di paging 200 mb

Utilizzo cpu 0-2 %

Subito dopo il boot con nessun effetto visivo e senza alcun programma residente in mem , spero di averti soddisfatto .. ciao!!

Fra l'altro anche Max payne 2 e splinter cell funzionano mentre Farcry si pianta appena finito di caricare il livello ?????
(invece la beta di painkiller e quella di stalker funzionano a meraviglia !!! lol!!!)

cionci
04-02-2004, 22:24
Bene bene sono contento... Sembra che vada benone :)

nonikname
04-02-2004, 22:30
Speriamo solo che non mi ritardino far cry per colpa di un ex dipendente che è andato a cantarsela sul fatto che alla Crytek non usavano software originale (con conseguente raid della Pula), e tenendo presente che dovrebbe uscire anche la versione 64bit è un vero peccato...... (st'infame)

http://www.gamershell.com/news_BFarCryBDevStudioRaided.shtml

piffe
04-02-2004, 22:42
Originariamente inviato da vincino
Bene ora vorrei vedere dei bench!

Beh, bisognerà aspettare che escano i bench a 64bit: se lo è solo il sistema operativo ti serve a poco farci girare su qualcosa che misuri le prestazioni, in quanto ti misurerebbe comunque solo quelle ottenute in retrocompatibilità 32bit.

Ciauz!

cionci
04-02-2004, 22:50
Sarebbe interessante vedere se ci gira 3dMark 2003... Per vedere a che punto sono arrivati con la compatibilità a 32 bit dei driver della scheda video...

cionci
04-02-2004, 22:53
Ah...a quanto sembra ancora non ci gira .Net...

nonikname
04-02-2004, 23:17
Detto fatto....

3dmark 2001 a 1024x768 noAA noAF :

Xp 32bit 21450

Xp 64bit 20024

3dmark 2003 mi vede la 5900 u come scheda PCI ,quindi credo abbiano qualche problema i driver Via nella gestione dell'AGP , comunque il risultato a 1024 x 768 senza filtri è di 4330 :confused: mentre su xp 32bit il risultato dei 4 game test è di 6140

Jaguarrrr
05-02-2004, 00:40
GRAZIE !!!

Grazie a te così sono usciti fuori drivers da reperire e un po' di bench.

Non sono affatto male !!!

Un altro paio di mesi e si vola !!!

Sei tutti noi !!!!

Scusa ma l'hai provato su un pc con XP o P4 ?
Gira comunque ?

nonikname
05-02-2004, 01:27
Originariamente inviato da Jaguarrrr
Scusa ma l'hai provato su un pc con XP o P4 ?
Gira comunque ?
:wtf: :coffee:


Win Xp64 può essere istallato solo su processori x86-64 , quindi sia su AthlonXP che su Pentium4 non funziona , ti dirò di più (la gente mi chiama san Tommaso) mettendo il Cd di istallazione sul mio pc in sign :P4 865pe + nuova 9800xt , dopo alcuni secondi appare una scritta che comunica la mancata soddisfazione dei requisiti x86-64 e l'istallazione termina .(an X86-64 processor is needed for operation)

Se invece il processore è un Athlon 64 o un 64-Fx o un Opteron , lo schermo cambia e appare una scritta lampeggiante che qualche tamarro :cool: della microsoft ha pensato bene di evidenziare :
"Feel The Power Of 64-bit Computing" woooowww!!:sofico:

ominiverdi
05-02-2004, 01:50
davvero interessanti i tuoi test nonikname, adesso c'e' solo da sperare che nvidia e ati (e non solo) sviluppino velocemente dei drivers ben ottimizzati e stabili per winxp 64bit...

il fattore tempo e' molto importante, sia per i drivers che per i primi giochi (farcry), il 64 bit acquisterebbe credibilita' e athlon 64 potrebbe spiccare il volo nelle vendite, battendo intel sul tempo e guadagnando fette di mercato :p

sperem

nonikname
05-02-2004, 02:23
Qualche altro bench e poi vado a nanna :

SiSoft Sandra 2003 MAX3

Memory:ALU

Xp32 3194

xp64 3140


Memory:FPU

Xp32 3192

xp64 3194


CPU:ALU

Xp32 8340

xp64 8321


CPU:FPU

Xp32 4380

xp64 4391



X2 rolling demo 1024x 768 no AA-AF

Xp 32bit 134 Fps

Xp 64bit 112 Fps

dato il calo di prestazioni intorno al 10% ho deciso di fare il test anche a 640 x 480

X2 rolling demo 640x480 no AA-AF

Xp 32bit 182 Fps

Xp 64bit 118 Fps

Non so se qui ci sia un'altra volta il problema dei driver VIA che fanno vedere la porta AGP come una PCI o se i driver Nvidia
siano ancora acerbi , boh,eppure ho fatto più volte questo test ed il risultato è sempre +o- questo.....

Comunque è ora di andare a dormire , oggi ho lavorato fin troppo anche se non mi sento di far pagare lo straordinario al cliente
(quando mi ha portato il pc credo mi sia apparsa una strana luce negli occhi e sono di botto diventato gentilissimo e disponibile :"lo dia a me e stia tranquillo le metto 2 Sistemi Op e faccio qualche test per configurarlo al meglio e i bench li lascio istallati ...:mc: " anzi è già tanto se non ho pagato io per farmelo lasciare...)

Purtroppo dal lancio degli AMD a 64bit ne ho venduti solo 2 e nelle configurazioni pre assemblate si vendono molti p4 e qualche XP (su dieci Cpu 2 sono Xp 2500+ gli altri p4 2.6 o 2.8)
, eppure ne parlo benissimo e non ne ho mai nascosto la superiorità prestazionale ,ma costano ancora molto , e lo scetticismo si insinua facilmente nelle menti ottuse come un coltello nel burro caldo !!! Potere della Pubblicità

Notte a tutti......

Barix
05-02-2004, 08:56
per nonikname: ti prego fai una foto allo schermo del pc con la scritta "feel the power .." e mettila online da qualche parte .. trooooooppo fica!!!

xtg
05-02-2004, 10:02
Originariamente inviato da jotaro80
Vorrei fare una riflessione che spero non offenda nessuno poiche non è questa la mia intenzione...
Sento a volte nei forum commenti " a chi seve un processore a 64 bit..", "di un SO a 64 bit quando non ci sono in giro applicativi x sfruttarlo...", "a chi serve un processore da 10 ghz.." ect...
Voglio dire che questa posizione di chi sembra soffra e si lementi dell'evoluzione tecnologica, propio non la capisco...
Il mondo dei pc e in generale la tecnologia si muove con ritmi che sono veloci e a volte possono sembrare frenetici e convulsi, però questa evoluzione è quella che ci permette oggi di poter fare con il pc cose che fino a 10 anni fa sembravano impossibili. Ora io capisco che possa dare fastidio dover sempre aggiornare la propia macchina, i propi software ect... Ma è propio questa evoluzione che è spinta dalla genialità e dalla spirito di competizione che insito nell'uomo che porta il progresso e che ci dovrebbe spingere a guardare alle innovazione tecnologiche con curiosita e interesse, che dovrebbe spingerci ad informarci per capire meglio il mondo che ci circonda e quello che verrà. Ora, se le critiche sono fondate su basi logiche e si sviluppano a favore o contro quell'altra tesi su come dovrebbe svilupparsi il progresso tecnologico, allora mi va bene e spesso mi ci trovo anche io in posizioni critiche. Solo che a volte sento in alcune affermazioni come un' insofferenza e mal tolleranza verso il progresso stesso... Se per alcuni di voi il computer serve solo per scrivere lettere e per navigare su internet, bene per voi tenetivi i vostri pc, nessuno vi obbliga a cambiare o aggiornare il vostro sistema o vi obbliga a comprare la scheda grafica da 500 euro.E' che a volte l'insofferenza verso il progresso che prima o citato si trasforma in voglia che sia tutto uguale...che tutti abbiano lo stesso pc, la stessa scheda grafica e lo stesso processore... A me un mondo così non piacerebbe... Questa ideologia è già nata e morta nel secolo passato e forse per buoni motivi...

Concordo con quello che dici, è sbagliato dire "a che serve": il progresso serve sempre. Ma a volte bisognerebbe dire "a che ti serve?": spesso solo a vantarsi dell'ultimo "giochino" tecnologico. Alcuni miei amici sono dei gamers incalliti eppure non spendono più di 200 euro per una scheda video "perchè ci devi giocare, mica fare i bench". A scanso di equivoci, il pc per molti è un hobby ed è giusto spenderci i soldi che uno si sente di spendere per soddisfare la propria passione. Ma gli "appasionati" non sono gli unici utenti di pc, e neanche la parte più consistente. Spesso viene dimenticato.
PS: non è una critica a quello che hai scritto, ma un'aggiunta.

Alberello69
05-02-2004, 11:41
Originariamente inviato da Barix
per nonikname: ti prego fai una foto allo schermo del pc con la scritta "feel the power .." e mettila online da qualche parte .. trooooooppo fica!!!
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

emilian
05-02-2004, 12:12
Originariamente inviato da jotaro80
Vorrei fare una riflessione che spero non offenda nessuno poiche non è questa la mia intenzione...
Sento a volte nei forum commenti " a chi seve un processore a 64 bit..", "di un SO a 64 bit quando non ci sono in giro applicativi x sfruttarlo...", "a chi serve un processore da 10 ghz.." ect...
Voglio dire che questa posizione di chi sembra soffra e si lementi dell'evoluzione tecnologica, propio non la capisco...
Il mondo dei pc e in generale la tecnologia si muove con ritmi che sono veloci e a volte possono sembrare frenetici e convulsi, però questa evoluzione è quella che ci permette oggi di poter fare con il pc cose che fino a 10 anni fa sembravano impossibili. Ora io capisco che possa dare fastidio dover sempre aggiornare la propia macchina, i propi software ect... Ma è propio questa evoluzione che è spinta dalla genialità e dalla spirito di competizione che insito nell'uomo che porta il progresso e che ci dovrebbe spingere a guardare alle innovazione tecnologiche con curiosita e interesse, che dovrebbe spingerci ad informarci per capire meglio il mondo che ci circonda e quello che verrà. Ora, se le critiche sono fondate su basi logiche e si sviluppano a favore o contro quell'altra tesi su come dovrebbe svilupparsi il progresso tecnologico, allora mi va bene e spesso mi ci trovo anche io in posizioni critiche. Solo che a volte sento in alcune affermazioni come un' insofferenza e mal tolleranza verso il progresso stesso... Se per alcuni di voi il computer serve solo per scrivere lettere e per navigare su internet, bene per voi tenetivi i vostri pc, nessuno vi obbliga a cambiare o aggiornare il vostro sistema o vi obbliga a comprare la scheda grafica da 500 euro.E' che a volte l'insofferenza verso il progresso che prima o citato si trasforma in voglia che sia tutto uguale...che tutti abbiano lo stesso pc, la stessa scheda grafica e lo stesso processore... A me un mondo così non piacerebbe... Questa ideologia è già nata e morta nel secolo passato e forse per buoni motivi...
Nessuno mette in dubbio che il progresso ci deve essere ma qui si sta parlando che l'AMD stia surclassando l'intel solo perchè ha fatto uscire un processore a 64bit quando ancora non era nemmeno disponibile un SO Microsoft.
Voi tutti credete che intel sia in difficolta molto probabilte puo essere la verita ma per come la vedo io AMD ha anticipato volutamente l'uscita del suo atlon 64 a settempre per convincere microsoft a fargli un sistema operativo e indurre intel a segiurla sulla strada dell'architettura x86-64.
Ma credo che la intel non abbia abboccato e come vedete se la prendono comoda come e quando vogliono tanto si sa che la maggiorparete degli "utonti" (come li chiamate voi )non compreranno un desktop a 64bit (a parte qualche fanatico che ha soldi da spendere per possedere un pc buono solo per i benck[che personalmente definirei i veri utonti]) senza prima avere concretamente applicativi per le mani e soprattutto senza vedere e comparere la soluzione a 64bit che propone la concorrenza(e cioè intel stessa) che potrebbe non segiure la strada del x86-64 e proporre una sua nuova archittettura non compatibile.

OverCLord
05-02-2004, 13:40
x emilian:

a me pare che se intel non si sbriga si trovera' a dover rincorrere AMD sui 64 bit, perche' se hai letto ormai Win64 x athlon c'e' gia' ed e' solo questione di (poco) tempo che arrivino anche i programmi.
Una volta che c'e' il S.O. non ci vuole molto a ricompilarli e a fare delle versioni ad-hoc.
Quando Intel si decidera' prima dovra' aspettare che M$ faccia WIN64 intel edition e non credo ci voglia poco... poi potra' arrivare il software x la soluzione intel, ma a quel punto tutti gli utenti che volevano i 64 bit potrebbero avere gia' un AMD!

emilian
05-02-2004, 14:11
Originariamente inviato da OverCLord
x emilian:

a me pare che se intel non si sbriga si trovera' a dover rincorrere AMD sui 64 bit, perche' se hai letto ormai Win64 x athlon c'e' gia' ed e' solo questione di (poco) tempo che arrivino anche i programmi.
Una volta che c'e' il S.O. non ci vuole molto a ricompilarli e a fare delle versioni ad-hoc.
Quando Intel si decidera' prima dovra' aspettare che M$ faccia WIN64 intel edition e non credo ci voglia poco... poi potra' arrivare il software x la soluzione intel, ma a quel punto tutti gli utenti che volevano i 64 bit potrebbero avere gia' un AMD!
A me sembra invece che intel stia solo aspettando il momento opportuno per immettere sul mercato a costi decenti un processore nativo 64 bit magari con processo produttivo 0.09micron e sulla struttura Itanium il quale essendo sul mercato gia da 2 anni possiede già un suo sistema operativo microsoft a 64 bit su cui ci si è lavorato molto di piu e sopprattuto dispone già di applicativi.
Se succedera questo penso proprio che sara il supporto software a decidera quale delle due teste fra AMD e Intel dovra rotolare nel cesto.
Per quanto mi riguarda io (come penso la maggiorparete degli utonti)non mi azzardo a spendere 600 euro per un processore di cui non ho la certezza che sia lo standard del il futuro (e che oltretutto non ha ancora un applicativo all'attivo a malapena gli hanno fatto un sistema operativo beta test)

leoneazzurro
05-02-2004, 14:25
Originariamente inviato da emilian
A me sembra invece che intel stia solo aspettando il momento opportuno per immettere sul mercato a costi decenti un processore nativo 64 bit magari con processo produttivo 0.09micron e sulla struttura Itanium il quale essendo sul mercato gia da 2 anni possiede già un suo sistema operativo microsoft a 64 bit su cui ci si è lavorato molto di piu e sopprattuto dispone già di applicativi.
Se succedera questo penso proprio che sara il supporto software a decidera quale delle due teste fra AMD e Intel dovra rotolare nel cesto.
Per quanto mi riguarda io (come penso la maggiorparete degli utonti)non mi azzardo a spendere 600 euro per un processore di cui non ho la certezza che sia lo standard del il futuro (e che oltretutto non ha ancora un applicativo all'attivo a malapena gli hanno fatto un sistema operativo beta test)


Qualche appuntino: il famoso Windows 64 bit per Itanium non l'ha mai usato praticamente nessuno, tanto è che probabilmente è in stato molto più avanzato di lavorazione il Win XP-64 per AMD beta che non il Win 64 per Itanium (non a caso i sistemi più diffusi per Itanium sono gi vari Unix-like ed in particolare Linux), il quale tra l'altro ha un'architettura talmente diversa dall'x86 che la conversione delle applicazioni esistenti non sarà così semplice come nel caso dell'x86-64. Itanium poi ha bisogno di talmente tanti "se" e "come" al contorno (architettura hardware, sistemi di compilazione efficienti) per avere performances decenti, che dubito possa arrivare ai desktop in breve tempo. La cosa bella di degli Athlon 64 poi è il fatto che puoi farci girare tutto il software esistente a 32 bit, con il plus dei futuri (ma non troppo, si parla sempre di Aprile) 64 bit. E a ben vedere, questi processori costano quanto gli equivalenti (come rating) di Intel, che però non ha la possibilità sui processori attuali di andare a 64 bit. Il fatto stesso che Microsoft abbia messo in cantiere la versione x86-64 di Windows (e stai pur certo che ci saranno anche tutti gli applicativi MS) ci dice chiaramente che questo sarà uno standard in futuro, anche perchè fare 12 versioni di Windows per ogni processore che esce non serve a nessuno. Probabilmente Intel verrà fuori con un processore a 64 bit, ma a mio parere sarà compatibile con l'x86-64, magari con quelche istruzioncina in più per far vedere che Intel non si limita a copiare pari pari il lavoro altrui. Il motivo di perchè MS dovrebbe supportare x86-64 e non Itanium? Semplice, più costi di sviluppo e royalties da pagare ad Intel nel caso l'architettura EPIC si imponesse come standard.
Ah, l'entry level dei processori a 64 bit costa 200, non 600 Euro.

cionci
05-02-2004, 14:33
Originariamente inviato da emilian
Nessuno mette in dubbio che il progresso ci deve essere ma qui si sta parlando che l'AMD stia surclassando l'intel solo perchè ha fatto uscire un processore a 64bit quando ancora non era nemmeno disponibile un SO Microsoft.
Voi tutti credete che intel sia in difficolta molto probabilte puo essere la verita ma per come la vedo io AMD ha anticipato volutamente l'uscita del suo atlon 64 a settempre per convincere microsoft a fargli un sistema operativo e indurre intel a segiurla sulla strada dell'architettura x86-64.
Comunque Opteron è fuori da quasi un anno ;) Linux per AMD a 64 bit è una realtà già da 5-6 mesi... AMD non ha anticipato l'uscita di Athlon 64...piuttosto l'ha posticipata ed anche di molto...

generals
05-02-2004, 16:04
Originariamente inviato da emilian

Per quanto mi riguarda io (come penso la maggiorparete degli utonti)non mi azzardo a spendere 600 euro per un processore di cui non ho la certezza che sia lo standard del il futuro (e che oltretutto non ha ancora un applicativo all'attivo a malapena gli hanno fatto un sistema operativo beta test)

Scusami ma sembra quasi che un amd 64 costi di più di un pentium quando invece e semmai il contrario. Con amd ci sono prestazioni valide per il 32bit, poi ci sarà a breve un plusvalore dato dai 64bit che già supporta.Quindi se c'è la necessita di comprere un processore non vedo perchè,con un calcolo razionale, il consumatore non possa acquistare un Amd64.

Ciao

magilvia
05-02-2004, 21:12
Io mi butto. Sto già scaricando windows 64 bit. Lunedi quando arriva il procio lo installo... SIIII POTEREEEEEE ;)

lucio68
06-02-2004, 10:54
Ho trovato una panoramica su winxp64 4 amd qui http://www.gamepc.com/labs/view_content.asp?id=amd64xp&page=1&MSCSProfile=95385A1F52DEA1A229D5B37542054464C9174572854D6ED2B838A4EDD8BF7C346BBF50081098881F722C315F9C2FFE0E7E08C40F6526519180304A0A4302F9B705BD6F85347EAD05B465E3F984C55D74E4C00E18C10FC0F805BAAF6209DFA8ED10FF5A24AB9CC58679341C5804AD08FF583C9CBE4D059369DAA292C54605A1475464F5A865D7B5E8
(L'url è inquietante ma vi assicuro che è proprio quello giusto, almeno sul mio PC)

Detto questo, vorrei sottolineare, se mai ce ne fosse bisogno, che quella disponibile è una beta: NON E' UNA RELEASE UFFICIALE, e come tale è destinata a beta testers, che generalmente sanno cosa si può e cosa non si deve fare.
La mia preoccupazione è una sola: dal momento che INTEL persegue una strada diversa da quella di AMD per il kernel a 64 bit, tanto da "costringere" microsoft a lanciare una versione specializzata per ath64, non sarà che anche tutto il resto del software, per funzionare bene, dovrà essere pensato in due diverse versioni? E allora, quanto dovremo spendere per avere tutti i nostri programmi preferiti installati sulle nostre "astronavi"? E questo indipendentemente dalla soluzione che adotteremo!!!:confused:

Immortal
06-02-2004, 11:12
raga l'ho installato e lo sto configurando...
x quanta riguarda il tempo di boot di win non ho commenti..davvero eccezionale

Alberello69
06-02-2004, 11:17
:ave:

Prometeo_AF
06-02-2004, 11:27
Originariamente inviato da Immortal
raga l'ho installato e lo sto configurando...
x quanta riguarda il tempo di boot di win non ho commenti..davvero eccezionale

Ok ci credo, ma magari il tempo di boot ridotto è dovuto alla leggerezza di questa versione beta..ovvero il fatto che è scarno, privo di "accessori" come multimedia player ed affini?

Alberello69
06-02-2004, 11:46
infatti anche in win XP normale appena installato senza nulla è una scheggia!;)

leoneazzurro
06-02-2004, 13:17
Detto questo, vorrei sottolineare, se mai ce ne fosse bisogno, che quella disponibile è una beta: NON E' UNA RELEASE UFFICIALE, e come tale è destinata a beta testers, che generalmente sanno cosa si può e cosa non si deve fare.
La mia preoccupazione è una sola: dal momento che INTEL persegue una strada diversa da quella di AMD per il kernel a 64 bit, tanto da "costringere" microsoft a lanciare una versione specializzata per ath64, non sarà che anche tutto il resto del software, per funzionare bene, dovrà essere pensato in due diverse versioni? E allora, quanto dovremo spendere per avere tutti i nostri programmi preferiti installati sulle nostre "astronavi"? E questo indipendentemente dalla soluzione che adotteremo!!!:confused: [/QUOTE]


Molto probabilmente Intel NON prenderà una strada diversa da AMD per i 64 bit, o perlomeno sono convinto che le differenze, se ci saranno, non saranno tali da pregiudicare la compatibilità tra i due processori. Perchè questo? Perchè Intel non ha detto a nessuno in che cosa consista la sua tecnologia a 64 bit. Ricordiamoci che l'architettura AMD64 e le sue specifiche (quindi tutti gli hints riguardanti la programmazione di tali processori) sono uscite fuori molto prima del pezzo di silicio vero e proprio. Quindi anche se Intel uscisse domani con un hardware a 64 bit incompatibile con AMD 64, ci si troverebbe con un paio di anni di ritardo nello sviluppo del software adatto (non esiste solo Microsoft). Inoltre Intel ha una licenza per utilizzare la tecnologia x86-64....

PS: non è che la politica Intel "costringa" Microsoft a fare una versione speciale di Windows per l'architettura AMD, molto più semplicemente per poter sfruttare le nuove istruzioni non si può utilizzare il Win XP "liscio" a 32 bit, ma occorre abilitare le nuove modalità di funzionamento a 64 bit dalla base del kernel.

lucio68
06-02-2004, 13:44
Sono d'accordo con te sulla questione politica. Il virgolettato era ironico. Per quanto riguarda la questione della compatibilità sono certamente d'accordo sul fatto che INTEL utilizzerà la propria licenza x86-64 e ne integrerà le istruzioni nei suoi processori a 64 bit, perseguendo una strada simile a quella di AMD, magari garantendo pure la piena compatibilità con applicazioni "lisce" a 32 bit. Un'azienda dalle potenzialità enormi, quale intel, non può restare a guardare mentre la principale concorrente guadagna quote di mercato. La speranza resta quella di vedere un buon prodotto, e non un qualcosa di raffazzonato solo per mostrare di essere al passo con la concorrenza, anche se, almeno per ora, AMD mi sembra un pelino avanti.
Viva la sana concorrenza fatta con prodotti di qualità.

Immortal
06-02-2004, 14:27
quando parlavo di avvio-skeggia parlo della skermata nera con scritto Windows XP Professional 64-Bit Edition
ke scorre via in un lampo.. con xp a 32bit questo non accadeva nemmeno se avevo appena formattato...
Cmq ho letto ke qlc1 voleva gli screen con la scritta
"Feel the power of high performance 64-bit architecture"... ebbene li ho presi con la fotocamera digitale :P

Alberello69
06-02-2004, 15:36
allora che aspetti??
mostraceli!!!!!!!!

blubrando
06-02-2004, 16:04
a me fra il bip del post e il desktop circa 20-30 sec al max

dragunov
06-02-2004, 19:58
Ridi intel!

Immortal
06-02-2004, 22:24
http://www.unix80.altervista.org/foto/w64.JPG

eccola a voi come promesso!! :O :O spero non sia troppo grande... e scusatemi x la scarsa qualità :rolleyes:

STICK
07-02-2004, 18:26
Anandtech ha realizzato una serie di test con Athlon 64 e winXP64bit facendoci girare applicazioni a 32bit; a quest'indirizzo:

http://www.anandtech.com/systems/showdoc.html?i=1961&p=1


con sorpresa,nell'encoding ci sono dei guadagni nonostante le applicazioni non siano ottimizzate per i 64 bit,mentre i giochi ci perdono un po',ma e' da imputare al fatto che che le applicazioni sono a 32 bit fatte girare su un SO a 64.Con giochi (e applicazioni) specifici a 64 bit chiaramente ci saranno i vantaggi sperati.
Questo per evitare inutili commenti negativi a priori:ricordo che su un SO a 64 bit devono girare aplicazioni a 64 bit e non a 32bit.
In questo caso la cpu lavora in modalita' compatibile.

cionci
07-02-2004, 18:45
Originariamente inviato da STICK
Questo per evitare inutili commenti negativi a priori:ricordo che su un SO a 64 bit devono girare aplicazioni a 64 bit e non a 32bit.
In questo caso la cpu lavora in modalita' compatibile.
Mah...IMHO deve far girare sia applicazioni a 32 che 64 bit... GLi svantaggi sui giochi sono dovuti sicuramente ai driver della scheda video in beta ;)

jotaro80
07-02-2004, 18:51
Su Anandtech ci sono bench anche con applicazioni parzialmente a 64 bit come sabdra e xmpeg.Gli aumenti di prestazioni sono molto interessanti...
Le prestazioni con i giochi sono inferiori probabilmente a causa dei driver. Nei prossimi mesi usciranno driver ottimizzati e allora si potrà fare qualche ragionamento.
Rinnovo il mio appello per un articolo sotto win a 64 bit con quei programmi che sono già un pò ottimizzati tipo bech sintetichi, encoder/decoder, database ect...
Inoltre ho una domanda: nella modalità compatibile di amd le prestazioni sono inferiori alla modalità pura a 64 bit? I registri sono tutti disponibili anche quelli aggiunti? Mi piacerebbe che nell'articolo si parlasse anche di questo. Grazie.

STICK
07-02-2004, 19:23
Originariamente inviato da cionci
Mah...IMHO deve far girare sia applicazioni a 32 che 64 bit... GLi svantaggi sui giochi sono dovuti sicuramente ai driver della scheda video in beta ;)


io la vedo così:la modalita' compatibile (compatibility mode) serve per evitare di buttare nel cestino programmi a 32 bit che magari, per una serie di motivi non hanno avuto il porting a 64 o che non esistono creati da zero a 64 bit;nel momento in cui si stia utilizzando un S.O. a 64 bit per lavorare in ambiente puro a 64 bit (Long Mode-64 bit mode),forse tramite una specie di emulazione,ma potrei sbagliarmi.E' come un'opzione in piu' che risparmia appunto dal cestino programmi a 32 bit di cui non esiste per sfortuna la versione a 64.Una specie di "favore" che AMD e il SO in uso permettono per evitare di essere accidentalmente tagliati fuori in qualche ambito ancora a 32 bit e rendere molto meno brusca la migrazione al nuovo ambiente di lavoro.
Per farle girare lo fa,ma non credo che si possono pretendere, per ovvi motivi, prestazioni al pari se non maggiori.

Riporto questo specchietto esplicativo delle modalita' operative:

Un sistema basato su processore AMD Athlon 64 è in grado di far girare gli attuali sistemi operativi a 32-bit con relativo software senza nessun problema per poi passare a sistemi operativi a 64-bit in modo semplice ed indolore. Questo è possibile grazie alla possibilità di lavorare in Legacy mode oppure Long mode per le CPU AMD64:

Legacy mode: rimuove tutto il supporto a 64-bit delle CPU AMD64 per farle funzionare strettamente a 32-bit. In questa modalità possono girare gli attuali sistemi operativi come il Windows.
Long mode: questa modalità è divisa in due "sottomodalità" che prendono i nomi di Compatibility mode e 64-bit mode.
Compatibility mode: studiato per sistemi operativi a 64-bit come la prossima versione del Windows XP a 64-bit di Microsoft, Windows Server 2003 e Linux sui quali gira software a 32-bit come gli attuali database. Il vantaggio di questa modalità è che ogni applicazione funzionante a 32-bit potrebbe disporre di 4GB di memoria, come limite massimo, solo per sé, con prestazioni migliorate per tali applicazioni fino a quando esse non verranno completamente portate a 64-bit.
64-bit mode: questa modalità è intesa per essere usata in ambienti a 64-bit puri dove sistema operativo e software funzionano entrambi a 64-bit.




http://www.dinoxpc.com/Tests/PROCESSORI/Preview_AMD64/images/athlon64_1.gif


ciao ;)

cdimauro
07-02-2004, 20:58
Il codice a 32 bit eseguito sotto Windows XP/64 ha comunque uno strato addizionale, che serve a smistare le chiamate delle API a 32 bit nelle equivalenti a 64 bit, facendo sì che venga conservata la compatibilità col passato. Per cui un'applicazione a 32 bit ha comunque un piccolo overhead dovuto a questo "passaggio". Il vantaggio, però, è che l'API sarà eseguita all'interno dell'architettura a 64 bit del s.o., che dovrebbe girare meglio dell'equivalente a 32 bit del "vecchio" s.o...

cionci
08-02-2004, 01:54
Originariamente inviato da STICK
Per farle girare lo fa,ma non credo che si possono pretendere, per ovvi motivi, prestazioni al pari se non maggiori.
Tranquillo che gireranno bene quanto su XP a 32 bit...e DEVE essere così...altrimenti non ha emrcato... Per fare il porting della maggior parte del software ci vorranno anni !!!

Il layer di conversione delle API 32 <-> 64 bit è relativamente semplice e si tratta di rimappare ogni chiamata sulla relativa a API a 64 bit... Al massimo ci sarà da fare qualche conversione sui parametri...

Come overhead comporterà si e no un 2-3%...e come diceva cdimauro i benefici dell'esecuzioni delle API direttamente a 64 bit assorbiranno (anzi a volte potrà succedere che un programma a 32 bit funzioni meglio su XP a 64 bit) parte di questo svantaggio...

cdimauro
08-02-2004, 07:19
E' chiaro che tutto dipende dalla funzione chiamata: ci potrebbero essere casi in cui si potrebbe perdere qualcosa, anziché guadagnare. Ma il trend generale dovrebbe portare dei benefici... :)

STICK
08-02-2004, 14:41
Originariamente inviato da cionci
Tranquillo che gireranno bene quanto su XP a 32 bit...e DEVE essere così...altrimenti non ha emrcato... Per fare il porting della maggior parte del software ci vorranno anni !!!



Ciao,
beh se e' così allora tutto questo non puo' che rassicurare.Cmq converrai anche tu che le applicazioni create da zero tenendo conto dell'architettura e del S.O. a 64 bit avranno il massimo boost,vero? ;-)

Che differenza potrebbe esserci come prestazioni tra il semplice porting a 64 bit di un'applicazione,gioco o programma che sia a 32 bit rispetto alla stessa applicazione (o gioco) creato o riscritto pero' da zero tenendo conto di architettura e S.O. a 64 bit (saranno esempi Farcry,o Divx a 64 bit)?


ciao
:)

jotaro80
08-02-2004, 16:51
Ma come si fa a scelgliere la modalità con cui si deve avviare il s.o. a 64-bit? Si può usare la modalità a 64-bit pura su win-xp 64? La scelta la fa il s.o. in automatico. Mi piacerebbe che nell'articolo che io e altri abbiamo richiesto con i bench a 64 bit si parlasse anche di questi argomenti.
Grazie.

STICK
08-02-2004, 18:11
Originariamente inviato da jotaro80
Ma come si fa a scelgliere la modalità con cui si deve avviare il s.o. a 64-bit? Si può usare la modalità a 64-bit pura su win-xp 64? La scelta la fa il s.o. in automatico. Mi piacerebbe che nell'articolo che io e altri abbiamo richiesto con i bench a 64 bit si parlasse anche di questi argomenti.
Grazie.


Nel momento in cui carichi un SO a 64 bit specifico per AMD64,la modalita' denominata "long mode" 64 bit pura viene abilitata in automatico nella cpu e cio' permette di sfruttare tutte le estensioni aggiuntive.Poi se carichi un programma a 32 bit su una macchina con SO a 64 bit,lo stesso (credo) riconosce la natura differente ed entra in "compatibility mode".
Diciamo che tutto dipende in primo luogo dal SO installato e di seguito dal tipo di software (32 o 64 bit) che di volta in volta viene fatto girare.
Aspettiamo cmq un test specifico con relative spiegazioni da hwupgrade come ha fatto Anandtech,sperando pero' di veder girare applicazioni native a 64 bit.

YellowT
08-02-2004, 18:23
mi fate capire una cosa: come mai Intel ha le licenze per X86-64? non erano istruzioni di AMD?:confused:

STICK
08-02-2004, 18:23
altro link con i primi test di winXP-64:

http://www.thors-hardware.net/new_page/tests/allgem/winxp64bit/winxp64bit_bench.html




http://www.thors-hardware.net/new_page/tests/allgem/winxp64bit/Screen.gif

http://www.thors-hardware.net/new_page/tests/allgem/winxp64bit/Screen2.gif

cionci
09-02-2004, 02:10
Originariamente inviato da STICK
Ciao,
beh se e' così allora tutto questo non puo' che rassicurare.Cmq converrai anche tu che le applicazioni create da zero tenendo conto dell'architettura e del S.O. a 64 bit avranno il massimo boost,vero? ;-)

Le applicazioni che riceveranno i maggiori boost saranno quelle che già prima utilizzavano interi a 64 bit (simulandoli con 2 a 32 bit)...
Solitamente la semplice ricompilazione (con qualche piccola modifica, se il programma è sviluppato male) è sufficiente per sfruttare al massimo l'architettura, a meno di parti in assembler da riscrivere completamente...

leoneazzurro
09-02-2004, 08:55
Originariamente inviato da YellowT
mi fate capire una cosa: come mai Intel ha le licenze per X86-64? non erano istruzioni di AMD?:confused:


Se non ricordo male c'è stato uno "scambio alla pari" con la licenza delle SSE2.

cionci
09-02-2004, 09:02
Siamo sicuri che x86-64 di AMD non sia uno standard aperto ?

leoneazzurro
09-02-2004, 09:37
Non ricordo benissimo, ma credo che comunque per produrre un processore con estensioni x86-64 qualcosina a AMD la si debba dare.

homero
09-02-2004, 12:36
penso che ci sia un vizio nei vostri discorsi, quello di paragonare amd64 all'itanium. scordatevelo semplicemente, il processore intel e' su un altro pianeta prestazionale, andatevi a vedere www.spec.org se non ne siete convinti.
il fatto che sia poco diffusso e' soltanto un fatto di costi, visto che ogni singolo processore costa 2000 euro con punte di 7000 euro a processore....a differenza della cache L3.
per quanto riguarda la compatibilita' a 32bit....
a cosa servono 64bit in un desktop?!?!?
la mia idea e' quella che amd ha sviluppato un processore ed un architettura per sistemi low end...e server middle...
ma alla lunga di gran lunga meglio l'itanium che e' un gran bel processore NON X86 e che permette il full pre-empetive.
volete office su itanium?!?!? vi piace spendere 5000 euro per far girare quake?!!?
allora amd64 e' una soluzione ma di certo non la migliore soluzione.
l'itanium ha prestazioni 4 volte superiori ai concorrenti con applicazioni native.
bisogna cambiare il modo di programmare per sfruttare la nuova architettura ma con x86 non si potrebbe raggiungere un tale livello....
se poi considerate che esisteno soluzioni itanium a 24processori....

nin
09-02-2004, 12:50
Originariamente inviato da homero
se poi considerate che esisteno soluzioni itanium a 24processori....

Oh bene, giusto quello che mi serve!
:sofico:

:eek:

leoneazzurro
09-02-2004, 12:56
Sinceramente non si capisce dove si voglia arrivare con questo discorso. Certamente le architetture sono molto diverse, e l'Itanium è parecchio più performante (NON 4 volte, ma circa 2 volte) nel calcolo FP (e le applicazioni sono per forza native, visto che per l'Itanium bisogna per forza ricompilare tutto, cosa che in molti casi non è neppure molto semplice), mentre cede il passo nello SPECInt (più importante nel caso dei database, ad esempio). Cosa vuol dire che esistono sistemi Itanium a 24 vie? Sono alla portata dell'utente medio? E allora, non esistono forse sitemi Opteron a 48 vie? Senza contare che sono stati progettati (e sono in via di realizzazione) sistemi cluster basati su Opteron con 20000 e più processori (così come Itanium),.


Dubito che si potrà vedere a breve l'architettura Itanium sui desktop, anzi.. Ad ogni modo , poichè la news parlava di Win XP- 64, e Win XP -64 è un sistema operativo per desktop, credo che il tuo paragone sia decisamente fuori luogo.
I 64 bit sui desktop non servono? Per Office sicuramente no, per altre applicazioni che già tassano i processori attuali (Encoding, ad esempio), potrebbero dare ad AMD una buona marcia in più (e fanno risparmiare tempo).

marcus21
09-02-2004, 16:46
E' un'evoluzione necessaria,come lo è stato dai 16 ai 32...le cose progrediscono,ma come spesso accade,non convengono dai primi momenti di lancio.
Aspettiamo che diventi uno standard (più o meno...) e che esca qualcosa anche da Intel come processori desktop a 64bit,così da iniziare la solita bella lotta con Amd che giova a noi consumatori,in termini di abbassamento dei prezzi,maggiore scelta e qualità per reggere la competizione.
Certo che però la curiosità è tanta... : )

cdimauro
11-02-2004, 06:38
Originariamente inviato da homero
penso che ci sia un vizio nei vostri discorsi, quello di paragonare amd64 all'itanium. scordatevelo semplicemente, il processore intel e' su un altro pianeta prestazionale, andatevi a vedere www.spec.org se non ne siete convinti.
Gia visti da un pezzo. Il problema, forse, è che abbiamo il vizio proprio di guardare le prestazioni, e non la (presunta) bellezza di un'architettura, quando facciamo dei confronti...
il fatto che sia poco diffusso e' soltanto un fatto di costi, visto che ogni singolo processore costa 2000 euro con punte di 7000 euro a processore....a differenza della cache L3.
Hai detto niente. E comunque, se l'architettura Itanium fosse così buona, Intel avrebbe cominciato a propinarla anche nel segmento dei desktop: basta buttare via la cache L3 (se non tutta, magari lasciandone al più 1MB) e ottenere un processore molto più economico in termini produttivi. Ma ho il (non troppo) vago sospetto che le prestazioni di questi "fantastici" processori calerebbero drasticamente... :D
per quanto riguarda la compatibilita' a 32bit....
a cosa servono 64bit in un desktop?!?!?
Scaricati Windows XP e qualche applicazione compilata per la nuova architettura e te ne accorgerai... ;)
la mia idea e' quella che amd ha sviluppato un processore ed un architettura per sistemi low end...e server middle...
Veramente Opteron è un processore che si presta a qualunque fascia di mercato: lo dimostrano i supercomputer già costruiti o che saranno costruiti con essi. ;)
ma alla lunga di gran lunga meglio l'itanium che e' un gran bel processore NON X86 e che permette il full pre-empetive.
1) Il fatto che Itanium non sia basato su x86 NON VUOL DIRE NULLA. Io non confronto la (presunta, sempre ;)) "bellezza" di un'architettura, ma guardo alle prestazioni e soprattutto al costo necessario per arrivarci.
2) Ancora con questa storia del MT "full" pre-empitive? In letteratura NON ESISTE alcuna definizione di multitasking "full" pre-emptive! Il fatto che lo scheduler stia interamente nella cache L3 non lo elegge a qualcosa che non esiste. Poi, IMHO, uno scheduler equivalente per x86 occupa molto meno spazio, e quasi sicuramente potrebbe risiedere per intero nella sola cache L2, che è ben più veloce di una L3... ;)
volete office su itanium?!?!? vi piace spendere 5000 euro per far girare quake?!!?
Veramente gli x86-64 costano molto meno e permettono di farlo. Certamente non li fai girare su Itanium, con quello che costano, ma forse perché le prestazioni potrebbero risultare mortificate... :D
allora amd64 e' una soluzione ma di certo non la migliore soluzione.
Non esiste la migliore soluzione in senso assoluto: dipende tutto dal contesto. Certo è che x86-64, fra le varie architetture esistenti, si presta molto bene in buona parte degli ambiti applicativi. E questo non si può dire dell'Itanium, sfortunatamente...
l'itanium ha prestazioni 4 volte superiori ai concorrenti con applicazioni native.
T'hanno già risposto. Comunque se non altro sono dotato di una buona vista e il confronto numerico dei valori dei due sistemi mi sembra risulti ben sotto questo fattore, e soltanto nel campo FP si nota una predominio di Itanium.
bisogna cambiare il modo di programmare per sfruttare la nuova architettura
Veramente per programmare la nuova architettura bisogna avere dei buoni compilatori: certamente non ti puoi permettere il lusso di lavorare in assembly. ;) Con gli x86-64 comunque puoi farlo, e non richiedono compilatori dell'altro mondo per sfruttare decentemente la loro architettura... ;)
ma con x86 non si potrebbe raggiungere un tale livello....
Hai ragione, ma perché si raggiunge prima: è ben più facile scrivere compilatori che sfruttino meglio quest'architettura... :D
se poi considerate che esisteno soluzioni itanium a 24processori....
Esistono soluzioni Opteron a 16mila processori... :oink:

STICK
11-02-2004, 09:59
Originariamente inviato da cdimauro

Veramente Opteron è un processore che si presta a qualunque fascia di mercato: lo dimostrano i supercomputer già costruiti o che saranno costruiti con essi. ;)




ad integrazione:

Cray Red Storm con 10.000 Opteron
"In mid-2002, we contracted with Sandia National Laboratories to design and deliver a new massively parallel processing system, called Red Storm, that will use 10,000 of the upcoming Opteron processors from Advanced Micro Devices connected via our proprietary low-latency, high bandwidth, three dimensional mesh interconnect network. Cray will develop a new product based on the Red Storm architecture to be available in late 2004.




http://www.cray.com/media/2003/october/rsproduct.html

http://www.cray.com/images/redstorm_full_large.jpg


Direi che Cray non e' un anonimo assemblatore di pc da centro commerciale:D

DJEF
14-06-2004, 13:36
Non so chi aveva chiesto la schermata di Xp 64 Bit in istallazione , mentre diceva feel the power of 64 bit technology , La ho scattata ieri. ciao.

http://xoomer.virgilio.it/projective/Amd%2064.JPG

von Clausewitz
14-06-2004, 21:33
Originariamente inviato da cdimauro
Veramente Opteron è un processore che si presta a qualunque fascia di mercato: lo dimostrano i supercomputer già costruiti o che saranno costruiti con essi. ;)



è proprio vero, è una verità indubitabile
pensa, ma forse già lo sai, che opteron ha toccato la stratosferica percentuale del 4,7% dei pc della fascia server
che dire, veramente un successone
pare che gli ingegneri intel, dal basso del loro 95% da tempo non ci dormino più dalla preoccupazione :sofico: :rotfl: :ops:

cionci
15-06-2004, 01:41
Dove hai trovato queste cifre ?

Raid5
15-06-2004, 01:57
Originariamente inviato da von Clausewitz
è proprio vero, è una verità indubitabile
pensa, ma forse già lo sai, che opteron ha toccato la stratosferica percentuale del 4,7% dei pc della fascia server
che dire, veramente un successone
pare che gli ingegneri intel, dal basso del loro 95% da tempo non ci dormino più dalla preoccupazione :sofico: :rotfl: :ops: Anzichè sparare numeri a caso, dovresti dirci quali sono le fonti, e come vanno interpretati.
Stai parlando di quote assolute di pezzi venduti?
O parli di percentuali sulle vendite attuali?

von Clausewitz
15-06-2004, 22:43
Originariamente inviato da cionci
Dove hai trovato queste cifre ?

ma tu le leggi le news del sito? ;)
io per esempio quelle di questo tipo non me le faccio sfuggire


http://news.hwupgrade.it/12281.html

Nel corso del primo trimestre dell'anno il volume di processori commercializzato è diminuito di circa il 7,9%, passando a 48,7 milioni di pezzi, stando ad un report pubblicato da Mercury Research Corp.
Quello di un calo del primo trimestre è un fenomeno ciclico, giustificato dalla forte domanda di mercato che storicamente si registra nel terzo e nel quarto trimestre.

Intel ha registrato forti crescite nel mercato dei PC per notebook, passando dall'87,5% al 90,1% di quota di mercato. Questo risultato è dovuto principalmente agli ottimi risultati ottenuti con le soluzioni Centrino. AMD, d'altro canto, ha visto la propria quota di mercato passare dall'11,6% all'8,4%.

Nel mercato delle soluzioni server AMD ha fatto registrare una interessante crescita, salendo ad una quota del 4,8% del totale contro il 95,2% della rivale Intel. La crescita nel periodo ha visto AMD guadagnare 1,7 punti percentuali sulla rivale Intel in questo settore, grazie principalmente alla domanda di soluzioni Opteron.

ops ho sbagliato era 4,8 invece di 4,7, il successo è ancora più eclatante, è un po' come i partiti piccoli italiani che si trastullano per uno 0,1% in più, ma bisogna scorporare questi dati visto che in quella percentuale ci saranno un certo numero di athlon mp, per cui la precentuale vera e propria di opteron non dovrebbe essere superiore al 4%
che opteron sinora sia stato un grosso successo commerciale, lo potete credere solo tu e cdimauro e la folta schiera di tifosi amdisti che vi stanno dietro
i dati reali sono ben diversi, naturalmente
ops adesso scappo prima che l'ira funesta di cdimauro mi colpisca :ops: :rotfl:
ah dimenticavo anche i redattori di queste news sono da annoverare fra i tifosi di AMD, per loro la percentuale del 4,8 registra un "interessante" crescita
mah sarà, a me non sembra proprio, ma forse non bisogna smentire la linea di questo sito, che da diversi mesi a questa parte ormai lanciava news tali da far sembrare queste percentuali capovolte a favore di AMD
come dico io, l'importante è crederci, che importa se la realtà è l'esatto contrario?
ops adesso scappo davvero, sento già cdimauro arrivare di gran carriera con i suoi strali :D :ops:

von Clausewitz
15-06-2004, 22:46
Originariamente inviato da Raid5
Anzichè sparare numeri a caso, dovresti dirci quali sono le fonti, e come vanno interpretati.
Stai parlando di quote assolute di pezzi venduti?
O parli di percentuali sulle vendite attuali?

per tua norma e regola io in genere non sparo numeri a caso
la fonte è questo sito www.hwupgrade.it che evidentemente farà riferimento ai rilievi di mercato effettuati

cionci
16-06-2004, 10:31
Guarda che quelli sono relativi alle sole CPU x86....quindi non tengono conto di tutte le soluzioni di fascia alta come HP, Sun, IBM e altri...

Era quello che non mi tornava... Sicuramente il rapporto AMD-Intel è quello, anche se destinato a cambiare in favore di AMD visto il successo di Opteron... Certo la situazione non si ribalterà...ma credo che AMD arriverà entro fine anno ad un 10%...

leoneazzurro
16-06-2004, 13:27
Consideriamo anche che HP e Sun hanno aspettato un anno prima di venirsene fuori con le loro soluzioni Opteron.. e che solo adesso c'è un gran numero di Board 2-4 soluzioni largamente disponibili.

Raid5
17-06-2004, 12:36
Originariamente inviato da von Clausewitz
per tua norma e regola io in genere non sparo numeri a caso
Sì, però non hai risposto alle mie domande. Stai facendo riferimento alle vendite attuali o al parco macchine esistenti?

la fonte è questo sito www.hwupgrade.it che evidentemente farà riferimento ai rilievi di mercato effettuati
Uhm ... è un po' vago come riferimento ...

cdimauro
18-06-2004, 05:39
[B]Originariamente inviato da von Clausewitz che opteron sinora sia stato un grosso successo commerciale, lo potete credere solo tu e cdimauro e la folta schiera di tifosi amdisti che vi stanno dietro
i dati reali sono ben diversi,
Che Opteron sia un gran successo non lo dicono gli amici di AMD, ma il mercato: praticamente tutti i grandi nomi hanno abbracciato queste soluzioni per i server (a parte Dell, ma dovresti già sapere perché). Non solo: a 6 mesi dalla sua introduzione AMD ha venduto più Opteron che Intel con Itanium da quando è stato introdotto. Se non è un successo questo...
naturalmente
ops adesso scappo prima che l'ira funesta di cdimauro mi colpisca :ops: :rotfl:
ah dimenticavo anche i redattori di queste news sono da annoverare fra i tifosi di AMD, per loro la percentuale del 4,8 registra un "interessante" crescita
mah sarà, a me non sembra proprio, ma forse non bisogna smentire la linea di questo sito, che da diversi mesi a questa parte ormai lanciava news tali da far sembrare queste percentuali capovolte a favore di AMD
come dico io, l'importante è crederci, che importa se la realtà è l'esatto contrario?
ops adesso scappo davvero, sento già cdimauro arrivare di gran carriera con i suoi strali :D :ops:
A questo punto ti chiedo una cosa: quanti anni hai? Perché questi discorsi infantili, queste battutine squallide da due soldi, mi fanno dubitare fortemente di avere davanti una persona matura.
Se hai le palle (mature), e vuoi confrontarti su qualunque discorso inerente l'informatica, basta chiederlo e intavolare una discussione seria, SE NE SEI CAPACE E PORTANDO FATTI, invece di lanciare frecciatine stupide come quelle di cui sopra... :rolleyes: :muro: :mc:

cionci
18-06-2004, 10:40
Originariamente inviato da von Clausewitz
ops ho sbagliato era 4,8 invece di 4,7, il successo è ancora più eclatante, è un po' come i partiti piccoli italiani che si trastullano per uno 0,1% in più, ma bisogna scorporare questi dati visto che in quella percentuale ci saranno un certo numero di athlon mp, per cui la precentuale vera e propria di opteron non dovrebbe essere superiore al 4%
che opteron sinora sia stato un grosso successo commerciale, lo potete credere solo tu e cdimauro e la folta schiera di tifosi amdisti che vi stanno dietro
i dati reali sono ben diversi, naturalmente
ops adesso scappo prima che l'ira funesta di cdimauro mi colpisca :ops: :rotfl:
ah dimenticavo anche i redattori di queste news sono da annoverare fra i tifosi di AMD, per loro la percentuale del 4,8 registra un "interessante" crescita
mah sarà, a me non sembra proprio, ma forse non bisogna smentire la linea di questo sito, che da diversi mesi a questa parte ormai lanciava news tali da far sembrare queste percentuali capovolte a favore di AMD
come dico io, l'importante è crederci, che importa se la realtà è l'esatto contrario?
ops adesso scappo davvero, sento già cdimauro arrivare di gran carriera con i suoi strali :D :ops:
Nessuno può discutere del sucesso commerciale dell'Opteron...fino a rova contraria nessuno dei Big5 dei server vendeva macchina server AMD... Ora Sun, IBM, HP e Fujitsu vendono macchine server AMD... Credo che AMD sia passata dallo 0,qualcosa al 4,8 da quando è uscito Opteron... Ti sembra poco ??!?!?

Solidusite
20-08-2004, 18:41
salve ragazzi...io ho scaricato la versione trial di winxp64bit...ma quando vado x installarlo mi dice NTRLD o una roba simile non trovata. e mi dice di riavviare.che può essere?