PDA

View Full Version : MATEMATICA: FUNZIONI E INTEGRALI AIUTO!!


henrybukowski
04-02-2004, 10:59
Salve ragazzi, sono disperato, ho l'esame scritto di matematica (facolta farmacia) dopodomani, sapete indicarmi dei programmi che facciano funzioni e/o integrali, vi prego aiutatemi.
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

Coyote74
04-02-2004, 11:03
Ti posso consigliare il Derive..... veramente un ottimo programma;)

henrybukowski
04-02-2004, 11:23
Originariamente inviato da Coyote74
Ti posso consigliare il Derive..... veramente un ottimo programma;)


Ma è scaricabile da internet? spero non sia troppo grande perche lo devo spostare da un pc ad un altro tramite dischetti.

Coyote74
04-02-2004, 11:32
Lo puoi scaricare in versione demo (a tempo) e se ti piace lo acquisti. Poi, come ben saprai, ci sono vari programmi di filesharing (eMule****) che possono darti una mano se...... non farmi andare oltre, altrimenti mi bannano. Comunque il programma non supera i 7 MB di grandezza;)

henrybukowski
04-02-2004, 11:51
Originariamente inviato da Coyote74
Lo puoi scaricare in versione demo (a tempo) e se ti piace lo acquisti. Poi, come ben saprai, ci sono vari programmi di filesharing (eMule****) che possono darti una mano se...... non farmi andare oltre, altrimenti mi bannano. Comunque il programma non supera i 7 MB di grandezza;)


grazie, adesso controllo, speriamo non sia troppo difficile da usare, altrimenti tanto vale studio.. :fuck:


ciao grazie

Rossy77
04-02-2004, 11:54
scusa ma l'esame devi farlo senza derive..quindi tanto vale studiare no??

alphacygni
04-02-2004, 11:57
Originariamente inviato da Rossy77
scusa ma l'esame devi farlo senza derive..quindi tanto vale studiare no??

Penso che questo lo sappia di suo... magari potrebbe aiutarlo a capire, o no? :rolleyes:

Scoperchiatore
04-02-2004, 11:59
Matlab è un programma a pagamento molto ben fatto...

ma esiste una versione free, che si chiama Shilab, che ha le stesse funzionalità ma la grafica è decisamente peggiore... ;)

non sono facili da usare (nel senso che devi imprarare la sintassi) ma una volta capiti, ci fai tutto

Se ti serve, cerco le dispense di un mio prof che spiega come si usa

henrybukowski
04-02-2004, 12:19
Originariamente inviato da Rossy77
scusa ma l'esame devi farlo senza derive..quindi tanto vale studiare no??

Hem ... diciamo che ho degli agganci fuori dall'aula....
mica posso stare 3 ore senza andare in bagno..

henrybukowski
04-02-2004, 12:21
Originariamente inviato da Scoperchiatore
Matlab è un programma a pagamento molto ben fatto...

ma esiste una versione free, che si chiama Shilab, che ha le stesse funzionalità ma la grafica è decisamente peggiore... ;)

non sono facili da usare (nel senso che devi imprarare la sintassi) ma una volta capiti, ci fai tutto

Se ti serve, cerco le dispense di un mio prof che spiega come si usa


In effetti qualche programma l'ho trovato, soltanto che non ci capisco un tubo, son fatti per einstein quei programmi.
Se pensi di potermi aiutare, sono a tua completa disposizione per ogni aiuto che mi vuoi dare :D

alphacygni
04-02-2004, 12:22
Originariamente inviato da henrybukowski
Hem ... diciamo che ho degli agganci fuori dall'aula....
mica posso stare 3 ore senza andare in bagno..

a noi durante gli scritti ci carcerano... infatti tendono a farli piu' corti! cmq non pensavo a tanto :D

henrybukowski
04-02-2004, 12:33
Originariamente inviato da alphacygni
a noi durante gli scritti ci carcerano... infatti tendono a farli piu' corti! cmq non pensavo a tanto :D


Dipende dal docente penso.. :p

Coyote74
04-02-2004, 12:36
Per esperienza personale ti posso dire che sia il Mathlab che il Derive sono degli eccellenti programmi, ma il Mathlab è alquanto più complesso del Derive da utilizzare.

henrybukowski
04-02-2004, 12:40
Originariamente inviato da Coyote74
Per esperienza personale ti posso dire che sia il Mathlab che il Derive sono degli eccellenti programmi, ma il Mathlab è alquanto più complesso del Derive da utilizzare.

Allora lasciamo perdere il matlab che già mi sto incasinando la testa a cercare di capire come funziona derive, a proposito, non sapete dove posso scaricarlo in italiano?

Ziosilvio
04-02-2004, 16:08
Prova a cercare con Google:
"equation grapher with regression analyzer"
E' molto semplice, ma forse è sufficiente per quello che devi fare tu.

Minax79
04-02-2004, 16:18
Ma se anche hai dei contatti fuori dall'aula ... che te ne fai di un programma che ti risolve integrali e derivate?

Non credo che il prof ti accetti un integrale risolto mettendo subito il risultato :rolleyes:

Ziosilvio
04-02-2004, 16:28
Prima non l'avevo letto:

Originariamente inviato da henrybukowski
Hem ... diciamo che ho degli agganci fuori dall'aula....
mica posso stare 3 ore senza andare in bagno..

OK.
E quando gli stessi problemi ti si presenteranno dopo aver superato l'esame, chi verrà ad aiutarti?

Fai l'esame da solo, senza aiuti, e studiando bene fino a poco prima.
In questo, un plotter di grafici aiuta molto a capire se si è capito, e gli amici sono pronti a chiarirti i dubbi.
Non correrai il rischio di farti buttare fuori (e dover rifare tutto da capo) se ti "sgamano".
E ti sentirai anche più soddisfatto quando l'avrai superato.

In bocca al lupo.

Coyote74
04-02-2004, 16:33
Ma scusa.... fornirti di una bella calcolatrice HP no?

gtr84
04-02-2004, 16:48
Originariamente inviato da henrybukowski
Salve ragazzi, sono disperato, ho l'esame scritto di matematica (facolta farmacia) dopodomani, sapete indicarmi dei programmi che facciano funzioni e/o integrali, vi prego aiutatemi.
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

di programmi che ti risolvono integrali, derivate, somme di serie, ne trovi quenti ne vuoi.
Però non ti fanno capire la logica che c'è sotto.
Forse è più produttivo se ti metti a studiare

henrybukowski
04-02-2004, 16:52
Originariamente inviato da Ziosilvio
Prova a cercare con Google:
"equation grapher with regression analyzer"
E' molto semplice, ma forse è sufficiente per quello che devi fare tu.


Grazie x il link, sembra interessante il prog.

henrybukowski
04-02-2004, 16:54
Originariamente inviato da Minax79
Ma se anche hai dei contatti fuori dall'aula ... che te ne fai di un programma che ti risolve integrali e derivate?

Non credo che il prof ti accetti un integrale risolto mettendo subito il risultato :rolleyes:


Le funzioni comunque basta fare il disegno, per gli integrali almeno posso controllare se son giusti quelli che mi arrivano e scelgo quello che posso copiare.

Frank1962
04-02-2004, 16:56
c'è anche il Mathematica della wolfram:

http://www.wolfram.com/

henrybukowski
04-02-2004, 16:57
Originariamente inviato da Ziosilvio
Prima non l'avevo letto:



OK.
E quando gli stessi problemi ti si presenteranno dopo aver superato l'esame, chi verrà ad aiutarti?

Fai l'esame da solo, senza aiuti, e studiando bene fino a poco prima.
In questo, un plotter di grafici aiuta molto a capire se si è capito, e gli amici sono pronti a chiarirti i dubbi.
Non correrai il rischio di farti buttare fuori (e dover rifare tutto da capo) se ti "sgamano".
E ti sentirai anche più soddisfatto quando l'avrai superato.

In bocca al lupo.

Ci ho già tentato tre volte così, e non l'ho passato.

henrybukowski
04-02-2004, 16:59
Originariamente inviato da Coyote74
Ma scusa.... fornirti di una bella calcolatrice HP no?


Non posso spendere tanto..

Coyote74
04-02-2004, 16:59
Originariamente inviato da henrybukowski
Le funzioni comunque basta fare il disegno, per gli integrali almeno posso controllare se son giusti quelli che mi arrivano e scelgo quello che posso copiare.

:eek: :eek: :eek: :eek: Non ci posso credere, ti accettano uno studio di funzioni con il solo grafico?

henrybukowski
04-02-2004, 17:01
Originariamente inviato da Ziosilvio
Prima non l'avevo letto:

In bocca al lupo.

crepi il lupo bast@rdo

henrybukowski
04-02-2004, 17:04
Originariamente inviato da gtr84
di programmi che ti risolvono integrali, derivate, somme di serie, ne trovi quenti ne vuoi.
Però non ti fanno capire la logica che c'è sotto.
Forse è più produttivo se ti metti a studiare


Non c'è la faccio, non capisco un tubo di matematica, poi tanto dubito che mi servirà più avanti nella mia facoltà.

henrybukowski
04-02-2004, 17:06
Originariamente inviato da Coyote74
:eek: :eek: :eek: :eek: Non ci posso credere, ti accettano uno studio di funzioni con il solo grafico?


Non facciamo lo studio di funzioni delle superiori, quello lo sò fare anchio, usiamo un metodo di scomposizione alternativo, di cui non ho capito un cacchio.
Le funzioni non son propio semplici semplici.

henrybukowski
04-02-2004, 17:07
Originariamente inviato da Frank1962
c'è anche il Mathematica della wolfram:

http://www.wolfram.com/


Grazie, adesso do un occhiata.

ciao

Ziosilvio
04-02-2004, 17:12
Originariamente inviato da henrybukowski
Ci ho già tentato tre volte così, e non l'ho passato.

Azz... scoraggiamento da fallimento...
... la cosa più letale per uno studente universitario!
Capita a molti, il che dovrebbe voler dire che è normale.
Perciò, non bisogna arrendersi.

Il mio consiglio rimane quello di non mollare e cercare lo stesso di fare l'esame da solo.
Se lo passi da solo, ti sentirai contentissimo.
Se no... ti rimetterai a studiare, chiedendo aiuto da subito per le cose che non riesci a capire da solo.
Ricorda che non diventi migliore o peggiore per il fatto di aver superato o fallito un esame; contano, invece, il modo in cui lo affronti e quello che ti rimane dentro alla fine.

Ziosilvio
04-02-2004, 17:13
Originariamente inviato da henrybukowski
Non c'è la faccio, non capisco un tubo di matematica, poi tanto dubito che mi servirà più avanti nella mia facoltà.

Se te la fanno fare, vuol dire che ti potrebbe servire.

Ziosilvio
04-02-2004, 17:14
Originariamente inviato da henrybukowski
Non facciamo lo studio di funzioni delle superiori, quello lo sò fare anchio, usiamo un metodo di scomposizione alternativo, di cui non ho capito un cacchio.

Che metodo è? Forse lo conosco. Puoi postare un riferimento?

henrybukowski
04-02-2004, 17:47
Originariamente inviato da Ziosilvio
Che metodo è? Forse lo conosco. Puoi postare un riferimento?


Harg, è difficile spiegartelo cosi, comunque a grandi linee:

f(x)=9x[10x^2/(3x+2)]

una funzione semplice per farti capire il metodo..
^ vuol dire elevato
/ è fratto

La scompongo in 3 funzioni, partendo da quella più "interna"
1)3x+2

la disegno e la considero come f1

2) poi faccio la frazione 10x^2/f1

la considero come f2

3) faccio 9x X f2

4) faccio il grafico finale che ha come ascissa l'ascissa del primo grafico e come ordinata, l'ordinata dell'ultimo grafico, devo studiare l'andsmento della funzione durante tutto il percorso.

è un casino

Coyote74
04-02-2004, 17:50
Originariamente inviato da henrybukowski
Non facciamo lo studio di funzioni delle superiori, quello lo sò fare anchio, usiamo un metodo di scomposizione alternativo, di cui non ho capito un cacchio.
Le funzioni non son propio semplici semplici.

Io ho fatto ingegneria, ma se gli avessi mai presentato uno studio di funzioni con il solo grafico mi avrebbero riso in faccia....:confused:

gtr84
04-02-2004, 17:52
Originariamente inviato da Frank1962
c'è anche il Mathematica della wolfram:

http://www.wolfram.com/

ottimo programma



:cool:

Minax79
04-02-2004, 17:53
Dipende sempre da quanto vogliono preciso il grafico. Se pretendono che siano segnati minimi, massimi e compagnia bella non puoi disegnarlo prescindendo da uno studio analitico completo.

Comunque anche io sono per darci dentro ... prima o poi la matematica la si capisce (soprattutto integrali e derivate ... non c'è quasi nulla da capire ... solo bisogna farci l'occhio, e per farsi l'occhio servono tanti esercizi)

henrybukowski
04-02-2004, 17:53
Originariamente inviato da Coyote74
Io ho fatto ingegneria, ma se gli avessi mai presentato uno studio di funzioni con il solo grafico mi avrebbero riso in faccia....:confused:


non è studio di funzioni, chiamala indagine qualitativa.

henrybukowski
04-02-2004, 17:56
Originariamente inviato da Minax79
Dipende sempre da quanto vogliono preciso il grafico. Se pretendono che siano segnati minimi, massimi e compagnia bella non puoi disegnarlo prescindendo da uno studio analitico completo.

Comunque anche io sono per darci dentro ... prima o poi la matematica la si capisce (soprattutto integrali e derivate ... non c'è quasi nulla da capire ... solo bisogna farci l'occhio, e per farsi l'occhio servono tanti esercizi)

i max e i minimi mi è sembrato di capire che si trovano, gli asintoti sicuramente.

gtr84
04-02-2004, 17:56
Originariamente inviato da henrybukowski
Non c'è la faccio, non capisco un tubo di matematica, poi tanto dubito che mi servirà più avanti nella mia facoltà.

e allora come pensi di fare?

non pernso che vi consentono di usare il portatile durante l'esame......

e poi x gli esercizi penso che i prof vogliano controllare lo svolgimento.

comunque sul fatto che non ti servirà sono abbastanza d'accordo

henrybukowski
04-02-2004, 17:57
Originariamente inviato da Frank1962
c'è anche il Mathematica della wolfram:

http://www.wolfram.com/


ma è a pagamento?
non esiste una demo?

henrybukowski
04-02-2004, 17:59
Originariamente inviato da gtr84
e allora come pensi di fare?

non pernso che vi consentono di usare il portatile durante l'esame......

e poi x gli esercizi penso che i prof vogliano controllare lo svolgimento.

comunque sul fatto che non ti servirà sono abbastanza d'accordo


vado in bagno, un mio amico aspetta fuori e va al computer di casa mia che è vicino alla facoltà, rivado in bagno e prendo le funzioni, di cui il prof vuole solo il disegno.

gtr84
04-02-2004, 18:05
Originariamente inviato da henrybukowski
vado in bagno, un mio amico aspetta fuori e va al computer di casa mia che è vicino alla facoltà, rivado in bagno e prendo le funzioni, di cui il prof vuole solo il disegno.

ah in tal caso......

:D

Ziosilvio
04-02-2004, 18:16
Originariamente inviato da henrybukowski
Harg, è difficile spiegartelo cosi, comunque a grandi linee:

f(x)=9x[10x^2/(3x+2)]

una funzione semplice per farti capire il metodo..
^ vuol dire elevato
/ è fratto

La scompongo in 3 funzioni, partendo da quella più "interna"
1)3x+2

la disegno e la considero come f1

2) poi faccio la frazione 10x^2/f1

la considero come f2

3) faccio 9x X f2

4) faccio il grafico finale che ha come ascissa l'ascissa del primo grafico e come ordinata, l'ordinata dell'ultimo grafico, devo studiare l'andsmento della funzione durante tutto il percorso.

è un casino

E' il metodo standard.
Ma manca la spiegazione di come si fa il punto 4.
E quello, a grandi linee, è:
4a. insieme di definizione: regola sulla definizione della funzione composta eccetera;
4b. comportamento all'infinito e nei punti di discontinuità;
4c. intervalli di crescenza e di decrescenza: si trovano con la derivata prima;
4d. massimi e minimi: vanno cercati tra i punti in cui la derivata vale zero, e quelli in cui la funzione è definita ma non derivabile;
4e. intervalli di concavità e convessità: si trovano con la derivata seconda;
4f. punti di flesso: vanno cercati tra quelli in cui la derivata seconda vale zero, e quelli in cui la derivata seconda non è definita (ma la funzione sì);
4g. a questo punto puoi fare un disegno che "assomiglia" al grafico della funzione. E al prof basta questo.

Coyote74
04-02-2004, 18:26
Originariamente inviato da Ziosilvio
E' il metodo standard.
Ma manca la spiegazione di come si fa il punto 4.
E quello, a grandi linee, è:
4a. insieme di definizione: regola sulla definizione della funzione composta eccetera;
4b. comportamento all'infinito e nei punti di discontinuità;
4c. intervalli di crescenza e di decrescenza: si trovano con la derivata prima;
4d. massimi e minimi: vanno cercati tra i punti in cui la derivata vale zero, e quelli in cui la funzione è definita ma non derivabile;
4e. intervalli di concavità e convessità: si trovano con la derivata seconda;
4f. punti di flesso: vanno cercati tra quelli in cui la derivata seconda vale zero, e quelli in cui la derivata seconda non è definita (ma la funzione sì);
4g. a questo punto puoi fare un disegno che "assomiglia" al grafico della funzione. E al prof basta questo.

Già, ma siamo sicuri che al suo prof basti veramente il solo grafico? Secondo me, come minimo, gli deve riportare i calcoli delle derivete prima e seconda.

Ziosilvio
04-02-2004, 18:44
Originariamente inviato da Coyote74
Già, ma siamo sicuri che al suo prof basti veramente il solo grafico? Secondo me, come minimo, gli deve riportare i calcoli delle derivete prima e seconda.

Grazie.
Rettifico: "per quanto riguarda il grafico, al prof basta che sia somigliante a quello vero".
Poi, certo, lui vorrà essere sicuro che sia farina del tuo sacco.

henrybukowski
04-02-2004, 18:56
Originariamente inviato da Ziosilvio
E' il metodo standard.
Ma manca la spiegazione di come si fa il punto 4.
E quello, a grandi linee, è:
4a. insieme di definizione: regola sulla definizione della funzione composta eccetera;
4b. comportamento all'infinito e nei punti di discontinuità;
4c. intervalli di crescenza e di decrescenza: si trovano con la derivata prima;
4d. massimi e minimi: vanno cercati tra i punti in cui la derivata vale zero, e quelli in cui la funzione è definita ma non derivabile;
4e. intervalli di concavità e convessità: si trovano con la derivata seconda;
4f. punti di flesso: vanno cercati tra quelli in cui la derivata seconda vale zero, e quelli in cui la derivata seconda non è definita (ma la funzione sì);
4g. a questo punto puoi fare un disegno che "assomiglia" al grafico della funzione. E al prof basta questo.


ti assicuro che le derivate noi non le tocchiamo per niente, infatti otteniamo informazioni solo qualitativamente valide, non andiamo così nello spec..

henrybukowski
04-02-2004, 18:57
Originariamente inviato da Coyote74
Già, ma siamo sicuri che al suo prof basti veramente il solo grafico? Secondo me, come minimo, gli deve riportare i calcoli delle derivete prima e seconda.


son sicuro tranquillo, ne ho già fatti 3 di compiti. :cry:

Ziosilvio
04-02-2004, 19:18
Originariamente inviato da henrybukowski
ti assicuro che le derivate noi non le tocchiamo per niente

:eek: :eek: :eek: ... allora ti credo che è un casino!
In pratica, mi stai dicendo che dovete fare cose nient'affatto intuitive con pochissima informazione a disposizione.

E per gli integrali come fate?

Coyote74
04-02-2004, 19:35
Io sarò pure della vecchia scuola e magari anche un po' ebete, ma se uno non calcola le derivate, come caspita fa a sapere dove stanno i punti di max e min? Da quello che hai postato, si può al massimo capire il campo di esistenza della funzione, il dominio e il codominio, ma poi? Gli asintoti come te li trovi? Anche facendo un grafico spartano e andando a occhio, troverei impossibile generarmi il grafico della funzione...... Posso ancora capire con funzioni di primo e secondo grado semplici, che anche io nella mia ottusità senile riesco a riconoscere quantitativamente, ma appena le cose si complicano un po' come fai?
Sono proprio curioso si avere qualche delucidazione da parte di qualcuno che ha compreso il tuo procedimento (non lo chiedo a te, visto che già sei in difficoltà)..... la cosa inizia ad intrigarmi:D

Ziosilvio
04-02-2004, 19:41
Originariamente inviato da Coyote74
Io sarò pure della vecchia scuola e magari anche un po' ebete, ma se uno non calcola le derivate, come caspita fa a sapere dove stanno i punti di max e min? Da quello che hai postato, si può al massimo capire il campo di esistenza della funzione, il dominio e il codominio, ma poi? Gli asintoti come te li trovi? Anche facendo un grafico spartano e andando a occhio, troverei impossibile generarmi il grafico della funzione...... Posso ancora capire con funzioni di primo e secondo grado semplici, che anche io nella mia ottusità senile riesco a riconoscere quantitativamente, ma appena le cose si complicano un po' come fai?
Sono proprio curioso si avere qualche delucidazione da parte di qualcuno che ha compreso il tuo procedimento (non lo chiedo a te, visto che già sei in difficoltà)..... la cosa inizia ad intrigarmi


Per gli asintoti bastano i limiti.
Per il resto, o usi le derivate, o ti fai veramente molto male.

Coyote74
04-02-2004, 19:48
Originariamente inviato da Ziosilvio
Per gli asintoti bastano i limiti.
Per il resto, o usi le derivate, o ti fai veramente molto male.

E grazie, lo so anch'io che gli asintoti si trovano facendo i limiti, ma da quello che lui dice (o che io ho capito), col metodo da loro usato non servono e il grafico dovrebbe crearsi come per magia nella sua mente per poi essere trasferito sul foglio.

Ziosilvio
04-02-2004, 19:58
Originariamente inviato da Coyote74
E grazie, lo so anch'io che gli asintoti si trovano facendo i limiti,


Chiedo scusa.

ma da quello che lui dice (o che io ho capito), col metodo da loro usato non servono e il grafico dovrebbe crearsi come per magia nella sua mente per poi essere trasferito sul foglio.

E' esattamente quello che ho capito io.
Ma il metodo TAMO (Then A Miracle Occurs: traducibile come QuiSUM, Qui Succede Un Miracolo) notoriamente non funziona in Matematica.

Minax79
04-02-2004, 22:03
Ma il metodo TAMO (Then A Miracle Occurs: traducibile come QuiSUM, Qui Succede Un Miracolo) notoriamente non funziona in Matematica.

:rotfl:

Comunque non capisco perchè non pretenda di far fare le derivate se nella stessa prova scritta chiede gli integrali :confused:
A quel punto basta buttare un occhio sul compito del vicino e "qualitativamente" lo studio di funzione è già fatto :boh:

Frank1962
05-02-2004, 03:33
Originariamente inviato da henrybukowski
ma è a pagamento?
non esiste una demo?
...per avere una demo per 15gg devi compilare questo (http://www.wolfram.com/products/mathematica/trial.cgi) form ;)

henrybukowski
05-02-2004, 12:53
Scusate ho avuto da fare.
Allora, il metodo del mio prof è propio quello che vi ho ristretto in poche righe, un metodo per avere il grafico di funzioni anche complesse "qualitativamente valido".
Se non ci credete venitemi a trovare e vi faccio vedere ;)
Tra l'altro non penso che voi possiate conoscere questo metodo in quanto l'ho illustrato ad un professore che mi faceva ripetizioni di matematica, E NEMMENO LUI LO CONOSCEVA, è sul serio un casino.
In tutto questo una bella notizia, ho capito un pò come funziona derive ed ho notato che fà anche integrali con i passaggi illustrati.
Domani o dopodomani se non ci sentiamo vi faccio sapere come è andato il compito.Tifate per me ;)

Ciao ragazzi

henrybukowski
05-02-2004, 12:58
Originariamente inviato da Frank1962
...per avere una demo per 15gg devi compilare questo (http://www.wolfram.com/products/mathematica/trial.cgi) form ;)


Ho trovato derive 6 in ita e lo preferisco, grazie lo stesso.

henrybukowski
05-02-2004, 13:02
Originariamente inviato da Minax79
:rotfl:

Comunque non capisco perchè non pretenda di far fare le derivate se nella stessa prova scritta chiede gli integrali :confused:
A quel punto basta buttare un occhio sul compito del vicino e "qualitativamente" lo studio di funzione è già fatto :boh:

Forse gli integrali son più utilili per quanto riguarda la mircobiologia, le derivate no..
Più o meno e come dici tù, non pensare che sia così facile copiare da uno che ha fatto giusto però..

henrybukowski
05-02-2004, 13:05
Originariamente inviato da Coyote74
Io sarò pure della vecchia scuola e magari anche un po' ebete, ma se uno non calcola le derivate, come caspita fa a sapere dove stanno i punti di max e min? Da quello che hai postato, si può al massimo capire il campo di esistenza della funzione, il dominio e il codominio, ma poi? Gli asintoti come te li trovi? Anche facendo un grafico spartano e andando a occhio, troverei impossibile generarmi il grafico della funzione...... Posso ancora capire con funzioni di primo e secondo grado semplici, che anche io nella mia ottusità senile riesco a riconoscere quantitativamente, ma appena le cose si complicano un po' come fai?
Sono proprio curioso si avere qualche delucidazione da parte di qualcuno che ha compreso il tuo procedimento (non lo chiedo a te, visto che già sei in difficoltà)..... la cosa inizia ad intrigarmi:D

Riesci a capire se la funzione è pari o dispari, dove non è derivabile, le intersezioni e gli asintoti, il tutto solo con la scomposizione e lo studio "visivo" delle singole parti.

Coyote74
05-02-2004, 13:21
Originariamente inviato da henrybukowski
Scusate ho avuto da fare.
Allora, il metodo del mio prof è propio quello che vi ho ristretto in poche righe, un metodo per avere il grafico di funzioni anche complesse "qualitativamente valido".
Se non ci credete venitemi a trovare e vi faccio vedere ;)
Tra l'altro non penso che voi possiate conoscere questo metodo in quanto l'ho illustrato ad un professore che mi faceva ripetizioni di matematica, E NEMMENO LUI LO CONOSCEVA, è sul serio un casino.
In tutto questo una bella notizia, ho capito un pò come funziona derive ed ho notato che fà anche integrali con i passaggi illustrati.
Domani o dopodomani se non ci sentiamo vi faccio sapere come è andato il compito.Tifate per me ;)

Ciao ragazzi

Al massimo avrai uno studio "quantitativamente" valido, ma non "qualitativamente". C'è una bella differenza tra le due cose.
Comunque sia, se hai voglia di studiare e impari il metodo del tuo prof, sarebbe interessante se poi ci esponessi la metodologia utilizzata (quella esatta, naturalmente). Sono curioso di imparare una cosa nuova, può essere sempre utile.
Sul Derive, che ti ho consigliato, posso confermarti che effettua anche dei passaggi illustrati e secondo me resta uno dei migliori software matematici in circolazione (direi anche uno dei più semplici da usare). Che versione sei riuscito a procurarti? Io ho la 5.06.....

henrybukowski
05-02-2004, 13:41
Originariamente inviato da Coyote74
Al massimo avrai uno studio "quantitativamente" valido, ma non "qualitativamente". C'è una bella differenza tra le due cose.
Comunque sia, se hai voglia di studiare e impari il metodo del tuo prof, sarebbe interessante se poi ci esponessi la metodologia utilizzata (quella esatta, naturalmente). Sono curioso di imparare una cosa nuova, può essere sempre utile.
Sul Derive, che ti ho consigliato, posso confermarti che effettua anche dei passaggi illustrati e secondo me resta uno dei migliori software matematici in circolazione (direi anche uno dei più semplici da usare). Che versione sei riuscito a procurarti? Io ho la 5.06.....


Se non passo ad altri........ diciamo 2 esami, allora cerco di capirlo sul serio. (spero tanto di non doverlo fare) e ve lo spiego.
Del derive ho trovato la 5, e la 6 in italiano con cui mi trovo benissimo, vale per 30 giorni e non trovo la c...k, dopo la cerco meglio.

henrybukowski
05-02-2004, 13:43
Originariamente inviato da Coyote74
Al massimo avrai uno studio "quantitativamente" valido, ma non "qualitativamente". C'è una bella differenza tra le due cose.
Comunque sia, se hai voglia di studiare e impari il metodo del tuo prof, sarebbe interessante se poi ci esponessi la metodologia utilizzata (quella esatta, naturalmente). Sono curioso di imparare una cosa nuova, può essere sempre utile.
Sul Derive, che ti ho consigliato, posso confermarti che effettua anche dei passaggi illustrati e secondo me resta uno dei migliori software matematici in circolazione (direi anche uno dei più semplici da usare). Che versione sei riuscito a procurarti? Io ho la 5.06.....


Comunque mi sembra che il prof mi abbia detto che il metodo forniva info qualitativamente valide, puo darsi che abbia capito male.