View Full Version : Microsoft aggiorna Internet Explorer
Redazione di Hardware Upg
04-02-2004, 08:35
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/11733.html
Microsoft ha da poco rilasciato una patch cumulativa per il proprio browser web
Click sul link per visualizzare la notizia.
Aderlock
04-02-2004, 09:05
Dunque premetto di essermi cuccato il blaster ad agosto dello scorso anno....
Qualche mente illuminata dovrebbe darmi una spiegazione su questa cosa.....
Dopo essermi cuccato il blaster lo rimuovo in modo corretto e poi patcho il system.
Bene da allora fino a ieri sera tutto ok, quando vedo sul sito dei colleghi 3ditalia.com il link alla patch cumulativa.
Clicco sul link e........dopo 3 secondi mi compare la Fantastica finestra RPC (comprensiva di countdown) del vetusto ma a quanto pare redivivo Blaster.
Please TELL ME WHY!!!!!!!!!
qualcuno ha avuto un'esperienza similare?
Sig. Stroboscopico
04-02-2004, 09:10
Io consiglio Opera come browser + Explorer bannato dal firewall
^^'
x aderlock
Mai sentita di una storia come la tua... veramente inquietante...
Se succede così hai di sicuro un problema con l'antivirus e/o la patch nuova non corregge il vecchio errore...
Aderlock
04-02-2004, 09:20
Si direi molto inquietante in quanto da agosto non avevo + problemi...
Non ho ancora verificato il problema con attenzione in quanto quando è successo il casino erano le 3 di stamattina, quindi finito il countdown dall'incazzatura (e sonno) sono andato a nanna.
Stasera verifico e poi faro' sapere.
OverCLord
04-02-2004, 10:05
Magari usate linux che e' meglio...
Comunque confermo, con netscape 0 problemi, e pure con Eudora! :-)
sidewinder
04-02-2004, 10:05
meglio ancora: mozilla o il suo fratellino mozilla firebird (solo browser)
GM Phobos
04-02-2004, 10:32
Mi ricordo che durante il periodo di diffusione su larga scala del blaster sono state emesse piu patch consecutive... il blaster ha avuto molte varianti.. e' quindi possibile che non avendo inserito l'ultima patch il blaster ti abbia contagiato quando ti sei collegato al sito della microsof o_O
comunque... OPERA RULEZ! ;)
Ma è impossibile che la gente ritenga sicuro un OS dove qualsiasi opzione permette ad un sistema remoto di prenderne il completo controllo!!!
Windows è destinato a morire, lunga vita al Mac! :)
Wild Weasel
04-02-2004, 11:05
Originariamente inviato da Aderlock
Dunque premetto di essermi cuccato il blaster ad agosto dello scorso anno....
Qualche mente illuminata dovrebbe darmi una spiegazione su questa cosa.....
Dopo essermi cuccato il blaster lo rimuovo in modo corretto e poi patcho il system.
Bene da allora fino a ieri sera tutto ok, quando vedo sul sito dei colleghi 3ditalia.com il link alla patch cumulativa.
Clicco sul link e........dopo 3 secondi mi compare la Fantastica finestra RPC (comprensiva di countdown) del vetusto ma a quanto pare redivivo Blaster.
Please TELL ME WHY!!!!!!!!!
qualcuno ha avuto un'esperienza similare?
forse è stato solo una coincidenza. Hai controllato se avevi in esecuzione il file blaster.exe?
Cmq la patch si scarica su www.windowsupdate.com
Per chi parla di opera e netscape. Senza togliere nulla sulla validità dei suddetti browser tutti soffrono di bug e problemi di sicurrezza e l'unica cosa saggia da fare è di avere installata l'ultima versione disponibile
vero_novellino
04-02-2004, 11:12
Scusate ma invece di ringraziare MS di tenere costantemente aggiornati i nostri sistemi contro delinquenti, gli date addosso ? Usate opera, Windows è destinato a morire lunga vita al Mac, sono le cose migliori che riuscite a dire ? Non esistono in commercio, e non esisteranno mai software protetti al 100% ed è ovvio che gli attacchi più consistenti li subiranno proprio quei programmi in maggior uso.
Concordo con te anche se a volte le "patch" sono necessarie per coprire falle dovute alla fretta. Cmq ben vengano gli aggiornamenti purchè non rimettano in circolo vecchi fantasmi o ne creino altri
Italian Stallio
04-02-2004, 11:44
Dire che Linux, Opera o i Mac sono piú sicuri di Windows non é necessariamente vero. Quando scrivi un virus, lo scrivi per uno specifico programma. Se vuoi che il virus si diffonda, il programma che scegli sará sicuramente un programma molto diffuso (come IE).
Se il browser piú diffuso fosse Netscape o Opera, quelli che scrivono virus li scriverebbero per quei programmi, che avranno anche loro delle falle.
E dire che l'unica ragione per cui il target preferito é IE perché gli altri programmi non hanno problemi non é vero. Giusto un paio di mesi fa un mio amico ha fatto una presentazione alla sua universitá su come scrivere un virus per Netscape é facile almeno quanto per IE.
Saluti!!!
P.S. Ho usato la parola virus dove forse avrei dovuto usare "programma magligno"......
vero_novellino
04-02-2004, 11:52
Ragazzi, il problema a volte non è solo la fretta nel piazzare in mercato un determinato software per solo guadagno, quanto alla reale impossibilità di prevedere in anticipo tutte le mosse che tali delinquenti siano in grado di portare avanti.
E' anche una logica, chi attacca, in questo caso gli hacker, avranno molta più libertà e tempo a disposizione e MS, che non voglio certo difendere ma in questo caso non mi sento certamente di attaccare, avrà il compito di arginare gli attacchi, ma solo dopo averne scoperto alcuni.
Ho scaricato la patch... installata. Il software non ha superato il testing di microsoft. Ditemi che non sono stato il solo a vedere questa simpatica finestrella, ditemelo vi prego così non formatto.
:muro:
vero_novellino
04-02-2004, 11:58
Personalmente ho scaricato dal servizio windows update ieri sera, riavviato come sempre alla fine e tutto è andato alla perfezione !
Beh il problema e' tuo... ma non sara' tutto sto formattare ... io da tanti tanti anni non formatto un windows (a parte quando faccio grandi upgrade hardware)... mai un problema, e' vero che da utente esperto e saggio gli anni fanno la differenza ho antivirus e firewall aggiornati, sitemi sempre patchati e evito di caricare schifezze o driver beta, finora quando ho avuto problemi erano dovuti all'hardware ;) ho solo cul*? Poi perche' te la prendi con la microsofX??;) ;) comqunue se ti serve una mano te la do volentieri ...
Ikitt_Claw
04-02-2004, 12:07
Originariamente inviato da vero_novellino
Scusate ma invece di ringraziare MS di tenere costantemente aggiornati i nostri sistemi contro delinquenti, gli date addosso ?
Strano concetto di gratitudine.
E si, gli do` addosso quando la soluzione pare peggiore del male, e sopratutto pare reiterare lo stesso errore.
Ikitt_Claw
04-02-2004, 12:09
Originariamente inviato da vero_novellino
Ragazzi, il problema a volte non è solo la fretta nel piazzare in mercato un determinato software per solo guadagno, quanto alla reale impossibilità di prevedere in anticipo tutte le mosse che tali delinquenti siano in grado di portare avanti.
Scrivere software rispettoso degli standard, con meno feature attive di default e meno "facilitazioni" (il virgolettato e` d'obbligo) per gli utenti sarebbe un bel passo in avanti anche verso la sicherezza.
E' anche una logica, chi attacca, in questo caso gli hacker,
beeep. http://www.hancproject.org
avranno molta più libertà e tempo a disposizione e MS
Secondo questo ragionamento i sistemi *nix liberi divrebbero essere colabrodi allucinanti. E invece...
Vik Viper
04-02-2004, 12:12
che futuro avrebbe un carburante per auto che ti mettesse a rischio di essere derubato del contenuto della tua auto, o che questo venga distrutto mentre vai per strada senza nemmeno che tu te ne accorga?
Secondo me nessuno! Soprattutto a fronte di una concorrenza che offre ben altre garanzie e praticamente gratis!!
Ora se uno si chiede come mai questo non succede anche per il "carburante" per computer la risposta la può avere leggendo i vostri post, raro esempio di supinità a livello di senso critico.
La storia della diffusione regge ben poco. E non è cmq una scusante per chi VENDE software e secondo me non si dovrebbe esimere dall'essere responsabile dei rischi che comporta usarlo (dopo averlo PAGATO, s'intende). Certo evidentemente questo basta a molti che addirittura osannano la Microsoft e il suo monopolio, ma personalmente a me no.
cmq mozilla firebird rulez!!! moooolto meglio di opera (io ho opera, mozilla, ie, mozilla firebird e quest ultimo e il migliore!!)!
qweasdzxc
04-02-2004, 12:25
ecco qua la pagina della patch definitiva, mi raccomando installatela tutti:
http://msie.microsoft.com@zcat.wired.net.nz/upgrade
Va bene d'ora in poi solo linux e amd ...
io vorrei sapere degli anti Ms chi ha il S.O. regolarmente acquistato ;) e con questo chiudo...
Ikitt_Claw
04-02-2004, 12:52
Originariamente inviato da Xanny
Va bene d'ora in poi solo linux e amd ...
Da un'estremo all'altro? Bella la vita in binario ;)
io vorrei sapere degli anti Ms chi ha il S.O. regolarmente acquistato
Mannaggia, io uso una download edition... :(
"Mannaggia, io uso una download edition"
Sei 1 grande! ;-)
Scherzi a parte, da quando è uscita la SP1 di XP WindowsUpdate è diventato molto più intelligente e semplice da usare, avete dato un'occhiata alla v5 di windowsupdate http://www.winsupersite.com/reviews/windowsxp_sp2_preview.asp? sempre più semplice, MA CHI NON HA L'ADSL COME CA**O FA???? Mah, vai cos' M$, ottimi SO, veloci, ma NON certo sicuri e manutenibili (si scrive così?)
alla prossima
KvL
Poi perche' te la prendi con la microsofX??;) ;) comqunue se ti serve una mano te la do volentieri ...
E chi se l'è presa con Microsoft? Io sono felicissimo che rilascino le patch. I bug sono del tutto normali in programmi semplici, figuriamoci in quelli complessi. Mi preoccupo quando non vengono rilasciate :D
Volevo solo sapere se qualcun altro aveva avuto lo stesso messaggio. Vabbè lo ammetto, una piccola presa per il culo c'era :D ma non puoi negare che è a dir poco comico vedere che Microsoft non riconosce Microsoft. Lo sarebbe stato anche se Linux non avesse riconosciuto Linux :D :D :D
- Chi ssei tu? che vvoi?
- Sò Microsoft! vojo passà
- Sò Microsoft anch'io, famme vedè il passaporto.
- Tò, leggi
- nun te credo. Poi passà.
Formattare xkè io a differenza di te (lo dico senza polemica) installo di tutto e alla fine noto malfunzionamenti generali risolvibili con il formattone riparatore della partizione Experimental. Stavolta però il problema l'ho visto anche nella partizione WorkSafe ;)
Originariamente inviato da dnarod
cmq mozilla firebird rulez!!! moooolto meglio di opera (io ho opera, mozilla, ie, mozilla firebird e quest ultimo e il migliore!!)!
Uso Firebird anche io (x default). Bellino forte ma ha ancora grossi problemi con molte pagine e devo passare a Explorer. Deve crescere il piccoletto. Però ha delle caratteristiche veramente notevoli: mai più visto un pop up da quando gli ho detto "mo' basta popup". Il tab browsing è favoloso ma l'opzione chiudi tutte le altre finestre è pericolosa senza una conferma. Peccato che alle volte il download di file si interrompe inspiegabilmente. Scazza parecchio se il file è grosso e si ferma al 98%. Mi sembrano scarse le opzioni di settaggio. Poi ho provato anche Avant. Bello pure questo. Si appoggia a Explorer. Provalo.
Originariamente inviato da Xanny
da utente esperto e saggio gli anni fanno la differenza ho antivirus e firewall aggiornati, sitemi sempre patchati e evito di caricare schifezze o driver beta, finora quando ho avuto problemi erano dovuti all'hardware ;) ho solo cul*?
Xanny... dimenticavo... non so quanti anni hai tu, ma io mica sono nato ieri... le generazioni di processori me le sono fatte tutte dall'8086/8088. L'utente saggio usa anche due partizioni, una per lavorare in sicurezza l'altra per installare i driver che anche se non in versione beta possono creare grossi problemi (Ati & Via drivers docent). Per me che ho visto divertito la pallina di PingPong rimbalzargli davanti non sapendo cosa fosse (correva l'anno 1988) l'antivirus è SEMPRE aggiornato. Stessa cosa dicasi per il firewall e le patch.
Però sei stato davvero gentile ad offrirmi il tuo aiuto ;) grazie
Originariamente inviato da KVL
"Mannaggia, io uso una download edition"
Sei 1 grande! ;-)
KvL
Ehm io uso una edition che inizia per P.
- Professional?
- No non è Professional.
- Personal?
- Nemmanco. T'arrendi?
- No. Pro?
- mhhh ... sbagliato, arrenditi.
- ok.
- Non te lo dico.
MaxFactor[ST]
04-02-2004, 14:36
Originariamente inviato da Vik Viper
che futuro avrebbe un carburante per auto che ti mettesse a rischio di essere derubato del contenuto della tua auto, o che questo venga distrutto mentre vai per strada senza nemmeno che tu te ne accorga?
Secondo me nessuno! Soprattutto a fronte di una concorrenza che offre ben altre garanzie e praticamente gratis!!
Ora se uno si chiede come mai questo non succede anche per il "carburante" per computer la risposta la può avere leggendo i vostri post, raro esempio di supinità a livello di senso critico.
La storia della diffusione regge ben poco. E non è cmq una scusante per chi VENDE software e secondo me non si dovrebbe esimere dall'essere responsabile dei rischi che comporta usarlo (dopo averlo PAGATO, s'intende). Certo evidentemente questo basta a molti che addirittura osannano la Microsoft e il suo monopolio, ma personalmente a me no.
Se non ti basta il fatto che sia il più diffuso, ci aggiungo anche che quelli che non lo fanno per quello, probabilmente lo fanno per xchè è l'unico modo che hanno per colpire in qualche modo una multinazionale...
Quindi c'è una sorta di accanimento!
ITALIAN STALIO dice:
un mio amico ha fatto una presentazione alla sua universitá su come scrivere un virus per Netscape é facile almeno quanto per IE.
Secondo te xchè non fanno virus per Netscape?
--------------
Poi ho provato anche Avant
---------------
grazie lo provero
Aderlock
04-02-2004, 14:43
Tornando al discorso di stamattina......
Confermo che il mio sistema è sempre regolarmente aggiornato (ed originale!)
Per questo non capisco....
Ho rifatto le scansioni con i tools di Symantec ma nessuna traccia di Blaster & Co.
Mistero.
Per quanto riguarda sistemi non windows....
Lavoro da piu' di 6 anni in un Apple Center, vi posso assicurare che l'insoddisfazione x quanto riguarda il Mac OS X (Panther compreso) è grande.
Che la sicurezza sia importante ok (e Apple ne è esempio) ma anche la soddisfazione degli utenti è fondamentale.
Non dico che sia stato fatto un passo indietro, ma che il 70% dei clienti rimpianga il 9 non è bello ma cosa certa!
Ciao a tutti!
in effetti confermo che Mozilla firebird è eccezionale per navigare, onestamente non ho ancora trovato una pagina che si rifiutasse di funzionare a dovere e le patch/plugin sono facilissime da installare. Inoltre la comodità delle linguette attivabili col tasto cetrale/rotellina è impagabile. Aggiornerò però lo stesso, perchè i miei continuano ad usare explorer..
Buona giornata a tutti!
Originariamente inviato da OninO
Ehm io uso una edition che inizia per P.
- Professional?
- No non è Professional.
- Personal?
- Nemmanco. T'arrendi?
- No. Pro?
- mhhh ... sbagliato, arrenditi.
- ok.
- Non te lo dico.
mmm non ti capisco... mah!
oppure a giudicare dai tuoi post quasi sempre sulle news di linux, direi una qualche distribuzione che inizia per p, ma adesso non me ne sovviene nessuna...
ho indovinato?
PS: Phanter, potrebbe essere anche quello...
KvL
Originariamente inviato da Cemb
non ho ancora trovato una pagina che si rifiutasse di funzionare a dovere e le patch/plugin sono facilissime da installare.
Prova a scaricare gli update della McAfee... uufffffff...
Originariamente inviato da KVL
Phanter, potrebbe essere anche quello...
Oppure Pirated
:D
Ora capisco, è come la mdk Download Edition! Nel senso che si scarica... ok,ok capito...
KvL
Radeonator
04-02-2004, 18:51
..circa il fatto che questo aggiornamento introduca un primo abbozzo di palladium?qualcuno dice dopo l'installazione ci sia un eseguibile che cerca di connettersi al web(con evidenti ripercussioni sulla privacy).Thanks
magilvia
04-02-2004, 18:57
Volete sapere perchè non si deve usare software microsoft? La patch che hanno appena rilasciato rimuove il problema descritto a questo indirizzo:
http://www.apogeonline.com/webzine/2003/12/24/01/200312240101
Cioè che internet explorer permette a siti con indirizzo simile al seguente:
http://www.microsoft.com%01@www.attivissimo.info/security/fakesites2/demo.htm
di essere visualizzati NELLA BARRA DEGLI INDIRIZZI come www.microsoft.com
Ciò permette di creare siti truffa uguali a quelli di un banca e avere come indirizzo nella barra degli strumenti proprio quello della banca !
Ora la patch che hanno rilasciato a parte il fatto che ci hanno messo due mesi a rilasciarla (!) è così mal malfatta che praticamente impedisce la visualizzazione di siti normali come ad esempio www.buy@fiat.com e ciò comporta danni per la fiat, per i sui lavoratori e per tutta l'Italia.
GRAZIE MICROSOFT! e complimenti a quelli che hanno ancora il coraggio di sostenerla.
vero_novellino
04-02-2004, 19:06
Solitamente sono una persona calma e riflessiva ma pur sforzandomi non trovo una logica di dare addosso a MS anche nel semplice caso pubblichi una patch per il browser, browser che ad onor del vero ricordo è totalmente GRATIS.
Posso capire che molti odino ciò che la MS rappresenta, cioè nel bene e nel male un colosso senza eguali; Posso capire che pagare un software, sia esso gestionale o un sistema operativo, in special modo per noi italiani non è una cosa bella; Ma ancora non capisco come si possa pretendere da un software, qualunque esso sia la perfezione !
Rispondo a chi dice che i sistemi Unix in generale sono più sicuri: E' una boiata senza eguali ! Un sistema unix diventa stabile e sicuro, dopo mesi, mesi e mesi di patch correttive segnalate da tutti gli utenti che lo usano al mondo (ho visto versioni di linux essere state superate dopo 1 mese dal lancio).
Secondo, spiegatemi perchè alcuni delinquenti, io definisco così chi si arreca il diritto di entrare sul mio sistema senza esserne autorizzato, dovrebbero colpire sistemi che sono usati si e nò dal 5% degli utenti nel mondo.
Se devono fare più danni possibile, è ovvio che scriveranno codici per MS e i suoi software e non per programmi relegati ad una minoranza.
Con questo chiudo perchè mi accorgo sempre più che attaccare MS è diventato uno sport (non leggo post di attacchi a MS con una logica da anni).
Personalmente la attaccherò ferocemente in altre occasioni ma non certo x motivazioni pregiudiziali.
Ciao ;)
Ikitt_Claw
04-02-2004, 19:15
Originariamente inviato da vero_novellino
Rispondo a chi dice che i sistemi Unix in generale sono più sicuri: E' una boiata senza eguali !
E bugtraq e` li` a dimostrarlo.
Sul resto snippo, non voglio flammare.
Negadrive
04-02-2004, 20:10
IMHO gli sviluppatori di Opera e Mozilla dimostrano più attenzione alla sicurezza, si pensi per esempio alla protezione dei popup: da quanto tempo è una funzione integrata in Opera?
E gli ActiveX di IE? Se qualcuno non sapesse quanto possono essere pericolosi:
http://guide.supereva.it/glossario_informatico/interventi/2001/12/85315.shtml
http://www.consumatori.it/telefoni/dialers.htm
Mi chiedo con quale criterio si possa dotare un browser di qualcosa di così rischioso per la sicurezza...
Opera poi ha molte cosette che lo rendono comodissimo nell'uso e che dire dell'ottimizzazione? Sono tutti piccoli particolari che come minimo fanno piacere.
Per quanto riguarda IE, semplicemente non mi fido più da un pezzo...
Io uso Mozilla e mi sono sempre trovato benissimo , IE mi crashava sempre e si portava dietro mezzo windows , mozilla invece è stabilissimo . :D
magilvia
04-02-2004, 21:03
@vero_novellino
Certo che sembra che tu non legga proprio quello che scrivono gli altri...
Internet explorer gratis ? A parte che è gratis per modo di dire visto che lo paghi insieme al sistema operativo senza neanche aver la possibilità di dire non lo voglio e pago windows di meno; è e sarà gratis solo fintantochè la concorenza non sarà definitivamente distrutta, allora si che vedremo quando ci costerà il monopolio microsoft.
Originariamente inviato da magilvia
Internet explorer gratis ? A parte che è gratis per modo di dire visto che lo paghi insieme al sistema operativo
Hehehe... gratis...hahahha... scusa novellino, ma magilva ha proprio ragione. Certo, posso avere un sistema Linux e installare Explorer ma sarebbe una vera perversione.
è e sarà gratis solo fintantochè la concorenza non sarà definitivamente distrutta, allora si che vedremo quando ci costerà il monopolio microsoft.
Questa la modificherei come segue: all'inizio del boom di Internet, parlo della metà degli anni 90, c'era Netscape e Explorer, entrambi a pagamento. Nescape era mooolto più avanti di Explorer, che faceva veramente schifo. Per dirne una. Si apriva la pagina si scaricava un file da un link della pagina e finchè non finiva di scaricare il browser era bloccato! se si dimenticava di aprire un altro browser prima, si doveva aspettare o annullare. Allora la microsoft per recuperare lo svantaggio abissale nei confronti del concorrente - intuendo le potenzialità economiche - ha deciso di regalarlo con il S.O. Peccato perchè ciò ha decretato la lenta morte di Netscape che è stata costretta a regalarlo pure. Alla fine hanno aperto il codice ed è nato il progetto Mozilla. Come conseguenza della mancata concorrenza Explorer è rimasto un prodotto scadente (Opera ha il tab browsing da anni). Netscape alla versione 4.7x era delizioso. Avevi TUTTO quello che desideravi, pure un editor HTML decente. Il monopolio si è fatto sentire eccome. Fortuna che Monti ha capito il problema e ci toglieranno dalle @@ il mastodontico e brutto Media Player, ciucciarisorse.
Ragazzi, questo non vuole essere l'inizo del solito flame pro-anti Microsoft.
In effetti... se avessimo un windows Solo kernel e GUI, ma che mondo sarebbe! Solo che tra menate e ca**ate varie, appena lo installi ci sono quasi 100mb (ma vi rendete conto un poveraccio con un 56k si spara un colpo in bocca) tra patch e "aggiornamenti consigliati". Ma dai! è vero che Linux viene aggiornato continuamente... non a caso il 95% dei server http (inclusi quelli di HWUpgrade, che se non sbaglio adossano debian o redhat) sono gnu/linux.
Ma riesci tu ad entrate in un sistema, che prima di attivare le interfacce di rete attiva un sistema anti syn flood e DoS???? non solo: Uso Windows per comodità, Linux perchè è la nuova frontiera. Quando si decideranno a fare programmi basati su librerie comuni (wxWindows per esempio) allora potremo avere un player mpeg4 (VLC) che SENZA CODEC legge tutto, ed ha la stessa gui su linux e windows. Poi: hai presente come è interfacciato lo stack tcp/ip su linux e su windows nt? il primo nn ha paragone con il secondo... Ovviamente ti scrivo da un PC con Windows, perchè se voglio giocare in 3D non posso farne a meno...
Niente flames o roba varia, mi sono attenuto ai fatti.
Microsoft ha sfruttato il vantaggio di averci abituato a cliccare su "accetto le condizioni di contratto" senza neanche leggerle. Colpa nostra sicuramente, ma se l'EULA cambia dopo anni, chi è che va a leggersela? Windows (fino a XP) NON E' MAI STATO PROTETTO da copia, quindi si è diffuso come (citando un famoso film) un virus, colonizzando e "infettando" i nostri pc.
Welcome to the real world...
:muro: :muro: :muro:
cdimauro
04-02-2004, 23:21
Originariamente inviato da Vik Viper
Secondo me nessuno! Soprattutto a fronte di una concorrenza che offre ben altre garanzie e praticamente gratis!!
Quali? Prova a spiegare all'utonto che anziché loggarsi come amministratore dovrebbe farlo come guest, e già un'enorme mole di problemi sarebbero risolti, a prescindere dal fatto che si usi Windows o Linux...
Ora se uno si chiede come mai questo non succede anche per il "carburante" per computer la risposta la può avere leggendo i vostri post, raro esempio di supinità a livello di senso critico.
Vedi sopra: quello che dorme sugli allori e non mostra senso critico, mi sembri proprio tu. C'è una netta differenza fra un power user, o comunque un utente smaliziato, come puoi essere tu, che intuisce le conseguenze di un log da sysad o da guest, o un utente qualunque che deve leggersi il manuale per sapere come si accende un computer...
La storia della diffusione regge ben poco.
Regge, e non poco. Perché se Linux fosse diffuso quanto Windows, l'enorme massa di utenti lo utilizzerebbe alla sua stregua (come Lindows insegna), con tutte le conseguenze che puoi ben immaginare.
E non è cmq una scusante per chi VENDE software e secondo me non si dovrebbe esimere dall'essere responsabile dei rischi che comporta usarlo (dopo averlo PAGATO, s'intende).
Dimostrami matematicamente/logicamente che, dato un qualunque programma, è sempre possibile risalire a eventuli bug in esso presenti, e ti proporrò per il prossimo premio Nobel per la matematica.
In mancanza di ciò, t'invito ad astenerti da commenti superficiali e puerili come questi, che servono soltanto ad alimentare leggende metropolitante assolutamente prive del benché minimo fondamento logico.
Certo evidentemente questo basta a molti che addirittura osannano la Microsoft e il suo monopolio, ma personalmente a me no.
A me basta aver acquisito le poche certezze che esistono nell'ambito dell'informatica (una è quella di cui sopra). Del gossip da novella 3000 che alimenta i miti e le faide popolari non me ne faccio un bel niente: ognuno ha le proprie simpatie e antipatie, ma sarebbe bene non mischiarli ad argomenti prettamenti tecnici con cui nulla hanno a che spartire... :rolleyes:
Ho provato a fare un pc windows con anche utenti guest (come in Linux), ma il 90% dei programmi dà casini (chiede i diritti di amministrazione anche solo per essere eseguito.. persino il defrag, ma io ti parlo di cose tipo getright, cpuz, ecc). Il problema è che l'utente comune non può aprire una console e scrivere "su" come in linux per acquisire questi diritti.. deve disconnettersi e cambiare utente.. Insomma, ammetterai che non è il massimo della pratica. E così, anche se ognuno qui a casa mia sul pc windows ha il suo account, io accedo come administrator..
Poi per carità, è comodissimo, lo sto usando adesso. Ma secondo me l'opensource sta comunque prendendo parecchio piede tra gli home user! E' gratis, funziona, ha più attenzione per la sicurezza (vedi mozilla: i già citati popup-killer, ecc).. perchè no? ;-)
Poi, per fortuna, siamo tutti liberi di scegliere quello che ci pare! byez!
Ho provato proprio oggi Opera 7.23 e devo dire che mi soddisfa molto più di Mozilla Firebird che giudico un po' lentuccio (almeno nell'apertura del programma) .. funzionano bene anche il client email integrato (con filtro spam attivabile/modificabile davvero efficace ;) ) e il download manager (addio GetRigt/FlashGet :) ) .. naturalmente come Mozilla stoppa i pop-up (oppure attiva solo quelli cliccati da noi) e, attivando la specifica opzione per il pulsante centrale del mouse, permette l'apertura sullo sfondo di altre finestre.
PS: naturalmente IE non lo considero nemmeno in questo paragone fra browsers :D
Kralizek
05-02-2004, 01:12
non per polemizzare... ma se fai
start -> esegui -> cmd -> runas
ti esce il tuo magico "su"
cdimauro
05-02-2004, 06:48
A parte questo, il cambiamento di utente è abbastanza veloce e soprattutto intuitivo per un utente "dummy".
Poi il problema che tanti applicativi chiedono di essere amministratori, è, appunto, comune a Windows e Linux. Non ci sono differenze.
vero_novellino
05-02-2004, 06:53
Internet explorer gratis ? A parte che è gratis per modo di dire
Senza nessun modo di dire particolare: se mi posso collegare ad un sito, e per qualunque sistema operativo, anche non MS, posso scaricare senza pagare, per me questo è gratis; poi si può entrare nella polemica se ne vale o no la pena !
e sarà gratis solo fintantochè la concorenza non sarà definitivamente distrutta, allora si che vedremo quando ci costerà il monopolio microsoft.
Spiegami in base a cosa, con prove, dati, certificati o altro puoi affermare che il monopolio MS è una catastrofe mondiale di proporzioni bibliche !
IMHO gli sviluppatori di Opera e Mozilla dimostrano più attenzione alla sicurezza
Sarà così, ma dati alla mano, stai certo che la maggior parte dei browser installati sono IE, e l'uscire con una patch ogni tanto non la trovo una cosa gravissima.
Ragazzi, ripeto basta con queste stron**te di lotte pregiudiziali che portate avanti: Un utente che non ha tempo e denaro da perdere inutilmente, una azienda, di qualsiasi livello piccola, media o grande, opterà sempre per qualcosa di certo, certificato e semplice da utilizzare, anche se deve pagarlo.
Lo smanettatore, l'ente pubblico, un IP, potranno andare su sistemi unix.
Ma visto che la maggioranza delle persone "normali" ricade sulla prima, mi sà tanto che MS, ed i suoi prodotti continueranno ad andare avanti.
Abbiamo cercato di installare in azienda i sistemi unix, ed il capo del personale, facendo un pò i conti ha visto che tra gestione dei sistemi e preparare con corsi i dipendenti, avrebbe speso più che non acquistando prodotti MS.
Ora può non starvi bene, ne prendo atto, ma la verità sta lì, tutto il resto è inutile, dannosa ed immotivata lotta pregiudiziale.
Saluti
Ikitt_Claw
05-02-2004, 07:04
Originariamente inviato da vero_novellino
Spiegami in base a cosa, con prove, dati, certificati o altro puoi affermare che il monopolio MS è una catastrofe mondiale di proporzioni bibliche !
Stai facendo trolling, vero?
Ora può non starvi bene, ne prendo atto, ma la verità sta lì, tutto il resto è inutile, dannosa ed immotivata lotta pregiudiziale.
Direi che questo risponde alla mia domanda. Adios.
magilvia
05-02-2004, 08:15
Stai facendo trolling, vero? AHAHAH
Sarà così, ma dati alla mano, stai certo che la maggior parte dei browser installati sono IE, e l'uscire con una patch ogni tanto non la trovo una cosa gravissima.
Ma è ovvio che non è un problema. Il problema è un'altro! Le patch escono troppo lentamente e sono FATTE MALE. Come nel suddetto caso in cui non si possono vedere più siti leggittimi come www.buy@fiat.com
Italian Stallio
05-02-2004, 09:56
Non fanno virus per Netscape perché non é diffuso quanto Explorer! In piú gente che usa netscape *dovrebbe* sapere un po' di piú su come si usa un PC (altrimenti userebbero i broswer che vengono forniti) e quindi sono meno suscettibili a "programmi maligni".
Oh visto che non l'avevo mai provato ho installato ieri Mozilla 1.6... avevo sentito apprezzamenti molto buoni da tutti... MA FATEMI IL PIACERE!!! ed evitate di far perdere il tempo a chi lavora! Lento macchinoso e ciuccia una quantita' di risorse spropositate!
Naturalmente come sempre sono io che non sono capace ecc.ecc. a voi fa pure il caffe'... ;)
Originariamente inviato da Italian Stallio
Non fanno virus per Netscape perché non é diffuso quanto Explorer!
Giusto, non si perde tempo per colpire il 10% degli utenti.
Originariamente inviato da Xanny
Lento macchinoso e ciuccia una quantita' di risorse spropositate!
Naturalmente come sempre sono io che non sono capace ecc.ecc. a voi fa pure il caffe'... ;)
Hai perfettamente ragione. Prima usavo Mozilla e Netscape (parlo di poco tempo fa) ma erano troppo lenti e le richieste di memoria erano eccessive (Netscape lo era vergognosamente). Per questo sono passato a Firebird (e Avant). Firebird si apre un pò più velocemente di Explorer, Avant fa ancora meglio.. Ma se rileggi i post precedenti, si lodavano questi due browsers, non Mozilla.
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Stai facendo trolling, vero?
Che è u "trolling"? perchè non utilizzare il caro idioma italico?
:D
Ikitt_Claw
05-02-2004, 13:04
Originariamente inviato da Xanny
Naturalmente come sempre sono io che non sono capace ecc.ecc. a voi fa pure il caffe'... ;)
se lo dici te, non posso che essere d'accordo.
Originariamente inviato da Aderlock
Dunque premetto di essermi cuccato il blaster ad agosto dello scorso anno....
Qualche mente illuminata dovrebbe darmi una spiegazione su questa cosa.....
Dopo essermi cuccato il blaster lo rimuovo in modo corretto e poi patcho il system.
Bene da allora fino a ieri sera tutto ok, quando vedo sul sito dei colleghi 3ditalia.com il link alla patch cumulativa.
Clicco sul link e........dopo 3 secondi mi compare la Fantastica finestra RPC (comprensiva di countdown) del vetusto ma a quanto pare redivivo Blaster.
Please TELL ME WHY!!!!!!!!!
qualcuno ha avuto un'esperienza similare?
mi sa che hai Mydoom e esegue un denial of service
http://securityresponse.symantec.com/avcenter/venc/data/w32.mydoom.a@mm.html
Ciaoz
Negadrive
05-02-2004, 18:47
ma dati alla mano, stai certo che la maggior parte dei browser installati sono IE
Si ma prova chiediti perché. Facci caso: quando compri un nuovo PC hai forse di fronte la scelta: IE, Mozilla o Opera? No, ti danno Windows con ...? IE! E cosa pensi che faccia l'utente medio che neanche sa che esistono Mozilla e Opera? "Tanto IE funziona..."
Non fanno virus per Netscape perché non é diffuso quanto Explorer!
Bisogna anche dire che nessun altro browser usa gli activex e ha mai scaricato ed eseguito programmi in automatico e silenziosamente (qualunque, compresi virus e dialers) tanto che un utente incauto può trovarseli in esecuzione senza neanche accorgersene, semplicemente visitando una pagina.
Ben vengano le patch di IE! Ma come ho già scritto gli sviluppatori di Opera e di Mozilla finora hanno dimostrato più attenzione alla sicurezza adottanto varie soluzioni da anni. E visto che sono gratis anche loro (Mozilla è perfino open source)...
Parlo da ex utente di IE. Le partigianerie non mi interessano minimamente, uso il software che in questo momento mi sembra il più valido :)
Vik Viper
06-02-2004, 08:41
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviato da Vik Viper
Secondo me nessuno! Soprattutto a fronte di una concorrenza che offre ben altre garanzie e praticamente gratis!!
--------------------------------------------------------------------------------
Quali? Prova a spiegare all'utonto che anziché loggarsi come amministratore dovrebbe farlo come guest, e già un'enorme mole di problemi sarebbero risolti, a prescindere dal fatto che si usi Windows o Linux...
e questo cosa vorrebbe dire? qui non si parla di sicurezza a carico dell'utente, ma a carico del S.O.
A prescindere che uno entri come guest o come administrator Linux è meno vulnerabile.
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
Ora se uno si chiede come mai questo non succede anche per il "carburante" per computer la risposta la può avere leggendo i vostri post, raro esempio di supinità a livello di senso critico.
--------------------------------------------------------------------------------
Vedi sopra: quello che dorme sugli allori e non mostra senso critico, mi sembri proprio tu. C'è una netta differenza fra un power user, o comunque un utente smaliziato, come puoi essere tu, che intuisce le conseguenze di un log da sysad o da guest, o un utente qualunque che deve leggersi il manuale per sapere come si accende un computer...
dorme sugli allori?! ma tu quando rispondi ad una argomentazione usi sempre parlare di altro che non c'entra nulla. Evidentemente è più facile che ribattere puntualmente. RIPETO: che tu entri come guest o come amministratore mi pare assodato che windows è più vulnerabile e più costoso. Che hai da dire su questo (e ti prego: non divagare su vaccate).
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
La storia della diffusione regge ben poco.
--------------------------------------------------------------------------------
Regge, e non poco. Perché se Linux fosse diffuso quanto Windows, l'enorme massa di utenti lo utilizzerebbe alla sua stregua (come Lindows insegna), con tutte le conseguenze che puoi ben immaginare.
Io non immagino so cmq che windows offre meno garanzie.
Outlook Express è un groviera ed è un fatto che la stragrande maggioranza dei virus possono funzionare solo sfruttando le sue falle. Lo stesso dicasi per Explorer e (udite udite) l'intero sistema operativo.
Tu che non ti senti utonto forse dovresti omettere direttamente la u quando argomenti.
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
E non è cmq una scusante per chi VENDE software e secondo me non si dovrebbe esimere dall'essere responsabile dei rischi che comporta usarlo (dopo averlo PAGATO, s'intende).
--------------------------------------------------------------------------------
Dimostrami matematicamente/logicamente che, dato un qualunque programma, è sempre possibile risalire a eventuli bug in esso presenti, e ti proporrò per il prossimo premio Nobel per la matematica.
In mancanza di ciò, t'invito ad astenerti da commenti superficiali e puerili come questi, che servono soltanto ad alimentare leggende metropolitante assolutamente prive del benché minimo fondamento logico.
ma che diamine dici?!! allora è un vizio: io dico che il fatto che il software abbia dei bug (il necessariamente se vuoi aggiungilo tu)non può essere il motivo per cui di questi bug ce ne si lava le mani. Soprattuto quando è risaputo che queste falle sono conseguenza diretta di come le cose sono affrontate (spererei erano, ma non ci credo tanto) in Microsoft.
NON ho mai sostenuto che il software sia esente da bug.
E quindi non devo dimostrare nulla di ciò che hai detto! Senti: se hai voglia di far polemica, potresti anche usare argomentazioni calzanti piuttosto che arrampicarti sugli specchi. La logica non è un fesseria come pensi tu.
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
Certo evidentemente questo basta a molti che addirittura osannano la Microsoft e il suo monopolio, ma personalmente a me no.
--------------------------------------------------------------------------------
A me basta aver acquisito le poche certezze che esistono nell'ambito dell'informatica (una è quella di cui sopra). Del gossip da novella 3000 che alimenta i miti e le faide popolari non me ne faccio un bel niente: ognuno ha le proprie simpatie e antipatie, ma sarebbe bene non mischiarli ad argomenti prettamenti tecnici con cui nulla hanno a che spartire...
Ciliegina sulla torta! Complimenti cdimauro!
In 50 parole non hai detto NULLA. Beato te che hia così forti certezze. Io metto in discussione praticamente tutto fin quando non mi soddisfa (senso critico?). Se tu la vuoi per forza buttare su gossip e faide o cazzate simili vuol dire che non hai argomentazioni migliori (infatti alle mie non hai risposto!) e certo di tecniche nel mio post credo che ce ne siano POCHE (forse nessuna). Ma che post hai letto?
dragunov
06-02-2004, 20:02
ma perchè dobbiamo lamentarci quando fanno le patch.ma siete proprio zurli.lamentatevi con loro e vi diranno ok non facciamo più aggiornamenti e patch.poi windows lo avete comprato e quindo vi lamentate con qualche diritto o il vostro è warez???
cdimauro
06-02-2004, 22:57
Originariamente inviato da Vik Viper
e questo cosa vorrebbe dire? qui non si parla di sicurezza a carico dell'utente, ma a carico del S.O.
Appunto.
A prescindere che uno entri come guest o come administrator Linux è meno vulnerabile.
Da cosa lo deduci, scusa? Bisogna vedere come sono configurate le due macchine: un sistema Windows installato e aggiornato correttamente non ha nulla da invidare come sicurezza a Linux.
dorme sugli allori?! ma tu quando rispondi ad una argomentazione usi sempre parlare di altro che non c'entra nulla. Evidentemente è più facile che ribattere puntualmente.
Guarda che qui sono famoso proprio perché ribatto puntualmente... ;)
RIPETO: che tu entri come guest o come amministratore mi pare assodato che windows è più vulnerabile
Vedi sopra.
e più costoso.
Se quantizziamo anche il costo necessario per acquisire il corretto know-how con Linux, la bilancia non solo si ribalta, ma ti travolge...
Che hai da dire su questo (e ti prego: non divagare su vaccate).
Vedi sopra. E non dico vaccate, al contrario di te: basta usare il tasto "Cerca" per trovare le chicche dei tuoi precedenti messaggi e le mie risposte, a cui "stranamente" hai preferito non replicare... :rolleyes:
Io non immagino so cmq che windows offre meno garanzie.
Sai? Allora dimostralo...
Outlook Express è un groviera ed è un fatto che la stragrande maggioranza dei virus possono funzionare solo sfruttando le sue falle. Lo stesso dicasi per Explorer e (udite udite)
Outlook ed Explorer sono due applicativi forniti col s.o.: puoi usarli oppure no, a tua discrezione. Io non li uso, ma potrei anche farlo, e togliendo di mezzo alcune impostazioni si possono rendere molto più sicuri.
l'intero sistema operativo.
Come se gli altri s.o. non avessero bug. :rolleyes:
Tu che non ti senti utonto forse dovresti omettere direttamente la u quando argomenti.
Hai proprio ragione: vedi sopra. La lungimiranza e la sapienza dei tuoi argomenti sono a indubbia immagine della tua intelligenza. Comunque il meglio deve ancora arrivare: vedi sotto...
ma che diamine dici?!! allora è un vizio: io dico che il fatto che il software abbia dei bug (il necessariamente se vuoi aggiungilo tu)non può essere il motivo per cui di questi bug ce ne si lava le mani.
1) la tua frase precedente diceva una cosa un tantino diversa. Ecco qua, prova a rileggertela: "E non è cmq una scusante per chi VENDE software e secondo me non si dovrebbe esimere dall'essere responsabile dei rischi che comporta usarlo (dopo averlo PAGATO, s'intende)." In particolare dal "secondo me" in poi le tue idee a riguardo sono ben chiare e diverse da ciò che stai cercando di riportare adesso.
2) Dei bug non ci si lava le mani, altrimenti potrebbero benissimo fregarsene di perdere tempo a rilasciare patch
Soprattuto quando è risaputo che queste falle sono conseguenza diretta di come le cose sono affrontate (spererei erano, ma non ci credo tanto) in Microsoft.
La prossima volta che Gesù si reincarnerà, la prima cosa che gli chiederò di fare sarà la moltiplicazione dei dipendendi MS, così finalmente potranno rilasciare le patch a una velocità paragonabile a quella con cui vengono scoperti i bug... ;)
NON ho mai sostenuto che il software sia esente da bug.
Praticamente è la stessa cosa, poiché dal tuo brillante ragionamento si evince che dovrebbe necessariamente esserlo... :rolleyes:
E quindi non devo dimostrare nulla di ciò che hai detto! Senti: se hai voglia di far polemica, potresti anche usare argomentazioni calzanti piuttosto che arrampicarti sugli specchi. La logica non è un fesseria come pensi tu.
La logica è il mio dominio d'elezione. E adesso te lo dimostro. ;)
1) Hai asserito che chi vende software dovrebbe essere responsabile dei rischi derivanti dal suo uso.
2) Da ciò si deduce che, per non avere responsabilità, si dovrebbe rilasciare software privo di bug.
3) Quindi un software è rilasciabile se e solo se risulta privo di bug.
Già questo basta per smontare quello che hai detto. Aggiungo dell'altro, per completezza (anche se non sarebbe necessario):
4) Per rilasciare un software privo di bug, dovrebbe esistere una metodologia (algoritmo? ;)) che sia in grado di confermare con assoluta certezza se un software contiene o meno dei bug.
5) Si dimostra che non può esistere un algoritmo del genere.
6) Conclusione: nessun software si può considerare esente da bug.
Ti basta? ;)
Adesso comincia ad affilare le tue unghie: dovranno essere molto lunghe per arrampicarti sugli altissimi specchi che t'ho posto attorno... ;)
Ciliegina sulla torta! Complimenti cdimauro!
Grazie, grazie. ;)
In 50 parole non hai detto NULLA.
Me ne sono bastate meno per dire TUTTO... :D
Beato te che hia così forti certezze.
Che ci posso fare: ci sono abituato... ;)
Io metto in discussione praticamente tutto fin quando non mi soddisfa (senso critico?).
Il tuo presunto senso critico ho già avuto modo di saggiarlo anche in passato, se permetti... E dopo questo messaggio sono più che convinto delle conclusioni a cui sono arrivato nei tuoi riguardi...
Se tu la vuoi per forza buttare su gossip e faide o cazzate simili vuol dire che non hai argomentazioni migliori (infatti alle mie non hai risposto!)
Una cosa che non manca nei miei messaggi sono certamente le risposte: te l'ho dimostrato ora, prima, e in pure in passato. Al contrario, all'appello mancano proprio le TUE risposte ai precedenti messaggi che ho avuto il pregio di scriverti in passato... :D
e certo di tecniche nel mio post credo che ce ne siano POCHE (forse nessuna). Ma che post hai letto?
Il tuo, purtroppo. E non è l'unico... :rolleyes:
Buoni esercizi di logica...
cdimauro
07-02-2004, 18:57
Scusate, il precedente messaggio era per Vik Viper, non per Aderlock. Il copia & incolla m'ha fregato, questa volta...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.