PDA

View Full Version : [H.U.A.T.] Mercato Auto


GioFX
03-02-2004, 16:01
Direi di utilizzare questo thread per i dati sul mercato dell'auto, che ne dite?

Per domani sono attesi i dati ufficiali del mercato in Italia.

ANTICIPAZIONI MERCATO ITALIA GENNAIO

Immatricolate a gennaio circa 223.000 auto; quota gruppo Fiat al 30,7% circa.
Fiat al 21,5% rispetto al 20,5 dell’intero 2003
Alfa Romeo al 4,2% rispetto al 3,6 dell’intero 2003
Lancia al 5% rispetto al 3,9 dell’intero 2003

CLASSIFICA

1 FIAT PUNTO 19.200
2 FIAT PANDA 12.000
3 LANCIA YPSILON 9.350
4 CITROEN C3 7.750
5 FORD FIESTA 7.300
6 FIAT SEICENTO 6.600
6 OPEL CORSA 6.600
8 TOYOTA YARIS 6.550
9 PEUGETO 206 6.200
10 FIAT STILO 5.700
11 FORD FOCUS 5.300
12 ALFA 147 4.850
13 NISSAN MICRA 4.750
14 OPEL MERIVA 4.700
15 VW GOLF 4.400

Teox82
03-02-2004, 18:20
Stupefacente come la prima tedesca sia solo 15°!!!!:eek:

Fradetti
03-02-2004, 18:31
Mi sorprende la 206... come fare una macchina che dopo anni e pochi restyling vende ancora parecchio :)

Per il resto tutto in linea tranne il fatto che mi aspettavo + Golf :)

spinji
03-02-2004, 18:56
grande la panda

spinji
03-02-2004, 18:56
Originariamente inviato da Teox82
Stupefacente come la prima tedesca sia solo 15°!!!!:eek:
le tedesche costano troppo e poi stanno consegnando ancora poche golf

Clody23
03-02-2004, 19:00
La 206 è una auto veramente ben riuscita e ben bilanciata!
Linea giovanile e fresca nonostante l'eta, qualità decisamente elevata dei componenti interni ed esterni, unica pecca i motori diesel fino a qualche tempo fa, ma ormnai con il nuovo 1.4 hdi da 90Cv siamo a posto!
Le tedesche costucchiano care, in effetti, ma se si compra tedesco rimarchiato spagnolo o ceco si risparmia qualcosa sul prezzo ma nn sulla qualità (anche se adesso anche seat ha alzato i prezzi della ibiza!).
Se è per questo anche alcune macchine della fiat hanno dei costi un pò troppo elevati, ma cmq vende uno sfottio! merito di una panda secondo me indovinata su molti aspetti, e di una punto ormai forte di un nome consolidato (e del nuovo 1.3 Mjet)

The Incredible
03-02-2004, 19:49
l'idea quando iniziano a venderla massicciamente?

GioFX
04-02-2004, 01:18
Originariamente inviato da The Incredible
l'idea quando iniziano a venderla massicciamente?

Ha cominciato in gennaio, penso che a regime sarà verso marzo.

marKolino
04-02-2004, 06:52
Originariamente inviato da The Incredible
l'idea quando iniziano a venderla massicciamente?
...quando inizieranno a comprarla... :asd:

00Luca
04-02-2004, 07:26
Originariamente inviato da spinji
le tedesche costano troppo e poi stanno consegnando ancora poche golf

Ma infatti Bmw l'anno scorso ha aumentato il fatturato e i profitti pur vendendo meno vetture

A vendere e basta siamo tutti bravi. A far quadrare anche i conti ci vuole capacità imprenditoriale.

Luca

GioFX
04-02-2004, 10:38
RIPARTE IL MERCATO AUTO: A GENNAIO IMMATRICOLAZIONI +5,65%

ROMA - Dopo il tonfo di dicembre (-27,55%), il mercato dell'auto apre il nuovo anno con immatricolazioni in progresso.
Secondo quanto comunicato dal ministero delle Infrastrutture e Trasporti, il mese scorso le immatricolazioni di auto nuove sono state 222.400, in progresso del 5,65% rispetto alle 210.509 registrate nel gennaio 2003.
A dicembre, invece, si erano immatricolate 143.500 auto nuove, in calo del 27,55% rispetto allo stesso mese del 2002.

Bene il gruppo Fiat, con 68.790 immatricolazioni di auto nuove, il 6,15% in piu' rispetto alle 64.805 di gennaio 2003, e una quota di mercato che sfiora il 31%. Il Lingotto si e' attestato al 30,93%, superando sia il 30,79% registrato a gennaio 2003, sia il 27,61% di dicembre. Si tratta del miglior risultato degli ultimi 20 mesi, ovvero da maggio 2002 quando la casa torinese aveva guadagnato il 31,10% del mercato.

Continua anche a gennaio il progresso dell'usato. Il mese scorso la Motorizzazione ha registrato 360.784 trasferimenti di proprieta' di auto usate, con un incremento del 34,96% rispetto a gennaio 2003, quando furono registrati 267.330 trasferimenti di proprieta'. Lo comunica il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. (ANSA).

GioFX
04-02-2004, 10:42
DATI - Immatricolazioni vetture per marca:

http://www.anfia.it/anfianews/xls/comunicato_80_01.xls


DATI - Top ten:

http://www.anfia.it/anfianews/xls/comunicato_80_02.xls

Nicky Grist
04-02-2004, 10:44
Originariamente inviato da GioFX
RIPARTE IL MERCATO AUTO: A GENNAIO IMMATRICOLAZIONI +5,65%

ROMA - Dopo il tonfo di dicembre (-27,55%), il mercato dell'auto apre il nuovo anno con immatricolazioni in progresso.
Secondo quanto comunicato dal ministero delle Infrastrutture e Trasporti, il mese scorso le immatricolazioni di auto nuove sono state 222.400, in progresso del 5,65% rispetto alle 210.509 registrate nel gennaio 2003.
A dicembre, invece, si erano immatricolate 143.500 auto nuove, in calo del 27,55% rispetto allo stesso mese del 2002.

Bene il gruppo Fiat, con 68.790 immatricolazioni di auto nuove, il 6,15% in piu' rispetto alle 64.805 di gennaio 2003, e una quota di mercato che sfiora il 31%. Il Lingotto si e' attestato al 30,93%, superando sia il 30,79% registrato a gennaio 2003, sia il 27,61% di dicembre. Si tratta del miglior risultato degli ultimi 20 mesi, ovvero da maggio 2002 quando la casa torinese aveva guadagnato il 31,10% del mercato.

Continua anche a gennaio il progresso dell'usato. Il mese scorso la Motorizzazione ha registrato 360.784 trasferimenti di proprieta' di auto usate, con un incremento del 34,96% rispetto a gennaio 2003, quando furono registrati 267.330 trasferimenti di proprieta'. Lo comunica il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. (ANSA).


Al solito, faresti prima a riportare solo il link delle notizie:p

GioFX
04-02-2004, 10:58
Originariamente inviato da Nicky Grist
Al solito, faresti prima a riportare solo il link delle notizie:p

riporto le notizie proprio per i più pigri... che male c'è scusa?

ferste
04-02-2004, 11:06
Ma vi siete accorti che manca la Renault?
:eek:

FastFreddy
04-02-2004, 11:12
Originariamente inviato da Teox82
Stupefacente come la prima tedesca sia solo 15°!!!!:eek:

Vermente la prima tedesca è sesta (la Opel Corsa)! :p ;)

[EDIT]

OOPS ho toppato, la prima tedesca è quinta (la Ford Fiesta) :rolleyes:

The Incredible
04-02-2004, 12:55
speriamo che già dal prox mese ci sarà in top ten l' IDEA..

maxsona
04-02-2004, 13:01
Bella idea GioFX, però se riesci a rinominare o a farti rinominare il thread chiamalo così "[H.U.A.Team] Mercato auto thread ufficiale" mi hai richiamato molte volte per la formattazione dei thread adesso mi vendico :O

Ah la Volkswagen ha deciso un taglio di 1225 € ai prezzi della Golf.

spinbird
04-02-2004, 13:06
Originariamente inviato da FastFreddy
Vermente la prima tedesca è sesta (la Opel Corsa)! :p ;)

[EDIT]

OOPS ho toppato, la prima tedesca è quinta (la Ford Fiesta) :rolleyes:

la opel non è mica general motors ? e la ford non è americana ?:confused:

FastFreddy
04-02-2004, 13:07
Originariamente inviato da maxsona
Ah la Volkswagen ha deciso un taglio di 1225 € ai prezzi della Golf.

Cos'è? Adesso volante, ruote e sedili bisogna ordinarli a parte? :sofico: :asd: :D :p

marKolino
04-02-2004, 13:11
Originariamente inviato da maxsona

Ah la Volkswagen ha deciso un taglio di 1225 € ai prezzi della Golf.
si, ma solo per il mercato tedesco a quanto ne so io...

The Incredible
05-02-2004, 11:29
up

00Luca
05-02-2004, 12:28
Originariamente inviato da spinbird
la opel non è mica general motors ? e la ford non è americana ?:confused:

A prescindere dall'azionariato Opel è comunque tedesca.

Se Fiat fosse acquisita da GM si direbbe comunque che è un'azienda italiana considerando storia e localizzazione produttiva.

Ford invece è discorso + complesso. Esiste una Ford Europe che è una realtà praticamente a parte dalla A alla Z rispetto a Ford Usa
Mi riferisco a progettazione, localizzazione uffici dirigenziali etc.

Non avrai mai bisogno di comprare un ricambio Ford dagli Usa ma dalla Germania...da Ford Europe

Ovviamente ciò non toglie che ci siano e possano svilupparsi in futuro dei discorsi sinergici per produzioni di motori, telai etc.

Ciao

Luca

spinji
05-02-2004, 13:51
Originariamente inviato da ferste
Ma vi siete accorti che manca la Renault?
:eek:

è vero: le calssifiche sono diverse!!
quale sarà quella vera?
:confused:

00Luca
26-03-2004, 11:24
Fiat spa, perdita 2003 a 2,4 mld (da 2 mld), no cedola

TORINO, 26 marzo (Reuters) - Fiat spa <FIA.MI> ha chiuso il 2003 con una perdita netta di 2,4 miliardi di euro, da 2 miliardi del 2002.

"In relazione al risultato negativo, anche per l'esercizio 2003 non potrà essere distribuito alcun dividendo", dice una nota che convoca l'assemblea dei soci per i giorni 8, 10 e 11 maggio.

Come è noto, il gruppo ha chiuso con una perdita consolidata di di 1,9 miliardi (da 4,2 miliardi dell'anno precedente).

Il bilancio 2002 della spa risentiva anche di 692 milioni di plusvalenza sulla cessione del 34% di Ferrari.

GioFX
26-03-2004, 17:58
Reuters / March 25, 2004

TURIN -- Italian industrial group Fiat has done better than it expected in the first months of 2004, board member Franzo Grande Stevens said on Thursday.

Fiat is fighting through a restructuring plan to pull the tractor-to-robotics group back to operating breakeven this year after a deep slump in its core car sales dragged it to a record loss in 2002.

A range of new cars launched last year has helped yank sales higher and win back some market share in Europe.

00Luca
26-03-2004, 18:42
Originariamente inviato da 00Luca
Fiat spa <FIA.MI> ha chiuso il 2003 con una perdita netta di 2,4 miliardi di euro, da 2 miliardi del 2002.

GioFX
26-03-2004, 23:09
Fiat, perdita operativa 2003 a 510 mln

Fiat (Milano: FIA.MI - notizie - bacheca) ha chiuso il 2003 con una perdita operativa a 510 milioni di euro. Il risultato operativo del quarto trimestre dell'anno è stato positivo per 142 milioni di euro mentre la perdita netta consolidata 2003 è stata pari a 1,9 miliardi di euro. La posizione finanziaria netta è di 3 miliardi di euro. a Il fatturato del 2003 scende 47,3 miliardi, in calo del 13% rispetto al 2002, non è comprensivo delle cedute Toro (NYSE: TTC - notizie) e Fiat Avio.

GioFX
26-03-2004, 23:09
Fiat, piano rilancio dà i suoi frutti, bene vendite Europa-Mochio

MILANO, 11 marzo (Reuters) - Il piano di rilancio sta dando i suoi frutti. Così l'Ad di Fiat Giuseppe Morchio commenta le vendite di auto del gruppo in Europa a febbraio.
"Il mercato è salito del 2 per cento, mentre la crescita delle nostre vendite è stata del 4,9%. Abbiamo così raggiunto una quota del 9 per cento del mercato europeo, a conferma di un trend che speriamo prosegua nei prossimi mesi", dice il manager.

"Crescere più del mercato in un contesto economico non facile e dunque estremamente competitivo è certamente motivo di soddisfazione. E' una conferma del fatto che il piano di rilancio sta dando i suoi frutti e che i nuovi modelli piacciono agli automobilisti europei", sottolinea Morchio.

"Ancora più significativo è il fatto che il risultato è stato raggiunto senza forzature e quindi con vendite che hanno assicurato un recupero di redditività. Questa è la strada che vogliamo percorrere sia in Italia sia in Europa", conclude il manager.

00Luca
27-03-2004, 02:44
Originariamente inviato da GioFX
Il piano di rilancio sta dando i suoi frutti. Così l'Ad di Fiat Giuseppe Morchio

Ah per gli amministratori delegati va sempre tutto bene

Peccato che i numeri parlino da soli.

Originariamente inviato da GioFX
Il mercato è salito del 2 per cento, mentre la crescita delle nostre vendite è stata del 4,9%

Come dissi... a vendere senza reddito siamo capaci tutti. Quindi chi se ne frega delle classifiche di vendita.. bisogna guardare costi e ricavi. In questo senso Fiat è veramente triste

GioFX
27-03-2004, 10:46
Che ti devo dire luca... dovresti fare il manager dato che hai sempre ragione.

SaMu
27-03-2004, 11:30
La redditività operativa di Fiat sta migliorando.. dai numeri che avete postato, nel IV trimestre 2003 è a +124 milioni quindi in miglioramento se nell'intero anno 2003 è stata di -510 milioni.

La redditività operativa ovviamente è il requisito necessario ma non sufficiente.. a valle della gestione operativa, per arrivare a 2,4 miliardi di perdite vuol dire che ci sono 1,9 miliardi di oneri finanziari e svalutazioni.. è il prezzo che Fiat paga al forte indebitamento.

Tenete presente comunque che quelli sono i dati di Fiat s.p.a. (la holding quotata in borsa) e non di Fiat Auto s.p.a. (che è il produttore di autoveicoli), se volete ragionare in termini di quest'ultima dovete procurarvi i suoi dati, in quelli della holding ci sono anche i risultati di tutte le altre attività del gruppo.

00Luca
27-03-2004, 13:30
Originariamente inviato da GioFX

dato che hai sempre ragione.

Una persona che ha sempre e comunque ragione, anche di fronte all'evidenza, è GIOFX

Basta leggere tutti i messaggi nei quali è coinvolto

Luca

jimmytf
27-03-2004, 13:47
Originariamente inviato da ferste
Ma vi siete accorti che manca la Renault?
:eek:

infatti.....però in giro ne vedo una marea di Megane :eek:

GioFX
27-03-2004, 14:03
Originariamente inviato da 00Luca
Una persona che ha sempre e comunque ragione, anche di fronte all'evidenza, è GIOFX


bravo, hai vinto lo zecchino d'oro.

loncs
27-03-2004, 14:04
Originariamente inviato da jimmytf
infatti.....però in giro ne vedo una marea di Megane :eek:

Mhà ... forse risaltano agli occhi, nel senso che 100 Punto non si notano come 10 Megane ...

00Luca
27-03-2004, 19:13
Originariamente inviato da GioFX
bravo, hai vinto lo zecchino d'oro.

Grazie :)

GioFX
27-03-2004, 19:30
Originariamente inviato da 00Luca
Grazie :)

Figurati :)

00Luca
27-03-2004, 19:50
Originariamente inviato da GioFX
Figurati :)

Mitico
;)

GioFX
05-05-2004, 23:28
APRILE 04 GEN-APR 04

1 FIAT PUNTO 15.746 1 FIAT PUNTO 72.644
2 FIAT PANDA 9.660 2 FIAT PANDA 44.007
3 FORD FOCUS 8.074 3 LANCIA YPSILON 32.151
4 CITROEN C3 8.027 4 FORD FOCUS 30.937
5 RENAULT MEGANE 7.291 5 CITROEN C3 30.848
6 TOYOTA YARIS 6.927 6 RENAULT MEGANE 30.291
7 FORD FIESTA 6.843 7 TOYOTA YARIS 28.065
8 FIAT STILO 6.552 8 FORD FIESTA 27.813
9 LANCIA YPSILON 6.304 9 PEUGEOT 206 24.280
10 RENAULT CLIO 6.108 10 FIAT STILO 23.429

DIESEL

n. marca modello aprile 2004 n. marca modello gen/apr. 2004

1 FORD FOCUS 7.649 1 FORD FOCUS 28.861
2 RENAULT MEGANE 6.621 2 FIAT PUNTO 27.915
3 FIAT PUNTO 6.025 3 RENAULT MEGANE 27.070
4 FIAT STILO 5.273 4 FIAT STILO 19.374
5 FORD FIESTA 3.666 5 VOLKSWAGEN GOLF 17.379
6 CITROEN C3 3.578 6 FORD FIESTA 15.395
7 VOLKSWAGEN GOLF 3.182 7 ALFA ROMEO 147 13.915
8 PEUGEOT 307 2.862 8 CITROEN C3 13.058
9 ALFA ROMEO 147 2.818 9 PEUGEOT 307 11.909
10 PEUGEOT 206 2.806 10 LANCIA YPSILON 11.783

Da Kwmotori.it:

Buone e cattive notizie dal fronte delle immatricolazioni. Rispetto allo stesso mese del 2003 infatti, il volume di vendite è cresciuto del 13, 28 per cento, fissandosi a quota 208.100 unità. Ma si registra nello stesso tempo un calo rispetto a marzo scorso, che aveva segnato il risultato incoraggiante di 250.500 vetture vendute. Anche per Fiat, rispetto a marzo 2004 (quando immatricolò 71.790 vetture), le immatricolazioni risultano in calo del 18,26%. La quota di mercato si è attestata in aprile al 28,2%, in crescita sul 27,89% di aprile 2003 e in calo rispetto al 28,67% di marzo.

Complessivamente lo scorso mese il volume globale delle vendite (608.644 auto) ha interessato per il 34,19% auto nuove e per il 65,81% auto usate. Il mercato delle auto nuove è così tornato a salire dopo due mesi consecutivi di stop: in febbraio e marzo, infatti, era sceso rispettivamente del 2,25% e del 7,96%, mentre in gennaio le immatricolazioni era salite del del 5,65%. L'usato, invece, continua a macinare guadagni.

Fra le case automobilistiche estere, è la Ford a giocare la parte del leone con 18.560 immatricolazioni, il 25,20% in più rispetto ad aprile 2003. Al secondo posto la Renault (15.890 auto immatricolate con un incremento annuo dell'8,19%), seguita da un'altra francese, la Citroen (15.820 auto immatricolate, +47,99% rispetto all'anno precedente). A breve distanza Opel (+25,92% e 15.220 immatricolazioni), mentre sopra le 10.000 immatricolazioni mensili si sono attestate anche Toyota/Lexus con 11.820 immatricolazioni (+19,50%) e Peugeot (10.770 immatricolazioni e +2,07%).

Fra le tedesche di lusso, Bmw è l'unica a mettere a segno una performance positiva, guadagnando il 12,58% per un totale di 4.100 immatricolazioni. Nel gruppo Wolfsburg, Skoda è l'unico marchio a registrare in aprile una variazione positiva (+45,93% e 2.610 unità): al -9% di Audi si aggiungono infatti le battute d'arresto di Seat (-21,97% e 2.610 unità) e Volkswagen (-19,35% e 9.810 unità). Case orientali infine tutte in crescita ad aprile, ad eccezione di Kia (-28,28% a 1.040 unità). In particolare, la Suzuki ha guadagnato il 36,42%, Nissan il 14,71%, Mitsubishi il 77%, Mazda il 59,21% e Hyundai ed Honda rispettivamente il 67,27% ed il 18,52%.

GioFX
05-05-2004, 23:31
FIAT, IMMATRICOLAZIONI APRILE CONDIZIONATE DA BLOCCO MELFI
05/05/2004 - 10:19


Torino, 5 mag. (Apcom) - "L'andamento delle immatricolazioni della Fiat Auto è stato condizionato dal protrarsi dei blocchi della produzione nel Comprensorio industriale di Melfi e dalle conseguenti chiusure degli altri stabilimenti italiani per mancanza di componenti. E' stato così interrotto per molti giorni il flusso di prodotto - principalmente Fiat Punto e Lancia Ypsilon verso la rete commerciale". Così al Lingotto commentano il risultato del mese di aprile in cui la Fiat Auto ha consuntivato una quota del 28,2 per cento, con un incremento di 0,3 punti rispetto all'aprile del 2003.

"Il risultato di aprile - aggiungono - ha comunque confermato il trend positivo che ha caratterizzato tutti i primi mesi del 2004 verso i corrispondenti periodi dello scorso anno e il miglioramento del mese, senza il blocco della produzione, avrebbe potuto risultare più robusto. Segno del crescente successo dei nuovi modelli e del conseguente aumento dei prodotti dell'industria nazionale nelle scelte di acquisto dei Clienti italiani". Complessivamente, infatti, nel primo quadrimestre 2003 la Fiat Auto è cresciuta sul mercato italiano di 0,9 punti di quota, con un risultato complessivo del 29,1 contro il 28,2 per cento progressivo alla fine del primo quadrimestre 2003.

Per quanto riguarda le singole marche, la Fiat ricordano dal Lingotto " consuntiva la quota del 21,1, con un incremento di 0,5 punti rispetto all'aprile 2003. Fiat ha quindi confermato - aggiungono - ai vertici delle prime dieci vetture più vendute in Italia ben tre prodotti: la Fiat Punto al primo posto, la Fiat Panda al secondo, e la Fiat Stilo all'ottavo. Da segnalare la brillante partenza della Fiat Idea - proseguono dal gruppo torinese - che, lanciata da poco, ha raggiunto la quota del 30 per cento nel segmento dei monovolumi compatti consolidando la propria leadership". Dal Lingotto si segnala anche la crescita dei volumi nelle motorizzazioni diesel.

GioFX
05-07-2004, 10:34
Mercato dell'auto in crescita
a giugno Fiat sale a 26,6%


ROMA - Terzo mese consecutivo di crescita per il mercato delle quattro ruote italiano, che chiude anche a giugno con un segno positivo. Dopo il +12,12% di maggio, in giugno le immatricolazioni di auto nuove hanno segnato, rispetto all'anno precedente, un incremento del 3,29%, per un totale di 196.300 unità. Lo rende noto il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, precisando che in giugno i passaggi di proprietà sono stati 383.949 (+36,28%).

Il volume globale delle vendite (580.249 autovetture) a giugno ha dunque interessato - riferisce il comunicato del ministero - per il 33,83% auto nuove e per il 66,17% auto usate. Il dato positivo di giugno segue la buona performance di maggio (+12,12%) e aprile (+13,2%). In febbraio e marzo 2004, invece, il mercato dell'auto era sceso rispettivamente del 2,25% e del 7,96%, dopo avere registrato nel primo mese dell'anno un incremento del 5,65%. Nei primi sei mesi dell'anno, le auto immatricolate sono ammontate a 1.292.200 unità, il 3,05% in più rispetto a gennaio-giugno 2003.

La quota di mercato del gruppo Fiat Auto è salita a giugno al 26,6%, con un incremento di 1,5 punti percentuali rispetto al giugno dello scorso anno. Un incremento della quota di mercato e una crescita percentuale dei volumi maggiore di quella nazionale, confermando il successo commerciale dei nuovi modelli della Fiat Auto.

Lo scorso mese, infatti, Fiat Auto ha conquistato in Italia una quota di mercato del 26,6%, con un incremento di 1,5 punti rispetto al giugno dello scorso anno. Per quanto riguarda i volumi delle immatricolazioni, mentre il mercato è aumentato del 3,3%, la Fiat Auto ha registrato una crescita del 9,5%.

"In particolare - spiega una nota del gruppo torinese - i singoli marchi hanno riportato i seguenti risultati: Fiat, +9,4%; Lancia, +16,1%; Alfa Romeo, +3,4%".
Nel primo semestre dell'anno - prosegue il gruppo - i volumi della Fiat Auto sono aumentati del 5,7%, a fronte di una crescita del mercato del 3,1%.

Nel mese di giugno, tre modelli della Fiat Auto si piazzano tra le dieci vetture più vendute in Italia: la Fiat Punto al primo posto, la Fiat Panda al secondo, la Lancia Ypsilon al quarto. Stessa classifica si ripete nel progressivo gennaio-giugno delle top-ten, con la Fiat Punto al primo posto, la Panda al secondo e la Lancia Ypsilon al quarto.

Nella classifica dei primi sei mesi dell'anno delle Top Ten diesel, la Fiat Punto ha conquistato la prima posizione, mentre la Stilo si conferma al quarto posto. Nello stesso periodo hanno confermato posizioni di leadership, nei rispettivi segmenti, i monovolume Fiat Idea, Fiat Ulysse e Lancia Phedra e il multispazio Doblò.

A giugno - ricorda ancora la casa torinese - i segmenti di mercato nei quali è presente l'Alfa Romeo hanno registrato una contrazione del 2,1%, mentre la quota dell'Alfa ha invece consuntivato un incremento dello 0,6%, raggiungendo l'11%. In particolare, nel segmento D, dove è presente con l'Alfa 156 e il coupé Alfa GT, la quota è aumentata di 3,2 punti (17,4% rispetto al 14,2% del giugno 2003).

Fra le case automobilistiche estere è la Opel a fare la parte del leone in giugno con 16.330 auto immatricolate, il 7,53% in più rispetto a giugno 2003. Al secondo posto Ford (15.340 unità, +7,27%), seguita da Renault (14.450 immatricolazioni, +3,77%) e Citroen (13.340, +23,53%). Sopra quota 10.000 immatricolazioni anche Volkswagen con 11.510
unità, Peugeot (10.190) e Toyota (10.060).

Fra le tedesche di lusso, Mercedes registra una battuta d'arresto, con le immatricolazioni in calo del 10,04% a quota 5.710 unità; anche Audi in diminuzione (-1,68% rispetto a giugno 2003, a 4.690 unità). Crescita a due cifre, invece, per Bmw (+22,57% per un totale di 5.740 unità). Nel gruppo di Wolfsburg, registra un calo Skoda (-14,92%) e un deciso aumento invece Seat (+26,21%).

Fra le case orientali, la Daewoo è in calo rispetto allo stesso mese di un anno fa: -37,70% immatricolazioni in maggio a 2.090 unità. Segno meno anche per Nissan (-19,05% a 6.170 unità), Mitsubishi (-33,82%). Crescono invece Mazda (+39,84%), Kia (+42,95%), Hyundai (+17,65%), Honda (+15,46%).

http://forum.hwupgrade.it/newreply.php?s=&action=newreply&threadid=615417

maxsona
05-07-2004, 10:38
Originariamente inviato da GioFX

Stanno al 26,6 % nel mercato interno, devono arrivare almeno al 60 :eek:

GioFX
05-07-2004, 10:42
Originariamente inviato da maxsona
Stanno al 26,6 % nel mercato interno, devono arrivare almeno al 60 :eek:

Si, e come? :wtf: :fagiano:

maxsona
05-07-2004, 10:55
Originariamente inviato da GioFX
Si, e come? :wtf: :fagiano:
Hanno due macchine a listino...guarda quante tipologie di macchine mancano nel gruppo Fiat...tra Lancia e Alfa hanno sei modelli a pieni giri (147, 156, GT, Ypsilon, Musa, Phedra)...

GioFX
05-07-2004, 12:30
Originariamente inviato da maxsona
Hanno due macchine a listino...guarda quante tipologie di macchine mancano nel gruppo Fiat...tra Lancia e Alfa hanno sei modelli a pieni giri (147, 156, GT, Ypsilon, Musa, Phedra)...

Non capisco ancora il tuo discorso... secondo te con la concorrenza e il libero mercato è possibile fare più del 40%?!?

oltre tutto, che intendi per pieni giri?

maxsona
05-07-2004, 12:35
Originariamente inviato da GioFX
Non capisco ancora il tuo discorso... secondo te con la concorrenza e il libero mercato è possibile fare più del 40%?!?

oltre tutto, che intendi per pieni giri?
Intendo che se avessero una stationwagon segmento E, una monovolume compata segmento C a 5 e 7 posti come Scénic, oltre alla totale assenza nel segmento delle scoperte incrementerebbero la quota di mercato..

..a pieni giri intendo che vendono e fanno profitto, Thesis, 166, GTV/Spider e Lybra fanno solo bella mostra nei listini

GioFX
05-07-2004, 15:20
Originariamente inviato da maxsona
Intendo che se avessero una stationwagon segmento E, una monovolume compata segmento C a 5 e 7 posti come Scénic, oltre alla totale assenza nel segmento delle scoperte incrementerebbero la quota di mercato..


vada per la compatta a più posti, meno per il segmento E, a parte Alfa forse...


..a pieni giri intendo che vendono e fanno profitto, Thesis, 166, GTV/Spider e Lybra fanno solo bella mostra nei listini

scusa, non mi sembra che 166 venda pochissimo... e poi, dove sono Punto, Panda, in parte Stilo e Idea?

maxsona
05-07-2004, 15:27
Originariamente inviato da GioFX
scusa, non mi sembra che 166 venda pochissimo... e poi, dove sono Punto, Panda, in parte Stilo e Idea?
Io mi riferivo ad Alfa + Lancia, cmq nel 2003 solo 5682 Alfa 166 vendute nell'intera Europa, tanto per rendere l'idea, Skoda ha venduto 14201 Superb.

topogatto
05-07-2004, 15:43
Originariamente inviato da maxsona
Io mi riferivo ad Alfa + Lancia, cmq nel 2003 solo 5682 Alfa 166 vendute nell'intera Europa, tanto per rendere l'idea, Skoda ha venduto 14201 Superb.

La Superb è un'auto? :Puke:
Già..dimenticavo..è il restyling della Passat (che a sua volta è il restyling della A6...diretta discendente di un New Beetle ribaltato... :tapiro: )

Cmq il gruppo Fiat....dovrebbe investire sulle vere sportive (non ha più un turbo benzina in listino! :muro: ) e sulle scoperte (la barchettè è abbastanza superata...e poi il 1.8 è smorto...)...offrendo delle belle auto a prezzi competitivi....solo così riconquisterà il mercato...

Ciao
Diego