View Full Version : Autocad 2002: Pan e tasto centrale del mouse ?!
Poliphilo
03-02-2004, 13:24
Io lavoro con l'autocad 2000, ma ho un amica che usa il 2002 Lite ed ha il seguente problema: quando clicca l'iconcina dello strumento Pan (la manina per scorrere il disegno) e lo usa sul disegno, lo stesso si muove a sinistra se muove il mouse a sinistra e a destra se fa il contrario; se invece non sta usando alcun comando, e tiene premuto il tasto centrale del mouse (la rotellina), che di solito è automaticamente settato come pan (lo uso anch'io in quel modo), non appare la manina, ma il disegno si muove al contrario, cioè sposto il mouse verso sinistra e il disegno scorre verso destra e viceversa. Lei era abituata come me e si trova male a lavorare così. Domanda: è un settaggio di default dell'autocad 2002 o è stato impostato così da qualcuno che l'ha preceduta nel suo ufficio? C'è un modo per settare il tasto centrale come pan normale? Non conosco bene i comandi di quella versione in quanto ho sempre usato il 2000.
Mi sono spiegato?
CIAO. GRAZIE.
Probabilmente la tua amica ha installato il pannello di controllo del mouse della Logitech (o di qualche altra marca), di solito fa casino con qualsiasi autocad.
Prova a disinstallare i driver del mouse e vedi se funziona normalmente.
Ciao
confermo.
sia il mouse logitech che uso sul portatile che l'intellimouse che uso sul fisso fanno queste ca**ate.
siccome funzionano benissimo anche senza drivers ho smesso di usarli.
Poliphilo
03-02-2004, 15:57
Le dirò di provare così.
GRAZIE ;)
Originariamente inviato da fefed
confermo.
sia il mouse logitech che uso sul portatile che l'intellimouse che uso sul fisso fanno queste ca**ate.
siccome funzionano benissimo anche senza drivers ho smesso di usarli.
Io in genere, dove possibile, estraggo solo i driver dal file setup di installazione e installo solo quelli (dal gestione periferiche di win) senza installare tutto il pannello di controllo.;)
Ciao
Darth Water
03-02-2004, 19:07
Variabile MBUTTONPAN impostata a 1 e risolvi il problema
Ciao
Originariamente inviato da Darth Water
Variabile MBUTTONPAN impostata a 1 e risolvi il problema
Ciao
Azz... questa mi è nuova... ma quante variabili ci sono in autocad non accessibili da menu??? Sono 5 anni che lo uso tutti i giorni o quasi e non ho ancora scoperto MBUTTOPAN... c@zzarola:nono:
Originariamente inviato da teod
Sono 5 anni che lo uso tutti i giorni o quasi
poveraccio....... :muro: ............
più lo conosco e meno lo uso....... :asd:
Originariamente inviato da fefed
poveraccio....... :muro: ............
più lo conosco e meno lo uso....... :asd:
Ormai è d'abitudine, una volta che lo conosci bene ci puoi fare quasi tutto...
Originariamente inviato da teod
Ormai è d'abitudine, una volta che lo conosci bene ci puoi fare quasi tutto...
Beh, non esageriamo
Originariamente inviato da Graffio
Beh, non esageriamo
:wtf:
(motore di 3d a parte-si sa che tattiche hanno all'autodesk-non penso abbia da invidiare nulla a nessuno...IMHO)
saluti,
GreG
Originariamente inviato da GreG
:wtf:
(motore di 3d a parte-si sa che tattiche hanno all'autodesk-non penso abbia da invidiare nulla a nessuno...IMHO)
saluti,
GreG
La penso come te
Originariamente inviato da teod
Ormai è d'abitudine, una volta che lo conosci bene ci puoi fare quasi tutto...
Nel senso, ci puoi si fare di tutto, ma con tempi assurdi. Non c'è la minima automatizzazione per qualsivoglia operazione, e il 3d lasciamolo perdere. E' un cad generico, l'autodesk fa altri prodotti mirati nettamente superiori.
Se uno realizza disegni abbastanza semplici ok, nella ditta in cui lavoro, ad esempio, realizziamo macchinari per il condizionamento ed ho a che fare con sviluppi di lamiera particolarmente complessi. Quando lavoravo con autocad c'era da scervellarsi non poco, visto che dovevi verificare a mano la correttezza degli sviluppi; con solid edge, invece, è tutto un'altro pianeta.
ciao
Originariamente inviato da Graffio
Nel senso, ci puoi si fare di tutto, ma con tempi assurdi. Non c'è la minima automatizzazione per qualsivoglia operazione, e il 3d lasciamolo perdere. E' un cad generico, l'autodesk fa altri prodotti mirati nettamente superiori.
Se uno realizza disegni abbastanza semplici ok, nella ditta in cui lavoro, ad esempio, realizziamo macchinari per il condizionamento ed ho a che fare con sviluppi di lamiera particolarmente complessi. Quando lavoravo con autocad c'era da scervellarsi non poco, visto che dovevi verificare a mano la correttezza degli sviluppi; con solid edge, invece, è tutto un'altro pianeta.
ciao
Sì, è ovvio, è un cad generico, ma le automatizzazioni si possono comunque ottenere con altri applicativi che vanno ad integrarsi con autocad. Io lo uso per disegni architettonici e ingegneristici ed in questo campo è quasi uno standard.... gli altri cad automatizzati non mi piacciono perché spesso sono poco flessibili se si progettano dettagli complessi e fuori dagli standard dell'edilizia.
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.