View Full Version : Considerazione per passaggio alla reflex digitale...
Ho acquistato con soddisfazione la Nikon Coolpix 5700 e mi sono divertito parecchio, facendo circa 6000 foto in meno di 10 mesi!
Direi un risultato notevole, considerato che mi ritengo un "amatore" e non ho nemmeno tanto tempo da dedicare alla fotografia.
In questi 10 mesi mi sono accorto di quanto sia valsa la pena acquistare questa macchina, che ha più pregi che difetti (IMHO). E' davvero molto compatta ma
può vantare un'ottica 38-280 mm (un ottimo tutt'uno), è sufficientemente veloce ed ha un sensore poco rumoroso. I colori sono vividi e saturi, la qualità
dell'immagine e la nitidezza generali sono sempre stati di ottimo livello.
Tuttavia mi piacerebbe davvero migliorare ulteriormente questi aspetti, passando ad una reflex digitale, dalla quale vorrei maggiore velocità allo scatto,
ancor più dettaglio e, finalmente, la possibilità di mettere a fuoco "ad occhio", guardando direttamente attraverso l'obiettivo.
Ho ancora qualche dubbio, però, e vorrei riassumere qui i pregi e difetti che ritengo abbiano le due macchine:
- PREGI NIKON 5700
Compattezza e leggerezza
Versatilità ottica
- DIFETTI NIKON 5700
Menù complicati
Difficoltà di messa a fuoco manuale
- PREGI REFLEX DIGITALE
Velocità allo scatto
Regolazione manuale
Visione reflex
Intercambiabilità ottiche
- DIFETTI REFLEX DIGITALE
Maggior peso e dimensioni
Prezzi di acquisto ottiche
Oltre quello che ho indicato e premesso che mi butterei sulla Canon EOS 300D (ormai gettonatissima), cos'altro avreste da aggiungere e da consigliarmi, in modo che possa tenerlo in considerazione per scegliere il da farsi, ovvero se cambiare o tenere la 5700??
Confido molto nei consigli di chi ha già affrontato questo salto, grazie! :)
Prendi la 300d+18-55 o solo corpo?
Con il 18-55 non puoi coprire tutte le esigenze hai messo in conto l'acqisto di qualche altra ottica?
Ci sarebbero un sacco di altre uqestioni ma dovresti dirci prima che tipo di foto vuoi fare con sta reflex.
Salut
Già MisterG, vorrei cominciare proprio con la 300D e magari anche con il 18-55 che mi sembra proprio la base sulla quale partire.
Tuttavia, da quanto leggo in giro, il 18-55 sembra che non sia proprio il massimo... E ALLORA CHE FARE??
Io vorrei continuare a fare foto amatoriali, senza la pretesa di diventare un esperto fotografo professionista... solo mi rendo conto che una digitale prosumer come la 5700 ha dei limiti che vorrei superare, nonostante il pregio dell'ottica versatile (che per me va ancora benissimo) e della portabilità (direi molto importante). Naturalmente avrei messo in conto di prendere almeno un 70-200, ma solo dopo qualche mese... nel frattempo dovrei accontentarmi.
Ho calcolato di vendere la 5700 ad un collega per 1000 euro tondi-tondi, per i primi di marzo... con poco più prendo il solo corpo macchina della 300D. Poi potrei preventivare una spesa ulteriore di circa 200 euro per un'ottica (ma ci farei poco), oppure a 1100 circa potrei trovare la EOS 300D + 18-55 base... insomma, avrei a disposizione circa 1250 euro. :)
Con 200 euro non trovi nessun obiettivo serio...
il 70-200 canon costa 620 circa, il 17-40 820 euro.
Eventualmente potresti non comprare il 18-55 e prendere direttamente il 28-105 che si trova a prezzi abbordabili, pero' poi dovresti accontentarti di quello.
Originariamente inviato da *Sat*
Con 200 euro non trovi nessun obiettivo serio...
il 70-200 canon costa 620 circa, il 17-40 820 euro.
Eventualmente potresti non comprare il 18-55 e prendere direttamente il 28-105 che si trova a prezzi abbordabili, pero' poi dovresti accontentarti di quello.
E vabbè, tanto ho dovuto sborsare SOLO BEN 14000 euro di spese per acquistare casa (notaio, tasse, mutuo, agenzia, ... !!!) e non navigo certo nell'oro... che 600 euro in più o in meno mi sembrano quasi una bazecola!!! :eek: :sofico:
A parte gli scherzi, non sarebbe meglio optare per la soluzione 18-55 e poi il 70-200 a 620 euro (circa)??? :confused:
E poi, la sigla 18 dell'obiettivo sta ad indicare una discreta apertura grandangolare, o sbaglio?? :eek:
Non sarebbe male, solo che se al posto delle lenti ci hanno montato dei "fondi di bottglia", allora... :rolleyes:
E riguardo al ritardo allo scatto che si dice?
Paganetor
03-02-2004, 14:26
Originariamente inviato da czame
E riguardo al ritardo allo scatto che si dice?
di quale ritardo parli? :confused:
per il resto, ho appena preso la 300D col 18-55 e non mi sembra malaccio per cominciare,anche perchè diventa un 28-88 che mi copre diverse focali utili...
certo, non è né un buon wide, né un buon tele... ma per ora può andare, poi investirò su qualche altro vetrino! :D
PS: ora faccio l'upload di 3-4 scatti a grandezza naturale e metto i link, così giudichi tu... ;)
EDIT: il sito di Alice non mi risponde, mi sa che non posso postarle! :p se no mandami un PVT con una mail CAPIENTE (la foto + grande è da 5.5 mega, le altre tra 2 e 3 mega l'una)
Paganetor ha ragione, meglio non fasciarsi la testa subito su quali obiettivi vanno meglio.
Consiglio: prendi il 18-55 che e' di qualita' discreta (sicuramente migliore dei vetri delle classiche compatte e prosumer), vedi come ti trovi e poi piu' avanti prenderai altre lenti... magari un'accoppiata 24-85 + 70-200 oppure 17-40 + 50 + 70-200 ;)
...io ti consiglio di comiciare a prendere la 300D e il 18-55 appena te la senti... usarla per un po' e cercare di capire cose realmente vuoi... e poi espandere il parco ottiche... pensare già adesso un'accoppiata 18-55 70-200 mi sembra alquanto ridicolo... a sto punto vedrei meglio 18-55 + 28-105 + 100-300... ti permettono di avere un'ottica quasi tutto fare (28-105) da passeggio, una per le foto architettoniche (18-55) e un bello zoommone per arrivare dove vuoi (100-300)... il corredo base sarebbe completo... poi pian pianino si può pensare di migliorarlo andando a fare scelte più mirate dove ci si accorge che serve davvero... ;)
Beh, come ripeto potrei anche partire con un buon obiettivo base, dalla buona luminosità. Il 18-55 che caratteristiche ha, intorno a focale 4?? :confused:
E per il ritardo allo scatto, intendevo dire se ce l'ha e se è fastidioso. Il "tempo allo scatto" è il secondo in ordine d'importanza che mi farebbe cambiare modello: la Nikon 5700 soffre di un certo ritardo allo scatto, molto inferiore rispetto a tante altre prosumer, ma comunque fastidioso a lungo andare. Inoltre richiede un tempo di min. 3 secondi per immagazzinare lo scatto sulla CF.
Prima di passare ad una reflex come la 300D vorrei sapere se quest'ultima, a livello di tempi, è accettabile rispetto ad una buona prosumer come la 5700.
Paganetor
03-02-2004, 15:15
Originariamente inviato da czame
Beh, come ripeto potrei anche partire con un buon obiettivo base, dalla buona luminosità. Il 18-55 che caratteristiche ha, intorno a focale 4?? :confused:
E per il ritardo allo scatto, intendevo dire se ce l'ha e se è fastidioso. Il "tempo allo scatto" è il secondo in ordine d'importanza che mi farebbe cambiare modello: la Nikon 5700 soffre di un certo ritardo allo scatto, molto inferiore rispetto a tante altre prosumer, ma comunque fastidioso a lungo andare. Inoltre richiede un tempo di min. 3 secondi per immagazzinare lo scatto sulla CF.
Prima di passare ad una reflex come la 300D vorrei sapere se quest'ultima, a livello di tempi, è accettabile rispetto ad una buona prosumer come la 5700.
con la 300D fai fino a 4 scatti in sequenza a 2.5 fotogrammi al secondo alla massima risoluzione... poi ti devi fermare un attimo per farla scrivere... ;)
Originariamente inviato da aaron80
...io ti consiglio di comiciare a prendere la 300D e il 18-55 appena te la senti... usarla per un po' e cercare di capire cose realmente vuoi... e poi espandere il parco ottiche... pensare già adesso un'accoppiata 18-55 70-200 mi sembra alquanto ridicolo... a sto punto vedrei meglio 18-55 + 28-105 + 100-300... ti permettono di avere un'ottica quasi tutto fare (28-105) da passeggio, una per le foto architettoniche (18-55) e un bello zoommone per arrivare dove vuoi (100-300)... il corredo base sarebbe completo... poi pian pianino si può pensare di migliorarlo andando a fare scelte più mirate dove ci si accorge che serve davvero... ;)
Ottima soluzione, VENDUTA! :)
Il tempo di scatto e' praticamente inesistente, appena premi parte!
Tra i vantaggi che ha citato a favore della reflex, non ne hai citato due che sono assolutamente decisivi:
* la molto minore rumorosità del sensore. che ti permette di scattare a 800 ISO con la stessa rumorosità di una compatta a 200.
* la gamma dinamica del sensore che ti permette una latitudine di posa molto più elevata.
Questi due parametri sono conseguenza diretta dell'avere un sensore con una superficie di quasi SEI VOLTE!! (340mm2 contro 58mm2) con prestazioni generali assolutamente non paragonabili.
Per quanto riguarda la scelta dell'ottica, parti con quella base, che ti permette già di coprire le esigenze più comuni di ripresa, poi con calma orienterai la scelta su ciò che veramente più ti serve, tenendo conto che le ottiche fisse come il 50 f1.8 sono ottiche superlative e poco costose.
Ciao
EDgar
Originariamente inviato da Paganetor
con la 300D fai fino a 4 scatti in sequenza a 2.5 fotogrammi al secondo alla massima risoluzione... poi ti devi fermare un attimo per farla scrivere... ;)
Anche la 5700 non si comporta male nello scatto multiplo, certo non come la 300D, s'intende! ;)
Tuttavia più che la velocità nello scatto multiplo, m'interessa il "single-shot"... se come dice *Sat* è praticamente inesistente, allora andiamo benone! :D
Originariamente inviato da Edgar
Tra i vantaggi che ha citato a favore della reflex, non ne hai citato due che sono assolutamente decisivi:
* la molto minore rumorosità del sensore. che ti permette di scattare a 800 ISO con la stessa rumorosità di una compatta a 200.
* la gamma dinamica del sensore che ti permette una latitudine di posa molto più elevata.
"Latitudine di posa"... cosa significa??!?! :confused:
Per quanto riguarda la scelta dell'ottica, parti con quella base, che ti permette già di coprire le esigenze più comuni di ripresa, poi con calma orienterai la scelta su ciò che veramente più ti serve, tenendo conto che le ottiche fisse come il 50 f1.8 sono ottiche superlative e poco costose.
Ciao
EDgar
Grazie anche a te per il consiglio prezioso: tuttavia, piuttosto del 18-55 di primo equipaggiamento, preferirei da subito un obiettivo analogo ma più "professional", anche se più costoso. Non di molto più costoso, però! :D Potrei sempre riutilizzare un buon prodotto nel futuro, non credi?? ;)
Originariamente inviato da czame
Anche la 5700 non si comporta male nello scatto multiplo, certo non come la 300D, s'intende! ;)
Tuttavia più che la velocità nello scatto multiplo, m'interessa il "single-shot"... se come dice *Sat* è praticamente inesistente, allora andiamo benone! :D
Forse non hai capito, non esiste, è inesistente, il itardo della 5700 e abbissale se riscontrato con una reflex sia a rulinno che digitale è la stessa cosa!
io sono passato dalla nikon5700 alla D60 come puli immaginare usata, con un obbiettivo 28/135 stabilizzato e motore UMS, stiamo su un altro pianeta:D
Ho fatto foto in Messico a dei fenicotteri rosa su una barca ad alta velocità, sono stupende, cose che non sarebbero mai uscite da una 5700!
leggendo quello che dici mi hai fatto ricordare la 5700, un giocattolo,solo questo ti dico,ho un IBM da 1G, che usavo sia conla 5700 che con la D60, per finirlo con una volta sola dovevo usare 3 batterie sulla 5700 (e alla fine la fotocamera scaldava che non si poteva toccare), con la d60 mi basta una carica per riempire sia l'IBM che un altra da 256Mb:) e tutto rimane freddo, ti volevo dire questo solo per farti capire che la D60 o la 10D o la 300D sono reflex, tutto è meccanico e ottico, il sensore si accende solo quando deve "vedere" lo scatto, al contrario della 5700 che sono delle "videocamere" ad alta risoluzione dove il sensore ccd deve essere sempre acceso per far vedere l'immagine al mirino elettronico.
per l'immagine neanche ne parlo, e + alzi la qualità dell' ottica + l'immagine è spettacolare, quello che con una monolente non potrai mai avere.
Ciao e fammi sapere
Tedturb0
03-02-2004, 17:00
tutte le fotocamere compatte, incluse quelle senza mirino digitale, tengono sempre acceso il CCD?
anche quando, ad esempio sulla Canon A70, si spinge il tasto per spegnere l'LCD?
si sente un rumore dentro, e sembrerebbe che stacchi proprio l'alimentazione al CCD....
Originariamente inviato da czame
Ottima soluzione, VENDUTA! :)
Se ti può interessare io sto pensando di cambiare il 100-300 con il 100-400L e il 28-105 con il 50f1.4.
Se ti interessano, visto che abitiamo vicini te li potrei cedere. I due obiettivi sono tenuti comme nuovi usati poco e acquistati a ottobre 2003, complete di scatole e accessori.
Le foto che vedi nel mio album fatte con la d30 sono state fatte tutte con il 100-300.
Salut
Originariamente inviato da MisterG
il 100-400L e il 28-105 con il 50f1.4.
sbav sbav :sbav: :sbav:
Originariamente inviato da chrys75
Forse non hai capito, non esiste, è inesistente, il itardo della 5700 e abbissale se riscontrato con una reflex sia a rulinno che digitale è la stessa cosa!
io sono passato dalla nikon5700 alla D60 come puli immaginare usata, con un obbiettivo 28/135 stabilizzato e motore UMS, stiamo su un altro pianeta:D
Ho fatto foto in Messico a dei fenicotteri rosa su una barca ad alta velocità, sono stupende, cose che non sarebbero mai uscite da una 5700!
leggendo quello che dici mi hai fatto ricordare la 5700, un giocattolo,solo questo ti dico,ho un IBM da 1G, che usavo sia conla 5700 che con la D60, per finirlo con una volta sola dovevo usare 3 batterie sulla 5700 (e alla fine la fotocamera scaldava che non si poteva toccare), con la d60 mi basta una carica per riempire sia l'IBM che un altra da 256Mb:) e tutto rimane freddo, ti volevo dire questo solo per farti capire che la D60 o la 10D o la 300D sono reflex, tutto è meccanico e ottico, il sensore si accende solo quando deve "vedere" lo scatto, al contrario della 5700 che sono delle "videocamere" ad alta risoluzione dove il sensore ccd deve essere sempre acceso per far vedere l'immagine al mirino elettronico.
per l'immagine neanche ne parlo, e + alzi la qualità dell' ottica + l'immagine è spettacolare, quello che con una monolente non potrai mai avere.
Ciao e fammi sapere
Beh, non c'è che dire... molto chiaro e impressionante! Mi fa molto piacere che tu abbia risposto: mi levi molti dubbi in merito.
Spero che anche la più piccola 300D sia solo lontanamente vicina alle prestazioni decantate della D60! :eek:
Il ccd della 300d è + evoluto di quello della d60, quindi migliore. Dalla sua la d60 offre un corpo in magnesio, alcune funzioni non disponibili sulla 300d e il colore nero. Sull'ultimo punto molti avrano da discutere, ma te andresti in giro con una ferrari rosa? :D
Salut
Originariamente inviato da Tedturb0
tutte le fotocamere compatte, incluse quelle senza mirino digitale, tengono sempre acceso il CCD?
anche quando, ad esempio sulla Canon A70, si spinge il tasto per spegnere l'LCD?
si sente un rumore dentro, e sembrerebbe che stacchi proprio l'alimentazione al CCD....
Dettaglio, questo, non trascurabile! :eek:
Non so le altre compatte, ma la 5700 certamente ha sempre il sensore attivo per il fatto che non ha nessun mirino ottico, bensì elettronico. Pertanto anche spegnendo l'LCD rimane attivo il CCD proprio per la visione attraverso il mirino elettronico. Per fortuna c'è un'apposita tool che provvede a spegnere completamente la macchina (senza ritrarre l'obiettivo) ogni 30sec (defoult) oppure impostabile a 1, 5 e 30 minuti.
Originariamente inviato da MisterG
Il ccd della 300d è + evoluto di quello della d60, quindi migliore. Dalla sua la d60 offre un corpo in magnesio, alcune funzioni non disponibili sulla 300d e il colore nero. Sull'ultimo punto molti avrano da discutere, ma te andresti in giro con una ferrari rosa? :D
Salut
Beh, direi che nera sarebbe stata fantastica ma... non si può avere tutto, no??! ;)
L'importante è il CCD che se non erro, come per altre reflex, è definito a "pieno formato": che significa, che occupa lo spazio occupato da un fotogramma 35mm?? :confused:
Originariamente inviato da czame
L'importante è il CCD che se non erro, come per altre reflex, è definito a "pieno formato": che significa, che occupa lo spazio occupato da un fotogramma 35mm?? :confused:
Erri erri... è una 1,6 volte più piccolo... in pratica ti ritrovi gli obiettivi con la focale moltiplicata per 1,6...
Innominato
03-02-2004, 18:53
Scusa ma non ho tempo per leggere le risposte... :muro:
cmq se sei limitato dal budget potresti inziare prendendoti il 50 mm f1.8 e il 28 mm f 2.8 e magari anche l'85mm f 2.8 , lo so, non sono zoom, però sono meglio e ti insegnano anche a spostarti e a ragionare sulle foto, ti consliglio anche di comprarti un manuale, se non lo hai già fatto, c'è l'ottimo "corso di fotografia" del national geographic di burian e caputo.
cmq si impara a fotografare su una reflex manuale non digitale e per di più usata. :p
Originariamente inviato da Innominato
[cut] ...cmq si impara a fotografare su una reflex manuale non digitale e per di più usata. :p
Si, hai perfettamente ragione! :rolleyes:
Tuttavia sono una fra le vittime dell'avanzata tecnologiche che crede di volersi anzitutto divertire, potendo gustarsi in breve tempo e senza grossa spesa, il risultato di qualche scatto (magari buono) fatto in una gita la domenica, tutto qui.
E qualcun'altro potrà confermare che quasi 6000 scatti da metà aprile del 2003 sono una bella cifra, circa 166 rulli da 36 pose! Se faccio il calcolo che se avessi deciso di svilupparne anche solo la metà, avrei speso circa 2000 euro! Una bella cifra, non c'è che dire... la digitale è per me un "campo scuola" molto interessante e veloce, rispetto alla classica ed immortale pellicola. :)
Mi sono letto un po di cosette e... naturalmente altre due domandine! :D
1) Non ho ben capito se il flash ha la funzione d'illuminatore per faciltare la messa a fuoco.
2) Durata della batteria?
3) Se prendessi la 300D con il 18-55 + il Canon EF 75-300MM F/4-5,6 III ULTRASONICO (costo 219,59 euro), avrei certamente una buona copertura per la maggior parte delle foto, tenedo in cosiderazione che il tele dovrei adottarlo solo per le foto fatte di giorno (visti valori di focale non eccezionali)... che ne pensate? :confused:
4) Ci sono decine di obiettivi Sigma che costano una bazecola (o quasi), ma la qualità??
Tks.
1)si ovviamente
2)io con le 2 batterie nel BG ci faccio piu di 700 foto....
3)attento alle ottiche.
quanto spendi ottieni.
quindi se vuoi molto dal CCD devi spendere molto.
Altrimenti ti fermi sul mediocre- buono
Sigma fa sia ottime ottiche che buone ottiche che... cappelle come tutte le altre del resto;)
Originariamente inviato da s0nik0
1)si ovviamente
2)io con le 2 batterie nel BG ci faccio piu di 700 foto....
3)attento alle ottiche.
quanto spendi ottieni.
quindi se vuoi molto dal CCD devi spendere molto.
Altrimenti ti fermi sul mediocre- buono
Sigma fa sia ottime ottiche che buone ottiche che... cappelle come tutte le altre del resto;)
Eh-eh-eh :p sei stato chiarissimo, grazie! :)
Insomma, tutto sarebbe a favore della 300D, se non fosse che per divertirsi davvero servono fior di quattrini per le ottiche. Mentre la mia "cara" 5700 ha pur sempre un ottima escursione ottica che, per un "non professionista", potrebbe anche andare ancora benone... i soliti dubbi "amletici" di tutti quanti.
Per cosa la userò, quanto la userò, non mi pentirò della scelta e bla-bla-bla! :D Fossero qui tutti i problemi della vita; e intanto devo ancora andare a scegliere la camera da letto ed il divano!! :eek:
Originariamente inviato da czame
Eh-eh-eh :p sei stato chiarissimo, grazie! :)
Insomma, tutto sarebbe a favore della 300D, se non fosse che per divertirsi davvero servono fior di quattrini per le ottiche. Mentre la mia "cara" 5700 ha pur sempre un ottima escursione ottica che, per un "non professionista", potrebbe anche andare ancora benone... i soliti dubbi "amletici" di tutti quanti.
Tieni anche conto che la tua CP5700 ha un'ottica che può a malapena lottare con i peggiori obiettivi per 35mm... Quindi qualsiasi cosa prenderai (o quasi) avrai comunque di più...
Originariamente inviato da aaron80
Tieni anche conto che la tua CP5700 ha un'ottica che può a malapena lottare con i peggiori obiettivi per 35mm... Quindi qualsiasi cosa prenderai (o quasi) avrai comunque di più...
Eh già, questa storia dell'ottica è un'aspetto fondamentale... MA QUANTO COSTA UN BUON OBIETTIVO! Si parla di MIGLIAIA DI EURO! :eek:
Va bene tutto ma non credo che di qui a breve potrò aggiungere un obiettivo degno. Oltretutto, se di spesa molto maggiore di 1250 si tratta, allora sarebbe forse meglio spendere qualche decina di euro in più per un corpo macchina migliore... :rolleyes:
Originariamente inviato da czame
Eh già, questa storia dell'ottica è un'aspetto fondamentale... MA QUANTO COSTA UN BUON OBIETTIVO! Si parla di MIGLIAIA DI EURO! :eek:
Si, ma quello che ho cercato di dire è che anche un obiettivo scarso o appena decente per te all'inizio sarà fantastico in quanto sei abituato ad un'accoppiata obiettivo/sensore che, in confronto, fa pena...
Alla fine non è che tutti i fotoamatori (anche quelli che fanno foto che non ci sognamo nemmeno, dato che quasi mai un obiettivo permette di fare una foto più bella) possiedano obiettivi da migliaia di euro... quindi direi prima di prendere cognizione di quello che si possiede (e finchè non l'avrai non lo saprai) e poi si potranno tirare le conclusioni e capire dove ci si può ritenere soddisfatti...
Originariamente inviato da czame
Oltretutto, se di spesa molto maggiore di 1250 si tratta, allora sarebbe forse meglio spendere qualche decina di euro in più per un corpo macchina migliore... :rolleyes:
Anche qui ho i miei dubbi... il corpo macchina che prenderai tra 3/4 anni probabilmente lo cambierai e non avrà quasi più valore... gli obiettivi invece rimangono per molto più tempo se soddisfano... e poi perdono molto meno valore...
non è detto che devi spendere una foruna per obbiettivi, naturalment più vai in alto più le foto escono migiliori (luce, contorni perfetti, effetto distorsione lente ridot,ecc), un consiglio sul corpo macchina, la 300D è ottima, non ti consiglio di andare su con la fotocamera, il prezzo è eccessivo per quello che ci potresti fare (da appassionato intendo), casomai puoi vedere se trovi altri concorrentidella300D comead esempio la nuova Nikon D70, sulla carta ottima (vedi http://www.dpreview.com/articles/nikond70/ )
anche se secondo me le otiche canon sono superiori....adesso senti:p
Originariamente inviato da aaron80
Anche qui ho i miei dubbi... il corpo macchina che prenderai tra 3/4 anni probabilmente lo cambierai e non avrà quasi più valore... gli obiettivi invece rimangono per molto più tempo se soddisfano... e poi perdono molto meno valore...
Si, infatti ho spiegato male il senso del mio post... intendevo dire che, visto che si spendono "fior di biglietti da mille" per un solo obiettivo, sarebbe quasi meglio aggiornare il tiro e bilanciare le cose con un corpo macchina più professionale.
Se gli obiettivi perdono poco valore, a maggior ragione sarebbe utile acquistarne uno buono che duri nel tempo, piuttosto che spendere poco per ritrovarsi a venderlo sottocosto nell'immediato successivo all'acquisto. Conoscendomi, tempo 2 mesi e sarei a vendere il 18-55 per passare ad un più prestazionale 28-70 o chissà cos'altro! :rolleyes:
Intanto vorrei riproporre a tutti quelli che stanno leggendo il 3D e che devono decidere come passare alla reflex digitale, di vedersi al sito linkato da Paganetor, le differenze fra il 18-55 della 300D (obiettivo entry level) ed un più professionale 28-70L (da ben 1500 euro). http://www.photo.net/equipment/canon/efs18-55/
Questo è lo scatto realizzato per il confronto fra i due obiettivi...
http://www.photo.net/equipment/canon/efs18-55/18-wide.jpg
... e queste foto evidenziano le differenze sui dettagli.
http://www.photo.net/equipment/canon/efs18-55/24-wide-edge.jpg
http://www.photo.net/equipment/canon/efs18-55/35-wide-edge.jpg
http://www.photo.net/equipment/canon/efs18-55/35-8-center.jpg
http://www.photo.net/equipment/canon/efs18-55/35-8-edge.jpg
http://www.photo.net/equipment/canon/efs18-55/55-8-edge.jpg
http://www.photo.net/equipment/canon/efs18-55/55-22-center.jpg
http://www.photo.net/equipment/canon/efs18-55/55-22-edge.jpg
http://www.photo.net/equipment/canon/efs18-55/55-wide-center.jpg
http://www.photo.net/equipment/canon/efs18-55/55-8-compare.jpg
http://www.photo.net/equipment/canon/efs18-55/35-8-compare.jpg
Originariamente inviato da czame
Intanto vorrei riproporre a tutti quelli che stanno leggendo il 3D e che devono decidere come passare alla reflex digitale, di vedersi al sito linkato da Paganetor, le differenze fra il 18-55 della 300D (obiettivo entry level) ed un più professionale 28-70L (da ben 1500 euro). http://www.photo.net/equipment/canon/efs18-55/
Si, ma calma... stai paragonando una Panda con una F50... ora è vero che non tutti si accontentano della Panda ma sono davvero pochi quelli che hanno bisogno dell'F50... il 24-70 lo vedo bene in mano o a chi ci deve lavorare o a chi ha 1500 da bruciare...
Se devi comprare un'automobile nuova può soddisfare le tue esigenze anche una Golf, non c'è bisogno di andare a prendere uan Cayenne... insomma, mi sembra che qui si parli di oggetti che però non si hanno bene presente... se fino ad ora ti ha accontentato la CP5700 già un 24-85 da 350 euro o un 28-135 da 500 ti renderanno strafelice per qualche anno...
Come se uno che è andato in giro col Ciao fino ad oggi si comprasse una MV Augusta... prima di sfruttarla (se mai la sfrutterà) ne passerebbero di anni...
Ultima metafora: hai mangiato sbobba fina a ieri, una braciola ti sembrerà già il paradiso senza bisogno di spendere per caviale e salmone (che tra l'altro non è neanche detto che ti piacciano, il 24-70 pesa 950 grammi, il 18-55 ne pesa 190).
carodani
04-02-2004, 09:15
feci bene a non prendere la 300D con il 18-55
Originariamente inviato da carodani
feci bene a non prendere la 300D con il 18-55
:sofico: Grande carodani!!! :sofico:
carodani
04-02-2004, 09:54
Originariamente inviato da czame
:sofico: Grande carodani!!! :sofico:
tu mi vuoi troppo bene... mi cedesti pure il posto al contest... chissà se avrò saputo onorarlo :D
Ho avuto notizia che potrei saggiare le qualità della 300D e confrontarle con la 5700 a breve: quasto dovrebbe chiarirmi alcuni dubbi in merito. Sarò celere nel riportare le mie impressioni. :)
Nel frattempo ho preparato questa semplicissima prova che vuol fare capire come con un obiettivo "tutto in uno" ci si possa sbizzarrire alla stragrande, tralasciando però il fattore qualità (ovviamente). Probabilmente per chi vuole ancora una macchina versatile e non è del tutto convinto che una reflex faccia al caso suo, queste compatte prosumer sono ancora la soluzione migliore per la maggior parte delle occasioni in cui si scatta una foto digitale.
Estensione dello zoom della Nikon Coolpix 5700 (http://spazioinwind.libero.it/homezone/5700%20zoom.htm)
Originariamente inviato da carodani
tu mi vuoi troppo bene... mi cedesti pure il posto al contest... chissà se avrò saputo onorarlo :D
Beh, saranno la cara Sardegna e Cagliari che mi ricordano il trascorso di ben due anni vissuti tra Flumini e Costa degli Angeli... avevo 14 anni... il primo amore... i bagni e gli amici... il gommone di papà... e se li avessi avuto la Nikon si che mi sarei divertito!!! :D
E quindi tu hai da poco la 300D... con che obiettivo, visto che hai tralasciato l'acquisto del 18-55?? :confused:
Czame il primo a linkare sul forum il confronto 18-55 vs 24-70 sono stato io non paganetor. :p
Sono perfettamente daccordo con aron. Obiettivi tipo il 18-55, oppure quelli del mio corredo ti permettono di avere qualità superiore a qualsiasi prosumer e non costano migliaia di euro.
Tieni poi conto che se non hai esperienza reflex è difficilissimo sapere di cosa si ha bisogno e ancora peggio per qualcun altro consigliarti. Io quest'estate ci ho pensato due mesi prima di scegliere il corredo per iniziare, e d + per scegliere la cam. Alla fine sono stato contento delle scelte fatte, con i soldi che avrei speso per la 10d mi son fatto dreflex e corredo e soddisfo tutte le mie esigenze. Intanto ho scoperto cose nuove del mio modo di fotografare, ho visto che per me un belle zoommone tele di qualità anche non troppo luminoso farebbe comode (100-400L), che lo zoom medio tele e grand'angolare non li uso quasi mai perchè mi servirebbe qualcosa di assolutamente privo di distorsioni e molto luminoso da cui la scelta del 50f1.4 e di un'altro wide fisso sempre molto luminoso. Se non approfondivo sperimentando la mia passione per la fotografia come avrei fatto a saperlo? Sul forum trovi persone che ti sparano 16-35L 24-70L e 70-200L oppure 20 28 35 50 85 100 200 300 tutto prime, alla fine spendi una cifra allucinante e magari ti trovi con soluzioni non adatte alle tue esigenze, per carità tutte ottiche molto buone ma questi due corredi non avrebbero incontrato il mio favore.
Quindi la cam mi par di capire che la hai scelta (300d) ti rimangono le ottiche. Se conosci il tuo stile fotografico hai già un'idea di cosa potrebbe servirti e fare una scelta come feci io a mio tempo. Diversamente ti conviene spendere sti 100 euro per il 18-55. Partire con ottiche costosissime non mi sembra una scelta furba se non si conoscono le proprie esigenze.
Salut
Originariamente inviato da czame E quindi tu hai da poco la 300D... con che obiettivo, visto che hai tralasciato l'acquisto del 18-55?? :confused:
Lui ha tralasciato l'acquisto della 300D per prendere l'A1... ;)
carodani
04-02-2004, 10:32
Originariamente inviato da aaron80
Lui ha tralasciato l'acquisto della 300D per prendere l'A1... ;)
si e ho fatto decisamente bene.. ho una macchina non di plastica con un estensione focale + che buona, e qualità "non reflex" ma con flessibilità totale, specie per chi vuole imparare.... e ho pagato quanto il solo corpo della 300D :D
ovvio anche io volevo la 10D e un 50 + un 70-200 e un 14 ma non potevo permettermeli....
aaroon spiaaa infiiiiiiido :D :D
Carodani, anche io ho iniziato come te, si parte con ste .az.o di minolta o nikon e si finisce a comprar la reflex, è una malattia contagiosa. Blind uguale, czame è in fase incubazionale del virus e sul forum ci sono un sacco di altri esempi.
Comunque lasciami dire che hai fatto un ottima scelta :D io pur avendo la reflex non riesco a fare a meno della compattezza della mia fida dimage :cool: . Ora sto cercando di venderla ma solo per passare a qualcosa di ancora + compatto. :)
Salut
carodani
04-02-2004, 10:51
io devo dire che giro con al collo il minoltone.. avevo una compatta con la quale ho fatto foto pregevolissime.. la mia gallery credo possa confermarlo... ma avere la possibilità di scattare foto come le ho in testa non la cambierei con niente.. e ripeto anche io vorrei una digireflex ma è una questione di dgibudget :)
vedremo cosa ci proporrà canon.....
Originariamente inviato da carodani ...la mia gallery credo possa confermarlo...
...avevo visto qualcosa quà e la ma non l'avevo ancora vista tutta... COMPLIMENTI!!! Mi piace molto... davvero un ottimo occhio e molta cretività in molte foto e lavori... ;) ...anzi... quelle che preferisco non le avevo ancora viste! :D
carodani
04-02-2004, 11:11
[ot mode on]un complimento così da te proprio non me l'aspettavo :cry: piango di commozione :) vediamo se indovini quali sono quelle fatte con pentax e quelle con minolta ;) e quelle fatte con una canon reflex manuale 35mm e quelle fatte con una compatta da 30 mila lire :)
[ot mode off]
...ehm... sinceramente mancano sia il tempo che la voglia... però rinnovo i complimenti (davvero meritatissimi!)... non solo molte foto sono davvero belle... ma anche le "creazioni" le trovo proprio azzeccate... hai molta creatività e "comunicatività" (non so se esiste) secondo me... ed anche capacità (fondamentali per lavori del genere) con PS... purtroppo ti ho quasi sempre visto postare le foto che mi hanno colpito meno della galleria...
Ora torniamo in thread altrimenti cominci a pavoneggiarti... :sofico:
carodani
04-02-2004, 11:25
ok... ti ringrazio ancora aaron davvero non me l'aspettavo sto exploit :) cmq tornando in topico io pensavo adirittura di aspettare i ccd full frame, anche perchè mi piacerebbe che un 24-70 sia effettivamente un 24-70....
ci vorrà ancora qualche anno per quello, io speravo che già la nuova 1d diventasse FF invece niente.
carodani
04-02-2004, 11:32
uhm voi pensate che tra le 30 nuove canon che dovranno arrivarci sul mercato quest'anno non ci sia un modello di punta ff??
il che significa che me lo potrò permettere solo tra qualche anno... :rolleyes:
Il modello di punta 1ds è già FF e ovviamente il nuovo modello sarà pure FF, ma se non hai i soldi per la 300d + corredo dubito che tu ti possa comprare il solo corpo della 1ds. :p
...le 30 (24 mi pare) sono solo compatte... se dovesse sostituire la 1Ds tranquillo che non scenderebbe sotto i 7000 euro... per sensori FF a prezzo "abbordabili" (sotto i 2000) penso ci sia da aspettare un 4 o 5 anni...
carodani
04-02-2004, 12:03
non infierite sulla mia povertà :muro: :muro: :muro:
e lasciatemi sognare... cmq dovendo comprare un corpo non ff e degli obiettivi punterei senza dubbio a obiettivi che mi durino "per sempre"..... di qualità.. per poterli sfruttare in futuro... sulle ff :)
Si, è vero sono ancora in incubazione! Solitamente mi piace fotografare in ogni dove ed avere a disposizione uno zoom potente mi fa sentire bene! :D Credo di far parte, senza troppi giri di parole, alla categoria di quelli che vogliono intasare il proprio PC di foto senza buttarne via nemmeno una e di stampare, solo ogni tanto, quella foto venuta bene... magari venuta bene "per caso". Tutti qui mi consiglieranno di tenermi la 5700 che, per quello che faccio, è ancora un'ottimo compromesso.
Ma come ripeto, da inguaribile upgrader e smanettone, non posso fare a meno di pensare a quanto sarebbe bello poter vedere attraverso l'obiettivo, piuttosto che attraverso il "freddo" mirino elettronico! Questo, per me, è forse il principale aspetto del corpo reflex. Poi naturalmente la possibilità di gestire "a manina" l'obiettivo, intervenendo sulla ghiera, piuttosto che su pulsanti e bottoncini sempre più miniaturizzati...
Ma in effetti, cosa e come fotogafo? Mi sono cimentato durante l'estate a sperimentare l'uso dell'esposimetro (avendo più tempo), lavorando prevalentemente in manuale con diaframma e tempi, facendo attenzione ad usare opportunamente i valori ISO e facendo un grande uso dello zoom. Molto spesso tralascio l'uso di settings come il bracketing, la compensazione, il bilanciamento del bianco, la modalità i scatto, il NR, la potenza dello zoom ed altri. Tutto questo credo stia ad indicare il mio avvicinarmi alla fotografia senza avere nozioni di base solide, bensì sperimentando i risultati di volta in volta e, piano piano imparando cose sempre nuove. La 5700 provvede a lasciare una buona libertà d'azione in manuale, ma tuttavia rimane pur sempre fine a se stessa, considerata come una videocamera con CCD da 5Mp. ;)
Per MisterG:
un corredo simile al tuo, abbastanza completo e non necessariamente costosissimo, quanto arriva a costare?:confused:
Originariamente inviato da carodani
ok... ti ringrazio ancora aaron davvero non me l'aspettavo sto exploit :) cmq tornando in topico io pensavo adirittura di aspettare i ccd full frame, anche perchè mi piacerebbe che un 24-70 sia effettivamente un 24-70....
Davvero belissime foto e composizioni, bravo! Le ho viste tutte e per ognuna ho espresso il mio voto: una media di circa 7,5. Probabilmente le foto meno riuscite sono quelle fatte a te stesso! :D Tipo "taglio radicale" che, permettimi, abbassa la media di tutte le altre gallerie! :D
Chissà se riuscirò a pubblicare qualche foto che ho fatto... magari il vostro consulto ed un confronto sapranno aiutarmi nella scelta. Per fortuna non sono per niente disperato nel sapere che strada prendere, vorrei che fosse chiaro a tutti, prima che mi accusiate di non dormire la notte... :rolleyes: ;)
Paganetor
04-02-2004, 13:01
Originariamente inviato da MisterG
Czame il primo a linkare sul forum il confronto 18-55 vs 24-70 sono stato io non paganetor. :p
:ave: :ave: :ave: :ave: :ave:
sì sì, glielo avevo solo girato in PVT... :D
Per MisterG:
un corredo simile al tuo, abbastanza completo e non necessariamente costosissimo, quanto arriva a costare?:confused:
Ti do i prezzi che potresti trovare in italia iva inclusa
20-35 3,5-4,5 circa 400
28-105 3,5-4,5 circa 250
100-300 4,5-5,6 circa circa 300
Poi io ho per ogni obiettivo il paraluce (secondo me indispensabile) di ogni obiettivo, che costa circa 25 euro.
Poi regolati che questi obiettivi si trovano sul mercato dell'usato, ben conservati o come nuovi con prezzi che partono da meno del 20% di sconto a calare.
Poi il prezzo è proporzionale, anche se non direttamente, alla qualità. Per esempio il 100-400 che voglio comprare costa 5 volte tanto il 100-300.
Non ti rifaccio i complimenti per la tua gallery in quanto mi sono già espresso sia su p4u che su hwupg. :)
Salut
Intanto mi sono aggiunto ai tanti che popolano PHOTO 4U (http://www.photo4u.it), inserendo anch'io una serie di scatti. Il mio album personale è
Album personale di czame (http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=167)
Mi sembra che la tua attrezzatura, MisterG, non sia così inaccessibile... si potrebbe fare, insomma. Se fossero tutti colpi da 1000-1500 euro sarebbe pazzesco, non ci starei, ma quando si tratta di spendere fino a 400-500 euro per un obiettivo beh, allora potrei anche metterlo in preventivo... ;)
Poi c'è anche chi come me ravana negli usati... e tira fuori il 70-200/4L a 350 euro in condizioni perfettissime... sembra davvero nuovo... e il 50/1.8 MkI a 70 euro... un pezzettino ormai raro... ;)
Originariamente inviato da MisterG
Carodani, anche io ho iniziato come te, si parte con ste .az.o di minolta o nikon e si finisce a comprar la reflex, è una malattia contagiosa. Blind uguale, czame è in fase incubazionale del virus e sul forum ci sono un sacco di altri esempi.
Comunque lasciami dire che hai fatto un ottima scelta :D io pur avendo la reflex non riesco a fare a meno della compattezza della mia fida dimage :cool: . Ora sto cercando di venderla ma solo per passare a qualcosa di ancora + compatto. :)
Salut
Ti sei dimenticato di me! :p
Certo che le reflex digitali entry-level di oggi sono proprio uno schianto... e per estetica do un punto in più alla nuovissima Nikon D70: forse per il nero, anche se trovo più slanciata e proporzionata la 300D. Ho letto la preview di 9 pagine (una bella preview!) che riaccende la sfida in corso fra le due case! ;)
http://www.dpreview.com/articles/nikond70/Images/sidebyside-001.jpg
(Fonte DP-Review) (http://www.dpreview.com/articles/nikond70/page3.asp)
Ma siamo sempre a quelle "due", antagoniste fra loro: Canon e Nikon (rigorosamente in ordine alfabetico per non far arrabbiare nessuno!!! :D ): se decidessimo di spostare l'attenzione su altre marche, quali opportunità ci sarebbero a pari prezzo e simili prestazioni?? :confused:
A pari prezzo e simili prestazioni... non c'e' altro ;)
Originariamente inviato da *Sat*
Ti sei dimenticato di me! :p
Argh!!!
Simonini
05-02-2004, 22:35
esteticamente a me piace di + la eos300d :P
ma sbaglio o la nikon è più piccola? il prezzo a cui la danno ora è comprensiva di un obiettivo tipo il 18-55mm della canon?
Originariamente inviato da Simonini
esteticamente a me piace di + la eos300d :P
ma sbaglio o la nikon è più piccola? il prezzo a cui la danno ora è comprensiva di un obiettivo tipo il 18-55mm della canon?
Perchè, già si trova in giro?? Immagino solo all'estero... :confused:
Gangerik
06-02-2004, 00:40
Qua (http://www.digitalfoto.it/store/prodotti.asp?Cod_HP=04&Cod_Cat=74&Cod_SCat=220&Cod_SSCat=249&nocache=2%2F6%2F2004+1%3A22%3A29+AM) la si puo gia ordinare in Italia.
Essendo il prezzo molto simile a quello della 300D non saprei quale scegliere,
da quello che ho letto su questo forum negli ultimi mesi,mi pare di aver capito che canon sia superiore nelle cam digitali e anche nella qualità delle ottiche e velocita autofocus,
se le cose mi vanno bene,però,settimana prossima un amico mi porta una 300D da Atlanta per $1000,un'occasione che non posso propio perdere!
Ciao...
Visto che hanno lo stesso prezzo e dalle prime impressioni rilevate da DP Review, probabilmente sceglierei la Nikon D70.
Tuttavia, visto che ho ancora in mano la mia fida 5700, credo che aspetterò la prima prova ufficiale e vedrò cosa scegliere.
DP Review riporta impressioni molto positive circa la velocità della macchina:
(fonte DP Review):
"...The camera is ready to shoot the instant it is turned on, and shutter-lag time is unrivaled in its class."
Anche nelle prove di "scatto in continuo" sembra avere qualche punto in più... sto aspettando di vedere la recensione completa in merito alla qualità degli scatti. Spero che il sensore sia poco rumoroso, visto che la sensibilità ISO parte da 200 (come la D100, del resto). Io penso che avere un valore ISO più elevato richieda necessariamente l'uso di obiettivi con valori di luminosità più bassi, pena la necessità di raddoppiare i tempi di posa allo scatto... che ne pensate di quest'ultimo fattore? :confused:
[B] Spero che il sensore sia poco rumoroso, visto che la sensibilità ISO parte da 200 (come la D100, del resto). Io penso che avere un valore ISO più elevato richieda necessariamente l'uso di obiettivi con valori di luminosità più bassi, pena la necessità di raddoppiare i tempi di posa allo scatto... che ne pensate di quest'ultimo fattore? :confused:
Penso che sia il contrario, aumentare l'iso crea una sensibilità alla luce maggiore.... io uso la fotocamera sempre a 400 ISO, qualche volta anche a 800!
Originariamente inviato da czame
Io penso che avere un valore ISO più elevato richieda necessariamente l'uso di obiettivi con valori di luminosità più bassi, pena la necessità di raddoppiare i tempi di posa allo scatto... che ne pensate di quest'ultimo fattore? :confused:
E' esattamente il contrario...
Comunque partire da iso 200 invece che da iso 100 non è un pregio... spesso fanno molto comodo tempi lunghi il più possibile... e poi c'è da vedere anche quanto rumore viene generato.
Sorry, ho confuso un po le cose: tuttavia concordo anch'io che preferirei avere un range maggiore e partire almeno da 100 ISO. Che interesse si può avere a far partire una macchina da 200 ISO??
Perchè questa scelta, secondo voi?? :confused:
Probabilmente perchè la tensione che viene data a quello specifico sensore quando lavora a iso200 è la minima per farlo lavorare correttamente.
Verrebbe da pensare che la tensione per far si che lavori correttamente a 200 ISO possa essere maggiore rispetto ad un uso a 100 ISO, per far si che il sensore aumenti la propria capacità di raccogliere la luce... spero che questo non ne pregiudichi la pulizia (sempre che valga quello appena detto).
Sono molto curioso di vedere la prima recensione di un sito attento come DP Review! :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.