Max2
03-02-2004, 11:00
LA UE PREMIA VARESE LIGURE COMUNE “100% SOSTENIBILE"
Varese Ligure, 26 gennaio - Il Comune di Varese Ligure, in provincia di La Spezia, ha vinto il premio "The best 100% Communities Renewable Energy Partnership Rural Communities" indetto dall'Unione Europea nell'ambito della campagna Ue “Take-Off” per lo sviluppo delle rinnovabili. La premiazione è avvenuta a Berlino nel corso della Conferenza Europea sull'Energia Rinnovabile (19-21 gennaio 2004) durante la cerimonia di chiusura ufficiale della prima campagna Take Off e il varo della seconda. Varese Ligure, già noto per essere il primo Comune in Europa ad ottenere la certificazione ambientale 14001 e l'Emas, ha aderito alla campagna Take-Off e si è aggiudicato il premio come migliore Comunità Rurale dell'Unione per aver attuato il progetto più completo ed originale di sviluppo sostenibile. Il progetto oltre che alla produzione di energia da fonti rinnovabili mirava anche al risparmio e al coinvolgimento di tutti gli attori del territorio: scuole, agricoltori, cooperative, commercianti, associazioni. In particolare, Varese Ligure ha installato solo nel settore pubblico due generatori eolici e ne installerà presto altri due. Nell’ambito della tecnologia fotovoltaica il comune ha installato due impianti per energia producibile pari a 23.000 Kwh/anno che consentiranno una riduzione delle emissioni di CO2 pari a 9600 kg/anno. In base ai piani di riduzione delle emissioni a breve Varese Ligure ridurrà di altri 9700 kg/anno. Solo l'impianto eolico permette di risparmiare 8000 tonnellate di CO2, 3000 tonnellate di carbone, 1800 di petrolio e 1100 di gas naturale. L'ammontare totale di riduzione di CO2 conta lo 0,05% delle emissioni regionali annuali totali di CO2. Dal punto di vista economico, solo con l'eolico sono stati guadagnati 30.000 euro all'anno grazie ad un accordo con l'azienda pubblica Acam che gestisce l'impianto. Più in generale il programma di Varese Ligure prevedeva, e ha raggiunto, una riduzione della produzione di rifiuti (350 kg/testa contro 530 kg/testa di media della provincia), l'incremento della raccolta differenziata (fino al 25% dei rifiuti totali), diminuzione del rischio idrogeologico e di incendi; miglioramento della condizione delle foreste; minori emissioni dei trasporti; benefici ambientali e di salute dovuti all'agricoltura biologica che rappresenta il 95% della produzione totale (1600 ettari - 2000 capi tra bovini e ovicaprini.).
Varese Ligure lavora di "ambiente" a tutto campo da 14 anni trasformando motivi di debolezza, tipici di gran parte delle aree interne italiane, in elementi di forza e di opportunità - spiega Maurizio Caranza Sindaco di Varese Ligure ha così commentato il successo sella politica sostenibile della sua amministrazione: “La risorsa ambiente ha salvato il mio Comune dal declino e dall'abbandono. Prima la certificazione Iso 14001, poi l'Emas e ora il riconoscimento dell'Ue dimostrano quanto può rendere a un'amministrazione pubblica attuare un'intelligente politica ambientale”.
fonte: www.e-gazette.it
Varese Ligure, 26 gennaio - Il Comune di Varese Ligure, in provincia di La Spezia, ha vinto il premio "The best 100% Communities Renewable Energy Partnership Rural Communities" indetto dall'Unione Europea nell'ambito della campagna Ue “Take-Off” per lo sviluppo delle rinnovabili. La premiazione è avvenuta a Berlino nel corso della Conferenza Europea sull'Energia Rinnovabile (19-21 gennaio 2004) durante la cerimonia di chiusura ufficiale della prima campagna Take Off e il varo della seconda. Varese Ligure, già noto per essere il primo Comune in Europa ad ottenere la certificazione ambientale 14001 e l'Emas, ha aderito alla campagna Take-Off e si è aggiudicato il premio come migliore Comunità Rurale dell'Unione per aver attuato il progetto più completo ed originale di sviluppo sostenibile. Il progetto oltre che alla produzione di energia da fonti rinnovabili mirava anche al risparmio e al coinvolgimento di tutti gli attori del territorio: scuole, agricoltori, cooperative, commercianti, associazioni. In particolare, Varese Ligure ha installato solo nel settore pubblico due generatori eolici e ne installerà presto altri due. Nell’ambito della tecnologia fotovoltaica il comune ha installato due impianti per energia producibile pari a 23.000 Kwh/anno che consentiranno una riduzione delle emissioni di CO2 pari a 9600 kg/anno. In base ai piani di riduzione delle emissioni a breve Varese Ligure ridurrà di altri 9700 kg/anno. Solo l'impianto eolico permette di risparmiare 8000 tonnellate di CO2, 3000 tonnellate di carbone, 1800 di petrolio e 1100 di gas naturale. L'ammontare totale di riduzione di CO2 conta lo 0,05% delle emissioni regionali annuali totali di CO2. Dal punto di vista economico, solo con l'eolico sono stati guadagnati 30.000 euro all'anno grazie ad un accordo con l'azienda pubblica Acam che gestisce l'impianto. Più in generale il programma di Varese Ligure prevedeva, e ha raggiunto, una riduzione della produzione di rifiuti (350 kg/testa contro 530 kg/testa di media della provincia), l'incremento della raccolta differenziata (fino al 25% dei rifiuti totali), diminuzione del rischio idrogeologico e di incendi; miglioramento della condizione delle foreste; minori emissioni dei trasporti; benefici ambientali e di salute dovuti all'agricoltura biologica che rappresenta il 95% della produzione totale (1600 ettari - 2000 capi tra bovini e ovicaprini.).
Varese Ligure lavora di "ambiente" a tutto campo da 14 anni trasformando motivi di debolezza, tipici di gran parte delle aree interne italiane, in elementi di forza e di opportunità - spiega Maurizio Caranza Sindaco di Varese Ligure ha così commentato il successo sella politica sostenibile della sua amministrazione: “La risorsa ambiente ha salvato il mio Comune dal declino e dall'abbandono. Prima la certificazione Iso 14001, poi l'Emas e ora il riconoscimento dell'Ue dimostrano quanto può rendere a un'amministrazione pubblica attuare un'intelligente politica ambientale”.
fonte: www.e-gazette.it