View Full Version : Dubbio voltaggio nel cambio processore
antares27
02-02-2004, 23:22
Ciao
Devo sostituire tra pochi giorni
il mio processore.
Adesso ho un celeron 433 installato.
Dovrò mettere un pentium III 866 Mhz coppermine EB
Fcpga FSB 133 Mhz.
Ho già controllato se è supportato dalla mia scheda madre.
A questo punto: sò già
che devo cambiare il jumper per portare
la frequenza da 66 Mhz a 133 Mhz.
Mi chiedevo però se devo effettuare qualche manovra
per il voltaggio. Sul manuale della scheda madre
non c'è scritto niente,nè il bios fa modificare i voltaggi
ma li visualizza soltanto.
Devo fare qualcosa in tal senso o va bene
solo cambiare la frequenza e inserire il processore
e riconosce tutto da solo il bios?
Grazie
Ciao :)
antares27
03-02-2004, 09:16
Allora : ho chiarito
che il mio attuale celeron 433
ha un voltaggio di 2 volt.
Il pentium III dovrebbe andare
invece a 1.75 .
A questo punto rinnovo la domanda
sperando che qualcuno mi risponda:
il voltaggio è preso in automatico dal bios
oppure devo settare qualcosa?
La scheda madre è una "pc133 system board" m754+
Ribadisco che sul manuale non parla di settaggio del
voltaggio,però il dubbio mi rimane.
Grazie :)
Ciao
Mendocino 433
03-02-2004, 09:49
Un mio fratello!! E perchè lo vuoi sfrattare?? Va così bene!
Ma la scheda madre che marca e modello è? quella sigla non dice molto. Nel bios se lasci la Vcore su auto o default, e comunque al cambio di processore la mette lei giusta.
Ma sei sicuro che quel P3 è a 133 Mhz? la maggior parte erano a 100
antares27
03-02-2004, 10:03
Originariamente inviato da Mendocino 433
Un mio fratello!! E perchè lo vuoi sfrattare?? Va così bene!
Ma la scheda madre che marca e modello è? quella sigla non dice molto. Nel bios se lasci la Vcore su auto o default, e comunque al cambio di processore la mette lei giusta.
Ma sei sicuro che quel P3 è a 133 Mhz? la maggior parte erano a 100
Indubbiamente và bene il mitico celeron 433...non
ho dubbi al riguardo :)
L'unico problema è che ha una frequenza a 66 Mhz
e io ho una scheda madre con scheda video
integrata e ram a 133 . In pratica la ram viaggia
a 66 Mhz (povera! :) ) e lo stesso la ram video.
Insomma più che il processore mi serve raddoppiare
il FSB , sperando di riuscire a vedere quantomeno
un divx (cosa adesso impossibile :) ).
A parte questo la scheda madre è una "PC chips" m754+ .
In effetti dovrebbe trovare da sola
il voltaggio (quando gli ho messo il celeron 433
su in effetti fece tutto lei,io non ho settato niente...
quindi probabile valga anche adesso lo stesso).
La cpu l'ho presa su ebay,e da un utente con cui avevo
già concluso altri affari in tutta
tranquillità e di cui posso fidarmi quindi.
Lui mi ha assicurato che è a 133 Mhz ( un EB insomma) .... :)
Grazie Mendocino.
Cmq tuo fratello non và in pensione: passa
su un'altra scheda e sarà subito pronto
per nuove avventure :)
Ciao
Mendocino 433
03-02-2004, 10:15
Per essere sicuro che sia a 133 basta vedere la sigla che c'è scritta sopra, non è un problema di fiducia, è che è facile confondersi. Dovrebbero essere 3 o 4 numeri separati da una /. Dicono tutto, frequenza Vcore, bus, cache
antares27
03-02-2004, 10:31
Sei riuscito a insinuarmi il dubbio! :):)
Sono andato a controllare bene la foto
schiarendola. In effetti,come si vede da foto allegata,
è un 866 a 133 Mhz :)
Cmq per il voltaggio allora stò tranquillo
giusto? Fa tutto il bios?
Grazie ancora
Ciao
Mendocino 433
03-02-2004, 10:46
Sì, beh, non c'era bisogno che mi mandassi la scansione, bastava che eri sicuro tu. Per il Vcore, guarda solo se nel bios c'è la voce "auto" o "default", se c'è metti quella, se non c'è fa tutto da solo lo stesso, anche perchè mi sembra che neanche in manuale si possa mai mettere un p3 a 2 Volt.
All'accensione ti dovrebbe dire lui che è stato trovato un nuovo processore e sono stati messi i valori di default, quindi vai nel bios e dovresti mettere tu il bus a 133.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.