View Full Version : Debian distro & interfaccia grafica
madforthenet
02-02-2004, 12:46
ciao
sono un po' indeciso su quale distro installare e ne vorrei provare un po' sul mio pc su un hd di prova
per quanto riguarda la Debian cosa potete dirmi nella marea di file del download che ci sono cosa bisogna scaricare per avere una interfaccia grafica e non solo a riga di comando che x ora esssendo io un utente win sarebbe all'inizio un po' ostica ?
sono un po' confuso perchè ad una prima ricerca forse un po' veloce non ho trovato neanche uno screenshot con immagini di questa distro.
se ho detto delle castronerie vi prego di perdonarmi,per me il mondo Linux si apre solo ora
ciao
basta il cd1, se hai una connessione veloce prendi la mini-iso e lancia
apt-get install x-window-system-core
apt-get install gnome (o kde)
startx
ciao
madforthenet
02-02-2004, 20:09
Originariamente inviato da NA01
basta il cd1, se hai una connessione veloce prendi la mini-iso e lancia
apt-get install x-window-system-core
apt-get install gnome (o kde)
startx
ciao
ok
ho una connessione alice adsl che non è certo una fibra ottica ed è x quello che evito le installazioni lunghe via web.
mi scuso subito x la sequela di domande che ti farò:
devo usare il CD-1 generic boot non-us o l'altro cd-1 genric boot ?
gli altri 6 mi sai dire cosa sono e a che servono ?
http://www.linuxiso.org./distro.php?distro=4
in quali stanno i file che dicevi ?
come distribuzione x uno che viene da win 98 fino a 2000, xp x ora l'ho rifiutato, e che non è prprio uno sprovveduto cosa consiglieresti ? Debian, Mandrake Suse , o altro ?
ciao
xybercom
02-02-2004, 20:59
Originariamente inviato da madforthenet
come distribuzione x uno che viene da win 98 fino a 2000, xp x ora l'ho rifiutato, e che non è prprio uno sprovveduto cosa consiglieresti ? Debian, Mandrake Suse , o altro ?
ciao
Beh, il fatto che tu sappia usare win implica ben solo che saresti in grado di usare (a livello base) un sistema Linux ben configurato da un altro. Installare Linux è un altro paio di maniche (e lo dico per esperienza) in quanto devi imparare a leggerti i readme / gli howto / documentazioni varie , tutte cose che con Win non sono indispensabili.
Cominciare con una Debian è possibile ma tieni conto che la versione "stable" ("nome in codice" woody) è vecchia per un uso desktop , quindi dovresti usare una "unstable" (sid) che però presuppone un certo livello di conoscenza [in parole povere devi sapere quello che fai] anche perchè è in continua evoluzione.
Slackware, nonostante quello che si sente spesso, mi sembra relativamente semplice da installare e da configurare, la documentazione sul sito è un buon punto di partenza.
Mandrake a me non piace, la trovo "pesante" (non linciatemi!) però potrebbe essere un punto di partenza.
Un altro buon punto di partenza è Knoppix installata su hard-disk; per la maggior parte si configura da sola e poi ti ritrovi una debian/sid, quindi puoi imparare debian con calma.
io ho sia Mandrake 9.1 che Debian Sid, installata da Knoppix e secondo me vanno bene tutte e due. Forse Mandrake è un pò superiore nel riconoscimento dell'Hardware (la Knoppix è fantastica, ma una volta installata, il riconoscimento decade un pò).
Se installi Mandrake, poi la puoi aggiornare con urpmi. la debian con apt-get.
Nulla di difficile e due ottime soluzioni (almeno secondo me).
Ancora una cosa. Se non sei ancora esperto, quando installi, metti tutto (almeno quanto riguarda lo sviluppo) così non ti ritroverai a lottare con le librerie mancanti ..
Poi quando hai imparato per bene incominci a limare e togliere quello che non ti serve... Linux, se lo tratti in modo decente è (quasi) per sempre, lo dovrai reinstallare solo quando decidi di provare un'altra distro ... quindi si possono fare le cose con calma ..
madforthenet
03-02-2004, 01:55
ringrazio anche te mykol
la cosa + difficle x me è rendermi conto delle differerenze tra le varie distro sia dal punto di vista dell'aspetto grafico, sia dal puntodi vista della facilità d'uso, sia da quello del riconoscimento hardware, sia da quello prestazionale
questo non c'è nel mondo windows dove le scelte sono diverse.
quello che mi interessave almeno all'inizio era non perdere l'interfaccia grafica non avendo visto mai lLinux a parte di sfuggita 2 sistemi con entrambi Suse Linux.
a questo proposito ho notato che nessuno hamai detto di usare Suse o di consigliarlo come mai ?
ciao
sia che installi la Knoppix-debian che la Mandrake l'interfaccia grafica di default è KDE che è parecchio simile a quelle di win (almeno come struttura generale), Certo, ognuna ha le sue particolarità, e la disposizione delle varie utility può essere un pò diversa, comunque è solo questione di prenderci la mano, Io è da un pò che uso praticamente solo linux e quando mi trovo davanti a Win faccio una fatica che non ti dico.....
Piuttosto io mi soffermerei sulle differenze sostanziali tra win e linux (gestione sistema, gestione utenti, files, permessi). Per usare bene Linux bisogna leggere qualcosa in merito.
A proposito, su internet c'è di tutto e di più ....
madforthenet
03-02-2004, 19:13
grazie mykol
hai le 2 distro insime a win sullo stesso pc ?
x ragioni varie non posso abbandonare del tutto windows
come vedi in signature ho win2000 e win98 in dual boot con questo ordine
1° Hard disk 30 GB : win 98
2° Hard disk 80 GB : win2000
3° hard disk 30 GB : solo dati
volendo tenere tutto quello che ho come e dove dovrei mettere le 2 distro che hai tu ? voglio in che ordine sugli HD per gestire poi l'avvio multiplo ?
x il dual boot win 2000 win 98, ho dovuto obbligatoriamente mettere win 98 sul 1° hard disk della catena ata 100 ( primary master ) ,win 2000 sul 2° hard disk ata 100 ( secondary master ) nel caso inserissi anche 1 o 2 distro Linux devo andare a modificare questa disposizione ? andrei a perdere la config che ho adesso ? se parte tutto non è che poi mi importi molto, il mio dubbio è che il multi boot di Linux vada a cozzare col dual boot di win 2000, o mi stoi sbagliando ?
ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.