View Full Version : Ho installato il kernel 2.6.1 e ora non parte più linux!
VegetaSSJ5
31-01-2004, 23:28
Il problema è descritto nel titolo del 3d cmq cerco di spiegarmi meglio. Formatto, installo mandrake 9.2, scarico i sorgenti del kernel 2.6.1.Per installare il kernel ho seguito le istruzioni del 3d in rilievo. Ho salvato la configurazione attuale della mia mandrake (config-2.4.22-10mdk) nel file /usr/src/linux/.config e ho usato make menuconfig per modificare i parametri. Una volta lanciato make menuconfig carico i parametri che avevo salvato in .config e ne modifico alcuni (a dire la verità molti :D) che sono più o meno certo non dovrebbero provocare malfunzionamenti. Cmq finisco, salvo la configurazione e compilo il kernel. Lo installo, riavvio e niente! Non parte più linux, nè con il kernel 2.6.1 che quello originale (indicato in lilo rispettivamente con '261' e 'linux'). Come mai è successo questo? Anche se avessi sbagliato qualcosa nella configurazione del kernel 2.6.1, perchè ora non mi parte neanche quello con il kernel vecchio?
Credo di essere stato abbastanza chiaro. VI PREGO AIUTATEMI A CAPIRE COME RISOLVERE IL PROBLEMA!!!!!:cry:
ShadowThrone
01-02-2004, 10:32
ok, non parte più linux.
come si verifica ciò?
non carica da disco rigido, oppure tenta di caricare qualcosa e poi non va più avanti?
so che non si risponde a una domanda con altre domande ma se spieghi meglio cosa avviene possiamo cominciare a smontare il problema.
Originariamente inviato da VegetaSSJ5
....Anche se avessi sbagliato qualcosa nella configurazione del kernel 2.6.1, perchè ora non mi parte neanche quello con il kernel vecchio?
Credo di essere stato abbastanza chiaro. VI PREGO AIUTATEMI A CAPIRE COME RISOLVERE IL PROBLEMA!!!!!:cry:
Direi "Perchè hai sbagliato qlc" ^_^
Cmq se 6 + preciso si può provare anche a capire dove è stato l'errore....
Es. 6 sicuro di avere 2 diversi kernel ? (chiamati vmlinuz-2.xxx)
Come hai compilato ed installato il kernel ?
Hai aggiornato Lilo ?
Ciao!
Anche io ho provato a fare esattamente quello che hai provato a fare tu ma ho ottenuto lo stesso risultato.
Il problema è che Linux è e resterà un SO per addetti ai lavori e che "dispersione" è la parola d'ordine.
Non esiste una guida fatta decentemente (leggi: che non sia a dir poco "sbrigativa") su come ricompilare il kernel e, dalla >= 2.6 sono cambiate alcune cose a riguardo...
Per quello che può servire, ti consiglio di copiare con un nuovo nome il System.map del 2.6 in /boot ed editare /etc/lilo.conf come si deve.
VegetaSSJ5
01-02-2004, 13:08
allora innanzitutto vi ringrazio per esservi interessati.
stamattina ci ho riprovato. ho reinstallato linux da capo e ricompilato il kernel stavolta però senza toccare nulla, cioè caricando le impostazioni del file .config (cioè config-2.4.22-10mdk) della mia configurazione attuale. Ho ricompilato il kernel, aggiornato lilo, cioè ho semplicemente scritto il comando lilo e mi ha aggiunto (oltre a windows, linux, floppy ecc.) anche la voce 261 cioè il kernel nuovo 2.6.1. Quindi sembrerebbe tuttoa posto. Riavvio quindi il pc e niente da fare, quando scelgo da lilo linux, linux-nonfb, 261, failsafe, la schermata successiva è completaente nera e non succede niente.:cry:
VegetaSSJ5
01-02-2004, 13:10
se può esservi utile la procedura che ho seguito è pari pari a quella della guida nel thread in rilievo e cioè:
make clean
make bzImage
make module
make module_install
make install
lilo
riavvio
.
.
bestemmie varie...
:cry: :cry: :cry:
ShadowThrone
01-02-2004, 13:22
schermata nera... non è che ha perso le partizioni? [mia supposizione]
se hai una distro live parti con quella e controlla...
Slipknot78
01-02-2004, 13:28
metti nel kernel --> UNIX98 PTY support
lo trovi in device drivers --> character device
cosi' ti mette la console
anche a me col 2.6.1 è successa una cosa stranissima! :eek:
anche a me non parte + se seleziono quell'immagine del kernel (invece per fortuna se avvio la 2.6.0 parte senza problemi :p ), la cosa strana è che per il 2.6.1 ho usato lo stesso identico config del 2.6.0, eppure se avvio il 2.6.0 no problem, seavvio invece il 2.6.1 vedo che all'avvio considera la root come ext2 (invece è ext3, infatti non ho nessuna partizione ext2 e non ho nemmeno compilato il supporto a ext2 nel kernel..) e ovviamente considerando la root come ext2 non parte perchè non trova il supporto...
come mai dice all'inizio che la root è ext2 invece di ext3? i config dei 2 kernel sono IDENTICI (o almeno credo :p ) e pure l'fstab ovviamente!
boh :confused:
ciaoooooo
Prima di ogni se non lo hai già fatto scaricati i kernel-source della mdk , cerca questo con google "kernel-source-2.6.1-1mdk", pioi segui questa guida pari pari come ti spiega, e per la Slackware ma ti assicuro che funziona sia sulla Slack che sulla Mdk:
http://www.slacky.it/modules.php?name=Sections&op=viewarticle&artid=25
Naturalmente devi anche installare i "module-init-tools", sempre quelli con "mdk.rpm" mi raccomando ;). La scheramta nera può esssere dovuto alla modalità grafica, assicurati di selezionare in graphic support : support for frame buffer, vga 16color come modulo, vesa vga, virtual frame buffer (ricordandoti che se hai un geforce non selezionare assuolutamente il driver Riva). Poi passa al menu "console display driver", una volta qui seleziona : video mode , framebuffer console (anche modulo se vuoi), select compiled-in, vga 8x8 e 8x16.
Spero di esserti stato d'aiuto ;)
VegetaSSJ5
02-02-2004, 12:43
ho risolto il problema dello schermo nero! era semplicemene il lilo.conf che era configurato male. Il kernel che ho ricompilato infatti mi sbagliava la configurazione di quel file selezionando una modalità vga errata (togliendo quella riga parte la modalità grafica di default della compilazione del kernel, letto su una guida online, e infatti funziona bene). Ora il problema è che con il kernel 2.4.22-10mdk parte tutto e va tutto perfettamente, invece con il kernel 2.6.1 il sistema operativo e il kde partono, ma non mi monta automaticamente nessun device!!! Durante la fase di caricamento del sistema mi dice che il file system di tipo supermount (per cdrom e floppy) non è supportato dal kernel oppure che sono state montate già troppe partizioni (cosa non vera!) e non mi monta nè cdrom, nè floppy, nè le altre partizioni ntfs con windows e con i dati. Inoltre mi dice che non riesce a caricare il modulo audio Intel 8x0; Nvidia audio... perchè c'è un errore in QM_MODULE (io ho selezionato il supporto all'audio intel 8x0... nella configurazione!). Com'è possibile tutto ciò??!?
VegetaSSJ5
02-02-2004, 12:45
altre domande:
- come faccio ad installare il pacchetto rpm del kernel source 2.4.22-10mdk?? facendo rpm -i <nome> non va! e neppure facendoci doppio click sopra!
- ho installato openoffice 1.1.0 e lo ha messo nella cartella /root/openoffice.org-1.1.0/
per farlo partire devo posizionarmi in quella cartella e digitare ./soffice
se io volessi creare un link per non fare tutte le volte questo casino come si potrebbe fare? non c'è un modo per metterlo nel menu K?
- ho installato k3b 0.11.1 con il metodo tradizionale ./configure, make, make install però non so nè dove lo ha installato, nè quindi come farlo partire. Anche qui la stessa domanda: non c'è un modo per metterlo nel menu K?
VegetaSSJ5
02-02-2004, 21:49
up!!!:cry:
Originariamente inviato da VegetaSSJ5
altre domande:
- come faccio ad installare il pacchetto rpm del kernel source 2.4.22-10mdk?? facendo rpm -i <nome> non va! e neppure facendoci doppio click sopra!
- ho installato openoffice 1.1.0 e lo ha messo nella cartella /root/openoffice.org-1.1.0/
per farlo partire devo posizionarmi in quella cartella e digitare ./soffice
se io volessi creare un link per non fare tutte le volte questo casino come si potrebbe fare? non c'è un modo per metterlo nel menu K?
- ho installato k3b 0.11.1 con il metodo tradizionale ./configure, make, make install però non so nè dove lo ha installato, nè quindi come farlo partire. Anche qui la stessa domanda: non c'è un modo per metterlo nel menu K?
!)Prima di ogni cosa ti consiglio di non installare quel Kernel, ha un baco di sicurezza, prova lo stesso ma il 26mdk. Prova ad installarlo con il comando "rpm -ivh nome_pacchetto", oppure usa i vari strumenti urpm. http://www.urpmi.org/
2 e 3) di norma i programmi non installati via rpm si vanno ad installare x default nella cartella /usr/local/bin, al massimo usa lo strumento "find" x trovarti l'eseguibile del programma, poi ti crei il collegamento sul desktop o nel menù di kde, non chedermi come si fa in kde, mai usato in vita mia :D.
Ciao ;)
Originariamente inviato da VegetaSSJ5
se può esservi utile la procedura che ho seguito è pari pari a quella della guida nel thread in rilievo e cioè:
make clean
make bzImage
make module
make module_install
make install
lilo
riavvio
.
.
bestemmie varie...
:cry: :cry: :cry:
ma dal 2.6.0 non si compilava con make all e make modules_install soltanto? :confused:
Originariamente inviato da enricoz
ma dal 2.6.0 non si compilava con make all e make modules_install soltanto? :confused:
boh qualche comando in meno si poteva dare.. darne solo 2 mi sembrano pochi :eek: :D
cmq sempre meglio darne un paio in + che in meno! :D :sofico:
ciaoooo
Originariamente inviato da VegetaSSJ5
. Ora il problema è che con il kernel 2.4.22-10mdk parte tutto e va tutto perfettamente, invece con il kernel 2.6.1 il sistema operativo e il kde partono, ma non mi monta automaticamente nessun device!!! Durante la fase di caricamento del sistema mi dice che il file system di tipo supermount (per cdrom e floppy) non è supportato dal kernel oppure che sono state montate già troppe partizioni (cosa non vera!) e non mi monta nè cdrom, nè floppy, nè le altre partizioni ntfs con windows e con i dati.
Il supermount non e' compreso nel kernel ufficiale, devi patchartelo!
Magari scricati le patch del 2.6.1 della gentoo, includono (oltre al supermount) i driver alsa aggiornati, il bootsplash e altre cosine...
Ciao!
Originariamente inviato da enricoz
ma dal 2.6.0 non si compilava con make all e make modules_install soltanto? :confused:
io uso make, make install, make modules e make modules_install, ma credo che anche la tua maniera funzioni.... provo al prossimo ricompilamento!
Originariamente inviato da Fuzzo
Anche io ho provato a fare esattamente quello che hai provato a fare tu ma ho ottenuto lo stesso risultato.
Il problema è che Linux è e resterà un SO per addetti ai lavori e che "dispersione" è la parola d'ordine.
Beh certo invece con Windows, passi giornate a ricompilare kernel giusto? MA non diciamo baggianate. Se installate mandrake, SPESSO non avete nessun bisogno ne' di passare al 2.6 (sempre che non si a gia' di default) ne' di ricompilare in generale. Ricompilare il kernel NON e' una cosa di cui si dovrebbe occupare normalemente un UTENTE.
Se poi invece c'e' la delusione nel constatare che solo aver installato una distro non ci ha reso delle divinita' dell'informatica...
LukeHack
04-02-2004, 00:41
Originariamente inviato da Gavrila
Beh certo invece con Windows, passi giornate a ricompilare kernel giusto? MA non diciamo baggianate. Se installate mandrake SPESSO non avete nessun bisogno ne' di passare al 2.6 (sempre che non si a gia' di default) ne' di ricompilare in generale. Ricompilare il kernel NON e' una cosa di cui si dovrebbe occupare normalemente un UTENTE.
Se poi invece c'e' la delusione nel pensare che solo aver installato una distro ci avrebbe reso delle divinita' dell'informatica...
quoto al 100%
LukeHack
04-02-2004, 00:44
Originariamente inviato da moly82
anche a me col 2.6.1 è successa una cosa stranissima! :eek:
anche a me non parte + se seleziono quell'immagine del kernel (invece per fortuna se avvio la 2.6.0 parte senza problemi :p ), la cosa strana è che per il 2.6.1 ho usato lo stesso identico config del 2.6.0, eppure se avvio il 2.6.0 no problem, seavvio invece il 2.6.1 vedo che all'avvio considera la root come ext2 (invece è ext3, infatti non ho nessuna partizione ext2 e non ho nemmeno compilato il supporto a ext2 nel kernel..) e ovviamente considerando la root come ext2 non parte perchè non trova il supporto...
come mai dice all'inizio che la root è ext2 invece di ext3? i config dei 2 kernel sono IDENTICI (o almeno credo :p ) e pure l'fstab ovviamente!
boh :confused:
ciaoooooo
che capra che sei!:D
controlla il .config del 2.6.1 e dal make xconfig abilita lato kernel (non come modulo insomma) il supporto sia ad ext2 che ad ext3...
cosi almeno parte...caprùn :asd:
Originariamente inviato da LukeHack
che capra che sei!:D
controlla il .config del 2.6.1 e dal make xconfig abilita lato kernel (non come modulo insomma) il supporto sia ad ext2 che ad ext3...
cosi almeno parte...caprùn :asd:
essì facile così! :D
io non voglio compilare nel kernel niente di + dellos tretto necessario... e nion vedo perchè dovrei compilar eil supporto a ext2 se non ho nessuna partizione ext2! ;) :O
il discorso è diverso: perchè nonostante i config di 2.6.0 e 2.6.1 siano gli stessi nel partire il 2.6.1 cerca la root come ext2 invece di ext3 come fa il 2.6.0???
e qua ti voglio! ;) :p
ciaooooo
Originariamente inviato da moly82
il discorso è diverso: perchè nonostante i config di 2.6.0 e 2.6.1 siano gli stessi nel partire il 2.6.1 cerca la root come ext2 invece di ext3 come fa il 2.6.0???
come cerca la root dipende da cosa c'e' scritto nell'fstab a da come e' effettivamente formattata la partizione. Magari era una ext2 + journal? In ogni caso controlla l'fstab.
Originariamente inviato da Gavrila
come cerca la root dipende da cosa c'e' scritto nell'fstab a da come e' effettivamente formattata la partizione. Magari era una ext2 + journal? In ogni caso controlla l'fstab.
ovviamente è la prima cosa che ho guardato e, come scritto pure + sopra, non c'è alcun tipo di riferimento a partizioni ext2 dal momento che non ne ho nessuna e non ne ho mai usato! ;) :p
è x questo che non capisco proprio perchè cacchio fa sto casino all'avvio...
ciao! :)
LukeHack
04-02-2004, 13:37
si ma i due kernel sono DIVERSI,quindi perchè aspettarsi lo stesso comportamento con due .config uguali?
e poi il supporto ad ext2 secondo me è necessario,l'ext3 altro non è che un ext2 col journal,quindi...:rolleyes:
Originariamente inviato da LukeHack
si ma i due kernel sono DIVERSI,quindi perchè aspettarsi lo stesso comportamento con due .config uguali?
beh diversi quelo che vuoi ma non al punto che uno si avvia e uno no in mancanza del modulo ext2, che su uno non serve affatto... poi boh... proverò a metterlo ma che palle fino adesso funziona tutto senza col 2.6.0!
VegetaSSJ5
06-02-2004, 16:07
ragazzi nella discussione "kernel 2.6.2" si parla di un bug delle versioni manddrake che dopo aver installato un nuovo kernel non caricano automaticamente i moduli. sapete dirmi se con la versione 2.6.2 questo bug è stato risolto?
VegetaSSJ5
06-02-2004, 17:41
Originariamente inviato da HexDEF6
Il supermount non e' compreso nel kernel ufficiale, devi patchartelo!
Magari scricati le patch del 2.6.1 della gentoo, includono (oltre al supermount) i driver alsa aggiornati, il bootsplash e altre cosine...
Ciao!
mi dici dove posso trovare questa patch per il supermount?
VegetaSSJ5
08-02-2004, 19:30
ragazzi ho scaricato il kernel source (in formato rpm) 2.4.22-10mdk ma non si installa nè con rpm -ivh nè con urpmi. Come posso fare?
ANDY CAPS
08-02-2004, 20:01
che errori da ?
cliccaci sopra :p
probabilmente hai scaricato il precompilato kerhel immagine che ha gia e non lo installa
il pacchetto si deve chiamare
kernel-source-2.4.22-10mdk.i586.rpm
li trovi anche il modulo per il supermount nella sezione filesystem
VegetaSSJ5
08-02-2004, 20:24
Originariamente inviato da ANDY CAPS
che errori da ?
cliccaci sopra :p
probabilmente hai scaricato il precompilato kerhel immagine che ha gia e non lo installa
il pacchetto si deve chiamare
kernel-source-2.4.22-10mdk.i586.rpm
li trovi anche il modulo per il supermount nella sezione filesystem
ho scaricato proprio quel pacchetto. ho provato sia a cliccarc sopra sia a fare con rpm -ivh sia con urpmi. non dà nessun errore però l'operazione dura troppo poco e infatto non dà niente...
ANDY CAPS
08-02-2004, 20:42
guarda in /usr/src se hai la cartella del kernel
VegetaSSJ5
08-02-2004, 20:54
non c'è...:(
ANDY CAPS
08-02-2004, 21:02
da consolle riprova con
rpm -i kernel-source-2.4.22-10mdk.i586.rpm
e poi riprova sempre entrando nella dir
urpmi kernel-source-2.4.22-10mdk.i586.rpm
Quando arrivi al lilo premi o ctrl + r o tab o esc per passare alla modalità testuale, poi digita linux vga=ask, così che il framebuffer sia bloccato!
Potrebbe eeser anche solo quello!
Cmq è normale che Linux sia come il nuovo Kernel perchè il link per il tuo kernel e per quello in linux è sempre vmlinux (la stessa immagine)!
Ciao!
Originariamente inviato da moly82
essì facile così! :D
io non voglio compilare nel kernel niente di + dellos tretto necessario... e nion vedo perchè dovrei compilar eil supporto a ext2 se non ho nessuna partizione ext2! ;) :O
il discorso è diverso: perchè nonostante i config di 2.6.0 e 2.6.1 siano gli stessi nel partire il 2.6.1 cerca la root come ext2 invece di ext3 come fa il 2.6.0???
e qua ti voglio! ;) :p
ciaooooo
La parte iniziale del disco èsempre ext2, senza ext2 ti voglio vedere a far partire il sistema!
Ciao!
Originariamente inviato da tux82
La parte iniziale del disco èsempre ext2, senza ext2 ti voglio vedere a far partire il sistema!
Ciao!
ma allora stase mi costringete a postare il mio config! :O :cool: :D
MAI compilato il supporto a ext2 e mai avuti problemi! :O
ciaooo :p
LukeHack
09-02-2004, 18:57
ANCORA NON L'AVEVI FATTO?:eek:
caprùn :asd:
Originariamente inviato da LukeHack
ANCORA NON L'AVEVI FATTO?:eek:
caprùn :asd:
roby@Beote:~$ cat /boot/config-2.6.0 |grep FS
CONFIG_ACPI_SLEEP_PROC_FS=y
CONFIG_SCSI_PROC_FS=y
CONFIG_USB_DEVICEFS=y
# CONFIG_EXT2_FS is not set
CONFIG_EXT3_FS=y
CONFIG_EXT3_FS_XATTR=y
CONFIG_EXT3_FS_POSIX_ACL=y
# CONFIG_EXT3_FS_SECURITY is not set
CONFIG_FS_MBCACHE=y
CONFIG_REISERFS_FS=m
# CONFIG_REISERFS_CHECK is not set
# CONFIG_REISERFS_PROC_INFO is not set
# CONFIG_JFS_FS is not set
CONFIG_FS_POSIX_ACL=y
# CONFIG_XFS_FS is not set
# CONFIG_MINIX_FS is not set
# CONFIG_ROMFS_FS is not set
# CONFIG_AUTOFS_FS is not set
# CONFIG_AUTOFS4_FS is not set
CONFIG_ISO9660_FS=m
CONFIG_ZISOFS=y
CONFIG_ZISOFS_FS=m
CONFIG_UDF_FS=m
CONFIG_FAT_FS=m
CONFIG_MSDOS_FS=m
CONFIG_VFAT_FS=m
CONFIG_NTFS_FS=m
# CONFIG_NTFS_DEBUG is not set
# CONFIG_NTFS_RW is not set
CONFIG_PROC_FS=y
# CONFIG_DEVFS_FS is not set
CONFIG_DEVPTS_FS=y
# CONFIG_DEVPTS_FS_XATTR is not set
CONFIG_TMPFS=y
# CONFIG_HUGETLBFS is not set
CONFIG_RAMFS=y
# CONFIG_ADFS_FS is not set
# CONFIG_AFFS_FS is not set
# CONFIG_HFS_FS is not set
# CONFIG_BEFS_FS is not set
# CONFIG_BFS_FS is not set
# CONFIG_EFS_FS is not set
# CONFIG_CRAMFS is not set
# CONFIG_VXFS_FS is not set
# CONFIG_HPFS_FS is not set
# CONFIG_QNX4FS_FS is not set
# CONFIG_SYSV_FS is not set
# CONFIG_UFS_FS is not set
# CONFIG_NFS_FS is not set
# CONFIG_NFSD is not set
# CONFIG_EXPORTFS is not set
# CONFIG_SMB_FS is not set
# CONFIG_CIFS is not set
# CONFIG_NCP_FS is not set
# CONFIG_CODA_FS is not set
# CONFIG_INTERMEZZO_FS is not set
# CONFIG_AFS_FS is not set
roby@Beote:~$
indi per cui ribadisco: ma che c'entra sto ext2? come vedi pure nel 2.6.0 non l'ho compilato eppure il pc si avvia senza problemiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
;) :p
LukeHack
09-02-2004, 19:05
forse perchè hai un gran culoooooooooo :D
Evidentemente essendo l'ext3 una estensione appunto dell'ext2 con un journal, il flag YES su ext3 compila il supporto ext2 + il journal :)
O no? :confused:
Ah... ho la mandrake 9.2, ricompilo il kernel 2.6.2 e all'avvio mi dice che non trova la partizione di root, nonostante su lilo sia impostata correttamente con root=/dev/hdc6.
Sapete come mai? :rolleyes:
Ah, sul portatile ho il filesystem ext2 (MDK 9.2) e con tune2fs -j /dev/hda6 ho creato il journal, poi ho modificato /etc/fstab e riavviato: ottengo il messaggio "mounted ext3 fs as ext2", che credo significhi che trova il journal ma di fatto non lo utilizza... che faccio? :cry:
P.S.: Windows Forever ;)
ANDY CAPS
09-02-2004, 20:46
non puoi mettere il kernel di kernel.org su mandrake tanquillamente
anche se ci riesci non andrebbe come dovrebbe vengono messe molte patch da mandrake per fare andare il tutto :rolleyes:
quest' errore che ti da puo dipendere da molti moduli
basta saltarne uno importante e fa questo scherzo
scarica il kernel che è sulla cooker se ci vuoi smanettare
comunque guarda di avere messo i moduli per il tuo chipset dal gruppo ATA e abilitato nel kernel i moduli per le partizioni *
Il problema che il kernel Mandrake "proprietario" e' il 2.4.22-26, io volevo provare il 2.6.2 ;)
ANDY CAPS
10-02-2004, 13:29
:D se ti vuoi arrischiare dopo avere installato modutils e module-init-tools
ftp://ftp.rediris.es/pub/linux/distributions/mandrake-devel/cooker/i586/Mandrake/RPMS/kernel-source-2.6.2-1mdk.i586.rpm
qui c'è il sorgente per la mandrake coocker
e qui il pacchetto precompilato
ftp://ftp.rediris.es/pub/linux/distributions/mandrake-devel/cooker/i586/Mandrake/RPMS/kernel-2.6.2.1mdk-1-1mdk.i586.rpm
il server è questo
ftp://ftp.rediris.es/pub/linux/distributions/mandrake-devel/cooker/i586/Mandrake/RPMS/
a me sulla coocker è bastato scaricarli con urpmi e non ho dovuto nemmeno metterci le mani
vanno perfettamente
come volevasi dimostrare! :muro: ma che succede?
ora ho scaricato TUTTO il 2.6.3, pulito tutta la dir /usr/src e rifatto tutto da capo (metodo debian, decompresisone dello zip del kernel, link simbolico, i vari make...)
e anche così non parte! :mad:
ho anche messo il supporto a ext2 e reiserfs così siete contenti (lukehack e l'altro ch enon ricordo il nome :D ) ma non parte lo stesso.. quindi avevo ragione io che non c'entrava una piappa :cool: :(
in pratica il 2.6.0 boota sempre senza problema, all'avvio il 2.6.3 invece non so perchè ma cerca la root in ext2, e ovviamente esesndo ext3 si pianta! ma perchè cerca la rott come ext2 se il mio fstab parla chiaro, non ho alcuna partizione ext2??
# /etc/fstab: informazioni statiche sul filesystem
#
# <filesystem> <mount point> <tipo> <opzioni> <dump> <pass>
/dev/hda4 / ext3 errors=remount-ro 0 1
/dev/hda3 none swap sw 0 0
proc /proc proc defaults 0 0
none /sys sysfs defaults 0 0
devpts /dev/pts devpts defaults 0 0
/dev/hda1 /mnt/win_c ntfs users,noauto,ro,umask=022 0 2
/dev/hda2 /mnt/Scambio vfat users,noauto 0 2
/dev/hdb1 /mnt/Dati ext3 defaults 0 2
/dev/fd0 /floppy auto user,noauto 0 0
/dev/hdc /cdrom auto ro,noauto,user,exec 0 0
/dev/hdd /cdrecording auto ro,noauto,user,exec 0 0
/dev/sda1 /sony vfat noauto,user 0 0
Ovviamente il config usato è lo STESSO del 2.6.0, quindi non vedo perchè rompe le scatole adesso :( ecoc la sezione file system del mio kernel:
*23:31:16* $ cat /boot/config-2.6.3 |grep FS
CONFIG_ACPI_SLEEP_PROC_FS=y
CONFIG_SCSI_PROC_FS=y
# CONFIG_SENSORS_FSCHER is not set
CONFIG_USB_DEVICEFS=y
CONFIG_EXT2_FS=y
CONFIG_EXT2_FS_XATTR=y
CONFIG_EXT2_FS_POSIX_ACL=y
# CONFIG_EXT2_FS_SECURITY is not set
CONFIG_EXT3_FS=y
CONFIG_EXT3_FS_XATTR=y
CONFIG_EXT3_FS_POSIX_ACL=y
# CONFIG_EXT3_FS_SECURITY is not set
CONFIG_FS_MBCACHE=y
CONFIG_REISERFS_FS=y
# CONFIG_REISERFS_CHECK is not set
# CONFIG_REISERFS_PROC_INFO is not set
# CONFIG_JFS_FS is not set
CONFIG_FS_POSIX_ACL=y
# CONFIG_XFS_FS is not set
# CONFIG_MINIX_FS is not set
# CONFIG_ROMFS_FS is not set
# CONFIG_AUTOFS_FS is not set
# CONFIG_AUTOFS4_FS is not set
CONFIG_ISO9660_FS=m
CONFIG_ZISOFS=y
CONFIG_ZISOFS_FS=m
CONFIG_UDF_FS=m
CONFIG_FAT_FS=m
CONFIG_MSDOS_FS=m
CONFIG_VFAT_FS=m
CONFIG_NTFS_FS=m
# CONFIG_NTFS_DEBUG is not set
# CONFIG_NTFS_RW is not set
CONFIG_PROC_FS=y
CONFIG_DEVFS_FS=y
CONFIG_DEVFS_MOUNT=y
# CONFIG_DEVFS_DEBUG is not set
CONFIG_DEVPTS_FS=y
# CONFIG_DEVPTS_FS_XATTR is not set
CONFIG_TMPFS=y
# CONFIG_HUGETLBFS is not set
CONFIG_RAMFS=y
# CONFIG_ADFS_FS is not set
# CONFIG_AFFS_FS is not set
# CONFIG_HFS_FS is not set
# CONFIG_BEFS_FS is not set
# CONFIG_BFS_FS is not set
# CONFIG_EFS_FS is not set
# CONFIG_CRAMFS is not set
# CONFIG_VXFS_FS is not set
# CONFIG_HPFS_FS is not set
# CONFIG_QNX4FS_FS is not set
# CONFIG_SYSV_FS is not set
# CONFIG_UFS_FS is not set
# CONFIG_NFS_FS is not set
# CONFIG_NFSD is not set
# CONFIG_EXPORTFS is not set
# CONFIG_SMB_FS is not set
# CONFIG_CIFS is not set
# CONFIG_NCP_FS is not set
# CONFIG_CODA_FS is not set
# CONFIG_INTERMEZZO_FS is not set
# CONFIG_AFS_FS is not set
idee? :(
ANDY CAPS
18-02-2004, 22:51
non abilitare tutte le opzioni dei file system e metti tutto nel kernel anche i vfat e company non come moduli
poi fallo con il metodo tradizionale
questo nuovo kernel è talmente semplice da compilare che è un pecccato compilarlo con il metodo debian
cosi hai anche la possibilita di controllare eventuali errori
prova a togliere
CONFIG_DEVFS_FS=y
CONFIG_DEVFS_MOUNT=y
almeno il mount al boot
con debian non va
grazie andy sei un mito come sempre :)
era colpa di devfs! ;)
eppure pensavo di aver già provato senza :muro:
vabbè come volevasi dimostrare luke è una capra :asd: :D
scherzo ciao e grazie ancora andyyyyy :)
LukeHack
19-02-2004, 02:30
Originariamente inviato da moly82
vabbè come volevasi dimostrare luke è una capra :asd: :D
no la capra sei tu,il devfs è stato dichiarato obsoleto e nessuno nel kernel nuovo lo usa...
tranne te che non volevi includere il supporto ad ext2 PER SNELLIRE IL KERNEL e poi ti sputtani dicendo di aver abilitato il devfs:D :rotfl:
MHahuaahuahu
Originariamente inviato da LukeHack
no la capra sei tu,il devfs è stato dichiarato obsoleto e nessuno nel kernel nuovo lo usa...
tranne te che non volevi includere il supporto ad ext2 PER SNELLIRE IL KERNEL e poi ti sputtani dicendo di aver abilitato il devfs:D :rotfl:
MHahuaahuahu
caprone il devfs l'ho sempre usato è comodissimo tant'è che il 2.6.0 funziona senza problemiiiiiii! ;) :p e poi non sono certo l'unico che lo usa ancora ;) vabbè ma come facico a aprlare con un romanista :asd:
YATTADE' :D
LukeHack
20-02-2004, 02:01
manco te rispondo:D
YATTADE':D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.