View Full Version : slack 9.1 e scroll del mouse
ShadowThrone
31-01-2004, 18:53
non capisco, ho modificato l'xf86config ma niente! non mi vuole abilitare la rotellina del mouse e sono costretto a scrollare andando sulle barre del browser.
i settaggi dell'xf86config
-----------------------------------------
Section "InputDevice"
# Identifier and driver
Identifier "Mouse"
Driver "mouse"
Option "Protocol" "PS/2"
Option "Device" "/dev/psaux"
Option "Emulate3Buttons"
EndSection
-----------------------------------------
c'è qualcosa di sbagliato?
Cambia/metti pure queste due:
Option "Protocol" "IMPS/2"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
Se non va aggiungi anche questa:
Option "ChordMiddle"
Ciao.
ShadowThrone
31-01-2004, 19:50
risolto, grazie!
cmq "Option "ZAxisMapping" "4 5" " l'avevo messo ma non andava...
stesso problema con mandrake 9.2, con un mouse ps2 della logitech, 2 tasti + rotella.
I suggerimenti precedenti valgono anche per me?
si, valgono per qualunque rotellina su x
ciao
Ciao, ho messo slack sul portatile, quando l'ho installata avevo messo il mouse usb e quindi l'ha riconosciuto ed andava, il problema è se stacco il mouse non riesco ad usare il touchscreen, ho risolto con mouseconfig, riportando di default al touchscreen.
La domanda è, posso come in windows, passare da touchscreen a mouse ps2 e viceversa senza bisogno di artefizi strani?
Grazie
Originariamente inviato da ShadowThrone
risolto, grazie!
cmq "Option "ZAxisMapping" "4 5" " l'avevo messo ma non andava...
come hai risolto?
scusate, sono proprio un prioncipiantino...
ho porvato ad aprire il file usr/X11R6/bin/xf86config
e pensavo di poterlo editare a mano, ma invece non sembra avere un aspetto da file di testo...
qualche delucidazione?
Il file si chiama /etc/X11/XF86Config
Ciao.
Originariamente inviato da RRT4
Il file si chiama /etc/X11/XF86Config
Ciao.
grazie, questo mi è utile, peccato che sono una sega anche con VI:
faccio "i" per editare, modifico le stringhe, ma poi come salvo la modifica? non riesco a fare ":q" perchè mi scrive nel testo invece di salvare....
so che ho dei problemi dementi, ma sono veramente alle primissime armi...
usa pico o nano o emacs ;)
sono molto più facili
ciap
lucajdvr
03-03-2004, 06:32
Per salvare con vi basta che quando hai finito di scrivere premi escape e scrivi :x. Vi è un po complicato, ma una volta capiti i comandi più importanti è molto comodo.
CiAo
Originariamente inviato da RRT4
Option "ChordMiddle"
Ciao.
Che cosa fa?
Ciao!
Originariamente inviato da lucajdvr
Per salvare con vi basta che quando hai finito di scrivere premi escape e scrivi :x. Vi è un po complicato, ma una volta capiti i comandi più importanti è molto comodo.
CiAo
Io preferisco il più intuitivo ESC :wq
Se on vuoi salvare usa q!
Ciao!
Originariamente inviato da tux82
Che cosa fa?
Ciao!
Non lo so, a suo tempo non riuscivo a far andare la rotella e decommentai le due righe
Option "Protocol" "IMPS/2"
Option "ChordMiddle"
quindi non so quale delle due era giusta (ritengo la prima).
Cmq nella slackware prima della riga da decommentare c'è scritto a cosa serve quell'opzione (naturalmente io non l'ho letta).
Ciao.
Originariamente inviato da ilnave
grazie, questo mi è utile, peccato che sono una sega anche con VI:
faccio "i" per editare, modifico le stringhe, ma poi come salvo la modifica? non riesco a fare ":q" perchè mi scrive nel testo invece di salvare....
so che ho dei problemi dementi, ma sono veramente alle primissime armi...
problemino aggiuntivo :D : il file mi risulta non modificabile, posso cambiare i permessi? Devo loggarmi come root e usare chmod?
fare chmod 777....
Poi posso lasciare il file con questi permessi o devo rimetterlo con quelli originali? in tal caso, chmod xxx , che numero devo mettere?
:) :cool: :( prima o poi ce la farò...
lucajdvr
03-03-2004, 12:05
Apri la console e scrivi "su -" metti la password di root, modifica il file vi, salva, esci e quando hai finito tutto scrivi "exit".
CiAo
perfetto grazie a tutti per l' aiuto, ora è tutto a posto :)
Originariamente inviato da gokan
Ciao, ho messo slack sul portatile, quando l'ho installata avevo messo il mouse usb e quindi l'ha riconosciuto ed andava, il problema è se stacco il mouse non riesco ad usare il touchscreen, ho risolto con mouseconfig, riportando di default al touchscreen.
La domanda è, posso come in windows, passare da touchscreen a mouse ps2 e viceversa senza bisogno di artefizi strani?
Grazie
Qualche consiglio?
andrew001
03-03-2004, 18:40
Grande mi è bastato aggiungere due righe nel file xf86config e lo scroll è andato a meraviglia!!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.