PDA

View Full Version : Ingegneri


and79
31-01-2004, 17:50
C'è ingegnere e ingegnere.. :D :D :D

Quando ci si sente dire "ieri ho conosciuto un tizio simpatico; fa il bancario", non si risponde "Ah, e che lavoro fa?" (a meno che non si voglia passare per idioti). Un bancario lavora in banca.

Parimenti un fotografo fotografa, un insegnante insegna e un giornalista scrive articoli sul giornale.

Un medico potrà avere diverse specializzazioni, ma si occuperà pur sempre di curare le persone.

E un ingegnere? Che fa un ingegnere? Tali e diversi fra loro sono i suoi possibili impieghi che rispondere alla domanda "che lavoro fai?" con "ingegnere" è come descrivere Bruno Vespa dicendo che "appartiene alla razza umana".

Ecco una breve guida per districarsi nei meandri della professione.


Analista di reti
Non è lo psichiatra di Ronaldo, ma uno dei mestieri più in voga nel campo dell'informatica. Uno dei pochi lavori da ingegnere ben retribuito, per inciso. L'analista passa il suo tempo a frequentare corsi di aggiornamento in cui impara a usare programmi che, una volta finito il corso, saranno già obsoleti.

Egli tiene appeso a una parete il suo primo floppy disk (uno di quelli grossi) e, nelle serate davanti al camino, rilegge con un sentimento di malincoallegria gli appunti dell'Università, con le previsioni del suo prof. di informatica riguardo alla "necessità di avere un hard disk da almeno 20 Mb".


Analyst&Production management consultant
Quello del Consultant non è un lavoro. E' un job. E l'ingegnere non viene scelto perché le sue capacità eri si adattano ai bisogni dei mercato, bensì perchéi suoi skills si adattano ai needs del market, come gli viene spiegato al momento dell'assunzione da un abbronzatissimo Head of Personal & Human Resources, generalmente di nome Rudy.

Durante il primo mese, il neoassunto si mantiene sulla soglia di "produttività zero", passando il tempo a frequentare corsi in cui Rudy lo indottrina sulla storia dell'azienda, sulla mission e la vision dei dipendenti e sul motto aziendale, di solito up or out, perform or out o simili.

In seguito la sua produttività reale resta ancorata a zero, ma quella fittizia (su cui fattura) si impenna esponenzialmente. Quello del consulente, infatti, è un lavoro inutile che consiste nel far credere a un imprenditore con trent'anni di esperienza di aver bisogno dei "consigli" di un pischello di venticinque anni.

La carriera dell'ingegnere giustamente motivato sarà fulminea: partito come Junior Assistant Consultant, dopo due anni diventerà Assistant Consultant e in altri due Senior Assistant Consultant.

Poi Consultant, Senior Consultant, Consultant +, Consultant con lode, Consultant Doppio Malto.

Dopo 43 anni diventerà Manager e poi Partner e finalmente qualcuno gli spiegherà che cacchio di lavoro ha fatto fino ad allora.


Il commerciale
E quello che risponde agli annunci in cui si cerca un Sales Manager. Lavora nel reparto vendite di un'azienda leader in qualcosa in un qualche punto dell'Universo. E giusto che, oltre a ragionieri e laureati in economia, il reparto marketing impieghi anche un ingegnere: niente di meglio di un tecnico specializzato per interfacciarsi coi clienti e avere rapporti con loro con la forza del sapere dalla propria. Purtroppo, dopo qualche anno lontano dai macchinari, l'ingegnere si deingegnerizza e il suo lavoro diventa: rispondere alla telefonata del cliente, ascoltare la sua domanda, frugare nel proprio bagaglio tecnico, non trovare niente, dire: "Attenda in linea che le passo l'ufficio tecnico".

Col passare del tempo il commerciale migliora vieppiù le sue doti di interfacciamento fino al giorno in cui si infila una gonna e decide di farsi chiamare Cinzia, prendendo piena coscienza della sua identità di centralinista.


Il dottorando
L'imboscato, quello che ha capito che tipo di lavoro fanno gli ingegneri e vuote sfuggire a tutti i costi a quel triste destino, dandosi all'insegnamento universitario.

All'uopo si accoda a uno dei tanti baroni dotati di cattedra, diventandone l'assistente. Ciò gli vale l'assegnazione di importanti incarichi, quali portare la borsa del professore, aprirgli la porta quando passa e riverniciargli lo studio, compito riservato solo a pochi eletti. Come unica consolazione gli viene concesso di partecipare agli esami. La notte prima la passa insonne a progettare ogni possibile nefandezza, felice per la possibilità di vendicarsi di tutti quegli ingiusti 30 concessi alle sue compagne di corso dalla gonna un po' corta. Inutile dire che, da pezzo di pane qual è, tutti gli studenti cercano di essere interrogati da lui e che, alla vista della prima caviglia, è 30 e lode per tutti.


L'ingegnere
Oscura e serissima figura, circondata da un alone di mistero e di timore reverenziale, tiene nelle sue mani il potere assoluto riguardante uno dei più importanti esami della nostra vita: quello della patente.

Si tratta di un personaggio che suscita inquietanti interrogativi, che contribuiscono a rafforzare il mito dell'ingegnere in senso lato: innanzitutto, perché si chiama "Ingegnere"? C'è bisogno di una laurea per capire che se uno va contromano è meglio non dargli la patente? E se davvero ce n'è bisogno, perché proprio quella in ingegneria? Gli ingegneri guidano molto meglio degli architetti? O degli avvocati?


Ingegnere edile
Quello che, fra tutti i colleghi, ha più contatto con la realtà.

Manco troppo, comunque, visto che in cantiere all'ingegnere viene riservato lo stesso trattamento che si adotta con il nonno rompiballe che ancora si crede il capofamiglia. Egli passeggia per il cantiere, impartendo direttive ed è tutto un "Buongiorno ingegnere, certo ingegnere, sarà fatto, sissignore ingegnere". Mezzo secondo dopo che se n'è andato ci si dimentica di lui e dei suoi ordini e si riprende a lavorare sul serio.

Il momento più alto è quando si tratta di eseguire dei calcoli vitali per il proseguimento dei lavori. Il cantiere è fermo, in trepida attesa. L'ing. consulta il manuale, gli appunti e le sue risorse mentali.

Armeggia con un centinaio di strumenti ed emette il verdetto: qui ci vuole una putrella da 25,7 mm di diametro. Ed è vero. La putrella da 25,7 è perfetta per lo scopo. Anzi, lo sarebbe, se non fosse per il piccolo particolare che le putrelle da 25,7 non esistono. Ma all'ingegnere non importa, non è un problema suo se i produttori di putrelle non tengono conto delle esigenze del cantiere. Egli ha indicato la retta via, spetta agli altri trovare un modo per seguirla. Se fosse per lui, ne potrebbero anche ordinare uno stock su misura e se i costi del progetto dovessero raddoppiare, pazienza. Cos'è il denaro, di fronte alla perfezione di un pilone in cemento armato? A risolvere l'impasse, arriva l'operaio anziano che dà un'occhiata alle carte e butta li un "è vero. Però anche quelle da 26 (esistenti) vanno benone".


Progettista di flussometri
Ovvero l'impersonificazione della tristezza.

Sede di lavoro: fabbrichetta a conduzione familiare, di proprietà del suocero, nell'estrema periferia di un qualsiasi hinterland nord italiano, lontano da tutto ma "comodo autostrada". Il miracolo economico italiano, insomma.

Obiettivo: progettare e garantire l'evoluzione tecnologica di un apparecchietto grosso come una moneta da cento, che andrà inserito in un raccordo in gomma per tubazioni plastiche, prodotto di punta della ditta e orgoglio del bisnonno fondatore.

Il progettista si distingue dagli altri ingegneri perché alla domanda "Che lavoro fai?", invece di rispondere "ingegnere" e glissare con un commento sul tempo, abbraccia il suo interlocutore e scoppia in un pianto irrefrenabile.


Responsabile controllo qualità
Uno dei lavori più di moda, ultimamente. Intanto è bene chiarire che "qualità" in questo caso è un termine tecnico, che non ha niente a che vedere con "cosa fatta bene".

La qualità di cui si parla, infatti, si riferisce al processo produttivo dell'azienda e non al prodotto finale.

Per essere un'azienda di qualità, bisogna che la linea produttiva sia organizzata in modo tale che il prodotto finito, diciamo un motore, preso in un giorno qualsiasi sia uguale identico al motore prodotto due mesi dopo. Sulla qualità del motore stesso, non dice niente nessuno.

In pratica un'azienda che produce un motore schifoso potrà definirsi di qualità se, nel tempo, produrrà motori sempre ugualmente schifosi. Se invece di tanto in tanto glie ne dovesse scappare uno buono, beh, sarebbe il segnale che c'è qualcosa che non va.

Il compito dell'Ingegnere Responsabile del Controllo Qualità è far si che ciò non accada.


Intrecciatore di perline
Sì, proprio così. Oppure il cabarettista, l'intagliatore di legno e tutti gli altri classici mestieri "da scoppiato". Se a prima vista la cosa suscita stupore e sdegno ("II figlio di quella lì era ingegnere e adesso ammaestra elefanti in Indonesia. Dove andremo a finire!"), esaminando i lavori elencati qui sopra e provando a calarsi nei panni di chi li ha fatti per davvero si può capire come, dopo una decina di anni di "implementazione dell'awareness del prodotto", il richiamo di una nuova vita da coltivatore di maracuja possa diventare irresistibile.

:D

Mino
31-01-2004, 17:57
Scopo del thread (se ne ha uno?)?

Mino

and79
31-01-2004, 18:01
Originariamente inviato da Mino
Scopo del thread (se ne ha uno?)?

Mino

Due risate a denti stretti.

Sei ingegnere?

E allora perchè interrogarti sullo "scopo" di un thread? :confused:

Mino
31-01-2004, 18:04
Originariamente inviato da and79
Due risate a denti stretti.

Sei ingegnere?

E allora perchè interrogarti sullo "scopo" di un thread? :confused:

Sper di diventarlo quanto prima (questa settimana avrò due appuntamenti molto importanti in tal senso :D). Come avrai letto tempo fa, non amo particolarmente le facili ironie su questa categoria di lavoratori, tutto qua :).
Alla prossima :).
Mino

GhePeU
31-01-2004, 18:06
Originariamente inviato da Mino
Sper di diventarlo quanto prima (questa settimana avrò due appuntamenti molto importanti in tal senso :D). Come avrai letto tempo fa, non amo particolarmente le facili ironie su questa categoria di lavoratori, tutto qua :).
Alla prossima :).
Mino




da me in facoltà gli unici che non ridono quando passano ste cose sono un branco di fanatici con la media del 30

and79
31-01-2004, 18:06
Originariamente inviato da Mino
Sper di diventarlo quanto prima (questa settimana avrò due appuntamenti molto importanti in tal senso :D). Come avrai letto tempo fa, non amo particolarmente le facili ironie su questa categoria di lavoratori, tutto qua :).
Alla prossima :).
Mino

No, non ti avevo letto. ;)
Io sono Ingegnere, da un bel po di anni, e penso che l'autoironia sia una dote fondamentale. ;)

Ciao.

Harvester
31-01-2004, 18:07
Originariamente inviato da Mino
Sper di diventarlo quanto prima (questa settimana avrò due appuntamenti molto importanti in tal senso :D). Come avrai letto tempo fa, non amo particolarmente le facili ironie su questa categoria di lavoratori, tutto qua :).
Alla prossima :).
Mino


dai, sono come quelle che noi diciamo sugli architetti.

"il cammello è un cavallo disegnato da un architetto"

alphacygni
31-01-2004, 18:08
:asd:
per inciso, anche io aspiro a diventarlo... ma non ci vedo nulla di diabolico nell'autoironia (ne' tantomeno nell'ironia)
sara' per questo che mi piace la satira e che mi inc***o quando qualcuno sopprime i programmi che la fanno

badedas
31-01-2004, 19:43
Originariamente inviato da Mino
non amo particolarmente le facili ironie su questa categoria di lavoratori
E pensa se facevi il carabiniere!

gpc
31-01-2004, 20:07
Originariamente inviato da Mino
Sper di diventarlo quanto prima (questa settimana avrò due appuntamenti molto importanti in tal senso :D). Come avrai letto tempo fa, non amo particolarmente le facili ironie su questa categoria di lavoratori, tutto qua :).
Alla prossima :).
Mino

La cosa triste e' che sono verità... e lo dico da ingegnere :D
Su su, una sana dose di autoironia puo' solo salvarti da diventare un ingegnere col paraocchi... ;)

gpc
31-01-2004, 20:08
Originariamente inviato da badedas
E pensa se facevi il carabiniere!

:rotfl:

kikino
01-02-2004, 09:12
non per fare l'ingegnere ma.....le putrelle non si assegnano per diametro quella semmai è un'altezza....:D :D :D

tarlosk
01-02-2004, 09:21
Che bello!!!!
Adesso ne voglio sentire qualcuna su i neo ingegneri 07!!!
:p :p :p :p :p :p :p

Guren
01-02-2004, 09:33
ahah bellissima.

ora me la stampo e domani la faccio leggere al nostro ing. responsabile del controllo qualità :asd::asd::asd: e ad un paiodi ex compagni di liceo ora ing. edili :asd::asd::asd:

Oaichehai
01-02-2004, 09:57
Originariamente inviato da gpc
La cosa triste e' che sono verità... e lo dico da ingegnere :D

:D:D:D:D

kikino
01-02-2004, 10:48
Originariamente inviato da Oaichehai
:D:D:D:D

dai non sono verità......
parlo da civile e difendo quella sagoma di ing. edile che ordina una "putrella" fi 25.7......nessuno si sognerebbe di ordinare ferri con diametri diversi da quelli commerciali, profilati con sezioni differenti da quelle più facilmente reperibili in commercio, condotte con diametri anomali espressi in furlong o che so io in qualche altra unità di misura strana.
Sarà x l'antipatia innata e atavica che nutro x il ramo gestionale ma mi immagino molto realistica la vita dell'ing addottrinato da rudy.....attenzione dico realistica......non che sia la verità :D

Quanto al dottorando......è lui la bestia nascosta in me ogni tanto esce e applico metodi numerici alla risoluzione di ODE non lineari di 2° ordine a coefficienti costanti alla ricerca del comportamento a lungo termine x guardare soddisfatto lo spazio delle fasi.....:sofico:

Mino
01-02-2004, 11:16
Originariamente inviato da gpc
La cosa triste e' che sono verità... e lo dico da ingegnere :D
Su su, una sana dose di autoironia puo' solo salvarti da diventare un ingegnere col paraocchi... ;)

Ma forse lo sono per te. Se davvero sono verità, c'è da chiedersi perchè hai scelto tale professione.

Non ho mai capito perchè su certe cose si debba ridere tutti per forza, io non ci trovo nulla da ridere, e non siamo affatto tutti così. L'autoironia è fondamentale, ma nella misura in cui una persona la desidera, e a me queste barzellette non piacciono. Del resto, trovo cretine anche le battute sui crabinieri, e in egenrale sui lavoratori.

Se proprio devo essere ironico, mi fanno più ridere certi corsi di laurea e la gente che ne viene fuori, ma questo è un altro discorso...

Io, in generale, divido in due categorie quelli che fanno tali battute: i non ingegneri, e lì temo che l'uva sia troppo acerba...
Gli ingegneri che le fanno: non li capisco e non li capirò mai.

Mino

muso
01-02-2004, 11:23
Mino,mamma mia ,leggendoti sono ben contento di essermi tenuto a distanza dagli ingegneri

Io divido le persone in 2 categorie.

1)quelle intelligenti .
2)le persone crush test dummies(da usare come manichino)


Chi non sa ridere tutto è fuorche intelligente.

Fai i tuoi calcoli(dovresti pure essere bravo):D

Mino
01-02-2004, 11:26
Originariamente inviato da muso
Mino,mamma mia ,leggendoti sono ben contento di essermi tenuto a distanza dagli ingegneri

Io divido le persone in 2 categorie.

1)quelle intelligenti .
2)le persone crush test dummies(da usare come manichino)


Chi non sa ridere tutto è fuorche intelligente.

Fai i tuoi calcoli(dovresti pure essere bravo):D

Io so ridere, moltissimo. Tuttavia, a differenza di molti, rido quando voglio io e su cosa voglio io.

E, per la cronaca, scrivo immediatamente un PVT ad un mod, perchè capisco discutere, ma mi hai dato del manichino e dello stupido in un solo post reply.

Falli anche tu i tuoi calcoli...

Mino

homerr
01-02-2004, 11:33
Originariamente inviato da muso
Mino,mamma mia ,leggendoti sono ben contento di essermi tenuto a distanza dagli ingegneri

Io divido le persone in 2 categorie.

1)quelle intelligenti .
2)le persone crush test dummies(da usare come manichino)


Chi non sa ridere tutto è fuorche intelligente.

Fai i tuoi calcoli(dovresti pure essere bravo):D

Raccolgo la segnalazione.

Muso, non capisco perchè si debba arrivare ad offendere le persone.
Siamo in tanti, non possiamo starci tutti simpatici, ma perchè offendere anzichè ignorare?

Non voglio prendere provvedimenti, ti invito solo a mantenere un tono pacato e rispettoso del prossimo in ogni caso.

Ciao!

muso
01-02-2004, 11:34
Fai pure ciò che vuoi.

Tanto il post è li come l'ho scritto e si capisce bene cio che volevo intendere.

Io penso di poter divedere le persone in tutte le categorie che voglio e farci rientrare chi mi pare e piace.
I lutto senza offendere nessuno e cosi è stato.

Cmq si vede,come sai prendere le battute:(

Mino
01-02-2004, 11:35
Originariamente inviato da homerr
Raccolgo la segnalazione.

Muso, non capisco perchè si debba arrivare ad offendere le persone.
Siamo in tanti, non possiamo starci tutti simpatici, ma perchè offendere anzichè ignorare?

Non voglio prendere provvedimenti, ti invito solo a mantenere un tono pacato e rispettoso del prossimo in ogni caso.

Ciao!

Grazie Homerr.

Mino

muso
01-02-2004, 11:35
Originariamente inviato da homerr
Raccolgo la segnalazione.

Muso, non capisco perchè si debba arrivare ad offendere le persone.
Siamo in tanti, non possiamo starci tutti simpatici, ma perchè offendere anzichè ignorare?

Non voglio prendere provvedimenti, ti invito solo a mantenere un tono pacato e rispettoso del prossimo in ogni caso.

Ciao!
Potremmo sentirci in privato,sinceramente sono basito.


:confused:

Mino
01-02-2004, 11:36
Originariamente inviato da muso
Fai pure ciò che vuoi.

Tanto il post è li come l'ho scritto e si capisce bene cio che volevo intendere.

Io penso di poter divedere le persone in tutte le categorie che voglio e farci rientrare chi mi pare e piace.
I lutto senza offendere nessuno e cosi è stato.

Cmq si vede,come sai prendere le battute:(

Ti commenti da solo.

Mino

muso
01-02-2004, 11:39
Originariamente inviato da Mino
Ti commenti da solo.

Mino





:D

Fradetti
01-02-2004, 11:40
Originariamente inviato da and79

Analyst&Production management consultant
Quello del Consultant non è un lavoro. E' un job. E l'ingegnere non viene scelto perché le sue capacità eri si adattano ai bisogni dei mercato, bensì perchéi suoi skills si adattano ai needs del market, come gli viene spiegato al momento dell'assunzione da un abbronzatissimo Head of Personal & Human Resources, generalmente di nome Rudy.

Durante il primo mese, il neoassunto si mantiene sulla soglia di "produttività zero", passando il tempo a frequentare corsi in cui Rudy lo indottrina sulla storia dell'azienda, sulla mission e la vision dei dipendenti e sul motto aziendale, di solito up or out, perform or out o simili.

In seguito la sua produttività reale resta ancorata a zero, ma quella fittizia (su cui fattura) si impenna esponenzialmente. Quello del consulente, infatti, è un lavoro inutile che consiste nel far credere a un imprenditore con trent'anni di esperienza di aver bisogno dei "consigli" di un pischello di venticinque anni.

La carriera dell'ingegnere giustamente motivato sarà fulminea: partito come Junior Assistant Consultant, dopo due anni diventerà Assistant Consultant e in altri due Senior Assistant Consultant.

Poi Consultant, Senior Consultant, Consultant +, Consultant con lode, Consultant Doppio Malto.

Dopo 43 anni diventerà Manager e poi Partner e finalmente qualcuno gli spiegherà che cacchio di lavoro ha fatto fino ad allora.

:D

Grandioso :D

Preddy
01-02-2004, 11:43
Maro che tristezza :(

homerr
01-02-2004, 11:50
Originariamente inviato da Mino
Ti commenti da solo.

Mino

Finiamo qua la polemica, ok?

E cerchiamo di essere un po' più sereni, alla fine era una battuta...;)

Ciao!

muso
01-02-2004, 12:18
Esatto era una battuta.
Magari manco felicissima.

Cmq facciamo parte di una grande comunità,godiamocela.
Mino se passi in romagna sono felice di offrirti pure da mangiare,cosi magari mi dimostri pure che ti sai fare 2 risate.

gpc
02-02-2004, 19:18
Originariamente inviato da Mino
Ma forse lo sono per te. Se davvero sono verità, c'è da chiedersi perchè hai scelto tale professione.


No, per me non lo sono, in quanto vengo sempre considerato Ingegnere "atipico", ma ho visto gente anno dopo anno in corso con me raggiungere tutti gli stereotipi dell'ingegnere fino alla laurea. Io mi riconosco in alcune cose, e sinceramente ci rido sopra e con gli altri.


Non ho mai capito perchè su certe cose si debba ridere tutti per forza, io non ci trovo nulla da ridere, e non siamo affatto tutti così.


E chi ti dice niente? Sei tu che te la prendi... lascia che gli altri ridano e amen, se tu non capisci perche' ridono e non ti interessa... beh, ognuno andra' per la sua strada.


L'autoironia è fondamentale, ma nella misura in cui una persona la desidera, e a me queste barzellette non piacciono.


Non è una barzelletta, è uno spaccato della realtà :D


Del resto, trovo cretine anche le battute sui crabinieri, e in egenrale sui lavoratori.


Allora devi avere proprio qualcosa che non va con il senso dell'umorismo, mi spiace dirtelo...


Se proprio devo essere ironico, mi fanno più ridere certi corsi di laurea e la gente che ne viene fuori, ma questo è un altro discorso...


A me fanno piangere, e non l'ho mai nascosto qui... ma non vedo cosa centri.


Io, in generale, divido in due categorie quelli che fanno tali battute: i non ingegneri, e lì temo che l'uva sia troppo acerba...
Gli ingegneri che le fanno: non li capisco e non li capirò mai.


Perfetto. Allora non giudicare ciò che non capisci.

PS: tu che cosa sei?

gpc
02-02-2004, 19:20
Originariamente inviato da muso
Esatto era una battuta.
Magari manco felicissima.

Cmq facciamo parte di una grande comunità,godiamocela.
Mino se passi in romagna sono felice di offrirti pure da mangiare,cosi magari mi dimostri pure che ti sai fare 2 risate.

Se non passa lui, posso passare io :D

andrew81
02-02-2004, 20:10
Originariamente inviato da and79
Due risate a denti stretti.



Direi che ci sei riuscito!
:asd: :asd: :asd: :asd:

Ciao da un futuro collega! :D

Mino
02-02-2004, 23:35
Originariamente inviato da gpc
...PS: tu che cosa sei?

Una persona che per qualche settimana non posterà più su questo Forum, ad esclusione di thread dello H.U.A.T particolarmente interessanti.

Mino

Scoperchiatore
03-02-2004, 00:06
altro stereotipo per gli ingegneri: non sanno ridere :D

Troppo lolloso, l'ho postato anche sul thread dei Metallers tempo fa (ci sono molti Metaller-Ingegneri :D )

ma c'è anche il continuo.... lo trovi, and? :D

Io in alcune cose mi ci vedo, tipo quella che dice dopo di smontare tutto per vedere come funziona, poi rimetterla a posto e vedere se rifunziona... e puntualmente non va... :D

Oppure il fatto che ci crediamo esperti di tutto e disprezziamo le altre lauree... :D

Cmq, la seconda parte è lunga e anche più divertente... :cool: la devo trovare

Nicky
03-02-2004, 00:18
Originariamente inviato da Scoperchiatore

Io in alcune cose mi ci vedo, tipo quella che dice dopo di smontare tutto per vedere come funziona, poi rimetterla a posto e vedere se rifunziona... e puntualmente non va... :D



Sono un ingegnere mancato :D
Una volta ho smontato un pc per intero, l'ho rimontato a puntino e non ha più funzionato :D:muro:

E poi gli ingegneri sono secsi :oink::D

Scoperchiatore
03-02-2004, 00:23
Originariamente inviato da Nicky
Sono un ingegnere mancato :D
Una volta ho smontato un pc per intero, l'ho rimontato a puntino e non ha più funzionato :D:muro:

E poi gli ingegneri sono secsi :oink::D

Wow :cool: :oink:

Devo sbrigarmi a prendere la laurea :D

gpc
03-02-2004, 17:24
Originariamente inviato da Mino
Una persona che per qualche settimana non posterà più su questo Forum, ad esclusione di thread dello H.U.A.T particolarmente interessanti.


Mi verrebbe da dire "non una grande perdita", se questa è la tua reazione per una battuta e per i più che leciti interrogativi che non possono non sorgere davanti alla stessa...
Buon riposo allora.

gpc
03-02-2004, 17:28
Originariamente inviato da Scoperchiatore
altro stereotipo per gli ingegneri: non sanno ridere :D


Adesso basta che mi incazzo poi, eh, non va bene scherzare su 'ste cose :mad:

:D :D :D


Troppo lolloso, l'ho postato anche sul thread dei Metallers tempo fa (ci sono molti Metaller-Ingegneri :D )

ma c'è anche il continuo.... lo trovi, and? :D


Io ne avevo un altro lunghissimo in pdf, ma ce l'ho a casa, non qui, e tra l'altro non era nemmeno completo... però era fantastico. L'avevo postato tempo fa...


Io in alcune cose mi ci vedo, tipo quella che dice dopo di smontare tutto per vedere come funziona, poi rimetterla a posto e vedere se rifunziona... e puntualmente non va... :D


Eh no, io quando aggiusto lo faccio bene.
Per esempio, nella casa qui in Spagna c'era la lucetta del forno che non andava. Niente di importante... ma ogni volta che passavo davanti al forno lo guardavo con aria di sfida, finchè un giorno ho deciso di provare a vedere di sistemarla: beh, la lampada era ok, ma non arrivava la tensione, allora ho smontato il forno -uno di quelli incassati-, ho visto che il problema era l'interruttore, al che ho aperto l'interruttore ( :eek: ), pulito i contatti e rimesso tutto a posto.
Ma adesso la luce funziona che è una meraviglia :D



Oppure il fatto che ci crediamo esperti di tutto e disprezziamo le altre lauree... :D


Beh, questi sono i fatti dai... :O :D


Cmq, la seconda parte è lunga e anche più divertente... :cool: la devo trovare

Vai vai, trova... prima che torni Mino sennò attacca un'altra mega pezza :asd:

fransys
03-02-2004, 17:42
purtroppo,
(e lo dico da ing.) gli ingegneri si stanno sempre piu' proletarizzando, nel senso che sono (siamo) gli operai del terzo millennio.

Sia bene inteso non per disprezzare gli operai, ma credo che possa essere avvilente per una persona che ha studiato per molto tempo non riscontrare lavorativamente la considerazione che si aspettava.
Io sono ing. da un po' di tempo e con un lavoro discreto, ma sinceramente vedendo amici e amiche avvocati/commercialisti/medici con corpulenti conti in banca, che al liceo erano spanne addietro a chi a poi fatto ingegneria a volte mi domando se ho fatto la scelta giusta (i soldi non sono tutto ma servono :-D )
Forse sono uno dei pochi ing. elettronici che lavora nella progettazione di grossi impianti telefonici (quanti amici sono in banca a fare i consultant!) e quindi non mi lamento, ma sinceramente non e' piu' una laurea che da' soddisfazioni.

ciao ciao

SaMp3i
03-02-2004, 17:48
ghuahguahughaughuahguahga

me sto a spiscà!!!!

(e sono un futuro ingegnere :D ) :sofico:

superdavide
03-02-2004, 17:48
Originariamente inviato da and79
No, non ti avevo letto. ;)
Io sono Ingegnere, da un bel po di anni, e penso che l'autoironia sia una dote fondamentale. ;)

Ciao.


Io sono un futuro collega. :D :mc:


Sei come me del 79 e sei ing. da un paio di anni??
:eek:

Certo ke leggendo molti post di INgegneri mi viene voglia di ritirarmi e fare l'operaio... essere iNgegnere è così brutto e così poko remunerativo? Brrrr

TonyManero
03-02-2004, 17:59
Originariamente inviato da fransys
purtroppo,
(e lo dico da ing.) gli ingegneri si stanno sempre piu' proletarizzando, nel senso che sono (siamo) gli operai del terzo millennio.

Sia bene inteso non per disprezzare gli operai, ma credo che possa essere avvilente per una persona che ha studiato per molto tempo non riscontrare lavorativamente la considerazione che si aspettava.
Io sono ing. da un po' di tempo e con un lavoro discreto, ma sinceramente vedendo amici e amiche avvocati/commercialisti/medici con corpulenti conti in banca, che al liceo erano spanne addietro a chi a poi fatto ingegneria a volte mi domando se ho fatto la scelta giusta (i soldi non sono tutto ma servono :-D )
Forse sono uno dei pochi ing. elettronici che lavora nella progettazione di grossi impianti telefonici (quanti amici sono in banca a fare i consultant!) e quindi non mi lamento, ma sinceramente non e' piu' una laurea che da' soddisfazioni.

ciao ciao

Quanto ti capisco... :(

Sturmenstrudel
03-02-2004, 18:02
Originariamente inviato da superdavide
Io sono un futuro collega. :D :mc:


Sei come me del 79 e sei ing. da un paio di anni??
:eek:

Certo ke leggendo molti post di INgegneri mi viene voglia di ritirarmi e fare l'operaio... essere iNgegnere è così brutto e così poko remunerativo? Brrrr

Sicuramente non è studiare ingegneria il modo migliore per fare soldi.
Di lavoro adesso non ce n'è molto, e le offerte più frequenti sono per posti da progettista. Che a quanto ho sentito dire da amici e conoscenti è il peggio che ci sia (sempre meglio di una malattia, comunque!).
Probabilmente la mia prima occupazione sarà quella del progettista di caldaie...:(
Penserete a me quando vi farete la doccia!:eek::D

Belzebub
03-02-2004, 18:04
Originariamente inviato da Sturmenstrudel
Sicuramente non è studiare ingegneria il modo migliore per fare soldi.
Di lavoro adesso non ce n'è molto, e le offerte più frequenti sono per posti da progettista. Che a quanto ho sentito dire da amici e conoscenti è il peggio che ci sia (sempre meglio di una malattia, comunque!).
Probabilmente la mia prima occupazione sarà quella del progettista di caldaie...:(
Penserete a me quando vi farete la doccia!:eek::D


sempre meglio che fare il progettista di flussimetri...

^TiGeRShArK^
03-02-2004, 22:53
Originariamente inviato da superdavide
Io sono un futuro collega. :D :mc:


Sei come me del 79 e sei ing. da un paio di anni??
:eek:

Certo ke leggendo molti post di INgegneri mi viene voglia di ritirarmi e fare l'operaio... essere iNgegnere è così brutto e così poko remunerativo? Brrrr

embè pure io sono ingegnere da + di 2 anni e sono nato il 29 dicembre 1980 :sofico: :sofico:

miracoli del nuovo ordinamento! (3 anni anzikè 5!)
cmq ora ho quasi finito la specialistica e x aprile dovrei essere ingegnere specialistico :sofico:

and79
03-02-2004, 23:00
Originariamente inviato da fransys
purtroppo,
(e lo dico da ing.) gli ingegneri si stanno sempre piu' proletarizzando, nel senso che sono (siamo) gli operai del terzo millennio.

Sia bene inteso non per disprezzare gli operai, ma credo che possa essere avvilente per una persona che ha studiato per molto tempo non riscontrare lavorativamente la considerazione che si aspettava.
Io sono ing. da un po' di tempo e con un lavoro discreto, ma sinceramente vedendo amici e amiche avvocati/commercialisti/medici con corpulenti conti in banca, che al liceo erano spanne addietro a chi a poi fatto ingegneria a volte mi domando se ho fatto la scelta giusta (i soldi non sono tutto ma servono :-D )
Forse sono uno dei pochi ing. elettronici che lavora nella progettazione di grossi impianti telefonici (quanti amici sono in banca a fare i consultant!) e quindi non mi lamento, ma sinceramente non e' piu' una laurea che da' soddisfazioni.

ciao ciao

Tristemente sottoscrivo... ;)
Io dico sempre che siamo e saremo sempre la bassa manovalanza della "niù iconomy" :(
Sono circondato da esempi di persone di cui hai scritto tu; persone che sono state più in grado di noi di saper cogliere la vera essenza del "business", che hanno un innato fiuto per le aree dove circola la vil pecunia... ;)
E mai come oggi, i recenti crack finanziari insegnano, è sconfortante vedere come si investa sempre di più in finanza e in scatole vuote invece che nella ricerca e nella produzione... :(

GhePeU
03-02-2004, 23:03
Originariamente inviato da gpc
Io ne avevo un altro lunghissimo in pdf, ma ce l'ho a casa, non qui, e tra l'altro non era nemmeno completo... però era fantastico. L'avevo postato tempo fa...




me lo ricordo, ce l'ho in hd... anzi, già che ci sono lo uppo, eccolo qui (http://ghepeu.supereva.it/ingegneri.rar)

l'ho pure passato a un mio amico e compagno di corso, allievo ingegnere telecomunicazionista... e si è andato a comprare il libro, che ovviamente mi son fatto prestare :D:D:D

and79
03-02-2004, 23:04
Originariamente inviato da superdavide
Io sono un futuro collega. :D :mc:


Sei come me del 79 e sei ing. da un paio di anni??
:eek:

Certo ke leggendo molti post di INgegneri mi viene voglia di ritirarmi e fare l'operaio... essere iNgegnere è così brutto e così poko remunerativo? Brrrr

Il mio nick non contiene il mio anno di nascita. ;) Il '79 è un anno che ha un certo significato, per me. ;)

Ho 33 anni.

GhePeU
03-02-2004, 23:09
Originariamente inviato da Mino
Ma forse lo sono per te. Se davvero sono verità, c'è da chiedersi perchè hai scelto tale professione.

Non ho mai capito perchè su certe cose si debba ridere tutti per forza, io non ci trovo nulla da ridere, e non siamo affatto tutti così. L'autoironia è fondamentale, ma nella misura in cui una persona la desidera, e a me queste barzellette non piacciono. Del resto, trovo cretine anche le battute sui crabinieri, e in egenrale sui lavoratori.

Se proprio devo essere ironico, mi fanno più ridere certi corsi di laurea e la gente che ne viene fuori, ma questo è un altro discorso...

Io, in generale, divido in due categorie quelli che fanno tali battute: i non ingegneri, e lì temo che l'uva sia troppo acerba...
Gli ingegneri che le fanno: non li capisco e non li capirò mai.

Mino


ma stai scherzando :eek:

sono le persone come te che evito a lezione...

gpc
04-02-2004, 17:06
Originariamente inviato da GhePeU
me lo ricordo, ce l'ho in hd... anzi, già che ci sono lo uppo, eccolo qui (http://ghepeu.supereva.it/ingegneri.rar)

l'ho pure passato a un mio amico e compagno di corso, allievo ingegnere telecomunicazionista... e si è andato a comprare il libro, che ovviamente mi son fatto prestare :D:D:D

Libro? NOOO C'E' UN LIBRO DI QUESTO???? Dimmi dimmi, nome, autore, costo, ISBN... :sbav: