View Full Version : [Java] spiegazione x un programma
Alhazred
31-01-2004, 18:13
Sono appena agli inizi con Java, mi spieghereste perché il seguente programma restituisce il valore "b" modificato, mentre "a" resta immutato nonostante venga passato al metodo cambiaValoriS che dovrebbe aggiungere un "!" ?
Qual'è la differenza tra String e StringBuffer? Cosa posso fare con uno e non con l'altro?
public class parametri {
public static void cambiaValoriS(String s) {
s = s.concat("!");
}
public static void cambiaValoriSB(StringBuffer sb) {
sb.append("!");
}
public static void main(String[] args) {
String a = "Ciao";
StringBuffer b = new StringBuffer("Hello");
System.out.println("String a = " +a);
System.out.println("StringBuffer b = " +b);
cambiaValoriS(a);
cambiaValoriSB(b);
System.out.println("String a = " +a);
System.out.println("StringBuffer b = " +b);
}
}
azz, ci sono parecchie differenze
ho idea che per capire si deve dare fondo alla documentazione di java :)
di primo acchito mi sarebbe venuto in mente che nel primo caso passi una stringa e viene alterata solo una copia non ritornabile; mentre ne secondo il metodo da te scritto ed il main si trovano ad operare sul medesimo oggetto in aquanto passi al metodo che aggiunge "!" un riferimento
solo un'idea
però anche String è un oggetto e .......ci rifletto ancora un pò:D
Originariamente inviato da Alhazred
restituisce il valore "b" modificato, mentre "a" resta immutato nonostante venga passato al metodo cambiaValoriS che dovrebbe aggiungere un "!" ?
Gli oggetti di tipo String sono tutti costanti, cioè il loro contenuto non può essere cambiato. Questo comporta che tutte le operazioni su oggetti String anzichè cambiarne il contenuto creano nuovi oggetti String.
Il passaggio è importante per capire quello che succede.
Quando scrivi (nel main) cambiaValoriS( a ) durante l'esecuzione viene create una copia del riferimento "a" che viene usata all'interno del metodo cambiaValoriS(String).
In questo momento il riferimento "a" e "a_copia" puntano allo stesso oggetto String.
dentro al metodo cambiaValori(String) incontri l'istruzione
s = s.concat("!");
dove s è, per noi, "a_copia".
Il metodo s.concat("!") non modifica l'oggetto String a cui punta "s (a_copia, a)" ma crea un nuovo oggetto di tipo String che contiene il valore a cui puntava a_copia prima del riassegnamento, ("Ciao") concatenato al punto esclamativo, cioè una stringa "Ciao!".
A questo punto le strade di a e a_copia si separano. Il riferimento a_copia (che, ricordiamolo, non è a, ma una copia di a) viene fatto puntare dall'operatore "=" a questo nuovo oggetto.
Esiste effettivamente in memoria un oggetto String il cui valore è "Ciao!", quello che manca è il puntatore, perchè "a_copia" resta chiuso nell'ambito del metodo cambiaValori(String) mentre "a" continua a puntare al vecchio oggetto String.
Si può aggiungere qualche linea al tuo esperimento per toccare con mano quello che succede.
Piccola premessa. Il metodo hashCode() della classe Object (e quindi di tutti gli oggetti in Java) restituisce un numero che identifica un oggetto (non il riferimento, proprio l'oggetto in memoria).
public class Prova {
public static void cambiaValoriS(String s) {
System.out.println("a_copia sta puntando: "+s.hashCode());
System.out.print("Modifico la stringa...");
s = s.concat("!");
System.out.println("stringa modificata: "+s);
System.out.println("a copia sta puntando: "+s.hashCode());
}
public static void cambiaValoriSB(StringBuffer sb) {
sb.append("!");
}
public static void main(String[] args) {
String a = "Ciao";
StringBuffer b = new StringBuffer("Hello");
System.out.println("String a = " +a);
System.out.println("StringBuffer b = " +b);
System.out.println("a sta puntando: "+a.hashCode());
cambiaValoriS(a);
System.out.println("a sta puntando: "+a.hashCode());
cambiaValoriSB(b);
System.out.println("String a = " +a);
System.out.println("StringBuffer b = " +b);
}
}
L'output è il seguente:
String a = Ciao
StringBuffer b = Hello
a sta puntando: 2100020
a_copia sta puntando: 2100020
Modifico la stringa...stringa modificata: Ciao!
a copia sta puntando: 65100653
a sta puntando: 2100020
String a = Ciao
StringBuffer b = Hello!
Come noti, ad un certo punto (e precisamente dopo la "modifica" della Stringa, che non è una modifica ma la creazione di un nuovo e diverso oggetto), i due puntatori, che prima si riferivano allo stesso oggetto, proseguono ognuno per la loro strada.
Così non è per l'oggetto StringBuffer, il cui contenuto non è costante: quando esegui qualche operazione sull'oggetto StringBuffer, questo cambia il suo contenuto. In tal modo, le copie dei riferimenti che vengono create con la chiamata ad un metodo interagiscono tutte con lo stesso oggetto in memoria.
La differenza è proprio questa, almeno quella più appariscente (poi si potrebbe andare più a fondo e spiegare com'è fatto il motore di gestione delle stringhe in java, ma mi sembra eccessivo per il topic).
Spero di aver chiarito l'arcano.
Ciao.
Alhazred
31-01-2004, 22:31
Grazie, adesso ho le idee più chiare :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.