View Full Version : collegare un transistor ...come ?
raga è inifluente il collegamento di un transitor a un circuito , cioè la base è il centrale e li nn ci piove , ma il collegamento di emittitore e collettore è iniflurente ai fini del funzionamento ossia se li scambio (dato ke sul transistor nn c'è scritto nulle) ke succede ?
kiedo ciò xkè sto facendo un circuito x ventole preso da p*tuner e ci sn 2 transistor ....
grazie
p.s x i diodi a me serviva un 5401 e il negoziante mi ha dato un 5407 , mi porterà pregiudizi ?
Originariamente inviato da dario2
raga è inifluente il collegamento di un transitor a un circuito , cioè la base è il centrale e li nn ci piove , ma il collegamento di emittitore e collettore è iniflurente ai fini del funzionamento ossia se li scambio (dato ke sul transistor nn c'è scritto nulle) ke succede ?
kiedo ciò xkè sto facendo un circuito x ventole preso da p*tuner e ci sn 2 transistor ....
grazie
p.s x i diodi a me serviva un 5401 e il negoziante mi ha dato un 5407 , mi porterà pregiudizi ?
dammi la sigla del transistor..........
per il diodo non cambia nulla
ciao grazie x l'aiuto , questo è il link del circuito ke vorrei costruire , l'unico problema è rappresentatyo dai transistor o sbaglio ?
http://www.pctuner.net/php/Articoli/Articolo.php?ID=140
io ho fatto il circuito da 2 ampere , quindi vanno considerati tutti i componenti x il circuito da 2 , grazie ancora:)
NON bisogna scambiare emettitore con collettore.
Per riconoscerli occorre sapere, come dice roby, la sigla.
Adrian II
31-01-2004, 16:39
l'emettitore di un transistor in genere è il pin di sinistra guardandolo da sotto e tenendo il taglio verso di te, ed il collettore quello di destra...
non vorrei sparar cacchiate, ma per quelli che ho visto finora è così, è comunque meglio controllare
ah, se hai un buon occhio, l'emettitore è quello dalla cui parte lo spigolo del transistor è più smussato e più rientrante, ma si parla di un dettaglio piccolissimo, non facile da notare...
http://hornet.eece.maine.edu/irl/images/transistor.gif
http://members.xoom.virgilio.it/davidesbisa/SITO-AUTOCOSTRUZIONE-CASSE/ELLA-WEB/schema-transistor.gif
se ti possono aiutare
a sinistra sta l'emittitore quindi , poi base e collettore grazie mille a tutti:D :) :D
Originariamente inviato da dario2
a sinistra sta l'emittitore quindi , poi base e collettore grazie mille a tutti:D :) :D
di nienet
raga da quyanto ho visto sul datyasheet dei 2 transistor la piedinatura dovrebbe essere : base - collettore - mittitore , giusto ?
allego l'immagine
grazie ciao
cicoandcico
05-02-2004, 14:19
se scambi collettore ed emettitore cambi anche la polarizzazione, oltre che il verso della corrente. non è uguale per nulla.;)
Certo che puoi scambierli, però cambia la funzione che hanno.
Nel verso giusto possono essere usati per amplificare un segnale, nel verso sbagliato sono degli ottimi petardi :sofico:
I diodi hanno un verso, invece: se li metti al contrario fanno solo un po' di fumino ma non ottieni nulla di che... :asd:
cicoandcico
05-02-2004, 18:53
solo se vanno in breakdown però:O
Bilancino
05-02-2004, 18:59
Originariamente inviato da gpc
nel verso sbagliato sono degli ottimi petardi :sofico:
Per i petardi meglio i condensatori elettrolitici.......:D
Ciao
scusarte vi ho allegato l'immagine , nn mi sapreste dire cm vanno collegati ?
Scusate se mi intrometto, ma non ho mai capito come funziona un transistor (la + grande invenzione di sempre imho :eek: )
La resistenza detto in parole povere fa passare meno corrente, il diodo e' un senso unico, il condensatore accumula la corrente e la rilascia grdualmente, il transistore che caxxo e' :confused:
Adrian II
05-02-2004, 22:29
Originariamente inviato da gegeg
Scusate se mi intrometto, ma non ho mai capito come funziona un transistor (la + grande invenzione di sempre imho :eek: )
La resistenza detto in parole povere fa passare meno corrente, il diodo e' un senso unico, il condensatore accumula la corrente e la rilascia grdualmente, il transistore che caxxo e' :confused:
nell'allegato tutto quello che c'è bisogno di sapere, spero d'essere stato esaudiente:ops:
beh, ci vuole un po' per spiegare gli utilizzi(amplificatore/interruttore), ho sonno, e manco li ho capiti tnato bene da spiegarli, non vorrei sparar cacchiate:p
ah, nell'allegato ho sbagliato pure a scrivere... è un pnp, non un npn...
ho soooonnoooooo:muro:
Scusate, ho una domanda.
Vorrei costruire un grattacielo, ma non so bene come si attaccano i pezzi. Io ho fatto parecchi castelli di sabbia però, mi spiegate brevemente cosa succede se parto dall'ultimo piano e non dalle fondamenta?
Ah, tra l'altro, non ho capito bene a cosa servono i bulloni. Me lo spiegate?
:rolleyes:
raga io ho sl kiersto cm collegarlo , sapendo cm'è fatto il circuito e cm è fatto il transistor ho kiesto troppo ?
basta mi dite x esempio : il piedino destro è la base , quello affianco l'emittitore ect , x esempio ...
di cm è fatto me lo studierò in un altro momento ....:)
Lo so che hai solo chiesto come collegarlo, solo che mi viene da ridere che dopo questo si sia passato ad una serie di domande che sarebbero benissimo potute finire con "chi siamo? dove andiamo? cosa siamo?"... ragazzi, l'elettronica non è fare un giochino col PC: e non lo dico senza cognizione di causa. La studio all'università da sei anni e la pratico da dieci come hobby. E sai dopo quanti anni ho dal primo circuito che ho montato con l'aiuto di un mio amico molto più esperto ho capito come funziona un transistor? Beh, a spanne direi almeno sei o sette. Allora, sarò io un po' :fagiano: , oppure il discorso è effettivamente un po' lungo.
Tu chiedi come si collega? Bene, vediamo, in che configurazione lavora? Emissore, collettore o base comune? Non c'è una risposta univoca, non è che si collega "così" e allora amen... capisci perchè resto perplesso a leggere certe domande (non la tua in particolare, ripeto, ma tutto quello che si è creato attorno...)?
Originariamente inviato da Bilancino
Per i petardi meglio i condensatori elettrolitici.......:D
Le posso consigliare in particolare quelli con l'incapsulato rigido metallico: nei test di "laboratorio" fatti con un variac, se si applica la 220V gradualmente ai loro capi fanno una discreta figura :sofico:
In ogni caso, i botti migliori sono stati prodotti dai 7815 montati al contrario :fagiano:
scusa ma tu x cambiare le candele alla macchina devi avere una laurea in ingegneria meccanica ???
a parte che nn ti ho kiesto io cm funziona , ma poi , scusa , ma cn lo schema del circuito e il datasheet del transistor nn credo ci voglia molto a dirmi cm lo devo collegare ...
cmq va beh mi avrete sulla coscienza se salta tutto in aria ...:)
spinbird
06-02-2004, 22:32
Originariamente inviato da gpc
se si applica la 220V gradualmente ai loro capi fanno una discreta figura :sofico:
In ogni caso, i botti migliori sono stati prodotti dai 7815 montati al contrario :fagiano:
discreta figura fanno anche quelli delle mobo e vga con elettrolitico solido-gommoso (non so il nome preciso, sono solo al primo anno:O ) se buttati nel camino....dei bei proiettili che fanno anche 7-8 metri:sofico:
si vede che sono a buon punto con gli studi:p
cicoandcico
07-02-2004, 13:50
in effetti spiegare come funziona un transistor presuppone di sapere almeno i fondamenti di parecchie cose... quantistica, em...
comunque, se vuoi sapere cosa serve, in soldoni, per cultura generale, diciamo che può essere usato come amplificatore di tensione (fet) o corrente (bjt), oppure come "interruttore".
ma proprio in soldoni:)
Originariamente inviato da dario2
scusa ma tu x cambiare le candele alla macchina devi avere una laurea in ingegneria meccanica ???
a parte che nn ti ho kiesto io cm funziona , ma poi , scusa , ma cn lo schema del circuito e il datasheet del transistor nn credo ci voglia molto a dirmi cm lo devo collegare ...
cmq va beh mi avrete sulla coscienza se salta tutto in aria ...:)
Se è per questo nemmeno per cambiare le lampadine serve aver fatto l'istituto tecnico... ma un transistor e una lampadina non sono la stessa cosa.
Comunque, se proprio vuoi saperlo così alla come viene, nello schema elettrico il piedino con la freccia è l'emettitore, quello inclinato dalla stesso lato della barretta grossa dell'emettitore è il collettore e quello dalla parte opposta di questi due è la base. E' più difficile a dire che a fare...
Per il datasheet, beh, trovi quello del transistor che hai e guardi sulla figura, non vedo dove sia il problema...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.