PDA

View Full Version : ADSL Tiscali


zandaf
31-01-2004, 14:17
:) Ciao a tutti, vorrei approfittare dell'offertona Tiscali sulla connessione ADSL. Ho telefonato all'Help-Desk di Tiscali chiedendo lumi sulla compatibilità del moden ADSL da loro fornito in comodato con Linux MDK 9.1 in mio possesso e mi hanno detto che probabilmente Linux non ha i driver per il loro modem.
:mad:
Il modem fornito da Tiscali è un URMET :confused: :confused:
Qualcuno l'ha già provato o sa dirmi dove posso trovare i driver per Linux?

Thanx:mc:

DjMix
31-01-2004, 14:31
se è ethernet sei a posto. se è usb potrebbe anche funzionare ma con un po di :muro: .

cavva81
31-01-2004, 17:51
esatto, se ethernet zero prob.

io ho un'abbonameto Tiscali, e ho il modem a noleggio, loro mi hanno dato un sagem USB e nella scatola c'erano anche i driver per linux, solo qualche pccolo problema, ma risolto subito.

per l'URMET non sò dirti niente -sorry-

Berno
31-01-2004, 18:44
Ne approfitto per farvi una domanda, io adesso ho un modem usb, se lo volessi sostituire con uno ethernet mi basterebbe cambiare modem?

I modem usb ed ethernet possono usare i medesimi protocolli?

Tadde
31-01-2004, 19:22
Di solito gli ethernet usano PPPoE, mentre gli USB PPPoA ; ripeto : di solito.
Per un cambio di modem ti consiglio di telefonare al provider e di informarti/chiedere il cambio di protocollo.

photoneit
31-01-2004, 19:47
Originariamente inviato da Berno
Ne approfitto per farvi una domanda, io adesso ho un modem usb, se lo volessi sostituire con uno ethernet mi basterebbe cambiare modem?

I modem usb ed ethernet possono usare i medesimi protocolli?

Ciao. Io ho l'ADSL di Tiscali ed inizialmente avevo il modem usb in comodato,
successivamente dopo l'installazione di Linux, visto che non era per niente compatibile ho acqistato quello ethernet e l'unica rogna è stata quella di perderci una giornata per configurarlo (perchè sono uno "lento"), poi tutto OK.
Ciao
Roberto

Berno
31-01-2004, 20:26
Originariamente inviato da Tadde
Di solito gli ethernet usano PPPoE, mentre gli USB PPPoA ; ripeto : di solito.
Per un cambio di modem ti consiglio di telefonare al provider e di informarti/chiedere il cambio di protocollo.

Non vorrei che ci mettessero dei mesi, conoscendo libero :rolleyes: ...

Vorrei dargli indietro il modem usb e prendermi quello ethernet soprattutto perchè è più pratico da condividere in rete...

I modem ethernet che ho visto in giro dichiarano compatibilità con entrambi i protocolli, c'è da fidarsi?

x photoneit

Per quale motivo ci hai perso una giornata?

zandaf
02-02-2004, 16:50
:D Grazie a Tutti per i preziosi suggerimenti.
W Linux
:sofico:

AnonimoVeneziano
02-02-2004, 17:42
Ti dico solo una cosa :

Attento a prendere un Modem Ethernet con la Tiscali , mi sembra che tiscali usi il PPPoA puro , mentre il modem ethernet va in PPPoE ( anzi , uno strano protocollo chiamato RFC1483) che non so se è compatibile , il meglio sarebbe un Router Ethernet , informati meglio se alla tiscalis upportano il PPPoE

Ciao

Berno
02-02-2004, 19:01
Che differenza c'è fra modem ethernet e router ethernet?

doady
03-02-2004, 12:45
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
informati meglio se alla tiscalis upportano il PPPoE

Ciao

tiscali usa soltanto il PPPoA. il tipo di protocollo è stato sempre associato al dispositivo di connessione, nel senso che si pensa sempre a usb=PPPoA e ethernet=PPPoE, ma ora almeno i dospositivi da me visti, siano essi usb che ethernet supportano entrambe le pile protocollari, cosa comunque da verificare leggendo le specifiche del prodotto che si sta prendendo in considerazione.
Da quanto letto su internet (semplice ricerca con google) la pila protocollare PPPoA risulta essere più performante della PPPoE. Se invece si parla di dispositivi, allora non c'è dubbio che un modem ethernet sia nettamente migliore e pratico da gestire di uno usb.
La soluzione del router/modem adsl è sicuramente la scelta più comoda, e scelta sempre più accessibile dato i prezzi in continua diminuzione, e sul forum stesso se ne trovano di ottimi a ottimi prezzi, tanto è che l'ho preso qui. Nel caso del router l'unica cosa che va impostata sul pc è il getaway che sarebbe l'ip del router e basta.

Berno
03-02-2004, 17:14
Nel caso del modem ethernet come si impostano nome utente e password?

Tramite browser specificando l'ip del modem?

laba
06-04-2004, 18:07
scusate se rompo dopo così tanto tempo... ma ho riesumato questa discussione col pulsante magio "CErca".

Ho un problema col mio modem aDSL ethernet per il quale avevo già chiesto tempo fa sul forum.

Ho tiscali come provider, e il modem è un 3com dual link, che sotto windows va alla grande coi driver rp-pppoe.

SOtto linux, però, non c'è verso di farlo andare, con mandrake devo sbattermi non poco, e con debian è ancora peggio... il comando pppoeconf non trova alcun modem, mentre coi driver rp-pppoe sembra connettersi ma poi non riesco a pingare nesssun indirizzo..
avete idea di cosa dovrei fare?

Settaggi da cambiare "entrando" nel modem?

Spero qualcuno abbia una vaga idea di come si pissa uscirne..

ciao!

Pardo
06-04-2004, 18:50
ho tiscali (pppoA), modem ethernet, da... 3 anni? boh, da quando esiste tiscali adsl


questo programma:

[leo@MAGI-system /home/leo]$ rpm -qi pptp-adsl
Name : pptp-adsl Relocations: (not relocateable)
Version : 1.0.2 Vendor: MandrakeSoft
Release : 10mdk Build Date: Tue 02 Oct 2001 09:34:06 PM CEST
Install Date: Fri 19 Oct 2001 09:09:43 PM CEST Build Host: bi.mandrakesoft.com
Group : Networking/Other Source RPM: pptp-adsl-1.0.2-10mdk.src.rpm
Size : 762144 License: GPL
Signature : (none)
Packager : Lenny Cartier <lenny@mandrakesoft.com>
URL : http://www.pdos.lcs.mit.edu/~cananian/Projects/PPTP/
Summary : PPTP-linux VPN client ( Alcatel ADSL Modem )


adesso ci sara` qualcosa di recente.... cmq se nn sapete che pesci pigliare, cercate pptp-adsl come pacchetto.. che sia aggiornato o no, funge


per aprire la connessione si usa questo comando:
# pptp IpDelModem name "nomeutente" remotename "nomeDatoNelModem"


ma prima va creato il /etc/ppp/options, similmente alle connessioni con 56k:
defaultroute
noipdefault
noauth
lock
hide-password
mtu 1400
updetach
name "nomeutente"


e il /etc/ppp/pap-secrets, sempre come x i 56k:
nomeutente * password


.....e funge.



la procedura e` valida in generale x modem ethernet con pppoA indipendentemente da essere tiscali o altro



x comodita vi conviene buttare il cmd pptp eccetera in /etc/rc.d/rc.local
Invece in /etc/ppp/ip-up.local (e ip-down) si possono mettere comandi da eseguire appena si connette o se la connessione cade.
('cade' nel senso se pppd muore... a volte la conn resta su anche se nn arriva piu` niente)

x i casi appunto in cui nn arriva + un cax, x killarla si usa
# killall pptp
# killall pppd
e si aspetta che i due processi siano veramente terminati, a volte ci vogliono 10-15 sec a pppd x sparire.

unarana
06-04-2004, 19:25
Bellissima questa, Pardo! Non la sapevo... :ave:

Comunque il modom Urmet usa il chipset Unicorn ST del Fastrate 100 USB di Access Media, sul mio sito (o meglio, sul mio forum, puoi trovare informazioni)

Ciao :D

eolus
06-04-2004, 21:05
Originariamente inviato da laba
scusate se rompo dopo così tanto tempo... ma ho riesumato questa discussione col pulsante magio "CErca".

Ho un problema col mio modem aDSL ethernet per il quale avevo già chiesto tempo fa sul forum.

Ho tiscali come provider, e il modem è un 3com dual link, che sotto windows va alla grande coi driver rp-pppoe.

SOtto linux, però, non c'è verso di farlo andare, con mandrake devo sbattermi non poco, e con debian è ancora peggio... il comando pppoeconf non trova alcun modem, mentre coi driver rp-pppoe sembra connettersi ma poi non riesco a pingare nesssun indirizzo..
avete idea di cosa dovrei fare?

Settaggi da cambiare "entrando" nel modem?

Spero qualcuno abbia una vaga idea di come si pissa uscirne..

ciao!
si è veramente un gran modem il nostro 3com. Non c'è problema và con tutte le distro linux basta una piccola modifica al file pppoe.conf ed il gioco è fatto!
Installa rp-pppoe
adsl-setup e inserisci idati del tuo provider
cd /etc/ppp
vi pppoe.conf
e alla prima riga pppoe_extra inserisci " -f 3c12:3c13 -S ISP" come l'ho scritto io comprese le virgolette. Salva e dopo dai adsl-start e magicamente sei connesso con il mondo.
Fammi sapere come è andata ciao

mykol
07-04-2004, 10:22
prenditi un Router ETHERNET ADSL (es. ADSL Router Atlantis Lan A02-RA2+, TRUST, ...). Di solito hanno anche un HUB (o SWITCH) integrato con almeno 4 porte (ti ci puoi fare pure una rete e condividere la connessione internet senza fare nulla). Ho installato recentemente l'ATLANTIS da un mio amico. Ho collegato tutto, mi sono connesso con il browser all'IP del router, ho inserito l'USER ID e la Password,ho riavviato il Router, ho navviato il PC con la Knoppix, ho lanciato l'utility per configurare la rete, ho scelto di usare il DHCP, ho cliccato su konqueror e navigavo in internet.

Poi da console di route ho fatto # ifconfig e poi #route -n, mi sono segnato tutti i valori che mi ha dato e li ho inseriti sulla Mandrake 9.1 che il mio amico usa.

Il grosso vantaggio del router è che è lui a connettersi ad internet e non il PC, quindi niente problemi.

Dimenticavo... costo 100 E o meno ... soldi ben spesi ...

laba
07-04-2004, 17:01
CIao ragazzi, grazie mille deiconsigli, credo che domani pomeriggio quando avrò un po' di tempo farò le prove.

Quella proposta da Pardo non l'avevo mai sentita!!!

Invece il consiglio di eolus non è lo stesso che viene descritto in una riga del pppoe.conf stesso?
Voglio fire, una delle ultime righe del file dice di abilitare la riga immediatamente successiva togliendo il segno "#" per rendere attiva una opzione. ORa così a memoria non ricordo, ma domani verifico.

Grazie ancora, vi farò sapere!!!

P.s.: spero di riuscire a far funzioanre bene il 3com, per ora non ho in progetto una mini rete casalinga, e sono come sempre a stretto di dinero :)

eolus
07-04-2004, 17:35
Originariamente inviato da laba


Invece il consiglio di eolus non è lo stesso che viene descritto in una riga del pppoe.conf stesso?
Voglio fire, una delle ultime righe del file dice di abilitare la riga immediatamente successiva togliendo il segno "#" per rendere attiva una opzione. ORa così a memoria non ricordo, ma domani verifico.

Grazie ancora, vi farò sapere!!!

P.s.: spero di riuscire a far funzioanre bene il 3com, per ora non ho in progetto una mini rete casalinga, e sono come sempre a stretto di dinero :)
Infatti solo che io la stringa la inserisco al pppoe_extra gia decommentato qualche riga più su a quella che dici tu con #.

laba
07-04-2004, 18:27
Ho provato, e ho editato la riga subito sopr quella precedente.. nulla!!!

Vi mando l'output che ottengo ande dopo aver dato il comando "ifconfig"....
magari riuscite a capirci qualcosa più di me!

E' possibile acedere al modem da browser anche da Linux? In win se installo i driver gli assegna un ip, e poi scrivendo www.dualink.com entro nella diagnostica.

Ecco la schermata:

root@gaia:~# adsl-start
........ Connected!
root@gaia:~# ping www.polito.it
ping: unknown host www.polito.it
root@gaia:~# adsl-status
adsl-status: Link is up and running on interface ppp0
ppp0 Link encap:Point-to-Point Protocol
inet addr:82.84.217.8 P-t-P:213.205.24.93 Mask:255.255.255.255
UP POINTOPOINT RUNNING NOARP MULTICAST MTU:1492 Metric:1
RX packets:27 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:3 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:3
RX bytes:1470 (1.4 KiB) TX bytes:30 (30.0 b)

root@gaia:~# ifconfig
eth0 Link encap:Ethernet HWaddr 00:04:61:46:C7:AD
inet addr:192.168.0.1 Bcast:192.168.0.255 Mask:255.255.255.0
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:61 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:180 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:4292 (4.1 KiB) TX bytes:11639 (11.3 KiB)
Interrupt:11 Base address:0x5000

lo Link encap:Local Loopback
inet addr:127.0.0.1 Mask:255.0.0.0
UP LOOPBACK RUNNING MTU:16436 Metric:1
RX packets:108 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:108 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:8932 (8.7 KiB) TX bytes:8932 (8.7 KiB)

ppp0 Link encap:Point-to-Point Protocol
inet addr:82.84.217.8 P-t-P:213.205.24.93 Mask:255.255.255.255
UP POINTOPOINT RUNNING NOARP MULTICAST MTU:1492 Metric:1
RX packets:29 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:3 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:3
RX bytes:1590 (1.5 KiB) TX bytes:30 (30.0 b)

root@gaia:~#
root@gaia:~# pppoeconf
pppoe: Timeout waiting for PADO packets
root@gaia:~#
root@gaia:~#

eolus
07-04-2004, 18:43
sembra tutto a posto non riesco a capire perchè non và

eolus
07-04-2004, 18:44
forse hai attivato il firewall?

Pardo
08-04-2004, 10:14
quando fai le prove di ping usa ip non nomi..

$ ping 62.211.64.8
funge vero ?

non hai messo il dns in resolv.conf
http://a2.swlibero.org/a2159.html#almlindex11837

laba
08-04-2004, 17:39
ecco le risposte ai vostri quesiti:

1) ho attivato il firewall di p-ppoe, ma lo facevo anche prima e funzionava;

2) nn navigo neanche se uso konqueror e mozilla;

3) i dns li ho settati nel wizard di rp-pppoe (mi sa che me lo stampop il manuale di informatica libera... grazie pardo!!)

root@gaia:~# pppoeconf
pppoe: Timeout waiting for PADO packets

5) ho risettato il modem sotto win coi driver della 3come, e l'ho settato per usare il pppoa, può essere servito?

pechè cavolo non va? è ben strana la sitazione, eh?
non vorrei rompervi troppo le scatole, ma è una gran seccatura..
in più ora ho 1 mano bloccata da 1 tutore... così posso scrivere poco!!

laba
08-04-2004, 17:43
oppure trasformo il modem in router, coi rischi del caso?

Pardo
08-04-2004, 21:21
senti, il thread e` lungo e non ci sto capendo piu` nulla

pero` rispondi a questo: tiscali usa PPP over Atm , aka pppoA, e` scritto nel loro sito.
perche` vuoi usare rp-pppoE ?
rp-pppoe non fnuziona con tiscali, non funziona con provider che usano pppoA, a me risulta cosi`, perche` l'ho provato quando mi sono abbonato.

Non x nulla avevo postato come farlo connettere col pptp...


E guarda che pppoA/E non e` un settaggio del modem. Quello che fai in windows e` irrilevante per linux e vice versa. Il modem deve semplicemente avere un'entry nel suo registro x tiscali con vpi 8 e vci 35 e basta tutto il resto dipende dal programma usato x connettersi.

laba
09-04-2004, 08:42
ciao di nuovo..

credo di avervi già rotto troppo le scatole, e di aver creato qualche casino.

a quanto so io anche se tiscali ua pppoA è il modem che si incarica di trasformare i pacchetti ei indirizzarli sulla rete (mi pare di averlo letto tempo fa sia sul forum che in rete).

per quel che riguarda la configurazione in un messaggio del linux group di Firenze dicevano di settare vci e vpi sotto win di modo che rimanesse nella memoria (a parte il fatto che si può fare anche tramite gli switch posteriori)

il motivo per cui insisto tanto è che le prime volte che ho installato Knoppix funzionava perfettamente con l'rp-pppoe!!! poi, magicamente, ha smesso..... non capisco proprio..
in ogni caso dopo provo adapplicare i suggerimenti di Pardo, se ce la faccio bene, altrimenti provo la Mandrake enon vi rompo più.

grsazie comunque!!

ciao!

Pardo
09-04-2004, 13:08
Originariamente inviato da laba
a quanto so io anche se tiscali ua pppoA è il modem che si incarica di trasformare i pacchetti ei indirizzarli sulla rete (mi pare di averlo letto tempo fa sia sul forum che in rete).

Magari li` si parlava di un router.

Cmq anche sulla guida tiscali x il tuo modem c'e` un punto in cui dice espressamente di scegliere pppoA piuttosto che pppoE.
http://assistenza.tiscali.it/adsl/guide_test/3com_dualink/instal_me_modem/index.html
Di piu` n'in so ...

Se provi il mio sistema ricordati il /etc/resolv.conf x i dns che la` non l'avevo scritto.

eolus
09-04-2004, 17:14
si nei settaggi del modem che si accede digitando nella barra degli indirizzi del browser il suo ip si deve selezionare il protocollo ppp over atm. Poi è il modem che si accorge di essere collegato ad una scheda di rete effettua la conversione dei pacchetti in pppoe.
Poi bisogna esser sicuri che non ci sia installato qualche firewall mal configurato.

laba
09-04-2004, 18:06
scusate la domanda che potrà sembreare del cavolo ma.... come verifico quale ip è assegnato al modem?

eth0 corrisponde alla scheda di rete, lo è local host e.. ppp0? è il nome della connessione attiva, no?

appena posso riavviare da win provo il rimedio di Pardo

eolus
09-04-2004, 18:24
il modem 3com ha un suo numero ip che serve per la sua configurazione 192.168.157.100

midian
03-08-2004, 22:25
raga vi prego cerco urgentemente dei driver di modem urmet x linux mandrake 9.1
aiutooooooooooooooooooooo
o mia madre mi uccideeeeeeeee
:cry: :cry: :cry: :cry:

doady
03-08-2004, 22:59
prova a dare una occhiata a questo link http://www.lugasti.it/Documenti%20e%20Links/linux_unicorn/

se cerchi con google trovi altre incormazioni.