PDA

View Full Version : Raccomandata con ricevuta di ritorno, DUBBIO!


BlackWalker
31-01-2004, 15:12
a me sorge solo un dubbio...ma le raccomandate con ricevuta di ritorno, sono delle "Prove Tangibili" in sede legale?

Voglio dire...come fai a dimostrare che con una raccomandata hai mandato proprio "quel documento" o "foglio" che sia?

Potrei anche mandare un foglio bianco no?
O mi sfugge qualcosa???


Mi illuminate PLS?

Bayeeeeeeeeeeeeeeez! :D

icoborg
31-01-2004, 15:24
ke io sappia si

BlackWalker
31-01-2004, 15:30
anche io so cosi', ma non vedo come sia possibile verificare, in base alla ricevuta di ritorno, quale documento o foglio che sia, era presente nella busta....non credete?

booooooo!
Nessuno ne sa' di piu'?

giruz
31-01-2004, 15:39
Originariamente inviato da BlackWalker
anche io so cosi', ma non vedo come sia possibile verificare, in base alla ricevuta di ritorno, quale documento o foglio che sia, era presente nella busta....non credete?

booooooo!
Nessuno ne sa' di piu'?


Prendi il foglio lo pieghi come per metterlo in busta ma lo pinzi e non lo metti in busta.

"Sopra" in pratica il retro del foglio che ora non e' piu' retro...ci scrivi il destinatario e il mittente...

cosi' chi riceve la raccomandata riceve sicuramente anche il contenuto!

giruz

davidirro
31-01-2004, 15:41
Un mio amico legale sostiene che, in teoria, tu puoi aprirla prima di firmare il ricevimento (cioè, prima di decidere se riceverla). Però la cosa mi puzza un po' di teorico... :rolleyes:

BlackWalker
31-01-2004, 15:44
Originariamente inviato da giruz
Prendi il foglio lo pieghi come per metterlo in busta ma lo pinzi e non lo metti in busta.

"Sopra" in pratica il retro del foglio che ora non e' piu' retro...ci scrivi il destinatario e il mittente...

cosi' chi riceve la raccomandata riceve sicuramente anche il contenuto!

giruz



mica ho capito sai....devo smettere di bere!! :D

Puoi spiegarti meglio????

BlackWalker
31-01-2004, 15:45
in ogni caso:

ma se io metto un foglio bianco dentro, e poi invece dichiaro che ho mandato un'altra cosa....come e' verificabile questo scusa??????????????

giruz
31-01-2004, 15:46
Originariamente inviato da BlackWalker
mica ho capito sai....devo smettere di bere!! :D

Puoi spiegarti meglio????


Hai presente qunado prendi un foglio e lo pieghi per imbustarlo?

Beh..tu lo pieghi e lo pinzi in modo che resti "piegato" anche senza busta.

Poi sul foglio ci scrivi il destinatario e lo spedisci (senza busta)

Cosi' quando firmano la raccomandata ricevono direttamente il foglio....e questo ha valore legale.

giruz

giruz
31-01-2004, 15:51
Originariamente inviato da BlackWalker
in ogni caso:

ma se io metto un foglio bianco dentro, e poi invece dichiaro che ho mandato un'altra cosa....come e' verificabile questo scusa??????????????


La busta (o il foglio) della raccomandata ha sopra un adesivo apposto dalle poste che lo identifica (per il tracking) e il timbro postale... ;)

giruz

BlackWalker
31-01-2004, 15:54
Originariamente inviato da giruz
Hai presente qunado prendi un foglio e lo pieghi per imbustarlo?

Beh..tu lo pieghi e lo pinzi in modo che resti "piegato" anche senza busta.

Poi sul foglio ci scrivi il destinatario e lo spedisci (senza busta)

Cosi' quando firmano la raccomandata ricevono direttamente il foglio....e questo ha valore legale.

giruz


Ora ho capito! Grazie!

il dubbio continua pero'...

Anche se posso mandare un documento senza la busta, come si puo' dimostrare, legalmente, che in relazione a quell'invio di raccomandata corrisponde quel documento?

Voglio dire, cio' sarebbe logico se prima di inviare un documento, viene fatta una fotocopia e viene associato a quel numero o codice di raccomandata! no?

Senza tutto questo, come e' possibile risalire al vero documento (associato alla raccomandata) tramite solo la ricevuta di ritorno????


Scusami, ma non riesco a capire come puo' valere ai fini legali una cosa cosi'!!!

BlackWalker
31-01-2004, 15:59
forse il timbro postale? hummm

david-1
31-01-2004, 16:22
Quando ricevi una raccomandata sei tenuto a conservare la busta, in quanto ci sono le informazioni sulla spedizione e ricevimento.
Facciamo un esempio, strambo ma utile per capire: tu mi mandi una raccomandata con dentro una lettera di diffida.
Io non seguo la diffida. Vai per vie legali. Io arrivo al processo e porto la busta che ho ricevuto, ma dentro c'è una fetta di salame, o un foglio bianco, o un foglio non firmato con scritto stupidaggini......
Chi ha ragione? Tu non hai più la prova di avermi scritto, come previsto, magari dalla normativa.

Allora che fare?

Scrivi la lettera ed invece che imbustarla, la pieghi in 3 parti, in modo che i due lati visibili restino bianchi. Ecco: questa è la busta!!!
Da un lato scrivi mittente e destinatario.
La posta metterà bolli e timbri sulla busta/lettera, che quindi dovrà essere conservata dal destinatario, essendo raccomandata.
busta=lettera=contenuto dimostrabile

david-1
31-01-2004, 16:23
Originariamente inviato da BlackWalker
Ora ho capito! Grazie!

il dubbio continua pero'...

Anche se posso mandare un documento senza la busta, come si puo' dimostrare, legalmente, che in relazione a quell'invio di raccomandata corrisponde quel documento?

Voglio dire, cio' sarebbe logico se prima di inviare un documento, viene fatta una fotocopia e viene associato a quel numero o codice di raccomandata! no?

Senza tutto questo, come e' possibile risalire al vero documento (associato alla raccomandata) tramite solo la ricevuta di ritorno????


Scusami, ma non riesco a capire come puo' valere ai fini legali una cosa cosi'!!!
Se ricevi una raccomandata sei tenuto a conservare la busta!!!!

BlackWalker
31-01-2004, 16:24
Direi Chiaro! :D

Grazie 1000x2!