View Full Version : La mia istallazione di Debian....!!!! Informazioni
Star trek
31-01-2004, 13:58
Ciao a tutti.
Ho comprato Debian 3.0 rc2.Ben 7 CD.
Ho preferito coprarli per due motivi.Il primo è che non ho voglia di mettermi a scaricarne anche solo 3 e poi li ho acquistati da un rivenditore ufficile e che devolverà una piccola parte (5€) al progetto.
Detto ciò veniamo hai fatti.
Ho intenzione di istallare Debian su un disco da 6 GB.Anzi è già istallato ma posso reistallarlo se non va bene.
Leggendo il manuale di istallazione,dopo ever configurato la tastiera devo effettuare le partizioni e quì ho i miei dubbi.Il mio disco è circa 6.421Mb.Fino ad ora partizionavo il disco con 6.200Mb con la partizione linux centrale (root) e i restanti 221Mb cone partizione di Swap.Successivamente mi sto rendendo conto che per questioni di sicurezza mi converrebbe almeno creare un'altra partizione com utente normale togliendo spazio a quella di root.Debian girerà su una macchine che mi starà sempre accesa collegata in rete tramite adsl.Ecco perchè non voglio fare accesso come root ma voglio crearmi un utente con l'interfaccia grafica che abbia le autorizzazioni gestite dalla paritizione Root.Ora le mie domande sono queste:
Solitamente quante partizioni bisogna creare oltre a quella di root e swap per gestire il sistema come utente amministrato da root?.
Bastano 220Mb di spazio swap?.Tenete presente che ho 256Mb di Ram e molti mi hanno detto che sono anche troppi visto che su questa macchina ci potrebbe andare un programma come MLdonkey un firewall ,le funzioni di routing per questa macchina con Win XP e poco altro....forse.Nessuna funzione multimediale.Sto pensando anche di non istallare l'AGP ma comuqnue non credo che mi porti via molte risorse.
Un'altra cosa. Alla fine dell'istallazione non capisco come fare partire l'interfaccia grafica e mi appare l promp di login testuale. .Tenete presente che come istallazione uso il disco 5 (BF2.4).Non so quali siano le differenze.A me interessa l'interfaccia grafica.Ho una macchina che non ha problemi di potenza con linux visto che la mobo è un intel originale con l'815E e un celeron 1300Mhz.Sarei tentato anche dalla Vanilla ma come detto prima non conosco le differenze.
Vi tornerò a rompere le pelotas sicuramente....aspettatevelo.;)
Ciao e grazie
eclissi83
31-01-2004, 14:33
allora... iniziamo con il dire che non ho capito la storia delle partizioni: il disco lo dividi come ti pare, poi la gestione è tutta una questione di permessi che dai ai device... per quanto riguarda la swap io ho 384mb di ram e l'ho fatta di 300mb circa, ma non la usa mai... se metti anche tu 300mb vai bene... l'utente lo crei: man useradd
l'interfaccia grafica parte con il comando: startx
buon linux...
Star trek
31-01-2004, 15:00
Originariamente inviato da eclissi83
allora... iniziamo con il dire che non ho capito la storia delle partizioni: il disco lo dividi come ti pare, poi la gestione è tutta una questione di permessi che dai ai device... per quanto riguarda la swap io ho 384mb di ram e l'ho fatta di 300mb circa, ma non la usa mai... se metti anche tu 300mb vai bene... l'utente lo crei: man useradd
l'interfaccia grafica parte con il comando: startx
buon linux...
non so quanti partizioni fare ma forse mi basta fare quella di rooot con 2Gb poi 300Mb di swap ( è meglio un'altro disco a parte?) e il resto lo tengo non allocato per creare gli account.
Ok?
eclissi83
31-01-2004, 15:21
uah aspè aspè...
sei un attimo confuso: guarda che alle partizioni possono accedere tutti gli utenti che ne hanno il permesso... quindi se ti serve fai una partizione per le home dei vari utenti (dovrebbero poter scrivere solo lì) e poi ti fai magari una partizione per i dati che vuoi conservare... 6.2 gb sono pochini, pero' puoi fare così:
2gb /
3gb home (oppure 4gb)
1gb dati (oppure niente)
256mb swap
ciao
Star trek
31-01-2004, 16:10
Per forza sono confuso.Sono 15 anni che uso Win cosa ti aspettavi? "Lurrè dullinnuz"?? :D
Si ma ci sarebbe anche un hd esterno da 80gb :D
ho finito di reistallarlo ma anche accedendo come root non mi accetta il comando startx.
Facciamo una cosa:
- Come Hdc1 che lo metto come "/" gli do 2 Gb primaria
- Come Home lascio uno spazio di 2Gb ma come lo formatto? Lo metto come logica?
- Come Swap gli do il Linux Swap 256Mb
- Il restante gli do una FAT32.Giusto per vedere il disco sui WIN e che potrò usare come spazio di transito tra i 2 Sys-Op.
Non capisco come mai non mi accetta il comando dell'interfaccia grafica.Non vorrei dimenticarmi di istallare il supporto.Ineffettei solo una ovlta mi ha chiesto cose volevo istallargli.Hai presente quella finestra dove selezione le applicazione con la barra spaziatrice.Il colore di fondo mi sembra o grigio o viola-azzurro chiaro.
Bye
eclissi83
31-01-2004, 16:58
non uso debian (come vedi dalla signature) ma forse hai dimenticato di installare xfree e quindi non potra' mai partire :) cmq se l'hai installato prova a fare xf86config e a rispondere alle domandine che ti pone....
se hai un disco esterno puoi dividere in maniera differente, lasciando più spazio al sistema (2 gb non sono moltissimi per la /):
300mb swap
i restanti 6gb per la / e la home
hd esterno per i dati...
se vuoi fare una partizione a parte per la home, la puoi fare come ti pare: logica, primaria, con il file system che vuoi: io ti consiglio di usare reiserfs per home e /
ciauz
Star trek
31-01-2004, 17:42
può darsi che non abbia istallato.Ineffetti non ricordo di averne mai avuto la possibilità.
Mi sa che erro in qcosa.
Il disco è attualmente collegato a usb su win.Lo uso come magazzino.Ma effettivamente deve essere solo tale.Non volgio istallarci partizioni strane.Anche perchè dovrei riparizionarlo e con i dati dentro è un'operazione un pò rischiosa.Mi è già andata male una volta perdendo 42Gb di roba...non ti dico quanto ero incazzato.
Bye:cool:
Star trek
31-01-2004, 20:51
penso di non averlo istallato.devo ripetere tutto da capo??
ma come mai non mi da più la possibilità di selezionare i fari pacchetti??
bye
eclissi83
01-02-2004, 00:33
Originariamente inviato da Star trek
penso di non averlo istallato.devo ripetere tutto da capo??
ma come mai non mi da più la possibilità di selezionare i fari pacchetti??
bye
non so come tu debba fare... non ho mai installato debian... potresti installarlo lanciando dselect e scegliendo i pacchetti che mancano...
ciriciao
Star trek
01-02-2004, 01:34
Ciao.Ho utilizzato Tasksel mi sembra che si chiami.ineffetti non avevo istallato l'intefaccia grafica.Non eseguendo "Tasksel" o il più avanzato "Dselect"....praticamente facevo un'istallazione sono testuale!.Purtoppo però per motivo che non conosco entrando anche come root e digitanto "startx"...mi esce un errore che non riesce a caricarmi l'interfaccia grafica.Ho anche riprovato a rifare la conf con "xf86config" ma non ho rosolto nulla.Adesso è tardi ma domani ci vado a fondo!!.Per oggi ho già capito abbastanza.
Grazie cmq
Bye
ANDY CAPS
01-02-2004, 07:53
devi digitare
dpkg-reconfigure xserver-xfree86
per riconfigurare l'interfaccia grafica
magari se hai problemi prova a mettere un driver vesa con 16bit e non attivare il framebuffer
Star trek
01-02-2004, 13:11
ok l'interfaccia è partita.comunque mi sa che i cd sono difettosi in quanto durante la fase di istallazione che avviene e dopo il task sel,mi da un erroe.Ho poi ripetuto la configurazione di quai due pacchetti che non si erano istallati e sembra essersi messo apposto.Ora perà ho un'altro problema.Quando mi parte l'intyerfaccia grafica e sono in finestra,noto degli errori grafici.E la parte sopra del monitor mi rimane in bianco e nero.Potrebbe essere che ha utilizzato il driver video dell'intel810 anches e utilizzo l'815??
oppure il fatto di non aver istallato l'agp o il direct rendering?
Un'ultima cosa.La linga è in inglese...non si riesce ad avere l'italiano?
bye
bye
La distro completa l'hai presa dal rivenditore vicino a MO (io sono di Vignola)
ANDY CAPS
04-02-2004, 13:34
l'errore dopo tasksel lo da a tutti perche' è una schermata fissa di debian
debian is not perfect.......
in genre qualche errorino lo da sempre l'installazione ma in genere basta dare un
dpkg --configure -a per configurare i pacchetti
gli errorini nel caricamento dell'interfaccia grafica sono comuni specie con schede di ultima generazione
aggiornando il kernel in seguito sistemerai tranquillamente tutto
negli ultimi kernel ci sono i driver per la tua scheda grafica
per mettere la debby in italiano
apt-get install locales
e poi
dpkg-reconfigure locales
scegli it@euro ed al riavio dovrebbe essere in italiano
per kde devi istallare
apt-get install kde-i18n-it
poii dal centro di controllo selezioni il linguaggio di kde
Star trek
05-02-2004, 18:13
Originariamente inviato da Passy
La distro completa l'hai presa dal rivenditore vicino a MO (io sono di Vignola)
Si il negozio e di Modena.
http://www.openhost.it/debian.php.Telefona prima di andarci.
bye
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.