PDA

View Full Version : messaggio su kernel da Knoppix 3.3


laba
31-01-2004, 13:04
Smanettando tra i menu di Knoppix, mi č venuto fuori questo messaggio:
(ero nel centro di controllo, e ho cliccato sull'immagine del pinguino: credo si avesse accesso a parametri sul kernel)

"Impossibile aprire la cofigurazione del kernel a causa del seguente errore:" Impossibile aprire in lettura il file usr/src/linux/arch/config.in I sorgenti del tuo kernel contengono regole di configurazione non valide oppure hai appena trovato un bug nel Configuratore del Kernel di KDE"

Che vuol dire? Cercando la cartella giusta, se provo a entrare in "/linux" da utente mi fa entrare in "linux 2.4.22" dove a quanto ho capito c'č il mio kernel attuale. Da root invece ci entro, ma la cartella "arch" non esiste... E' per questo che non trova il file in questione?

Se invece scaricassi il kernel nuovo e lo scompattassi e lo mettessi lė, potrei configurarlo da KDE?
Sarebbe interessante modificare le opzioni di avvio...

Se avete lumi... io sono un po' al buio! :rolleyes:

VICIUS
31-01-2004, 13:42
Originariamente inviato da laba
Smanettando tra i menu di Knoppix, mi č venuto fuori questo messaggio:
(ero nel centro di controllo, e ho cliccato sull'immagine del pinguino: credo si avesse accesso a parametri sul kernel)

"Impossibile aprire la cofigurazione del kernel a causa del seguente errore:" Impossibile aprire in lettura il file usr/src/linux/arch/config.in I sorgenti [...]

se provi a configurarlo da console con make menuconfig funziona ?

ciao ;)

laba
31-01-2004, 14:12
ho provato il comando, come da suggerimento, ma... no va!:muro:
nč da utente nč da root.

nessuna idea?:confused:

laba
31-01-2004, 14:14
questo č il messaggio d'erore: make: *** No rule to make target `menuconfig'. Stop.

ipfw
12-02-2004, 02:19
in /usr/src/linux (che di solito e' un link simbolico ai sorgenti del kernel vero) ci stanno i sorgenti del kernel ("src" significhera qualcosa...), non il kernel vero e proprio che avvia il sistema (quello sta in /boot di solito).
Se non ti convince il kernel che hai, scaricane un altro (e' sempre meglio soprattutto se quello che hai e' vecchio) e scompattalo li a fianco, ora cambia il link simbolico in modo che /usr/src/linux punti alla cartella con il nuovo kernel scompattato.
Puoi avere in /usr/src quanti kernel ti pare, cosi come puoi tranquillamente cancellare (ooops! backuppare...) quelli che non ti servono piu, ma e' meglio che i sorgenti del kernel in uso siano linkati a /usr/src/linux.
make config: setup non grafico attraverso una serie di domande
make menuconfig: come sopra ma con i menu da console al posto delle domande
make xconfig: setup grafico (controlla le dipendenze con le librerie grafiche!)

laba
12-02-2004, 09:01
ciao ipfw, grazie mille del consiglio.
In uqesto periodo ho sospeso i miei esperimenti con Linux, non ho grande disponibilitā di tempo (gli esami..) e anche ho problemi con la scheda di rete, che non riesco a fare funzionare bene sotto Linux. Aspetto quella nuova e nelle prossime settimane ci riprovo!

Grazie mille!

ciao!