PDA

View Full Version : Acquisizione da VHS per riversamenti disco


ErSocio
31-01-2004, 00:58
Credo che la questione riguardi moltissime persone. E' ormai pratica comune riversare la VHS su CD o DVD per preservare i filamti dal deterioramento dovuto al naturale invecchiamento dei supporti magnetici. Quale sistema migliore se non l'utilizzo del proprio pc con scheda dedicata? Ok fin qui ci siamo ora veniamo al problema, si sa che è estremamente difficile (se non impossibile) migliorare la qualità del proprio VHS attraverso un riversamento in digitale, ma almeno mantenere il più possibile le qualità dello stesso questo dovrebbe essere possibile a patto di rispettare certe regole......La mia domanda è proprio questa, dato che purtroppo noto un eccessivo decadimento della qualità delle immagini acquisite e riportate su hd. E' evidente che sbaglio qualcosa, mi potreste dire quali sono i valori da impostare e su che livelli per ottenere almeno una qualità che si avvicina al'originale VHS? Considerate che il mio obiettivo è quello di fare VCD con filamti di 50 minuti che andrebbero ad occupare circa 700Mb dovrebbe bastare no? Per favore mi dareste dei consigli? Grazie in anticipo:)

Luka Tortuga
31-01-2004, 10:52
Tu parli di mantenere il massimo della qualità e poi vuoi creare dei vcd? Questo a mio modesto parere è un controsenso. Il vcd per sua natura può ottenere buoni risultati entro chiaramente i suoi limiti. Non puoi pretendere miracoli a quelle risoluzioni e con quelle compressioni, dal mpeg 1 poi che è a bitrate fisso e quindi nemmeno lo ottimizza in base al contenuto. Del resto i svcd che utilizzano mpg2 e bitrate variabile, con una risoluzione più decente, hanno problemi di compatibilità con molti lettori e, dato il bitrate più elevato, hanno dimensioni maggiori e quindi i normali cd diventano strettini.

Dopo numerose prove posso dirti che anche se il vhs in teoria ha una bassa risoluzione, in realtà per acquisirlo senza perdita di qualità bisogna utilizzare risoluzioni elevate e poi eventualmente lavorare sulla compressione. La qualità finale è poi legata molto più di quello che si pensi alla bontà del software. Non c'è (purtroppo) paragone tra i risultati ottenuti con codec professionali (canopus procoder) e quelli free tipo tmpgenc (che poi free non è per il mpg2...).

Considera che chi scrive è un po' maniaco della qualità e non accetta compromessi, ma la mia scelta dopo oltre 2 anni di prove, è giocoforza caduta sul dvd e si è concretizzata proprio ieri sera con la creazione del mio primo dvd finito e realmente perfetto.

Per ottenere questo ho provato e scartato tutte le soluzioni intermedie e ora la cosa funziona così:

Acquisizione in DV tramite convertitore Canopus ADVC 50 (veramente un bel prodotto)
Elaborazioni intermedie sempre tutte in DV, non importa il software che usi, basta restare in DV
Compressione con Canopus Procoder (veramente con questo soft anche i vcd vengono accettabili, tanto per contraddirmi...)
Masterizzazione dvd su supporti di qualità (bisogna anche che durino nel tempo, sennò che li fai a fare)

Ciao

pippocalo
31-01-2004, 12:01
Tortuga ti ha dato una risposta completa aggiungo solo due cose.

Tu non ci hai detto con che cosa acquisisci (scheda e software" e quindi difficile dirti con cosa può migliorare.

Secondo lo fai per la durata: ATTENTO i supporti CD e DVD non sono quella cosa eterna che ci avevano promesso ANZI!

Ti dico solo che io ho cassette musicali con brani registrati in mono 40 anni fa: si sentono ancora!!

Mentre SVCD fatti appena due anni fa su CD di marca dubbia non sono già più visibili....quindi deduci tu!!

Comunque un CD/DVD anche buono non garantisce niente oltre 10/20 anni

Un buon nastro, come dimostrato da quello economico delle mie compact casset, ben conservato dura molto molto di più.


La generazione dei CD e DVD è stata scherzosamente denominata "LA GENERAZIONE DELL'OBLIO" perchè non lascerà nulla ai posteri: solo dischetti di plastica illegibili!!!

Luka Tortuga
31-01-2004, 12:35
Parole sante pippo...

In effetti quello che mi preoccupa di più è proprio la durata dei supporti masterizzati. Meno male che ci rimangono quelli analogici che, seppur naturalmente decadendo, almeno restano. La soluzione migliore per l'archiviazione a lungo termine sono le cassette dv che uniscono il buono di entrambi i mondi. A quando i videoregistratori in quel formato?.

Comunque ho già messo in programma la copia da dvd a dvd ogni 3 o 4 anni, sperando che ci arrivino a 4 anni e che nel frattempo non intervengano fattori esterni (tipo una figlia che graffia il dvd o che ci sale sopra coi piedi...)

ErSocio
31-01-2004, 13:03
Intanto vi ringrazio per avermi risposto e avermi dato delle interessanti indicazioni, ed ora mi ricollego a quanto da voi detto.
Quello che uso per acquisire (è scritto sotto alla fine) è una scheda della Empire più precisamente la V-Gear All in One e da bravo profano per software utilizzo quello dedicato (pagato) che si chiama appunto digital vcr e per eventuali ritocchini (ancora non so come si usa:oink: ) digital studio editor sempre della Empire.
Dopo aver letto le vostre lettere devo dedurre che:
1) Non è vero che i VCD possono dare una qualità analoga al VHS
2) Per fare una buona acquisizione non basta un software qualsiasi
3) Col soft giusto bisogna poi avere le idee chiare riguardo i settaggi
4) I supporti da utilizzare devono comunque essere al disopra di ogni sospetto (Verbatim Pioneer TDK ecc)
5) I supporti vanno conservati al buio e con la massima cura e controllati ogni 3-4 anni per eventuali back-up
6) Sempre meglio utilizzare DVD

Ho interpretato in modo corretto?
Ora il mio problema rimane, utilizzando come supporto dei DVD e dovendo acquisire delle VHS utilizzando i miei limitati mezzi cosa fareste voi?
Ho già provato a fare delle masterizzazioni e i risultati sono appena sufficienti ma sono convinto che sia possibile fare di più.
Quello che mi ha maggiormante incuriosito è il fatto di non aver notato alcuna differenza in termini qualitativi con un'acquisizione da VCD con una da DVD (700 e rotti x 700 e rotti) a parte la dimensione finale del file.
Voi che ne dite?
Grazie :)

pippocalo
31-01-2004, 13:05
la tecnologia ci offre un gioco tipo matroske russe:

ogni tre-cinque anni esce una nuova tecnologia più capiente.

Oggi ti puoi divertire a back-uppare tutti i CD dentro i DVD; fra 3-4 anni avremo sicuramente i DVD blu; e via con un altro back-up.
Di sicuro ai costruttori conviene.

Piuttosto sono alcuni mesi che mi chiedo quanto durano i dati su un HD chiuso in un cassetto.

Oggi infatti il costo in Gb degli HD è il più basso in assoluto disponibile. Se qualcuno garantisse qualche decina di anni sarebbero la soluzione ideale: poco spazio, alta velocità.

Oggi 1Gb su un Maxtor di grossa capacità costa 0,7 euro;

un DVD riscrivibile non lo paghi meno di 3,5 euro : quindi 0,8 euro/Gb
un CD riscrivibile 1,2 euro: quindi 1,7 euro/Gb

Ciao

ErSocio
31-01-2004, 13:08
Secondo voi dando per scontato una custodia al buio e a riparo da umidità cosa altro potrebbe deteriorare un supporto ottico di buona qualità?
Forse si autodistrugge a causa di una reazione chimica dei componenti che non sono poi così stabili?
E' vero che ci sono supporti magnetici di 20-30 anni che ancora si sentono altrochè lo so lo so ma è l'immensa praticità dei dischi ottici che mi attira!
Sono un maniaco del comodo lo ammetto!:D

Luka Tortuga
31-01-2004, 13:10
Scusate, devo andare a far la spesa, rientro in discussione stasera.

Ciao

pippocalo
31-01-2004, 13:50
se lo fai per la comodità...allora non si discute!!!

Hai intrerpretato ottimamente quanto ti abbiamo detto io e Luka (Luka io ho mandato la moglie a fare spesa:D ).

Un VCD ha una qualità simile al VHS come punto di arrivo. Ovvero se parti da una sorgente ad altà qualità (va bene anche un ottimo DVD) un eventuale VCD prodotto con ottimi programmi e ottimi settaggi è simile per qualità ad un VHS.

Se tu sul PC non vedi differenze acquisendo in modalità VCD o in modalità DVD allora il collo di bottiglia sta da un'altra parte:

- uscita video del tuo videoregistratore scadente (ma suppongo che la stessa uscita sul televisore ti dia risultati milgiori; altrimenti perchè ti stavi lamentando?)

- Ingresso video della tua scheda (che purtroppo non conosco) di qualità mediocre. Fare gli ingressi video bene non è facile!
in genere le schede All-in-one servono solo per fare qualche prova, niente di serio. Io ho la ATI all in wonder che avevo comprato sperando di fare quello che vuoi fare tu. Ho avuto la tua stessa delusione: si vede meglio la videocassetta che quello che metto sul PC indipendentemente da quanto grande è il file che acquisisco e quindi anche dalla compressione che imposto.
Se è così ti serve, come a me, una vera scheda di acquisizione e anche di buona fattura.

- tutto il software di utilizzo; ma ho paura che il tuo problema sia al punto precedente.

Ciao

Andala
31-01-2004, 15:44
Mi sono appena sparato questo topic quindi diro la mia senza rifermi a convenuti precisi.

Per l'acquisizione da analogico và tenuto conto che il segnale rischia il decadimento nella trasmissione e nella conversione, oltre che già per il decadimento anuo fisico del nastro.
Nell'acquisizione la soluzione migliore è collegare il lettore VHS con cavi Monster Cable, vanno bene i tipo 2, algi ingressi della scheda.
Come lettore se possibile conviene usare un VCR SVHS ed estrarre il segnale video dall'uscita Y/C e non da quella composita.

In più conviene usare un TBC, se è residente nel VCR S-VHS bene, altrimenti uno esterno, il problema è il costo.

La Canopus ha ora in commercio degli ottimi convertitori con integrato TBC e separatori, sono ADVC 300 e Twin Impact100 di costo simile.
In ragione del costo che per alcuni può essere elevato vabene anche l'ADVC100 che ha un ottima qualità.

Il segnale giunge a questi convertitori e viene convertito in DV--25 per essere trattato con un soft di editing non lineare e poi compresso in Mpeg

Al posto dei convertitori esterni ci sono schede di vario costo che fanno tutto.

Se vogliamo rimanere su prezzi bassi le migliori attualmente sono le
Cinergy 400 e 600 di Terratech che dispongono di convertiore ADC Philips SAA7134HL a doppio canale da 9bit e inoltre hanno un isolamento da interferenze e una qualità paragonabile alla Holo3dGraph di Immersive di costo di gran lunga superiore.
Acquisendo con una di queste schede direttamente in Mpeg software, data la ovvia mancanza dell'encoder HW, conviene usare il codec di Intervideo o quello ottimo di Sonic Solution.

Per il riversamento scegli in base al tipo di compressione voluta.

Considera che se parti da segnale VHS che ha una definizione di 320*240 puoi scegliere l'Mpeg1 per riversare su CD-R osu DVD-R e un lettore da tavolo qualunque te li legge sine problemi. Ricorda che per il riversamento su DVD-R l'audio deve essere in formato Mpeg1layer2 48000hz e noncome quello dei VCD 41400 hz ù

Evita Main Concept Encoder per la compressione Mpeg1 in quanto ha dei problemi nel risultato qualitativo.


Sulla durata dei dischi masterizzati.
Se n'è già discusso in un topic nella sezione Masterizzatori ed anche AFdigitale se ne è occupata.

Per esperienza posso dirvi che dipende dalla qualità del supporto, dai masterizzatori , dell'alimentatore usato, dell'uso dei filtridi tensione e della velocità di masterizzazione.

Per masterizzare i DVD-R vale sempre il consiglio dei tecnici Matrox: solo x1
COmunque il nuovo A07 Pio e i Plextor dovrebbero risolvere i problemi per masterizzare bene a x2.
Se volete ulteriori info date un occhio nel forum di AFDigitale.it dove c'è gente che masterizza tantissimo.

X i CD-R sono ottimi i TDK e quelli in Makrolon di Bayer e non conviene mai andare oltre i 16x, in tal modo si è certi di una durata reale di 10-20 anni se non di più.


PS

I migliori Encoder soft sono Tmpeg , Procoder di Conopus il migliore e Cinestream SP. Questi ultimi due hanno costi superiori.

ErSocio
01-02-2004, 02:29
Grazie per le risposte e i commenti interessanti, mi saranno molto utili per le prossime prove di acquisizione da VHS ( a proposito il VCR è un Panasonic NV-F 70 Stereo un pò datato ma sincero e affidabile) dato che per ora mi sono prefissato di vedere quale massimo risultato posso ottenere con quello che ho l' Empire V-Gear All in One pagata pochino 199€ ma comunque come ripeto voglio vedere dove posso arrivare acquisendo con impostazioni x DVD e masterizzando successivamente su DVD-RW così non si spreca nulla:D
Le prove le farò utilizzando almeno 5 soft differenti che ora vedrò tra quelli che possono fare al caso mio.....speriamo di non fare casini e via!:mano:

pippocalo
01-02-2004, 10:17
facci sapere!
magari trovi una combinazione che da risultati buoni...riprendo pure a riversare:D

Ciao

Qwertid
02-02-2004, 14:11
La soluzione dvd-recorder è da scartare a priori? Grazie! :D

Commander
02-02-2004, 16:56
Leggendo questo 3d mi e' venuta la voglia di acquistare la dv50 della Canopus.

Il miglior prezzo lo si trova ..... ?

Ciao e grazie

Luka Tortuga
03-02-2004, 00:26
Che io sappia i prodotti canopus hanno prezzi pressochè uguali a quelli riportati nel suo sito, nei pochi punti vendita. Comunque sono cari ma dalla mia esperienza sono tutti soldi spesi bene.

Per quanto riguarda i dvd recorder non se ne sente ancora parlare molto in giro, io ho imparato a diffidare delle recensioni redatte dalle varie riviste (computer, hi tec o altro), si dimenticano sempre di parlare dei difetti o dei problemi intenti come sono a stupire i lettori o a compiacere i produttori, preferisco se possibile vedere di persona o al limite affidarmi a forum come questo. Anch'io attendo notizie.

Ciao

Xmas
09-02-2004, 22:58
salve ragazzi,
mi sono imbattuto casualmente in questo 3d, ed ho trovato degli spunti molto interessanti.

Vorrei farvi una domanda da profano.
Ho una quantita di video in formato Video8 che vorrei ricersare in dvd.
Ho sentito molto parlare di questi prodotti Canopus e mi riferisco all'ADVC-50 ma anche al 100. Tutti ne parlano molto bene e il prezzo sembra anche molto abbordabile.

Allo stesso tempo però ho la necessità di acquistare anche una videocamera digitale DV ed abbandonare la vecchia video8.
Cosi sondando il mercato mi sono reso conto che esistono delle videocamere DV con l'ingresso video analogico (es. Sony TRV22/33), con l'acquisto della quale potrei prendere 2 piccioni con una fava. Da una parte avrei una videocamere moderna digitale, dall'altre con l'ingresso analogico potrei riversare le vecchie video8 su miniDV.

Come vi sembra come soluzione?
Il convertitore AD di queste videocamere è paragonabile qualitativamente ai prodotti Canopus di cui sopra??

grazie a tutti
;)

robertinho
10-02-2004, 03:20
ieha

io ho una sony trv 33 e facio proprio così: acquisisco attraverso la telecameramonto con premiere e riverso attraverso la telecamera

i risultati a livello di immagine sono ottimi solo i titoli vanno unpò fuori schermo devo stare attento a rimpicciolirli (con la mirò DC-30 questo non succedeva). A proposito nessuno vuole una mirò DC30+ ?

Xmas
10-02-2004, 12:36
Originariamente inviato da robertinho
ieha

io ho una sony trv 33 e facio proprio così: acquisisco attraverso la telecameramonto con premiere e riverso attraverso la telecamera

i risultati a livello di immagine sono ottimi solo i titoli vanno unpò fuori schermo devo stare attento a rimpicciolirli (con la mirò DC-30 questo non succedeva). A proposito nessuno vuole una mirò DC30+ ?


In effetti anche io ho potuto vedere qualche video acquisito in questo modo ed il risultato mi sembra ottimo.

Vorrei però avere un confronto tra il convertitore AD di queste videocamere rispetto al convertitore della Canopus.


;)

MaxT
11-02-2004, 11:11
ciao.
faccio una domanda sulla dv50 della Canopus?
Da quanto ho letto sembra che questa scheda acquisisce e converte avi in dv.
secondo voi è possibile acquisire direttamente in avi , ad esempio con vhs.
ciaoz:)

80mauro80
10-04-2004, 18:15
SAA7134HL della Fly Video 3000 life view com'è?

aldodieci
03-01-2005, 15:47
prova