PDA

View Full Version : Problema con batteira fatta in casa


jolly_82
30-01-2004, 23:35
Lo avevo postato nella sezione modding, mi è stato detto che era off topic, quindi eccomi qui: spero proprio di trovare help, ecco il mio problema: http://jolly82.interfree.it/question/batteria.htm

jolly_82
31-01-2004, 08:59
:) Up

ilpik
31-01-2004, 09:51
Quelle batterie ricaricabili che si vedono in foto, sono normalmente in vendita nei negozi di componentistica elettronica. :cool:
Io le compro x i sensori dell'impianto di allarme di casa.

Conviene portarti un campione x vedere a che tensione lavorano quelle originali. Segnati bene come sono collegate tra loro quelle vecchie, prima di staccarle. ;)

Ciao :) :)

jolly_82
31-01-2004, 09:53
purtroppo non posso fare quello che mi suggerirci!
Non ho il pacco batteria, al momento e se non mi ricordo male è andato mezzo distrutto...
Infatti le prime foto che vedi non le ho scattate io ma trovate su interent...

ilpik
31-01-2004, 10:22
A questo punto devi almeno avere un'idea dei dati fondamentali del pacco batterie necessario: voltaggio (in V) e capacità (in mAh).
Quelli dell'alimentatore non sono del tutto indicativi, bisogna trovarli sul web, o sulla carcassa della batteria vecchia ...

Ciao :) :)

jolly_82
31-01-2004, 11:32
si li ho:
11v e 2000mA

erano sulla targhetta del pacco batteria e sono anche nella traghetta della foto (quella incollata nel retro del laptop)

trappola
31-01-2004, 15:29
Ho guardato un poco in giro e mi pare di avere capito che il pacco batterie che ti serve non è quello che hai messo in foto ma questo

http://www.notebook-laden.de/indexa/p41119329.htm

comunque se è così ti servono 9 o 10 batterie ricaricabili al nichel mh di capacita il più alta possibile compatibilmente con lo spazio che hai.

Dico 9 o 10 perchè sembra che in origine esistano due tipi di batterie una da 10.8 volt (9 batterie) e una da 12 (10 batterie).

Comunque le batterie sono da collegare in serie (più con meno)

jolly_82
31-01-2004, 16:14
No, ti ringrazio cmq per la ricerca, ma il pacco batteria è come quello in foto e combabia perfettamente con il portatile.....
Su questo sono sicuro perchè l'ho avuto per le mani...

Per il discorso delle batterie, mettiamo che io le compri, poi quel'è il metodo migliore pr unirle in serie? come le saldo?

Come risolvo per ricaricarle?

jolly_82
31-01-2004, 17:31
gente: up!

se tornate qui: http://jolly82.interfree.it/question/batteria.htm

trovate degli aggiornamenti, pls helpme!

ilpik
31-01-2004, 17:37
Originariamente inviato da jolly_82
si li ho:
11v e 2000mA

erano sulla targhetta del pacco batteria e sono anche nella traghetta della foto (quella incollata nel retro del laptop)
Perfetto .... :cool: (anche se la capacità dev'essere 2000 mAh ;) )

Prova a vedere nei negozi di componenti elettronici cosa trovi: per una capacità di 2 Ah non é detto che bastino 9 celle da 1.2 V in serie, può darsi che tu debba metterne di + in parallelo.
L'originale doveva esser fatto con 6 batterie da 3.6 V collegate in due serie da tre batterie cadauna, in parallelo tra loro.
Forse hanno anche delle basi portabatterie adatte, saldare le batterie non é il massimo.
x quanto riguarda la carica, se non riesci con l'originale, il caricatorino universale regolato ad 11 V (occhio a controllarla con attenzione) va benissimo: quando sono cariche la corrente va a zero e non rischi problemi. Se però ha poca corrente disponibile rischi di metterci troppo: Stando alle targhette ti occorrono 1.5 - 2.5 A per caricare (non di + altrimenti puoi rovinare le batterie)

Ciao :) :)

jolly_82
31-01-2004, 17:50
Originariamente inviato da ilpik
Se però ha poca corrente disponibile rischi di metterci troppo: Stando alle targhette ti occorrono 1.5 - 2.5 A per caricare (non di + altrimenti puoi rovinare le batterie)

Sei un mito... mi stai dando delle gran dritte :)

:cool:

Solo che non ho cpaito il discorso della corrente... che significa 1.5 - 2.5 A di corrente? dove la regolo? Io posso regolare solo i V non gli Ampere... qui ho confusione, pls dimmi tu :confused:

Per il discorso delle batterie serie/parallelo, devo decidere, dipenderà molto dal prezzo, magari se le trovo in commercio a buon prezzo potrei optare per delle batterie torcia o mezza torcia che sono piu capienti!


Cmq ricapitolando: in serie: + e meno attaccati e così via...
Mentre in parallelo: unisco tutti i + e tutti i - e ne esce un unico + e un unico -, giusto? :)

Ho aggiornato un po la pagina, se puoi ci torni e leggi la parte sotto? Magari mi correggi se faccio degli errori:
http://jolly82.interfree.it/question/batteria.htm

ilpik
31-01-2004, 18:19
Originariamente inviato da jolly_82
Sei un mito... mi stai dando delle gran dritte :)
No, non sono 1 mito, solo uno che ha studiato 1 poco di eletrotecnica e l'ha usata ... :D
Solo che non ho cpaito il discorso della corrente... che significa 1.5 - 2.5 A di corrente? dove la regolo? Io posso regolare solo i V non gli Ampere... qui ho confusione, pls dimmi tu :confused:
La puoi controllare una volta sola: in negozio quando compri l'alimentatorino :D
Voglio dire, é un indicazione x sceglierlo, in quella gamma dovrebbe andare; se su 11 V ha meno corrente ci metti 1 sacco di tempo, se ne ha di + rischi le batterie ... ;)

Cmq ricapitolando: in serie: + e meno attaccati e così via...
Mentre in parallelo: unisco tutti i + e tutti i - e ne esce un unico + e un unico -, giusto? :)
Devi fare in modo che la somma delle tensioni delle batterie in serie (+ collegato al - della successiva) dia 10.8 V.
X esempio, ci sono in vendita delle batterie da 3.6 V (quelle che uso per gli allarmi), messe in serie danno 3 x 3.6 = 10.8 V
Devi poi vedere che capacità ha ogni cella ed eventualmente mettere 2 o 3 serie in parallelo (- con - e + con +) per raggiungere almeno i tuoi 2 Ah
Cmq, se nel negozio di elettronica vai non ad un'ora di punta e ti spieghi con chi ti serve, ti aiutano di sicuro, e magari ti consigliano meglio di me, che son anni che non faccio + di questi giochetti ;)

Buon lavoro :) :)

jolly_82
31-01-2004, 18:25
ti ringrazio ancora... bene.. ora come trovo del tempo vado a comprare l'occorrente...
ultime domande: il saldatore posso ocmrpare di quelli economici da 60W da 10 euro a forma di penna?
E lo stagno? il filo elettrico?

In caso mi faccio consigliare al negozio, di nuovo grazie e vi terrò aggiornati più avanti... magari interessa a qualcuno aggiungere una batteria al suo portatile :)

Cester
01-02-2004, 12:09
Ma scusa non ti conviene comprare una batteria ?? Se non trovi quel modello puoi sempre collegarne una di un altro note con due cavetti!!:) Non mi sembra un problema tanto difficile:D

trappola
01-02-2004, 12:20
Allora ti aggiungo alcune risposte, le batterie ricaricabili siano esse al nikel cadmio (non penso esistano più) o al nikel metallidrato (le cosiddette verdi) hanno la tensione fissa di 1.2 volt per elemento, in altre parole uan batteria da 3.6 ha al suo interno tre batterie elementari collegate in serie.
Per quanto riguarda la capacità (cioè qui 2000 mA/h) è variabile e dipende sia dalla tecnologia costruttiva (come è fatta dentro) sia dalla dimensione fisica. In commercio ne ho viste (in dimensione stilo (quelle chiamate AA per capirci) con capacità da 1200 mA/h fino a 1.800mA/h. Naturalmente non essendo vincolato all'obbligo di inserirle nel vano interno trovi di tutto come capacità.

Quello che devi cercare sono delle batterie con la capacità che ti serve (l'unica cosa che cambia è l'autonomia del pc quindi puoi prenderne sia con capacità maggiore che minire di 2000) e collegarle in serie in modo da ottenere i 10.8 volt che ti servono (o i 12). Nel tuo caso supponendo che trovi delle celle da 1.2 te ne servono 9, infatti 1.2 * 9 = 10.8. E' importante che tutte le celle siano della stessa capacità (meglio anche se della stessa marca).
Per unirle il metodo migliore è di prendere quelle che hanno saldato sui poli delle linguette (le chiamano anche pile a saldare), visto che non è semplicissimo saldare sulla batteria direttamente, oppure nei negozi di elettronica dovresti trovare anche dei portapile, tipo quelli che trovi dentro le radio, così devi solo introdurre le pile nel portapile e prendi l'alimentazione dai due fili che escono.

Problema ricarica:
Se ci tieni cerca un caricatore che si spenga da solo (lo trovi nei necozi di elettronica, Altrimenti ti puoi autocostrire un caricatore (lento) a corrente costante e lo attacchi ad un timer, ma non è una cosa semplicissima. Se ci vuoi provare la cosa è fattibile, ma richiede un minimo di esperienza con l'elettronica e il saldatore.

ciao piero