View Full Version : p4c800 dlx & p4c800-e-dlx
peppecbr
30-01-2004, 22:04
:rolleyes: ciao raga devo comprare un'altra scheda asus ma ho notato in molti e-shop che ci sta l'asus p4c800 dlx è la p4c800-e-dlx cosa cambia??? mi conviene prenderla???? o spendere di meno e prendere quella senza la è?? qualcunoha qualche dritta dove la trovo a meno di 200€????;)
Sheerqueenie
31-01-2004, 09:53
qualcosa cambia...
ovviamente puoi non avere bisogno delle feaures che ci sono nella e-deluxe
questa è la p4c800 deluxe (http://www.asus.com/products/mb/socket478/p4c800-d/overview.htm)
questa è la p4c800 e-deluxe (http://www.asus.com/products/mb/socket478/p4c800-e_d/overview.htm)
scegli cosa ti serve!
byes
Uther Pendragon®
31-01-2004, 11:34
la differenza tra la deluxe e la deluxe-e sta nella scheda di rete, la prima monta la Gigabite 3Com la secoda la Gigabite Intel.
ciaps
peppecbr
31-01-2004, 12:10
:eek: azz 40€ in più per la schede di rete che io non ne ho mai usata una da quando esistono i pc!!!!!! mica sapete consigliarmi un e-shop dove ha prezzi buoni x queste schede????? i link che ci sono nel sito le porta a 200€ avevo letto da qulche parte che la dlx senza la e costava 160€......:rolleyes:
Noisemaker
31-01-2004, 12:34
Ragazzi non vorrei sbagliarmi ma ci sono grandi differenze tra la p4c800 deluxe e la p4c800-e deluxe... ad esempio la prima supporta al massimo 2xata100 e 2xSata :(, invece la -edeluxe supporta 2xata100 1xata133 e 4xSata!! :eek: :eek: Credo la differenza ci sia eccome!Ah dato che sono qui vi volevo kiedere una cosa , secodno voi quando uscira' un nuovo chipset, quanti mesi ci vorranno??:muro:
Ps.Mmm mi sa che ho detto una baggianata raga , pardon. Cmq rinnovo la domanda : Secondo voi quando uscira' un nuovo chipset, quanti mesi ci vorranno??:muro:
Sheerqueenie
31-01-2004, 15:54
azzo adesso leggo meglio sul sito della asus....
se è come dici te allora si la differenza c'è e come....
Sheerqueenie
31-01-2004, 15:59
nei links precendeti ch ehomesso non vedo che c'è scritto specificatamente la cosa dell'ata 133 ...
in entrambe le schede cvi è sta cosa:
Multi-RAID for ATA133 & Serial ATA
The P4C800-E Deluxe offers the most complete RAID solution. A Promise SATA controller offers RAID 0, 1 and 10 functions with Max. 2 UltraATA 133 ports and 2 SATA HD ports, enabling users to build a RAID array with any 2, 3 or 4 of the ports. With unique multi-RAID function, RAID 0 and RAID 1 array can co-exist.
NELLA E-DELUXE C'è LA storia del diverso chipset della scheda di rete....
mi dici dove la hai letta?
ps: mi faccio una passeggiatina sul web veidamo se dicono qualcosa...
Sheerqueenie
31-01-2004, 16:04
http://www.hwupgrade.it/articoli/939/5.html
qui c'è la recensione della e-deluxe dove parla chiaramente :
La scheda di rete integrata on board è basata su chip Intel; questa scelta permette di sfruttare la Communication Streaming Architecture di Intel integrata nel chipset i875P. La precedente versione di scheda Canterwood di Intel, modello P4C800 Deluxe, utilizzava scheda di rete Gigabit prodotta da 3Com, soluzione estremamente valida ma non capace di sfruttare la tecnologia CSA.
Nella parte inferiore destra della scheda troviamo posizionati i connettori delle periferiche I/O; il chip ICH del chipset è versione 82801ER, capace di supportare di funzionalità Raid 0 oppure 1. Completa la dotazione il controller Promise PDC20378, che gestisce due canali Serial ATA con funzionalità Raid 0 oppure 1, oltre ad un canale EIDE che però accetta solo 1 hard disk e può essere utilizzato in configurazioni Raid assieme ad un hard disk Serial ATA.
ti riferivi a questo?
quindi mi pare di capire che l'ata 133 lo puoi usare solo conil raid e non con l'eide
:confused:
andreaxol
02-02-2004, 18:49
Da esse@i c' è in listino una P4C800 Gold (?) che sul sito Asus non si trova..di cosa si tratta?
La P4C800 lisca non viene più prodotta?
Grazie :)
Originariamente inviato da andreaxol
Da esse@i c' è in listino una P4C800 Gold (?) che sul sito Asus non si trova..di cosa si tratta?
La P4C800 lisca non viene più prodotta?
Grazie :)
sono la stessa cosa :p
andreaxol
03-02-2004, 00:15
ops :D
In definitiva quella più recente e completa è la Deluxe -E , giusto?
Sheerqueenie
03-02-2004, 12:59
si dice P4C800 E-DELUXE....
cmq adesso sia la deluxe che la e-deluxe le danno con il kit wifi incluso nel prezzo...
e mi pare che il prezzo sia aumentato...
didomarco
03-02-2004, 14:05
Originariamente inviato da Sheerqueenie
cmq adesso sia la deluxe che la e-deluxe le danno con il kit wifi incluso nel prezzo...
e mi pare che il prezzo sia aumentato...
:muro: :muro:
beh...almeno è aumentato il prezzo :D
cmq le uniche differenze sono proprio quelle ke avete elencato...la Gigabit della Intel e l'ICH5R come southbridge ke supporta il raid 0 e 1 sui due canali SATA integrati nel SB,oltre al classico Promise ke trovi anke sulla P4C800.
a conti fatti prendi pure la P4C800 rev 2.00A ;)
ciao
andreaxol
06-02-2004, 10:58
L' Asus P4C800-E Deluxe supporta il FMB 1.5?
Grazie
Sheerqueenie
06-02-2004, 12:19
anche io me lo sto chiedendo...
cmq l'fmb 1.5 lo supporta al 100% inquanto è uscito un comunicato asus in cui viene detto che sia la deluxe che la e-deluxe supportano il prescott ( il quale richiede l'fmb1.5 sulle schede madri)
il problema è che il prescott con frequenze superiori al 3.6 giga richiedono l'fmb 2.0....ed in qeusto asus non dice nulla al momento....
andreaxol
07-02-2004, 02:20
Il problema è che il prescott con frequenze superiori al 3.6 giga richiedono l'fmb 2.0....ed in qeusto asus non dice nulla al momento
L' fmb 2.0 penso sia prerogativa delle mainboard socket 775
Sheerqueenie
07-02-2004, 10:59
bè si la prerogativa è d'obbligo sul 775
stando al momento le cose...uno può montare prescott fino a 3.6 giga....
può andare bene secondo me...
andreaxol
10-02-2004, 12:30
La Asus P4C800-E Deluxe integra una funzionalità di recupero bios in caso problemi durante il flashing?
Esempio, sto flashando con afudos e va via la luce...
didomarco
10-02-2004, 13:40
Originariamente inviato da andreaxol
La Asus P4C800-E Deluxe integra una funzionalità di recupero bios in caso problemi durante il flashing?
Esempio, sto flashando con afudos e va via la luce...
direi di si...io ho corrotto il bios impostando la ram in signature a 260MHz ed è partito in auto la funzione di recupero
Sheerqueenie
10-02-2004, 15:30
confermo pure io per la asus...
se sbagli qualcosa o qualcosa va storto c'è una recovery insita....
ps: ovviamente se spari sulla scheda madre mi pare che inquel caso la recovery non funga:D
andreaxol
10-02-2004, 15:51
Originariamente inviato da didomarco
direi di si...io ho corrotto il bios impostando la ram in signature a 260MHz ed è partito in auto la funzione di recupero
Se mandi fuori specifica non si corrompe il bios...nella maggiorparte delle mb basta resettare la cmos e tutto torna in default. Le nuove asus fanno tutto in auto.
Io intendo cose "gravi" tipo quando va via la luce e sei al 63% del flashing :D
andreaxol
10-02-2004, 18:46
Originariamente inviato da Sheerqueenie
ps: ovviamente se spari sulla scheda madre mi pare che inquel caso la recovery non funga:D
L' importante è che sia affidabile come il dual bios delle Gigabyte!
:)
andreaxol
11-02-2004, 20:27
Per aggiornare il bios perchè sarebbe meglio utilizzare l' afudos? C' è è un motivo particolare?
Su un forum ho letto che per flashare con EZ Flash bisogna rinominare l' estensione del bios in ".rom"
Vi torna questa cosa? Voi con cosa flashate generalmente?
Sheerqueenie
12-02-2004, 10:38
allora:
sul libretto di istruzioni dice che sto ezflash è insito nel bios della asus...
si accede a sto programmino appena si accende il pc e si schiaccia ALT+F2....
la storia del rinominare il file è d'abbligo:
infatti sul libretto viene scritto di scaricare il ilnuovo bios dal sito della asus e RINOMINARLO IN P4C800.ROM...
se non si rinomina in quel modo...l'ezflash non troverà alcun bios....!
OCCHIO PERO' che nello scaricare il nuovo bios dal sito della asus vi sono delle note in cui viene detto se è possibile aggiornare con afudos,con exflash oppure con asus update...
IO CMQ DA QUANDO SONO APSSATO alla asus flasherò da winzoz....
ps: ancora non lo hao mai fatto
Maestro Joda
12-02-2004, 10:42
C'è un nuovo bios su ftp.asus.de
Usate l'Asus Update.
Il Prescottone sara' da coprare (forse) solo quando arrivera' a
5 giga! :))))
Per adesso... Northwood! E alla grande!!!
Sheerqueenie
12-02-2004, 10:49
sul sito italiano non c'è?
andreaxol
12-02-2004, 11:51
x Sheerqueenie
Grazie per i chiarimenti.
andreaxol
14-03-2004, 09:13
Le latenze e frequenze della memoria, la frequenza di AGP/PCI conviene settarle manualmente?
Io ho impostato manualmente:
200 per il bus
400 per la memoria
66,66/33,33 per AGP/PCI
2-3-2-6 come latenze consigliate dalle mie memorie Corsair
Lasciando tutto su "AUTO" vengono comunque tutto riconosciuto...
Per adesso ho lasciato le prestazioni su "Normal". Mettendo su "Turbo" che cos' è che fa si che ci sia un leggero aumento di prestazioni? Si perde in stabilità?
Sheerqueenie
14-03-2004, 10:18
andreaxol...
se hai delle memorie decenti,e le corsair sono + che ottime,
imposti i timings manualmente...
trova inoltre la voce: PERFORMANCE ACCELERATION MODE-->mettila su enabled.
fai delle prove relative al valore PCI LATENCY TIMER---> io ce li ho sui 64 ( default)...
disabilita l'eventuale audio on board se intendi usare una scheda audio.
andreaxol
14-03-2004, 11:04
E per quanto riguarda l' USB come hai settato?
Io ho abilitato tutte le 8 porte, l' USB legacy (di cosa di tratta?) e il Full speed 480mbps per l' USB 2.0
Sheerqueenie
14-03-2004, 11:09
Originariamente inviato da andreaxol
E per quanto riguarda l' USB come hai settato?
Io ho abilitato tutte le 8 porte, l' USB legacy (di cosa di tratta?) e il Full speed 480mbps per l' USB 2.0
NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
SBAGLIIIIIIIIIII
ABILITA TUTTE LE 8 PORTE USB
poi alla voce: LEGACY USB SUPPORT--> metti auto,altrimenti alcune periferiche usb non ti fungono.
USB CONTROLLER--> enabled
USB CONTROLLET MODE:---> metti hispeed.
con hispeed vai a 480 mbps, con full speed vai solo a 12 mbps.
caaapisci?
:D
andreaxol
14-03-2004, 11:11
Se qualcuno ha Sandra 2004, potrebbe fare il test "bandwith memory"?
Possibilmente con i settaggi standard di scheda madre e memoria senza modifiche a frequente e voltaggi
Io con le Corsair Twinx 1024 3200 LL (@2-3-2-6) faccio "solo" 4890/4880 circa...nella recensione del Corsini il punteggio ottenuto è 4930/4900
In sandra il punteggio teorico è sui 5000
Sheerqueenie
14-03-2004, 11:11
CPU Intel Pentium 4 3.2 GHz
Mainboard Asus P4C800-E deluxe
RAM Corsair Twinx 1024MB 3200LL
Video Hercules 3D Prophet 9800Pro
Hard Disk Maxtor 6Y080L0 80GB
Unità ottiche Toshiba SD-M1802
Yamaha CRW-F1
Pioneer DVR-105
Case Lianli PC65 USB
Alimentatore Zalman ZM400B-APS 400W
è uno dei tuoi due pc:
domande:
lo zalman è silenzioso?
hyper treading del cpu la hai abilitata dal bios?
andreaxol
14-03-2004, 11:20
Originariamente inviato da Sheerqueenie
CPU Intel Pentium 4 3.2 GHz
Mainboard Asus P4C800-E deluxe
RAM Corsair Twinx 1024MB 3200LL
Video Hercules 3D Prophet 9800Pro
Hard Disk Maxtor 6Y080L0 80GB
Unità ottiche Toshiba SD-M1802
Yamaha CRW-F1
Pioneer DVR-105
Case Lianli PC65 USB
Alimentatore Zalman ZM400B-APS 400W
è uno dei tuoi due pc:
domande:
lo zalman è silenzioso?
hyper treading del cpu la hai abilitata dal bios?
Lo Zalman per sua natura è molto silenzioso ma quando lo utilizzavo con il 2° PC (Athlon 2400+) lo era ancora di più. Adesso col P4 lo zalman scalda molto di più di prima.
L' hyper treading è abilitato
Il dual channel non so...il due moduli sono nei connettori blu.
Durante il post c' è scritto: "dual channel enabled, single mode"...mi suona strano quel single mode
Sheerqueenie
14-03-2004, 11:31
Originariamente inviato da andreaxol
Lo Zalman per sua natura è molto silenzioso ma quando lo utilizzavo con il 2° PC (Athlon 2400+) lo era ancora di più. Adesso col P4 lo zalman scalda molto di più di prima.
L' hyper treading è abilitato
Il dual channel non so...il due moduli sono nei connettori blu.
Durante il post c' è scritto: "dual channel enabled, single mode"...mi suona strano quel single mode
non ti deve suonare strano...PERHCè MI PARE CHE IL SINGLE MODE SI RIFERISCA AL FATTO CHE tu stai usando solo due banchi messi nei connettori blu.... di conseguenza il bios abilitata il dal channel solo nei connettori blu ( single mode...) ... -->mi pare che è così anzi ne sono sicuro al 80%
ti ringrazio dello zalman
Sheerqueenie
14-03-2004, 11:32
Originariamente inviato da andreaxol
Se qualcuno ha Sandra 2004, potrebbe fare il test "bandwith memory"?
Possibilmente con i settaggi standard di scheda madre e memoria senza modifiche a frequente e voltaggi
Io con le Corsair Twinx 1024 3200 LL (@2-3-2-6) faccio "solo" 4890/4880 circa...nella recensione del Corsini il punteggio ottenuto è 4930/4900
In sandra il punteggio teorico è sui 5000
io ho sandra 2004, il punteggio che hai raggiunto è buono,
fallo magari due volte e vedi se arrivi a 5000,a me avolte succede così....
andreaxol
14-03-2004, 19:03
Grazie per i chiarimenti :)
Che cosa si intente per FMB 1.1/1.4?
Tu quale hai impostato?
Sheerqueenie
14-03-2004, 19:14
fmb?
cacchio non ce la ho questa voce..
forse tu intendevi dire MPS REVISION 1.1/1.4
se ti riferisci a questo ( e ne sono sicuro ) sappi che riguarda una cosa relativa al MULTI PROCESSOR SYSTEMS....ossiaa sistemi dualcpu...
io ho lasciato 1.4, visto che non ho un sistema dual cpu... ( non confonderti col hypertrading di intel,perhcè è una cosa diversa )
andreaxol
15-03-2004, 00:20
Originariamente inviato da Sheerqueenie
forse tu intendevi dire MPS REVISION 1.1/1.4
Si, hai ragione...mi sono confuso
I parametri dell' AGP (velocità, fast write, sideband ecc...) dove li posso trovare?
CPU-Z dice che ho l' AGP rev.3.0, 8x e sideband abilitato...ma dove trovo queste voci nel bios?
Grazie :)
Sheerqueenie
15-03-2004, 12:40
mi pare che non ci siano sti parametri nel bios in CHIARO!
lo ho sfogliato tutto appena ho comprato la asus,ma non lo ho trovato... :(
quindi penso che bisogna appoggiarsi a tools relativi alla scheda video...
per esempio, per la matrox g550 c'è un tool scaricabile dal sito che può impostare i parametri che hai detto te,oltre a vari parametri relativi in ambito di scheda video...
quindi magari coem prima cosa vedi se nel sito relativo alla tua scheda video ci siano dei tools simili...
andreaxol
15-03-2004, 13:07
Grazie per le info sull' AGP
Ancora sull' USB...
Utilizzo solo le 4 porte della scheda madre...nel bios (USB Function) lascio abilitate tutte le 8 porte usb o è meglio impostarne solo 4?
Inoltre ho un LaCie Mobile Drive USB 2.0 da 20GB..."Usb mass storage delay" è settato su 20 e "Emulation mode" su auto. Va bene così?
Grazie di nuovo!
Sheerqueenie
15-03-2004, 15:19
NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO:D
..."Usb mass storage delay" : SETTALO A 10.
l'altro disattivalo, così l'avvio del pc sarà + veloce ,in quanto non si metterà a trovare periferiche usb minori di 530mb,anche perhcè la funzione emulation a questo serve ,ossia a fare in modo che in presenza di dischi usb <530mb il sistema li riconosca come dischi floppy...
capisci? ;)
andreaxol
16-03-2004, 08:42
Ma tutte queste cose come fai a saperle?
Non è che sono scritte sul libretto delle istruzioni? :sofico:
O hai trovato qualche guida on line?
tnx
Sheerqueenie
16-03-2004, 08:47
Originariamente inviato da andreaxol
Non è che sono scritte sul libretto delle istruzioni? :sofico:
darling,certo che sono scritte sul libretto di istruzioni,ovviamente non tutto,ma una infarinatura delle bios features te le porta il libretto...
infatti mi domando perhcè tu non legga il libretto di istruzioni prima di fare le domande...:D
:eek: :eek: :eek: :confused:
Ammazza non ci ho capito quasi niente (però pian pian riesco a seguirvi)!!!
Comunque Andre quando vieni a casa mia ricorda di settare anche a me la scheda madre :D :D :D :D :D
andreaxol
18-03-2004, 11:10
Originariamente inviato da Sheerqueenie
NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO:D
..."Usb mass storage delay" : SETTALO A 10.
l'altro disattivalo, così l'avvio del pc sarà + veloce ,in quanto non si metterà a trovare periferiche usb minori di 530mb,anche perhcè la funzione emulation a questo serve ,ossia a fare in modo che in presenza di dischi usb <530mb il sistema li riconosca come dischi floppy...
capisci? ;)
Eccomi qua :D
Il "noooooooooooo..." era rivolto alla mia domanda sulla disabilitazione delle 4 porte usb? E meglio lasciarle abilitate tutte 8 anche se non si utilizzano quelle aggiuntive su staffa e/o quelle frontali dell case?
Qual' è il significato di "Usb mass storage delay"?
Riguardo all' emulation mode...non posso disabilitarlo. Posso scegliere tra AUTO, force Hard Disk, force floppy e un paio di altre voci...
Grazie per l' aiuto e per il rompimento! :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.