View Full Version : Help LETTERA DI PROVVEDIMENTO EXTRAGIUDIZIARIO
85kimeruccio
30-01-2004, 13:34
volevo sottoporvi il mio problema dato ke ne in internet ne da qualke altra parte ho trovato info...
stamane mi è arrivata una letterla dove mi scriveva un tale ufficio recupero crediti da quello ke ho capito..
ke insieme alla "gonzaga servizi s.r.l." in poke parole ha iniziato una pratica giudiziarai nei miei confronti..
io sinceramente nn ho mai sentito questa cosa.. cioe'.. se ci fosse stata una pratica giudiziaria sinceramente mi avrebbero avvertito anche prima.. no?
poi continuando nella lettera mi viene scritto il nome anche della "tim s.p.a." in cui da quello ke ho capito gli dovrei pagare circa 200€ x un credito nn pagato..
e io nn capisco di cosa puo essere questo credito nn pagato...
questa roba mi puzza di truffa..
di seguito mi vengono citati mille numeri da kiamare.. e sinceramente ho fatto una ricerca e tutti questi numeri mi riconducono allo stesso STUDIO xxxx ke ha in corso questa cosidetta causa extragiudiziale...
spero di essermi spiegato bene... e spero ke qualcuno mi dia una mano...
se riesco tra poco posto anche la scanzione della lettera...
ShadowThrone
30-01-2004, 13:37
posta la scansione
posta posta, che se mai stà roba finisce a Striscia!
85kimeruccio
30-01-2004, 13:41
appena reperisco uno scanner.. vedo:)
FastFreddy
30-01-2004, 13:43
Era una lettera ordinaria o una raccomandata?
-kurgan-
30-01-2004, 13:44
è una truffa.
devono dirti per cosa pretendono quei soldi e cmq senza coinvolgere giudici e avvocati direi che possono scordarseli.. no? ;)
85kimeruccio
30-01-2004, 13:46
anche a me puzza di truffa...
cmq nn era una raccomandata... era una busta d'ufficio.. le solite..
quelle con dietro i timbri.. e balle varie senza francobollo..
Guarda un po' qua:
http://www.mimandaraitre.rai.it/usr_view.php?ID=897
e qua
http://www.mimandaraitre.rai.it/usr_view.php?ID=1042
Ciao
FastFreddy
30-01-2004, 13:48
Originariamente inviato da 85kimeruccio
anche a me puzza di truffa...
cmq nn era una raccomandata... era una busta d'ufficio.. le solite..
quelle con dietro i timbri.. e balle varie senza francobollo..
Lo chiedevo perchè questo tipo di missive si devono mandare sempre per raccomandata! ;)
Mi puzza anche a me di bufala, anche perchè che cacchio vuol dire "provvedimento extragiudiziario" ? Non esiste!
Ma scusami, se è una causa relativa al mancato pagamento di alcune fatture, non c'è il riferimento con numero e data di queste fatture?
Io continuerei a non pagare.
-kurgan-
30-01-2004, 13:55
Originariamente inviato da marco24
Ma scusami, se è una causa relativa al mancato pagamento di alcune fatture, non c'è il riferimento con numero e data di queste fatture?
Io continuerei a non pagare.
già.. è come bussare alla porta del vicino di casa e dirgli: "mi devi 200 euro! per cosa? non è importante, me li devi e basta!" :D
85kimeruccio
30-01-2004, 13:55
esatto.. nn dice nulla o fa riferimento a nulla.. nn mi da una speigazione.. una causa.. niente..
loro mi dicono di kiamare x sapere a cosa è dovuta.. ahm.. mi puzza
FastFreddy
30-01-2004, 14:03
Bisogna aspettare l'intervento dell'utente Nemorino, lui sicuramente se ne intende di queste cose! ;)
E' una specie di imbroglio, in primis devi dirci se devi realemente dei soldi alla TIM anche 1 Euro, la TIM ha venduto i suoi crediti a delle aziende di recupero crediti che truffaldinamente le hanno quintuplicate aggiungendoci spese legali e altre spese inventate di sana pianta per spillarti + soldi possibili. Da mi manda Rai 3 c'era un signore che doveva 10 Euro alla TIM, società di recupero crediti gli ha chiesto 280 Euro :eek: .
Il prof. Ruffolo disse a tutti davanti all'ammistratore dell'azienda di non pagarli assolutamente, il termine "provvediemento extragiudiziario" lo ha poi definito un neologismo truffaldino che usano per intimorirti ma che in realtà non significa una emerita cippa.
Se proprio insistono fagli presente che per cifre del genere andassero a piangere dal giudice di pace, sosteneva Ruffolo che non ci andranno mai.
per caso hai avuto un abbonamento tin per modem?
mi ricordo che un mio amico aveva acquistato uno di quei kit che vendevano nei vari mediaworld, computerdiscount, ecc, prima dell'era delle conessioni free: nel contratto era specificato che bisognava disdire l'abbonamento 2 mesi prima della scadenza pena il tacito rinnovo dello stesso...
ciao,
mik
NON PAGATE NON PAGATE NON PAGATE, STA GENTE DEVE MORIRE, MORTACCI LORO SFRUTTANO I BUCHI DELLA PENOSA LEGISLAZIONE ITALIANA PER TRUFFARE LA GENTE, CHIAMALI PER TELEFONO E INSULTALI, ANZI DAMMI IL NUMERO CHE LI INSULTO UN PO IO. :mad:
http://www.giornaletecnologico.it/telefonia/200210/17/3daeef01070af/
majin mixxi
30-01-2004, 14:47
Originariamente inviato da parax
NON PAGATE NON PAGATE NON PAGATE, STA GENTE DEVE MORIRE, MORTACCI LORO SFRUTTANO I BUCHI DELLA PENOSA LEGISLAZIONE ITALIANA PER TRUFFARE LA GENTE, CHIAMALI PER TELEFONO E INSULTALI, ANZI DAMMI IL NUMERO CHE LI INSULTO UN PO IO. :mad:
http://www.giornaletecnologico.it/telefonia/200210/17/3daeef01070af/
LOL
:D
Originariamente inviato da 85kimeruccio
anche a me puzza di truffa...
cmq nn era una raccomandata... era una busta d'ufficio.. le solite..
quelle con dietro i timbri.. e balle varie senza francobollo..
bhuahahaha
buttala nel cesso.....
ShadowThrone
30-01-2004, 15:13
che skifo di gente!!!!!!
andiamo tutti a rubare dai!!!!!
:muro: :muro: :muro:
ZigoZago
30-01-2004, 15:49
che bello, ma é così facile fottere la gente?:rolleyes:
ok per fortuna non ci cascano tutti:rolleyes:
Ma perché in italia é possibile azzardare queste cose?:muro:
Originariamente inviato da ZigoZago
che bello, ma é così facile fottere la gente?:rolleyes:
ok per fortuna non ci cascano tutti:rolleyes:
Ma perché in italia é possibile azzardare queste cose?:muro:
Perchè abbiamo una legislazione che fa semplicemente schifo.
Io sono del parere che se uno ha un debito lo debba pagare!
Il titolare di un credito ne può fare quello che vuole e quindi anche cederlo a terzi.
Oppure può mantenere la titolarità del credito e incaricare terzi di incassarlo.
Se questi terzi sono agenzie di recupero crediti, queste hanno una regolare licenza di Polizia e hanno depositato i compensi loro spettanti.
E' chiaro che come ci sono salumieri che ti vendono prosciutto avariato ci sono agenzie di recupero che chiedono cifre esorbitanti e non conformi a quelle depositate.
Questo non esime dal dover comunque pagare il credito originario maggiorato degli interessi e delle spese legittime.
Non è corretto approfittare di una richiesta non conforme per non pagare niente, non vi pare?
Attenzione: si può essere segnalati ad una centrale di rischi finanziari, essere bollati come cattivi pagatori e un domani non poter ottenere credito!
Certamente... ma se i crediti derivano da fatture che la compagnia telefonica ha emesso senza nessun motivo? Magari perchè i loro sistemi informativi sono così efficienti che hanno il compito di fatturare sempre e comunque?
85kimeruccio
30-01-2004, 16:25
sinceramente stasera vi posto la lettera così potete leggere anche voi...
secondo io nn ho nessun debito con la TIM propio nulla.. e xcio mi sa ke nn pago x niente...
se volete i numeri ve li do.. ma nn mi sembra giusto x la privacy :D
cmq mi sa ke questa letterina finirà x accendere il mio fuokerello stasera dopo averla scannerizzata...
majin mixxi
30-01-2004, 16:28
io ho fatto mandare una lettera piu' o meno simile dal mio avvocato a una ditta da cui dovrei incassare 5200€ che gli ho fatturato a marzo 2003,spero caccino tutto e con gli interessi
E' chiaro che il mio discorso si basa sul presupposto che il credito esista, mi pare ovvio.
Ma mi pare altrettanto ovvio che di tutto si possa accusare Telecom Italia Mobile fuorchè di inventarsi le fatture!
Io cercherei di approfondire la questione.
Originariamente inviato da majin mixxi
spero caccino tutto e con gli interessi
Diversamente puoi sempre rivolgerti ad una agenzie di recupero crediti!
Originariamente inviato da badedas
Io sono del parere che se uno ha un debito lo debba pagare!
Il titolare di un credito ne può fare quello che vuole e quindi anche cederlo a terzi.....................
Difatti il prof. Ruffolo ha consigliato ai truffati di ingaggiare un avvocato comune e contattare associazioni di consumatori insomma unirsi per poter riuscire a pagare il proprio debito senza farsi derubare da questi taglieggiatori legalizzati. Si è impegnato personalmente per intentare una causa contro uno di questi ladri che in trasmissione lo aveva sfidato a fargli causa.
Ho fatto un po di ricerche e noto con piacere che gli hanno fatto un culo grosso come un capanno.
Il tribunale civile di roma accogliendo le tesi di Adusbef e Federconsumatori, assistiti dal prof. avv. Ugo Ruffolo e dall’avv. Domenico Romito, ha inibito alle società “Edi ed Edifin” di applicare costi di recupero ed altre spese extragiudiziarie per esazione domiciliare, perché non costituiscono le spese di pagamento! Applicando la “class action” prevista dalla legge 281/98, il giudice designato Nicoletta Orlandi, ordina la pubblicazione della sentenza sui 2 maggiori quotidiani, per informare compiutamente 163.416 cittadini, colpiti da elevate ingiunzioni di pagamento.
Ma la cosa più vergognosa è costituita dal fatto che in violazione di qualsiasi legge sull’usura (legge 108/96), la società di recupero ha acquistato 51 euro di crediti pagandoli 1,02 euro, dai quali ricaverà 142,97 euro se l’utente si lascia intimidire e paga entro 10 giorni,corrispondendo un tasso di interesse del 14.016 (quattordicimilasedici) per cento su base annua,mentre trascorsi 10 giorni dovrà affrontare un tasso di interesse pari a 44.161 (quarantaquattromilacentosessantuno) l’anno !
Il giudice designato del Tribunale Civile di Roma,dott.ssa Orlandi,applicando la legge 281/98,ha scritto nell’ordinanza, una delle più belle sentenze per la tutela dei diritti dei consumatori in merito al far west delle società di recupero crediti, che agivano indisturbate,senza neppure documentare compiutamente la liceità o meno del credito (spesso prescritto),caricando il debito originario di costi, spese e commissioni improprie. Con questa sentenza milioni di consumatori sono più tutelati !
http://www.ipsoa.it/contronline/ordtribroma110303.pdf
BadMirror
30-01-2004, 16:53
Originariamente inviato da -kurgan-
già.. è come bussare alla porta del vicino di casa e dirgli: "mi devi 200 euro! per cosa? non è importante, me li devi e basta!" :D
Mò ci provo :D
85kimeruccio
30-01-2004, 16:54
uno skifo.. mamma mia..
sinceramente allora io cosa potrei fare??
consulenza al mio avvocato? giudice di pace? buttare tutto nel camino?
restimaxgraf
30-01-2004, 17:13
ho visto la puntata di mi manda rai 3, in cui parlavano di questi problemi, ma lì francamente i crediti esistevano...certo poi venivano applicati tassi di interesse del 300/400%..cose da pazzi...quì, se il credito non esiste...non sò forse un errore???:rolleyes: cmq prima di buttar via tutto...starei attento....;) prova a farla a vedere a qualcuno tipo un avvocato di fiducia o alle associazioni dei consumatori...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.